![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Capanne. Ediz. illustrata Author: Cirrincione Angelo Publisher: Sellerio "Gli abitanti di Palermo vanno in villeggiatura a Mondello, agglomerato di seconde case che si trova a sette chilometri dal centro della città. Qui traslocano a giugno l'intero proprio arsenale di vita. La seconda casa ha poi una sorta di dependance sulla spiaggia, che è la capanna. Non cabine: capanne, si chiamano a Palermo e sono considerate una seconda o terza casa che viene allestita come un mini-appartamento attrezzato di ogni confort. All'esterno sono tutte identiche, all'interno non esistono due capanne uguali. Eppure ogni stravaganza porta con sé la malinconia tipica dell'originalità a tutti i costi, il desiderio di una borghesia inappagata, alla ricerca di una distinzione impossibile. Ogni dettaglio evoca lo status che si vuole simulare. Gli abitanti di Palermo, a partire dal primo settembre perdono interesse per il mare; ne hanno avuto abbastanza, lo considerano un vecchio rapporto essiccato dall'abitudine. Dal sedici al venti settembre, più o meno. È in quest'arco di tempo che a Palermo l'estate scivola nell'autunno, a prescindere da ogni considerazione stagionale o climatica. Sono i giorni in cui le cabine balneari vengono abbandonate dagli affittuari e affidate al personale della società Italo-Belga per essere smontate. Cinque giorni al massimo: un breve limbo durante il quale ciò che resta all'interno delle cabine non appartiene a nessuno." (Roberto Alajmo) € 28,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Il babbio. Storia della stampa satirica a Palermo Author: Montemagno Gabriello Publisher: Sellerio Raccontare la realtà politica e sociale facendoci sopra quattro risate. Dai Borbone ai Savoia, da Cavour a Crispi, da De Gasperi ad Andreotti, da Craxi a Berlusconi; e, in Sicilia, dalle speranze risorgimentali all'intreccio tra mafia e istituzioni, passando per il fascismo. Tutto questo in centodieci testate umoristiche e satiriche edite a Palermo fra il 1848 e il 1987, illustrate dalla matita (elegante, impertinente o velenosa) di vignettisti di talento e documentate in questo volume attraverso una rassegna frutto di scrupolosa ricerca. L'entusiasmante scoperta della libertà di espressione che pervade, dal 1848 in poi, le pagine della stampa satirica, è tale da fare impallidire persino l'attuale "rivoluzione del web". E su una miriade di faceti fogli, per un secolo e mezzo, si alimentano polemiche e pettegolezzi e si combattono battaglie politiche e civili. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2012 |
![]() ![]() Palazzo Branciforte. Ediz. illustrata Author: Publisher: Sellerio € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Camminanti. Catalogo della mostra (Nairobi, 28 aprile-15 maggio 2011). Ediz. italiana e inglese Author: Gulino Franco A. Publisher: Sellerio "Dalle coste africane la Sicilia e l'Italia appaiono come l'inizio di un cammino attraverso l'Europa, ma il traguardo di un cammino che ha avuto inizio molto lontano, tra fatiche inenarrabili e stenti. Gulino incomincia a dedicare la sua pittura all'epopea mai scritta dei migranti clandestini. In riva al mare raccoglie rottami di storia, sfasciami di barche abbandonate dopo la lunga traversata, relitti di naufragi. Una tavola trapezoidale, col fondo rosso accoglie un clandestinus bianco come un lemure, contorto in uno spazio insufficiente, la faccia contratta in uno spasimo come la donna di Guernica. Non è però questo il tipico clandestinus di Gulino. Più frequente è un tipo androgino, come constatazione della indifferenza dei sessi di fronte alla tragedia (ecce homo non è ecce vir) che in alcuni dipinti si svolge in una dissacrazione ironica del falso pietismo. La posa di un Cristo crocifisso, per esempio, è sormontata da una testa femminile col trucco pesante, mentre due figure tratte dall'art negre la sorvegliano calzando