![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon Di fronte a un presente incerto e contraddittorio due sono le risposte possibili: chiudersi impauriti nei propri steccati o cercare, al contrario, di affrontarlo con senso di responsabilità e speranza. Leggere il presente con gli occhi di domani ci permette, così, di immaginare un mondo ispirato a un ideale di fraternità e sororità universali e ci spinge a muoverci in questa direzione. Pubblichiamo qui l'adattamento della conferenza pronunciata alla Caritas ambrosiana il 18 marzo 2023. € 3,00
Scontato: € 2,85
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon Si può abitare il mondo senza conoscerlo? Si può conoscerlo senza esplorarlo? Si può esplorarlo senza interrogarlo? In tempi in cui, avendo il mondo intero a portata di click, lo stupore sembra scomparso, la curiosità accende di passione la vita. Un'antica etimologia la fa derivare dal vocabolo cor (cuore) e dal verbo uro (bruciare). La curiosità? Un cuore che arde! La curiosità è interesse e cura, attenzione, dedizione e responsabilità per ciò che esiste e potrebbe esistere, e in particolare per l'umano. La curiosità, passione per la ricerca, ci tiene in vita e ci chiede di uscire dall'apatia, dal senso di impotenza, dalla pigrizia mentale, dal perverso meccanismo della delega, suggerendoci che in noi abitano risorse di vita che attendono solo di essere attivate. E portandoci ad abitare il mondo con consapevolezza, si svela essere un fondamento essenziale per una vita etica. € 3,00
Scontato: € 2,85
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon A che cosa serve leggere? Questa domanda rozza e brutale pone l'accento sul rapporto tra la lettura, il libro e la vita. Leggere è sempre leggersi: mentre lo leggiamo, il libro ci legge e svela qualcosa di noi a noi stessi. Se è libero solo colui che conosce sé stesso, l'atto della lettura è essenziale per acquisire libertà. € 3,00
Scontato: € 2,85
|
2023 |
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano; Grillo Andrea Publisher: Qiqajon "Senza preghiera non ci sarà sinodo". Queste parole di papa Francesco ricordano che ogni momento sinodale della Chiesa è innanzitutto un evento dello Spirito santo, un evento di preghiera e di grazia, in cui la Chiesa, oltre a essere parte attiva, riconosce e confessa la propria umana debolezza e invoca l'aiuto di Dio. È ciò che mettono in luce, ciascuna con tratti specifici, due preghiere della tradizione cristiana: l'"Adsumus", con la quale si apre ogni assise sinodale, e la "Nulla est, Domine", utilizzata in chiusura di sinodi e concili. Questo libro si presenta come un dittico scritto a quattro mani. La prima tavola, scritta da Luciano Manicardi, monaco di Bose e biblista, offre una rilettura meditativa delle due preghiere, attenta alle fonti bibliche, alle assonanze patristiche e alle dinamiche antropologiche e spirituali in gioco nelle assemblee ecclesiali: queste preghiere possono così diventare strumento utile per vivere con più consapevolezza ogni assemblea comunitaria e sinodale. Nella seconda tavola, il teologo Andrea Grillo articola una riflessione teologica di ampio respiro che alla luce del Vaticano II ridice l'identità ecclesiale in modo fedele alla tradizione e al contempo creativo: spinge così a ripensare le forme della ministerialità e a formare tutti alla responsabilità ecclesiale. Un libro ricco e denso che aiuta il lettore a scoprire l'affascinante sfida e la promessa di novità che ogni sinodo rappresenta per la Chiesa. Uno strumento rivolto a presbiteri, educatori e laici che guidano gruppi e animano assemblee in parrocchie, associazioni e commissioni € 20,00
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi € 12,00
|
