![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Pseudocrazia. Figure della «falsa coscienza» Author: Mazzone L. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Secondo Hannah Arendt esiste un conflitto irriducibile fra politica e verità: «considerata dal punto di vista della politica, la verità ha un carattere dispotico». Viceversa, «la deliberata negazione della verità fattuale - la capacità di mentire - e la possibilità di cambiare i fatti - la capacità di agire - sono tra loro connesse; devono la loro esistenza a un'unica risorsa: l'immaginazione». La sola differenza sostanziale che consentirebbe di distinguere queste attività umane che fanno appello all'immaginazione risiede nella capacità distruttiva della menzogna e in quella trasformatrice della politica: a differenza delle distruzioni falsificanti di chi rappresenta il mondo a immagine e somiglianza dei propri interessi, le trasformazioni politiche presuppongono la presa in carico, se non una vera e propria cura, degli oggetti e delle relazioni a cui viene impresso un mutamento di forma. Per questa ragione la politica non può prescindere dalle verità di fatto che intende trasformare. Mezzo secolo dopo la pubblicazione di Verità e politica (1972), è giunto il momento di verificare l'eventuale attualità di queste riflessioni arendtiane, soprattutto a fronte delle profonde ricadute politiche delle cosiddette fake news. Siamo davvero entrati nell'epoca della postverità? Quali sono le principali implicazioni politiche del processo di 'evaporazione dei fatti' in atto nella cosiddetta 'democrazia delle bolle'? Che cos'hanno realmente di nuovo da dire questi neologismi accattivanti rispetto alle diverse figure della falsa coscienza che hanno scandito la storia dei difficili rappor € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Studi francesi. Vol. 205 Author: Mayaux C. (cur.); Poisson-Gueffier J. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier «Studi francesi», fondata da Franco Simone nel 1957, è la più antica e prestigiosa rivista italiana di studi sulla letteratura francese. Pubblica studi storici e critici, testi e documenti inediti finalizzati a una conoscenza sempre più approfondita della civiltà letteraria francese e al rinnovamento delle prospettive critiche. Il comitato scientifico internazionale è composto da specialisti delle varie discipline della Francesistica; prima di essere accettati, gli articoli proposti per la pubblicazione sono sottoposti anonimamente a una doppia lettura di esperti riconosciuti. In ognuno dei tre fascicoli annuali, inoltre, la fondamentale sezione bibliografica fornisce una rassegna il più possibile ampia e approfondita dei contributi pubblicati a livello internazionale in tutti i campi e i periodi della disciplina, comprese le letterature francofone, dalle origini fino ai nostri giorni. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Vol. 37: Parole d'amore Author: Publisher: Rosenberg & Sellier € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Rivista di estetica (2025). Vol. 88: The epistemology of narrative knowledge Author: Onnis E. (cur.); Worth S. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Nella rete del body shaming. Riflessioni teoriche e una ricerca internazionale Author: Borgna P. (cur.); Gallina M. A. (cur.); Grimaldi R. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier 'Una persona sovrappeso dovrebbe evitare di postare le sue foto sui social in costume da bagno'; 'Se qualcuno riceve un meme su un suo difetto fisico, non se la deve prendere, è soltanto un meme'. Ancora: 'Offendere un compagno/a via Internet per come si veste è sicuramente meno grave che farlo di persona'. Queste sono alcune delle affermazioni utilizzate nell'indagine empirica presentata nel volume, condotta su un esteso campione di adolescenti in Italia e in Romania per rilevare la loro propensione al body shaming online. I comportamenti di prevaricazione messi in atto attraverso insulti, prese in giro o umiliazioni - nel mondo fisico e nel mondo virtuale - sono oggetto nel testo di analisi sociologiche, pedagogiche, psicologiche, semiotiche, mediologiche, e di riflessioni di insegnanti e funzionari del sistema scolastico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Studi Francesi. Vol. 204: In ricordo di Anna Maria Finoli (1923-2020) - Centenaire du 'Manifeste du surréalisme' d'André Breton (1924-2024) Author: Colombo Timelli M. (cur.); Ferrari B. (cur.); Raffi M. E. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier In ricordo di Anna Maria Finoli (1923-2020) a cura di Barbara Ferrari e Maria Colombo Timelli; Barbara Ferrari e Maria Colombo Timelli, Bibliografia di Anna Maria Finoli; Alfonso D'Agostino, Ritratto di Signorina: Anna Maria Finoli (1923-2020); Daniela Delcorno Branca, Anna Maria Finoli e gli studi arturiani in Italia; Massimiliano Gaggero, Le 'Artes amandi' di Anna Maria Finoli: un laboratorio critico; Roberto Tagliani, Anna Maria Finoli e l'edizione del 'Trattato di architettura' del Filarete: tra storia dell'architettura e filologia testuale; Paola Cifarelli, Anna Maria Finoli e gli studi sul medio francese; Anne Schoysman, Le 'Jehan d'Avennes' d'Anna Maria Finoli. Pratique critique et intuition stylistique. Centenaire du 'Manifeste du surréalisme' d'André Breton (1924-2024) a cura di Maria Emanuela Raffi, Introduction Mario Richter, Sur la présence de Baudelaire chez André Breton Damiano De Pieri, Le surréalisme au-delà de l'avant-garde Catherine Maubon, Michel Leiris: du bon usage du surréalisme Marie-Paule Berranger, Le Manifeste de Breton: «vers ce qui nous réclame» VARIA, Ilaria Vitali, 'I racconti delle fate' (1727): étude de la première traduction mondiale des 'Histoires ou contes du temps passé' de Charles Perrault Florence Lojacono, Italie 1937: Simone Weil, Albert Camus et le 'Poverello' RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Medioevo, a cura di M. Colombo Timelli; Quattrocento, a cura di M. Colombo Timelli e P. Cifarelli; Cinquecento, a cura di P. Cifarelli; Seicento, a cura di M. Pavesio e L. Rescia; Settecento, a cura di V. Fortunati e P. Perazzolo; Ottocento: a) dal 1800 a € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Tracce di famiglia. Persorsi di sviluppo tra strategie aziendali familiari e passaggi generazionali Author: Cois Ester Publisher: Rosenberg & Sellier Una delle chiavi interpretative più longeve nel dibattito sui divari dello sviluppo socioeconomico è costituita dal paradigma familista, che attribuisce la principale responsabilità dell'accidentata performance economica di alcuni contesti territoriali a specifici tratti socioculturali ben sedimentati in modelli familiari esclusivi, vocati alla massimizzazione del proprio profitto in assenza di una civicness diffusa.Questo volume si propone di ripercorrere le tracce più profonde lasciate dall'approccio familista nel corso di oltre settant'anni di dibattito sulla doppia velocità di crescita del Sistema-Paese, e didecostruirne criticamente le principali declinazioni analitiche, allo scopo di rimettere a tema un focus classico della Sociologia Economica e Territoriale: la relazione biunivoca esistente tra le forme e i meccanismi organizzativi familiari prevalenti in un determinato contesto spazio-temporale, da una parte, e le dinamiche strategiche della sua evoluzione socioeconomica, dall'altra. In questa seconda accezione, le 'tracce di famiglia' emergenti non andranno lette come residui di mondi sociali obsolescenti, ma come pratiche infra e inter-generazionali ancora dirimenti nei processi di regolazione sociale dell'economia. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Il disprezzo del mondo-De contemptu mundi Author: Erasmo da Rotterdam; Tinelli E. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Il De contemptu mundi si presenta come una lettera sollecitata a Erasmo da un monaco, Teodorico di Haarlem, desideroso di indurre suo nipote Iodoco ad abbracciare anch'egli la vita monastica. Nei primi undici capitoli - quelli che risalgono, verosimilmente, alla redazione originaria dell'opuscolo - l'autore dissemina tutti i luoghi comuni tradizionalmente messi a frutto nella letteratura in lode della vita monastica, della fuga dal secolo e del disprezzo del mondo. Il XII e ultimo capitolo, che Erasmo aggiunse quando l'opera andò in stampa nel 1521, si presenta come una ritrattazione dei contenuti svolti negli undici capitoli precedenti e rispecchia, dunque, le nuove idee nel frattempo maturate dall'autore in relazione alle tradizionali pretese di perfezione dello status monastico. Il trattatello diviene, così, un documento importante della tollerante apertura di Erasmo il quale, a differenza di Lutero, non rifiuta in toto l'istituto monastico e non ne propugna la dissoluzione ma intende rivendicare il ruolo dei laici e dell'Umanesimo laico nella cornice della società cristiana e, quando afferma che neppure il monastero è esente dai mali del mondo e che per essere veri cristiani non occorre affatto entrarvi e che, anzi, meglio è restarne fuori, marca un momento fondamentale di quel processo di secolarizzazione che, innescato dall'Umanesimo, ne rappresenta uno dei lasciti più alti, significativi e durevoli. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka Author: Sferrazza Papa Ernesto C. Publisher: Rosenberg & Sellier Un nodo palomar lega l'opera di Kafka all'inventario integrale delle passioni tristi. Come un tic, chi incappa nell'apparente illogicità di un mondo altamente burocratizzato, infernale nella sua razionalizzazione dell'assurdo, dove il potere è spersonalizzato e il soggetto precipita tra le sue grinfie senza apparentemente opporre la minima resistenza, tende a rispecchiarsi negli antieroi kafkiani. Kafka è così diventato il nome dell'impossibilità a esercitare un'efficace contropressione rispetto a una masnada di poteri. Questo libro, che ha volutamente carattere sperimentale, fa i conti con un sospetto: che questa diagnosi immediata, continuamente ripetuta, non sia sufficiente per comprendere l'opera di Kafka. E che, anzi, forse ne manchi irrimediabilmente il bersaglio. E se la critica sfrontata del potere, nelle sue molteplici forme, che Kafka imbastisce fosse in realtà tutt'altro che disperata e rassegnata, ma piuttosto un dissimulato invito a posizionarsi per prepararsi all'azione? L'idea è che Kafka lasci in eredità, come un messaggio in bottiglia, il compito di non lasciarsi anestetizzare dallo stato di cose, non conciliarsi con il mondo così com'è, non rassegnarsi all'ineluttabilità del potere. Ma per assolverlo è necessario nominare il potere, stanarlo da dove si è nascosto per poter prosperare meglio, facendo così finalmente i conti con una spiazzante verità che Kafka bisbiglia: che i primi agenti del potere, e dunque i suoi migliori complici, siamo proprio noi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Cinque studi sull'interpretazione Author: D'Agostino G. (cur.); Vigna-Taglianti M. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Questo libro raccoglie i contributi di cinque psicoanalisti italiani: Michele Bezoari, Franco Borgogno, Anna Ferruta, Alberto Luchetti e Malde Vigneri. A ciascuno di loro è stato chiesto di sviluppare una riflessione, centrata sulla propria esperienza personale, sul concetto e sull'utilizzo dell'interpretazione. È, questo, un concetto poliedrico che rappresenta il paradigma della psicoanalisi stessa, dato che attiene alla concezione di una dimensione enigmatica inconscia della psiche ma che - come ben sappiamo - ha sempre deluso ogni tentativo di raggiungere una definizione teorico-clinica esaustiva. Questi 'cinque studi' sono una testimonianza di come la visione relazionale dell'interpretare abbia modificato la concezione dell'azione terapeutica in psicoanalisi; pur avviando le loro riflessioni da prospettive teoriche differenti, gli autori si sono mossi all'interno di uno stesso filone esplorativo: comprendere l'azione dell'interpretare come una realtà esperienziale di condivisione emozionale, relazionale e di pensiero, ossia come una realtà che introduce, nella dimensione intersoggettiva dell'incontro analitico, un fattore nuovo e vitalizzante. Ciò che ne emerge è la proposta di considerare l'azione dell'interpretare non come un evento avvolto da una sorta di esteriorità neutra ma come un evento, reale, che trasmette la possibilità di vedere insieme ciò che sta accadendo nell'intrapsichico come nell'interpsichico. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Teoria politica (2023). Vol. 13 Author: Publisher: Rosenberg & Sellier In questo numero. Nei prossimi numeri. Invito a contribuire. This Issue. Next Issues. Call for Papers. Michelangelo Bovero, Anakyklosis. Incubi di barbarie ritornata. Dove va, dove porta la guerra. Where the War Goes, Where the War Leads. Gaetano Azzariti, Oltrepassare il limite. Alessandro Colombo, L'incanto morale della guerra fino in fondo. Michele Prospero, Tra guerra difensiva e co-belligeranza. Libertà. Metafisica e politica. Freedom. Metaphysics and politics. Franco Ferrari, Platone e la libertà. Etica, politica, filosofia. Luigi Alfieri, Libero o servo arbitrio? Erasmo e Lutero. Emanuela Scribano, Spinoza. Il tempo della libertà. Con una nota su Kant e Spinoza. Sofia Bonicalzi, Mario De Caro, Il libero arbitrio. Antinomia, mistero o problema? Roberto Escobar, Le fantôme de la liberté. Una speranza necessaria. Destra e sinistra. Una dicotomia mutilata? Right and Left. A mutilated dichotomy? David Bidussa, Fascismi: ieri, oggi, domani. Questioni di storiografia. Giorgia Bulli, L'estrema destra alla prova del tempo tra riconfigurazione e persistenza. Antonio Floridia, Modelli di partito. Il «contagio» da sinistra (e poi il suo rovescio). Luigi Pandolfi, Tanti governi, una sola economia. Marcelo de Azevedo Granato, Os anos Bolsonaro. Saggi. Essays. Luigi Ferrajoli, Per Marina. La costruzione giuridica dell'inferiorità della donna. Marco Solinas, Dalla teleologia politica alla genealogia delle regressioni. Sul revival di Marx. Dario Pasquini, Saveable Lives and Emotions. The Potential for Establishing an International Legal Duty to Aid Foreigners Abroad. Claudio Lasperan € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() The Artist project. Theories and practices of the contemporary art project 1968-2020. Ediz. italiana Author: Modena E. (cur.); Scotti M. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Possiamo parlare del progetto artistico come di una categoria specifica con un proprio statuto, riconoscibile e definibile? Considerando l'importanza che il documento e la documentazione hanno assunto nel sistema dell'arte dopo gli anni Sessanta, è lecito attribuire alla progettazione un valore specifico? Attraverso i contributi di sette ricercatori e la voce di otto protagonisti del mondo dell'arte contemporanea il volume intende rispondere a queste domande essenziali, approfondendo il tema del progetto come elemento alla base del fare artistico contemporaneo. L'obiettivo è quello di rispondere al desiderio condiviso di entrare nell'atelier di un artista o addirittura 'nella sua mente', per scoprire dove e come nasce un'opera d'arte: il confronto tra le analisi storico-critiche e le testimonianze dirette qui pubblicate vuole essere un punto di partenza per affrontare un dibattito ancora poco indagato, in particolare rispetto all'importanza che assume oggi la formulazione di progetti e la progettazione di oggetti e contenuti, non solo nelle discipline artistiche, ma in ogni ambito della vita. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Pierre Loti fra esotismo e femminilità Author: Balducci Giuseppe Publisher: Rosenberg & Sellier Dell'intera produzione di Pierre Loti, il filo conduttore è l'esotismo, inteso non solo come esplorazione di luoghi lontani, ma anche come strumento per rinnovare una tradizione letteraria inaugurata da Chateaubriand e Bernardin de Saint-Pierre. Attraverso l'analisi di due romanzi chiave, Aziyadé e Madame Chrysanthème, ambientati rispettivamente in Turchia e nel Giappone imperiale, si dimostra la costanza del metodo di Loti nell'approccio all'alterità, sintetizzabile nei tre atti individuati da Lesley Blanch: accoster, aimer, repartir ('avvicinarsi, amare, ripartire'). Questi schemi narrativi incarnano il rapporto complesso di Loti con culture diverse, oscillante tra fascinazione, appropriazione e distacco. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Historia Magistra. Rivista di storia critica. Vol. 42 Author: Publisher: Rosenberg & Sellier Editoriale: A Gaza, l'umanità diventa dis-umanità, Angelo d'Orsi Tra storia e politica, Ana Pauker, una comunista romena tra stalinismo e eterodossia, Leonardo Masone Lessico Lo sciopero come valore in sé. Appunti sul sindacalismo rivoluzionario in Italia, Alberto Drera Lavori in corso Riforma al femminile. Donne anabattiste nel Cinquecento veneto, Alessandra Celati Freud, la psicoanalisi e la guerra. Dalle nevrosi di guerra alla spettacolarizzazione dei conflitti, Piergiorgio Bianchi Dal volto di Dio alle opere dell'uomo. L'arte e l'educazione del popolo nelle avanguardie russe, Raffaele Tumino In rete Uno straordinario testimone critico del nostro tempo. L'Archivio Gianni Minà, Marina Penasso Esperienze Conservare il lavoro: gli archivi dei Centri per l'impiego del Piemonte, Alberto Pantaloni Piccolo e grande schermo Il fallout culturale del film 'Oppenheimer', Massimo Zucchetti Fermalibri La nuova era strategica del mondo post-1989: dalla competizione al conflitto, Angelo d'Orsi Schede Opere di: Claudio Rabaglino (Francesca Chiarotto), Paolo Quaregna (Fabrizio Mina), Simone Duranti (Alberto Pantaloni), Diego Díaz Alonso (Giovanni Rufino) Produzione propria Raccolta carta L'odio e l'amore come categorie storiografiche?, Antonino Salerno L'angolo di Aristarco Di nuovo il 'grande silenzio'? € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Ardeth. Vol. 13: Energy landscapes. Spatial Agencies of Energy Transition Author: Roesler S. (cur.); Balzan S. (cur.); Stieger L. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (2024). Vol. 36: Divisi Author: Publisher: Rosenberg & Sellier Attualità Lacaniana è, dal 2004, la rivista semestrale della SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi). Pubblica principalmente testi di membri della SLP e delle altre Scuole riconosciute dall'AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi) che promuove la pratica e lo studio della psicoanalisi secondo l'insegnamento di Jacques Lacan e i contributi di Jacques-Alain Miller. La rivista intende diffondere gli studi teorico-clinici della psicoanalisi a orientamento lacaniano, nel solco tracciato da Sigmund Freud e con le elaborazioni di Jacques Lacan che consentono di aggiornare la clinica e di leggere la contemporaneità, fuori dalle mura del discorso corrente. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Phenomenology and mind (2024). Vol. 27: Structural injustice: reflections on social groups, identity and intersectionality Author: Liveriero F. (cur.); Salvatore I. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Federica Liveriero, Ingrid Salvatore, Introduction SECTION 1. THE STRUCTURAL DIMENSION OF JUSTICE P.B. Hope, Social Connection and Complexity: On Two Kinds of Social Injustice and Responsibility Eleonora Piromalli, Structural Injustice and Supra-Individual Alienation Elena Libera, The structural dimension of femicide SECTION 2. EPISTEMIC AND LINGUISTIC INJUSTICE Noemi Paciscopi, Epistemic Injustice and Standpoint Theory: A Proposal for Understanding Epistemic Harm Martina Rosola, Which is the fairest of them all? Evaluating gender-fair strategies in Italian Matilde Graziano, Confining words an analysis of misogynistic slurs and their subordinating force Margherita Grassi, Eleonora Volta, Controlling the Narrative: The Epistemology of Himpathy in Sexual Assault Trials SECTION 3. POWER, SOCIAL OPPRESSION AND RECOGNITION Christian Tewes, Reconsidering the Double Empathy Problem Donata Chiricò, Maria Tagarelli De Monte, Hearing perspectives on deafness: a century-long form of power Alex-Flavius Deaconu, Moral Recognizers and Social Injustice: Expanding Axel Honneth's Theory of Recognition Hauke Behrendt, Resolving the Puzzle of Affirmative Action Valeria Fabretti, Exploring