inverosimili scarpe col tacco a spillo. Dalla tragedia (porte inesorabilmente chiuse, di fredda geometria chiavistelli e catenacci) alla ballata più beffarda. Il clandestinus è colui che ha superato le barriere ed è inebriato di libertà. La sua metamorfosi irriverente è continua." (Carlo Bertelli) € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() I mercati di Palermo Author: La Duca Rosario Publisher: Sellerio La vita di un mercato è il risultato di molteplici fattori e di interessi eterogenei che inducono gli abitanti di una città ad indirizzarsi spontaneamente verso un dato luogo per rifornirsi dei generi essenziali per il loro sostentamento. L'indagine di Rosario La Duca, condotta nel 1994 attraverso un magistrale utilizzo delle fonti documentarie, ripercorre la storia degli antichi mercati di Palermo, parallelamente alle vicende urbanistiche che nel corso dei secoli hanno plasmato il volto della città. € 30,00
|
![]() ![]() Iconografia della storia naturale delle Madonie. Ediz. illustrata Author: Minà Palumbo Francesco; Mazzola P. (cur.); Raimondo F. M. (cur.) Publisher: Sellerio Francesco Minà Palumbo (Castelbuono, 1814-1899), uno dei pionieri della scienza naturalistica in Sicilia, realizzò tra il 1839 e il 1859 una serie di illustrazioni ad acquerello e pastello, parte integrante di una vasta opera sulla storia naturale delle Madonie rimasta inedita. L'opera di Minà Palumbo è considerata tuttora di grande valore scientifico (oltre che storico, quale documento di specie e varietà ormai estinte) e costituisce uno strumento di divulgazione ed educazione di straordinaria efficacia, che illustra e celebra l'immensa ricchezza della flora e della fauna del Parco Naturale delle Madonie, istituito nel 1989. L'"Iconografia della storia naturale delle Madonie" (questo il titolo che Minà Palumbo immaginava per quello che sarebbe stato il suo 'magnus opus') viene ora pubblicata in quattro volumi sotto la direzione scientifica dei botanici dell'Università di Palermo Pietro Mazzola e Francesco Maria Raimondo. Le dettagliatissime tavole a colori sono corredate dai testi originali di Minà Palumbo e da nuove introduzioni redatte dagli stessi Mazzola e Raimondo e da altri specialisti. Ciascuna tavola è inoltre affiancata da una scheda scientifica. € 360,00
Scontato: € 342,00
|
2010 |
![]() ![]() Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille Author: Abba Giuseppe Cesare Publisher: Sellerio "Non c'è posto per le prosopopee individuali, né per le confidenze soggettive, né per gli stati d'animo particolari: l'Abba racconta solo di sé negli altri. Non c'è Garibaldi distinto dai suoi gregari, così non ci sono ricordi e impressioni di un testimonio o di un attore che si senta differente da tutta quella gente, con la quale si va come un cuore solo. Egli scrive per tutti e in nome di tutti; le sue sono le noterelle di uno dei Mille". (Luigi Russo) € 34,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Le carte di Kubrick. Ediz. illustrata Author: Cantone U. (cur.) Publisher: Sellerio Che Stanley Kubrick sia stato l'artefice di film memorabili, entrati a far parte della storia del cinema e della cultura visuale del Novecento, è noto a tutti. Meno nota è la sua originale abilità di stratega della produzione e distribuzione delle proprie opere, che lo ha condotto a collaborare, fin dai tempi di "Arancia meccanica", coi responsabili di marketing della Warner Bros. Per ogni suo film, egli curava o supervisionava personalmente i testi e la grafica di manifesti, locandine, fotobuste, press book, flani pubblicitari, inserzioni, oltre all'edizione di libri derivati dalle sceneggiature. Sono queste "Le carte di Kubrick" qui proposte, a partire dal corpus inedito di una collezione privata, quella del regista teatrale palermitano Umberto Cantone, che comprende, insieme a svariati materiali cartacei di marketing e merchandising, anche le pubblicazioni apparse in Italia (monografie, saggi critici, riviste) dedicata a Kubrick, oltre a tutte le edizioni italiane dei romanzi e dei racconti da cui sono tratti i suoi film. € 35,00
