![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: Magi Edizioni La vita di coppia è il luogo per eccellenza in cui è possibile vedere in azione le dinamiche dell'inconscio, che talvolta finiscono letteralmente per accecare le buone intenzioni coscienti dei due partners. Ne sono testimoni i fraintendimenti, le delusioni, le tensioni e i conflitti, talvolta anche mortali che, in situazioni apparentemente banali, affiorano all'interno della coppia. Dopo avere focalizzato la genesi della relazione oggettuale primaria e le vicende relative al complesso edipico, i due pilastri su cui poggia la nascita e l'evoluzione della vita di coppia, l'autore delinea la relazione amorosa nelle sue dimensioni più significative: la scelta del/della partner, l'innamoramento e l'amore di coppia. Nella trattazione non viene ignorato il fatto che l'attuale fragilità della coppia è strettamente connessa alla fragilità relazionale di cui soffre la società postmoderna. Tenendo presenti i principali contributi psicoanalitici e richiamandosi a un'ampia bibliografia, il volume nella sua sinteticità offre un'agile guida per un'attenta e puntuale psicodiagnosi della relazione di coppia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS Il test del disegno della maternità immaginaria (D.M.I.) è una nuova e finora inedita tecnica proiettiva. Poggiando sulla teoria delle relazioni oggettuali mira a far emergere nel soggetto in esame le complesse vicende psichiche madre-figlio/figlia sperimentate e introiettate nei primi anni di vita. Più estensivamente la somministrazione del D.M.I. attiva le dinamiche relazionali inconsce strutturatesi a contatto con le figure emotivamente significative del proprio ambiente familiare primario. Tali dinamiche condizionano poi, altrettanto inconsciamente, il modo di percepire e di vivere le relazioni interpersonali coscienti. La relazione oggettuale primaria costituisce insomma la matrice di qualsiasi altra relazione successiva. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS Nell'ambito delle tecniche proiettive il test di Rorschach è senz'altro lo strumento principe per una diagnosi ampia e profonda della personalità di un individuo. Sappiamo tuttavia che il suo apprendimento e utilizzo non è affatto facile. Il volume ha quindi l'obiettivo di fornire un'agile guida il più possibile chiara e di pronta consultazione. Nella stesura del manuale sono stati tenuti presenti i contributi più significativi delle varie Scuole, relativamente sia alla siglatura che all'interpretazione formale degli indici da essa ricavati. Nella seconda parte, ai fini di una comprensione più articolata e dinamica del materiale ricavato dalla somministrazione del test, viene proposta un'interpretazione psicoanalitica delle risposte al test di Rorschach. In particolare vengono presi in esame i meccanismi di difesa, i quadri clinici, la relazione oggettuale, le libere associazioni, l'interpretazione simbolica del contenuto, le caratteristiche degli stimoli delle singole tavole e il loro contenuto latente. Il manuale è destinato non solo ai principianti, ma a tutti gli psicologi e psichiatri che usano il test di Rorschach nella loro quotidiana attività psicodiagnostica. Un attento studio di quanto viene fornito da un protocollo Rorschach costituisce un solido supporto anche in ambito psicoterapeutico. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS Partendo dal Draw-A-Person di K. Machover, comparso nel 1949, il presente manuale, ormai alla sesta edizione riveduta e ampliata, propone l'interpretazione del Test del Disegno della Figura Umana (D.F.U.) nei suoi tre livelli: grafico, di strutture formali e di contenuto analitico e sintetico. Esso si rivela un prezioso strumento psicodiagnostico per la conoscenza delle dinamiche profonde e inconsce non solo dei bambini, ma anche degli adolescenti e degli adulti. Sulla base dei risultati di specifiche e numerose ricerche e della lunga esperienza clinica dell'Autore, derivante sia dalla sua attività professionale che dalla conduzione (1976-2012) del corso teorico di Tecniche proiettive e dei Tirocini di tecniche proiettive e di psicodiagnosi della personalità di primo e secondo livello svoltisi in un ambito accademico internazionale, sono stati individuati ben 375 indici psicodiagnostici, di cui 26 a livello grafico, 62 a livello di strutture formali e 287 a livello di contenuto. Si segnala che, a integrazione e completamento del Test del Disegno della Figura Umana, è utile somministrare anche il Test del Disegno della Persona sotto la