![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Desiderio desideravi. Lettera apostolica sulla formazione liturgica del popolo di Dio Author: Francesco (Jorge Mario Bergoglio) Publisher: San Lorenzo 'Il 29 giugno 2022, nella celebrazione della solennità dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, Papa Francesco ha promulgato la Lettera apostolica Desiderio desideravi sulla formazione liturgica del popolo di Dio. Questo documento costituisce un tratto significativo di una serie di interventi che il Pontefice ha dedicato al tema della liturgia della Chiesa; ciò attesta l'importanza non certo marginale che egli attribuisce alla celebrazione del mistero di Cristo, quale esperienza fondamentale di evangelizzazione e di cammino di vita cristiana plasmato dalla Parola, dal culto e dalla carità. Su questo versante la testimonianza della comunità cristiana degli inizi a Gerusalemme è sempre attuale (cfr. At 2,42). In riferimento all'interesse manifestato da Papa Francesco per la liturgia secondo l'autentica tradizione della Chiesa e la sapiente interpretazione rinnovata dal Concilio Ecumenico Vaticano II è necessario ricordare, anzitutto, l'approvazione della terza edizione italiana del Messale Romano 3 . Non sono meno significativi, inoltre, gli interventi omiletici nel contesto eucaristico tenuti da Papa Francesco a casa Santa Marta, commentando i testi biblici del Lezionario.' (dalla presentazione di mons. Ovidio Vezzoli) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Le nuove correzioni Author: Monti Andrea Mattia Publisher: San Lorenzo Le Nuove Correzioni è una raccolta di racconti che si è nutrita di uno dei dogmi impliciti alla letteratura: la comunione con i morti. Dalla lettura incantata di celebri racconti di Julio Cortázar come Las babas del diablo (I fili della Vergine), Carta a una señorita en París (Lettera dalla repubblica di Montefiorino) o Apocalipsis de Solentiname (Apocalisse in via Teruel) e di scritti minori quali Como se pasa al lado (Come si passa oltre), Andrea Mattia Monti ha traslato, transumanato e rivissuto il tentativo di dare forma a un ritmo esistenziale, a un'intenzione. Nelle linee che si sono formate la voce si ricompone in un presente post-pandemico, pensoso e palpitante, e trova un corpo plastico e nuovo dedicandosi agli alberi, ai sentieri, ai crinali appenninici. Da quel verde, riecheggia la trasformazione, lo smarrito desiderio di rinascita, la ricerca dell'intelligenza d'amore. Due trasfigurazioni di poesie di Jorge Luis Borges, Borges y yo (Dio e io) e Las causas (Le cause), aprono e chiudono la serie di storie brevi. A introdurre la biologia di queste pagine interviene Víctor Goti, presenza già nota a Miguel de Unamuno, autore di Niebla e personaggio della sua stessa finzione. € 10,00
|
![]() ![]() Filosofo del Vangelo Author: Bergamaschi Aldo Publisher: San Lorenzo Padre Aldo Bergamaschi 'filosofo del Vangelo' sotto il segno di un doppio radicalismo, quello di Gesù e quello di S. Francesco, entra in contatto con Cristo per la porta regale della razionalità. Si rivolge ai fedeli non come il leader di una fazione, ma come un disperato boscaiolo che a colpi di Vangelo ha cercato la strada nel buio della foresta. Fu discepolo e collaboratore di don Primo Mazzolari: Don Primo fu poeta del Vangelo, Padre Aldo fu filosofo del Vangelo. Filosofia: amore per la sapienza, ecco allora il titolo: 'Padre Aldo Bergamaschi filosofo del Vangelo'. € 18,00
|
![]() ![]() I numeri della Bibbia Author: Faggian Alessandro Publisher: San Lorenzo Tutti sanno che la Bibbia contiene dei numeri ad esempio i 12 apostoli e le 12 tribù di Israele, i 10 comandamenti, i 7 doni dello Spirito Santo, il famoso 666 all'Anticristo, per citare solo i più conosciuti, ma la Bibbia contiene molti più numeri e matematica di quanto comunemente si creda e anche i lettori abituali e gli stessi studiosi tendono spesso a sottovalutarne l'importanza, limitandosi al massimo a considerare l'aspetto simbolico di alcuni di essi. Questo libro non si propone di essere esaustivo riguardo a una tematica vastissima, ma vuole chiarire alcuni aspetti fondamentali della numerologia biblica, sgombrare il campo da false interpretazioni e proporre piste di ricerca e approfondimento. Con questo scritto avrete in mano alcune delle chiavi di lettura per interpretare in modo consapevole e corretto i numeri biblici inseriti nel loro contesto. Dopo una premessa che introduce la numerazione ebraica e greca, viene mostrato come sono rappresentati i numeri nella Bibbia e come alcuni autori e libri li usano. Viene presentato poi l'importante significato simbolico di tali numeri con alcune delle loro varianti. Seguono i fondamentali capitoli sulla Qabbalistica e la Ghematria, cioè l'interpretazione mistica e simbolica dei numeri biblici operata dall'ebraismo e non solo, con la trasposizione dei testi in numeri e viceversa. Verranno mostrate alcune delle interpretazioni problematiche, cioè la ricerca di legami, previsioni e soluzione di misteri che in realtà il testo biblico non contiene, o il cui significato viene forzato, ma anche qui c'è qualche spunto decisament € 12,50
