![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Hwang Sok-Yong Publisher: O Barra O Edizioni Han Yong-dok è un giovane e promettente professore del Collegio di Medicina di P'yongyang. Allo scoppio della guerra di Corea, nel 1950, viene assegnato all'"Ospedale del Popolo", dove si trova a lavorare in condizioni molto precarie. La sua posizione è ancora più difficile a causa del suo scarso impegno politico che lo ha reso inviso alle autorità comuniste. Dopo essere miracolosamente sopravvissuto a un'esecuzione di massa, Han decide di fuggire nel Sud, lasciandosi alle spalle la famiglia. Ad attenderlo sarà un tragico destino di profugo stritolato nelle storture della Storia e via via privato della propria identità: non più insegnante, non più medico, non più padre, ma semplicemente "signor Han". Hwang Sok-yong, attraverso le vicende di questo personaggio mutuato dalla figura dello zio materno, rievoca con asciutto realismo l'esperienza della guerra e della prigionia, i traumi della separazione e della persecuzione di una generazione di coreani che ha vissuto sulla propria pelle un'epoca di profonda e insanabile lacerazione. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Hwang Sok-Yong Publisher: O Barra O Edizioni Nella Corea del Sud degli anni Sessanta, Chun, in procinto di partire per il Vietnam a combattere una guerra che non lo riguarda, ripensa alla giovinezza a cui sta per dire addio. Attraverso una serie di flashback incrociati, dove la voce di Chun si alterna a quella dei suoi amici più stretti, ripercorriamo il suo abbandono della scuola, il viaggio iniziatico per il Paese in compagnia di Inho, le aspirazioni letterarie, le prime esperienze amorose, l'arresto in seguito a una protesta studentesca e l'incontro con il "Capitano" che gli farà da guida nel mondo del proletariato. Attingendo a piene mani dalla propria esperienza autobiografica, Hwang S?k-y?ng esprime il disagio e l'insofferenza di una generazione inquieta e smarrita di fronte a una società autoritaria e a un sistema educativo repressivo e fortemente competitivo. Un romanzo di formazione corale che descrive con grande realismo le contraddizioni di un periodo storico travagliato e al tempo stesso affronta con una delicata vena poetica temi universali quali l'amicizia, l'emancipazione e la scoperta di sé. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Hwang Sok-Yong Publisher: Einaudi Alla estrema periferia di una grande città della Corea del Sud, si estende un'enorme discarica chiamata Isola fiorita. E qui che vivono coloro che la metropoli ha emarginato e spinto verso la povertà, ed è qui che, negli anni Ottanta del secolo scorso, arrivano il quattordicenne Occhiapalla, il cui padre è recluso in un non meglio definito centro di recupero, e sua madre. Abitano in una baracca costruita con materiali di scarto e per sopravvivere si aggregano alle migliaia di persone che, suddivise in squadre, setacciano la discarica in cerca di cibo, di materiali riciclabili, di tutto ciò che gli abitanti della città hanno messo da parte. Ai margini della discarica, un luogo che priva gli individui della loro dignità, persone che non hanno piú il proprio nome ma solo nomignoli (Occhiapalla, Pelatino, Falco, il Barone), esiste un mondo diverso, eredità di una fase piú antica di Isola fiorita, una fantasmagoria di bellezza e natura, dove Occhiapalla e il suo nuovo amico Pelatino possono rifugiarsi. A metterli in contatto con questa realtà parallela è lo spirito di un bambino che di tanto in tanto misteriosamente appare e altrettanto misteriosamente scompare fra le nebbie che salgono dalla discarica. Sarà questa moderna reincarnazione di un tokkaebi, le leggendarie creature della mitologia e del folclore coreani, a condurre i ragazzi verso un tesoro nascosto che potrebbe consentire loro di cambiare completamente vita. Ma forse per gli abitanti di Isola fiorita, il riscatto non è proprio previsto. Ambientato negli anni della dura dittatura del generale Chun Doo-hwan, "Tutte le € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Hwang Sok-Yong Publisher: Scribe Publications € 15,30
|
