![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Gilgamesh Edizioni Ci sono poeti che esplorano il linguaggio con la minuzia di un cesellatore, e altri che lo abitano come un territorio sconfinato, in cui l'eco del significato si propaga senza confini. Angelo Lamberti appartiene a questa seconda categoria: la sua poesia si muove nella "zona intermedia", un crocevia tra il tutto e il nulla, il reale e il possibile, la certezza e lo smarrimento. È un dialogo costante con l'assenza e la memoria, una vertigine di immagini che si affacciano su un abisso di interrogativi. I suoi versi sono attraversati da una tensione incessante tra la presenza e la dissoluzione, tra il gesto che crea e la resa inevitabile alla dissipazione. C'è una consapevolezza acuta, a tratti ironica, della fragilità umana, un senso di precarietà che si fa canto, riflessione e talvolta invettiva. Ma non c'è mai resa: la parola, anche quando si misura con il Nulla, rimane atto di resistenza, bisogno ostinato di dare forma all'indicibile. Leggere questa raccolta significa accettare di percorrere un sentiero in bilico, di lasciarsi attraversare da domande più che da risposte. Perché nella poesia di Lamberti il dubbio non è un cedimento, ma una forma superiore di conoscenza. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Gilgamesh Edizioni "Come dice il testo che, appunto, si intitola Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze, non si tratta né dell'eroe che spegne le fiamme o salva la vittima, né del notturno distruttore che ha la vocazione della morte, ma di due illustri (ai loro tempi) giocatori di calcio, l'uno milanista (Gunnar Nordhal, centravanti, pompiere), l'altro interista (Giorgio Ghezzi, portiere, kamikaze): spericolati entrambi, entrambi cavallereschi; e i nomi con cui furono famosi, per antonomasia, derivano dai mezzi di comunicazione di massa di allora: la radio, i giornali sportivi. ... Il poeta è ora il pompiere che agisce e opera per acquietare e riordinare le violenze, le drammaticità, le miserie, le angosce fino alla disperazione e alla tentazione della distruzione e dell'autodistruzione. Il poeta poi si mostra come il kamikaze che affronta il rischio della sconfitta del mondo e con il suo coraggio, che sembra follia, lo salva e conserva l'onore inviolato della metaforica rete." (Dalla prefazione di Giorgio Barberi Squarotti) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Gilgamesh Edizioni "Castlar" ci trasporta in un universo sospeso tra realismo e visione surreale, in cui la quotidianità di un piccolo paese della pianura padana diventa lo specchio vivace dell'Italia intera. Personaggi come Fonte e Tardo, Dobra e Balbuzio, il Dottore e Don Luigi, tessono una trama di dialoghi ora esilaranti, ora intrisi di umanità, mentre le voci di Mascagni e Verdi risuonano sullo sfondo. Le epoche storiche si succedono: dal fascismo e i suoi riti grotteschi alla ricostruzione postbellica, fino allo slancio del boom economico, e ogni passaggio è segnato da vicende che intrecciano ironia, malinconia e profonda riflessione. Angelo Lamberti rende vive le atmosfere di Castel d'Ario (MN), detto familiarmente Castlar, e fa risuonare il fascino dei dialetti, delle partite a briscola, delle schermaglie in osteria e di un senso di comunità capace di forgiare complicità e leggenda. Con grazia e sagacia, la pièce dipinge un affresco corale in cui si ride e, allo stesso tempo, ci si interroga sulla vita, la morte, la fede e il destino. A emergere è l'autenticità di gesti e parole, capaci di restituire sulla scena personaggi in bilico tra l'assurdo e la tenerezza delle piccole cose. "Castlar" è uno splendido esempio di teatro popolare che non rinuncia a uno sguardo poetico, offrendoci un gioiello narrativo dove verità e fantasia convivono con freschezza e passione, come in un brindisi corale che unisce riso e commozione. Tra i tavoli dell'osteria e il sagrato di una chiesa di paese, si accendono battibecchi e complicità, riflessioni sottili e slanci poetici, in un intreccio che sa di vi € 15,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Gilgamesh Edizioni "Questo libro riporta, (con vanto, ma senza pretese), alcune imprese relative alla storia calcistica di Castel d'Ario. Si dà rilievo, soprattutto, alle ricchezze custodite in tre date, dalle quali il calcio casteldariese può finanche essere iscritto nella blasonata aristocrazia nazionale. La prima (1885) è corrispondente ai dilettevoli calci sferrati da un manipolo di ragazzi del luogo contro una palla di cuoio; la seconda (1913) è relativa alla costituzione statutaria della società; la terza (1946) riguarda la promozione al campionato di serie "C" conquistata dalla squadra sul campo. A seguito di precisa richiesta formulatami dall'editore, colgo altresì l'occasione per citare succintamente altre primizie di Castel d'Ario. A Castel d'Ario, paese preminentemente di fede socialista, oltre all'anticlericale Bigolada, si devono le prime rivendicazioni sociali sul territorio nazionale, (esercitate all'indomani della costituzione del Regno d'Italia), note con la denominazione di battaglia: La Boje, espressione quest'ultima originariamente dovuta all'inflessione idiomaticamente venetista del dialetto casteldariese. A Castel d'Ario, verso la fine del 1800, per merito della Società Operaia, nacque una forma previdenziale di mutuo soccorso, a tutela e in favore dei lavoratori locali, soprattutto dediti al lavoro bracciantile nelle campagne. Il suddetto sistema previdenziale anticipò, quindi, di circa mezzo secolo, quello a impronta nazionale, tuttora funzionante, noto con l'acronimo di I.N.P.S. Tra i molti personaggi illustri nati a Castel d'Ario, ci limitiamo al nome di Tazio Nuvola € 14,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Gilgamesh Edizioni "Vorrei stanar di luce il mio sicario". In questa splendida metafora, che nasce dalla gente comune e dalla saggezza popolare, Lamberti, ancora una volta, scova, nelle parole della poesia, quella "cosa da nulla" che può significare davvero Tutto. (M. Molinari). € 12,00
