![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea Publisher: Scalpendi € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Balzola Andrea; Caprettini Gian Paolo Publisher: Meltemi Le contaminazioni tra cinema e letteratura affascinano studiosi e appassionati fin dagli esordi della settima arte. Il cinema e la letteratura lavorano congiuntamente per fornire una percezione del soprasensibile, per reinventare i rapporti tra immediato e mediato, per sfidare l'ordine cronologico della successione degli eventi, per ridisegnare genesi e destini della realtà e del suo senso. Il saggio di Andrea Balzola si muove intorno alla parola chiave "rovesciamento", e lo fa analizzando le opere di alcuni maestri del cinema, quali Herzog, Fassbinder e Wenders. Di pari passo, quello di Gian Paolo Caprettini affronta l'archetipo del tempo nell'incontro fra letteratura e cinema. Il rovesciamento, l'archetipo e la distopia diventano così modelli di decostruzione e rigenerazione narrativa della realtà contemporanea. Con un intervento di Franco Prono. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea Publisher: A & B "Fino all'ultima pagoda" è il racconto di un avventuroso viaggio attraverso la Thailandia, il Laos e la Birmania, sviluppato mediante un intreccio thriller che parte dalla ricerca di un padre scomparso, e si sviluppa intorno al tema della lotta al mercato sessuale dei bambini. I luoghi, alcune situazioni e personaggi sono ispirati alla realtà. Una scrittura veloce, in prima persona, al presente, molto visiva come una sceneggiatura cinematografica, talvolta cruda come un "noir" e realistica come un reportage, ma anche costellata di visioni poetiche e di riflessioni che evocano il mondo spirituale e culturale di quei luoghi (che lo scrittore conosce bene). € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea Publisher: Meltemi Dalla classe capovolta alla scuola capovolta. In questo volume, dopo una premessa sull'educazione a distanza nel periodo della pandemia, si suggeriscono alcune coordinate per integrare il rinnovamento tecnologico della scuola con la riforma dei modelli educativi che si ritiene necessario attuare. Le istituzioni e i metodi formativi devono cambiare radicalmente alla luce delle trasformazioni intervenute nelle cosiddette società avanzate dall'ultimo scorcio del Novecento a oggi. La rivoluzione informatica, la precarietà e la mobilità del lavoro, la globalizzazione e l'evoluzione degli studi in ambito cognitivo hanno definitivamente messo in crisi i modelli educativi che dominano la pubblica (e anche privata) istruzione, dalla scuola materna e primaria fino e oltre l'università. Questo volume vuole offrire, in una modalità comunicativa non accademica e divulgativa, una sintesi articolata in 70 brevi paragrafi-tesi sui principali temi del pensiero e delle pratiche educative "divergenti" e innovative, generate da un secolo di esperienze e sperimentazioni metodologiche sul campo, o per meglio dire in trincea. Postfazione Giovanni Ragone. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea; Rosa Paolo Publisher: Feltrinelli L'arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d'identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L'arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà. Ma l'arte è fuori di sé soprattutto perché la rivoluzione digitale ha generato una trasformazione antropologica dei comportamenti e delle relazioni sociali, che incide profondamente sull'identità dell'arte e sul ruolo dell'artista. L'arte che esce da sé, in senso positivo, può svolgere una funzione simbolica e pratica di antidoto alle patologie dell'età post-tecnologica, spostando il baricentro dalla creazione individuale a quella collettiva, dall'opera compiuta al processo aperto, dalla centralità dell'artista "genio" allo spettatore, con una circuitazione totalmente diversa, gratuita e molto più partecipata degli eventi artistici. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Balzola Andrea; Monteverdi Anna Maria Publisher: Garzanti "Le arti multimediali digitali" offre una ampia e approf"Le arti multimediali digitali" offre una ampia e approfondita panoramica dell'impatto delle nuove tecnologie elettroniche sulle diverse arti, sul ruolo e la funzione dell'artista e del pubblico, oltre che sulle moderne teorie estetiche e della comunicazione. Il processo di digitalizzazione dei dati, a partire da uno standard condiviso da creatori, utenti e macchine, non porta solo a una integrazione tecnica tra i vari media (libri, giornali, cinema, televisione, radiofonia, eccetera), ma permette e suggerisce anche una contaminazione estetica tra le varie forme espressive. Le inedite possibilità offerte dalla tecnologia rilanciano l'interazione creativa tra le diverse arti cercata da molte utopie estetiche moderne, da Wagner alle avanguardie storiche, dalle performance intermediali o transmediali alle varie declinazioni dell'arte elettronica. Attraverso la riflessione e le testimonianze di studiosi e artisti, "Le arti multimediali digitali" risale fino alle radici storiche e culturali dell'estetica contemporanea, per poi esplorare le diverse forme di fusione e contaminazione tra discipline diverse. La seconda parte è dedicata a una panoramica dell'impatto delle tecnologie elettroniche sulle diverse arti (arti visive e performative, fotografia, cinema, danza, musica, teatro, videoarte e