![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Improvvisazioni funk. Un dialogo contemplativo Author: bell hooks; Hall Stuart Publisher: Tamu In queste 'Improvvisazioni funk', due delle più importanti voci della cultura radicale nera conversano faccia a faccia, nella stessa stanza, sui temi della maschilità, dei rapporti di genere nei movimenti politici, della psicanalisi, del desiderio, della malattia e della morte. Non è un esercizio minore: è il più alto tentativo di produrre un sapere utile, realmente trasformativo. Abbandonando la forma del saggio critico, bell hooks e Stuart Hall ci invitano a entrare in un «contesto di fiducia» in cui ripercorrono le proprie traiettorie di classe e migrazione con una schiettezza che sorprenderà anche le lettrici e i lettori a loro più affezionati. Riflettendo apertamente sui «confini generazionali, strategici e di genere», scrive Paul Gilroy nella prefazione, queste pagine tracciano oggi «un esempio pratico e pedagogico» per sfuggire all'alternativa tra il narcisismo dei social network e il grigiore dell'accademia. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Nelle maglie del terrore. Sradicare l'islamofobia Author: Manzoor-Khan Suhaiymah Publisher: Tamu L'approccio più diffuso all'islamofobia si ferma alla superficie. Ragionare di crimini d'odio e pregiudizi non fa che mantenere in piedi gli schemi, ben visibili nell'ossessione per l'abbigliamento delle donne, che consentono agli stati occidentali di misurare il grado di libertà ed «evoluzione» delle comunità musulmane. Nelle maglie del terrore supera questo perimetro limitato, in una potente rilettura in grado di togliere a lettori e lettrici molti punti di riferimento: che cosa accade se proviamo a pensare alla laicità come a uno strumento del suprematismo bianco radicato nella storia coloniale? E se consideriamo le azioni degli «islamisti» una forma di violenza politica che l'Occidente ha mascherato da «barbarie» per non affrontarne le cause profonde? Suhaiymah Manzoor-Khan, artista britannica di spoken word, in questo saggio divulgativo ricco di storie personali analizza gli effetti della stretta securitaria portata dalla «guerra al terrore» e dai suoi strumenti: sorveglianza costante, frontiere, catastrofi ambientali e violenza di genere. Nel suo proposito di sradicare l'islamofobia troviamo l'apertura verso l'abolizione di tutte le forme di oppressione, e verso un islam finalmente libero di pensarsi «secondo i propri termini». € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Diario da Gaza Author: Qudaih Wi'am Publisher: Tamu Wi'am Qudaih è una studentessa di diciannove anni della Striscia di Gaza. Il 7 ottobre la sua vita, come quella di ogni palestinese, viene stravolta; dopo i primi mesi di sfollamento inizia a riversare su quaderni comprati per collezione ciò che sente e osserva durante l'assedio israeliano. Scopriamo così i desideri, i ricordi e le paure dell'autrice prima della guerra, quando il voto di maturità, i giri in macchina e le uscite con le amiche avevano un senso ordinario e confortante. Questo bisogno di restare aggrappata alla vita passata lascia spazio, però, all'orrore del presente, alla distruzione smisurata, all'attesa e a volte all'invocazione della morte. Lascia spazio anche all'ascolto del dolore degli altri, le cui storie vengono annotate con delicatezza e rispetto. Leggere queste pagine è un'occasione di aprirsi a una testimonianza ravvicinata del genocidio del popolo palestinese. Se il flusso costante di notizie tragiche offerto dai giornali può rendere sfuggenti e irreali anche gli avvenimenti più gravi, seguire Wi'am Qudaih nel suo gesto quotidiano di scrittura del diario restituisce concretezza e valore all'esperienza di chi, avendo subito ogni abuso, continua a restare in piedi. Prefazione di Francesca Albanese. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Algoritmi dell'oppressione. Come i motori di ricerca favoriscono il razzismo Author: Noble Safiya Umoja Publisher: Tamu Google è sinonimo di accesso al sapere e neutralità in tutto il mondo. Ma quando i risultati di una ricerca inneggiano al suprematismo bianco o al nazismo si tratta davvero di errori o del semplice riflesso di una società violenta? 