|
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Gilgamesh Edizioni Angelo Lamberti, in quattro opere teatrali, costruisce un legame tra due periodi storici. L'autore procede dalla prospera cultura del Novecento, costellata dal ricordo e dalla nevrosi, al nuovo millennio di fragile letizia, innervato da pensieri profondi, memorie, emozioni appassionate. Lamberti fa emergere dai testi un susseguirsi di dialoghi intensi. La presenza disincantata e "segreta" dell'autore accompagna i personaggi nel cammino tracciato dagli imponderabili disegni dei loro destini. Una zattera di terra è il sentito omaggio al poeta e amico Umberto Bellintani che insegue lo scorrere del tempo e della vita nel flusso delle acque del fiume Po. L'incidente disegna la condizione tragica degli antieroi, sorella e fratello, stretti in un vincolo che non si sceglie né si spezza e che procede verso la distruzione. Il signor Albert racconta il sequestro di un intellettuale, un'emblematica figura che rappresenta la segregazione dell'universo poetico e letterario, il naufragio dell'essere umano. I laghi di Mantova è l'opera che ricostruisce la vera storia del viadanese Bruno Rossi, politico provinciale, fervente anti-fascista, schiacciato dagli accentramenti del potere. € 20,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Gilgamesh Edizioni "Piango, dunque, esisto. Sono un angelo mefisto (dannato) nel mio inferno. E devo pur dire che assieme a me c'è anche Dio. Formiamo un tutt'uno Non per vanagloria. Per disperazione." € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo; Iori S. (cur.) Publisher: Gilgamesh Edizioni "Lontano da occhi guardiani maschera il viso tra le mani dando allo sfogo di pianto un nascondiglio." È la scrittura drammaturgica a caratterizzare gli esordi artistici di Angelo Lamberti. Già nel 1971, con il suo dramma Descrizione di una rivolta vinse il Premio Ruggero Ruggeri; nel 1998, con la commedia Il risveglio... rappresentò il nostro Paese nell'ambito del Festival Milano-New York; nel 2004 ricevette il Premio della Giuria nel contesto del Premio Diego Fabbri di Forlì con il dramma La strategia dello scorpione. Ben undici sue opere per il teatro sono state pubblicate in volume e altre sette sulla rivista Sipario. Tra drammi e commedie, si cominciò presto a manifestare la vena poetica di questo poliedrico autore. La prima silloge Il vizio di essere fu pubblicata nel 1997 da LibroItaliano con prefazione di Mario Artioli e postfazione di Andrea Pinotti. Seguirono altre dieci raccolte fra le quali Eclisse di stella (Il Gazebo, 2000); Lo zero per quel che vale (Manni Editore, 2004); La lima nel pane (Book Editori, 2006, con prefazione di Alberto Cappi); Teatro instabile (Manni Editore, 2007, con prefazione di Mario Artioli) [...] € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Negretto Come dice il testo che, appunto, si intitola "Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze", non si tratta né dell'eroe che spegne le fiamme mortali o salva la vittima, né del notturno distruttore che ha la vocazione della morte, ma di due illustri (ai loro tempi) giocatori di calcio, l'uno milanista (Gunnar Nordhal, centravanti, pompiere), l'altro interista (Giorgio Ghezzi, portiere, kamikaze): spericolati entrambi, entrambi cavallereschi; e i nomi con cui furono famosi, per antonomasia, derivano dai mezzi di comunicazione di massa di allora: la radio, i giornali sportivi. Cita Lamberti: "Nell'ultimo derby il pompiere/ salta cavallerescamente il kamikaze". ... Il poeta è ora il pompiere che agisce e opera per acquietare e riordinare le violenze, le drammaticità, le miserie, le angosce fino alla disperazione e alla tentazione della distruzione e dell'autodistruzione, e che allora si mostra come il kamikaze che affronta il rischio della sconfitta del mondo e con il suo coraggio, che sembra follia, lo salva e conserva l'onore inviolato della metaforica rete. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Manni L'assidua riflessione sulla condizione umana matura in queste poesie l'amara convinzione che la vita non sia niente più di un teatro, appunto, instabile, un gioco crudelmente pieno di trucchi, di barbe finte - anche quella del padre eterno che "non c'è ma esiste" -, niente più di un "coro di monologhi". € 11,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Book Editore La narrazione in versi di una storia affascinante, tra teatralizzazione e poesia, con protagonisti reali e una voce narrante che pare giungere da un moderno Jacopone. Commediografo, drammaturgo, poeta, Angelo Lamberti vive e lavora a Porto Mantovano. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Tre Lune € 36,00
|
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Il Vittoriale degli Italiani € 36,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Manni € 10,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Lamberti Angelo Publisher: Sometti € 12,00
|
|