![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Aumann Robert J. Publisher: Di Renzo Editore La teoria dei giochi è una branca della matematica applicata che tenta di cogliere, dal punto di vista matematico, il comportamento in situazioni strategiche, nelle quali il successo di un individuo nel fare delle scelte dipende dalle scelte degli altri. Generalmente utilizzata nelle scienze sociali, trova tuttavia applicazione anche in economia in quanto s'interessa principalmente del comportamento di chi prende le decisioni. Robert J. Aumann ci racconta la sua vicenda umana e accademica, attraverso la storia della teoria dei giochi, dagli esordi dell'applicazione in economia fino al conferimento del premio Nobel. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Aumann Robert J.; Hart S. (cur.) Publisher: Morcelliana Fin dai primi contributi sistematici negli anni Quaranta, la Teoria dei Giochi ha suscitato la speranza che lo sviluppo di metodi e modelli rigorosi potesse contribuire alla comprensione dei meccanismi di cooperazione e conflitto tra individui, imprese, partiti, nazioni. Robert Aumann ha partecipato da protagonista alla costruzione della teoria, come consulente dell'agenzia per il disarmo durante la guerra fredda e poi in una serie di contributi teorici che hanno ridefinito la nostra comprensione del funzionamento dei mercati e della comunicazione e cooperazione tra agenti razionali. In questa lunga intervista, condotta da uno dei suoi allievi, Aumann ripercorre le principali tappe del proprio cammino umano ed intellettuale. Oltre alla testimonianza di una vita che ha attraversato le grandi speranze e tragedie del Novecento, il lettore troverà in queste pagine una discussione appassionata e non tecnica di alcune idee importanti della teoria dei giochi e delle loro possibili applicazioni in campi molto diversi come le scienze sociali, la biologia, la medicina e l'informatica. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Aumann Robert J. Publisher: Di Renzo Editore La teoria dei giochi è una branca della matematica applicata che tenta di cogliere, dal punto di vista matematico, il comportamento in situazioni strategiche, nelle quali il successo di un individuo nel fare delle scelte dipende dalle scelte degli altri. Generalmente viene usata nelle scienze sociali, in particolare in economia, poiché essa s'interessa principalmente del comportamento di chi prende le decisioni. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Naumann Robert J. Publisher: Taylor & Francis Meant to prepare students from engineering and science backgrounds for advanced study in materials science, this introductory text describes the structure and properties of materials and their applications. Naumann (materials science, U. of Alabama in Huntsville) covers chemical bonding, crystal structure, mechanical properties, phase transformations, and materials processing, and thermal, electronic, photonic, optical, and magnetic properties. A chapter for those with little or no background in modern physics or quantum mechanics describes quantum concepts and wave mechanics through a simple derivation of the Schroedinger equation, the electron-in-a-box problem, and the wave functions of the hydrogen atom. Annotation ©2009 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 191,30
|
![]() ![]() Author: Aumann Robert J.; Hart S. (cur.) Publisher: Morcelliana Fin dai primi contributi sistematici negli anni Quaranta, la Teoria dei Giochi ha suscitato la speranza che lo sviluppo di metodi e modelli rigorosi potesse contribuire alla comprensione dei meccanismi di cooperazione e conflitto tra individui, imprese, partiti, nazioni. Robert Aumann ha partecipato da protagonista alla costruzione della teoria, come consulente dell'agenzia per il disarmo durante la guerra fredda e poi in una serie di contributi teorici che hanno ridefinito la nostra comprensione del funzionamento dei mercati e della comunicazione e cooperazione tra agenti razionali. In questa lunga intervista, condotta da uno dei suoi allievi, Aumann ripercorre le principali tappe del proprio cammino umano ed intellettuale. Oltre alla testimonianza di una vita che ha attraversato le grandi speranze e tragedie del Novecento, il lettore troverà in queste pagine una discussione appassionata e non tecnica di alcune idee importanti della teoria dei giochi e delle loro possibili applicazioni in campi molto diversi come le scienze sociali, la biologia, la medicina e l'informatica. € 14,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Aumann Robert J. (EDT), Hart Sergiu (EDT) Publisher: Elsevier Science Ltd This is the third and last volume of the The topics covered in the present volume include strategic ("Nash") equilibrium; incomplete information; two-person non-zero-sum games; noncooperative games with a continuum of players; stochastic games; industrial organization; bargaining, inspection; economic history; the Shapley value and its applications to perfectly competitive economies, to taxation, to public goods and to fixed prices; political science; law mechanism design; and game experimentation. € 168,30
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Aumann Robert J., Hart Sergiu (EDT) Publisher: Elsevier Science Ltd This is the second of three volumes surveying the state of the art in Game Theory and its applications to many and varied fields, in particular to economics. The chapters in the present volume are contributed by outstanding authorities, and provide comprehensive coverage and precise statements of the main results in each area. The applications include empirical evidence. The following topics are covered: communication and correlated equilibria, coalitional games and coalition structures, utility and subjective probability, common knowledge, bargaining, zero-sum games, differential games, and applications of game theory to signalling, moral hazard, search, evolutionary biology, international relations, voting procedures, social choice, public economics, politics, and cost allocation. This handbook will be of interest to scholars in economics, political science, psychology, mathematics and biology. For more information on the Handbooks in Economics series, please see our home page on € 156,10
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Aumann Robert J. (EDT), Hart Sergiu (EDT), Aumann Robert J. Publisher: Elsevier Science Ltd This is the first volume of the Handbook of Game Theory with Economic Applications, to be followed by two additional volumes. Game Theory has developed greatly in the last decade, and today it is an essential tool in much of economic theory. The three volumes will cover the fundamental theoretical aspects, a wide range of applications to economics, several chapters on applications to political science, and individual chapters on relations with other disciplines. The topics covered in the present volume include chess-playing computers, an introduction to the non-cooperative theory, repeated games, bargaining theory, auctions, location, entry deterrence, patents, the cooperative theory and its applications, and the relation between Game Theory and ethics. For more information on the Handbooks in Economics series, please see our home page on € 156,10
|
|