![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() I curatores rei publicae nelle province ellenofone dell'Impero romano: Bitinia e Ponto Author: Slavich Carlo Publisher: Quasar Un catalogo prosopografico dei curatores rei publicae delle città della provincia romana di Bitinia e Ponto, arricchito dall'apporto recente dei cd. Statthaltergewichte. Si tratta, negli auspici dell'autore, del primo volume di una serie dedicata all'istituto della curatela di città nelle province romane di lingua greca. € 16,00
|
![]() ![]() Il Municipium di Forum Fulvii. Le vicende storiche, la forma urbana, la cultura materiale Author: Carlevaris Alberto Publisher: Quasar € 45,00
|
![]() ![]() Piccole storie di città dell'Italia romana Author: Segenni S. (cur.); Russo F. (cur.); Bellomo M. (cur.) Publisher: Quasar Questo volume si rivolge a chi, mosso da interesse, studio, ricerca o semplice curiosità, voglia ripercorrere le vicende storiche di alcune delle molteplici e variegate realtà dell'Italia in età romana. Consapevoli, tuttavia, dell'enorme complessità del tema, si è pensato che delle 'piccole storie', che facessero della brevità la loro cifra più caratteristica, potessero ben richiamare, con rapidi ma accurati ed efficaci tratti, alcuni dei momenti più salienti della vita di città e popolazioni della penisola italica durante la lunga fase del dominio romano. € 20,00
|
![]() ![]() Iscrizioni greche d'Italia. Campania. Vol. 1 Author: Lombardi P. (cur.) Publisher: Quasar I volumi Campania I e Campania II, comprendono le iscrizioni greche rinvenute in località della Campania intesa come parte della Regio I Augustea (Latium et Campania) e quindi delle attuali provincie di Napoli Caserta. € 46,00
|
![]() ![]() Monumenti in guerra. Tutela e restauro in Romagna negli anni del Secondo conflitto mondiale Author: Zampini Alessia Publisher: Quasar Il volume affronta il tema della tutela e del restauro dei monumenti nel periodo della Seconda guerra mondiale, concentrandosi sulle città di Rimini, Cesena, Forlì, Faenza e Ravenna. Partendo dall'evoluzione del ruolo dei beni culturali in tempo di guerra, lo studio approfondisce il contributo degli organi di tutela italiani e delle forze armate attive sul campo per la protezione del patrimonio (Kunstschutz e Monuments Fine Arts & Archive Subcommission). Alla luce dei danni, devastanti ed imprevedibili, la ricerca indaga inoltre le premesse per la successiva azione di ricostruzione, in cui il complesso rapporto tra dibattito teorico e quotidianità della pratica si rivelerà condizionato da aspetti legislativi farraginosi, reperibilità di materie prime, maestranze qualificate e ferventi contesti locali. Il volume affronta quindi la complessità del processo di ricostruzione, il contributo degli attori coinvolti, le tecniche impiegate, cercando di delineare, con ampio respiro, quanto accadde al patrimonio monumentale nel tragico periodo del conflitto. € 38,00
|
![]() ![]() Uomini e bestie fra Antichità e Medioevo. Animali domestici, selvatici e fantastici Author: Cassia M. G. (cur.) Publisher: Quasar Nel quadro del rapporto fra uomo e ambiente nell'antichità un aspetto peculiare è costituito dalla relazione fra esseri umani e animali. Come mostra questo volume, si tratta di un tema attualissimo, ma osservabile già a molteplici livelli e sotto plurime forme anche nella vita quotidiana dell'età antica e medievale: allevamento e alimentazione, sacrificio e divinazione, caccia e guerra, spettacolo e ostentazione, magia e medicina, compagnia ed emotività. Gli animali - domestici, selvatici, fantastici - venivano nutriti e uccisi, accuditi e sfruttati, protetti e cacciati, venerati e temuti, curati e abusati: la percezione dell'animale - come cibo, profitto economico, status symbol, marcatore socioculturale, prodotto dell'immaginario - attraversa i secoli e si presta a un'analisi poliprospettica basata sull'ausilio di svariate testimonianze e approcci metodologici diversificati. € 36,00
|
![]() ![]() Il quartiere San Saba e la casa popolare a Roma. Il progetto di Quadrio Pirani per l'Istituto Case Popolari in Roma, 1906-1923 Author: Stabile Francesca Romana Publisher: Quasar La pubblicazione si propone di ripercorrre i principali passaggi del progetto per San Saba dell'Istituto per le Case Popolari in Roma, elaborato da Quadro Pirani dal 1906 e completato nel 1923. Per le sue caratteristiche tipologiche e formali, San Saba costituisce un esempio unico di quartiere concepito a misura d'uomo, articolato in base ad una misurata gerarchia dei percorsi e dei tipi edilizi - villini, case a schiera e fabbricati a corte -, studiati per offrire un alloggio a diverse utenze sociali, in particolare agli operai della zona industriale a sud di Roma. Il quartiere ancora oggi è espressione di una straordinaria qualità architettonica e urbana, riconoscibile negli spazi aperti e nei progetti, sottolineati da elaborate partiture in laterizio, che costituiscono la tipica connotazioe dei progetti di Piranim il principale protagonista della sperimentazione architettonica sulla casa popolare a Roma agli inizi del Novecento. € 38,00
