![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Guizzi Giuseppe Publisher: Pacini Giuridica € 16,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Guizzi Giuseppe Publisher: Il Mulino A centosettant'anni dalla morte del suo autore, la «Comédie humaine» continua a esercitare un'irresistibile attrazione: per gli scrittori, non meno che per gli storici e gli economisti. La critica letteraria più recente ha, d'altronde, ripetutamente messo in luce la duplice vocazione di Balzac, il suo essere, a un tempo, un «peintre» e un «penseur», capace di descrivere la realtà in tutti i suoi aspetti e di riflettere su di essi. Strumento privilegiato di conoscenza, i romanzi di Balzac esercitano un fascino irresistibile anche per gli studiosi del diritto. Rappresentando la società francese nella prima metà dell'Ottocento, segnata dall'avvento del capitalismo e, in campo normativo, delle codificazioni napoleoniche, essi offrono l'occasione per mettere a fuoco alcuni problemi fondamentali dell'esperienza giuridica. Contratto e successioni; credito e mercato finanziario; iniziativa economica, concorrenza, insolvenza; crisi della giustizia: la penna di Balzac non manca mai di coglierne i tratti essenziali, i nodi universali e inevitabilmente irrisolti. Leggendo le pagine della «Comédie» e la riflessione intorno al diritto ad esse affidate, è allora possibile compiere, oltre a una straordinaria esperienza estetica, anche e soprattutto un'esperienza di verità. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Guizzi Giuseppe Publisher: Giuffrè € 39,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Guizzi Giuseppe Publisher: Giuffrè L'obiettivo del volume è ricostruire il sistema delle regole - sviluppatosi nel corso dell'ultimo decennio, e ancora in fase di evoluzione (come testimonia, del resto, la recentissima proposta di direttiva comunitaria presentata il 9 aprile scorso, diretta a una migliore disciplina degli assetti di corporate governance con particolare riferimento alle operazioni con parti correlate) - con cui il nostro ordinamento si confronta con tale tipo rischio. Un sistema certo complesso, anche perché il problema dell'esistenza di interessi "interferenti", che possono condizionare le scelte di gestione, è stato considerato dal legislatore sotto profili e angolazioni diverse - basti pensare alle diverse, e solo parzialmente sovrapponibili, regole dettate dagli artt. 2391, 2391-bis e dall'art. 2497-ter c.c. Un sistema che l'autore si propone dunque di indagare, nella convinzione che alla fine sia possibile pur nelle diversità dei singoli contesti e delle concrete declinazioni delle soluzioni operative - isolare una serie di principi comuni, dotati poi di capacità espansiva, cui tali regole rispondono sia in punto di articolazione dei procedimenti a cui gli amministratori devono attenersi nell'assumere le proprie decisioni, sia in punto di disciplina dei rimedi risarcitori, allorché si tratti di reagire contro una gestione "interessata" e non imparziale. € 27,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Guizzi Giuseppe Publisher: Giuffrè € 9,30
|
|