![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Insegnare nel primo ciclo di istruzione. Manuale per la formazione dei futuri insegnanti della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo grado Author: Bellandi M. (cur.) Publisher: Sanoma Il volume affronta a diversi livelli i concetti fondamentali di competenza, disciplina, progettazione, valutazione e documentazione. In ogni capitolo si raccordano sezioni più teoriche e sezioni operative, che fanno del testo una guida per progettare, insegnare, valutare secondo le Indicazioni nazionali, e uno strumento di formazione. In questa prospettiva il volume rappresenta un'opportunità di formazione per il docente, per l'équipe pedagogica e per il consiglio di classe nella pianificazione e realizzazione di una pratica scolastica per competenze. In questa edizione aggiornata e ampliata sono proposti alcuni spunti metodologici e operativi per la progettazione di laboratori e progetti di Cittadinanza. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Ognuno è speciale. Strategie per la didattica differenziata Author: D'Alonzo L. (cur.) Publisher: Sanoma Carol Ann Tomlinson, la più grande esperta nel campo dell'istruzione differenziata, sottolinea come la differenziazione non sia un set di strategie, ma piuttosto un modo di pensare all'insegnamento e all'apprendimento. Mette così in luce il dato fondamentale: nell'insegnamento occorre tenere presente le molteplici necessità degli allievi presenti in un'aula. Per fare questo è urgente assicurare un ambiente che attivamente supporti gli studenti nell'apprendimento e un clima di classe che creda fortemente nella limpidezza e nel potere positivo di un lavoro didattico differenziato. La didattica per l'inclusione crede fortemente che ogni soggetto in aula possa trovare un percorso idoneo calato sui suoi bisogni. Gli esiti della ricerca presentata nel volume e le best practices di questi anni offrono agganci e motivi più che adeguati per proseguire su questa linea pedagogica: a tutti è evidente come anche l'allievo più difficile possa trovare a scuola, in un gruppo coeso, con insegnanti preparati e attenti, tutto ciò che la sua condizione richiede. È necessario agire in modo che tutti i membri di una classe possano trovare strade adeguate e la differenziazione didattica è la via maestra per ottenere questo risultato. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2018 |
![]() ![]() Riconoscere le fake news in classe. Percorsi per una comunicazione consapevole in rete Author: Averame M. C. Publisher: Sanoma Web, social network, messaggistica istantanea, giochi online, informazioni, media literacy: internet arriva ad adulti e ragazzi con una forza dirompente. Non solo tramite computer, ma anche tablet e smartphone, con un utilizzo quotidiano sempre più disinibito e incontrollato. La capacità di un individuo di partecipare alla vita online è considerata una vera e propria cittadinanza digitale e, come quella tradizionale, comporta diritti e doveri, competenze e conoscenze necessarie per rapportarsi agli altri. Nel Piano Nazionale Scuola digitale l'azione #14 si propone di indagare il rapporto fra competenze digitali necessarie per esercitare la propria cittadinanza, ed educazione ai media impartita nelle scuole. Lo studente, a partire dal termine del primo ciclo di scuola superiore, deve acquisire "buone competenze digitali, usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare ed analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo". Ma a questa naturalezza dell'approccio tecnologico spesso non segue una competenza nell'uso e nel discernimento di come questo flusso di dati arriva ai ragazzi. Quali sono le fonti che generano informazione? Come è possibile giudicare l'autorevolezza di questo o quel canale non ufficiale? Quali tecniche sono utilizzate in rete, consciamente o meno, per affermare la superiorità delle proprie idee a danno di quelle degli altri? "Riconoscere le fake news in classe" parte da queste e altre doman € 16,00
|
![]() ![]() Dalla scuola alla cittadinanza digitale Author: Troia Sandra Publisher: Sanoma Il volume permette ai docenti di orientarsi nei cambiamenti in atto nella scuola italiana, aiutandoli a capire i perché della virata verso il digitale che sta rivoluzionando la didattica e che si concretizza nelle indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR. Questa guida aiuta gli insegnanti a progettare e realizzare esperienze d'apprendimento che siano in linea con la normativa vigente sia per la certificazione delle competenze sia per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nella scuola. € 19,00
|
![]() ![]() Educare esploratori coraggiosi. Equipaggiare i figli per le sfide del nuovo millennio Author: Rossi Stefano Publisher: Sanoma Nel mondo liquido dei nostri giorni, privo dei solidi riferimenti del passato, è sempre più difficile capire come educare i figli. Stefano Rossi, figura di riferimento per gli insegnanti e i genitori di oggi, in queste pagine cerca di aiutare madri e padri a diventare genitori autorevoli, ovvero genitori in grado di saper allenare alla vita, dare regole gestendo gli inevitabili conflitti, ma anche in grado di saper ascoltare e donare tempo d'empatia essenziale per essere dei veri punti di riferimento. Il volume, attraverso strumenti educativi e narrazioni dal valore pedagogico, intende anche sviluppare nei figli preziose competenze: resilienza, ottimismo, grinta, autostima, coraggio, piacere di imparare, empatia, capacità di trovare il proprio "desiderio" e la propria strada. Oggi più che mai c'è bisogno di genitori autorevoli che abbiano una rotta educativa chiara ed efficace, una rotta che punti a crescere degli esploratori coraggiosi in grado di affrontare le insidiose sfide umane e lavorative del nuovo millennio. € 18,00
|
![]() ![]() Esprimo in canto e in musica. Sviluppare le emozioni primarie con percorsi musicali e attività espressive. Ediz. Mylab. Con Contenuto digitale per download e accesso online Author: Simoni Sabrina; Merlo Siro Publisher: Sanoma Questo libro, strumento didattico e divulgativo, intende costruire nuove opportunità di potenziamento cognitivo consentendo all'adulto (sia docente che genitore) di osservare, comprendere e allenare l'essere emotivo che è nei nostri ragazzi. I contenuti, che si fondano su una base scientifica e pedagogica, sono stati elaborati anche in seguito alle numerose occasioni di verifica diretta con bambini e ragazzi. Nelle attività proposte le manifestazioni "espressive" delle emozioni (gesti, suoni, atteggiamenti) si connettono agli elementi musicali e ai parametri del suono producendo giochi ed esercizi organizzati in unità di apprendimento allo scopo di costruire interconnessioni e consapevolezze tra il singolo e il gruppo. II bambino, attraverso i percorsi didattico-musicali, diventa l'attore di azioni sonore e di esercizi in cui la musica, "aria modulata", non solo lo avvolge ma lo nutre dopo essersi trasformata in movimento ed energia dinamizzante. La voce e il corpo, attraverso la componente frequenziale e ritmica, ci consentono di "sentire" ed esprimere ciò che accade attorno e dentro di noi diventando strumenti da utilizzare per arrivare intuitivamente alla Musica. € 18,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|