'Algoritmi dell'oppressione' affronta, attraverso le lenti del femminismo nero, i falsi miti che hanno ammantato di un'aura di tolleranza Google e altre imprese digitali che traggono profitto dal razzismo e dal sessismo. Sottoporre a critica il potere dell'algoritmo è urgente. In gioco c'è l'idea di un'informazione non commerciale, il diritto all'oblio delle nostre tracce online e la regolamentazione dell'intelligenza artificiale, rispetto alla quale prevale un ingenuo ottimismo. Ripartire dalla prospettiva delle comunità che sono più penalizzate dalle logiche del capitalismo digitale, come quella afroamericana, è un passaggio necessario per una lotta alle disuguaglianze all'altezza del presente. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Perdi la madre. Un viaggio lungo la rotta atlantica degli schiavi. Nuova ediz. Author: Hartman Saidiya Publisher: Tamu 'Perdi la madre' è il racconto in prima persona del viaggio di un'afroamericana di oggi nei luoghi della costa occidentale dell'Africa dove, dal '500 e per circa quattro secoli, le persone nere sono state rese schiave per essere trasportate nelle piantagioni al di là dell'Atlantico. Un viaggio che è esperienza concreta del legame tra passato e presente, da cui scaturisce una delle riflessioni più significative sulla questione razziale nella nostra epoca. Se, come ha notato lo storico Enzo Traverso, l'indagine di Saidiya Hartman «trascende l''io' dell'autrice e sfocia in una visione corale del passato che entra in risonanza con i movimenti collettivi del presente», allora Perdi la madre è uno strumento unico per provare a rispondere alla domanda: qual è il posto delle persone nere in questo mondo? € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Napoli balla. Dancefloor e sottoculture nella città postcoloniale Author: Ascione Gennaro Publisher: Tamu In 'Napoli balla' le superstar della musica - da Pino Daniele a Liberato - si confondono in una folla di discografici, Dj, turnisti, raver, clubber e punk, insieme a rispettabili musicisti d'orchestra che scrivono di nascosto brani discofunk. I corpi che danzano nella notte inventano nuovi codici di relazione contribuendo a dare forma alla città: il dancefloor è lo spazio sociale della decolonizzazione, e la storia ha portato a Napoli i suoni di un mondo postcoloniale. Questo racconto ibrido percorre randomicamente le sottoculture musicali della città tra gli anni '70 e oggi: tracce «invisibili agli archivi di carta», che attraversano i grandi avvenimenti storici. Tra night club, discoteche e garage, sotto le botole nel tufo o nascosta dai palazzi, Napoli si muove, segreta e inafferrabile, con radici nell'Africa nera, il cuore nell'Atlantico e lo sguardo sempre rivolto alle metropoli del mondo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Contro la politica delle briciole. La mostruositrans e altre mitologie femministe Author: Filo Sottile Publisher: Tamu È una notte di pioggia. Sotto una tettoia si radunano novelle Shahrazad. Sono creature mostruose: Gregor Samsa, il Minotauro, Cappuccetto rosso e molte altre. La mostruositrans è la loro attitudine. Discutono, si confrontano, riscrivono i copioni della narrazione sull'esperienza trans. Minano le fondamenta dei miti consolidati, si impegnano in un'archeologia delle tracce disperse, decolonizzano l'incubo del reale e diffondono sogni profetici. In costante oscillazione tra saggio, narrativa di speculazione, pamphlet e scrittura drammatica, Contro la politica delle briciole si fa forte del potere trasformativo dei racconti mitologici e letterari per contrastare la fissità dei rapporti di genere. Attraverso la riscrittura dei canoni, l'immaginario offerto da questo libro - che coinvolge e mobilita tutte le creature - si rivela premessa necessaria all'azione di un femminismo rivoluzionario. Se possiamo ri-raccontare i miti da prospettive altre, allora il finale non è scritto e possiamo immaginare un futuro diverso. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee. Vol. 8: Cose Author: Publisher: Tamu Il termine «cose» può declinarsi in maniera concreta o astratta. Le cose possono svelare il rimosso coloniale che ancora aleggia su interi popoli (come nel caso dei rifiuti radioattivi abbandonati nel deserto algerino dai francesi) e veicolare il dissenso (striscioni e pamphlet, giornali, ma anche le famose scarpe lanciate a George Bush nel 2008). Le cose, però, possono anche riprodurre narrazioni orientaliste: si pensi a certi oggetti come tappeti, lampade, amuleti... Questo numero di Arabpop racconta il mondo degli oggetti materiali e immateriali, tracciandone genealogie, sviluppi e risignificazioni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2024 |
