![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Nel segno di Archita. Scritti in memoria di Enzo Lippolis Author: Belli Pasqua R. (cur.); Sassu R. (cur.) Publisher: Quasar Sono passati ormai cinque anni dalla improvvisa e prematura scomparsa di Enzo Lippolis, che ha lasciato un vuoto profondo tra i suoi amici e i suoi allievi e un vuoto non meno incolmabile nel campo degli studi di archeologia classica. Ricercatore 'curioso' e interessato a tutti gli aspetti del mondo antico, che analizzava ogni volta con approccio interpretativo critico e personale e con grande rigore metodologico, sia che si trattasse della disamina di un contesto archeologico specifico, sia che fosse l'analisi di un fenomeno culturale o produttivo a carattere più generale. I suoi campi di interesse spaziavano tra le diverse tematiche della disciplina archeologica - da quelle più tradizionali all'architettura e alla topografia -, nel quadro di un ampio arco cronologico e geografico, dalle fasi più antiche della civiltà greca all'età romana, dalla Grecia continentale e insulare alla Sicilia e alla Magna Grecia. Proprio quest'ultimo ambito disciplinare abbiamo voluto scegliere come focus privilegiato di questo volume. € 50,00
|
![]() ![]() Pelargòs. Supplemento. Atti della Giornata di Studi (Napoli, 13 gennaio 2020) (2023). Vol. 1: Efesia (Lemno) da «interfaccia tra Egeo e Anatolia» a cleruchia ateniese Author: Greco E. (cur.) Publisher: Quasar Nel volume sono sintetizzate le ricerche condotte ad Efestia (Lemno) dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene tra il 2001 ed il 2016. Nella premessa sono spiegate le ragioni per cui gli Italiani si sono occupati dell'isola, famosa per le vicende culminate, verso il 500 a.C., con la conquista di Milziade, il futuro vincitore di Maratona, e per la tragedia Filottete di Sofocle. Le nuove ricerche, condotte con esemplare collaborazione con l'Eforia greca competente per territorio, apportano lumi di primaria importanza per la conoscenza del sito in età protostorica e gettano le premesse per la conoscenza di un sito del Nord Egeo che fu occupato in età micenea e poi nell'Età del Ferro da quelle genti che le fonti chiamano Tirreni e poi dagli Ateniesi di Milziade fino alle trasformazioni di età romana e altomedioevale. (dall'introduzione) € 30,00
|
![]() ![]() Meraviglie di vetro e marmo. Le vicende conservative dei pannelli in opus sectile della villa romana di Faragola ad Ascoli Satriano Author: Laurenti M. C. (cur.); Huber E. (cur.) Publisher: Quasar Questo volume ha lo scopo di illustrare gli studi e gli interventi conservativi condotti dall'Istituto Centrale per il Restauro con l'allora Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, sui tre pannelli in opus sectile vitreo e marmoreo incastonati nel pavimento della cenatio della villa romana di Faragola (Ascoli Satriano), come parte di un progetto più vasto che riguardava la conservazione dell'intera area archeologica. Una vicenda conservativa complessa che si è snodata nel corso degli anni, a partire dal 2006, strettamente connessa alle attività di ricerca e di scavo condotte nel sito dall'Università di Foggia, che viene qui raccolta dagli archeologi, dai restauratori e dagli esperti scientifici che ne sono stati protagonisti. La difficoltà di stabilizzare lo stato di conservazione di questi preziosi e rari manufatti nel sito, nonostante i periodici interventi di restauro e manutenzione e le protezioni architettoniche installate, e infine la scelta di sottrarli all'inevitabile e rapido deterioramento materiale, ha stimolato lo sviluppo di un progetto innovato per la loro rimozione dal sito con minimo impatto sul contesto archeologico e per gli stessi reperti. € 23,00
|
![]() ![]() Aquileia. L'area delle mura e del mercato tardoantichi. Lo scavo negli archivi Author: Basso P. (cur.); Dobreva D. (cur.) Publisher: Quasar Il volume ha come oggetto un'area di Aquileia nota come Fondo Pasqualis, dove dal 2018 il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona sta conducendo indagini archeologiche sul mercato e le mura della fase tardoantica della città, in concessione ministeriale e su sostegno della Fondazione Aquileia. Questa prima pubblicazione sull'importante contesto urbano si focalizza sullo 'scavo negli archivi' ovvero sull'analisi di quanto raccolto e capito da chi ha lavorato nel terreno prima dei nuovi interventi. Si tratta di un'attività di ricerca che costituisce un momento fondamentale per orientare le scelte operative sul campo e insieme un compito per così dire etico di ogni archeologo, al fine di dare significato alla documentazione e ai reperti di scavi passati accumulatisi negli archivi e magazzini di Soprintendenze e Musei e narrare le innumerevoli storie qui contenute e conservate. Nel testo si raccontano in ordine cronologico le diverse ricerche archeologiche susseguitesi in area, a partire dal primo scavo del 1914 fino a quelli condotti negli anni Novanta del '900. € 48,00
