![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Santoni Gabriele Publisher: MdS Editore Sono storie con molti nomi, altrettanti soprannomi e nessun cognome quelle che si succedono nelle pagine di quest'opera dai richiami brechtiani. Perché quella che l'autore porta in scena è una umanità da tre soldi, la fauna marginale e marginalizzata che trova il suo habitat lontano dai palcoscenici dell'esistenza, dai riflettori delle vite da cartellone. Uomini e donne del sottobosco urbano, delle periferie, ancor più spesso di paesi, piccoli centri, frazioni, abitanti di un quotidiano laterale in cui le relazioni umane osservano regole d'ingaggio semplici nei modi e lasche nei ritmi, rendendoli corpi estranei alla frenesia del qui e ora. Si vive a un'altra velocità, nei racconti di Santoni, si respira un'aria di piazze, di bar, di cortili, di stie, di fossi, di sale da biliardo. È la storia in caratteri minuti e scritta in brutta copia di chi da decenni coltiva un'amicizia oppure un rancore, di chi cerca d'affrancarsi dalla monotonia della vita nella provincia più profonda, di chi viene sfiorato dalla Storia con l'iniziale maiuscola, ma pare lo stesso condannato a un ruolo da comparsa. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Santoni Gabriele Publisher: Edizioni ETS "Questo che fra poco leggerete è un libretto di ricordi, i miei... determina traiettorie inaspettate. Fa diventare piccoli luoghi centro del mondo, rinfocola passioni e suggestioni. Ricorda nomi, soprannomi, figure indimenticabili, fenomeni e miti. Traccia itinerari del tempo che fu. Prova a portare a galla e ricostruire una memoria collettiva. Distribuisce sogni." € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Santoni Gabriele Publisher: Perrone Matteo è un militante di Rifondazione Comunista. Fresco di laurea, dopo aver lavorato in un call center, riesce ad ottenere un contratto a tempo indeterminato in un centro di accoglienza per immigrati in condizione di emergenza abitativa. Il lavoro è squallido e dequalificante ma fuori da lì la prospettiva è un sicuro precariato. Fino a quando Enrico, il suo migliore amico, politico dalle indiscusse abilità affabulatorie, non gli propone un salto di qualità: entrare dalla porta principale nell'organico della Sorgenit, leader nel settore delle energie alternative, e accettarne compromessi e illecità. Matteo si troverà faccia a faccia con le decisioni più difficili della sua vita: abbandonare il partito, ingannare i suoi sentimenti nei confronti di una ragazza conosciuta da poco e che, suo malgrado, diviene una pedina nelle mani di Enrico, tradire la memoria di suo padre. Il tutto in nome di quelle regole del profitto contro le quali ha manifestato per tutta la sua vita. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Santoni Gabriele Publisher: Edizioni ETS "Molina di Quosa è ovunque e in nessun luogo. Ci sono maestri e mestieri di vita e i "posti" crocevia di storie e racconti tramandati negli anni (e per questo ingigantiti nei dettagli, con aneddoti a corredo, fantasie e realtà). Un bar e il barbiere, il calzolaio e un cinema. La sezione del Partito e un circolo ricreativo. Dal meccanico e in macelleria. Panificio, elettronica. Soprannomi, più che nomi. Impossibili, eppure etichette per destini incrociati, inesistenti e rampanti allo stesso tempo: Gary, Sega, Tonfo, Rampola, Scelba, Pioviscolo, il Noni, il Fava, Mondomaiale, lo Sceriffo, Dondo, Buino, Caccole, il Popi, Lisciolino, il Vanni, Tomaione... e poi il Sonno (che era lento) e la Febbre (cagionevole di salute) perché "i paesi, si sa, certe cose te le ricordano tutta la vita". Eventi, più che avvenimenti. Quella volta della baby sitter bona da conquistare... o la domenica estiva della gitarella fuori porta. L'arrampicata sull'albero a rubar ciliegie e poi la foto furtiva in un pomeriggio d'inverno. L'affetto per un quadro importante e austero. Gli scherzi al cinema o alla tv amatoriale creata apposta per il paese (una vera e propria street tv ante litteram). Fare l'amore come si può." € 10,00
|
|