![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() L'insostenibile sostenibilità dello sviluppo. Apologia del mutamento d'ordinamento sociale Author: Cosenza Guido Publisher: Tracce e Ombre Su cosa si basa il concetto di 'sostenibilità'? Su una chiara e lungimirante visione del futuro, fondata su comprovati dati scientifici, o piuttosto su un nulla volto al mantenimento di un sistema economico e politico profondamente autoreferenziali? Il questo saggio, il professor Guido Cosenza analizza con estrema lucidità e disincanto l'evoluzione storica dei modelli sociali e produttivi, sostenendo che occorre proprio partire da essi per scongiurare non solo l'aggravarsi e l'incontrollabilità della crisi ambientale e climatica, ma anche di correlate e pericolose catastrofi economiche. Il complesso delle argomentazioni esposte converge verso la conclusione che, nell'affrontare le numerose disfunzioni, in progressivo peggioramento, dell'attuale sistema mondo, occorra cambiare urgentemente punto di osservazione e rivolgere l'attenzione ai processi, ancora a livello embrionale, di transizione a una nuova e totalmente rivoluzionata articolazione dei rapporti produttivi e sociali. € 15,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Non mi sia dato mai il pensarti Author: Damiani Maria Pia Publisher: Tracce e Ombre Un titolo che è già di per sé una piccola poesia e nel contempo una sorta di provocazione a quel 'tu' (immaginario oppure reale) a cui si rivolge l'autrice. Potremmo paragonare i versi di Maria Pia Damiani a onde di mare che si rincorrono e confondono per poi erodere scogli che sembravano inamovibili, oppure per lambire spiagge renose de?nendone i nuovi con?ni. I temi toccati, apparentemente tra loro diversi, compongono nel loro insieme un mosaico sfaccettato che va a rappresentare l'interiorità dell'essere umano, con le sue contraddizioni, timori, aspettative, sogni, delusioni e tormenti. Addentrandosi nella lettura, poesia dopo poesia, si scopre che nulla di quello che potrebbe sembrare un caso lo è davvero: ritmo, metafore, emozioni e immagini colpiscono con forza, senza mai essere urlati o buttati lì, bensì proferiti in punta di penna, non con la pretesa di dire la verità, ma solo di sussurrarla. Una mezza voce che ti entra dentro, come il mare, come Genova, come l'eco di un ricordo assopito. E così il voluto richiamo ai grandi classici della poesia si fa occasione di una nuova rielaborazione personale, con aperture di inaspettati orizzonti lirici. € 14,00
|
![]() ![]() Come smettere di stirare in due settimane. La vendetta del ferro da stiro Author: Maschio Claudia; Ceradini F. (cur.) Publisher: Tracce e Ombre Un tempo - ma è davvero passato? - si pretendeva che le mogli stirassero. Una di loro, confusionaria e assolutamente a disagio nel ruolo di massaia, trova la forza di ribellarsi al giogo delle convenzioni e anni dopo decide di raccontare la sua storia, con uno stile graffiante, ironico e autoironico, a tratti dissacrante e con virate nel surreale. Tramite quelle che in apparenza sembrano confessioni autobiografiche o farneticazioni dovute a una birra di troppo, si è posti dinanzi a uno specchio del nostro mondo. E ci viene chiesto, seppure implicitamente, se vogliamo continuare a fissarne la superficie o, come Alice, fare un passo in più e osare attraversarlo. € 14,00
|
![]() ![]() Effimere illusioni. Novelle ungheresi tra Ottocento e Novecento Author: Mellace K. (cur.) Publisher: Tracce e Ombre Sette decenni di realtà ungherese (1870-1930) riflessi in quindici novelle, non per offrire un panorama completo, ma solo per illustrare attraverso questi frammenti la ricca varietà di un periodo significativo della narrativa realista magiara. Sette autori difficili da classificare sotto un unico genere - prosatori, poeti, saggisti, critici e traduttori allo stesso tempo - che con realismo psicologico, con diverse esigenze filosofiche, con raffinate combinazioni di tecniche rappresentative, naturalistiche e impressionistiche, ci hanno consegnato una serie di memorabili ritratti della società ungherese del loro tempo, registrando i continui cambiamenti della storia e intrecciando la tradizione del passato e l'intuizione del futuro. € 18,00
|