|
![]() ![]() Kiyohara Tama. La collezione dipinta. Ediz. illustrata Author: Crisafulli V. (cur.); Paderni L. (cur.); Riotto M. (cur.) Publisher: Sellerio Questo volume, che nasce dalla scoperta di alcune tavole a colori in cui Tama dipinge gli oggetti della collezione giapponese di Vincenzo Ragusa ritrovate presso l'Istituto Statale d'Arte fondato dallo scultore, ripercorre e illustra la vicenda e l'opera di una donna che trascorse ben cinquantuno anni della propria esistenza a Palermo, facendo dell'incontro artistico tra Oriente e Occidente una vera e propria ragione di vita. Oggi, quasi a testimonianza del complicato processo di sdoppiamento culturale vissuto, le ceneri di Tama si trovano in parte in Giappone, in parte a Palermo accanto a quelle del marito, con il quale, in un eccezionale esempio di simbiosi artistica, secondo la felice definizione di Tanaka Jun aveva formato un organismo complesso nel quale "la mano era di Tama e gli occhi di Ragusa". € 55,00
|
![]() ![]() La necropoli tardoromana di Treppiedi a Modica Author: Di Stefano G. (cur.) Publisher: Sellerio Uno dei villaggi rurali tardoantichi più noti alla letteratura archeologica è senza dubbio quello di Treppiedi ubicato nell'altopiano calcareo modicano, nel sud est della Sicilia. Nell'area infatti, in seguito alle ricerche intraprese da Paolo Orsi negli anni Trenta del '900, sono stati documentati quattro ipogei funerari, fra cui la catacomba A cha ha restituito la più nota fra le epigrafi è quella di Aithales, recante la più antica menzione di un edificio religioso e del suo costruttore. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Un secolo di moda femminile (1794-1894). Ediz. illustrata Author: Publisher: Sellerio € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La pubblicità al cinema negli anni Cinquanta Author: Publisher: Sellerio € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2008 |
![]() ![]() Un secolo di moda femminile. Parigi (1794-1894). Ediz. illustrata Author: Buttitta Antonino; Abruzzese Alberto Publisher: Sellerio € 28,00
|
![]() ![]() L'opera dei pupi Author: Pasqualino Antonio Publisher: Sellerio Il teatro delle marionette, regolato nel Settecento da un preciso codice, diventa nell'Ottocento uno spettacolo popolare; ma se sarà proprio questo codice a precludergli in certe aree la possibilità di adeguarsi alle esigenze del nuovo pubblico, preparandone il definitivo confinamento a livello infantile, in altre aree esso, proprio per la sua rigidità, finirà col favorire la nascita di un teatro delle marionette radicalmente nuovo: l'opera dei pupi. In realtà temi e motivi del teatro settecentesco delle marionette, che per altro, pur avendo in repertorio soggetti guerreschi, ne usava sporadicamente, non rispondevano alle attese dei ceti popolari, non ne esaurivano lo strutturale bisogno di riscattare miticamente la loro subalternità, di proiettare l'esigenza di un diverso ordine del mondo in eroi superumani che risolvessero in termini mitici le opposizioni sperimentate come inconciliabili nella prassi fra l'amico e il nemico, il giovane e il vecchio, il debole e il forte, il giusto e l'ingiusto. Contraddizioni queste proprie delle società fortemente stratificate dove i gruppi sociali subalterni sperimentano, in conseguenza della precarietà dei beni, la violenza della lotta per la sopravvivenza, la netta divisione dell'universo sociale in amici e nemici, la permanente possibilità di essere traditi dall'amico più fidato. Il declino dell'"opra" è iniziato quando ha cominciato a non essere più un rito, quando le contraddizioni di cui essa rappresentava le mitiche soluzioni. € 34,00
|