|
![]() ![]() Diaspora. Migrazioni, incontri e trasformazioni nel Mediterraneo antico Author: Barbanera M. (cur.); Caruso A. (cur.); Nicolai R. (cur.) Publisher: Quasar Questo volume costituisce l'esito finale di un convegno organizzato in collaborazione dai Dipartimenti di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo e Scienze dell'antichità dell'Università Sapienza di Roma sul tema degli spostamenti, individuali e di massa, nel Mediterraneo antico. Fortemente improntato all'analisi multidisciplinare, il volume affronta il tema complesso e trasversale sotto varie prospettive (storia, archeologia, letteraria, religiosa e antropologica) e in un arco cronologico ampio, che va dall'epoca micenea al tardoantico. La cornice teorica, all'interno della quale si sviluppa il tema nelle sue varie declinazioni, è definita da tre concetti-chiave: lo spostamento, l'incontro fra genti con background diversi, gli esiti di tali incontri. L'analisi è stata condotta partendo da alcune domande cruciali: cosa succede quando si giunge in un altro territorio? Quanto pesa il passato nella costruzione di una nuova esistenza altrove? Come si combinano le due parti, i nativi e gli stranieri? Si respingono, si integrano o semplicemente coesistono nel rispetto delle loro diversità? € 30,00
|
![]() ![]() Le grotte tra Preistoria, età classica e Medioevo. Capri, la Campania, il Mediterraneo Author: Di Franco L. (cur.); Perrella R. (cur.) Publisher: Quasar Il convegno internazionale 'Le grotte tra Preistoria, età classica e Medioevo: Capri, la Campania, il Mediterraneo' si inserisce all'interno di un'articolata progettualità, inaugurata nel 2019, che si pone l'obiettivo di indagare i più caratteristici temi storico-archeologici dell'isola di Capri. Le grotte rappresentano nell'immaginario comune, che sia antico o moderno, una specifica peculiarità di Capri: la conformazione rocciosa, per lo più di natura calcarea, ha contribuito a generare nel corso dei millenni uno smisurato numero di cavità, talvolta terrestri talaltra marine, spesso inaccessibili o pericolosamente frequentabili o immerse in una natura selvaggia e aspra. Da qui lo sguardo si allarga alla Campania e poi al Mediterraneo. Il punto di partenza è la cavità, l'artificio della natura cui l'uomo da sempre si ispira. La grotta naturale quindi si associa tematicamente e materialmente alla sua omologa artificiale, la cavità creata dall'uomo nella roccia naturale. Di conseguenza, in un istintivo processo mimetico, si giunge alla grotta ricostruita ex novo: dalla funzione all'idea e viceversa. € 72,00
|
![]() ![]() Il museo civico archeologico «Paolo Vagliasindi» di Randazzo. Vol. 1: Materiali di età arcaica e classica Author: Magro M. T. (cur.); Scaravilli M. S. (cur.) Publisher: Quasar «La collezione è composta dai materiali archeologici rinvenuti durante le indagini effettuate e condotte nel 1885 dal cavaliere Paolo Vagliasindi nei terreni di sua proprietà nei pressi della cittadina di Randazzo. Si tratta degli scavi della necropoli greca in contrada Feudo - S. Anastasia le cui testimonianze vengono ora interamente esposte nel Museo Civico Archeologico di Randazzo intitolato allo scopritore ed inaugurato nel 1998. Lo studio, per la prima volta, presenta il catalogo completo di tali materiali, fino ad oggi in gran parte inediti, con l'eccezione di singoli approfondimenti pubblicati negli anni passati, dedicati a specifiche classi o reperti; la necropoli in questione venne scavata anche da Antonio Salinas negli anni 1889- 1890 e da Paolo Orsi nel 1906 ed i materiali, anche questi ancora oggi pubblicati solo preliminarmente ed in maniera incompleta, sono conservati nel Musei Regionali di Palermo e Siracusa.» dalla Premessa di E. Tortorici € 45,00
