book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















artem Publisher (Libri artem su Unilibro.itLibri edizioni artem Editore su Unilibro.it)

2023

Ciapparelli P. (cur.) Title:
Antonio Niccolini. Scenografo dei Reali Teatri di Napoli. Ediz. illustrata
Author: Ciapparelli P. (cur.)
Publisher: artem

L'idea di una mostra sulla produzione scenica di Antonio Niccolini (1772-1850) nasce, oltre che dalla ricorrenza, nel 2022, dei duecentocinquanta anni della nascita, dalla volontà di sondare nuovamente - dopo la monografia seminale di Franco Mancini (1980) e le esposizioni a Napoli e Firenze in occasione di Civiltà dell'Ottocento a Napoli (1997) - l'attività del Maestro toscano sia nel contesto dei palcoscenici napoletani che in una più ampia prospettiva italiana ed europea. Dalla prima attività a Napoli durante il Decennio francese, ai contributi pedagogici originali alla Reale Scuola di Scenografia napoletana, da lui diretta, agli intrecci tra attività didattica ed esercizio della professione nei Reali Teatri, Niccolini contribuisce in prima persona al dibattito antiquario contemporaneo, protagonista nei grandi cantieri di Pompei, del Real Museo Borbonico e dei centri archeologici campani di maggior rilievo. La revisione del corpus di disegni scenici, grazie all'apparato inventariale, cronologico e iconografico redatto da Paola De Simone, arricchisce di inediti e nuove attribuzioni l'intero repertorio scenico riconducibile alla mano del maestro.
€ 54,00     Scontato: € 51,30

Title:
Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie (2023). Vol. 9
Author:
Publisher: artem

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola... - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Giuseppe D'Avanzo, Pierluigi Leone de Castris, Italo Iasiello, Immacolata Salvatore, Gianluca Forgione, Francesco Lofano e note e discussioni di Christian Bonaventura.
€ 38,00

Giacco M. (cur.) Title:
La flora del MANN. Raffigurazioni vegetali nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Author: Giacco M. (cur.)
Publisher: artem

Il ruolo cruciale che le piante assumono da sempre nella vita dell'uomo, sia come fonte di alimenti e materie prime, che per le valenze culturali e simboliche, emerge con chiarezza nell'immaginario artistico della civiltà greca e romana, dalla citazione diffusa di elementi decorativi al racconto del rapporto complesso uomo-natura e dei legami profondi con l'universo divino. Il Museo archeologico nazionale rappresenta per questi aspetti una autentica miniera "naturalistica", per le iscrizioni archeologiche e storico-artistiche, per le declinazioni botaniche e vegetali tout court, per le problematiche legate alla sfera religiosa - a divinità quali Demetra, Atena, Dioniso -, all'agricoltura, all'alimentazione, alle rotte dei semi e delle piante provenienti da terre lontane, al paesaggio dell'antichità: una selezione di settantaquattro opere, frutto della ricognizione dei motivi vegetali che compaiono su più di ottocentocinquanta oggetti delle collezioni del MANN, ricostruisce in questa guida speciale quarantasette specie arboree diverse, le implicazioni semantiche e simboliche correlate alla tipologia dei reperti, alla destinazione d'uso, all'ambito cronologico e culturale di riferimento.
€ 21,00

Cappelletti Francesca Title:
Galleria Borghese. Ediz. inglese
Author: Cappelletti Francesca
Publisher: artem

"Fuori di porta Pinciana fece edificare un bel palazzo in una sua Vigna o giardino, o villa, che vogliamo chiamarla, nella quale si trova ogni sorte di delitia, che desiderare, et havere in questa vita si possa; tutta adornata di bellissime statue antiche, e moderne, di pitture eccellenti, e d'altre cose pretiose con fontane, peschiere, et altre vaghezze..." [Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, 1642] La Galleria Borghese è una "città aperta", un luogo in cui la bellezza eterna dell'arte è in costante dialogo con la storia dell'uomo, uno spazio vivo in cui le esigenze profonde della condizione umana, le inquietudini e gli interrogativi fondamentali, trovano nell'esperienza contemplativa dell'opera d'arte una risposta concreta, attuale, addirittura pratica. Leggere queste pagine e apprezzarne le splendide illustrazioni è insieme un'avvincente preparazione a una visita più consapevole di un luogo in cui tutto ridonda di storia e di storie, di bellezza e di grazia, e anche un intelligente souvenir di momenti magici e incantati, trascorsi nelle magnifiche venti sale della Galleria. [dall'introduzione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano] Nelle sale che oggi ci mettono di fronte a quasi tutte le opere più significative di Bernini scultore, ai capolavori di Caravaggio, ai grandi maestri del Rinascimento e a due stagioni dell'arte a Roma, come il Barocco e il Neoclassicismo, siamo sempre accompagnati dalle conversazioni del passato, dai discorsi fra i committenti e gli artisti e, addirittura, dall'incontro di Gian Lorenzo, il più grande artist
€ 39,00     Scontato: € 37,05