![]() ![]() Mediterraneo. Mitologie della figura nell'arte italiana fra le due guerre. Catalogo della mostra (Marsala, 12 luglio-18 ottobre 2008). Ediz. illustrata Author: Troisi S. (cur.) Publisher: Sellerio Durante gli anni Venti e Trenta del Novecento l'arte italiana proietta sul mito e sul mondo classico un ampio ventaglio di suggestioni, all'interno del quale Sergio Troisi individua cinque filoni tematici fondamentali: enigma, origine, sospensione, attesa, disagio. "Seduzioni" avverte l'autore "tra loro concatenate e non di meno ambivalenti, contraddittorie e infine antagoniste: dal clima del 'ritorno all'ordine' proprio della stagione del primo dopoguerra alla tensione arcaicizzante della metà degli anni Venti, dal motivo del primordio al passaggio del decennio sino alla inquietudine generazionale che dalla metà degli anni Trenta investe miti e figure di una nuova carica ansiosa". € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Dalla Sicilia alla Sicilia Author: Di Benedetto Salvatore Publisher: Sellerio "Diglielo tu, che sei figlio di padroni. Se lo dici tu, non ci diranno di no. Che ci facciano vedere almeno una volta il giardino" chiedono a Totò i compagni di giochi figli di braccianti, nella Sicilia poverissima del primo Novecento, dove "niente era gratuito". Anni dopo, a rivolgersi a Totò sono tre operai. Si sta tracciando una strada fra due comuni vicini e i lavoratori impiegati ricevono una paga misera. "Dobbiamo scioperare" gli dicono. "Ma che cosa è uno sciopero, come si sciopera?" si chiede il giovane insegnante. "E allora pensiamo insieme, come se fossimo noi, per primi, a scoprire questa forma di lotta". Da quel momento in poi Totò Di Benedetto non tornerà più indietro, e la sua vicenda personale seguirà gli alti e i bassi dell'azione politica dei comunisti sotto il fascismo-prima confinato a Ventotene, poi clandestino a Milano, infine incarcerato dal regime di Badoglio. Dopo avere svolto un ruolo di primo piano nella Resistenza romana, nell'immediato dopoguerra fa ritorno in una Sicilia scossa dalle lotte che mettono in discussione i rapporti sociali propri dell'economia latifondista. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() La pesca del tonno in Sicilia. Ediz. illustrata Author: Consolo Vincenzo Publisher: Sellerio La pesca del tonno, così come ancora oggi viene praticata in alcune aree del Mediterraneo, ha origini che si perdono nella notte dei tempi. In una dissertazione, nella quale fantasia e documentazione procedono concordemente, l'autore ce ne rivela le suggestioni letterarie, senza trascurare gli aspetti economici, sociali e antropologici, che vengono ulteriormente approfonditi nei saggi di Rosario Lentini, Filippo Terranova ed Elsa Guggino. Il corredo illustrativo del volume è costituito da un'antologia iconografica delle testimonianze più significative offerte sull'argomento dalla pittura e dalla fotografia. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2007 |
![]() ![]() From Palermo to America. L'iconografia commericale dei limoni di Sicilia. Catalogo della mostra (Palermo, 28 marzo-30 aprile 2007). Ediz. illustrata Author: Buttitta Antonino; Lupo Salvatore; Troisi Sergio Publisher: Sellerio Al principio del Novecento gli agrumi siciliani vengono esportati in tutto il mondo. Nasce un peculiare linguaggio commerciale (nonché un'arte del packaging avanti lettera), applicazione ingenua e sorniona al tempo stesso di sofisticati modelli pubblicitari creati di regola nel Nord Italia. La mostra From Palermo to America documenta l'allargamento e l'approfondimento della ricerca iconografica pubblicitaria. Grazie anche al coinvolgimento di numerosi collezionisti siciliani, si è ampliata la raccolta delle locandine commerciali, degli "scacchetti" o "fazzoletti" (le veline che avvolgevano i frutti), dei traforati metallici utilizzati per marcare" le cassette degli agrumi e delle relative matrici di carta; e sono venuti alla luce reperti ulteriori, quali i listini delle aste agrumarie di New York, New Orleans, Amburgo, in cui si ritrovano in forma più stilizzata le varie "marche" degli esportatori siciliani. Il catalogo comprende testi di Antonino Buttitta (sul mito del limone siciliano dal punto di vista dell'antropologia simbolica), Salvatore Lupo (sulla storia economica della produzione ed esportazione degli agrumi di Sicilia) e Sergio Troisi (sulla retorica impiegata dall'iconografia commerciale agrumaria); e ripropone la nota dello scomparso Hans Sternheim pubblicata in "Dove fiorisce il limone" nel 1983, preziosa testimonianza in merito alle pratiche lavorative del settore. € 35,00