![]() ![]() Dentro mia madre Author: Branchi Michele Publisher: Tracce e Ombre Genova, 22 febbraio 1995. Silvia Noli, medico pediatra, dopo aver attraversato un tunnel con la propria auto scopre di essere stata sbalzata indietro di oltre quarant'anni, e di essere non sé stessa, ma Gina Canessa, la propria madre. Conoscerà così da moglie suo padre, ex capo partigiano comunista, e fatti e segreti terrificanti che coinvolsero i suoi genitori l'anno prima che nascesse. Silvia, e con lei il lettore, si ritrova a muoversi nell'atmosfera del dopoguerra italiano, dove spesso gli ideali si confondono con la rivalsa personale o vengono deturpati da compromessi e tradimenti. Il cammino a ritroso rappresenta per Silvia una sorta di discesa agli inferi, dove alla fine dovrà fare i conti non tanto con la madre, quanto con la Grande Madre, archetipo femminino ancestrale che racchiude in sé l'angelico e il demoniaco, e che tutto ingloba: la nascita, la morte e la rinascita. Una lotta letale e inesorabile, nel corso della quale affrontando la suprema avversaria le chiederà: «L'inferno esiste?». E la risposta sarà glaciale: «No, ma il tuo sì». € 20,00
|
![]() ![]() De rerum tortura Author: Buresta Emanuele Publisher: Tracce e Ombre Al di là dell'evidente richiamo alla celeberrima opera di Lucrezio, De rerum tortura è una rappresentazione del cinismo e dell'indifferenza umani, che con grottesca ironia avvolge il lettore in un vortice, talvolta surreale, di efferatezza e blasfemia. Al posto degli esametri troviamo gli endecasillabi e, in luogo di un'apologia dell'epicureismo, la descrizione dissacrante e trasgressiva di un abisso melmoso dal quale esalano atrocità e malvagità. Il disprezzo per l'individuo, architetto di una società malata, inveterata serva del dogma, della religione e del perbenismo, si traduce nel tormento per un mondo privo di amore che affoga i valori nell'interesse personale, riducendo a brandelli il senso di umanità. È questo il deprecabile sostrato da cui ha origine l'emarginazione delle 'mele marce', di coloro che rifiutano di omologarsi agli standard comuni e al mito di un progresso che disumanizza e distrugge l'essenza stessa del vivere umano. Questo malessere, unito al rifiuto di una morale soggetta al conformismo e a false retoriche, trasuda nelle pagine con odio, angoscia e turbamento verso la vita. € 13,00
|
![]() ![]() Con vero diletto Author: Stefanoni Salvatore; Rainò N. (cur.) Publisher: Tracce e Ombre In un Salento selvaggio, chiuso tra le onde del mare e irti boschi arsi dal sole, si prepara uno scontro devastante tra la potente casata di Lapo Capece e don Jorge Ayala, duca spagnolo venuto a rivendicare la sovranità sul meridione italiano a nome di re Carlo V. Intorno ai due rivali ruotano, con dovizia di spasimi, ansimi, i corpi desiderati e desideranti di Alfrida, Ghita e Perla. Pure carnalità, tentazioni perenni, a cui i protagonisti si abbandonano in un carnascialesco inseguimento che ha per unico limite il cerchio magico fra eros e thanatos. Teatro, dunque, teatro tragico, che alla trama classica sovrappone il grottesco di un'accozzaglia fra pupi, in cui ogni legnata, ogni offesa, ogni stilettata, fa scorrere, prima che il sangue, fiumi di parole. Laboratorio di sperimentazione linguistica, questo romanzo postumo di Salvatore Stefanoni, eredita, sulla scia di scrittori amatissimi a partire da Stefano d'Arrigo, una lingua composita e polifonica, aulica e blasfema al tempo stesso, irta di idiotismi popolari tratti dalle parlate del meridione e da varie lingue straniere, sapientemente e ironicamente salentinizzate. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Geco e altre racconti d'eros e d'amore Author: Corrao Serena Publisher: Tracce e Ombre I racconti di Serena Corrao sono un'esplosione di sensualità. «Un eros fantastico ed elegante che anima di passione vitale la raccolta. Un eros mai banale; dolcissimo quanto più si fa violento, delicatissimo quanto più si fa bramoso. A volte erudito, a volte ironicamente sfrontato» (Javier L. Valcárcel). Ma tante sono le declinazioni dell'eros, a seconda dei racconti. In 'Lettera a Sergio', il desiderio alimentato dalla distanza fisica si traduce in una bruciante metafora, allusiva e conturbante, che si fa cifra poetica, come nella tradizione archetipica provenzale. Più scoperto il linguaggio del sesso in altri racconti, sempre però stemperato da un tocco di leggerezza e una composta armonia, nutrita di rimandi colti, fra mito e letteratura. Emblematico il racconto che chiude la raccolta, 'Creazione', in cui Dio lascia il posto a Eva, creatrice di se stessa e del proprio complemento, Adamo. Una riscrittura del 'Genesi' che rende esplicita la chiave di lettura/scrittura dell'intera raccolta e che può essere riassunta così: l'eros è potenza creativa e ne è portatrice la donna; l'uomo da lei deriva e la riconosce come giuda principale dell'evoluzione esistenziale di entrambi. € 15,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Avremmo dovuto trovare il tempo necessario Author: Totola Massimo Publisher: Tracce e Ombre Versi sciolti, pensieri che affollano la mente e trovano uno spazio e un ritmo, emozioni che rimbalzano sulla carta e colpiscono amplificandosi, in un continuo perdersi e ritrovarsi. Forse non poesie nell'accezione classica, ma pennellate di riflessioni e contraddizioni, in un caleidoscopio che è parola, colori e musica. € 15,00