Title:
Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Vol. 16-17: Flusso forma fabbrica
Author:
Publisher: artem

"Le passeggiate di Zeusi... nella terra delle arti e dei molti pensieri che l'avvolgono, oggi incappano in una triplice titolazione, in uno schema a scorrimento veloce, Flusso Forma Fabbrica, che per noi equivale all'identificazione di tre fondamentali parole-chiave della tensione creativa attuale... è sempre lì, l'invito ad accettare con coraggio l'idea che ogni cosa scorre e cambia e apparentemente si disperde, a meno che quel disperdersi non voglia dire il ricongiungimento con una forza che ogni pur infimo fenomeno, apparso anche solo per un attimo, alla fine è spiegato e compreso... Noi stiamo sul pezzo: Zeusi, flusso di pensieri, immagini, parole; forma quasi perfetta; piccola fabbrica". (Dall'editoriale di Marco Di Capua, direttore di Zeusi)
€ 20,00

Cappelli Luigi Title:
Archeologia e restauro in Spagna. L'anfiteatro romano di Tarragona-Arqueologìa y restauraciòn en Espana. El anfiteatro romano de Tarragona
Author: Cappelli Luigi
Publisher: artem

La storia dell'Anfiteatro romano di Tarragona attraverso la lettura comparata e l'interpretazione critica di documentazione d'archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e analisi diagnostiche. Una indagine rigorosa sulla genesi architettonica dell'antico edificio ludico spagnolo, i suoi caratteri tipologici e architettonici, le stagioni di riuso e di abbandono, le trasformazioni, con un'analisi dei criteri e delle scelte operative dei restauri compiuti nelle varie epoche. "Il lavoro si inserisce nel solido filone di studi che affronta il rapporto tra l'archeologia, l'architettura e il restauro: un rapporto antico sempre foriero di straordinari intrecci culturali e avanzamenti disciplinari". [dalla presentazione di Renata Picone]
€ 40,00

Zuchtriegel G. (cur.); Bertesago S. M. (cur.) Title:
L'altra Pompei. Vite comuni all'ombra del Vesuvio
Author: Zuchtriegel G. (cur.); Bertesago S. M. (cur.)
Publisher: artem

In uno dei siti più frequentati al mondo, ma anche meglio conservati dell'antichità, si tende a raccontare una storia parziale, minoritaria, dimenticando sistematicamente e per ragioni diverse (per tradizione degli studi, abitudine, difficoltà a recuperare i dati, eccetera...) le vicende dei più. [...] si attraversa la città passando da un'importante domus all'altra, da un edificio pubblico a un altro, superando distrattamente e tralasciando una miriade di spazi indistinti, privi di connotati, che però esistono e completano la trama urbana. E le persone che vi hanno vissuto e operato, ugualmente dimenticate, costituivano il tessuto sociale della Pompei del I secolo d.C., la maggioranza della popolazione. Gettando uno sguardo inconsueto sulla città antica, L'altra Pompei rappresenta un atto di memoria verso questa maggioranza, uno sforzo di immedesimazione e per certi versi di immaginazione, condotto scavando nella massa indistinta che definiamo genericamente come ceti umili, classi medio-basse, per tirare fuori le persone e le loro storie, setacciando le unità abitative alla ricerca di quei luoghi muti che hanno ripreso vita. [dalla prefazione di Silvia Martina Bertesago, Gabriel Zuchtriegel]
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Iliano T. (cur.) Title:
Formare a Napoli. 1895-1915. Ediz. illustrata
Author: Iliano T. (cur.)
Publisher: artem

