![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bruni Alessandra Publisher: Psicografici € 25,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bruni Luigino; Smerilli Alessandra Publisher: Città Nuova L'apporto fondamentale dei carismi nella storia dell'economia. Ogni educazione dovrebbe sempre caratterizzarsi come un'educazione alla felicità. E questo tanto in famiglia quanto a scuola, così come anche in qualsiasi altro contesto formativo. A questo riguardo, d'altra parte, sarà necessario chiarire quale sia il significato di tale felicità. Per alcuni l'assenza di emozioni sgradevoli o il raggiungimento di un successo meramente materiale, per altri la capacità di integrare le diverse precarietà della vita verso un senso che dia significato ai diversi eventi. Va sottolineato come tale visione educativa abbia strettamente a che fare con il 'prendersi cura' di sé e dell'altro, in una chiave autotrascendente, quale vero senso di ogni esistenza autenticamente umana, che trova il suo compimento e la sua realizzazione - la sua felicità, appunto - nel porre, liberamente e responsabilmente, la propria esistenza a servizio di un valore, di una causa, di una persona da amare. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Bruni Luigino, Smerilli Alessandra Publisher: Routledge This book looks at the governance of values-based organizations (VBOs), which are organizations with a mission and identity based on ideals. Examples of VBOs include non-profit organizations, charities, NGOs, environmental, educational or cultural organizations, and social enterprises. The main objective of any VBO is to evolve and grow without losing its identity, which its survival is linked to in the medium and long terms. The focus of this book is the study of the relational and motivational dynamics during identity crisis, using critical mass models and Hirschman’s 'exit and voice' framework. This book analyses the dynamics that arise in VBOs when the quality of the ideal deteriorates. On the basis of Hirschman’s 'exit and voice' model, it analyses the factors that lead the best members – the intrinsically motivated ones who care most about the mission and ideals of the organization – to leave if their voice is ignored. We show that the possible cumulative effects caused by the 'exit' of intrinsically motivated members can lead the organization to a process of deterioration. This book offers an analysis of these phenomena, which are usually studied in sociology or political science, by using an economic approach and the language of evolutionary game theory. By combining sociological politics and economics as a theoretical tool, we create a fresh approach to explore crises in organizations. € 145,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bruni Luigino; Smerilli Alessandra Publisher: Città Nuova L'Altra metà dell'economia. L'economia invisibile agli occhi dell'economia, che ha per protagonista la gratuità. La gratuità intesa come Charis, come dono è una dimensione costitutiva della vita e dell'essere umano, anche dell'homo oeconomicus. Quando l'economia nasce nel 700/800, le virtù della gratuità, della libertà e del rispetto della persona erano una dimensione che faceva parte della cultura del tempo, presente e abbondante. Oggi riportare la gratuità dentro l'economia significa ribaltare le logiche del profitto e della finanza per rimettere al centro dell'economia la persona e le sue motivazioni, la sua dignità, gli ideali, i sentimenti, i poveri. Il libro sottolinea il contributo fondamentale e insostituibile svolto dalle comunità carismatiche religiose e dal genio femminile nello sviluppo economico, sociale, culturale della nostra civiltà. Ed evidenzia il fondamentale apporto offerto da imprenditori, politici, giornalisti, oggi capaci di quella Charis che dà loro la capacità di uno sguardo diverso sul mondo e nella società contemporanea. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bruni Alessandra Publisher: Ali&No € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bruni Alessandra Publisher: De Paoli Edizioni d'Arte € 25,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bruni Alessandra Publisher: De Paoli Edizioni d'Arte € 25,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bruni Alessandra; Palatiello Giovanni Publisher: Utet Giuridica € 45,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bruni Alessandra Publisher: Carlo Cambi Editore € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Bruni Luigino; Smerilli Alessandra Publisher: Vita e Pensiero L'economia, e con essa la società, sta attraversando una fase di cambiamento epocale. Le imprese e i mercati attuali si allontanano sempre più dal modello con il quale li abbiamo immaginati, vissuti e descritti solo fino a pochi decenni fa. In particolare, ai fini del successo delle imprese, diminuisce il peso relativo dei capitali tecnologici e finanziari e aumenta quello delle persone, del capitale sociale, civile e motivazionale e quello dei beni relazionali. In un tale contesto, la risorsa più scarsa, e quindi più fragile, diventa l'arte di tessere relazioni, la capacità di far sì che la diversità umana, dentro e fuori le imprese, non imploda nel caos e nell'anarchia, ma dia luogo a nuove sinergie. Anche per queste ragioni il libro parla soprattutto di rapporti, di persone, di motivazioni all'interno dell'economia e in particolare delle organizzazioni, e lo fa a partire da quelle nelle quali è evidente il ruolo cruciale svolto dalle persone e dalle loro motivazioni: le cosiddette Organizzazioni a Movente Ideale (OMI). Queste verranno analizzate soprattutto nei momenti di crisi relazionale e motivazionale, quando si rischia con più probabilità di perdere le persone migliori. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bruni Luigino; Smerilli Alessandra Publisher: Città Nuova L'economia e i carismi; il mondo disincantato della società di mercato fatto di profitto, ricerca del tornaconto e di denaro, e la dimensione ricca di spiritualità, di gratuità e ideali dei carismi. Sembrano a prima vista due realtà distanti. Ma non è così. È quanto dimostrano gli Autori del volume. La storia, quella economica compresa, è anche il risultato dell'azione dei carismi. In particolare di Benedetto da Norcia e di Francesco d'Assisi. Il monachesimo, ad esempio, ha creato il lessico economico della rivoluzione commerciale dell'Europa attorno all'anno Mille e le premesse teologiche e culturali per la nascita dell'economia mercantile; il francescanesimo ha dato vita alla prima vera scuola di pensiero economico (Ockam, Scoto, Olivi), che ha fornito le categorie per interpretare la civiltà comunale. € 10,00
|
|