|
![]() ![]() Storie dell'Inquisizione. Ediz. illustrata Author: Tamburini Pietro; Genco M. (cur.) Publisher: Sellerio I quattro volumi della "Storia Generale dell'Inquisizione. Corredata da rarissimi documenti dell'abate Pietro Tamburini" (Brescia 1737-Pavia 1827), un giansenista influenzato dal pensiero illuminista, furono scritti tra il 1817 ed il 1818 in reazione al ristabilimento dell'Inquisizione in Spagna da parte di Ferdinando VII di Borbone. L'opera tuttavia fu pubblicata soltanto nel 1862 e immediatamente relegata nell'Indice dei Libri Proibiti, dove rimase fino all'ultimo aggiornamento del 1948. In questa scelta antologica dalla "Storia" di Tamburini - interamente percorsa da una polemica contro il "sistema fondato sul dolore", la religiosità incentrata sulla espiazione e la penitenza - si incontrano inquisitori e inquisiti celebri, dallo Sprenger del "Martello delle Streghe" al gran maestro dei Templari Molay. Allo stesso tempo ampio spazio scrive il curatore Mario Genco - "si è riservato alla persecuzione di personaggi considerati minori, ma la cui vicenda conserva un notevole valore esemplare; e alle regole della macchina giudiziaria dell'Inquisizione, dall'elenco dei reati su cui l'istituzione aveva competenza, alle procedure istruttorie con i minuziosi schemi di interrogatorio, alle molteplici forme e intensità delle torture a cui sottoporre gli accusati e i testimoni poco disposti a collaborare, fino al fantasioso assortimento delle pene". € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Fabrizio Clerici. Opere 1937-1992. Catalogo della mostra (Marsala, 7 luglio-28 ottobre 2007). Ediz. illustrata Author: Troisi S. (cur.) Publisher: Sellerio Pittore, scenografo, disegnatore, Fabrizio Clerici (1913-1993) ha attraversato l'arte del secondo Novecento con una figurazione coltissima e satura di riferimenti e citazioni individuando, nella grande eredità del passato, i segni premonitori dell'inquietudine contemporanea. Le archeologie fantastiche, le stanze popolate da presenze misteriose, le apparizioni dei simulacri delle antiche divinità egizie scandiscono così uno scenario di catastrofi e naufragi da cui emergono gli archetipi dell'immaginazione. A dispetto della sua apparente inattualità, e della sua difficile collocazione nell'ambito di tendenze e movimenti, l'opera di Clerici annoda le sue radici ad alcuni elementi cruciali della cultura del secolo scorso: i temi della colpa e della metamorfosi, della memoria e delle rovine sono assunti come prospettive di accesso ai grandi motivi della filosofia e della letteratura novecentesche. Pittore letterato, Clerici ha condotto entro la sensibilità moderna un modello che era già stato dell'illuminismo, e prima ancora del barocco e del manierismo: quello di una prassi figurativa intrisa delle problematiche intellettuali, e come tale capace di rimettere in circolo come attuali gli emblemi delle culture passate. Le numerose suggestioni che costellano l'opera di Clerici, da Signorelli a Kircher, da Piranesi a Friedrich, da Klinger a Böcklin, disegnano così una geografia della psiche dove l'archeologia dei segni collettivi è opera di scavo e di analisi della memoria individuale. € 32,00
|