|
![]() ![]() Caro Piero. Un'amicizia a più voci Author: Ferretti Antonello; Virgenti Sarah Publisher: San Lorenzo La vita umana si svolge drammaticamente contesa tra il bene e il male, tra la vita e la morte. La vita e il bene sono in continua lotta con la morte e con il male. Chi avrà la meglio in questo duello? Anche il Duomo di Modena - e lo cosa ci può sorprendere - ci indica delle vie per trovare una risposta. Ci parla con le sue opere d'arte, con le sue strutture e con le sue decorazioni, ma occorre essere attenti ed educare gli occhi a osservare, e la mente a riflettere e a ricordare. Essendo un monumento della fede, prima ancora di essere un gioiello dell'arte medioevale, parla anzitutto ai credenti, ma i suoi messaggi possono essere ben colti anche da tutti gli uomini in cerca della verità. La prima parte di questo libro illustra come le tre porte del Duomo parlano di questa lotta tra il bene e il male e risponde alla domanda su chi avrà la meglio tra la morte e la vita. Esso può accompagnare il visitatore nella sosta davanti alle tre porte: la Porta Principale nella facciata principale, la Porta della Pescheria nel lato settentrionale e la Porta dei Principi nel lato meridionale. La seconda parte, che illustra il linguaggio della luce e della penombra all'interno del Duomo, suggerisce al visitatore di sostare, seduto in uno dei banchi all'interno della Cattedrale, a contemplare la bellezza degli spazi interni dell'edificio. Per chi vorrà consultarlo per una semplice lettura saranno le numerose illustrazioni ad accompagnarlo in una ideale visita. € 19,50
|
![]() ![]() Il Vangelo delle comunità di Luca Author: Gallazzi Sandro Publisher: San Lorenzo La cultura dominante del mondo imperiale greco romano e del conservatorismo giudaico, sempre presente, stavano minando la testimonianza delle comunità urbane dell'Asia Minore e della Grecia, fondate da Paolo e dai suoi collaboratori, tra cui Luca. Era difficile continuare a credere che 'non c'è più né giudeo né greco, né schiavo né libero, né uomo o donna: tutti voi siete uno in Cristo Gesù' (Gl 3,28), quando tutta la società considerava persone inferiori o, addirittura, non-persone le donne, gli schiavi, i contadini e i bambini. E, allo stesso tempo, il mondo culturale giudaico escludeva impuri, pagani, peccatori e sognava un futuro messianico solo per i figli di Israele, puri, giusti ed eletti. Le comunità di Luca - 'quelli del cammino' come erano chiamate (At 9,2) - andranno con Gesù e, sulla strada, incontreranno gli ultimi, gli ammalati, i peccatori, le donne e i piccolini che saranno sempre il centro dell'attenzione di Gesù. Sapranno che, camminare con lui, vuol dire seguirlo fino a Gerusalemme, fino alla croce. E la meta finale, sarà Betania, la casa dei poveri, dove Gesù ci lascerà. Le comunità di Luca, con Gesù e con le donne, a cominciare da Maria, faranno la memoria delle scritture che ci parlano di un Dio la cui misericordia sarà sempre dalla parte degli ultimi e ci ricordano che il figlio dell'uomo, proprio perchè è un buon samaritano, sarà crocifisso e, come crocifisso, continuerà ad essere il vivente che con noi cammina, siede al tavolo e ci fa ricordare. € 16,50
|
![]() ![]() La via dell'imperfezione. Spigolature biblico-patristiche Author: Brombin Alessia Publisher: San Lorenzo Il testo rappresenta un interessante appello ad incedere nel cammino della vita per inoltrarsi fiduciosamente in quella dello Spirito; ad animarne il contenuto è il medesimo spirito che sollecita gli uomini e le donne di ogni tempo ad innalzare tutto il cuore e tutta la mente a Dio per unirsi a Lui. I lettori, coscienti che il culmine della vita in Cristo si realizzerà compiutamente nel secolo futuro, saranno sollecitati a riflettere sul problema di come instaurare un proficuo rapporto con Dio a partire dall'esistenza terrena. Se ci si chiede che cosa significhi in concreto partecipare dello Spirito, e come si possa cooperare con Questo per compiere la volontà del Padre, ci accorgiamo che l'invito assume la sua concretezza nella vita quotidiana, per tale ragione dobbiamo affidarci alle testimonianze di coloro che hanno sperimentato in precedenza la Sua presenza, per questo alludiamo all'esempio dei Padri della Chiesa indivisa. Il libro traccia una parabola patristico-biblica, in cui il punto di partenza è l'ascolto profondo della Parola, per farla penetrare sino alle nostre 'fibre spirituali'; scopriremo che l'ascolto è spesso disatteso, sappiamo che ciò accadeva fin dai tempi apostolici, Gesù stesso riscontrò la durezza del cuore dei suoi fedeli, per questo motivo, ancora oggi, l'umanità impiega notevoli sforzi nel perfezionare questo tipo di ascolto, purificando il cuore e cercando il silenzio per far riemergere la Parola. L'approccio metodologico dell'autrice desterà sicuro interesse in tutti quei cristiani che forse si trovano infastiditi dai facili spiritualismi, o dal € 10,50