Intersectionality in Anti-Discrimination Work. Representations and Practices of Social Workers in Northern Italy FREE CONTRIBUTIONS Artur Kosecki, John Searle's model of social ontology in the context of Roman Ingarden's existential ontology Stefano Pinzan, The Feeling of Respect and Morality for the Finite Rational Being Wouter van Dun, A Phenomenological Contribution to Psychopathological Imagination: An I € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() In montagna. Paesaggi letterari e passaggi d'epoca Author: Segalla Silvia Publisher: Rosenberg & Sellier Nel costruire i propri universi narrativi, i romanzi possono ritrarre o capovolgere il mondo sociale e il contesto ambientale da cui scaturiscono, ma non possono mai prescinderne. Per questo, i paesaggi offerti dalla narrativa si offrono come formidabile strumento di osservazione della realtà sociale: auto-etnografie da leggere in relazione alle trasformazioni materiali e culturali dei contesti di produzione. Nell'indagare le rappresentazioni della montagna in tre romanzi della recente letteratura italiana, assai diversi per autore, stile e contenuti - Bàrnabo delle montagne (Dino Buzzati), I Brusaz (Giovanna Zangrandi), Le otto montagne (Paolo Cognetti) -, il volume analizza, facendo propri gli strumenti della sociologia e della critica letteraria, il riflettersi della società nei paesaggi letterari che produce. Tra rocce e crinali, orti alpini e rododendri, emergono strutture sociali e familiari, dinamiche di genere, generazione e classe, così come il deflagrare della crisi nel rapporto tra gli esseri umani e quella 'natura' di cui la montagna è fatta epitome. Prefazione di Mimmo Cangiano. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Georg Baselitz Author: Vercellone F. (cur.); Eccher D. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Georg Baselitz è nato nel 1938 a Deutschbaselitz in Sassonia (Germania). Lavora come pittore, grafico e scultore sul Lago di Ammer in Baviera, a Salisburgo e a Imperia sulla Riviera Ligure. Dopo aver studiato pittura a Berlino Est e Ovest, destò grande scandalo la sua prima mostra del 1963 alla galleria berlinese Werner & Katz. Dal 1969 è conosciuto in tutto il mondo per le sue opere con motivi capovolti. Nel 1972 partecipa, tra l'altro, a Documenta 5 a Kassel. La Staatsgalerie d'Arte Moderna di Monaco gli ha dedicato una grande retrospettiva nel 1976.Nel 1980 espone la sua prima opera scultorea, 'Modello per una scultura', alla Biennale di Venezia nel Padiglione della Germania. Importanti retrospettive si sono svolte nel 1995 al Guggenheim Museum di New York, nel 2007 alla Royal Academy of Arts di Londra, e nel 1996 e 2011 al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, nonché nel 2018 al Fondation Beyeler di Basilea e all'Hirshhorn Museum Sculpture Garden di Washington DC. Nell'ottobre del 2021 ha aperto i battenti una retrospettiva al Centre Pompidou di Parigi. Ha insegnato come professore all'Accademia Statale di Belle Arti di Karlsruhe (dal 1978) e all'Università delle arti di Berlino (fino al 2003). Oltre a molti altri riconoscimenti, ha ricevuto il Praemium Imperiale a Tokyo nel 2004 e nel 2019 è stato eletto all'Académie des Beaux-Arts des Institut de France. Le sue opere sono esposte in importanti collezioni e musei internazionali. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Il cambiamento in-visibile. Antropologia dei cambiamenti climatici nel cuore delle Alpi Author: Dall'Ò Elisabetta Publisher: Rosenberg & Sellier Questo volume, frutto di un percorso di ricerca etnografica lungo oltre un decennio, guida il lettore attraverso il 'giro più lungo' dell'antropologia attorno ai saperi ambientali: un viaggio critico e riflessivo attraverso le crisi climatiche che stanno ridefinendo il nostro rapporto con le Alpi e il nonumano. Spunto centrale è l''in-visibilità' (declinata attraverso le varie sfumature del vedere e del non saper vedere), che si riferisce non soltanto all'incapacità di 'vedere con gli occhi' l'insorgere di una minaccia, di un rischio o di un pericolo, ma