![]() ![]() Il carretto siciliano. Ediz. illustrata Author: Capitò Giuseppe Publisher: Sellerio "Il volere ad ogni costo ritrovare precedenti dell'arte siciliana del carretto in forme artistiche colte, autorizza il sospetto che si voglia negare agli artigiani popolari la capacità di creare forme proprie ed originali. Se si esce dai vaghi parallelismi, sempre possibili fra questo o quell'aspetto dell'arte del carretto e altre forme artistiche, e più realisticamente si assume quest'arte per quello che essa fu: un fatto unitario ed omogeneo alla cultura dei ceti popolari siciliani, sarà facile intendere che le sue strutture conoscitive e formali sono profondamente radicate nel "genio costruttivo e logico" proprio a questa cultura. Di essa l'arte del carretto è il prodotto anche quando ha utilizzato materiali estranei o ha recuperato abitudini formali di altri ambiti artistici. Qui sono le ragioni del singolare successo di quest'arte a livello popolare. Per la sua rispondenza al gusto popolare, quale si è venuto ad esprimere in un determinato momento della storia della nostra isola, è stato un fatto quasi naturale che la scultura e la pittura del carretto già alla fine dell'Ottocento, come ricorda il Pitrè, si espandessero in altri settori dell'artigianato popolare. Panchetti di acquaioli, tricicli di gelatai, deschetti di arrotini, banconi di siminzari, perfino mobili, hanno segnato il successo dell'arte del carretto, e ne denunciano il valore identificante per tutti coloro che partecipavano alla cultura da cui quell'arte si è prodotta." (Antonino Buttitta) € 32,00
Scontato: € 30,40
|
||
2006 |
![]() ![]() Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell'arte italiana 1950-1962. Catalogo della mostra (Marsala, 8 luglio-30 ottobre 2006). Ediz. illustrata Author: Troisi S. (cur.) Publisher: Sellerio Nel 1952 il critico francese Michel Tapié pubblicava il saggio "Un art autre" in cui delineava i caratteri della nuova poetica dell'arte informale. Il termine "altro", avrebbe incontrato nel corso del decennio una grande fortuna ancbe in Italia, diventando uno dei nuclei comuni alle diverse posizioni della critica del tempo. Un ventaglio di interpretazioni estremamente diversificate ma che oggi, a distanza di mezzo secolo, possono essere lette anche come attraversate proprio dal filo rosso dell'Informale. Da tempo la revisione storica e critica a proposito della complessa stagione informale ha messo in rilievo come, nella situazione italiana, l'interazione dialettica con le esperienze internazionali si accompagnava alla lunga sedimentazione di una specifica memoria di civiltà culturale, in cui il riferimento al dato di natura svolgeva un ruolo centrale. Il catalogo della mostra "Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell'arte italiana 1950-1962" intende ripercorrere questo aspetto trasversale alle ricerche astratte e informali, dalla evoluzione già nei primi anni Cinquanta di alcuni esponenti del Gruppo degli Otto di cui si fece promotore Lionello Venturi, al nucleo degli Ultimi Naturalisti la cui poetica fu appassionatamente indagata da Francesco Arcangeli; da alcune direzioni dello Spazialismo e del Movimento Nucleare alla variegata costellazione di affluenti che, nel corso di quel decennio, declinarono le nuove istanze di natura, materia e paesaggio. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Des Palmes. Ediz. italiana e inglese Author: Amendolagine Francesco Publisher: Sellerio € 55,00
Scontato: € 52,25
|
2005 |
![]() ![]() Duveen. Il re degli antiquari Author: Behrman Samuel N. Publisher: Sellerio Titanico compratore ancor più che venditore diabolico, il mercante d'arte Joseph Duveen fu l'inflessibile arbitro del gusto sotto la cui regia si formarono le maggiori collezioni americane. In presenza di tasse sul reddito e sulla successione che rendevano difficile la continuità delle collezioni private, Duveen seppe pilotare le donazioni che formarono il nucleo della National Gallery di Washington. Pubblicata dapprima a puntate sul "New Yorker" tra il 1951 e il 1952, questa biografia è rimasta celebre. Rigorosa e documentata ma al tempo stesso avvincente e ricca di colpi di scena, ritrae l'estroso Duveen, quasi un incrocio tra Arsenio Lupin e il Dottor Fu Manchu, dedito soprattutto a mandare in fumo gli affari della concorrenza. € 14,00