videoambienti, letteratura ipertestuale, computer e net art, arte interattiva e robotica). L'ultima parte offre una selezione delle opere più emblematiche e una corposa antologia commentata che permette di delineare una estetica delle a € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2018 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea Publisher: A & B «Entropia» indica un processo in atto di trasformazione, e, in termini scientifici generali, il grado di disordine di un sistema. I sistemi (dalla materia alla società) hanno una tendenza naturale all'entropia, quindi al disordine e al caos, l'uomo si ostina a contrastare questo processo cercando di far prevalere l'ordine con la razionalità del pensiero, l'organizzazione della società, l'ostinazione della volontà, la progettazione del futuro o la fede in un disegno divino. In questa prospettiva, la storia dell'umanità potrebbe essere raccontata e letta come un conflitto costante, o un rimescolamento, tra Caos, Caso e Cosa. Curiosamente nella lingua italiana queste tre parole fondamentali sono anagrammi composti dalle stesse quattro lettere, e ne rivelano così l'essenza comune. Di qui la scelta del titolo che unisce cinque racconti con una medesima visione «entropica» dell'esperienza, con uno stile che intreccia realismo paradossale e visionarietà. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea; Pizza Marisa Publisher: Scalpendi Nella vasta produzione editoriale di Fo e Rame, manca un volume dedicato a un aspetto particolare ma molto importante ed anche innovativo del lavoro artistico di Fo: la progettazione degli spettacoli teatrali e televisivi mediante sequenze di disegni che non riguardano solo i costumi e le scenografie ma anche le situazioni sceniche e le azioni dei personaggi. Il volume, curato da Marisa Pizza e Andrea Balzola, segue passo per passo, spettacolo dopo spettacolo, l'evoluzione di questa originalissima dimensione creativa di Fo, attraverso un dialogo mirato con lui e Franca Rame, a cura di Andrea Balzola. Al volume si accompagna una documentazione video a cura del videomaker Giuseppe Baresi, che presenta un montaggio tra il dialogo con Fo-Rame, una visita-lezione di Fo all'interno di Brera dove lui si è formato come artista, il dettaglio dei bozzetti e i corrispondenti brani degli spettacoli. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea; Brombin Orietta; Gay Daniele; Pesce R. (cur.) Publisher: Albertina Press Il disegno è una pratica antica quanto l'umanità, il primo strumento visivo di riproduzione e interpretazione della realtà, origine anche della scrittura in forma pittografica, ideografica e geroglifica. Quindi il disegno nasce per raccontare il mondo, la sua percezione ed esperienza da parte dell'uomo. Nel corso dei secoli, sono state inventate, sviluppate ed affinate molteplici tecniche grafiche e pittoriche, fino alla nascita dei media moderni (cinema e televisione) e alla rivoluzione informatica di fine Novecento che hanno generato l'immagine immateriale, virtuale e digitale. Questo volume è un manuale propedeutico all'apprendimento di tali tecniche, che le ripercorre e le illustra in una sintesi scritta e visiva, partendo da quelle tradizionali, attraverso quelle ibride e digitali, per completarsi con la progettazione di sequenze visive dello storyboard, la "sceneggiatura disegnata" multimediale. € 20,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea Publisher: Audino Dalla fine degli anni '70 il teatro subisce una profonda trasformazione, una vera e propria mutazione genetica prodotta dall'innesto sulla scena delle tecnologie e dei media elettronici: prima il video e poi, dagli anni '90, il computer. La rivoluzione che la nascita delle arti elettroniche aveva portato nelle arti visive e nella musica si estende al mondo performativo del teatro e della danza e l'Italia si trova subito all'avanguardia di questa sperimentazione, con diverse, successive e fertilissime ondate generazionali: dal teatro della Nuova Spettacolarità degli anni '80 (Magazzini, Falso Movimento, Gaia Scienza, Studio Azzurro, Krypton, Giardini Pensili, Raffaello Sanzio, Tam Teatro, Eshetu, Verde...) ai gruppi del Teatro '90 (Mptus, Fanny & Alexander, Teatrino Clandestino...) e della nuova danza (Castello-Aldes, Vidach-Aiep...) fino a più recenti esperienze (Fortebraccio Teatro, Xlabfactory, Cosentino). Così come le nuove tecnologie modificano radicalmente i comportamenti collettivi, il lavoro, le abitudini, il rapporto con lo spazio e con il tempo, la digitalizzazione di tutti gli apparati tecnici e la creazione di una doppia scena reale e virtuale cambiano il modo di concepire e di fare teatro, in ogni suo ambito. Andrea Balzola ha invitato i più significativi protagonisti di questa trasformazione del linguaggio teatrale a raccontare la propria esperienza e alcuni dei principali osservatori critici a riflettere su questo fenomeno innovativo. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea Publisher: Editoria & Spettacolo € 15,00
|
![]() ![]() Author: Balzola Andrea; Pesce Riccardo Publisher: Audino € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea; Catacchio Onofrio Publisher: Cut-Up € 9,90
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea; Monteverdi Anna Maria Publisher: Nistri-Lischi € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Mantovani Pino; Balzola Andrea Publisher: Fogola € 15,00
|
|