"Nell'Eremo di Suor Orsola, la principessa di Strongoli Adelaide del Balzo Pignatelli, nominata nel 1891 ispettrice del Ritiro dalla regina Margherita e poi governatrice delle Scuole e del neonato Magistero femminile di Suor Orsola Benincasa, improntava in modo nuovo i vari corsi di studi, abbinando all'insegnamento della storia dell'arte ore di lavoro e di applicazione manuale nei laboratori. Nei laboratori didattici dell'Istituto, e in particolare in quello di Plastica, presero così vita in quegli anni ceramiche e gessi eseguiti dalle allieve su modelli dal vero o dall'Antico, che formano ancora oggi una parte significativa dell'eterogenea raccolta di opere d'arte custodita nei depositi e nei diversi ambienti dell'attuale cittadella universitaria. L'esposizione Formare a Napoli, 1895-1915... è basata sui principi che ci hanno sempre guidato in questi anni, quelli dello studio, della conoscenza, del restauro, della conservazione e della valorizzazione del nostro Patrimonio... legata alle radici stesse della nostra storia come luogo cardine dell'educazione in primo luogo artistica dei giovani meridionali." (Pierluigi Leone de Castris)
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Cappelletti Francesca Title:
Galleria Borghese
Author: Cappelletti Francesca
Publisher: artem

"Fuori di porta Pinciana fece edificare un bel palazzo in una sua Vigna o giardino, o villa, che vogliamo chiamarla, nella quale si trova ogni sorte di delitia, che desiderare, et havere in questa vita si possa; tutta adornata di bellissime statue antiche, e moderne, di pitture eccellenti, e d'altre cose pretiose con fontane, peschiere, et altre vaghezze..." [Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, 1642] La Galleria Borghese è una "città aperta", un luogo in cui la bellezza eterna dell'arte è in costante dialogo con la storia dell'uomo, uno spazio vivo in cui le esigenze profonde della condizione umana, le inquietudini e gli interrogativi fondamentali, trovano nell'esperienza contemplativa dell'opera d'arte una risposta concreta, attuale, addirittura pratica. Leggere queste pagine e apprezzarne le splendide illustrazioni è insieme un'avvincente preparazione a una visita più consapevole di un luogo in cui tutto ridonda di storia e di storie, di bellezza e di grazia, e anche un intelligente souvenir di momenti magici e incantati, trascorsi nelle magnifiche venti sale della Galleria. [dall'introduzione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano] Nelle sale che oggi ci mettono di fronte a quasi tutte le opere più significative di Bernini scultore, ai capolavori di Caravaggio, ai grandi maestri del Rinascimento e a due stagioni dell'arte a Roma, come il Barocco e il Neoclassicismo, siamo sempre accompagnati dalle conversazioni del passato, dai discorsi fra i committenti e gli artisti e, addirittura, dall'incontro di Gian Lorenzo, il più grande artist
€ 63,00     Scontato: € 59,85

Cappelletti Francesca Title:
Galleria Borghese. Ediz. inglese
Author: Cappelletti Francesca
Publisher: artem

"Fuori di porta Pinciana fece edificare un bel palazzo in una sua Vigna o giardino, o villa, che vogliamo chiamarla, nella quale si trova ogni sorte di delitia, che desiderare, et havere in questa vita si possa; tutta adornata di bellissime statue antiche, e moderne, di pitture eccellenti, e d'altre cose pretiose con fontane, peschiere, et altre vaghezze..." [Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, 1642] La Galleria Borghese è una "città aperta", un luogo in cui la bellezza eterna dell'arte è in costante dialogo con la storia dell'uomo, uno spazio vivo in cui le esigenze profonde della condizione umana, le inquietudini e gli interrogativi fondamentali, trovano nell'esperienza contemplativa dell'opera d'arte una risposta concreta, attuale, addirittura pratica. Leggere queste pagine e apprezzarne le splendide illustrazioni è insieme un'avvincente preparazione a una visita più consapevole di un luogo in cui tutto ridonda di storia e di storie, di bellezza e di grazia, e anche un intelligente souvenir di momenti magici e incantati, trascorsi nelle magnifiche venti sale della Galleria. [dall'introduzione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano] Nelle sale che oggi ci mettono di fronte a quasi tutte le opere più significative di Bernini scultore, ai capolavori di Caravaggio, ai grandi maestri del Rinascimento e a due stagioni dell'arte a Roma, come il Barocco e il Neoclassicismo, siamo sempre accompagnati dalle conversazioni del passato, dai discorsi fra i committenti e gli artisti e, addirittura, dall'incontro di Gian Lorenzo, il più grande artist
€ 63,00

Ragosta Rosalba Title:
Università degli Studi di Napoli Parthenope. La storia in occasione del Centenario (1920-2020)
Author: Ragosta Rosalba
Publisher: artem