riguarda l'impossibilità di averne una percezione cognitiva; alla sfida posta da una catastrofe potenziale - vulnerabilità, perdita di riferimenti, distruzione, morte -, come nel caso dei cambiamenti climatici, corrisponde una reazione culturale che tende ad oscurare il rischio, ad addomesticarlo. E lo fa in modi che sono differenti e variano di volta in volta a seconda dei contesti, della storia, delle memorie individuali e collettive delle comunità e delle istituzioni coinvolte. Il testo si articola in tre parti: la prima ricostruisce la 'storia del clima con l'umanità', tracciando i punti di svolta che hanno inaugurato le crisi contemporanee; la seconda approfondisce il concetto di confine, inteso sia in senso fisico che identitario, e indaga il complesso intreccio tra saperi umani e non-umani; la terza, infine, utilizza il caso alpino del Monte Bianco per contestualizzare, in un dibattito globale, il fenomeno del global warming e dei disastri ecologici. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Phenomenology and mind (2025). Vol. 28: The coming of age: personal identity, well-being, and justice in an ageing society Author: Volpe A. (cur.); Russo M. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Historia Magistra. Rivista di storia critica (2023). Vol. 43 Author: Publisher: Rosenberg & Sellier € 23,00
Scontato: € 21,85
|
||
2024 |
![]() ![]() Rivista di estetica (2024). Vol. 86: Speculative thinking Author: Bernard G. (cur.); Illetterati L. (cur.); kobe Z. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (2024). Vol. 35: Uscite Author: Publisher: Rosenberg & Sellier Attualità Lacaniana è, dal 2004, la rivista semestrale della SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi). Pubblica principalmente testi di membri della SLP e delle altre Scuole riconosciute dall'AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi) che promuove la pratica e lo studio della psicoanalisi secondo l'insegnamento di Jacques Lacan e i contributi di Jacques-Alain Miller. La rivista intende diffondere gli studi teorico-clinici della psicoanalisi a orientamento lacaniano, nel solco tracciato da Sigmund Freud e con le elaborazioni di Jacques Lacan che consentono di aggiornare la clinica e di leggere la contemporaneità, fuori dalle mura del discorso corrente. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Un santo in famiglia. Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale Author: Barbero Alessandro Publisher: Rosenberg & Sellier La chiamata di Dio può mettere un giovane in opposizione al volere dei genitori? Quale strada dovrà scegliere chi desidera salvarsi? A questo dilemma le scritture rispondono in modo vistosamente contraddittorio. Fin dal Medioevo monaci e chierici hanno riflettuto sul fragile e controverso rapporto tra solidarietà familiari e vocazione religiosa, tra affettività e santità, giungendo a conclusioni opposte e non di rado sorprendenti. La lettura dei testi agiografici - che celebravano la grandezza del santo e offrivano ai credenti un modello da imitare nella vita quotidiana - offre al nostro sguardo le fasi alterne di questa riflessione, dall'età gregoriana a Francesco d'Assisi e Caterina da Siena. Un percorso affascinante che rivela le profonde trasformazioni conosciute non solo dalla religione cristiana, ma da tutta la società europea nel corso del millennio medievale. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Il tatto e la profondità. La rivincita dei sensi oscuri Author: Pareti Germana Publisher: Rosenberg & Sellier Negli ultimi decenni le modalità sensoriali tradizionalmente considerate meno nobili rispetto alla vista hanno ricevuto un rinnovato interesse in ambiti diversificati quali le neuroscienze e l'architettura.Di questa attenzione ha beneficiato in particolar modo la modalità tattile, che è oggetto di indagine da parte di una disciplina nata dal connubio tra quei settori di ricerca, la neuroarchitettura.Ma, a onor del vero, va rimarcato che nel corso della storia, sia pure tra alterne vicende, il tatto ha goduto della considerazione di filosofi, scienziati, teorici dell'arte ed estetologi. Di questo percorso, qui si illustrano le tappe salienti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Quaderni di sociologia (2022). Vol. 91: Re-thinking the quality of public space (I) Author: Fassari L. G. (cur.); Löw M. (cur.); Pompili G. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Gianfranco Poggi (1934-2023) la società contemporanea / Re-thinking the quality of public space (I) Letteria G. Fassari, Martina Löw, Gioia Pompili, Emanuela Spanò, Preface Dominik Bartmanski, Seonju Kim, Martina Löw, Timothy Pape, Jörg Stollmann, Smart New World. Ways of Seeing Spatiotemporal Logics of Social Refiguration in New Songdo City Paolo Do, Letteria G. Fassari, The Quality of Public Space Among Hybrid Nature-Ruins. The Case of Bullicante Lake in Rome Elifcan Karacan, Quality of Space as Experienced: Impacts of Needs and Affordability on Spatial Appropriation of Cross-border Labor Commuters Alina Dambrosio Clementelli, Women's Safety Between Neo-Liberalization and Re-Writings of Public Spaces Séverine Marguin, Vivien Sommer, Public Spaces as Homophilic Spaces. Belonging and Accessibility in Berlin's Club Culture Claudia Cantale, Mapping Change. Imagine Antico Corso: What Family Photo Archives Say About the Neighbourhood teoria e ricerca Antonio Russo, Il Mezzogiorno nella trappola dello sviluppo intermedio: un'interpretazione neo-schumpeteriana della mancata convergenza recensioni Alfio Mastropaolo, Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico, 2023 (Alon Helled) Stefano Tomelleri, Il capro espiatorio. L'uso strategico della violenza, 2023 (Uliano Conti) € 33,00
Scontato: € 31,35
|
![]() ![]() Goethe tra arte e scienza. Lezioni dell'anno accademico 2000-2001 Author: Moiso Francesco; D'Alfonso M. V. (cur.); Beccari B. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier 'Arte e scienza hanno dei punti in comune? Se sì, come possono coesistere e consistere in unico colpo d'occhio? È solo la genialità personale di un uomo come Goethe che ha potuto riunirle, oppure esiste qualcosa di più profondo che sta alle radici di queste due attività o che consente di vagheggiare una lontana fonte da cui entrambe scaturiscono?' Sono queste le principali domande che guidano le ricchissime e illuminanti lezioni, che Francesco Moiso tenne all'Università di Milano nell'anno accademico 2000-01 e che qui riproponiamo in una nuova edizione. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Il romanzo, il reale e altri saggi Author: Forest Philippe; Bosco G. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier I saggi qui raccolti hanno tutti in comune la stessa dimostrazione, che ogni volta assume una forma particolare e appare sotto una luce in parte diversa. La tesi secondo cui il romanzo risponde all'appello del reale, l'appello rivolto a chiunque si trovi confrontato all'esperienza dell'«impossibile», allo strazio del desiderio e del lutto. Succede in quel momento qualcosa che deve essere detto e non può esserlo se non nella lingua del romanzo perché è l'unica a restare fedele alla vertigine che si apre allora nel tessuto del senso, nella rete delle apparenze, per lasciar che vi si intraveda lo scintillio di una minuscola rivelazione. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Studi francesi. Vol. 203: Agrippa d'Aubigné poète du «Printemps» Author: Ferrer V. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Fondata da Franco Simone nel 1957, «Studi Francesi» pubblica articoli, testi e documenti inediti che contribuiscono agli studi specialistici e al dibattito critico su tutti i periodi della letteratura e della storia culturale francese. In ogni fascicolo un'ampia «Rassegna bibliografica» offre un ricco e dettagliato aggiornamento sulla letteratura critica contemporanea, italiana e internazionale, con la schedatura sistematica di pubblicazioni riguardanti tutti gli aspetti della civiltà letteraria della Francia e del mondo francofono dalle origini a oggi. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
|