![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Ludwig Emil Publisher: Adler Una biografia-intervista nata a seguito dei colloqui tra l'autore, Emil Ludwig, e il tiranno Iosif Stalin. Documento storico di grandissima importanza, rivela l'incredibile capacità del regime instaurato dopo la morte di Lenin di presentarsi al mondo nella sua migliore veste. Stalin emerge come un uomo duro e ruvido, ma giusto ed equilibrato. Il regime stalinista sembra un sistema nel quale vi è partecipazione del popolo al governo ed emancipazione di tutti gli uomini. Ludwig nonostante lo sforzo di rimanere imparziale viene piegato dal fascino sinistro del dittatore sovietico. Ne esce un quadro dell'universo comunista "in presa diretta" di rara intensità, dove l'arte di Stalin di giocare con gli uomini si rivela in tutta la sua perfida maestria. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ludwig Emil Publisher: Francesco Tozzuolo Editore € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ludwig Emil; Pugliese A. (cur.) Publisher: Mind Edizioni Emil Ludwig, scrittore tedesco di origine ebrea, i cui libri furono bruciati dai nazisti, autore, tra le altre, della famosa biografia di Napoleone e di una controversa vita di Cristo, in questo classico scritto pochi mesi dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, traccia tre ritratti storici, politici e umani di Hitler, Mussolini e Stalin, caratterizzati da una forte impronta psicologica e dall'analisi del rapporto tra leader e "popolo", tra dittatore e masse. La tesi è che le dittature nascono quando i leader autoritari trovano terreno fertile nei "popoli" eccitati dalla loro demagogia e dai loro slogan propagandistici. Il libro è arricchito in appendice dalla versione integrale della celebre intervista a Stalin del 1931, nella quale il tiranno accusa Trotskji, parla delle origini del bolscevismo, del suo rapporto con Lenin e di Pietro il Grande, descrive il carattere nazionale degli americani, spiega la sua concezione di socialismo e il vero comunismo scientifico di Marx, e indica quale debba essere il futuro della rivoluzione russa. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ludwig Emil Publisher: Castelvecchi Heinrich Schliemann è stato mercante, avventuriero, cercatore d'oro, tra i primi commercianti davvero cosmopoliti, ha imparato diciotto lingue da autodidatta. Gli antichi poemi, soprattutto l'Iliade e l'Odissea, e la sua capacità di relazionarsi con la gente e le istituzioni straniere nella loro lingua nativa, lo portarono a scoprire cose inimmaginabili per gli archeologi dell'epoca. Dopo essersi arricchito con la compravendita dell'indaco in tutta Europa, abbandonò infatti il commercio e si dedicò allo studio dei classici greci. Schliemann usò i testi di Omero, ma anche quelli di Strabone e Pausania, come fossero guide fidate per lo sconosciuto mondo del passato e, per caso o per bravura, scoprì tanto oro quanto ne aveva accumulato con il commercio. Il suo primo vero tesoro fu conosciuto come il "tesoro di Priamo", trovato ai piedi di un muro durante gli scavi di Troia. Il secondo fu il "tesoro di Micene", con quel gioiello che oggi è conosciuto come la maschera di Agamennone. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ludwig Emil Publisher: Res Gestae Una figura in chiaroscuro, che spicca in armi, lampeggiante, da uno sfondo di penombra: Bismarck è simile alle visioni pittoriche di Rembrandt e così dev'essere raffigurato. Un uomo che ha attirato l'odio dei partiti per ottant'anni e che, dopo la morte, irrigidito a statua, è diventato un granitico Rolando per il suo popolo. Questo libro ci restituisce l'immagine del lottatore errante e vittorioso, dal carattere pieno di orgoglio e di coraggio, nella consapevolezza che un personaggio storico è sempre più organico del suo sistema e sempre più complesso del suo monumento. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ludwig Emil Publisher: Castelvecchi Mussolini si è aperto a un unico interlocutore straniero: lo scrittore tedesco Emil Ludwig. I loro incontri, che hanno luogo nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, a Roma, tra il 1929 e il 1932, disegnano il ritratto di un dittatore risoluto, che ha eliminato ogni avversario interno e sembra preoccupato di modernizzare il Paese e contribuire alla pace europea. Per la prima e ultima volta, in un téte-à-téte con una persona che contesta sue idee, Mussolini apre uno squarcio sulla sua vita privata, sui suoi modelli e la sua visione del mondo, in una fusione veramente sorprendente di verità e menzogna. Nel 1933, un anno dopo la pubblicazione dei Colloqui, il Duce tenterà di bloccare la diffusione del libro, in cui aveva forse detto troppo. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Ludwig Emil Publisher: Castelvecchi David Frankfurter, giovane ebreo croato, ha ventisette anni quando, il 4 febbraio 1936, uccide con cinque colpi di pistola Wilhelm Gustloff, leader della delegazione nazista in Svizzera. Subito dopo l'omicidio, Frankfurter va a costituirsi confessando il suo gesto: la "vendetta" a lungo agognata, che spera potrà risanare l'onore perduto del suo popolo. Emil Ludwig racconta l'omicidio di Gustloff assumendo il punto di vista dell'uccisore e interrogandosi sulle ragioni profonde di un tale atto. Nell'immaginazione dell'autore, David diventa Tehlirian che uccide Talaat Pasha, sterminatore degli armeni, Charlotte Corday che uccide Jean-Paul Marat, Bruto che accoltella Cesare e, infine, l'omonimo eroe biblico che con la sua pietra abbatte il gigante Golia. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ludwig Emil Publisher: Rizzoli "Abbiamo tentato qui di scrivere la storia interiore di Napoleone. Poiché la sua personalità si esprime a ogni passo della sua carriera politica, divengono elementi essenziali dell'esposizione le sue idee quale fondatore di regni e legislatore, la sua posizione fra la rivoluzione e il legittimismo, le sue concezioni di fronte al problema sociale e a quello europeo." Figura immortale nel panorama degli uomini che hanno fatto la storia, Napoleone è il protagonista di questo volume di Emil Ludwig, tra i più celebri biografi del Novecento per la sua capacità di dare vita a narrazioni avvincenti e insieme fedeli alla verità storica. Dal piano pubblico a quello privato, la ricostruzione di Ludwig racconta scelte ed esitazioni, fantasie e calcoli, sentimenti e strategie che decisero il destino di Bonaparte - e con lui della Francia e dell'intera Europa - dalle prime battaglie nella Rivoluzione francese alle grandi campagne con le altre potenze del Vecchio Continente, fino alla sconfitta di Waterloo e all'esilio a Sant'Elena. Il ritratto fedele di un uomo e di un'epoca, la rievocazione appassionante di una grande epopea "che solo una volta, in un millennio, una creatura mortale seppe foggiare". € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Fackenheim Emil Ludwig; Costanzo G. (cur.) Publisher: Orthotes In che cosa è l'ebraismo? Emil Fackenheim ci offre una esaustiva presentazione e una appassionata introduzione all'ebraismo. Vengono affrontate a partire dalla considerazione in cui si trova "l'ebreo di oggi", importanti questioni, come l'antisemitismo, il sionismo, la relazione fra l'ebraismo e le altre religioni, questioni ripercorse alla luce di episodi centrali della storia ebraica oltre che delle problematiche sorte nel Novecento. Il volume è così rivolto alle giovani generazioni, quelle che necessitano ancora risposte da chi le ha precedute, ma è dedicato soprattutto a quella comunità vitale di ebrei sparsi in tutto il mondo (amcha) e che costituisce il punto di riferimento costante nella riflessione dell'ultimo Fackenheim. Quella comunità che si chiede con forza cosa sia o cosa resti dell'ebraismo dopo quella catastrofe universale che è stata la Shoah e dopo quell'evento storico che è stata la fondazione dello Stato di Israele. Eventi che richiedono con forza un approfondimento da parte di ogni ebreo e ogni uomo, se è vero che è impossibile non fare i conti con la propria umanità, dopo quanto accaduto nel corso del secolo scorso. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Grimm Ludwig Emil; Scamardi T. (cur.) Publisher: CIRVI Che Ludwig Emil Grimm, ritrattista, incisore, pittore, dovesse scomparire all'ombra dei fratelli Jacob e Wilhelm, era forse inevitabile data la loro fama e la loro rilevanza culturale. L'appellativo che lo ha accompagnato, ed ancora l'accompagna, è, infatti, il fratello-pittore. Il giudizio tranchant del suo primo biografo, il nipote Hermann, storico dell'arte, figlio di Wilhelm, che le radici della sua attività artistica affondassero sin dall'inizio nell'ambito della propria famiglia e che quest'ambito non l'avrebbe mai superato, è però ingeneroso e appare, oggi, inaccettabile. € 29,00
|
1913 |
![]() ![]() Author: Ludwig Emil, Paul Eden (TRN), Paul Cedar (TRN) Publisher: Skyhorse Pub Co Inc Ottovon Bismarck was more than a politician and a leader: he was the single drivingforce that turned the disparate states of Germany into one cohesive empire. Hethen went on to lead Germany and the rest of Europe into an age of politicalpeace that lasted from 1871 until the outbreak of World War I. Under hisinfluence, Germany thrived. Bismarck’s use of statesmanship to fight for theinterests of his country was legendary. As one of the most influential andpowerful individuals in his country’s history, Bismarck became a symbol ofleadership and pride for German nationalists. The historical conception of him wasas the “Iron Chancellor,” an unbending and untouchable figure. Inhis landmark biography of the man of “blood and iron,” Emil Ludwig rejects thepedestal that history has placed Bismarck upon, and instead seeks a historicaland psychological understanding of the chancellor “as he really was, and not asdistorted by worship.” Bismarck was not merely a hard and calculatingstatesman, but a man ruled by pride, courage, and hatred. To fully comprehendthe actions this enigmatic and important character, we must first understandhis feelings, his motivations, and his private life. Beginningwith Bismarck’s childhood and delving more fully into his early life