|
![]() ![]() Amiternum. Guida archeologica Author: Tuteri R. (cur.) Publisher: Quasar Questa guida tende a rappresentare un piccolo strumento di comprensione della antica realtà amitermina, articolato sul filo conduttore della viabilità antica. Di alcune strade ancora oggi in parte percorse si rintracciano gli antecedenti già nell'epoca protostorica ed arcaica: al sistema vario definito in epoca classica si ancorano sia la struttura urbana di Amiternum, sia la disposizione dei vici, come nel caso esemplificativo di Foruli; anche l'organizzazione agraria con le villae e le attività commerciali di lungo raggio traggono la propria sistematicità di impostazione dalla fitta rete varia locale innestata alle lunghe percorrenze. Gli abitati italici e le città romane costituiscono l'antefatto e le radici di un sistema insediamentale, suscettibile di ricerca, tutela e valorizzazione, che ancora oggi vive intorno a noi e sotto i nostri passi. € 18,00
|
![]() ![]() Società, economia, religione delle città erniche: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino e Veroli Author: Giovagnoli Maurizio Publisher: Quasar € 15,00
|
![]() ![]() Anastilosi, opera felice. Sicilia e Grecia: esperienze a confronto Author: Santoro Valentina Publisher: Quasar Mettendo a confronto la prassi del restauro in ambito archeologico in due Paesi del Mediterraneo che vantano un patrimonio antico vastissimo, la Grecia e l'Italia, il volume indaga la sostenibilità attuale dell'anastilosi proprio nei siti archeologici dell'Italia meridionale, dove nuove ed emergenti problematiche conservative a carico dei monumenti antichi in pietra - spesso ascrivibili a restauri inefficaci - richiedono oggi di intervenire con urgenza. La storia dello sviluppo e dell'affermarsi dell'anastilosi, tratteggiata nel volume a partire dalle esperienze più antiche del XIX secolo e attraverso le diverse Carte del Restauro, delinea quindi un percorso che ha portato, in Grecia, all'ormai quarantennale cantiere dell'Acropoli di Atene, che, sviluppando nel tempo una nuova filosofia e nuovi criteri, è divenuto un punto di riferimento imprescindibile; in Italia, invece, dove pure tanti principi avevano trovato una prima definizione, quello stesso percorso iniziale si è perso e si registra attualmente un quadro frammentario e contraddittorio. € 20,00
|
![]() ![]() Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia (2023). Vol. 29/2 Author: Publisher: Quasar Atti del VII Seminario Avanzato di Epigrafia Greca (SAEG). € 30,00
|
![]() ![]() Go to digital. Methods and technological systems from landscape to artifacts for archaeological surveys Author: Vacatello F. (cur.) Publisher: Quasar € 18,00
|
![]() ![]() Le malattie infettive tra passato e presente. Shock e resilienza dalle antiche epidemie al Covid-19 Author: Arena G. (cur.) Publisher: Quasar € 24,00
|
![]() ![]() Le parole degli sconfitti. Ebrei e Romani nella Guerra Giudaica di Flavio Giuseppe Author: Ravallese Maurizio Publisher: Quasar € 31,00
|
![]() ![]() Die Zentralthermen (Terme Centrali) in Pompeji. Archäologie eines Bauprojektes Author: De Haan Nathalie; Wallat Kurt Publisher: Quasar € 60,00
|
![]() ![]() Testaccio, il quartiere operaio di Roma Capitale dal 1870 agli interventi dell'Istituto per le Case Popolari Author: Stabile Francesca Romana Publisher: Quasar Il volume nasce da una ricerca legata all'attività dell'Archivio Urbano Testaccio-AUT, del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre e da un accordo di collaborazione scientifica con l'Azienda Territoriale per l'Edilizia Pubblica del Comune di Roma. La pubblicazione, nel mettere in luce la nascita del quartiere operaio di Roma Capitale, si propone di approfondire la storia edilizia e urbana di Testaccio: dalle convenzioni del 1872 e 1883, alla costruzione del Mattatoio; dalle numerose opere di assistenza sociale organizzate da Domenico Orano, agli interventi dell'Istituto Romano di Beni Stabili; dalle lottizzazioni dell'Istituto per le Case Popolari, alle principali opere pubbliche realizzate fino agli anni Quaranta del Novecento. Attraverso questi passaggi emerge la specificità di Testaccio che costituisce un patrimonio urbano tra i più rappresentativi della città, dove le tracce della storia convivono con il tessuto del quartiere operaio, le preesistenze archeologiche si confrontano con le aree industriali dismesse, gli spazi pubblici si alternano a quelli privati, frammenti di periferia romana preesistono ai recenti interventi di rigenerazione urbana. € 30,00
