![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: Gambini Editore Il volume è un saggio di riflessione che, scandagliando criticamente il vento tecnologico che soffia sempre più forte in questa epoca, pone interrogativi sul rapporto tra tecnologia, potere e democrazia. L'opera, utilizzando Elon Musk come esempio emblematico, analizza in maniera critica i pericoli derivanti da un sistema di potere che si affida a tecnologie controllate da una ristretta élite di individui che si sostituiscono agli Stati divenendo uomini-Stato. Attraverso questo caso, sono affrontate questioni legate alla concentrazione del potere tecnologico e ai rischi di una sua regolamentazione insufficiente. La finalità dell'opera è quella di far riflettere sull'impatto di queste dinamiche sul futuro della società, che è un futuro prossimo, e sul necessario equilibrio tra innovazione, etica e governance della tecnologia regolamentata. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: Franco Angeli Il mondo attuale è sempre più caratterizzato da disponibilità di enormi quantità di dati; tuttavia spesso risulta poco noto e poco chiaro come impiegarli al meglio per estrarre dal dato grezzo (raw date) informazione e conoscenza. La ricerca delle fonti dei dati, la loro gestione, il grado di precisione e accuratezza con cui occorre analizzarli, costituiscono delle fasi codificate e necessarie per profilare i fenomeni. Con particolare riferimento ai dati georeferenziati, i metodi, i modelli e gli strumenti atti a sviluppare tali fasi sono, però, spesso illustrati in modo frammentario tra articoli su riviste o appendici e parti di testi. Tale volume ambisce a riportare in modo organico e compatto una sintesi delle principali tecniche di analisi dei dati. In particolare, il testo si focalizza su dati di tipo geografico e illustra metodi di analisi spaziale utili alla comprensione di fenomeni territoriali e ambientali. A tal fine, sono proposti esempi applicativi basati su software open source in ambito GIS. Il volume è stato concepito come un manuale operativo utile sia a dottorandi e ricercatori in campo geografico che intendono approfondire l'impiego di strumenti di supporto per lo sviluppo delle proprie ricerche, sia a studenti di diversi corsi di laurea che necessitano di conoscenze applicative relative ai metodi e agli strumenti per la profilazione di fenomeni spaziali, sia a consulenti, professionisti e funzionari di enti e istituzioni che operano in ambito geografico. Il taglio della presentazione degli argomenti, pertanto, è molto operativo: sono proposti metodi di ri € 39,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: Franco Angeli Approcciare al tema della geografia dell'impresa senza aver chiari i path evolutivi della disciplina e dei contesti di insediamento e agglomerazione delle imprese, significa offrire un puzzle privo di molte tessere costitutive. A tal fine, il presente volume ambisce a fornire, come dice il titolo, solo alcuni spunti della immensa e variegata letteratura sul tema, dando però alcuni degli elementi di contesto generale entro cui poi verticalmente ciascuno può approfondire le dinamiche illustrate. Secondo tale proponimento il primo capitolo affronta il tema dello spazio, nelle sue spesso difficili e caleidoscopiche definizioni, nel quale le imprese vanno a insediarsi. Il secondo capitolo si focalizza sulla transizione dal fordismo al post-fordismo, tentando di fornire al lettore anche elementi metodologici e strumenti operativi che possano complementare la trattazione teorica. Il terzo capitolo entra in maniera più diretta nel cuore del tema del volume occupandosi delle dinamiche di interazione tra imprese localizzate in prossimità geografica reciproca. Nel quarto capitolo sono riportati alcuni elementi fondamentali relativi ai sistemi di trasporto, come fattori centrali nei condizionamenti della geografia dell'impresa. Il capitolo successivo indaga le dinamiche di internazionalizzazione delle imprese. Il capitolo finale approfondisce i temi attuali legati all'innovazione in generale ed in particolare al digitale nell'evoluzione, nelle esternalità e nella morfogenesi della geografia dell'impresa. Quasi ogni capitolo del testo è