![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Ultima parodia. La disfida dei figli di Iorio Author: Scarpetta Eduardo Publisher: Succedeoggi Libri L'avventura giuridica del suo Figlio di Iorio, parodia della dannunziana Figlia di Iorio, è lunga e complessa, occupa gli anni dal 1904 al 1908. Scarpetta ne uscì incolpevole (i giudici ritennero che il reato di plagio non sussistesse) ma in seguito a quelle furiose polemiche abbandonò le scene e smise di scrivere. Nella seconda edizione delle sue memorie (1922), Scarpetta raccontò dettagliatamente quella vicenda, arricchendo i fatti con ampie citazioni dalle arringhe e dalle perizie richieste dal tribunale di Napoli: si tratta delle pagine qui riproposte, che consentono di seguire perfettamente questa storia. Che, al di là del clamore che suscitò all'epoca, davvero ci dice molto del rapporto che la cultura 'ufficiale' ha e ha sempre avuto con il teatro comico popolare. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Che cos'è il teatro Author: Fano Nicola Publisher: Succedeoggi Libri Perché Shakespeare fece interpretare il chiaro di luna a un attore? Perché Goldoni tessé l'elogio dei gondolieri? Perché Beckett chiese a due comici di aspettare Godot? E perché Sofocle vietò a Edipo di accecarsi davanti al pubblico? Il teatro è un gioco, e perciò pieno di regole da rispettare: conoscerle significa poter capire meglio che cos'è il teatro. Ogni spettatore e ogni attore accettano una serie di convenzioni millenarie nel cui rispetto risiedono la forza del teatro e la sua specificità. Attraverso l'analisi di alcune grandi opere della letteratura teatrale, questo libro si offre come un manuale ad uso degli spettatori: una piccola guida per decrittare i linguaggi che compongono il teatro. Lo spazio dei grandi registi, da Strehler a Peter Brook; la parola, da Sofocle a Pirandello, la musica, da Aristofane a Kurt Weill; infine, nel corpo dell'attore tutto si riunisce, anche grazie alle teorie e alla pratica che va da Eschilo a Mejerchol'd. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
|