![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Guerra Medici Maria Teresa Publisher: Enciclopedia delle Donne Il Rinascimento come raramente è stato raccontato. Non soltanto una storia delle famiglie che hanno fatto il Rinascimento italiano, legate le une alle altre da matrimoni, alleanze, genealogie incrociate. È una storia di donne, spesso giovanissime, che fra spazi di vita e di storia tentano di delineare una vita, per sé e la propria discendenza, coerente con un'etica individuale e collettiva che esse stesse contribuiscono a definire, a costruire nelle proprie corti accanto ad alleati o nemici che possono essere consorti, fratelli, padri, amici, segretari... È alla corte d'Urbino, accanto a Elisabetta Gonzaga - ritratta da Raffaello - che Baldassarre Castiglione concepisce l'idea del suo celebre trattato. Nel "Cortegiano", come in un più recente salotto, dame, letterati e 'secretari' discutono su quali siano le qualità del perfetto uomo di corte, e della perfetta dama. Non si tratta di mere istruzioni, ma di idee importanti, visioni della vita e suggerimenti che delineano le qualità e le virtù di una società in trasformazione. Idee che verranno riprese nel "Galateo" di Monsignor della Casa, e a fine secolo nel trattato della "Civil conversazione" di Stefano Guazzo, che "diede nome a uno stile di vita che aveva nello scambio di idee e di saperi la sua ragione fondante". € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Guerra Medici Maria Teresa Publisher: Enciclopedia delle Donne Il Rinascimento come raramente è stato raccontato. Non soltanto una storia delle famiglie che hanno fatto il Rinascimento italiano, legate le une alle altre da matrimoni, alleanze, genealogie incrociate. È una storia di donne, spesso giovanissime, che fra spazi di vita e di storia tentano di delineare una vita, per sé e la propria discendenza, coerente con un'etica individuale e collettiva che esse stesse contribuiscono a definire, a costruire nelle proprie corti accanto ad alleati o nemici che possono essere consorti, fratelli, padri, amici, segretari... È alla corte d'Urbino, accanto a Elisabetta Gonzaga - ritratta da Raffaello - che Baldassarre Castiglione concepisce l'idea del suo celebre trattato. Nel Cortegiano, come in un più recente salotto, dame, letterati e "secretari" discutono su quali siano le qualità del perfetto uomo di corte, e della perfetta dama. Non si tratta di mere istruzioni, ma di idee importanti, visioni della vita e suggerimenti che delineano le qualità e le virtù di una società in trasformazione. Idee che verranno riprese nel Galateo di Monsignor della Casa, e a fine secolo nel trattato della Civil conversazione di Stefano Guazzo, che "diede nome a uno stile di vita che aveva nello scambio di idee e di saperi la sua ragione fondante". € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Guerra Medici Maria Teresa Publisher: Manni La morte sospetta di una monaca pittrice nel monastero di Santa Reparata a Brisia dà il via a una vicenda inserita nella storia reale, fedelmente ricostruita, nei giorni in cui l'imperatore Enrico IV si dirige a Canossa. Fra monache combattive, nobildonne capaci di determinare svolte a disegni politici, matrimoni combinati, una delicata storia d'amore che nasce e un vescovo-conte interessato alla scomparsa di un prezioso documento, scorrono avvenimenti che catturano il lettore. € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Guerra Medici Maria Teresa Publisher: Enciclopedia delle Donne Nell'anno 1518 Giovanna Piacenza, badessa del monastero di San Paolo in Parma, commissionò al giovane pittore Antonio Allegri, più tardi noto come Correggio, il suo ritratto e un ciclo di affreschi per decorare un salone che doveva essere la parte centrale dell'appartamento che stava edificando per suo uso personale. Sopra la cappa del camino è ritratta una dama, una gran dama a giudicare dalla sicura eleganza di tutta la persona, ma anche una dea che ha lasciato le ombre dei boschi e si affaccia alla aperta campagna padana. È il ritratto della badessa del monastero di San Benedetto di Parma raffigurata come la dea della caccia e della castità. Alla Badessa Giovanna dobbiamo uno dei capolavori del Rinascimento, quella Camera di San Paolo in cui Correggio offre una versione "moderna" di un umanesimo nutrito di mito e poesia. A partire da questo splendido dipinto Maria Teresa Guerra Medici racconta l'Italia cinquecentesca di Leonardo da Vinci, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, Giulio II, Veronica Gambara... Come in un appassionante romanzo, ma con il rigore di una ricerca storica, assisteremo a sfarzosi matrimoni, a tragiche morti, a cerimonie di consacrazione nei monasteri, e ci sentiremo partecipi di un passaggio storico decisivo della modernità. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Guerra Medici Maria Teresa Publisher: Viella Le donne non governano, insegna la storia del diritto. E infatti, tranne rare eccezioni, le donne non governano. Ma quando si leggono le "carte" con la giusta attenzione si scopre una moltitudine di madri, di mogli, di nonne, di figlie, talvolta di zie, insostituibili agenti per la conservazione, consolidazione e trasmissione del potere dinastico. La formazione degli stati monarchici, grandi e piccoli, deve molto alle tante "consortes regni", alle reggenti, vicarie o coadiutrici, che mantennero e perpetuarono il tipo di governo dinastico-patrimoniale grazie al quale si pervenne alla creazione degli stati che hanno modellato la storia europea dal Medioevo alla fine dell'Ancien Regime. € 32,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Guerra Medici Maria Teresa Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il titolo del volume fa riferimento ad un detto famoso secondo il quale l'aria di città rendeva liberi. Scopo della ricerca era verificare sino a che punto quel detto si poteva riferire anche alle donne. La città non fu particolarmente favorevole al genere femminile. I diritti di proprietà delle donne furono fortemente limitati e la tutela dei maschi della famiglia sulle donne divenne regola generale. La distinzione tra pubblico e privato e la creazione di istituzioni cittadine escludeva le donne dai luoghi dove si prendevano le decisioni che concernevano tutti e le isolava all'interno della vita della famiglia. Questa tuttavia presentava ancora una sfera di influenza molto ampia che consentiva alle donne possibilità da non sottovalutare. € 33,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Guerra Medici Maria Teresa Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 15,00
|
|