![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.); Bastogi N. (cur.) Publisher: De Rosa La mostra si propone di esporre per la prima volta in Italia la raccolta di Giuseppe de Vito (Portici 1924 - Firenze 2015), grande collezionista e studioso di pittura napoletana del Seicento, attualmente conservate nella Villa di Olmo a Vaglia, presso Firenze, sede della Fondazione Giuseppe e Margaret de Vito per la storia dell'arte moderna a Napoli, da lui costituita nel 2011 con lo scopo di promuovere gli studi su questo periodo artistico. Già esposti nel 2023 nei musei francesi di Aix-en-Provence e di Lione, i dipinti della mostra odierna, curata da Pierluigi Leone de Castris e da Nadia Bastogi, propongono uno straordinario percorso cronologico e tematico nel secolo d'oro della pittura napoletana attraverso opere significative dei maggiori artisti, dagli esordi del naturalismo caravaggesco alla svolta barocca della seconda metà del secolo, in una sorta di colloquio ideale coi dipinti del Seicento napoletano presenti nel museo e nella chiesa di Donnaregina. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: artem Aniello Falcone è stato per certo uno dei maggiori pittori napoletani della prima metà del seicento. ne era consapevole, alla fine di quello stesso secolo, Luca Giordano, che gli riservava l'alto appellativo di 'oracolo delle battaglie'; ne era consapevole, alla metà del secolo successivo, Bernardo De Dominici, che ad Aniello dedicava una delle sue biografie più dense e colorite; e ne erano consapevoli, ancora a cavallo della metà del novecento, studiosi come Fritz Saxl o come Roberto Longhi, che ne avrebbero volta a volta colto con acume i caratteri di originalità nel trattare il genere della battaglia 'senza eroe' o la vicinanza al 'caravaggismo a passo ridotto' dei bamboccianti romani e al naturalismo schiarito e pittorico di Diego Velázquez... negli ultimi settant'anni, tuttavia, ... questa consapevolezza si è però un po' persa, forse anche a causa della dimensione prevalentemente 'di genere' della pittura di Falcone, così che mentre negli ultimi decenni s'infittivano gli studi monografici e persino le mostre dedicate un po' a tutti i pittori - maggiori e minori - della Napoli di primo seicento... l'interesse per Falcone si traduceva soltanto in alcuni saggi su rivista, nelle aggiunte di nuove opere - e specie di battaglie intanto emerse sul mercato - o in studi di altro tipo, divulgativo, documentario o ancora sui disegni, senza che però un vero e proprio lavoro per l'appunto di tipo monografico venisse a mettere ordine nelle nuove conoscenze che intanto andavano emergendo. (dall'introduzione di Pierluigi Leone De Castris) € 39,00
Scontato: € 37,05
|
2024 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: Editori Paparo La rivista "confronto. Studi e ricerche di storia dell'arte europea", fondata nel 2000 da Ferdinando Bologna, esce dal 2018 con cadenza annuale e in una nuova serie diretta da Pierluigi Leone De Castris, dotata di un Comitato scientifico internazionale, di abstract in inglese e di un sistema di peer review. Dal 2023 è rivista di fascia A. Il numero 6 del 2023 propone 15 contributi e si apre - com'è caratteristica della rivista - con la riedizione di un testo raro, un discorso militante (1909) di Josef Strzygowski tradotto per la prima volta in italiano e corredato da un articolo a commento firmato da L. Vargas. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: De Rosa La collaborazione stretta in occasione delle ultime mostre coi maggiori musei italiani, e in particolare quella con gli Uffizi di Firenze e col suo Direttore Generale Eike Schmidt, consente oggi - grazie a un prestito generoso ed eccezionale - di presentare a Napoli, per il Natale 2023, un dipinto straordinario già appartenuto alla famiglia dei Medici ed oggi "gemma" del Museo degli Uffizi, e cioè l'Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli proveniente in origine dalla chiesa di Santa Maria Novella, uno dei maggiori capolavori di questo celebre artista del Quattrocento che è considerato forse il pittore più rappresentativo del Rinascimento toscano ed italiano, l'esponente