corredato da alcune schede di approfondimento su t € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: Franco Angeli Nell'economia fordista del periodo post-bellico, prevalentemente incentrata sulla produzione manifatturiera, il capitale fisico e quello umano risultavano concentrati in sedi circoscritte, quali le fabbriche, localizzate in aree periferiche distaccate dalla città, relegate a luoghi residenziali, sociali, ludici. Agli inizi degli anni '80, invece, nel momento in cui i fattori intangibili hanno acquisito pari importanza di quelli tangibili fino anzi a diventare in breve tempo più rilevanti perché più strategici ed in particolare il fattore della conoscenza è diventato più importante del capitale fisico, il ruolo delle città nell'ambito dei processi economici, prima ritenuto tangenziale e marginale, ha cominciato a diventare centrale come driver di competitività e sviluppo, prima locale e poi a livello di sistema-Paese. Finora la narrazione mediatica dell'economia dell'innovazione e della conoscenza, probabilmente sia per il carattere di primizia e di discontinuità rispetto agli scenari esistenti relativi all'economia tradizionale sia per la volontà di stupire, è sempre stata totalmente incentrata sull'evidenziazione di tale carattere etereo, astratto e a-territoriale dell'innovazione globale, con il risultato che le città sono state totalmente offuscate rispetto agli elementi protagonisti di tali nuovi scenari. Quanto la pervasività dell'innovazione su scala globale sta modificando le strategie di competizione urbana e quanto tali modifiche necessitano dell'esigenza di considerare il carattere creativo delle realtà urbane? Rispetto a tali interrogativi questo libro presenta i € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: Cultura Nova Vesuvio, pizza, caffè e...innovazione: un nuovo paradigma possibile o già esistente per Napoli e la "Vesuvius valley"?! Il libro affronta da un punto di vista scientifico il tema dell'analisi del carattere innovativo della città di Napoli smontando e rimontando consolidati, sia positivi che negativi, paradigmi di rappresentazione della città; un fardello ingombrante di cui l'autore fisiologicamente si fa carico nella narrazione. € 11,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano; Di Marino Fabio; Tappi Antonio Publisher: Franco Angeli Le imprese che vogliono emergere sui mercati in rapida evoluzione e vincere le sfide della globalizzazione e della competitività devono necessariamente fare leva sulle proprie capacità di innovazione. L'innovazione è un atteggiamento culturale, una ricerca continua dell'eccellenza, la tensione verso una crescita sostenibile ed equilibrata. Serve, quindi, un'innovazione che non si fermi solo al prodotto ed al processo, ma che permei anche l'organizzazione e la cultura dell'azienda stessa e che sia documentabile e certificabile. L'Associazione AICTT (Ass. Italiana Cultura Trasferimento Tecnologico), tra le varie iniziative, ha lanciato uno standard per la certificazione della capacità innovativa d'impresa, denominato AICTT-RTA (Rendimento Tecnologico Aziendale), che colloca le imprese in una certa classe di rendimento. Nel testo, dopo un'analisi dello stato dell'arte sul tema della certificazione dell'innovazione, si affronta il problema della modellistica del processo di certificazione della capacità innovativa d'impresa secondo lo standard AICTT-RTA e vengono messi in rilievo i 4 asset che caratterizzano il processo di auditing: ingegneria della conoscenza, economia della conoscenza, finanza della conoscenza ed organizzazione della conoscenza. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano; Del Gaudio Italo Publisher: Diogene Edizioni Le imprese che vogliono emergere sui mercati in rapida evoluzione e vincere le sfide della globalizzazione e della competitività devono necessariamente fare leva sulle proprie capacità di innovazione. L'innovazione è un atteggiamento culturale, una ricerca continua dell'eccellenza, la tensione verso una crescita sostenibile ed equilibrata. Serve, quindi, un'innovazione che non si fermi solo al prodotto ed al processo, ma che permei anche l'organizzazione e la cultura dell'azienda stessa. L'uso efficiente delle tecnologie, la pratica della qualità totale, la compatibilità ambientale e la gestione dell'internazionalizzazione sono i pilastri su cui si fonda il paradigma di una "innovazione a 360°". D'altra parte, come viene spesso sottolineato in ambiti istituzionali e imprenditoriali, innovare è indispensabile per sostenere la crescita delle aziende e del sistema paese. Occorre perciò attrezzarsi adeguatamente per affrontare i rischi e i pericoli dell'innovazione. Parte di questa "attrezzatura" è sicuramente costituita dalle tecniche organizzative e gestionali con le quali si supporta il processo di innovazione. € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: Palinsesto € 12,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: CEDAM L'Università ha da sempre rivendicato il diritto ad essere legittimata a godere di una autonomia piena, sia dal punto di vista dell'orientamento della ricerca di base, sia dei contenuti da trasmettere e sia dal punto di vista della propria gestione organizzativa. Se si valuta con un approccio quantitativo l'evoluzione che ha caratterizzato il sistema universitario italiano in questi ultimi decenni, allora i dati numerici rilevano un passaggio da una organizzazione in cui i prodotti della ricerca, (brevetti, pubblicazioni, convenzioni, conto terzi,ecc.) e della didattica (gli studenti, i dottori di ricerca, gli assegnasti di ricerca) erano identificabili come prodotti "artigianali", ad una organizzazione aziendale che lavora sui grandi numeri. Allora ha senso porsi alcuni interrogativi circa la tipologia di "governance" che una tale organizzazione debba darsi al fine di salvaguardare i caratteri distintivi e peculiari della realtà universitaria ed al contempo al fine di definire e traguardare obiettivi di efficienza legati ad azioni di ottimizzazione delle risorse, di gestione dei processi e di orientamento dell'ultimo livello della filiera della ricerca costituito dalla ricerca industriale. Nel testo, dopo una panoramica sull'evoluzione dei sistemi di "governance" che nel tempo le università si sono date, vengono analizzate in modo analitico le metodologie possibili per una definizione di strategie possibili per la gestione dell'Università. € 12,00
|
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: CUES € 16,00
|
![]() ![]() Author: Bonanni Stefano; De Falco Linda Publisher: Texmat € 8,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano; Germano Roberto Publisher: Franco Angeli Uno dei cambiamenti che l'economia della conoscenza ha portato alla concorrenza internazionale riguarda il ruolo che i beni intangibili, piuttosto che fisici, giocano nel determinare i vantaggi competitivi di singole aree geografiche o imprese. In questa ottica, la crescente domanda di tecnologie a cui si è assistito negli ultimi anni ha permesso la definizione di una varietà di soluzioni alternative per lo scambio di tecnologie e di conoscenze tecnologiche, e ha portato alla nascita dei cosiddetti "mercati per la tecnologia". Tale evoluzione sta determinando la necessità di "codificare" regole, procedure e strumenti rigorosi per attuare i processi di trasferimento tecnologico, in accordo ad una evidenza strategica dal punto di vista concorrenziale, secondo cui la modalità del trasferimento acquista pari importanza rispetto ai contenuti. Le università e i centri di ricerca sono gli attori principali del trasferimento tecnologico, mentre le imprese lo sono per le attività di sviluppo ed innovazione, definita come la creazione o il miglioramento di un processo, prodotto o servizio che abbia un valore di mercato. € 31,50
Scontato: € 29,93
|
![]() ![]() Author: Polese Nello; De Falco Stefano Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Misure per la gestione ha la finalità di presentare le tecniche di progettazione e di analisi delle misure da effettuare per garantire la qualità della produzione di beni e servizi. Il testo è rivolto sia agli studenti dei Corsi di Laurea (triennale e magistrale) in Ingegneria, degli Istituti Tecnici Professionali, dei Corsi di formazione e di aggiornamento post laurea, sia a tutti i responsabili ed addetti alla produzione di beni e servizi. Infatti risulta per essi sempre più evidente l'esigenza non solo di conoscere il contesto normativo, in continua evoluzione, riguardante qualità, ambiente e sicurezza, ma anche di saper implementare tutte le attività necessarie a garantire gli obiettivi aziendali previsti, individuando i più opportuni indici di qualità, conoscendo le tecniche per assumere decisioni tecnicamente valide, per progettare gli esperimenti, per ottimizzare sperimentalmente i parametri di influenza. € 56,00