![]() ![]() Author: Trevi Emanuele; Manicardi Luciano; Mazzucato Claudia Publisher: Vita e Pensiero Esattamente vent'anni fa, la scrittrice iraniana Azar Nafisi pubblicava "Leggere Lolita a Teheran", divenuto ben presto un best-seller internazionale. Il libro racconta di un seminario clandestino che l'autrice aveva tenuto nel salotto di casa con sette sue studentesse, per leggere e discutere di opere letterarie occidentali, tra cui Lolita di Nabokov. Fu facile per quelle ragazze identificarsi con la protagonista che aveva subito la confisca della propria vita e intimità: la stessa sorte da loro patita per mano del regime instaurato da Khomeini nel 1979. Grazie a quel seminario e alla forza trasformante della letteratura, impararono a maturare piena consapevolezza della propria dignità, a intravedere una strategia di sopravvivenza, se non di resistenza vera e propria. Il racconto della Nafisi risuona oggi più che mai attuale: quello stesso regime sta soffocando nel sangue la rivolta delle giovani iraniane non più disposte a che altri, maschi islamici, decidano della loro vita e dei loro corpi. Lolita di Nabokov e "Leggere Lolita a Teheran" ispirano i contributi raccolti in questo libro, che affrontano i due testi esplorandone le dimensioni letterarie, giuridiche, politiche o inerenti alle dinamiche dell'abuso e della manipolazione. E ci interpellano a farci, come le ragazze di quel seminario, lettori e interpreti non solo della pagina scritta, ma della vita reale. Perché la grande letteratura, quando impatta l'esistenza, è capace di effetti imprevedibili, può illuminare la coscienza, mobilitare energie, ispirare azioni, in Iran come altrove nel mondo, dove si gioca l'oggi € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon La forza della menzogna risiede nel suo potere di ricreare la realtà, di plasmarla a nostro piacimento, di manipolare altre persone inducendole a credere e a fare ciò che noi vogliamo in base alle menzogne che facciamo loro credere. Pubblichiamo qui l'adattamento dell'articolo "La potenza della menzogna", apparso in La Rivista del Clero Italiano 2 (2016), pp. 132-146. € 3,00
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Vita e Pensiero Nasce dall'esperienza sul campo questo libro che esplora sentimenti e vissuti quotidiani in un percorso che parte da una serie di lezioni in ambito psicoanalitico, ma che sfocia in un originale approccio interdisciplinare, seguendo il filo conduttore delle grandi, fondamentali domande della nostra esistenza: chi è l'uomo e che cos'è la condizione umana. L'autore, un biblista con formazione umanistica, non fa riferimento solo a studi di psicoterapeuti e psicoanalisti, ma attinge a piene mani alla grande letteratura, con romanzi come "L'Avversario" di Emmanuel Carrère, "La vergona" di Annie Ernaux," La nausea" di Sartre, i racconti di Cechov, "Leggere Lolita a Teheran" di Azar Nafisi, per citarne alcuni: «libri che ci svegliano, libri che ci fanno bene facendoci male», come scrive l'autore. Ogni capitolo è dedicato a un tema: parola, narrazione, menzogna, invidia, vergogna, infine volontà. In comune hanno la loro radicalità umana. L'enigma dell'invidia, una passione che non dà alcuna felicità: perché l'uomo la prova? E perché non riconosce mai di essere invidioso? Il mistero della vergogna, emozione dolorosa, eppure importante regolatore dei comportamenti umani. La quotidianità della parola, che può stravolgersi in aggressione, violenza, manipolazione: come fare in modo che diventi carezza e non pugno, ponte verso l'altro e non fossato incolmabile? E che dire della menzogna nell'epoca della post-verità e nell'imperversare delle fake news? Un viaggio che inizia dalle storie narrate, ma a volte più vere del vero nella loro capacità di parlare delle contraddizioni che abitano il € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon Sinodo è metodo: è il metodo della comunione nella chiesa, è la pratica ecclesiale della comunione. L'autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione verso "la misura che corrisponde alla piena maturità di Cristo" (Ef 4,13), cammino che esige cambiamenti radicali a livello personale ed ecclesiale. Solo una chiesa che vive la sinodalità è una chiesa matura. € 3,00
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon Alla poesia della Divina commedia contribuisce in modo determinante la Bibbia, non solamente perché essa ne costituisce una fonte, ma più profondamente e radicalmente perché la Commedia stessa è concepita da Dante come un testo che intende rivaleggiare con la Bibbia. Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia "compone" la sua Bibbia. € 3,00
Scontato: € 2,85