Una ricostruzione articolata delle metamorfosi che hanno segnato un secolo di storia della Università degli Studi di Napoli "Parthenope". "Sorta nel 1920, con la denominazione di Regio Istituto Superiore Navale, in una prospettiva sperimentale, quale laboratorio finalizzato ad elaborare soluzioni per il sostegno del settore marittimo, che prometteva ampi orizzonti di sviluppo, l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" ha attraversato un secolo di storia conservando le sue originarie finalità formative sino alla metà degli anni Ottanta. Il volume ripercorre l'iter di questa prima lunga fase di esistenza della "Parthenope" mettendone in luce la sua preziosa identità originaria, scaturita da un contesto locale e nazionale di grande e sapiente attenzione ai temi della formazione, come anche dalla sua grande capacità di adeguamento alle nuove frontiere del sapere". (Dalla presentazione del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi)
€ 45,00

Weir K. (cur.) Title:
Clément Cogitore: Ferdinandea
Author: Weir K. (cur.)
Publisher: artem

Nell'Itinerario d'Italia di Giuseppe Vallardi, pubblicato nel 1832 - l'anno successivo l'apparizione e la consecutiva sparizione dell'isola Ferdinandea - si legge: "Il breve periodo nel quale è rinchiusa la storia dell'isola Ferdinandea è, ai secoli del mondo, assai più di quello che i secoli del mondo siano all'eternità". Si tratta di un caso più unico che raro: una guida ad uso di turisti e viaggiatori che, tra mappe e descrizioni continuamente aggiornate, si dilunga su un luogo che, di fatto, è inesistente. Ciò che rimane dell'isola è un'idea, una reminiscenza dal gusto atlantideo che, per il complesso sistema di documenti e fantasie di possesso irrealizzate che ha lasciato dietro di sé, ci ricorda alcuni racconti di Borges. Clément Cogitore si è soffermato su quell'idea, ampliandola fino a trasformala lui stesso in un racconto sull'epoca in cui viviamo. [Angela Tecce] testi di Vincenzo De Luca, Iain Chambers, Emanuele Coccia, Clément Cogitore, Angela Tecce, Rachida Triki e Kathryn Weir note di vendita Catalogo della mostra Ferdinandea di Clément Cogitore tenutasi presso il Museo Madre di Napoli dal 24 giugno al 12 settembre 2022.
€ 60,00     Scontato: € 57,00

Title:
Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie (2023). Vol. 9: Settembre-dicembre 2023
Author:
Publisher: artem

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola... - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Alessandra Avagliano, Pierluigi Leone de Castris, Gabriella Tassinari, Nadia Barrella e Oronzo Brunetti.
€ 38,00

Scotto di Vettimo O. (cur.); Sacerdoti C. (cur.) Title:
Lelle Levi Sacerdoti. Lessico pittorico familiare
Author: Scotto di Vettimo O. (cur.); Sacerdoti C. (cur.)
Publisher: artem

«Siamo stati grandi amici di Guido Sacerdoti, il figlio di Lelle, e di sua moglie Marcella Marmo ... Quando il figlio Carlo, allestendo la mostra per i dieci anni dalla scomparsa di Guido, che abbiamo ospitato a maggio e giugno 2023, mi ha raccontato della nonna Adele, è scattata in me una grande curiosità: una sorella di Carlo Levi di cui nessuno sapeva nulla! ... Sono perciò felice che siamo riusciti come Fondazione Valenzi a realizzare questa esposizione come avvio di un approfondimento di questa artista. Una donna colta, piena di creatività, che forse ha sofferto anche dello sradicamento dall'ambiente culturale torinese in cui si era formata». (dalla Introduzione di Lucia Valenzi)
€ 18,00

Weir K. (cur.) Title:
Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal Sud-Utopia Dystopia: the myth of progress seen from the south. Catalogo della mostra (Napoli, 9 luglio-8 novembre 2021). Ediz. illustrata
Author: Weir K. (cur.)
Publisher: artem

"Nella mostra Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal sud ... è stata proposta una nuova prospettiva critica alla collezione del Madre - includendo opere che già ne facevano parte e altre acquisite dalla Fondazione dopo la mostra - in relazione a come l'arte prodotta a Napoli, in Campania e nel sud Italia, dagli anni Sessanta ad oggi, abbia catturato in presa diretta drammatici cambiamenti politici e culturali. L'approccio curatoriale ha inoltre messo in dialogo le sensibilità artistiche dei territori del sud Italia con quelle emergenti da altri "sud" del mondo: tutte insieme, pongono le basi per una riflessione sul nostro passato recente ma anche sulle possibili somiglianze tra quest'ultimo e quello di altri paesi, di altre culture. Il progresso può avere il volto ambiguo di un benessere economico - come quello che Napoli ha vissuto all'ombra dell'Italsider di Bagnoli, fotografata da Mimmo Jodice e chiusa definitivamente nel 1992 - che lascia dietro si sé una scia di veleni ancora non smaltiti. Può, altre volte, venire dalle periferie, come gli esperimenti didattici ed educativi che Riccardo Dalisi ha inaugurato - una vera e propria utopia - nel Rione Traiano alla fine degli anni Sessanta." (dalla Prefazione di Angela Tecce)
€ 40,00