Pioggia (D.P.P.) e il Test del Disegno della Maternità (di prossima pubblicazione). Il volume è destinato agli studenti di psicologia e a tutti coloro che già operano nel campo della psicodiagnosi. Inoltre, si presta a essere un valido aiuto ai fini dell'avvio di un trattamento psicoterapeutico. € 22,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS Il test del Disegno della Famiglia, per il suo alto valore proiettivo, permette di andare al di là dell'immagine cosciente che l'individuo ha di sé e del nucleo familiare entro cui è nato e si è sviluppato, dal momento che evidenzia gli affetti, i sentimenti, le fantasie, i meccanismi di difesa e gli eventuali disturbi psichici propri del suo mondo interno e inconscio, strutturatosi soprattutto in seguito alle prime vicende relazionali. In pratica, il test mette a fuoco il volto della famiglia interna a cui inconsciamente l'individuo si riferisce e, più o meno rigidamente, si adegua e su cui si fondano le successive relazioni interpersonali. La somministrazione del test, nella sua triplice versione (Famiglia Immaginaria, Famiglia Cinetica, Famiglia Animale), offre allo psicologo clinico la possibilità di valutare se l'individuo ha raggiunto un'autentica autonomia o se invece è ancora invischiato in relazioni simbiotiche, se ha superato o meno il complesso edipico, se vive positivamente la presenza dei fratelli, se ha sviluppato una chiara identità o se è travolto da uno stato di confusione, se i meccanismi di difesa usati sono al servizio dell'Io o sono fondamentalmente patologici. In sintesi, permette di vagliare se, per il soggetto in esame, il nucleo familiare è stato ed è tuttora un fattore di crescita oppure di ostacolo per il suo equilibrio psichico. Il manuale, giunto all'ottava edizione, è strutturato in tre parti: la prima è di carattere teorico. La seconda è relativa all'individuazione e interpretazione dei vari indici. La terza riporta, a titolo esemplificativo, € 35,00
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: Magi Edizioni Il tempo investe l'intera nostra esistenza. Nel suo divenire percorriamo svariati itinerari in cui la nostra vita si snoda sull'onda di sentimenti, pensieri, progetti e obiettivi gioiosi, inevitabilmente inframezzati di imprevisti, ostacoli, sofferenze, sconfitte e delusioni. In un simile contesto, lungo le età della vita, il tempo riveste un ruolo fondamentale nella costruzione della nostra personalità. Anche se centrale nel nostro agire di ogni giorno, il tempo continua a rimanere un grande enigma dell'universo. Il suo volto ci appare affascinante, ma anche inquietante nella sua sconfinata pluralità di significati. Il tempo è circolare, lineare e virtuale, fisico e psichico, in continuo divenire a cui si è tentati di porre un freno. In una società in rapida evoluzione domina prepotentemente il tempo presente. Siamo talmente immersi nel tempo dell'accelerazione e dell'immediatezza che lo stesso tempo libero ha bisogno di essere liberato. A ciò si sta cercando di reagire scoprendo il valore del tempo dell'attesa, della lentezza e della tensione, mai sopita, tra il tempo e l'eternità. Abituati a vivere sul registro spensierato del tutto e subito, l'inquietante pandemia del Covid-19 ci ha obbligati a mettere ordine nel nostro vissuto caotico del tempo e a riconoscere che il tempo ha una successione e una durata nella sua triplice dimensione di passato, di presente e di futuro. E là dove si riscontrano quadri psicopatologici sappiamo che è possibile risolverli sperimentando il tempo dell'analisi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS Il gioco varia con l'evolversi della società. Mai come nella nostra epoca ciò è particolarmente vero. Se ci si colloca nell'ottica dello svago infantile, rispetto al passato, stanno cambiando sia i tipi che le sedi e le modalità di gioco. Soprattutto, stanno venendo meno sia i giochi liberi che i giochi all'aperto. Inoltre, diminuiscono i giochi di movimento e aumentano i giochi sedentari. Una conferma la si riscontra nei videogiochi. In età infantile il gioco svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico, psichico e sociale. Sono molteplici i suoi benefici: favorisce la conoscenza di sé e delle proprie risorse e competenze, facilita la definizione dell'identità, dà sicurezza, canalizza le pulsioni, sviluppa la capacità di controllo e di autoregolazione, è un trampolino di lancio del processo di apprendimento, allevia l'angoscia, scioglie le tensioni interne, libera la fantasia, esalta la creatività. Entro un'ottica