|
![]() ![]() Contributi sull'attività architettonica di Orazio Torriani tra Roma e Bracciano nella prima metà del Seicento. Ediz. italiana e inglese Author: Dal Mas Roberta Maria Publisher: Quasar Il volume raccoglie diversi contributi sull'attività progettuale di Orazio Torriani (1578-1657) a Roma e nel territorio di Bracciano, nella prima metà del Seicento. L'obiettivo è quello di delineare una panoramica sugli aspetti più significativi dell'architettura di questo interprete non secondario della cultura romana dell'epoca. L'articolazione dei capitoli, le opere esaminate e i temi affrontati sono finalizzati a sistematizzare le informazioni raccolte ed elaborate nel tempo, ad analizzare le vicende della sua vita e, soprattutto, ad approfondire le sue opere romane attribuite e di dubbia paternità, i suoi interventi nell'edilizia sacra a Roma, la sua produzione architettonica nel feudo di Bracciano e i suoi altari e apparati sacri. A cui si aggiunge uno studio sulla sua operatività in Sicilia (di Domenica Sutera). Inoltre, i saggi danno conto di alcune inedite acquisizioni sulla multiforme attività artistica di Orazio Torriani, in collaborazione con il padre Francesco, il fratello Nicola e molti artisti della sua generazione, nel contesto storico-culturale d'influenza romana nei primi decenni del XVII secolo. € 18,00
|
![]() ![]() Archeonumismatica. Analisi e studio dei reperti monetali da contesti pluristratificati. Workshop Internazionale di Numismatica. Atti 2 Author: Martín Esquivel A. (cur.); Ferrandes A. F. (cur.); Pardini G. (cur.) Publisher: Quasar € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Lo spazio monumentale nella città tardoantica. Architetture e immagine di piazze e vie colonnate nei grandi centri del Mediterraneo orientale Author: Baronio Paolo Publisher: Quasar Sono stati così indagati gli spazi urbani di capitali importanti del mondo orientale, da Costantinopoli ad Efeso, spazi che costituivano la scenografia aulica di eventi ufficiali connessi con lo stesso potere imperiale; è in queste città, infatti, che i modelli si sono formati per poi diffondersi alla periferia e per la cui ricostruzione sono stati messe a frutto le descrizioni tramandate dalle fonti e le stesse testimonianze iconografiche. Tuttavia, il valore della ricerca sta anche nell'aver volutamente cercato proprio di inquadrare il fenomeno dell'emulazione dei modelli provenienti dalle capitali e della loro ricezione in città provinciali, a volte davvero poco note e trascurate dagli studi oppure solo recentemente indagate, come Durazzo o Sandanski € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Pittura, luce, colore. Atti del IV colloquio AIRPA, Urbino 17-19 giugno 2021 Author: Santucci A. (cur.) Publisher: Quasar Questo volume, quarto della Collana AIRPA (pubblicazioni dell'Associazione Italiana Ricerche Pittura Antica), raccoglie i contributi del colloquio sul tema Pittura, luce, colore, organizzato a Urbino (PU) nelle giornate 17-19 giugno 2021. Non si può comprendere l'esperienza pittorica senza recuperarla, di volta in volta, nella complessità delle trame storiche (politiche, economiche, sociali e culturali) che ne hanno determinato idee, usi, finalità, valori; delle pratiche artigianali che ne hanno gestito la materia, selezionandola, manipolandola e sperimentandola su differenti supporti e in differenti tecniche; delle dinamiche visivo-percettive che ne hanno accompagnato la fruizione contestuale e il 'godimento sensoriale' nello spazio architettonico, reale o immaginato; delle modalità di restauro e trasmissione operate già in antico e di cui le odierne diagnostiche, invasive e non, danno concreta evidenza; della storia della cultura che ne ha valutato e interpretato i prodotti; delle strategie di allestimento che ne assicurano oggi la conservazione e la fruizione. € 45,00
|
![]() ![]() Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche (2022). Vol. 46 Author: Publisher: Quasar Rivista di Preistoria e Protostoria delle Civiltà Antiche. € 28,00
|
