![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Dalmas Davide Publisher: Quodlibet "L'Orlando furioso" nel corso del Cinquecento si è imposto come modello di poema che assume nel campo letterario italiano il ruolo che avevano l'Iliade e l'Eneide nelle letterature classiche ed è stato preso in esame come libro da condannare nell'Indice dei libri proibiti. Queste opposte reazioni si attivano in relazione con una tensione all'unità che articola forme narrative, situazioni e personaggi che permettono di affrontare in modo non banale (non piattamente devozionale ma nemmeno esclusivamente scherzoso, con quella felice commistione di scherzo e serietà individuata dalle letture romantiche) questioni religiose e politiche. In questo modo non soltanto i temi ma le componenti più specificamente letterarie del Furioso (la struttura narrativa, lo stile, le caratteristiche dei personaggi) entrano in relazione, intercettano, rielaborano e rifrangono per il futuro "dati" apocalittici e politici, secondo una logica propria. In quest'ottica si propone qui un'analisi della dialettica di rivelazione/svelamento del governo divino sul mondo, che conduce alla possibilità che l'opera che porta alla conclusione le vicende dell'Inamoramento de Orlando di Boiardo sia anche idealmente intitolabile La punizione di Orlando. Definire Ariosto "apocalittico" significa quindi valorizzare un'articolazione complessa che si fonda sulla rivelazione del fine più che sul problema della fine del mondo, mentre "politico" indica l'attitudine a reinventare continuamente forme narrative e poetiche di problemi della vita associata (dal ruolo delle donne nella città al funzionamento di istituzioni come € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Dalmas Davide Publisher: :duepunti Mario Praz (1896-1982) è considerato il maggiore anglista e da alcuni anche il più grande saggista - del Novecento italiano. Il suo libro più noto, "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", è stato saccheggiato da generazioni di studiosi, studenti e amatori. Non sono molti gli autori che hanno lasciato un segno cosi personale da richiedere la creazione di un aggettivo specifico: nel suo caso è stato il grande critico americano Edmund Wilson a parlare di "prazzesco", ossia la predilezione per una peculiare intersezione tra "bellezza e bizzarria" (altro titolo di Praz). Sarebbe difficile individuare un argomento, un settore del gusto, uno scrittore, un luogo del mondo, uno stato d'animo su cui non esiste un saggio di Praz: dagli adorati mobili Impero agli emblemi, da Shakespeare a Jane Austen, da d'Annunzio a Hemingway, dal rococò dei Tropici alla Roma di Piranesi, dal "non so che" al presepe, alle figure di cera, alle terrazze... Le sue opere comprendono una usatissima "Storia della letteratura inglese", studi su ogni aspetto dei rapporti tra cultura inglese e italiana, ma anche libri e saggi di viaggio, ritratti e piccoli racconti, scritti che uniscono sterminata erudizione e tenaci passioni. Senza dimenticare "La casa della vita", sorta di autobiografia attraverso le stanze della sua abitazione e i loro contenuti, che è stato definito "il più atipico ma anche uno dei più bei romanzi del Novecento italiano". € 18,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Dalmas Davide Publisher: Stylos € 30,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Dalmas Davide Publisher: Vecchiarelli € 40,00
|
|