![]() ![]() Arab* e queer. Storie lgbtq+ dal mondo arabo Author: Jahshan E. (cur.) Publisher: Tamu 'Arab* e queer' è la radicale affermazione di esistenza di una comunità che si riconosce nell'ampia costellazione Lgbtqi+ e condivide radici nei paesi arabi e nella loro diaspora. Le storie di vita qui raccolte vanno oltre il resoconto della discriminazione subita da istituzioni o famiglie conservatrici: sono «storie di amore e orgoglio, cuori infranti ed empatia, coraggio e ironia». Le pressioni sociali, le battaglie, i desideri riguardo a sessualità e genere prendono una forma particolare, in cui essere ner* o musulman* ha un ruolo inatteso; le proiezioni dell'Occidente bianco in tema di libertà e diritti rivelano tutta la loro inconsistenza. L'intensità della narrazione, fatta di vulnerabilità, di strategie e legami affettivi complessi, permette di avvicinarsi ai sentimenti profondi alla base della richiesta di riconoscimento della comunità araba queer, che prende spazio in questo libro, per la prima volta, in forma collettiva. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee. Vol. 7: Generazioni Author: Publisher: Tamu Il settimo numero indaga le modalità di trasmissione del patrimonio culturale tra generazioni diverse nelle culture arabe di oggi, esplorando tutti i possibili linguaggi: non solo la letteratura ma anche il cibo, i social network, la musica e la celebrazione delle festività. Il ritratto che emerge dai testi raccolti è - in perfetto stile «Arabpop» - qualcosa di molto familiare: le aspettative, i conflitti e le forme di compromesso che questo numero illustra risulteranno nuove ma allo stesso tempo perfettamente contemporanee anche al pubblico italiano: non è un caso che la famiglia sia un'istituzione centrale su quasi tutte le sponde del Mediterraneo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Arabeschi Author: Shammas Anton Publisher: Tamu Non è possibile sapere se il narratore di questa storia abbia ereditato «la corrente d'aria nel cervello degli Shammas» che la nonna Alia attribuiva agli uomini della famiglia bramosi di avventure al di là dell'oceano. Sappiamo però che si è messo sulle tracce di un bambino scomparso a Beirut ancora neonato. Che ha visto suo padre, calzolaio, tentare la fortuna con una «scarpa perfetta» proprio quando la Palestina cadeva sotto l'occupazione israeliana nel 1948. Che potrebbe sorprendere un giorno il maestoso gallo dalle piume color porpora che custodisce l'ingresso di una grotta dove, si dice, i Crociati hanno nascosto un'enorme fortuna, proprio al di sopra del villaggio di contadini in cui è cresciuto. Anton Shammas è autore, fino a oggi, di quest'unico romanzo, il primo scritto in ebraico da un palestinese. Unica è anche la sua mescolanza di generi - l'autobiografia, la saga familiare, l'epica popolare, la farsa - che oltrepassa in più direzioni i confini tra vita e letteratura. 'Arabeschi' è un libro prodigioso, in grado di mostrarci un modo del tutto originale di narrare la Palestina, abitando più di una lingua. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale Author: Timeto Federica Publisher: Tamu Esseri umani e animali sono stati collocati ai due lati di un confine invalicabile, che la scienza ha solo apparentemente messo in discussione ampliando l'idea di «natura» con l'uomo al centro. Questo confine è rimasto netto, nell'immaginario politico, anche in gran parte dei momenti di contatto tra i movimenti femministi e la questione animale, che questo libro racconta. Allora stabilire se l'essere umano sia fuori o dentro la natura non basta, e non spiega perché l'animalità è sempre chiamata in causa nei conflitti che oppongono categorie oppresse - non solo le donne - all'uomo modello, maschio, bianco e proprietario. Che cosa legava le suffragette di fine '800 alla lotta contro la vivisezione? Qual è l'eredità dell'animalizzazione delle donne nere durante la schiavitù? Che cosa rende oggi le persone vegane protagoniste di una rottura dei ruoli di genere? E cosa fa della relazione con gli animali un'arma contro la norma eterosessuale? Animali si diventa esplora le storie dell'incontro tra antispecismo e femminismo, in un percorso che si lascia alle spalle le idee universali di umano e animale per muovere in direzione della giustizia sociale multispecie. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Tutte le ore e nessuna Author: Erdogan Asli Publisher: Tamu Dalla stanza di un albergo, tra posacenere colmi e fondi di caffè, una voce narrante ricomincia notte dopo notte il proprio discorso. Tentando di intravedere i colori che emergono dal buio e di uscire per un istante dal proprio stato di esilio, Asli Erdogan sceglie di narrare la propria vicenda umana e politica attraverso uno scavo profondo nella parola, in cui il mondo di fuori (che sia il nord Europa o il Nepal) appare coperto da un «velo tessuto di luce e buio». L'esilio diventa così un frammento di un percorso più vasto verso il mondo e le parole, tra l'uno e le altre, in una circolarità magnetica che è l'essenza stessa della letteratura. 'Tutte le ore e nessuna' racconta il lavoro della scrittura: un viaggio su una superficie rotta in mille cristalli, con un riflesso o un'eco a fare da guida. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Per un'ecologia pirata. E saremo liberi Author: Ouassak Fatima Publisher: Tamu Che cosa hanno da dire gli abitanti dei quartieri popolari delle città europee, figli dell'immigrazione postcoloniale, sulla crisi ambientale in atto? Che cosa hanno da dire i bambini di questi quartieri, che si vedono sottrarre le aree verdi e respirano aria sempre più inquinata, che conoscono lo spazio pubblico non come luogo dove giocare ma dove temere fin da piccoli il controllo razzista della polizia? L'ecologia pirata di cui parla questo libro non è un sapere che discende da pochi esperti alla gente comune, ma una visione radicata nell'esperienza di chi è più esposto alla devastazione del territorio. Una visione che invita a prendere il largo come le navi di One Piece, il manga così amato nelle banlieue assetate di libertà. Nel progetto dell'estrema destra la connessione tra cambiamento climatico e migrazione è chiara: muri sempre più alti a separare i quartieri ricchi dai quartieri poveri, e l'Europa dall'Africa, garantiranno a una minoranza di mantenere il proprio livello di benessere. Fatima Ouassak, co-fondatrice della prima Casa dell'ecologia popolare in Francia, denunciando gli errori di un ecologismo elitario e islamofobo che si dice progressista formula un progetto altrettanto chiaro, in cui l'abolizione delle frontiere diventa il perno del diritto a respirare bene. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee (2024). Vol. 6: Palestina Author: Publisher: Tamu Il sesto numero di Arabpop è dedicato alla Palestina per una scelta precisa della redazione in seguito agli eventi deflagrati nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina dall'ottobre 2023, e in risposta al silenziamento delle voci palestinesi nel dibattito pubblico italiano e internazionale. Questo numero della rivista fa spazio a storie poco conosciute, dimenticate o taciute nella narrazione dominante, e che invece sono cruciali per ricostruire un quadro più ampio di una Palestina culturalmente vivacissima, ricca e stratificata. Gli autori e le autrici di questo numero, la maggior parte dei quali inediti in italiano, si immergono nelle complessità della storia e della cultura palestinese proponendo le loro riflessioni originali e consapevoli, interrogative e a volte scomode, che sfidano narrazioni uniformi e approcci stereotipati. La curatela della sezione letteraria è stata affidata a Mazen Maarouf, scrittore palestinese pluripremiato, che ha selezionato appositamente per questo numero brani di prosa e poetici non convenzionali, che spaziano dal noir alla denuncia politica, dal racconto nostalgico al genere fantastico. Dai palestinesi e dalle palestinesi di Gaza, della Cisgiordania e della diaspora emerge la necessità e l'urgenza di ascoltare la loro narrazione e l'invito a cambiare il nostro punto di vista. Per fare della Palestina non una metafora o un'astrazione, ma una realtà concreta che grida al mondo la sua esistenza e la volontà di continuare a esistere. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo Author: Crippi Ilaria Publisher: Tamu La disabilità è un tema che non divide. Nessuno direbbe di essere a favore della discriminazione delle persone disabili, generalmente «meritevoli» di aiuto e compassione. Gli spazi ordinari delle nostre città trasmettono, però, un altro messaggio: i bar, gli alberghi, i luoghi di cultura sono stati pensati e realizzati per corpi e menti standard; l'esclusione di tutti gli altri è un fatto normale e non solleva nessun «senso di emergenza». Come spiegare questa contraddizione? Ilaria Crippi mette a nudo gli aspetti culturali dei discorsi sull'accessibilità e gli infiniti modi in cui si riproduce - attraverso barriere non solo fisiche - la predilezione per i corpi abili. Strati sottili delle nostre abitudini che sorprenderanno soprattutto chi si avvicina a questo libro con le migliori intenzioni. Partecipando appieno alla presa di parola delle persone con disabilità sui loro diritti, bisogni e desideri, Lo spazio non è neutro chiama a sé innanzitutto chi ha a cuore altre battaglie di giustizia sociale - i movimenti femministi per primi -, guidandoci verso una nuova percezione dello spazio, della socialità e dell'attivismo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Un'ecologia decoloniale. Pensare l'ecologia dal mondo caraibico Author: Ferdinand Malcom Publisher: Tamu Con i Caraibi al centro della tempesta moderna - luogo del primo approdo di Colombo ma anche di test nucleari, monocolture inquinanti e deforestazione - questo volume propone un fondamentale salto interpretativo in due aspetti essenziali del nostro tempo: il razzismo e la crisi ambientale. Ferdinand guarda alle devastazioni attuali e alla storia della schiavitù, a chi è stato imbarcato nella stiva della nave negriera, per ridefinire il colonialismo come modo di abitare la terra e l'attuale sconvolgimento del pianeta come suo effetto diretto. Ponendo alla base della sfida ecologica la pluralità delle condizioni di vita e delle forme di oppressione che interessano gli esseri umani e non umani - i suoli, le piante e gli animali -, Ferdinand attraversa la letteratura caraibica e l'immaginario occidentale, il lessico delle comunità originarie delle Americhe e le pratiche degli schiavi fuggitivi. Solo prendendo coscienza di una storia comune, con al centro coloro ai quali «il mondo è stato rifiutato», è possibile immaginare di uscire dalla stiva e costruire un ponte di giustizia su una nave-mondo comune. Prefazione di Angela Davis. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2023 |
![]() ![]() Capitale animale. Biopolitica e rendering Author: Shukin Nicole Publisher: Tamu Capitale animale esplora un ricco campionario di fatti culturali e materiali riguardanti il rapporto degli esseri umani con le altre specie: le visite turistiche agli impianti di macellazione (e il loro sorprendente legame con il cinema delle origini); gli spot in cui gli animali simboleggiano la promessa di un mondo incorporeo e indolore; le gerarchie coloniali che i media usano per raccontare la prossimità tra specie alla base delle pandemie. Il capitale animale ha due facce: quella del mattatoio e quella della pubblicità - dove un animale esotico ci sorride in una rassicurante versione digitale. Nicole Shukin espone contraddizioni profonde muovendosi tra studi culturali, storia dei media e critical animal studies: un'ampia rappresentazione delle dinamiche materiali di dominio sulla vita (animale e umana) e della produzione simbolica che costantemente tenta di occultarle. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() L'ascaro. Una storia anticoloniale Author: Hailu Ghebreyesus Publisher: Tamu Tequabo, un giovane eritreo di buona famiglia, decide di arruolarsi nell'esercito in cerca di fama. L'esercito è quello di una potenza coloniale, l'Italia, che da anni occupa il suo paese. Un treno lo porterà da Asmara fino alla costa del mar Rosso, e da lì proseguirà in nave verso nord tra lo stupore per la scoperta di popolazioni, città e paesaggi nuovi. Quando però raggiungerà il deserto e si unirà alla sanguinosa campagna militare italiana per la conquista della Libia, per Tequabo il viaggio si trasformerà in un incubo in cui scoprirà l'asprezza del suo duplice ruolo di colonizzato e di strumento di un'altra colonizzazione. Terminato nel 1927 - ancor prima dell'espansione fascista in Etiopia - da un brillante religioso eritreo che aveva sfruttato i canali ecclesiastici per acquisire una formazione cosmopolita, 'L'ascaro' è allo stesso tempo un tassello importante della storia letteraria africana e una testimonianza unica sul colonialismo italiano. In una singolare mescolanza di cultura popolare e riferimenti eruditi, il testo di Ghebreyesus Hailu qui tradotto dall'originale tigrino offre non solo una denuncia della brutalità coloniale, in un momento ancora vicino ai fatti, ma anticipa le riflessioni postcoloniali sugli effetti psicologici del colonialismo. Pubblicazione nata dalla collaborazione con Alessandra Ferrini nel contesto del progetto Unruly Connections (Ar/Ge Kunst, 2022). Prefazione di Maaza Mengiste. Postfazione di Alessandra Ferrini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Neoliberalismo dal basso. Economie barocche e pragmatica popolare Author: Gago Verónica Publisher: Tamu Nelle periferie di Buenos Aires i laboratori tessili animati da migranti alimentano il grande mercato informale della Salada, mentre confezionano capi per i marchi di lusso argentini. Alla radio, che trasmette da uno dei laboratori, si danno notizie di politica in Bolivia e si annuncia la prossima serata in discoteca, la prossima festa religiosa offerta dai datori di lavoro. Una «globalizzazione dal basso» mette a valore la comunità - la cura nello spazio domestico, lo scambio di saperi e favori che occorrono per portare le traiettorie di migrazione al successo. Attraverso la «disputa tra obbedienza e autonomia» non solo le città cambiano forma, ma anche le tattiche di conquista di diritti e l'azione nello spazio pubblico. Verónica Gago indaga le trasformazioni del lavoro e della produzione - come nota Sandro Mezzadra - creando sorprendenti «effetti di risonanza con le condizioni prevalenti in altre regioni del mondo, e in particolare nei paesi mediterranei dell'Europa». € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe Author: Vasallo Brigitte Publisher: Tamu 'Questo dovrebbe essere un libro sul linguaggio inclusivo. E lo è. Ma è anche un libro che si domanda chi include chi, e dove.' Quante volte sentiamo dire che cambiando le parole che usiamo cambieremo il mondo? Spesso ci abbiamo creduto, e forse ci crediamo ancora. Ma nonostante tutti gli sforzi il potere di trasformare la realtà e l'immaginario resta nelle mani di chi ha sempre avuto privilegi. Brigitte Vasallo mostra le strategie di adattamento di chi non ha ereditato nulla e si ritrova, come un errore nel sistema, a produrre cultura. Le sue riflessioni ridisegnano il rapporto tra le parole e le cose nell'epoca in cui il linguaggio è la merce per eccellenza. Un'epoca capace di tendere trappole proprio a chi cerca l'emancipazione attraverso le parole. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() La guerra contro le donne Author: Segato Rita Laura Publisher: Tamu Ogni femminicidio, che l'immaginario comune continua a erotizzare, è un messaggio di conferma che «qualcosa di molto importante» per l'ordine attuale del mondo poggia sulla subordinazione delle donne, sulla loro esclusione e riduzione a vittime. Partendo da quelle comunità del continente latinoamericano che avevano e hanno «progetti diversi» quanto ai rapporti di genere, ancora oggi esposte alla conquista coloniale, l'antropologa argentina Rita Laura Segato si distacca nettamente dalle letture eurocentriche che confinano la violenza