than anyother work, Ludwig’s landmark volume is invaluable in understanding the forcesbehind one of the most influential men in modern history. € 17,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ludwig Emil; Musiani A. (cur.) Publisher: Gingko Edizioni Emil Ludwig, popolarissimo scrittore tedesco di origine ebrea, i cui libri furono bruciati su ordine di Hitler, autore, tra le altre, della famosa biografia di Napoleone e della controversa vita di Cristo, in questo classico scritto pochi mesi dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, traccia tre splendidi e indimenticabili ritratti storici e umani di Mussolini, Stalin e Hitler. I primi due personaggi li aveva conosciuti di persona. Nel 1932 aveva intervistato per dodici giorni il Duce, raccogliendo le sue impressioni nel libro "Colloqui con Mussolini", che venne tradotto in tutto il mondo e uscì in Italia in un'edizione falcidiata dallo stesso Mussolini. L'anno prima, Ludwig aveva già avuto un faccia a faccia con Josif Stalin, al Cremlino, ponendogli più di una domanda scomoda. Il libro è arricchito in appendice dalla versione integrale di questa intervista, nella quale il tiranno accusa Trockij, parla delle origini del bolscevismo, del suo rapporto con Lenin e di Pietro il Grande, descrive il carattere nazionale degli americani, spiega la sua concezione di socialismo e il vero comunismo scientifico di Marx, e indica quale debba essere il futuro della rivoluzione russa. € 11,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Beethoven Ludwig Van (COP), Syme David (CON), Kahn Emil (CDR) Publisher: Music Minus One (Music Minus One). The spirited and graceful Concerto No. 1 in C was actually written after the B-flat No. 2. It is an impressive work, filled with wonderful pianism. This deluxe 2 CD edition includes a reduced-tempo practice version of the concerto for your practice as you get up to speed! Includes a high-quality printed music score and two compact discs, containing a complete stereo version with soloist; then a second stereo version of the orchestral accompaniment, minus the soloist. Also included is a version of the accompaniment at reduced tempo for practice purposes. Performed by David Syme, piano. Accompaniment: Stuttgart Symphony Orchestra. Conductor: Emil Kahn. € 34,99
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Grimm Jacob, Grimm Wilhelm, Dalton Elizabeth, Grimm Ludwig Emil Publisher: Barnes & Noble Grimm's Fairy Tales, by Wilhelm and Jacob Grimm, is part of the Barnes & Noble Classics series, which offers quality editions at affordable prices to the student and the general reader, including new scholarship, thoughtful design, and pages of carefully crafted extras. Here are some of the remarkable features of Barnes & Noble Classics: New introductions commissioned from today's top writers and scholars Biographies of the authors Chronologies of contemporary historical, biographical, and cultural events Footnotes and endnotes Selective discussions of imitations, parodies, poems, books, plays, paintings, operas, statuary, and films inspired by the work Comments by other famous authors Study questions to challenge the reader's viewpoints and expectations Bibliographies for further reading Indices & Glossaries, when appropriateAll editions are beautifully designed and are printed to superior specifications; some include illustrations of historical interest. Barnes & Noble Classics pulls together a constellation of influences—biographical, historical, and literary—to enrich each reader's understanding of these enduring works. With the words “Once upon a time,” the Brothers Grimm transport readers to a timeless realm where witches, giants, princesses, kings, fairies, goblins, and wizards fall in love, try to get rich, quarrel with their neighbors, and have magical adventures of all kinds—and in the process reveal essential truths about human nature. When Jacob and Wilhelm Grimm set out to collect stories in the early 1800s, their goal was not to entertain children but to preserve Germanic folklore—and the hard life of European peasants was reflected in the tales they discovered. However, once the brothers saw how the stories entranced young readers, they began softening some of the harsher aspects to make them more suitable for children. A cornerstone of Western culture since the early 1800s, Grimm's Fairy Tales is now beloved the world over. This collection of more than 120 of the Grimms' best tales includes such classics as “Cinderella,” “Snow White,” “Hansel and Grethel,” “Rapunzel,” “Rumpelstiltskin,” “Little Red Riding Hood,” and “The Frog Prince,” as well as others that are no less delightful. Elizabeth Dalton is Professor of English and Comparative Literature at Barnard College. She has published fiction and criticism in The New Yorker, Partisan Review, Commentary, and The New York Times Book Review. € 10,20
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Ludwig Emil Publisher: Rizzoli € 5,11
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Emil Ludwig Publisher: BERTRAMS PRINT ON DEMAND € 23,50
|
|