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon Se la legge era scritta con il dito di Dio su tavole di pietra, Gesù scrive con il suo dito sulla terra, la casa di tutti gli uomini, il suolo di cui ogni essere umano è impastato. L'opera di Gesù è di liberare dalla pietra tanto la donna, che ne sarebbe rimasta schiacciata e uccisa, quanto scribi e farisei, che mostravano di avere un cuore di pietra. L'autore presenta un commento breve e intenso del brano evangelico di Gesù e la donna adultera (Gv 7,53-8,11). € 10,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Saraceno Chiara; Manicardi Luciano Publisher: EDB Intuitivamente e nell'uso comune utilizziamo le parole «complessità» e «complesso» per denotare qualcosa di difficilmente comprensibile, di cui non è scontato venirne a capo. Dietro questo concetto stanno in realtà molte idee diverse, formalizzate in matematica, in fisica e nelle scienze sociali. Nei vari ambiti si è cercato di precisare quali fenomeni possano essere definiti «complessi», e come il carattere della complessità possa essere misurato, se non addirittura compreso, individuando alcune «leggi». Se ci si riferisce in modo specifico ai fenomeni sociali è possibile dare alcune risposte a domande come: Viviamo in un mondo più complesso che nel passato? E, se è così, di quali strumenti dobbiamo dotarci per capire e agire in presenza di questi fenomeni? Introduzione di Enrico Zaninotto. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Piemme Rut, vedova straniera, con forza e bontà dà pane e discendenza alla sua famiglia e un futuro al popolo d'Israele. Un piccolo gioiello dell'arte narrativa biblica, costruito come una pièce teatrale, che ha per protagonista una donna determinata, fedele e buona, capace di cambiare le sorti di chi ama. Un libro sulla coraggiosa pratica dell'amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia. € 12,90
Scontato: € 5,81
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon Il rapporto quotidianità-vangelo ci suggerisce di volgere uno sguardo altro sul vangelo stesso, di cogliere Gesù nel rapporto con le realtà elementari del vivere su cui spesso non ci interroghiamo e in cui non pensiamo Gesù. Che invece ha vissuto anche lui di quotidiano. € 3,00
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon La Bibbia è sì un libro serio, ma lascia filtrare al suo interno la leggerezza del sorriso. L'ironia biblica si fonda sulla distanza e sull'alterità fra i pensieri di Dio e quelli dell'uomo, alterità che spiazza, disorienta, provocando a volte anche un effetto di comicità, e che raggiunge il lettore in maniera obliqua, indiretta, innestando un processo di conversione e di mutamento. € 3,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon Il limite è la condizione stessa della vita. Il limite dice la fragilità dell'uomo ma sollecita anche la sua inventiva, la sua forza, la sua creatività. Il limite è realtà ambivalente e, nella sua ambivalenza, è interrogazione rivolta a noi: lo sappiamo accogliere o lo rimuoviamo, lo vogliamo eliminare? € 3,00
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon La fragilità diviene creatrice di legami, agisce come ponte che istituisce rapporti tra diversi. Per quanto indesiderabile, la fragilità può divenire capace di mobilitare una società e di creare rapporti di solidarietà. Il problema non è la fragilità in sé, ma ciò che se ne fa. € 10,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon La qualità della politica è legata alla qualità umana di chi si impegna in essa, alla sua capacità di governare se stesso e di sopportare avversità e opposizioni: come i profeti biblici che, spesso in situazioni storiche di tenebra, hanno saputo creare futuro e dare speranza. E la speranza ha il suo effetto nell'oggi, aiutando gli esseri umani a vivere, a orientarsi e a camminare insieme. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon € 3,00
Scontato: € 2,85
|
2018 |
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon € 3,00
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon € 3,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon Preghiera giornaliera che abita la soglia, che separa la veglia dal sonno, il Nunc dimittis ci insegna a vivere il quotidiano davanti a Dio e a integrare e assumere nella pace la prospettiva della nostra morte e la fragilità della vecchiaia. € 3,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon € 3,00
Scontato: € 2,85
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon La solitudine la associamo alla noia. La noia e la solitudine le combattiamo avendo sempre qualcosa da fare. In verità noi non sappiamo coltivare e nutrire i nostri vuoti, ma tendiamo immediatamente a colmarli con immagini interiori, con pensieri, con dialoghi immaginari. Ma così ci priviamo della possibilità di ascoltare le nostre emozioni. € 3,00
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon Il viaggio è metafora della vita. Anche la fede può essere descritta come un viaggio. Il credente compie l'umano viaggio della sua esistenza sostenuto dalla fede nella parola del Signore. Il viaggio di Abramo inizia con un atto di fiducia nella parola del Signore che in modo inatteso fa balenare nell'orizzonte della sua esistenza la luce di una meta da raggiungere. Per iniziare il viaggio personalissimo della fede e della propria riuscita umana, occorre il coraggio del non conformismo. Abramo si separa dall'agire comune, dalla logica della folla, delle convenzioni, osa andare controcorrente. € 3,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: EDB La fase di transizione alla seconda metà della vita è un momento critico. Si è normalmente impreparati e si rischia di esserne travolti fino a smarrire il filo unitario della propria esistenza. Per poter affrontare e attraversare questo periodo di passaggio occorre dunque riconoscere i sintomi e nominare i disagi che lo caratterizzano. Solo così esso potrà rivelarsi non solo come oscurità, ma anche come luce, non solo come minaccia e pericolo, ma anche come opportunità di crescita e di maturazione. La crisi dell'età di mezzo segna l'irrompere della morte nella vita: conoscerne i sintomi e individuare le reazioni che può suscitare aiuta a coglierla positivamente come passaggio vitale a una fase più matura dell'esistenza. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Centro Volontari Sofferenza € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano; Profumo Alessandro Publisher: Il Margine "Il credente è [...] un uomo che sa stare con gli altri uomini, quali che siano le loro credenze e le loro incredulità, perché condivide con loro l'umanità, perché condivide con loro la passione per l'umano, la passione per la vita, la passione per la storia. Anzi, sarebbe ora che la smettessimo di parlare di credenti e non-credenti: si tratta di uscire dalle contrapposizioni ideologiche, ormai stantie, e ritrovare nel comune terreno dell'umano, nella comune opera di ricostruzione di una grammatica dell'umano, il compito che ci sta davanti. Che siamo monaci o banchieri." (Luciano Manicardi) "Lo stare al mondo si configura come un cambiare lo stato delle cose [...]. Sono convinto che ognuno di noi gestisce del potere in qualche forma, anche in famiglia, o nella comunità [...]. Dobbiamo cancellare l'accezione negativa che usualmente diamo alla parola "potere". Chi dunque ha potere credo debba avere il desiderio di cambiare il mondo; ma per cambiare il mondo ti devi compromettere, devi accettare che esiste l'altro: devi cambiare gestendo il consenso e gestendo quella capacità di dialogo che è basata sull'ascolto." (Alessandro Profumo) € 7,00
|
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano; Mancini Roberto Publisher: Edizioni Gruppo AEPER Con "Nascere di nuovo" Luciano Manicardi e Roberto Mancini ci aiutano a capire da dove ripartire per costruire il presente, senza rimandare al futuro, in una soglia epocale nella quale vite e culture vengono radicalmente trasformate. Ci guidano attraverso le domande avvertite e sospese del nostro tempo che chiede di lasciarsi alle spalle logiche e meccanismi di impoverimento sociale e culturale. Verso nuove condizioni di fiducia. Per gettare le basi di una comunità nuova. Per far nascere politiche lungimiranti e riprese culturali. Per alimentare le piccole rinascite quotidiane necessarie a nutrire il lungo tempo della storia. € 10,00
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Manicardi Luciano Publisher: Qiqajon Il lavoro è attività dell'uomo su di sé per costruire la propria umanità. Gli antichi stoici parlavano del "costruire la propria statua", non nel senso di autoincensarsi, ma di fare della propria vita un capolavoro, un'opera di quotidiana scultura ... perché il vivere è il mestiere da imparare davvero. € 3,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|