![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giovine S. (cur.) Publisher: Cesati A trent'anni dalla pubblicazione della raccolta di saggi Lettera e donna (1993) di Maria Luisa Doglio, tra le prime a riconoscere lo stretto legame intercorrente tra la scrittura epistolare e le scriventi di genere femminile, il volume intende offrire nuovi spunti di ricerca sulla scrittura delle donne nel Rinascimento, in particolare sulle testimonianze epistolari autografe di scriventi vissute tra Quattro e Cinquecento. A tale scopo, i contributi raccolti (presentati nel corso di un convegno di studi tenutosi a Napoli nel dicembre 2023), approfondiscono la produzione di scriventi più o meno note, che appartengono a differenti strati sociali (donne di palazzo, di Chiesa, di lettere) e che si caratterizzano di conseguenza per livelli estremamente diversificati di competenze linguistiche e scrittorie. I loro documenti epistolari sono quindi indagati con differenti prospettive disciplinari, dal punto di vista storico-linguistico, filologico-letterario e paleografico, con l'intento di restituire un quadro il più possibile completo e variegato della scrittura epistolare femminile nel Rinascimento. € 28,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Artico T. (cur.); Ferraro L. (cur.); Giovine S. (cur.) Publisher: Cesati Lo sforzo interpretativo compiuto da un'équipe di studiosi in occasione del quarto centenario della morte del poeta ha aggiunto delle novità sostanziali e consolidato alcune acquisizioni; tuttavia, almeno due questioni capitali restano ancora inevase, a velare la nostra conoscenza di questo autore relativamente poco frequentato dagli studiosi, seppur degno di attenzione. Il critico di oggi non può esimersi dal tentare di posizionare questo alfiere dei generi minori e del Barocco nella scacchiera della letteratura nazionale (italiana, oltre che della Serenissima) e di interrogare la sua opera con degli strumenti esegetici d'avanguardia. Seguendo queste due direttrici, i saggi raccolti nel presente volume si sono cimentati nel compito di levare un po' di ruggine e, così facendo, di incentivare la transizione degli studi erasmiani verso nuovi orizzonti. La figura che emerge nel complesso è quella di un intellettuale dai vari volti. Inserito nei più importanti salotti veneziani e fine conoscitore delle auctoritates (dai classici greci e latini ad Ariosto), Erasmo si dedica incessantemente alla ricerca della gloria, cimentandosi sia in progetti di immediato tornaconto, sia, negli anni della maturità, in più complesse e autonome imprese di ben più alta caratura e dignità artistica. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Galavotti J. (cur.); Giovine S. (cur.); Morbiato G. (cur.) Publisher: Padova University Press Dalla seconda metà del Novecento, l'interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha mai smesso di svilupparsi. Non solo per quegli aspetti che riguardano la traduzione come "genere" e quindi per le sue implicazioni prettamente letterarie, ma anche e soprattutto per i suoi connotati più ampiamente sociologici e culturali. Si è quindi sviluppato un crescente interesse per il 'transfer letterario' inteso come tentativo critico di reinterpretare la storia letteraria in una prospettiva transnazionale, di cui la traduzione è in tutti i suoi aspetti una privilegiata cartina al tornasole. È in questo contesto che si inserisce il presente volume, maturato all'interno del progetto di ricerca TRALYT. Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21st Century), che raccoglie gli interventi di giovani studiose e studiosi sui temi della traduzione e dell'autotraduzione tra Italia e Francia dall'Ottocento ai giorni nostri. € 16,00
|
|