De Seta C. (cur.) Title:
La rete dei saperi nelle università napoletane da Federico II al duemila. Vol. 4: Medicina e chirurgia, scienze agrarie e veterinarie, scienze
Author: De Seta C. (cur.)
Publisher: artem

"Ripensare all'Università a Napoli partendo dalla storia della straordinaria rete di saperi che si è stratificata in questa città negli ultimi otto secoli. Una rete fatta di contaminazioni continue, innovazioni improvvise, cooperazioni e conflitti. Partire da una attenta analisi del passato per progettare il futuro. Capire che, nell'epoca della globalizzazione, rappresentare le identità aiuta a costruire mappe e a condividere percorsi, aiuta a vivere nel mondo con la consapevolezza delle proprie radici. In un momento in cui il mezzogiorno è al bivio tra un riequilibrio dello storico divario e una inarrestabile deriva, abbiamo l'ambizione che Napoli torni ad essere una capitale culturale nel mondo globale e lo sia partendo dalla sua storica università così come Federico II la volle. Luogo di formazione di una classe dirigente all'altezza delle sfide dei tempi e crocevia di popoli e culture diverse. Una dimensione quanto mai attuale e necessaria." [dalla presentazione del primo volume di Gaetano Manfredi e Arturo De Vivo].
€ 180,00     Scontato: € 171,00

Maiorino Massimo Title:
La pianta dal fiore giallo. Beuys a Napoli
Author: Maiorino Massimo
Publisher: artem

"Da sempre interessato a sperimentare modalità di equilibrata relazione con la natura, attento a svelarne le energie invisibili, a salvaguardare e a proteggere la diversità delle sue forme al di fuori di ogni specismo (esemplare, in questo senso, il tempo dell'attesa e dell'incontro con il coyote di I like America and America likes me, 1975), Joseph Beuys è stato costantemente impegnato a fare dell'arte una vera e propria pratica di difesa della natura, trasformando in vivente materia anche la scultura. grazie innanzitutto alla figura numinosa di Lucio Amelio, amico prima ancora che gallerista, attorno a Joseph Beuys si è sviluppata a Napoli un'avventura artistica e antropologica plurale, le sue laiche liturgie, pedagogiche e salvifiche, sono state il punto d'incontro e di confronto di generazioni diverse di intellettuali e protagonisti della cultura. a distanza di oltre trent'anni dalla mostra vent'anni con Beuys, tenutasi nel 1991 alla galleria Lucio Amelio, questo libro di Massimo Maiorino arriva come un convinto, anche appassionato, 'cenno d'intesa'. un'analisi e un racconto del passato, dell'arte e della critica di fine novecento, che trova le sue ragioni nel presente, in questi anni così bui in cui è ancora più urgente ripensare ai gesti e alle parole di cura, di intransigente riconciliazione di Joseph Beuys. senza nostalgie e senza indulgenze, perché, non possiamo più nascondercelo, anche sotto il vulcano la rivoluzione siamo noi". [dall'introduzione di Stefania Zuliani]
€ 10,00

Attademo Anna; Formato Enrico; Russo Michelangelo Title:
PPR. Piano Paesaggistico Regionale della Campania. Vol. 1: Preliminare di piano
Author: Attademo Anna; Formato Enrico; Russo Michelangelo
Publisher: artem

Redatto in seguito all'intesa istituzionale sottoscritta tra Regione Campania e Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2016, così come stabilito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, e approvato nel 2019, il preliminare, primo volume della collana PPR - Piano Paesaggistico Regionale della Regione Campania, è stato il risultato di un complesso lavoro di analisi e ricognizione sul territorio campano. Il volume presenta il testo integrale del preliminare di Piano con circa 60 tavole e allegati contenenti la definizione dei criteri metodologici alla base delle strategie generali e specifiche, l'analisi dei fattori costitutivi della 'struttura del paesaggio' in relazione agli aspetti fisico-naturalistici-ambientali e antropici, archivi di architettura moderna e contemporanea, a rappresentazione delle 'componenti paesaggistiche' e la delimitazione preliminare degli 'ambiti di paesaggio', in vista dell'individuazione degli obiettivi di qualità paesaggistica e della definizione della struttura normativa del Piano. Primo tomo della collana PPR - Piano Paesaggistico Regionale della Regione Campania che rappresenta un tassello del complesso mosaico che compone l'analisi del paesaggio della Campania, affrontando quelli che sono gli obiettivi prioritari del Piano Paesaggistico di conoscenza, salvaguardia e di recupero dei valori culturali che il territorio esprime.
€ 70,00