di genere nella sfera del privato, accettando la sfida interpretativa posta dalla cruenta scia di crimini contro le donne. Una sfida pienamente pubblica e politica che ha dato a questo volume una risonanza globale. La posta in gioco è una cessazione della violenza che passa per una profonda trasformazione delle mentalità e per l'accettazione di un mondo «al plurale». Prefazione di Susanna Mantioni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Sciroccate. Storie di traverso da sud Author: Publisher: Tamu Il sud Italia di 'Sciroccate' è un mosaico di affetti, marcato dallo sradicamento di chi è partito verso nord, di chi vive in comunità frammentate o arriva da un diverso sud del mondo. Dieci racconti che sono luoghi di rifugio da cui si articola una scrittura densa e stratificata. Le città e i paesi del Meridione si riempiono di parole nuove per l'intimità familiare, traiettorie di affermazione della sessualità e del genere, asimmetrie tipiche della migrazione. Una prospettiva rara - chi scrive ha venti o trent'anni - in una forma corale dove la contrapposizione tra chi parte e chi resta si disfa, e l'appartenenza diventa oggetto di sabotaggio e rivendicazione, affetto e sarcasmo, rimpianto e scelta. Prefazione di Ubah Cristina Ali Farah e Claudia Durastanti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee. Vol. 5: Festa Author: Publisher: Tamu «Festa, in questo quinto numero di Arabpop, è continuare a esistere e a resistere contro le narrazioni omologanti, superficiali e a volte faziose che insinuano sottovoce - o al contrario gridano a gran voce - che quella araba è una regione fanatica che non sa festeggiare, che non ama la vita e la pace». Questa frase del guest editor Rabii El Gamrani sintetizza il sentimento che anima le pagine della rivista, qui dedicate a un tema che appare quasi paradossale in un mondo sempre più amaro e brutale. Arabpop n. 5 racconta le molteplici connessioni culturali, letterarie e artistiche che nel mondo arabo rimandano all'idea di festa, declinandola come legame tra passato e presente, gesto rivoluzionario o antidoto alla depressione. Un momento che è «rito iniziatico o evento traumatico o entrambi», passaggio fondamentale verso la trasformazione dell'esistente. Alla copertina originale è stata aggiunta una sovraccoperta bianca in segno di lutto e di protesta per il massacro in corso in Palestina al momento della pubblicazione. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee. Vol. 4: Casa Author: Publisher: Tamu Abitare significa immaginare e dare corpo a qualcosa che prima non c'era. E, a proposito di parole, suscita meraviglia la miriade di modi che l'arabo usa per indicare la casa: da bayt a dar, da manzil a maskan, sottili slittamenti semantici ci riportano alla mente le tante accezioni dell'abitare, una parola del quotidiano che contiene molti mondi. In questo quarto numero di Arabpop, l'abitare è una dimensione che coincide quasi totalmente con quella dell'esistere, una modalità di stare al mondo pressoché universale che si irradia dai paesi arabi. La casa non è solo un'architettura: è un modo di selezionare e occupare uno spazio, un diaframma che si frappone tra noi e la realtà, da cui ci separa e con cui ci mette in comunicazione. Estensione del corpo e rifugio, talvolta luogo di abusi difficili da portare alla luce, la casa traccia una linea tra chi può permettersi di darne per scontata l'esistenza e chi lotta per averne una. In Arabpop - Casa una grande varietà di linguaggi testuali e visivi racconta percorsi che dall'Egitto e dalla Tunisia passano per il Qatar e arrivano alle seconde generazioni in Europa. Le produzioni culturali (nella poesia, nella fotografia, nella musica) raccolte in questo numero interrogano il tema dell'abitare da tante prospettive diverse, nel segno di una grande vitalità artistica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Vicoli della memoria Author: Evaristo Conceição Publisher: Tamu Tra baracche di zinco e cartone, in una favela che sta per essere demolita, Maria-Giovane osserva il mondo e colleziona storie. Nonna Rita, Zio Totó, Bontà e gli altri abitanti dei vicoli raccontano di generazioni di diseredati, di persone nere la cui vita è ancora all'ombra della casa del padrone. Solo la curiosità di una bambina e il suo desiderio di imparare a leggere la realtà permettono di vedere in questo abisso ciò che più conta: la ricerca della giustizia, la cura degli affetti, l'amore. 