![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Manuale di acustica edilizia. Guida completa all'analisi dei requisiti acustici passivi Author: Publisher: Tep (Milano) Quando un ambiente abitativo è 'acusticamente confortevole'? A nostro avviso occorre garantire: 1. adeguato isolamento rispetto ai rumori che arrivano da altri ambienti e dall'esterno 2. adeguata 'privacy acustica': gli utilizzatori del locale non devono avere il timore di essere percepiti da orecchie indiscrete o disturbare altre persone 3. adeguata acustica interna: il locale non deve essere troppo (o troppo poco) riverberante 4. adeguato livello di rumore degli impianti interni: gli impianti a servizio dell'ambiente non devono disturbare chi utilizza la stanza. Chi si occupa di acustica edilizia deve sempre analizzare questi quattro aspetti, tenendo bene a mente che il termine 'adeguato' può variare considerevolmente in funzione della destinazione d'uso del locale, dei limiti di legge in vigore e delle richieste del committente. La nuova edizione è stata aggiornata con la normativa più recente ed integrata con le informazioni e i suggerimenti emersi ai gruppi di lavoro e agli eventi formativi ANIT. € 25,00
|
![]() ![]() I materiali isolanti. Guida all'approccio prestazionale per la scelta dei materiali isolanti Author: Publisher: Tep (Milano) Dalla prima edizione di questo libro (ottobre 2005) ad oggi, il mondo dell'edilizia ha assistito a una forte spinta verso l'efficienza energetica grazie alla volontà europea di ridurre il fabbisogno energetico degli edifici e, negli ultimi anni, al Superbonus 110%. In questo contesto la riduzione delle dispersioni energetiche, e quindi il corretto uso dei materiali isolanti, gioca un ruolo fondamentale. Con questo libro si vuole fare il punto sul mondo dei materiali isolanti proponendo un'analisi delle regole per la corretta commercializzazione, diversi approfondimenti sulle principali prestazioni richieste al progettista (invernali, estive, igrotermiche, acustiche e di sostenibilità) e un elenco di schede per un confronto tecnico tra i diversi prodotti. L'obiettivo è dare un piccolo contributo affinché l'evoluzione legislativa e normativa a cui stiamo assistendo si trasformi in una nuova evoluzione culturale. € 25,00
|
2017 |
![]() ![]() Prestazioni estive degli edifici Author: Publisher: Tep (Milano) Il tema del comportamento estivo dell'involucro degli edifici è oramai centrale per il mondo della progettazione e della produzione di sistemi per l'isolamento termico. La legislazione di riferimento ha introdotto gli obblighi legati al contenimento del fabbisogno energetico per il raffrescamento dell'involucro e quelli legati all'efficienza degli impianti. L'attestato di prestazione energetica premia edifici di buone prestazioni estive. Il volume fa il punto sullo stato dell'arte legislativo e normativo, descrivendo materiali, tecnologie e metodi di valutazione analitici che possano permettere di raggiungere l'obiettivo di non surriscaldare gli ambienti. € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() I materiali isolanti Author: Publisher: Tep (Milano) Dalla prima edizione di questo libro (ottobre 2005) ad oggi, il mondo dell'edilizia ha assistito a una forte spinta verso l'efficienza energetica legata soprattutto alla volontà europea di ridurre il fabbisogno energetico di uno dei settori più energivori dell'intero continente. In questo contesto la riduzioni delle dispersioni energetiche e quindi il corretto uso dei materiali isolanti giocano tuttora un ruolo fondamentale. Con questo libro si vuole fare il punto sulle conoscenze tecniche delle prestazioni dei materiali isolanti per dare un piccolo contributo affinché l'evoluzione legislativa e normativa degli ultimi 10 anni si trasformi in una nuova evoluzione culturale. € 25,00
|
![]() ![]() Muffa, condensa e ponti termici Author: Publisher: Tep (Milano) Gli obblighi di legge introdotti col DM 26/6/15, e in vigore dal 1° ottobre 2015, hanno modificato sostanzialmente il quadro delle verifiche igrotermiche. Eravamo infatti abituati a un'analisi delle sole condensazioni (superficiali e interstiziali) e a una gestione dei ponti termici non particolarmente esplicita. Ora le cose sono cambiate. Per il mondo della progettazione si apre infatti una nuova fase in cui è necessario dimostrare l'assenza della formazione di muffa negli edifici, l'assenza di condensazione nelle strutture dell'involucro e il controllo puntuale del peso energetico dei ponti termici. Siamo convinti che la conoscenza di questi temi sia un aspetto fondamentale per la qualità della progettazione e speriamo con questo libro di aver fornito uno strumento concretamente utile a tutti gli interessati. € 25,00
|
2015 |
![]() ![]() Guida alla nuova legge 10. Vol. 2: Guida pratica per capire e rispettare le regole sull'efficienza energetica degli edifici e degli impianti Author: Publisher: Tep (Milano) A 10 anni dall'emanazione del Dlgs 192/05 il mondo dell'efficienza energetica applicato all'edilizia cambia di nuovo le regola del gioco. Con la pubblicazione del DM 26/06/2015 in attuazione alla Legge 90/2013 si apre una nuova stagione per la quale è fondamentale avere un buon livello di conoscenza e consapevolezza normativa sul sistema edificio-impianto. Con questo libro si è cercato di sbrogliare la matassa legislativa e normativa attraverso numerosi approfondimenti ed esempi pratici. € 25,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Classificazione acustica delle unità immobiliari. Guida pratica alla norma UNI 11367/2010 Author: Borghi Matteo; Benedetti Stefano Publisher: Tep (Milano) € 20,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Prestazioni estive degli edifici Author: Publisher: Tep (Milano) € 20,00
|
|