|
![]() ![]() Il diavolo a Helsinki Author: Tricarico Giorgio; Vadalà Giuseppe M. Publisher: Tracce e Ombre Chi è Pietari Jakola, l'inquietante individuo che Matteo incontra nel centro di Helsinki, in un freddo venerdì di dicembre? Matteo è un uomo del terzo millennio che non si riconosce nel tempo in cui vive. A partire da quella che lui definisce un''esperienza Giobbe', cioè l'esperienza di un carico di dolore che eccede una quantità tollerabile, inizia a cercare con rabbia un senso al 'dolore del mondo'. Proprio allora compare Pietari, che sardonicamente spariglia e rovescia i faticosi tentativi di Matteo di cercare un senso al male, di mettere ordine nel caos, di intendere l'incomprensibile. Il racconto si snoda nell'arco di soli tre giorni, tra riflessioni e dialoghi sulle relazioni umane, sul nostro mondo malato e sulle domande di sempre dell'essere umano: da dove viene il male, perchè il dolore, che senso ha la morte. Nel racconto non trovano posto risposte definitive; solo ipotesi insature e un tragitto di ricerca che chiama altri viaggiatori a unirsi, per poter fare una differenza. € 16,00
|
![]() ![]() La lingua di Menelik Author: Ceradini Franco Publisher: Tracce e Ombre La quiete del paesino di Valsorda, incastonato tra i monti del Trentino, viene sconvolta dal ritrovamento del corpo della cinquantenne Teresa Aneggi. Il sospetto che la morte non sia accidentale serpeggia tra i pochi abitanti della zona, tra malignità, timori, voglia di protagonismo oppure ostentata indifferenza. Le indagini vengono affidate al giovane ispettore Giulio Marcarino, che supplisce alla scarsa esperienza con una meticolosità fin maniacale e un inappuntabile rigore logico. Un rigore messo a dura prova dalla conturbante Valeria Donati, collega della scientifica, ma anche dai tanti pettegolezzi e sollecitazioni - non sempre disinteressate - che sembrano volerlo depistare. Pur cercando di non farsi condizionare, Marcarino entrerà in contatto col microcosmo locale, una comunità per molti versi ancora legata a ritmi e riti del passato, e con i legami, ma anche gli screzi, le rivalità, i risentimenti che fanno da collante e insieme minano la compattezza degli abitanti di Valsorda. E là in mezzo, le molteplici sfaccettature sulla fine di Teresa Aneggi, su una verità scomoda e foriera di ferite dolorose per tutti. € 16,00
|
![]() ![]() La veglia dei corpi Author: Ragazzini Valerio Publisher: Tracce e Ombre Vi è nei racconti di Valerio Ragazzini l'inquietante presenza di una vita che si dissolve colpo su colpo. Uomini, cose, ambienti conoscono una loro parabola obbligata, dallo sfacelo a un nuovo, più cupo sfacelo. È il putridume dei corpi, una dimensione che non ha nulla di filosofico. Non esiste evoluzione, prospettiva, presa di coscienza che in qualche modo elevi il quadro alla dimensione dello spirito. Nessuna redenzione è possibile. Domina l'inverno, il freddo pungente, la caligine intrisa di miasmi delle lande paludose, in cui si aggirano branchi di ragazzetti malati che frugano nei rifiuti di chissà quale cataclisma dimenticato. Oppure, all'estremo opposto, una siccità che non dà tregua, che sfinisce e suscita nuove superstizioni, feticci mostruosi a cui sacrificare offerte sacrileghe. Il 'Santo', emerso inaspettato da una torbiera, potrebbe forse fare il miracolo, riportare la primavera, ma a quale prezzo? Non c'è scampo. La terra partorisce nuovi corpi, la terra se li riprende, o li lascia vagare senza meta, fino alla fine. Una metafora potente, proposta senza sconti, in una prosa secca e diretta. € 14,00
|
![]() ![]() Cento di 100. Parole e croste Author: Rubulotta Massimo Publisher: Tracce e Ombre 'Sei un percussionista, e non puoi più suonare. Ami passeggiare tra i boschi, in montagna, sul lago, ovunque, e non puoi più camminare. Sei uno spirito libero, e il tuo corpo ti ha ingabbiato. E allora che fai, ti arrendi, di deprimi, ti ammazzi? Ma va là. Ci vuole altro. Questo lo spirito che anima Massimo Rubulotta, che in questo libro ci propone la sua piccola follia: una raccolta di cento haiku, tutti rigorosamente di cento caratteri - da cui il titolo -, corredati da cento dipinti digitali. Immagini e parole che si rincorrono, dialogano tra loro, e amalgamandosi creano impreviste suggestioni, fino a diventare vera e propria musica. E, ogni dieci haiku, ogni dieci dipinti, una ricetta surreale, elaborata da una fantomatica cuoca cinese. Quale il significato di questa singolare scelta? Forse l'autore vuole suggerirci che pittura e poesia sono un cibo per l'anima? Forse, più semplicemente, ci sta dicendo: via, non prendiamoci troppo sul serio.' € 15,00
|
|