psicoanalitica, il manuale prende in esame l'esperienza ludica del bambino innanzitutto dall'angolatura della psicodiagnosi, favorita da una guida dettagliata che permette di individuare eventuali disturbi di personalità. Segue poi l'illustrazione dei criteri di fondo che stanno alla base del trattamento psicoterapeutico. Tutto questo è preceduto da una rassegna delle varie linee evolutive del gioco, a partire dalla nascita fino ai 10 anni di vita, in cui in particolare viene messo a fuoco il rapporto tra il gioco e lo sviluppo affettivo e cognitivo, senza per altro trascurare il ruolo dei giocattoli, compresi i videogiochi. Il volume è destinato, oltre che € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 35,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2017 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 12,00
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 22,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: Magi Edizioni Il desiderio investe l'nterà nostra esistenza. Con lo scorrere degli anni possono cambiare i contenuti, ma non l'impulso a desiderare. Il desiderio poggia sulla memoria del passato, ma è soprattutto tensione verso il futuro. Esso palesa un volto variegato, ambiguo e talvolta addirittura tragico. Espone all'esperienza della presenza e dell'assenza, della vicinanza e della distanza, della fusionalità e della separatezza. Può essere espressione di arricchimento o di espropriazione, di dominio o di sottomissione, di dono o di ricerca di qualcosa che manca, di autonomia o di dipendenza, di intimità o di isolamento, di riconoscimento o di alienazione, di narcisismo o di reciprocità, di amore o di odio, di vita o di morte. L'essenza dell'essere umano la si coglie solo percorrendo gli itinerari inconsci del desiderio. Essi rivelano le ragioni profonde del nostro vivere e del vivere degli altri; tracciano il profilo del «chi sono io» e, allo stesso tempo, del «chi è l'altro». Nell'essere desideranti e desiderati vi è racchiusa sia la nostra grandezza sia il nostro limite. Il desiderio può essere bloccato, ma non azzerato. Se rimosso, aggira la barriera della censura e attua la sua epifania per vie traverse, mascherate: i sogni e i sintomi. Se smarrito, può essere ritrovato nell'incontro tra lo psicoanalista e il paziente. Ma nella nostra società postmoderna, segnata dal nuovo disagio della civiltà, qual è il volto del desiderio? € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: Magi Edizioni È crescente l'interesse nei confronti dell'omosessualità da parte della società civile, anche se dobbiamo riconoscere che il dibattito non sempre avviene in modo sereno e avulso da pregiudizi. Al riguardo, sono ancora troppe le stigmatizzazioni e le discriminazioni. Per una corretta comprensione dell'omosessualità si ritiene necessario non fermarsi al semplice comportamento manifesto ma, a partire dai contributi di Freud, tuttora fondamentali e imprescindibili, evidenziare le dinamiche psichiche profonde, e in gran parte inconsce, che vi sono sottese. Il volume prende in esame, entro una visione organica e il più possibile completa, i vari aspetti dell'omosessualità sia maschile sia femminile spesso, questa, trascurata o addirittura rimossa. I temi trattati riguardano l'eziologia, le fasi dello sviluppo, l'ambiente familiare, le omosessualità, il processo di depatologizzazione, avvenuto tra gli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso, e il conseguente riconoscimento dell'omosessualità come una variante normale del genere sessuale, il coming out, gli eventuali interventi psicoterapeutici comunque non finalizzati al cambiamento dell'orientamento sessuale, l'omogenitorialità e l'omofobia. L'obiettivo è quello di fornire un quadro panoramico utile non solo a chi è impegnato nel campo della psicodiagnosi e/o della psicoterapia, ma anche a tutti coloro che operano nel campo psico-sociale, scolastico e, più in generale, dell'educazione. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 30,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: Magi Edizioni L'essere felici non dipende tanto da fattori esterni o da particolari tecniche, ma dal nostro cuore. Sono le buone radici della nostra infanzia che ci rendono capaci della felicità. C'è una felicità sana, propria degli ottimisti che, possedendo una buona fiducia di base, si sentono amati e sono pronti a dare amore. E c'è una felicità malata, propria dei cercatori del piacere scambiato per felicità, dei dipendenti da psicofarmaci o da droghe, degli euforici, degli iperattivi, degli iperadattati che, per evitare la critica ed essere accettati e amati, si sentono inconsciamente obbligati a esibire la maschera della contentezza. Ci sono coloro che, pur desiderandolo, si sentono in colpa o hanno paura di essere felici. Ci sono i pessimisti che si sentono tagliati fuori dal mondo della felicità, ma essa può loro dischiudersi, se saranno aperti a un serio e impegnativo itinerario psicoterapeutico. Aspirare a essere felici è una potente molla dell'esistenza. Rivela che non abbiamo perso la fiducia in noi stessi e nei nostri simili e che la speranza non è spenta nei territori della nostra psiche. Ciò aiuta a crescere, anche quando l'anagrafe ci colloca nella terza o nella quarta età. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 20,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: Magi Edizioni La dimensione dell'ascolto è una condizione essenziale per lo sviluppo di una buona relazionalità. Purtroppo gli attuali ritmi di vita stanno rendendo aleatori sia l'ascoltare se stessi che l'ascoltare l'altro e l'essere dall'altro ascoltati. Eppure, ognuno di noi porta dentro di sé lo struggente bisogno di vivere tutte e tre queste esperienze. Se viene meno anche solo una di esse, corriamo il rischio di diventare stranieri a noi stessi e all'altro. Naturalmente l'ascolto, perché sia fonte di benessere, deve essere un buon ascolto. Solo così sono possibili l'incontro, il dialogo e la comprensione interpersonale e sociale. L'ascoltare è un'arte difficile. È certamente più difficile del parlare. E lo è soprattutto oggi. La nostra infatti è una società in cui tutti parlano ma pochi ascoltano. E quei pochi che sono disposti a farlo sembrano privilegiare l'ascolto virtuale, nuovo muretto e nuova piazza in cui trovano spazio i vari social network. Il buon ascolto è per sua natura circolare, per cui chi ascolta è anche ascoltato e chi è ascoltato, ascolta. Ciò favorisce la capacità di ascoltare se stessi senza cadere nel narcisismo e di ascoltare l'altro senza cadere nel conformismo. Evolutivamente, in principio è l'ascolto. La parola viene dopo. Non c'è nessun "Io parlo" se non è preceduto da un "Io ascolto". Se, dunque, avremo imparato ad ascoltare, sapremo anche parlare. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 17,00
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 25,00
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 24,00
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: Magi Edizioni L'atteggiamento nei confronti della solitudine, oggi, è piuttosto contraddittorio. La si cerca, ma allo stesso tempo la si teme. Si sogna il ritiro in luoghi di meditazione nella speranza di ritrovare se stessi, ma una volta immersi nel silenzio ci si sente afferrati da un inquietante smarrimento, per cui si ritorna in tutta fretta alle detestate relazioni di sempre. Mentre ci si preoccupa di favorire ed eventualmente curare le relazioni interpersonali ai fini di un maggiore benessere, non si registra uguale attenzione all'importanza del raggiungimento della capacità di stare soli con se stessi. In realtà, soltanto chi è in grado di sperimentare la solitudine senza angoscia non corre il rischio di annullarsi nell'altro o di rivolgersi all'altro in modo fagocitante, strumentalizzante, ricattatorio o vittimistico. Il riconoscimento e l'accettazione di sé, che una positiva esperienza di solitudine comporta, sta alla base della disponibilità a riconoscere e accettare gli altri. Il successo di una buona relazione con gli altri poggia dunque sulla capacità di essere soli. € 15,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 25,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 17,00
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2006 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 24,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS € 24,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Vittorio Luigi Publisher: LAS Il "Test del disegno della figura umana", nei suoi tre livelli (grafico, di strutture formali e di contenuto), si rivela un prezioso strumento diagnostico non solo per la conoscenza dei bambini e degli adolescenti, ma anche degli adulti. Oltre che sui risultati di specifiche e numerose ricerche, il presente manuale poggia sull'esperienza clinica derivante sia dall'attività professionale che dalla conduzione, ormai trentennale, del Tirocinio di Tecniche Proiettive e Diagnosi della Personalità che l'autore svolge nell'ambito del Corso di laurea in Psicologia. € 16,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|