di una pittura - si pensi alla Primavera o alla Nascita di Venere - colta e poetica, basata sul mito della bellezza e sulla conoscenza dell'antichità classica, una pittura tipica della Firenze di Lorenzo il Magnifico, di Marsilio Ficino e di Poliziano. L'Adorazione dei Magi degli Uffizi, databile intorno al 1475 e mai vista sinora a Napoli, è tra i dipinti più affascinanti e tra i capolavori assoluti di Botticelli, ricchissima non solo - come un po' tutti i quadri dell'artista - di colori e di ornamenti, ma anche di ritratti di personaggi contemporanei raffigurati nelle spoglie dei Magi o del loro corteo che rende omaggio al Bambin Gesù, da quelli di Lorenzo il Magnifico e di altri membri della famiglia Medici, a quelli del committente Gaspare Lama e dello stesso Botticelli, che qui volle raffigurarsi con spicco, eleganza e senso di sè. In questo catalogo alcuni brevi ma importanti saggi sul dipinto, sul su € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2023 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: Editori Paparo La rivista "Confronto. Studi e ricerche di storia dell'arte europea", fondata nel 2000 da Ferdinando Bologna, esce dal 2018 con cadenza annuale e in una nuova serie diretta da Pierluigi Leone de Castris, dotata di un Comitato scientifico internazionale, di abstract in inglese e di un sistema di peer review. Il numero 5 del 2022 è un volume di 256 pagine ricco di 15 contributi. Si apre - com'è caratteristica della rivista - con la riedizione di un testo raro, qui un pamphlet dello scultore napoletano Stanislao Lista (1880), corredato da un saggio su Lista di I. Valente. Seguono alcuni saggi o note di storia dell'arte medievale - uno di E. Scirocco su alcune sculture provenienti dall'antica Cattedrale di Caserta, uno di P. Leone de Castris su una rara Madonna senese di primo '300 in Sardegna ed uno di M. Lustri su un'opera firmata dallo sconosciuto allievo abruzzese di Giambono Jacopo da Lanciano -, di storia dell'arte moderna - per mano di L. Coiro sullo smembrato tabernacolo di Fanzago del Duomo di Pozzuoli, di B. Calvo sulla collezione del conte di Monterrey a Madrid, di S. De Mieri sugli stucchi del '700 della chiesa della Pietà a Procida, di A. Russo su De Mura nell'Annunziata di Capua, di M.G. Pezone e M. Tedesco su Luca e Bartolomeo Vecchione architetti nella Napoli del '700 e di N. Cleopazzo sulle origini della cartapesta salentina - e di storia dell'arte contemporanea, con saggi di A. Coppola sul pittore e illustratore Enrico Lionne (1862-1921), di G. Brevetti sul Luca Giordano di Enzo Petraccone "fra Croce e Longhi", di S. Castellana sulla Prima mostra Jonica di Art € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: De Rosa Il Duomo di Siracusa conserva uno dei dipinti più antichi, affascinanti e però meno noti del più celebre pittore del rinascimento meridionale, Antonello da Messina (1430 circa-1479), una grande figura di San Zosimo su fondo d'oro, già attribuito all'artista messinese e considerato un caposaldo della sua attività giovanile. La mostra, presso il complesso monumentale Donnaregina di Napoli, è dunque l'occasione non solo di far conoscere e di celebrare la figura del maggior artista meridionale del Quattrocento, Antonello da Messina, ma anche di confrontare la sua opera con quella degli altri protagonisti della cultura artistica nella Napoli aragonese, rimettendo al centro dell'attenzione uno dei momenti di più alto significato europeo nella storia del Meridione d'Italia e dell'allora capitale del regno, al centro di un vasto dominio mediterraneo e ponte fra il Sud e il Nord dell'Europa. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: De Rosa Quello di Artemisia Gentileschi (Roma 1593-Napoli post 1654) è oggi un nome di grande richiamo, e molto numerose sono state, specie negli ultimi due decenni, le mostre monografiche a lei dedicate in tutto il mondo, da Firenze (1991) a Roma, New York e Saint-Louis (2001) e da Milano (2011), Parigi (2012) e Roma (2016) sino a Londra (2020). Difficile è discernere quanto di questo crescente successo si debba alla sua avvincente vicenda umana e biografica, alla sua rara figura di donna pittrice, alla nota vicenda dello stupro subìto dall'altro pittore Agostino Tassi, al mito femminista di "donna forte" e all'interpretazione delle sue crude versioni del soggetto di Giuditta che taglia la testa ad Olofene come proiezioni del suo desiderio di rivalsa e di vendetta, e quanto si debba invece all'effettiva e ormai riconosciuta grandezza della sua arte. Certo è che Artemisia, figlia del celebre artista pisano Orazio Lomi Gentileschi, già nel 1610 forniva a Roma le prime prove del suo talento e della sua peculiare interpretazione del naturalismo di Caravaggio e del suo stesso padre Orazio. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: De Rosa Catalogo della mostra di vedute a stampa della città di Napoli che attinge al vasto patrimonio grafico della Fondazione Pagliara dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. La mitica figura della sirena Partenope, emblema e incarnazione di Napoli, è evocata come simbolica guida per scoprire la storia della città, muovendosi sul doppio binario dei luoghi del mito e di quelli reali riprodotti nelle immagini cartografiche dal XV al XIX secolo: dalla Neapolis di Wolgemut (1493) a La Città di Napoli Gentile di Matteo Florimi (1600), alla Prospettiva della Nobilissima Città di Napoli di Cavazza (1650), a L'arrivo degli agrumi nel golfo di Napoli di Lanfranco (1644) e alla grande Mappa Topografica della Città di Napoli del duca di Noja (1775). Grazie ad esse si ha modo di rievocare la potente suggestione esercitata sui viaggiatori stranieri dagli scorci e i monumenti della città, analoga a quella che il visitatore subisce integrando la visita della mostra con la straordinaria veduta che si gode dalla cittadella di Suor Orsola. A conclusione un'ampia bibliografia. € 20,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: Editori Paparo Editori Paparo ha ripreso le pubblicazioni della rivista fondata nel 2002 da Ferdinando Bologna, che ha animato il dibattito e l'approfondimento sui temi della storia dell'arte per circa 10 anni. La nuova edizione è diretta da Pierluigi Leone de Castris. Questo in uscita è il 4° numero. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: De Rosa Volume realizzato in occasione dell'esposizione al Museo Museo Diocesano di Napoli della grande pala, prestata dai Musei Vaticani, "Il martirio di sant'Erasmo" di Nicolas Poussin. Il dipinto, che un tempo ornava uno degli altari della Basilica Vaticana, è un potente racconto agiografico immortalato dal pennello di uno dei più grandi artisti francesi che tanta influenza ha avuto sull'arte napoletana del Seicento. E proprio il rapporto del pittore con la città di Napoli viene messo in evidenza nel volume, ricercandone l'influsso e i punti di contatto con la cultura artistica partenopea. A conclusione un'ampia bibliografia. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: artem La collezione di acqueforti di Giovan Battista Piranesi (Venezia 1720-Roma 1778) - di cui ricorrono nel 2020 i 300 anni dalla nascita - del Gabinetto Disegni dell'Università Suor Orsola Benincasa: due tavole delle Carceri (1745) e delle Diverse maniere d'adornare i camini (1769) e, soprattutto, 17 tavole di Vedute di Roma antica e moderna, alcune delle quali preziosamente acquerellate. Giunto a Roma nel 1740, Piranesi frequentò Napoli, Pompei, Ercolano a partire dal 1742, esplorando le città vesuviane e, più tardi, Paestum fino alla morte, nel 1778, a causa d'una febbre contratta proprio a Paestum. A testimoniare questo interesse profondo per l'Antico e per la veduta "da Roma verso Sud", l'Università e l'Ente Morale Suor Orsola Benincasa, con il supporto della Regione Campania, propongono una mostra virtuale e un catalogo scientifico, corredato da saggi di Barbara Jatta, José Luzòn, Gabriella Pace, Francesca De Ruvo, Alessandra Mazzaro ed altri studiosi, per illustrare al meglio sia le proprie Vedute di Roma, per l'occasione restaurate dall'Istituto Centrale per la Grafica, sia l'album delle citate Vedute di Paestum oggi al Museo di Capodimonte, sia alcune incisioni di soggetto pompeiano provenienti dall'Istituto per la Grafica di Roma. [Pierluigi Leone de Castris] € 10,00
