![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino Author: Gron S. (cur.); Primavera A. (cur.) Publisher: WriteUp Il caso proposto in questo volume porta alla luce il tema dei manufatti 'dimenticati' e privati delle loro funzioni originarie. La ricerca interessa un'area stratificata e caratterizzante il tessuto storico della città di Torino nei pressi della Mole Antonelliana, ma anche di importanti edifici contemporanei, dove si contrappone l'abbandono funzionale e fisico di un edificio che ne costituisce parte integrante: via Riberi 6. Nell'attività di studio si è realizzato un Workshop-concorso che ha coinvolto studenti appartenenti ai corsi di laurea in architettura, oltre a ricercatori, docenti e professionisti affrontando sotto molteplici aspetti il tema della riconfigurazione compositiva e formale, indagandone le origini e le connessioni, ma anche verificando la fattibilità dell'intervento e i soggetti da coinvolgere, primo fra tutti la cittadinanza. € 18,00
|
![]() ![]() Tornando all'opera. Progetto di valorizzazione funzionale, energetica, socioculturale del Teatro comunale di Bologna Author: Arieti Federico Publisher: WriteUp 'Tornando all'opera' è il racconto di un progetto 'di architettura ma non solo' (prodotto nel 2011 e più volte pubblicato in forma parziale e integrale) che trae le fila dalla sostanziale 'perdita di identità' del Teatro Comunale di Bologna, sorto 250 anni fa come cuore pulsante del quartiere della Cultura. Questa situazione aggrava gli effetti delle problematiche economiche comuni ai Teatri nel nostro Paese. Come restituire il Comunale al suo storico ruolo sociale? Si propone un intervento articolato in tre punti. € 40,00
|
![]() ![]() L'amore brucia come zolfo. Nuova ediz. Author: Collerone Lucia Maria Publisher: WriteUp Quando Caltanissetta era il cuore minerario d'Europa. Quando i baroni erano ancora saldi al potere. Quando gli zolfatari vivevano e morivano come mosche. Quando per un tozzo di pane si svendevano dignità, umanità e qualsiasi decenza. Quando tutto questo accadeva, Cecilia, la magara dagli occhi verdi e dai capelli rossi, sognava di diventare una principessa sveva, come le aveva detto suo padre. Ma la strada verso il riscatto ha un prezzo così amaro, che anche il suo cuore impavido cede. Quando nessuno poteva dirsi fabbro del proprio destino, e il potere schiacciava chiunque. Da una storia vera. € 13,52
|
![]() ![]() I dodici di Blok. Per il centenario della pubblicazione del poema (1918-2018) Author: Giuliano G. (cur.); Chichkin A. (cur.) Publisher: WriteUp Proprio nel gennaio 1918, tre mesi dopo gli eventi dell'Ottobre, in una Pietrogrado in attesa dell'invasione delle truppe germaniche, città fantasma, affamata, gelida, sconvolta dalla violenza lasciva e dalle demoniache libertà di una misera folla, dalla disperazione e dalla bieca impotenza dei perdenti, crea l'opus magnum della rivoluzione russi, il poema 'I Dodici', 'cantico dei cantici' dell'epoca, secondo le parole di un critico del tempo, in genere avaro di lodi dall'introduzione di Vadim Polonskij. € 5,00
|
![]() ![]() Alabaster. Guerra I. Nuova ediz. Author: Menegatti Nevis Publisher: WriteUp Eleanor, commessa in una libreria, in seguito all'incontro con l'affascinante François, verrà a scoprire che questi è un importante membro dell'Organizzazione, una setta che controlla il mondo dei non morti di tutto il pianeta, e che ha il compito di salvare a tutti i costi Eleanor dalle fauci dei loro millenari nemici, i licantropi. Ma chi è veramente Eleanor? E soprattutto, qual è il sentimento che la lega a François? Avventura, inseguimenti, colpi di scena, creature straordinarie, in un susseguirsi incalzante e ricco di emozioni, per scoprire una verità sconvolgente: mai sentito parlare dei Cavalieri dell'Apocalisse? € 16,64
|
|
2017 |