![]() ![]() Granai e magazzini dell'Africa romana. Architetture e sistemi di conservazione delle derrate Author: Martorella Francesco Publisher: Quasar In età romana solo poche città potevano affidarsi alla produzione granaria locale e l'Africa era considerata una delle più importanti province fornitrici di grano. Nel corso dei secoli, una rete commerciale pubblica e privata doveva garantire enormi quantità di grano necessarie a soddisfare un numero sempre maggiore di abitanti. Grain was to antiquity what oil is to the world today. Se da un lato gli aspetti amministrativi e fiscali sono ancora oggetto di nuovi e ripetuti approfondimenti, le attestazioni di magazzini e granai delle province africane sono scarse e legate ai risultati delle ricerche archeologiche. Attraverso un approccio multidisciplinare applicato all'analisi di contesti africani differenti, oggetto di recenti ricerche archeologiche, il presente contributo intende approfondire il tema dei magazzini e dello stoccaggio nel contesto africano romano in un periodo compreso tra il I secolo d.C. e il V secolo d.C. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Studi micenei ed egeo-anatolici. Nuova serie. Supplemento (2023). Vol. 3: The lady of pottery. Ceramic studies presented to Penelope A. Mountjoy in acknowledgement of her outstanding scholarship Author: D'Agata A. L. (cur.); Pavúk P. (cur.) Publisher: Quasar € 110,00
|
![]() ![]() Mýra kaí thymiámata. Percorsi di ricerca su unguenti profumati e aromi da combustione nella Grecia antica Author: Vallarino Giulio Publisher: Quasar Gli unguenti profumati (mýra) e gli aromi da combustione (thymiámata) furono prodotti di largo utilizzo nella Grecia antica. Appositamente realizzati dall'uomo per emanare profumo, venivano impiegati nella vita pubblica e privata in molti ambiti diversi e per funzioni comunicative varie e differenziate. Seguendo strettamente il percorso delle fonti letterarie ed epigrafiche, questo libro affronta due filoni principali di indagine: l'introduzione degli unguenti nel mondo greco - tra età micenea e arcaismo - e il loro utilizzo nel contesto simposiale; la funzione specifica dell'incenso e degli aromi da combustione nel regime delle offerte e, più in generale, nella pratica cultuale greca. € 24,00
|
![]() ![]() Decorazione architettonica in Sicilia dall'età arcaica alla romanizzazione. Una revisione dell'opera di Lucy T. Shoe. Nuova ediz. Author: Fino Antonello Publisher: Quasar Il campo di analisi prescelto è quello dell'architettura templare e di committenza pubblica, che meglio si prestano a delineare l'evoluzione delle forme, lungo un arco cronologico che va dall'età arcaica a quel complesso periodo in cui la Sicilia ellenistica sfuma nel mondo romano. Il tema potrebbe sembrare a prima vista di utilità relativa, se non si conoscono gli effetti positivi che l'opera della Shoe ha avuto nell'ambito della ricostruzione storica dell'architettura antica; seppure datato, lo studio dell'archeologa americana rimane a tutt'oggi uno strumento di lavoro fondamentale e soprattutto una lezione di metodo per chiunque voglia intraprendere lo studio di dettaglio dell'architettura antica. € 28,00
|
![]() ![]() I confini di Roma nell'antichità. Giornate di Studio 2013, 2017 e 2019 Istituto Archeologico Germanico Author: Dally O. (cur.); Fless F. (cur.) Publisher: Quasar Il concetto moderno di confine, che ha acquisito un significato specifico nel corso della genesi degli Stati nazionali, indica linee fisse, ma non è adeguato per le condizioni dell'antica Roma. In quella situazione, piuttosto che linee fisse, si trattava infatti di zone e spazi dai confini sfumati, il cui significato e andamento potevano cambiare in determinate circostanze. Di norma, solo alcuni punti, relativamente marcati, servivano a organizzare e incanalare determinati rituali e azioni. Questo vale non solo per Roma, ma anche per l'articolazione dei confini dell'Impero romano tramite il limes e i forti, ma anche i confini naturali come i fiumi. Questione nodale della ricerca è descrivere il significato di questi diversi confini, localizzarli e collocarli nel tempo. Il volume raccoglie una serie di contributi selezionati sui confini della città di Roma che sono il risultato di tre convegni svolti presso l'Istituto Archeologico Germanico di Roma. Gli incontri si prefiggevano di fare un bilancio critico, sulla base di nuovi ritrovamenti, dei rituali di marcatura dello spazio all'interno del pomerium e di indagare la questione dei confini esterni definiti in chiave sacra. € 38,00