![]() ![]() Author: Hwang Sok-yong Publisher: Scribe Publications € 11,75
|
![]() ![]() Author: Sok-yong Hwang, Kim-Russell Sora (TRN) Publisher: Scribe Pubns Pty Ltd € 13,40
|
1917 |
![]() ![]() Author: Hwang Sok-Yong Publisher: Scribe Publications € 15,40
|
![]() ![]() Author: Hwang Sok-Yong Publisher: Periscope Press € 12,60
|
1914 |
![]() ![]() Author: Sok-yong Hwang, Kyung-Ja Chun (TRN) Publisher: Seven Stories Pr A novel of the black markets of the South Vietnamese city of Danang during the Vietnam War, based on the author’s experiences as a self-described South Korean mercenary on the side of the South Vietnamese, this is a Vietnam War novel like no other, truly one that sees the war from all sides. Scenes of battle are breathtakingly well told. The plot is thick with intrigue and complex subplots. But ultimately The Shadow of Arms is a novel of the human condition rather than of the exploits and losses of one side or the other in war. € 17,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Hwang Sok-Yong Publisher: Einaudi Il libro racconta la vita avventurosa di una giovane donna, Shim Chong. Shim Chong ha solo quindici anni quando viene venduta dal padre vedovo (la madre è morta dandola alla luce) a un mercante cinese che la conduce in Cina per diventare la concubina di un ricco ottuagenario. Durante il viaggio in mare dalla Corea alla Cina, si consuma una cerimonia dopo la quale lei riceve un altro nome (e un'altra vita): diventa Lianhua, Fiore di Loto. Qui viene iniziata ed educata ai codici richiesti dal suo nuovo ruolo, a vestirsi, truccarsi, profumarsi per ricevere il suo signore: Padron Chen. L'uomo ha ottant'anni e, nonostante l'ardore che lo anima, alla sua morte, che sopraggiunge nel letto della giovane dopo una notte di amore, Fiore di Loto è ancora vergine. Ma per poco. Sarà infatti posseduta contro la sua volontà dal figlio scapestrato del padrone e in cambio verrà da lui condotta a Jinjiang per continuare il suo apprendistato nell'universo delle case da tè, dove le geishe danzano, suonano e cantano e servono gli ospiti che dopo aver giocato a mah jong, a dadi, a carte richiedono i piaceri della carne. Le avventure di Lianhua si svolgono tra terra e mare, in residenze signorili, bordelli, regge e case da tè. Fiore di Loto viaggia da Nanchino a Taiwan a Singapore. Nella sua lunga vita è concubina, prostituta, geisha, moglie (il marito verrà condannato a morte tramite la pratica del seppuku) madre, tenutaria di case di piacere, fino a a essere, per un breve periodo, anche una principessa. € 19,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Sok-yong Hwang, Oh Jay (TRN) Publisher: Seven Stories Pr As South Korea violently changed from a military dictatorship to a democratic state, an idealistic activist and a brazen painter shared a brief love affair that would impact the rest of their lives. Drifting to an old house in the countryside where they once sought refuge, Hyun Woo finds Yoon Hee's letters, diaries, and paintings that document the extraordinary life of the woman he loved and lost. He recalls the circumstances that brought him to Yoon Hee and the lifetime they spent apart. As his world shrank in prison, hers expanded as she fought off the loneliness of his absence and witnessed the dramatic events of their country's recent history, the fall of the Berlin Wall in Germany, and the harsh natural landscape of Siberia. He also learns that she has left him a living legacy that will help him find his way again. Hyun Woo is fleeing authorities for his participation in the Kwangju Uprising and for promoting democracy in South Korea when he meets and falls in love with Yoon Hee. Their idyllic time together is cut short when Hyun Woo is captured and thrown in prison. Nearly two decades later, he is released to find Korea aggressively modernized, democratic in name, but filled with inequality and corruption. His former comrades are old and jaded, and Yoon Hee, never allowed to see him during his imprisonment, has died. Internationally acclaimed author Hwang Sok-yong presents a tragic love story as two parallel lives. Set against the backdrop of the end of the Cold War and South Korea's political revolution of the eighties, The Old Garden is a tale of faith--in one's country, to one's ideals, and in one's heart. € 17,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Sok-yong Hwang Publisher: Seven Stories Pr “Expert, idiomatic translation renders visible a story that helps explain the present weirdness in North Korea . . . [T]he story with its great insight into the region, is deeply rewarding.”