'Vicoli della memoria' è una pietra miliare della letteratura brasiliana ed è un delicato inno alla narrazione come strumento di sopravvivenza. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Non sono una donna, io. Donne nere e femminismo Author: bell hooks Publisher: Tamu La nascita di una visione. Non sono una donna, io è l'opera prima di bell hooks, frutto di dieci anni di ricerca e discussioni collettive dedicate al travagliato rapporto tra donne nere e movimento femminista. Un pensiero nitido e uno sguardo radicale sono già presenti tra queste pagine di contestazione delle gerarchie che, al momento della pubblicazione del libro, escludevano le donne nere dal movimento femminista e le subordinavano agli uomini nella lotta contro il razzismo. Esplorando questo conflitto nelle sue dimensioni storiche e psicologiche, la voce di bell hooks emerge qui per la prima volta, in tutta la sua forza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2022 |
![]() ![]() Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell'idea di Mezzogiorno Author: Conelli Carmine Publisher: Tamu «La negazione dell'altro interno, meridionale, nel processo di unificazione (...) ha notevolmente contribuito all'identificazione tra italianità e 'bianchezza'». 'Il rovescio della nazione' aggiorna gli strumenti oggi a disposizione per leggere la questione meridionale, liberandola dal recinto di irrisolvibile «problema» locale. Le voci d'archivio del Risorgimento e della guerra ai briganti mostrano che l'idea di un Meridione barbaro e arretrato ha le sue radici nella storia del colonialismo europeo e nel suo repertorio di rappresentazioni. In questo intreccio pieno di sfumature troviamo un antidoto alle torsioni identitarie che segnano i nostri giorni a ogni latitudine, e impariamo a scorgere la possibilità che sia il sud stesso a narrare la propria storia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() 10 miti su Israele Author: Pappé Ilan Publisher: Tamu I 'Dieci miti su Israele' sono dieci narrazioni storiche costruite per legittimare la fondazione di Israele in Palestina e il mantenimento di un'occupazione brutale. Dieci pilastri che affondano nel nazionalismo e nell'imperialismo europei, e, fatto apparentemente paradossale, nell'antisemitismo. Con le armi della storiografia lo studioso ebreo israeliano Ilan Pappé confuta a uno a uno i dieci miti, attraversando le varie fasi del progetto sionista a partire dalle prime colonie del 19° secolo fino a oggi. Ci guida all'interno di una questione in cui riconosciamo i problemi più urgenti del nostro tempo: l'utilizzo di un discorso razziale per alimentare un regime coloniale, l'avanzata dell'estrema destra e dell'islamofobia, la guerra per il potere di tramandare la memoria storica e le sue fonti. La ricerca di una soluzione ci spinge allora ad aprire gli occhi sulle ferite aperte della nostra società. Postfazione di Chiara Cruciati. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee (2022). Vol. 2: Futuro Author: Publisher: Tamu Da cupe distopie a folli utopismi, da futuri fantascientifici o metaforiche ricostruzioni a pratiche concrete di emancipazione dalle eredità del passato, il secondo numero di Arabpop, Futuro, racconta come l'arte e la cultura arabe articolano la tensione tra realtà apocalittiche e desiderio per il futuro attraverso nuove narrazioni in grado di trascinare l'umanità oltre un presente soffocante e alienante. Conflitti, pandemie e crisi ambientale sono solo alcuni degli elementi che costringono a fare i conti con la prospettiva di un collasso globale, aggravato nella regione araba da contesti politici precari, repressione e disuguaglianze. Pensare al futuro può però creare uno spazio di evasione e di emancipazione dal presente, in cui tracciare possibilità alternative e immaginare nuove forme di vita in comune. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
|