Title:
Fili d'ombra fili di luce
Author:
Publisher: artem

"Fili d'ombra, fili di luce" ci lascia entrare nei luoghi di lavoro dei detenuti che in passato hanno scontato la pena nel carcere di Palazzo d'Avalos. Ci permette progressivamente di fare esperienza di interdizioni e accessi, ci accompagna e vede maturare la sensibilità per intuire, per via di un rimando flebile e delicato, il tempo segreto dei carcerati lavoratori: il loro rifugio dalla prigione era un luogo mentale, interiore, che le ore di lavoro gli donavano, un luogo di riparo, di evasione, all'interno di un luogo di isolamento e pena: un tempo di autenticità nel tempo spersonalizzato del penitenziario... Nel carcere, luogo d'ombre e di dolore, risuonava il rumore dei telai che producevano tessuti di lino; le mani dei carcerati tessevano trama e ordito di meravigliose tele, vendute in tutta Italia. Le mani delle donne di Procida trasformavano poi quei tessuti in capi di corredo sapientemente ricamati e oggetti per la quotidianità, illuminando con il loro candore la vita domestica. Una mostra sulla storia del lino prodotto nella colonia penale in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Title:
SprigionArti
Author:
Publisher: artem

Il senso eccezionale di questa mostra è far convergere l'attenzione della contemporaneità sul complesso monumentale di Palazzo d'Avalos. Abbiamo chiesto ad artisti straordinari, di provenienza nazionale ed internazionale, di risuonare emotivamente, di situarsi nella vicenda di reclusione e abbandono del luogo, nonché nella sua rinnovata vocazione all'inclusione. Gli artisti hanno risposto contribuendo a costruire un immaginario potente, che ci consente oggi di provocare questo luogo alla vita, attraverso l'utopia: la forza dell'utopia è quella di spingerci al cammino. La mostra inaugura, infatti, un cammino di trasformazione verso uno scenario di produzione culturale, di riconquista di valori, di bellezza e di potenza. In questo cammino, l'arte è lo strumento, il contenuto e il linguaggio di esperienze e conoscenze. Una mostra d'arte contemporanea nelle celle dell'ex carcere di Procida in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
€ 8,00     Scontato: € 7,60

Biasiucci Antonio Title:
Una sola moltitudine
Author: Biasiucci Antonio
Publisher: artem

Lo sguardo di Biasiucci ha il garbo e la volontà di scoperta della mano che cerca, raccoglie, accumula e ricompone. La penombra degli ambienti del carcere, da lui immortalato, si lascia pervadere dalla luce del paesaggio. Il limite, il muro, le grate rivelano la mobilità delle forme. I frammenti che compongono la sua maestosa opera sono episodi, dettagli, squarci nella memoria che si ordinano in un racconto. Oggetti, strumenti, abbandonati o feriti dalla luce tagliata dalle sbarre, la moltitudine di spezzate solitudini si aggrappano a un tutto, cornice dopo cornice. Il quadro, nella sua interezza, si configura e appare tra il visto e l'immaginato, tra luce e buio, ora chiusi, ora dilatati.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Title:
Watersurface
Author:
Publisher: artem

"Watersurface è una mostra che fa soffrire perché racconta il rapporto tra le creature del mare e una sconsiderata umanità: l'innocenza delle prime e la colpa di quest'ultima. È una mostra che provoca dolore. E imbarazzo: è imbarazzante quello che abbiamo fatto al mare". Watersurface ha il doppio scopo di presentare l'opera dei tre fotografi subacquei di fama internazionale, Nicholas Samaras, Pasquale Vassallo e Guido Villani e di dare impulso alla lotta contro l'inquinamento che attanaglia i mari e gli oceani di tutto il mondo. Una mostra immaginata per dare risalto ad una problematica mondiale: l'inquinamento da plastica negli oceani e nei mari in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
€ 6,00     Scontato: € 5,70

Vastano G. (cur.) Title:
I Greci prima dei Greci. Alle origini della presenza ellenica nel golfo di Napoli
Author: Vastano G. (cur.)
Publisher: artem