—Kirkus Reviews “Vivid snapshots from the Korean War and surreal encounters with ghosts intersect in the first major US release by award-winning Korean novelist Sok-yong . . . an ambitious exploration of a postwar survivor's chaotic psyche.”—Publishers Weekly “A provocative novel . . . with a subtle power. [Hwang] takes the reader to the edge of a gruesome scene, then steps back and focuses on the sort of mundane detail that sticks in one's mind more firmly than any blood-splattered image.”—TIMEAsia Magazine During the Korean War, Hwanghae Province in North Korea was the setting of a gruesome fifty-two-day massacre. In an act of collective amnesia, the atrocities were attributed to American military, but in truth they resulted from strife between Christian and Communist neighbors. Forty years later Ryu Yosop, a minister living in America, returns to his home village, where his older brother once played a notorious role in the bloodshed. Besieged by vivid memories and visited by the troubled spirits of the deceased, Yosop must face the survivors of the tragedy and lay his brother's soul to rest. € 15,70
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Sok-yong Hwang, Chun Kyung-Ja, West Maya, Hwang Sog-Yong Publisher: Seven Stories Pr “Writing that refuses to ignore suffering, but at the same time refuses to let itself be destroyed by destruction—which is a great challenge to any author.”—Le Figaro Littéraire “Hwang Sok-Yong is the most committed, politically active writer of all those who have translated from the Korean in recent years.”—Libération During the Korean War, Hwanghae Province in North Korea was the setting of a 52-day massacre. The atrocities were attributed to the American military, but in truth, they resulted from a vicious battle between Christian and Communist Koreans. Forty years later, Ryu Yo-seop, a minister living in America, returns to his home village, where his older brother once played a notorious role in the bloodshed. Haunted by memories and visited by truth-telling apparitions, Yo-seop must face the survivors of the tragedy and lay his brother's soul to rest. Faulkner-like in its intense interweaving narratives, The Guest is a daring and ambitious literary novel about the pain of division, the scars of the past, and the search for reconciliation. Hwang Sok-Yong is arguably Korea's most recognized and renowned author. Drawing artistic inspiration from his own experiences as a vagabond day laborer, student activist, Vietnam War veteran, advocate for coal miners and garment workers, and political dissident, he is embraced as a writer and champion of the people. In 1993 there was an international outcry when Hwang was sentenced to seven years in prison for an unauthorized trip to the North to promote exchange between artists in North and South Korea. In 1998, he was released on a special pardon by the new president. The recipient of Korea's highest literary prizes and shortlisted for the Prix Femina Etranger, his novels and short stories are published in North and South Korea, Japan, China, France, Germany, and America. € 23,80
|
![]() ![]() Author: Hwang Sok-Yong Publisher: Dalai Editore Pubblicato nel 1972, questo romanzo autobiografico è il più famoso di Hwang Sok-Yong. La guerra in Corea è appena iniziata e il dottor Han è accusato di scarsa partecipazione alla politica del regime comunista. Fugge quindi nella Corea del Sud, dove però viene sospettato di spionaggio. Il dottore vive sulla propria pelle le conseguenze politiche, emotive e morali della divisione del Paese, ma continua ad avere un unico scopo: soccorrere i malati, aiutare chi ha bisogno, cercando di non farsi coinvolgere troppo dalla guerra. € 13,00
Scontato: € 5,85
|
|