![]() ![]() L'educazione per il progetto sostenibile Author: Belibani Rosalba; Bossalino Franca Publisher: WriteUp Il volume, oltre a presentare più di un 'piano B' per il modello di sviluppo, pone giustamente l'accento sulla necessaria modifica del nostro modo di pensare. Intendendosi per nostro: quello di un paese sviluppato in tempo di pace. Una possibile conclusione è ben sintetizzata da Fritjof Capra nel 1999: 'Il fatto che la sostenibilità ecologica sia la proprietà di una rete di relazioni significa che, per comprenderla bene, per diventare ecologicamente alfabetizzati, dobbiamo imparare a pensare in termini di relazioni, interconnessioni, modelli, contesti. Nella scienza, questo tipo di pensiero è conosciuto come pensiero sistemico (pensare per sistemi), ed è essenziale per comprendere l'ecologia poiché l'ecologia è la scienza delle relazioni tra i vari membri della Dimora Terra'. Nessuna nuova tecnica e nessuna nuova politica può costituire via di sopravvivenza se non è sottoposta ad una valutazione sistemica. Carlo Severati, Introduzione a 'L'educazione per il progetto sostenibile'. € 17,50
|
![]() ![]() Scusi, dov'è il bagno? Workshop per una nuova cultura dei bagni pubblici a Roma Author: Becchetti A. (cur.); Felici F. (cur.); Trulli L. (cur.) Publisher: WriteUp Questo volume contiene i risultati del Workshop 'Scusi, dov'è il bagno?', svoltosi nel mese di ottobre 2016, nella sede del Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, con il contributo organizzativo e formativo della APS Embrice 2030. Lo scopo del workshop, e di questa pubblicazione, è quello di sollecitare la formazione di una nuova cultura dei bagni pubblici a Roma, e di porre il problema alla scala nazionale. Disegni e testi rimangono a livello di una didattica avanzata, resa possibile da una Ricerca avviata nel 2013 da due architetti romani, Maria Spina e Gabriella Restaino, confluita in Embrice 2030 e successivamente accolta dall'Università. In area romana, gli unici bagni pubblici gratuiti di livello civile sono extraterritoriali: Aeroporti e Centri Commerciali. La città diventa così la pubblica latrina dei poveri, come sa chiunque cammini attorno alla Stazione Centrale. Manca a progetti e scritti l'approccio energetico e di sostenibilità; essi hanno tuttavia localizzazioni concrete nella Città, alla quale si adattano con diversi possibili modelli applicativi: retail space ground floor (Fondaco), piccole piazze, mercati, aree parcheggio. € 16,00
|
![]() ![]() Dialogoi. Rivista di studi comparatistici (2017). Vol. 4 Author: Grilli G. (cur.) Publisher: WriteUp € 37,00
|
![]() ![]() La morte non è ammessa, qui Author: Pezzotti Nicole Publisher: WriteUp Cosa succede se una giovane donna volitiva e determinata, abituata a prendersi tutto dalla vita, decide di avere l'uomo sbagliato? Magari dall'altra parte del mondo, e rivoluzionando tutte le tecniche del corteggiamento conosciute? E a suon di blues? Un romanzo di formazione al contrario, senza happy end e principi azzurri, nella terra dove tutto è possibile, compresa l'entusiastica accettazione della vita. € 14,00
|
||
2001 |
![]() ![]() La fata serpente. Indagine di un mito erotico e regale Author: Donà Carlo Publisher: WriteUp La letteratura abbonda di creature impossibili. Una vera e propria esibizione di forme diverse, espressione di una rivolta contro la forma, l'ordine, la razionalità. Tra queste innumerevoli figure della memoria culturale, un posto di rilievo spetta senz'altro alla creazione che unisce tratti serpentini e femminili, uno spettro sinuoso e conturbante che abita l'immaginario umano da tempi antichissimi, ma che ha mantenuto perfettamente intatto il proprio mistero. Da Babilonia a Roma, è un vero e proprio esercito di donne fatate a popolare la mitologia. Le favole si rivelano uno strumento prezioso per la comprensione di questo fenomeno, al crocevia di tante e distanti culture. Il serpente è il più importante e rappresentato fra gli animali fatati. E la fata presenta sovente tratti ofidici: il che significa che è un serpente. D'altra parte, come accade fin dalla più remota antichità, quando troviamo figure femminili associate a un serpente, ecco che immancabilmente fa capolino la fata... Una doppia metamorfosi che inquieta e affascina da secoli. € 22,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|