I Greci prima dei Greci. Alle origini della presenza ellenica nel Golfo di Napoli è uno dei primi progetti immaginati nel corso della redazione del dossier di candidatura di Procida a Capitale e incarna a pieno la nostra visione. Nato grazie alla collaborazione tra Procida 2022, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli e il Museo Civico di Procida "Sebastiano Tusa", con il contributo della Regione Campania, esprime una nuova visione, destinata a segnare i prossimi decenni delle politiche culturali e museali del Paese. L'itinerario di visita abbraccia tre grandi eccellenze dell'archeologia del nostro Paese e costruisce un ampio racconto in grado di affascinare il visitatore nonché di approfondire pagine straordinarie della nostra storia, non sempre note al grande pubblico.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Jodice Mimmo Title:
Abitare metafisico
Author: Jodice Mimmo
Publisher: artem

Abitare metafisico, la mostra di Mimmo Jodice, rende visibile l'invisibile. Procida, esplorata nel corso di viaggi avvenuti tra la metà degli anni Sessanta e il Duemila, ci è donata tra vista e visione: il viaggio, l'approdo e la materia sono ripuliti dalla dimensione reale. Nel sogno, nel senso metafisico dell'oltre, le immagini di Jodice assorbono e rifulgono di una luce eternante: archi, terrazze, tetti, scale, niente sembra pensato per sempre, eppure tutto si tiene con tutto. Gli scatti di Jodice ci portano 'dall'altra parte'. L'apertura del cielo, il diradare dell'orizzonte, il correre della luce verso la vastità definiscono la composizione e la misura del taglio, della linea, del volume, della geometria. L'anima della 'piccola Procida', fotografata da Jodice, ci rivela che non è il mare a fare l'isola, ma è questa a disegnare, a dare contorni, limiti e senso al mare. Una mostra inedita del Maestro della fotografia Mimmo Jodice in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
€ 6,00     Scontato: € 5,70

Title:
Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie (2022). Vol. 8/3: Settembre-dicembre
Author:
Publisher: artem

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci,Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola... - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Immacolata Salvatore, Vincenzo Sorrentino, Marco Vaccaro, Fabio Mangone e note e discussioni di Oronzo Brunetti, Francesco Zecchino.
€ 38,00     Scontato: € 36,10

BJCEM (cur.) Title:
The tending of the otherwise
Author: BJCEM (cur.)
Publisher: artem

"The tending of the otherwise" raccoglie giovani artisti e artiste dell'area euromediterranea che esplorano nuovi immaginari. Oggetto comunicativo e sotteso politico delle opere sono le sfide dell'ecologia e dell'inclusione sociale, i processi di soggettivazione in relazione alle strutture sociali preesistenti, il ruolo dell'innovazione urbana e ambientale in contesti geopolitici fragili, la necessità di un downshifting nelle scelte economiche e culturali. I grandi temi della contemporaneità sono guardati attraverso la lente dei territori mediterranei. Articolato attraverso una mostra, interventi relazionali, un programma performativo ed uno cinematografico, un programma pubblico ed uno di residenze di produzione artistica direttamente in connessione con l'isola, The tending of the otherwise ha ciclicamente riacceso l'attenzione sulle opere, sui giovani artisti ed artiste, accomunati da quelle rotte ideali che tengono in costante, viva connessione il Mediterraneo.
€ 15,00

Farm Cultural Park (cur.) Title:
Restart from the future
Author: Farm Cultural Park (cur.)
Publisher: artem

Restart from the future, ripartire dal futuro: sulle orme ideali della Scuola di Architettura per Bambini di Farm Cultural Park, i più piccoli di Procida liberano la creatività, dando forma a idee per migliorare la società. La forza dell'iniziativa è nel trovare concretezza attraverso i suoi valori: accoglienza, partecipazione, generosità e impegno sociale. Il mondo immaginato dai nostri bambini è migliore perché progettato con libertà di pensiero, magia, creatività, sogno. Farm Cultural Park ha invitato quattro prestigiosi studi di architettura, il Politecnico di Milano e il Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo per predisporre sei esperienze di edutainment, termine che possiamo tradurre con l'espressione 'divertimento educativo' o 'imparare divertendosi'. Un progetto che mira a riprogettare insieme ai professionisti l'architettura dell'isola, creando una nuova piccola comunità di buone pratiche e condivisione in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
€ 8,00

Miraglia P. (cur.) Title:
Ritus. Riti nella fotografia contemporanea
Author: Miraglia P. (cur.)
Publisher: artem