|
![]() ![]() Direzione attimo Author: Giovannini Elia Publisher: San Lorenzo 'Direzione attimo' è il nome di un mio progetto trasmediale. 'Direzione attimo' è il nome di un podcast, ma anche di un sito e di vari canali social. Questo nome diventa il titolo del libro che ne completa il percorso. La direzione è la strada più diretta verso l'amore. L'amore in senso generale. L'amore che guida. Il libro contiene un insieme di storie. Storie leggere, affascinanti, sorridenti ma anche riflessioni importanti rispetto ai grandi temi. L'autore del progetto vuole semplicemente aggiungere, dando il suo contributo: un po' come un'addizione. Aggiungere un momento alla giornata, uno di quelli che non pretende troppo, uno di quelli che spesso gettiamo via. Il libro parla di svariati argomenti attraverso la metafora e l'attuazione di percorsi. Mai di arrivi, mai di partenze. Solo percorsi. € 10,00
|
![]() ![]() «E, preso un asciugatoio...». Quando un'esperienza pastorale di ascolto, relazione e accoglienza racconta la vita Author: Corghi Valerio Publisher: San Lorenzo Valerio Corghi dialoga con: Cardinale Matteo Maria Zuppi Matteo Gandini, Chiara Panciroli, Maurizio Ambrosini, Valerio Quercia, Enrico Barchi. Un libro a più voci. Un dialogo aperto e schietto tra varie figure che si occupano di relazione in ambiti professionali tra i più diversi. Partendo dalle domande di Valerio Corghi, Referente del Coordinamento regionale Immigrazione Caritas Emilia Romagna, il volume cerca la potenziale descrizione di una contemporanea 'Lavanda dei Piedi'. € 15,00
|
![]() ![]() Sulla via di Damasco. Una riflessione biblica sulla conversione-chiamata di Paolo Author: D'Souza Wilson Diago Publisher: San Lorenzo È stimolante e straordinario sapere che, dopo 2000 anni, Paolo, figura appartenente ai tre mondi diversi degli Ebrei, dei Greci e dei Romani, sollevi ancora discussioni su alcuni temi come la superiorità di Pietro o Paolo, la sua conversione o chiamata, il suo essere ebreo o cristiano, la sua continuità con il Cristianesimo o la sua discontinuità con l'Ebraismo. Nel presente testo si discute di quanto è successo a Paolo sulla via di Damasco. Lo scopo di questo modesto studio è sondare la relazione intercorrente tra Paolo e Luca nella prospettiva di Luca. Il nocciolo della ricerca è la constatazione del fatto che Paolo sia rimasto un ebreo e abbia influenzato le comunità cristiane per mezzo della sua missione. In termini più ampi, l'obiettivo del suddetto studio è dare risalto all'universalità della missione paolina e alla testimonianza della persona di Gesù Cristo offerta dal santo. Qual è il pensiero di Paolo? Perché tace così tanto? Infine, si tratta di una conversione o di una chiamata? € 16,50
|
![]() ![]() Parlare ai piccoli e farsi dire da loro. Don Alberto Altana a cento anni dalla nascita. Atti del convegno della comunità del diaconato in Italia Author: Bondavalli Giovanna; Petrolino Enzo; Castellucci Erio; De Benedittis G. (cur.); Fusari F. (cur.); Simonazzi D. (cur.) Publisher: San Lorenzo Questo libro racconta di lui, il 'parroco delle periferie', come si legge nei siti ufficiali, e ciascuno porta le proprie parole di amore ricevuto, dato e messo in circolo. Si propone, si 'ripropone' - quasi lo si sentisse sempre pensiero mai 'fatto' abbastanza in se stessi - la memoria di un uomo teso alla propria conformazione piena alla Parola. E così fluisce (da sacerdoti: don Daniele Simonazzi, collaboratori: Vittorio Cenini, figli spirituali come Maria Leuratti, diaconi come Giorgio De Benedittis e Fabrizio Fusari) l'essere sulle sue orme dove 'non si sceglie chi servire, ma si è scelti', dove 'obbedienza reciproca', 'bisogno come padrone del servizio', 'compresenza, complementarietà, corresponsabilità' sono state luci e tali ancora si propongono - si intrecciano? - al sogno di un popolo in uscita come abbiamo la grazia di ascoltare anche oggi da papa Francesco. È certo che l'indifferenza non fa parte di questo narrare, né per chi ha detto di sé né per chi leggerà. € 11,50
|
![]() ![]() L'amore che nutre la vita. Il Vangelo a piedi: don Giustino Russolillo Author: Greco Paolo Publisher: San Lorenzo Il libro, accoglie l'invito di papa Francesco di fermare il 'naufragio di civiltà' a cui stiamo assistendo e 'ridestarci dalla dimenticanza di chi soffre' (Discorso a Lesbo, 5 dicembre 2021). L'autore presenta i passi del lieto annuncio, quello che fa la differenza e invita a fare i conti con sé stessi, praticato dal nuovo 'Santo' della Chiesa, don Giustino Maria Russolillo (Canonizzazione il 15 maggio 2022). Un figlio della periferia occidentale partenopea, nato a Pianura di Napoli (1891-1954), terra ricca di frutti, tra le colline e il mare, di antica presenza cristiana. Don Giustino vive pienamente il suo tempo, contrassegnato dalla tragedia delle due guerre mondiali, dalla grande crisi economica degli anni trenta, la bonifica delle terre, dai nuovi sviluppi commerciali e industriali. Che tuttavia, per quanto