|
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: Editori Paparo Editori Paparo riprende le pubblicazioni della rivista fondata nel 2002 da Ferdinando Bologna, che ha animato il dibattito e l'approfondimento sui temi della storia dell'arte per circa 10 anni. La nuova edizione è diretta da Pierluigi Leone de Castris. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: Editori Paparo Editori Paparo riprende le pubblicazioni della rivista fondata nel 2002 da Ferdinando Bologna, che ha animato il dibattito e l'approfondimento sui temi della storia dell'arte per circa 10 anni. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: artem "L'incontro tra due sensibilità meridionali, quella di Rocco Pagliara e quella di Pietro Scoppetta... Un pugno di foglietti, schizzi a penna, personaggi teatrali, macchiette, affidato alla cura di un collezionista raffinato, attento alla storia di Napoli e alla musica, bibliotecario al Conservatorio di San Pietro a Majella dal 1889 fino alla morte, sopraggiunta nel 1914, un micro-esempio di come l'immagine dei napoletani si presenti alla ribalta del nuovo secolo". (Maria Antonella Fusco) € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: ArtstudioPaparo La storia di questo Museo è di antica data come ha ricostruito con grande puntualità Pierluigi Leone de Castris, curatore di questo catalogo, le cui schede per ciascun opera sono state redatte da uno stuolo di storici dell'arte in funzione delle differenti tipologie delle collezioni e quindi delle singole specializzazioni. € 48,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: ArtstudioPaparo € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: artem "Una tela creduta seicentesca, sporca, tagliata, ridipinta e conservata in un deposito si rivela inaspettatamente una rara opera del primo Quattrocento, con ogni probabilità realizzata per l'altar maggiore della cattedrale di Nola ricostruita dai feudatari del luogo, gli Orsini, a cavallo fra Tre e Quattrocento. Il suo restauro porta alla luce una delle rare tracce della cultura artistica di questo periodo così complesso e così poco noto della nostra storia, i primi decenni del XV secolo, dominati dalle figure degli ultimi sovrani della dinastia degli Angiò-Durazzo, Ladislao e Giovanna; ma questa scoperta diventa anche l'occasione per un'indagine più estesa su un territorio, la Contea Di Nola, che sotto Raimondo Orsini visse un momento particolarmente felice e florido e che infatti si scopre ricco di altre testimonianze importanti del 'gotico internazionale', una stagione che vede Napoli e la stessa Nola al centro di un crocevia d'influssi e di traffici artistici, tra le Marche, la Spagna, la Liguria, Pisa e Siena." (Pierluigi Leone De Castris) € 18,00
|
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: artem Dal 1266 al 1381, a Napoli, al servizio dei sovrani angioini, giungono da tutta Italia ed Europa non solo giuristi, poeti e letterati ma, soprattutto, artisti 'forestieri', chiamati a far fronte alle esigenze di una corte raffinata, dai dipinti d'altare ai codici miniati, dai sepolcri in marmo alle oreficerie sacre e profane, e a farsi portavoce di un'arte di corte e per la corte. Espressione emblematica di questa civiltà artistica straordinaria è la produzione di oggetti di lusso in metallo prezioso, in oro o in argento, decorati riccamente con smalti, perle e pietre preziose, destinati alle esigenze di culto e a quelle profane della corte e del sovrano: la prima rassegna sistematica dei manufatti più rappresentativi di questa stagione artistica cruciale, dalle imprese più celebri (come i reliquiari del busto e del sangue di San Gennaro) alle testimonianze meno note ma di rilievo non minore per la memoria e l'identità culturale e civile del Mezzogiorno. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Leone De Castris P. (cur.) Publisher: ArtstudioPaparo € 18,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Alabiso A. (cur.); Leone De Castris P. (cur.) Publisher: Longobardi € 30,00
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: Giusti P. (cur.); Leone De Castris P. (cur.) Publisher: Centro Di € 15,49
|
|