|
![]() ![]() Tufo giallo. Cantieri di costruzione ed economia a Pompei Author: Colovan Marina Publisher: Quasar La presenza del tufo giallo all'interno della città di Pompei è sempre stata oggetto di dibattito tra gli studiosi e non si è certi del suo effettivo utilizzo. Gli obbiettivi della ricerca spaziano su più fronti: dall'individuazione delle ragioni economiche e architettoniche che hanno determinato l'utilizzo del tufo giallo, fino alla definizione dell'areale e della quantificazione dell'uso di questo specifico materiale. Le particolari caratteristiche minero-petrografiche del tufo giallo spingono, inoltre, lo studio ad approfondimenti legati alla conservazione delle strutture realizzate con questo materiale costruttivo. L'evoluzione dell'impiego del tufo giallo viene così contestualizzata all'interno dei processi storici, sociali e politici più significativi che hanno come scenario il Golfo di Napoli e le città che vi si affacciano, in particolare Pompei. La presenza del porto annonario di Pozzuoli, gli interventi di epoca augustea in tutta la Campania, il terremoto del 62/63 d.C. sono solo alcuni dei momenti della 'storia' raccontata dagli autori antichi che si intersecano in maniera inscindibile con le piccole vicende economiche e commerciali legate ad un unico materiale. € 30,00
|
![]() ![]() Tra sacro e profano, pubblico e privato nella città di Venafro dall'antichità al medioevo. Atti del Convegno, Venafro, 3 maggio 2019 Author: Ciliberto F. (cur.); Ebanista C. (cur.) Publisher: Quasar Nel presente volume si raccolgono gli atti della Giornata di Studio 'Tra sacro e profano, pubblico e privato nella città di Venafro dall'Antichità al Medioevo', svoltasi nel maggio del 2019 a Venafro stessa. L'evento ha voluto porsi, come seguito di una prima giornata, organizzata dalla collega Cecilia Ricci su Venafro augustea nel 2014, fortemente voluta dall'allora sindaco della città, Antonio Sorbo, che facessero di volta in volta il punto sull'avanzamento delle ricerche circa la città antica, valorizzandone così il suo patrimonio culturale. Per tale motivo, questo secondo incontro ha voluto delineare un quadro di sintesi storico-archeologica, che si articola in senso diacronico, coinvolgendo per l'occasione tutti i soggetti pubblici da anni impegnati nello studio, nella tutela e nella valorizzazione di Venafro e del suo territorio: la Soprintendenza Abap Molise, la Direzione Musei Molise, il Museo Nazionale Archeologico di Venafro e l'Università degli Studi del Molise, che autonomamente o insieme a colleghi di altri atenei hanno contribuito con il loro lavoro all'avanzamento delle ricerche di una delle realtà urbane più significative del Molise antico. € 36,00
|
![]() ![]() Tra sacro e profano, pubblico e privato nella città di Venafro dall'antichità al medioevo. Atti del Convegno, Venafro, 3 maggio 2019 Author: Ciliberto F. (cur.); Ebanista C. (cur.) Publisher: Quasar Nel presente volume si raccolgono gli atti della Giornata di Studio 'Tra sacro e profano, pubblico e privato nella città di Venafro dall'Antichità al Medioevo', svoltasi nel maggio del 2019 a Venafro stessa. L'evento ha voluto porsi, come seguito di una prima giornata, organizzata dalla collega Cecilia Ricci su Venafro augustea nel 2014, fortemente voluta dall'allora sindaco della città, Antonio Sorbo, che facessero di volta in volta il punto sull'avanzamento delle ricerche circa la città antica, valorizzandone così il suo patrimonio culturale. Per tale motivo, questo secondo incontro ha voluto delineare un quadro di sintesi storico-archeologica, che si articola in senso diacronico, coinvolgendo per l'occasione tutti i soggetti pubblici da anni impegnati nello studio, nella tutela e nella valorizzazione di Venafro e del suo territorio: la Soprintendenza Abap Molise, la Direzione Musei Molise, il Museo Nazionale Archeologico di Venafro e l'Università degli Studi del Molise, che autonomamente o insieme a colleghi di altri atenei hanno contribuito con il loro lavoro all'avanzamento delle ricerche di una delle realtà urbane più significative del Molise antico. € 36,00
|
![]() ![]() Quaderni dell'associazione «Vincenzo Campanari». Tuscania (2023). Vol. 7-8 Author: Publisher: Quasar € 8,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|