garantiscono una migliore condizione di vita anche per le classi medio-basse, riflettono una situazione precaria per tanta parte delle masse contadine e operaie, e i loro figli. Il 'santo prete', come veniva chiamato dai suoi concittadini, non ha mai trascurato il prossimo, le famiglie, i giovani ed in particolare il povero. Nonostante risenta del contesto sociale e religioso del suo tempo, può essere annoverato tra gli operai del comandamento nuovo di Gesù, quello che il teologo tedesco Karl Rahner, ha definito essere l''umanesimo radicale', che trova nel Cristo crocifisso la forma più alta dell'amore, perché giunge a donare la vita per il prossimo, fino a dare la vita anche per i nemici (cfr. Saggi di Cristologia). Ciò che il teologo svizzero Hans Urs von Balthasa € 14,50
|
![]() ![]() La formazione catechistica dei presbiteri. Criteri e cenni di metodologia Author: Centrella Filippo Publisher: San Lorenzo Il libro vuole allargare i confini della questione ponendo la domanda sullo stato attuale della formazione catechistica dei presbiteri. Questo testo si presenta, pur senza alcuna pretesa di esaustività, come tentativo di richiamare l'attenzione di quanti hanno a cuore la formazione integrale dei presbiteri e del servizio da essi svolto nella comunità cristiana, su una questione che riteniamo ormai ineludibile per l'effettiva riuscita del servizio catechistico: la formazione dei presbiteri nella catechesi. Dopo aver presentato l'attuale panorama socio-culturale con i conseguenti cambiamenti antropologici che stanno caratterizzando la nostra epoca, si passa ad affrontare frontalmente la questione della formazione catechistica dei presbiteri. La presentazione delle dimensioni della formazione catechistica rappresenta l'orizzonte entro cui la proposta si inserisce. Essa non può essere immaginata unicamente come formazione 'intellettuale' che diverrebbe semplicisticamente erudizione o trasmissione di nozioni, forse anche rilevanti, ma poco incisive per il cambiamento di stile del presbitero. Si passa, quindi, benché a grandi linee, ad affrontare il tema della formazione catechistica del presbitero nel mondo digitale, ultima frontiera verso cui orientare l'annuncio del Vangelo. Si giunge così, nell'ultima parte del lavoro, alla descrizione, nelle sue fasi, della proposta formativa laboratoriale, scandendo i vari momenti che la strutturano ed indicando i «luoghi» ove tale proposta può realizzarsi concretamente. € 15,00
|
![]() ![]() Archigiorni 2023 Author: Cabassi Antonella Publisher: San Lorenzo ArchiGiorni è alla sua terza edizione. I suoi estimatori ben sanno che non è solo un'agenda. È molto di più: è un almanacco, un libro di ricordi, con parole e figure. Mentre ci accompagna nel tempo, giorno per giorno, offrendoci spazio per annotare (una pagina al giorno, è un'agenda giornaliera), ci ricorda gli anniversari e le ricorrenze dell'architettura, le opere, gli autori, ma anche progetti, inaugurazioni, mostre, incontri e altri eventi che hanno segnato la cultura architettonica e la storia e la cultura dell'arte in genere, comprese pubblicazioni di libri che stanno all'architettura come le pietre d'angolo e testi fondamentali per l'arte o manifesti delle avanguardie e così via. Ciascun ricordo viene poi accompagnato, in piè di pagina, da parole dell'architettura. Piccoli testi, scritti dall'autore in quel giorno menzionato o riferite all'opera ricordata. Testi di architetti o di altri, di artisti, letterati, filosofi, critici, sociologi. Una cultura scorre tra le pagine, o almeno il modo di intenderla, sebbene rappresentata in minuscoli frammenti. È un viaggio nella memoria con figure che balenano alla mente e figure rappresentate: a ogni cambio di mese troviamo disegni dell'autrice che illustrano alcune architetture e opere di cui si celebra l'anniversario. La struttura di ArchiGiorni si ripete rigorosa, ogni anno, ma offrendo ricordi, frammenti di testo e immagini sempre diverse. È un atto d'amore verso l'architettura, rivolto agli appassionati, ma anche ai curiosi o a chi semplicemente sceglie la bellezza, e per tutti, perché è per scelta enciclopedica e univers € 29,50
|
![]() ![]() La principessa e la malattia che la guarì Author: Ferretti Silvia; Bennati Francesca; Filippi Margherita Publisher: San Lorenzo 'I nostri nomi sono valigie piene dei sogni e degli ideali di chi quel nome lo ha scelto per noi. Mi chiamo Silvia Ferretti. La fragilità era iscritta nel mio nome, ma io non lo sapevo. Mi sono laureata in Scienze Politiche, indirizzo di studi che non mi corrispondeva, ma mi ha fatto incontrare mio marito, Gianluca Cantergiani. Abbiamo cinque figli, le ultime due sono gemelle. Ho conosciuto Margherita quando è venuta ad aiutarmi come baby sitter. Nel 2010, l'anno in cui Margherita ha scoperto di dover lottare per vivere, mi è stata diagnosticata una malattia genetica che a 11 anni di distanza non ha ancora un nome. La mia vitalità si è scontrata con la fragilità originaria, che aspettava nella valigia. Ho fatto molta fatica ad accettare questa cosa. Sono stata arrabbiata con la vita e con il suo Creatore a lungo. Poi il suggerimento impossibile di don Matteo Mioni della Congregazione Mariana delle Case di Carità mi ha provocato: 'Scrivi la tua storia insieme a Margherita'. Margherita non si è fatta pregare è mi ha inviato il titolo. Così, io Margherita e Francesca, la mamma di Margherita, abbiamo scritto questa storia per ricordare, soprattutto a noi stesse 'che quando siamo deboli, è allora che siamo forti.' Questa storia ha riconciliato la mia parte forte e la mia parte fragile.' € 16,50
|
![]() ![]() Il credo delle donne Author: Buscemi Maria Soave; Simonelli Cristina; Zorzi Selene; Cugini P. (cur.) Publisher: San Lorenzo Un percorso teologico sugli articoli del credo commentati da bibliste e teologhe italiane, L'interesse delle edizioni San Lorenzo e, in modo specifico, della collana Cammini diversi, nei confronti del pensiero teologico femminile, ha condotto a seguire diversi percorsi di teologia delle donne, alcuni dei quali già pubblicati. Perché questo interesse per lo sguardo femminile sugli articoli del credo? La teologia cattolica, plasmata sin dalle origini dal modello patriarcale è, a nostro avviso, troppo sbilanciata sul modo di vedere maschile della fede. C'è la necessità di trovare un equilibrio, di proporre cammini di pensiero capaci di recuperare non solo il tempo perduto, ma anche di condividere la ricchezza di uno sguardo diverso su Dio, la Chiesa, il mondo. Il desiderio, dunque, è la condivisione di un pensiero che può aiutare ad allargare i nostri orizzonti e a leggere in modo diverso em più profondo, i contenuti della fede cristiana. I primi tre articoli di fede affrontati sono stati affidati alla biblista Soave Buscemi e alle teologhe Selene Zorzi e Cristina Simonelli. € 13,00
|
![]() ![]() Quel divino che si incarna e respira tra donne di diverse religioni Author: Cavallari P. (cur.) Publisher: San Lorenzo Questo libro è una presa di parola pubblica da parte di donne consapevoli della loro differenza, soggetto politico femminile che sempre più si affaccia nella sfera simbolica e sociale. Ma la produzione delle riflessioni in tale campo quasi mai si allarga per coinvolgere la sfera del religioso; e ancor meno si inoltra in un registro interreligioso. Sia nella opinione pubblica, sia negli studi specialistici, le parole patriarcato e androcentrismo sono state considerate dai più come categorie estranee o addirittura confliggenti con l'orizzonte delle fedi, e a maggior ragione con quello delle istituzioni storiche - a monopolio maschile- che delle fedi si sono fatte interpreti legittime e depositarie di ortodossia. Ma donne di fede - che sanno leggere criticamente tali fenomeni e che non si lasciano depredare da quel tesoro d'oro puro che è la fede - esistono, serbano dentro di sé i doni del divino, li condividono in pratiche sinodali, vivono con consapevolezza la dimensione spirituale - maturata con gioia e con fatica- e non tacciono. Si può arrivare a riconoscere la piena dignità delle donne, che prelude al riconoscimento della dignità di ogni persona, superando i pregiudizi di razza, etnia, classe? A cura di Paola Cavallari Con saggi di Paola Cavallari, Franca Eckert Coen, Mariangela Fala', Svamini Hamsananda Ghiri, Susanna Giovannini, Marisa Iannucci, Gabriela Lio Prefazione di Raffaella Di Marzio In copertina: Michal Rovner, Venus (2008). Per gentile concessione dell'artista. € 13,00
|
![]() ![]() Luce e salvezza. La salvezza universale nella lotta tra il bene e il male nel Duomo di Modena. Ediz. illustrata Author: Melandri Francesco Publisher: San Lorenzo La vita umana si svolge drammaticamente contesa tra il bene e il male, tra la vita e la morte. La vita e il bene sono in continua lotta con la morte e con il male. Chi avrà la meglio in questo duello? Anche il Duomo di Modena - e lo cosa ci può sorprendere - ci indica delle vie per trovare una risposta. Ci parla con le sue opere d'arte, con le sue strutture e con le sue decorazioni, ma occorre essere attenti ed educare gli occhi a osservare, e la mente a riflettere e a ricordare. Essendo un monumento della fede, prima ancora di essere un gioiello dell'arte medioevale, parla anzitutto ai credenti, ma i suoi messaggi possono essere ben colti anche da tutti gli uomini in cerca della verità. La prima parte di questo libro illustra come le tre porte del Duomo parlano di questa lotta tra il bene e il male e risponde alla domanda su chi avrà la meglio tra la morte e la vita. Esso può accompagnare il visitatore nella sosta davanti alle tre porte: la Porta Principale nella facciata principale, la Porta della Pescheria nel lato settentrionale e la Porta dei Principi nel lato meridionale. La seconda parte, che illustra il linguaggio della luce e della penombra all'interno del Duomo, suggerisce al visitatore di sostare, seduto in uno dei banchi all'interno della Cattedrale, a contemplare la bellezza degli spazi interni dell'edificio. Per chi vorrà consultarlo per una semplice lettura saranno le numerose illustrazioni ad accompagnarlo in una ideale visita € 14,00
|
![]() ![]() Chiesa in preghiera Author: Vezzoli Ovidio Publisher: San Lorenzo € 15,00
|
![]() ![]() «Il Vangelo delle Beatitudini». La via per la felicità Author: Parente Lorella; Ballandi Andrea; Mascilongo Paolo Publisher: San Lorenzo Il volume, curato dalla teologa Lorella Parente, raccoglie gli interventi tenuti da diversi biblisti in occasione delle Giornate Matteane di Salerno, un evento culturale annuale, legato alle celebrazioni in onore di San Matteo, le cui reliquie riposano nella cripta della cattedrale cittadina. Il tema trattato è quello delle Beatitudini matteane (Mt 5,3-12), dette anche 'il manifesto del cristianesimo', come suggerisce il titolo del primo contributo, a opera del biblista don Paolo Mascilongo, il quale analizza i macarismi nel loro contesto di riferimento, ossia il 'discorso della montagna' (Mt 5-7), tratteggiandone i principali contenuti dal punto di vista esegetico e teologico. Nel secondo intervento, Don Antonio Landi, biblista, va ad esaminare, in particolare, la relazione tra Gesù e la Legge (Mt 5,17-19), prendendo in considerazione le interpretazioni che Cristo offre di alcune norme legali (5,21-48) nella prospettiva di una giustizia chiamata a superare quella degli scribi e dei farisei (5,20). Nel successivo contributo, don Nicola Rotundo, moralista, offre una riflessione sull'essenza delle Beatitudini, tematizzandone l'aspetto etico per giungere a capire che cosa comporti viverle per un credente in Cristo. Nel quarto e ultimo saggio, don Matteo Crimella, biblista, offre un approfondimento sul testo del Padre nostro, la preghiera presente all'interno del Discorso della montagna (Mt 6,9-13), spiegandone il contenuto, lo stile e il messaggio universale. € 15,00
|
![]() ![]() «Fratelli tutti». Tracce di interpretazione Author: Vezzoli Ovidio Publisher: San Lorenzo Le tracce di interpretazione di questo libro non intendono esaurire la ricchezza del testo dell'Enciclica Fratelli tutti: il loro intento è quello di individuare possibilmente gli antecedenti dell'Enciclica, la sua struttura e le tematiche fondamentali affrontate. Il richiamo ad alcune prospettive per il domani offre essenziali indicazioni non tanto di conclusione, bensì di invito alla lettura e all'approfondimento. Non va disatteso il fatto che la Lettera Enciclica si colloca nel contesto storico attuale caratterizzato dalla situazione creatasi a causa della pandemia mondiale da Covid-19, che ha evidenziato la criticità sostanziale di un pragmatismo tecnocratico assolutista, accentuato da una deriva di onnipotenza delirante. In questa prospettiva, l'Enciclica Fratelli tutti, ben più delle risposte, offre la possibilità di interrogativi decisivi, che fanno appello all'intelligenza, alla maturità e alla fatica della ricerca della verità di senso dell'esistenza degli umani, nello stile della fraternità che caratterizza ogni relazione € 10,00
|
![]() ![]() Trovare la strada educativa. Il profilo dello studente nei processi di apprendimento religioso Author: Romio R. (cur.) Publisher: San Lorenzo Il Centro di ricerca educativa CeRFEE Zelindo Trenti per rispondere alle problematiche educative evidenziatesi in seguito alla pandemia ha deciso di avviare una collana di sussidi pedagogico didattici denominata 'Strumenti di pedagogia ermeneutica esistenziale'. Questo testo su 'Il profilo dello studente nei processi di apprendimento religioso' costituisce il terzo contributo della collana, dopo quelli di 'Educare con il teatro' ed 'Educare alla cittadinanza'. Questo strumento nasce dalla ricerca di un gruppo di lavoro sul tema dei profili educativi nella progettazione didattica religiosa scolastica. La risorsa è stata costruita per rispondere alla richiesta degli insegnati ed educatori di Religione di un riferimento oggettivo che li aiutasse nella identificazione dei bisogni educativi dei ragazzi per la progettazione di percorsi didattici in una prospettiva ermeneutica esistenziale. Alcuni docenti dei diversi gradi scolastici si sono messi così al lavoro, sulla base della loro esperienza didattica e sotto la guida di una psicologa e di un pedagogista hanno costruito degli esempi di Percorsi di Apprendimento per le diverse fasce di età. Il tema esemplare che attraversa i vari percorsi, in senso verticale, è quello ecologico della responsabilità nella custodia del creato. € 16,50
|
![]() ![]() La seconda Lettera ai Corinzi. Noi fungiamo da ambasciatori di Cristo Author: Monari Luciano Publisher: San Lorenzo Ecco che la debolezza diventa un elemento utile e prezioso. L'applicazione alla vita pastorale è da inventare, secondo quello che il Signore e lo Spirito ci suggerirà. Però questo ci aiuta a non lasciarsi prendere sempre dall'avvilimento quando ci si rende conto che le forze fisiche, economiche, di riconoscimento sociale... sono scarse. Quando comprendiamo che tutte queste cose sono a un livello basso, non deve venir meno la fiducia e la confidenza nel valore del Vangelo che, anzi, può e deve diventare ancora più grande. Questo libro è una riflessione sulla Seconda lettera ai Corinzi, nella quale Paolo è costretto a difendere il proprio apostolato da critiche che gli sono state rivolte e, pertanto, è costretto a riflettere sulla sua esperienza di apostolo. Tale riflessione paolina può diventare ricchissima dal punto di vista della comprensione della nostra vocazione e del significato della pastorale che viviamo oggi. € 15,00