Scontato: € 53,20
|
2009 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano; Passariello Roberto Publisher: Franco Angeli Questo volume si propone sia come una guida teorica di riferimento nell'ambito della metrologia per la qualità, sia al contempo come una bussola operativa in grado di far maggiormente orientare il lettore nel campo professionale di appartenenza. Il testo è diviso in tre parti. La prima parte è relativa ai fondamenti teorici della qualità e tratta la descrizione dei sistemi di gestione per la qualità (SGQ); le normative di riferimento, in particolare le ISO 9000:2000 e la loro ultima revisione del 2008, l'approccio per processi; gli strumenti per il controllo e monitoraggio dei processi; le metodologie e le tecniche per l'analisi di valutazione dei fornitori. La seconda parte è relativa alla certificazione di sistema e tratta la caratterizzazione di una verifica ispettiva sia interna che di parte terza, soprattutto attraverso il contributo innovativo, rispetto ad altri testi di settore, dell'Ente di Certificazione TUV Italia, nel quale sono riportati pedissequamente tutti i passi operativi di una reale verifica ispettiva; la metrologia legale ed industriale; l'incertezza e la taratura. Infine la terza parte del testo si occupa della certificazione di prodotto attraverso la descrizione delle principali tipologie di prove e dei metodi di prova. Il volume è corredato da un video di ripresa di una reale verifica ispettiva condotta dall'Ente di Certificazione TUV Italia, reperibile sul sito www.francoangeli.it/ Area_multimediale. € 43,50
Scontato: € 41,33
|
![]() ![]() Author: Cavallaro Antonio; De Falco Stefano Publisher: Aracne Il testo riporta una descrizione di criteri e metodi progettuali riferiti alla generazione, al dimensionamento ed alla topologia delle reti elettriche di bordo. € 17,00
|
![]() ![]() Author: De Capua Claudio R.; De Falco Stefano; Grillo Domenicantonio Publisher: Aracne Il testo nasce dall'esigenza di documentare le attività in corso di un laboratorio di taratura operante su rete geografica distribuita. Claudio De Capua è professore associato di Misure elettriche ed elettroniche presso l'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria. Stefano De Falco è responsabile dell'Ufficio "Ricerca e Trasferimento Tecnologico" del Polo delle Scienze e Tecnologie dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Rosario Morello svolge attività di ricerca nel settore delle Misure elettriche ed elettroniche presso l'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria. Domenicantonio Grillo è responsabile del Laboratorio di Misure elettriche ed elettroniche presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". € 18,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: Aracne Il volume propone una serie di richiami ai decreti legislativi per le misure elettriche, prevenzione incendi, rischio chimico, misure di rumore, misure di vibrazioni. € 12,00
|
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: Aracne € 10,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: Liguori € 16,49
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: De Falco Stefano Publisher: Liguori Il testo riporta una serie di applicazioni relative alla qualificazione di processi di laboratorio, sviluppate nel corso di questi ultimi nell'ambito delle esercitazioni del corso di Misure per la Qualificazione e Diagnostica di Componenti e Sistemi della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli Federico Il. Le esercitazioni sviluppate permettono sia di inquadrare i problemi del controllo e della ottimizzazione di processo da diversi punti di vista, sia di validarne sperimentalmente le metodologie di risoluzione, che spesso molti testi riportano solo per via teorica. € 16,49
|
|