Ritus è una rassegna di piccoli ma intensi percorsi visivi sul rito che da due anni affianca le varie edizioni de Il sabato della fotografia, un format di incontri e workshop sul linguaggio fotografico nell'ambito del progetto Movimenti per la fotografia che da circa tredici anni contribuisce a promuovere e diffondere la fotografia d'autore a Napoli. Sette autori di età, formazione e sguardo fotografico diversi che tratteggiano parte della fotografia contemporanea, passata e presente. Sette autori accomunati da un percorso visivo che ci racconta vari aspetti del rito e di rituali dell'uomo che il tempo offusca, ma non cancella. L'isola al di là dal mare di Francesco Cito, con il suo bianco e nero potente, ci porta nell'entroterra sardo e ci rivela l'importanza dei riti religiosi legati alla Settimana Santa. Lucia Patalano con Quinta di Luna, ci racconta la pesca con le 'cianciole' a Procida. Con Diana Bagnoli e il suo Mistici, siamo ai confini tra fede e ragione, reale e mistero. Stephanie Gengotti e Pino Miraglia ci parlano di consuetudini, del rito applicato al lavoro della rappresentazione, circo e il teatro. I dittici, che costituiscono Amalìa di Valeria Laureano, ci parlano di luoghi antichi, palazzi e suppellettili in disfacimento, ci parlano del tempo che consuma cose e persone. Infine, Sacrificium di Elèna Lucariello ci riporta alla memoria luoghi ameni, luoghi dove presumibilmente avvenivano sacrifici in onore di divinità altre.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Naldi R. (cur.); Zezza A. (cur.) Title:
Gli spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale
Author: Naldi R. (cur.); Zezza A. (cur.)
Publisher: artem

Un capitolo importante ma poco conosciuto della civiltà del Rinascimento europeo: la stagione (1503-1532 circa) in cui prende forma il confronto tra artisti spagnoli e dell'Italia meridionale e le opere realizzate da Leonardo, Raffaello e Michelangelo. Le novità elaborate a Milano, Firenze, Roma furono immediatamente recepite e reinterpretate in modo originale: nella Napoli che, proprio in quegli anni, diventava spagnola, grandi personalità come Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca ebbero modo di cogliere le loro prime affermazioni professionali, prima di tornare in patria e dare avvio a una grande stagione del Rinascimento iberico. I saggi di Carlos José Hernando Sanchez, Andrea Zezza, Riccardo Naldi, Manuel Arias Martinez, Carlo Vecce, Encarnación Sánchez García - insieme al catalogo delle opere, organizzato in cinque sezioni, che evidenzia con chiarezza l'interazione costante tra maestri della pittura e della scultura - ricostruiscono in maniera esemplare le coordinate di una produzione figurativa che ha impresso tracce profonde nella cultura storico-artistica e, più in generale, nell'immaginario dell'Europa mediterranea. Catalogo della mostra presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte dal 13 marzo al 25 giugno 2023.
€ 39,00

Prota Nera Title:
Rizoma. Un laboratorio transdisciplinare. Ediz. italiana e spagnola
Author: Prota Nera
Publisher: artem

«Rizoma è un progetto per l'ospitalità di artisti italiani e stranieri in Accademia di Belle Arti di Napoli in forma di residenza artistica laboratoriale. Con lo scopo di costruire classi di studenti coinvolti in un'esperienza di convivenza e di dialogo, il laboratorio sviluppa forme e modalità espressive che attraversano i linguaggi e le tecniche artistiche superando i limiti delle discipline. Sviluppato nell'arco di quattro settimane - per consentire alla classe di familiarizzare con l'artista ospite Laura Lio e i docenti tutor - il laboratorio si è concluso con la creazione del video Qualcuno lì sotto cammina liberamente ispirato dal racconto di Julio Cortàzar, Testo in un taccuino, fulcro di tutto il laboratorio, punto di partenza condiviso intorno al quale si sono sviluppate riflessioni letterarie, stilistiche e di contenuti. Rizoma, il nome del laboratorio, fa riferimento ad una struttura orizzontale dove tutti i membri del gruppo hanno avuto un uguale livello di partecipazione: in biologia, un rizoma è un fusto sotterraneo ricco di gemme che cresce orizzontalmente generando dai suoi nodi radici e germogli che hanno funzione di sostanze di riserva. Questo modello di sviluppo è presente nella rete di circolazione delle città sia stradale che sotterranea. Un altro esempio di rete rizomatica è internet. L'estesa comunicazione virtuale che diffonde continuamente notizie all'istante ci conduce a sperimentare uno spazio senza distanza e un tempo senza tempo.» (dall'introduzione di Nera Prota)
€ 8,00     Scontato: € 7,60


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle