![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Rusconi Libri Questa raccolta contiene le più note poesie di Emily Dickinson, la poetessa americana considerata tra i migliori lirici del XIX secolo. Le tematiche trattate spaziano dalla natura, che la Dickinson ama molto, al tema della morte, che sentiva inesorabilmente vicina. Il linguaggio usato è semplice e brillante e contribuisce a rendere le sue poesie piacevoli e affascinanti. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Crocetti Le poesie scelte da Jorie Graham qui raccolte rappresentano un campionario esemplare della vastissima produzione di Emily Dickinson e racchiudono i motivi più rilevanti e le caratteristiche stilistiche principali della sua poetica. L'obiettivo principale di questa traduzione è innovare la resa in italiano del linguaggio di Emily, rispettando nel modo più fedele possibile l'effetto realistico rispetto all'epoca: una lingua non artefatta né letteraria in modo innaturale. Questa traduzione vuole presentare, dunque, una versione quanto più autentica della scrittura poetica di Dickinson e del suo carattere di autrice: una figura che non fu soltanto la sacerdotessa di un culto lirico confessionale, ma un'intellettuale donna al passo con i tempi, pronta a dibattere su questioni di politica, filosofia, scienza e religione. Lo stile e la lingua di questa poesia testimoniano, infatti, che Dickinson si confrontava acutamente con le questioni intellettuali e sociali più rilevanti della sua epoca, anzi che era all'avanguardia, anticipando fenomeni artistici e di pensiero del Novecento. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2024 |
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Giunti-Barbera Franco Buffoni introduce in 10 parole chiave le più belle poesie di Emily Dickinson (1830-1886): Amore, Libro, Bibbia, Traduzione, Realtà, Congiunzione, Estasi, Rivelazione, Viaggio, Mistero. Secondo il poeta e professore emerito di Lingua e Letteratura inglese nella vita di solitudine e autoreclusione che condusse, un erotismo da Cantico dei Cantici prorompe dai suoi versi, stordendo quasi il lettore. Il più grande poeta americano dell'Ottocento era una donna molto intelligente e sensibile, capace di una poesia mai pacificante e pacificatrice, che comunica sempre asprezza, ansietà e disagio. La sua via all'estasi è costruita sul linguaggio della secchezza, asperità e brevità in una vera e propria modulazione del grido. € 7,50
Scontato: € 7,13
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Rizzoli Poetessa geniale, capace di mettere in discussione l'idea stessa di ispirazione, Emily Dickinson ha subìto a lungo l'incomprensione dei critici prima di essere riconosciuta tra i grandi della letteratura americana. La vasta produzione è infatti pervasa dalla personalità schiva eppur dirompente che la contraddistinse: gli affetti, la natura, il pensiero ossessivo della morte e dell'abbandono ne sono protagonisti vivi, che Dickinson racconta con uno sguardo in apparenza semplice e ritirato, in realtà ricco di complessità. Ed è proprio questo accordo incantato tra genuino e molteplice che la poetessa riverbera attraverso le poesie nella natura e nelle sue manifestazioni: albe, meriggi, tramonti si ritrovano perenni ma sempre nuovi come nella realtà; ora ravvivati da richiami di una geografia favolosa, ora suggeriti dal paesaggio stesso che Emily contemplava dalla solitudine della propria camera. Nei suoi versi ritroviamo lo scorrere ciclico ma effimero delle stagioni, i fiori e soprattutto gli animali, in grado di risvegliare in lei la più variegata gamma dei sentimenti, dalla repulsione allo sgomento, dall'ironia all'incanto. La poetessa percepisce le relazioni tra gli elementi naturali, e attraverso questi arriva ad abbracciare l'universalità dell'esperienza umana, regalandoci così parole di straordinaria bellezza. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Lanati B. (cur.) Publisher: SE "Terse, introspettive, fitte - almeno agli inizi -, le lettere testimoniano di questo rapporto totale, esclusivo, sostitutivo che la poetessa ebbe con la lettura. E con le lettere che le furono inviate cui puntualmente rispose. Costituiscono interessanti raddoppiamenti simbolici sia delle rettangolari «cornici» - la finestra e la porta, ora socchiusa ora accostata - entro cui Emily Dickinson aveva scelto di «conchiudere» il mondo esterno, sia della sua solitaria esistenza di cui sottolineano il progressivo, centripeto movimento e la propensione a raccogliersi intorno a uno spazio sempre più circoscritto: il luogo e il tempo della scrittura, là dove gli squarci verso l'esterno e verso l'altro che la lettera «apre» «dilatano» la giornata di chi scrive e spalancano fantastiche voragini oltre la superficie limitata, nell'angolo della stanza, del tavolino a cui Emily Dickinson siede. Le lettere dicono delle letture di Emily Dickinson, letteralmente ne parlano e spesso le lasciano intravedere, al di là del tessuto stesso della lettera, al di là del suo dispiegarsi con toni familiari, amichevoli. Intermittente ipotesto, rievocano - con le missive che le giungono dall'esterno - il passato prossimo e lontano della vita di Emily Dickinson. Se la lettera è il filtro - positivo o negativo - che Emily Dickinson frappone tra sé e il mondo, le lettere che scrive testimoniano anche dell'impossibilità, del senso di impotenza e della sensuale attrazione che dovette provare nei confronti delle letture da cui la sua vita era stata segnata: «Se leggo un libro e mi sento gelare tutto il corpo, t € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Lonati F. (cur.) Publisher: Morcelliana Emily Dickinson, secondo il grande critico americano Harold Bloom, va considerata ai primi posti nel Canone Occidentale della poesia di tutti i tempi, e la sua originalità consiste proprio nella sua capacità di ripensare ogni cosa per se stessa, di riconcettualizzarla nella poesia. È questo il filo rosso che guida la raccolta di 60 poesie e lettere della poetessa, corredata di altrettante illustrazioni a colori della disegnatrice Maria Lojacono, interprete della sfida visionaria dickinsoniana: ripensare il mondo anche attraverso le immagini. Versi che parlano della natura, della bellezza e di Dio, dell'amore e della morte, di gioie, di dolori, di speranze che fanno parte della vita di tutti noi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Maugeri G. (cur.) Publisher: Garzanti Non sappiamo chi fossero i destinatari delle poesie d'amore di Emily Dickinson: forse il reverendo Charles Wadsworth, con cui ebbe un lungo scambio epistolare, forse l'affascinante Samuel Bowles, giornalista e viaggiatore, forse il maturo giudice Otis Phillips Lord o forse ancora la cognata Sue, "sorella", confidente, amica del cuore. Il segreto di una vita vissuta per gran parte nel silenzio soffocante della casa paterna resta ben custodito tra le pagine del canzoniere, ma nulla toglie al miracolo di una poesia che, come poche altre, ha saputo esplorare il «mistico territorio» dell'amore e cantare le gioie e i tormenti degli amanti: il desiderio, l'appagamento, la perdita, il rimpianto. Rinunciando a farsi racconto esplicito per restare sempre e solo allusione, sogno o ricordo, eros con i tanti suoi volti vive nei versi della Dickinson di metafore e immagini senza perdere in pathos e ardore. € 5,90
Scontato: € 5,61
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Ostuni V. (cur.) Publisher: Ponte alle Grazie Le cento poesie più belle di Emily Dickinson. Verso te scorre il mio Fiume. Mare blu! Mi accoglierai? Al mio fiume, su, rispondi. Mare. guardami benigno. a te porterò Torrenti da reconditi frangenti. Su, dai. Mare. Prendimi! € 10,90
Scontato: € 10,36
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Piccini D. (cur.) Publisher: Crocetti Harold Bloom ha scritto che "con l'eccezione di Shakespeare" Emily Dickinson dimostra più originalità cognitiva di qualsiasi altro poeta occidentale dopo Dante, e che i critici quasi sempre sottovalutano la sua sorprendente complessità intellettuale. Forse anche per questa complessità, quasi un prisma che moltiplica immagini, luci, sensi, la poetessa che dalla sua stanza ha inviato una "lettera al mondo" colma di verità distillate in solitudine, continua ad attirare ovunque "biografi, filologi, docenti, studiosi, traduttori, critici" (Vivian Lamarque). E soprattutto lettori, catturati e conquistati dall'enigma di Emily, "piccola come lo scricciolo" e vestita sempre di bianco. I suoi versi concisi, intensi e misteriosi ritraggono ciò che la circonda: animali, fiori, piante, voci di una poesia spesso definita oracolare. Da un isolato punto di osservazione lo sguardo acutissimo di Emily ha saputo individuare e ampliare i limiti dell'espressione e della comprensione, indicare nuovi significati, vedere oltre la vita. Ha saputo creare un linguaggio nuovo per suggerire sensi inediti, pause come improvvise deviazioni nel volo degli uccelli: forse indecifrabili, ma ipnotiche, libere. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Raffo S. (cur.) Publisher: Controluna € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Sirotti A. (cur.) Publisher: Interno Poesia Editore Un'edizione nella quale trovano spazio trenta ulteriori poesie, nuove correzioni e modifiche ai testi editi della prima pubblicazione, oltre alla prefazione del traduttore ampliata e riveduta, per scavare ancora più a fondo nella lingua e nell'opera di una poetessa imprescindibile e unica. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Liberamente Questa raccolta contiene le più note poesie di Emily Dickinson, la poetessa americana considerata tra i migliori lirici del XIX secolo. Le tematiche trattate spaziano dalla natura, che Dickinson amava molto, al tema della morte, che sentiva inesorabilmente vicina. Il linguaggio usato è semplice e brillante e contribuisce a rendere le sue poesie piacevoli e affascinanti. € 14,00
Scontato: € 6,30
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Latorre € 19,00
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Zisu M. C. (cur.) Publisher: Edizioni Setteponti La raccolta dal titolo "Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Emily Dickinson" di Marian Ciprian Zisu, tradotte in parte dall'intera produzione della poetessa americana, ci appare di per sé ben eseguita per significazione di tematiche e rispetto delle regole necessarie, ed è ben riuscita nella scelta dei testi lirici, poiché è ben costruita architettonicamente, in quanto l'eterogeneità dei testi, così come sapeva fare la poetessa, è ben rispettata, capace, in tal senso, di avvicendarsi nelle tematiche più svariate, compresa quella religiosa che è sempre la più difficile e la più importante, compito ben riuscito dall'autore, che ne ha tracciato un profilo biobibliografico del tutto esaustivo, aiutando il lettore, in tale senso, per meglio comprendere Emily Dickinson. Inoltre l'autore crea un parallelo, per modo di intendere la Trascendenza, tra Dante, Shakespeare e la stessa Dickinson. Relativamente a Dante, coglie lo stesso modo di intendere l'Amore Universale che è stato parte integrante dei due grandi poeti, in quanto Beatrice, per Dante, come facente parte dei Fedeli d'Amore, rappresenta la Sapienza Santa, per la Dickinson la Trascendenza è Amore che regola la vita dell'uomo e l'universo stesso. Per quello che attiene il modo del procedere lirico, esso è ricco di simbolismi e metafore, che ne arricchiscono la bellezza ed il vedere "Oltre". (dalla prefazione di Lia Bronzi) € 12,00
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Edizioni Puntolinea € 15,00
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Fusini N. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Per quasi tutta la sua vita il tramite tra Emily Dickinson e il mondo è stato la poesia. Chiusa nel silenzio della sua camera, leggendo poesie ne ha infatti accolto le forme, recitandole ne ha fatto risuonare i colori; scrivendo e riscrivendo poesie, soprattutto, ha liberato la propria voce. Insieme ai versi contenuti nei fascicles - i libri da lei rilegati e custoditi sugli scaffali - e a quelli delle lettere che mandava ad amici e conoscenti, c'è un altro filone di materiali su cui la calligrafia leggera ed elegante di Emily Dickinson ha composto parole poetiche: le buste postali. "Buste di poesia" raccoglie fotografie e trascrizioni di questi «ultimi» componimenti che Dickinson ha tracciato a matita sugli involucri delle sue missive: versi nei quali il gioco tra scrittura e supporto si sublima, in cui la cesellatura di ogni frammento è intimamente legata al suo esistere all'interno di una linguetta, attorno a un margine, su un triangolo di carta, rendendo la busta stessa un'opera d'arte quanto il suo contenuto; la magia di un oggetto muto che finalmente «parla». Questo volume rappresenta una testimonianza unica della sfida tra limite e creazione. Come ha riassunto Nadia Fusini nella sua prefazione, «in queste scritture Emily sembra giocare con il dentro e il fuori, con la custodia, il contenitore: non c'è niente in verità da nascondere, in ciò che sta nell'aperto della parola». € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Einaudi In un unico volume oltre 350 poesie della più importante poetessa americana del XIX secolo, che la traduzione di Silvia Bre restituisce in tutta la loro tellurica potenza. «Ogni raccolta di poesie di Emily Dickinson, come un frattale, è di per sé un trattato sulla parola: un trattato, beninteso, per immagini. Lei insegna meglio di ogni altro poeta che la parola, sacra in quanto esile, è un puro velo che la lettura taglia come fosse una tela di Fontana, per andare verso il suo rovescio, l'immagine sconfinata che la lingua poetica proietta per sempre in tutte le direzioni e che si offre come esperienza universale» (Silvia Bre). Introduzione di Sara De Simone. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Quodlibet Di Renato Solmi, saggista e traduttore di Adorno (Minima moralia, 1954), Benjamin (Angelus Novus, 1962), nonché di Marcuse, Anders, Lukács, finora non erano note traduzioni di poesia, con l'importante eccezione dell'Abicì della guerra di Brecht (1975). Nei suoi ultimi anni, tuttavia, egli si dedicò a lungo e intensamente ad autori particolarmente amati come Goethe e Hölderlin; e a Emily Dickinson, di cui tradusse l'intera opera poetica. Le versioni qui presentate sono una selezione d'autore da quel vasto corpus di testi, tra i vertici della lirica di ogni tempo. Omaggio e riconoscimento, "saggio" e insieme testimonianza di un incontro a distanza eppure ravvicinato, nel segno di una familiarità profonda, le personalissime traduzioni di Renato Solmi appartengono di diritto a una tradizione insigne che tra i suoi campioni più significativi non a caso annovera, insieme a Montale, Valeri e Caproni, il padre Sergio Solmi. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Bacigalupo M. (cur.) Publisher: Mondadori Poetessa dalla sensibilità particolarissima, Emily Dickinson riesce a vedere sempre l'universale nel quotidiano, descrive magicamente il volgere delle stagioni, considera la vita alla presenza dell'infinito, si interroga sui paradossi della fede dei padri e annuncia la propria indipendenza da ogni condizionamento. Questa ampia scelta di testi tratti dalle sue 1775 poesie ci mostra Emily Dickinson anche nei meno noti ruoli di umorista, testimone e critica dell'America del tempo, sfatando la leggenda che la vuole una mistica corrucciata e nevrotica arroccata nella sua stanza. Scopriamo così un'autrice che, nel sentire tutto con inaudita intensità, inventò una forma poetica irripetibile per comunicare la sua percezione del mondo. Una guida discreta e precisa ai temi e metri caratteristici del suo laboratorio è fornita in questa ricca edizione dalle note del curatore, mentre l'indice tematico permette al lettore di rintracciare le bizzarre scorribande e frequentazioni di questa enigmatica poetessa, da Manzanilla a Pompei, da Giacobbe a Emily Brontë. Una testimonianza di lucida ammirazione di Natalia Ginzburg conclude questa antologia della poesia dickinsoniana. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Bacigalupo M. (cur.) Publisher: Bompiani Secondo Emily Dickinson l'amore è la grande legge interna, indifferente alle vicissitudini minori, capace di capovolgerne il significato. Le poesie d'amore formano un gruppo cospicuo dell'intera opera della poetessa, e Massimo Bacigalupo, studioso e curatore dell'opera della grande autrice americana, raccoglie in questo volume il meglio della sua produzione. € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: SE "Questo è un germoglio del cervello - un piccolo seme in corsivo piantato da un disegno o dal caso che lo spirito ha generato - esitante come il vento nelle sue camere rapido come la lingua di un torrente così è il processo segreto del fiore dell'anima. Felici, i pochi che lo trovano il saggio se lo porta a casa nutre con cura la sua zolla perché nasca un altro fiore. Quando viene perduto quel giorno è il funerale di Dio - sul suo petto, un'anima si chiude il fiore di nostro Signore." € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Giunti Editore Emily Dickinson coniuga estasi e privazione, intimità e universalità, amore e il rimpianto di occasioni mancate. Oggi come all'epoca in cui scrisse, le sue poesie parlano a ognuno di noi, permettendo al lettore di identificarsi nelle esperienze umane che accennano, nell'osservazione della natura, nella tensione spesso lacerante verso desideri irrealizzati. Dickinson spicca nel panorama letterario americano un'intensità inconfondibile. € 6,50
Scontato: € 6,18
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily Publisher: Via del Vento Trentanove poesie in nuova traduzione della grande poetessa americana. € 4,00
Scontato: € 3,80
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Bulgheroni M. (cur.) Publisher: Mondadori Il Meridiano presenta - per la prima volta in Italia e con il testo inglese a fronte - tutte le poesie della Dickinson, tradotte da più interpreti (Silvio Raffo, Massimo Bacigalupo, Nadia Campana, Margherita Guidacci) proprio per sottolineare i diversi modi in cui le tonalità e le sfumature della sua poesia possono essere interpretate e restituite in un'altra lingua. L'antologia "Versioni d'autore" raccoglie saggi di traduzione di grandi voci poetiche: Montale, Montale-Cima, Giudici, Luzi, Amelia Rosselli e Cristina Campo. Eccezionali, per sapienza e scrittura, il saggio introduttivo e la cronologia firmati dall'americanista Marisa Bulgheroni. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Ierolli G. (cur.) Publisher: Fili d'Aquilone Il libro, a cura di Giuseppe Ierolli, esce con il testo inglese a fronte. Nei versi di Emily Dickinson l'amore è declinato nei tanti modi in cui si manifesta questo sentimento: dall'amore fisico a quello per il giorno-vita contrapposto alla notte-morte; dall'amore per la natura e per le sue minuscole creature a quello (lesbico?) nei confronti di un'amica d'infanzia; dall'amore coniugale a quello per i libri e la conoscenza, insieme ad altre sfumature che troverete nei versi compresi nel volume. Il filo rosso che unisce le molteplici declinazioni dell'amore è esplicitato nei versi: "Che l'Amore sia tutto quel che c'è / È tutto ciò che sappiamo dell'Amore", una dichiarazione che lo promuove a motore principale dell'agire umano, almeno nel novero dei sentimenti che consideriamo positivi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Gobbi L. (cur.) Publisher: AnimaMundi Edizioni Lorenzo Gobbi in questa selezione di poesie da lui tradotte ci restituisce una Dickinson irriverente, mistica e vivissima. Le liriche sono inserite in sei sezioni tematiche, precedute ciascuna da una breve introduzione del curatore, e hanno come filo conduttore il tormentato rapporto tra la scrittrice e il divino. Una "teologia del desiderio" che non può concepire un Dio che ci vuole piccoli, sacrificati e in preda alla sofferenza. Perché il Paradiso è da godere anche nella vita terrena. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Bacigalupo M. (cur.) Publisher: Mucchi Editore My Life had stood - a Loaded Gun è il primo verso di una delle più intense e discusse fra le oltre 1700 poesie postume di Emily Dickinson, riassunto fulmineo di una vita che ha ricevuto la grazia di una missione e vocazione: amorosa, religiosa, poetica. Rivela la capacità di questa grande poeta statunitense di esprimersi direttamente con metafore semplici e ardite (la vita come un fucile carico in attesa che il "padrone" la trovi), parlando in prima persona di un'esperienza immediata ed esemplare che i lettori possono fare propria, comunicando l'esaltazione e lo sgomento del vivere. Dickinson unisce magistralmente un tono narrativo di ballata western a invenzioni lessicali degne dei poeti metafisici del Seicento. Racconta la vita e si sofferma in conclusione sull'incognita della fine con un auspicio: che la vita si spenga non prima della visione che l'ha retta. In Italia Dickinson ha conosciuto una fortuna che non ha eguali, e My Life had stood - a Loaded Gun fu tradotta degnamente fin dal 1947 e in seguito ha attirato traduttori e poeti, fra cui Mario Luzi. Il confronto fra le traduzioni rivela come il testo di Dickinson è stato letto e sentito dal dopoguerra agli anni '60-'70 ad oggi, con maggiore e minore aderenza all'uso tutto personale che Dickinson fa di punteggiatura e ortografia, e le ragioni di fondo di tali scelte. Questo studio dettagliato di un piccolo capolavoro alla luce della sua ricezione offre un'occasione unica di misurare su pochi versi l'arte e la visione di una delle maggiori voci poetiche di tutti i tempi. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Parinetto L. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa Segregata volontaria, per quasi metà della sua vita, Emily Dickinson da dietro la porta invia nel mondo le sue lettere e le sue poesie: quasi duemila liriche, di cui solo sette pubblicate in vita! L'ossimoro, la metafora, l'enigma sono la cifra della lirica della più alta creatrice di poesia statunitense, che in essa riversava la propria stessa vita, immolata, nella solitudine, alla scrittura. Questa scelta di Luciano Parinetto ne traduce l'essenziale, mettendone in risalto nel saggio introduttivo gli aspetti più segreti. Chiude il libro un contributo di Pino Landonio, un dialogo immaginario con la poetessa che di lei riesce ad offrire una immagine più intima e non convenzionale. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Soccio A. E. (cur.) Publisher: Solfanelli Emily Dickinson (1830-1886) costituisce ancora oggi un mistero letterario. Autrice di circa duemila componimenti che hanno trovato una sistematizzazione solo un secolo dopo la sua morte, Dickinson rappresenta uno dei momenti più alti della poesia di tutti i tempi. Visse per lo più nella casa paterna di Amherst, nel Massachusetts, in una solitudine creativa riempita da una scrittura dall'inconfondibile stile asciutto e denso, asimmetrico e ritmato, che racconta di una sensibilità unica nel panorama della poesia occidentale. Risulta, pertanto, difficile dare una definizione univoca dell'opera di Dickinson: poesia della natura e della cultura, dell'amore e della morte, del sacro e del profano, insomma di una vasta gamma di contrasti tanto forti quanto irriducibili che innervano una parola poetica plurima e la rendono inevitabilmente universale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Dickinson Emily; Raffo S. (cur.) Publisher: De Piante Editore Una inedita raccolta di aforismi di Emily Dickinson, illuminano le profondità dell'animo umano e comunicano le gioie e i dolori dell'amore e della vita. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() |
![]() |
![]() |
|