|
![]() ![]() La cena di Gesù. Il problema cronologico Author: Piacentini Giuseppe Publisher: San Lorenzo Senza alcuna soggezione per la complessità dell'argomento l'autore, con un approccio volutamente canonico, esamina il versetto di Gv 18:28 caposaldo della cronologia alternativa cosiddetta giovannea, proposta ed affermata a partire dalla prima metà del secolo scorso: 'era l'alba ed essi non vollero entrare nel Pretorio per non contaminarsi e (poter) mangiare la Pasqua' - dal quale risulterebbe la cena di Gesù precedente il banchetto pasquale - mostrandone l'incoerenza: gli accusatori di Gesù avrebbero avuto tutto il tempo ed il modo di purificarsi. Infatti, per la legge di purità, la tradizione ebraica e la prassi in uso al tempo di Gesù, la contaminazione sarebbe durata solo un giorno, cioè fino al tramonto, e tolta con le abluzioni precedenti la cena pasquale. Argomentazione rafforzata dall'ulteriore incongruenza con la spiegazione del fatto che fornisce lo stesso evangelista: prima dell'alba o dopo non importava affatto, perché i giorni venivano computati a partire dalla sera. Il versetto deve perciò avere un significato differente da quello di consueto attribuito, tutto da scoprire. € 16,50
|
![]() ![]() Le religioni e le sfide economiche per il futuro Author: Rizzato B. (cur.) Publisher: San Lorenzo La IX rassegna di Interreligious «Le religioni di fronte alle sfide economiche per il futuro» ha messo al centro il tema del rapporto tra le religioni e l'economia. È questo, crediamo, un tema cruciale per il nostro tempo perché pone all'attenzione un grande interrogativo: dare la precedenza al profitto e al liberismo economico equivale necessariamente a minacciare il benessere, l'ambiente e la giustizia sociale per molta parte della popolazione mondiale? Lo spunto di partenza per affrontare l'argomento ci è stato offerto da molti dei documenti magisteriali di questo pontificato, che richiamano l'attenzione sul dovere di guida che ciascuna religione ha nei confronti dei propri fedeli. In particolare nei documenti sulla Fratellanza umana (04-02-2019) e nell'Enciclica Fratelli Tutti (03-10-2020) viene sottolineato l'impegno e il dovere morale che hanno -- in primis, le due grandi religioni cristiana ed islamica, visto il maggior numero di aderenti a livello mondiale -- nel dover affrontare i problemi e nell'orientare i fedeli ad una presa di coscienza e ad un'azione concreta di contrasto verso ogni deriva provocata dal liberismo economico. Ma è a tutte le religioni che l'invito è rivolto, al fine di operare un discernimento condiviso sulle possibili alternative al globalismo economico del profitto e sulla concreta messa in opera di quel principio universale di fraternità e solidarietà umana che da tutte le religioni viene richiamato. Dalla sapienza delle diverse tradizioni, quali insegnamenti possiamo recuperare per migliorare gli attuali modelli economici in vista di un aume € 16,50
|
||
2021 |
![]() ![]() Il quarto Vangelo. La testimonianza del «discepolo che Gesù amava» Author: Marcheselli Maurizio Publisher: San Lorenzo Il volume offre la trascrizione di diciotto relazioni che don Maurizio ha tenute sul Vangelo secondo Giovanni e che spaziano dal Prologo fino ai capitoli sulla Risurrezione. Davvero apprezzabile è il modo in cui l'Autore, in ogni relazione, riesce a unire la serietà e l'intelligenza dello studioso esperto con una semplicità e una chiarezza di linguaggio che permettono a tutti di capire l'animo dell'evangelista Giovanni. € 23,80
|
![]() ![]() I giorni del Covid. Una comunità alla prova della pandemia: dialoghi e prospettive Author: Vecchi Luca Publisher: San Lorenzo Dai confronti quotidiani con la sanità, con il mondo dell'economia e del lavoro, del volontariato, della scuola, dall'ascolto e dallo scambio di opinioni con i cittadini è nata l'idea di questo libro, che vuole testimoniare come una realtà ha affrontato la pandemia globale: quali soluzioni, quali risposte, quale tipo di resilienza è stata messa in campo per continuare a essere comunità e non cedere alla rassegnazione, alla paura e alla solitudine e porre le basi di un futuro condiviso. Il libro è composto da una serie di dialoghi tra Luca Vecchi con personalità dei vari settori della vita sociale e politica del paese. Tra i quali il prof. Romano Prodi per l'economia, don Giuseppe Dossetti per Chiesa, volontariato e terzo settore, Maurizio Landini (segretario nazionale CIGIL) per il Lavoro, Stefano Bonacini (presidente della Regione Emilia-Romagna) per la politica, Fausto Nicolini (direttore generale Ausl RE) per la sanità e diversi altri personaggi per il mondo della scuola, i giovani e gli anziani. Introduzione Romano Prodi. € 14,50
|
![]() ![]() Mondo moderno e religione. Introduzione al pensiero di Charles Péguy Author: Cugini Paolo Publisher: San Lorenzo In un clima culturale di transizione, com'è il nostro, si tende a rovistare nel passato per trovare quei barlumi di luce che possono contribuire a portare un po' di chiarezza. La post-modernità intesa sia come momento conclusivo del moderno, sia come dissoluzione interna dei valori della modernità, chiama sul banco degli imputati il moderno. Non è allora un caso se, a partire da questo sfondo culturale, vengano alla ribalta nel dibattito filosofico odierno, autori che offrono spunti critici nei confronti della modernità. Péguy è certamente un autore che si presta ad una tale operazione critica. La sua opera è, infatti, contrassegnata da una puntuale disamina nei confronti di ogni simbolo del mondo moderno. Sfogliando le pagine soprattutto della sua opera filosofica, si ritrovano anticipate le critiche alla modernità che hanno caratterizzato il dibattito filosofico sulla post modernità degli ultimi decenni. La pluralità delle visioni, dei modi di dire e di narrare la realtà, è spesso stata identificata come apertura alle derive relativiste e, di conseguenze, un ostacolo per la comprensione della verità. Abituati da millenni a leggere la realtà con gli schemi della logica aristotelica, del principio di non contraddizione, facciamo ancora oggi molta fatica a vedere nella posizione differente dalla nostra, nel punto di vista altro, non un limite, una limitazione, una contraddizione, ma un valore, un aspetto di verità da porre a lato del nostro, senza voler a tutti i costi produrre una sintesi. L'opera di Péguy offre notevoli spinti di riflessione in questa direzione. Il libro c € 14,50
|
![]() ![]() Che battito ha il mio cuore? Author: Corradini Maria Emmanuel Publisher: San Lorenzo Perché parlare del cuore e con il cuore? Perché chi conosce il proprio cuore è signore di sé stesso e della vita. Dedicare quindi tempo per conoscere cosa attraversa il nostro cuore, riflettere su cosa lo abita e di quali stati emotivi, ansie, passioni, tristezze, debolezze, è più frequentemente soggetto vuol dire prendersi cura dell'uomo e della donna che è in ciascuno di noi. Ci sono situazioni in cui il battito cardiaco non è regolare a causa appunto degli stati interiori ed esteriori che ne alterano il ritmo. Possiamo vedere come la tristezza e l'accidia provocano un ritmo del cuore bradicardico, un cuore che batte lentamente, e a tratti pare si fermi. E ci si ritrova con l'anima impermeabile a tutto, da non desiderare più nulla e soprattutto da non commuoversi più di nulla, da non riconoscere Dio nel volto degli uomini, non più capace di stupirsi, da non avere pietà... un cuore che non batte per nessuno e per niente. Oppure le passioni che accelerano il ritmo del cuore, o invece i sensi di colpa che mi accompagnano, la paura della morte, ferite che la vita non mi ha risparmiato che possono arrivare ad arrestare il battito cardiaco tanto il dolore lo comprime. Eppure da tutte queste 'patologie' può passare la nostra guarigione, può passare il Signore che le lenisce con il balsamo della sua Presenza. E infine che battito ha il cuore di Dio? Solo attingendo al Suo cuore inizia la guarigione che a volte può durare anni ma che porta al riconoscimento non solo della nostra malattia, ma ci dona la terapia che consiste in un cammino di libertà, di purificazione della memoria, € 12,60
Scontato: € 11,97
|
![]() ![]() Nelle braccia del mistero. Itinerario non religioso di ricerca spirituale Author: Borghi Giorgio Publisher: San Lorenzo 'Come osservatore del nostro tempo e anche come padre di una figlia adolescente e tre giovani, mi sento continuamente provocato a pensare sulla relazione tra religione e spiritualità, quando vedo tanti giovani e meno giovani che non capiscono il senso e l'importanza della religione, ma, nello stesso tempo, non possono non affrontare la sfida costante che viene dal Mistero della nostra vita nel mondo. Che senso ha il dolore, la gioia, l'amore, la vita, la morte...? Sono domande a cui nessuno sfugge e che, mettendoci a confronto con il Mistero della nostra esistenza, ci provocano a prendere una posizione. Di fronte alla sfida del Mistero, possiamo assumere essenzialmente tre tipi diversi di atteggiamento. Un primo atteggiamento è quello di una religiosità sacrale, che pensa di trovare le risposte della vita già tutte pronte e sicure nei riti, nelle tradizioni, nelle dottrine della propria religione. Un secondo tipo di atteggiamento di fronte al Mistero è la sua negazione, cioè l'ateismo. Si nega l'esistenza di qualunque Mistero e si pensa che possiamo spiegare tutto con la ragione e con la scienza, per cui è soltanto in noi che dobbiamo cercare e trovare tutte le risposte.' € 14,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|