|
![]() ![]() Interni italiani. Figure, oggetti, stanze nella pittura dagli anni Venti agli anni Sessanta del Novecento. Catalogo della mostra (Marsala, 10 luglio-16 ottobre 2005). Ediz. illustrata Author: Troisi S. (cur.) Publisher: Sellerio Continuamente indagato in una fitta serie di varianti, il motivo delle figure in un interno è uno dei temi centrali dell'arte moderna; esaltazione del décor borghese, ma anche gioco di analisi d'ambiente e di introspezione psicologica che restituisce la fragilità che caratterizza ogni specchio d'epoca. Il presente catalogo della mostra "Interni italiani" vuole dunque indagare, attraverso le opere di alcuni tra i maggiori artisti italiani del secolo scorso, non soltanto l'evoluzione di un genere così fortemente caratterizzato della storia dell'arte in un periodo storico ampio e dai mutamenti a tratti impetuosi ma anche, in controluce, i passaggi della società italiana, assumendo un privilegiato oggetto e punto di osservazione. € 26,00
|
2004 |
![]() ![]() Sant'Anna. Vita culto inconografia. Ediz. illustrata Author: Brancato Saro Publisher: Sellerio Il presente saggio di Saro Brancato (che si è avvalso della collaborazione di Franco Alessi, Francesco Sapuppo, Enzo Sottile e Martino Spalmo) è un tentativo di sistemazione generale dello studio della figura della madre della Vergine, per quanto attiene alle fonti letterarie, alle forme e ai luoghi della devozione, all'iconografia. Patrocinato dal Comune di Castelbuono, di cui sant'Anna è la protettrice, il volume analizza in conclusione nove tra le opere pittoriche più significative - dal duecentesco Maestro di San Martino a Dante Gabriel Rossetti, passando per Dürer, Leonardo, Caravaggio - che hanno letto nella figura di Anna i valori e le ansie delle rispettive culture. € 30,00
|
![]() ![]() Un principe in America e altrove Author: Tasca di Cutò Alessandro Publisher: Sellerio È un romanzo picaresco la vita del nobile palermitano Alessandro Tasca di Cutò (1906-2000): testimone da bambino della fine della belle époque; poi costretto dall'imprevidenza paterna a cercare fortuna tra i mille mestieri della New York proibizionista; nella Seconda Guerra Mondiale ai microfoni del Minculpop (lui, figlio del "Principe Rosso"); infine sodale insostituibile di Orson Welles a coronamento di una brillante carriera tra Cinecittà e Hollywood. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2003 |
![]() ![]() Gli Interguglielmi. Una dinastia di fotografi Author: Di Dio Michele; Scaglia Erminia Publisher: Sellerio € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Piante e fiori dell'Etna Author: Poli Marchese Emilia Publisher: Sellerio € 18,00
|
![]() ![]() Jean Hoüel. Voyage a Siracusa. Le antichità della città e del suo territorio nel 1777. Catalogo della mostra (Siracusa, 8 maggio-8 giugno 2003) Author: Gringeri Pantano Francesca Publisher: Sellerio Jean-Pierre-Laurent Hoüel (Rouen 1735-Parigi 1813), pittore, architetto e incisore formatosi nel clima culturale che precede la Rivoluzione francese, deve la sua fama al "Voyage Pittoresque des Isles de Sicile, de Matte et de Lipari" (1782-1787), quattro volumi in folio frutto del soggiorno siciliano di Hoüel tra il 1776 e il 1779. Nel 1777 Hoüel è a Siracusa, dove disegna e descrive le antichità della città e del suo territorio, già ammirate durante una precedente visita. La tappa siracusana di Hoüel viene qui per la prima volta ricostruita nella sua preparazione e nel suo svolgimento e documentata e analizzata nei suoi esiti da Francesca Gringeri Pantano, una delle massime conoscitrici dell'opera dell'artista normanno. € 36,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|