|
![]() ![]() La memoria trema. Vulnerabilità e strategie di mitigazione del rischio sismico dei cimiteri storici Author: Vona Veronica Publisher: Quasar Il volume raccoglie i principali esiti della ricerca svolta dall'autrice nell'ambito del Dottorato Internazionale in Architettura e Pianificazione Urbana dell'Università di Ferrara, in collaborazione con l'Agenzia Regionale della Ricostruzione - Sisma 2012 (Supervisor: Marco Zuppiroli, Co-supervisor: Dorina Papa, External expert: Antonino Libro). Lo studio indaga l'organismo cimiteriale nelle sue diverse componenti, storiche, tipologiche, di danno e di vulnerabilità per fornire uno strumento operativo che faccia fronte alle difficoltà di rilievo di un bene estremamente complesso. Lavorando in sinergia con i sistemi GIS, lo strumento nasce per operare tanto nella fase di emergenza, quanto nella normale gestione del territorio come supporto alle politiche di mitigazione del rischio sismico. Prefazioni di Antonino Libro e Rita Fabbri. € 38,00
|
![]() ![]() Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici Author: David M. (cur.) Publisher: Quasar La storia evenemenziale che per la scuola degli Annales inizialmente era solo un'etichetta negativa attribuita ad un certo modo di fare storia oggi appare sotto un'altra luce. Fernand Braudel ha convincentemente spiegato che il tempo della storia va visto come un motore a tre velocità. Al livello più profondo c'è una storia lenta, quasi immobile, legata allo spazio geografico, sopra è la storia sociale e al livello più superficiale è la storia evenemenziale, cioè degli eventi eccezionali e delle date apicali grazie alle quali gli archeologi possono essere agevolati nella costruzione delle cronotipologie. Con una tale consapevolezza quest'opera accoglie il risultato delle riflessioni e delle considerazioni di storici e archeologi nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di dottorato in Archeologia della Sapienza. € 18,00
|
![]() ![]() Da Penelope ad Aspasia. Studi sulla figura della donna nella Grecia arcaica Author: Catania H. (cur.); Devoto C. (cur.) Publisher: Quasar Lo studio del mondo femminile in antico porta con sé molte incognite per diversi motivi. Innanzitutto, il fatto che normalmente la mole di informazioni e il grado di visibilità delle donne nelle fonti è di gran lunga minore rispetto alla sfera maschile. In secondo luogo, perché fare una storia delle donne significa soprattutto costruire una storia sociale che implica numerosi saperi sociali e sociologici, storici e religiosi, antropologici, archeologici etc. Lo studio di genere difficilmente può essere compresso nell'ambito di un sistema disciplinare e la segmentazione accademica delle discipline antichistiche non riesce a mettere al centro di un percorso di studio sul mondo antico l'uomo inteso nella sua interezza e complessità. € 24,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Archeologia di un suburbio ostiense. Il quartiere fuori porta Marina Author: De Togni Stefano Publisher: Quasar Il volume presenta la ricostruzione dell'evoluzione urbanistica del suburbio marittimo di Ostia, sulla base delle evidenze archeologiche emerse in oltre cento anni di ricerche e grazie all'applicazione di un sistema informativo geografico (GIS) appositamente elaborato. Le informazioni pertinenti alle 52 Unità Topografiche (UT) identificate nel quartiere hanno consentito lo studio del loro sviluppo diacronico scandito in 16 fasi. Incrociando i dati archeologici con quelli geo-archeologici e con le fonti letterarie è stato anche possibile formulare alcune ipotesi ricostruttive sullo sviluppo della linea di costa presso Ostia. È qui anche offerta la possibilità di ripercorrere la storia delle indagini sul terreno: sono illustrate le spoliazioni moderne, gli sterri antiquari del XVIII secolo, gli scavi papali del XIX secolo e infine gli scavi archeologici del XX secolo. L'approccio analitico su larga scala, anche grazie agli estremi cronologici verificati dagli scavi intrapresi nel corso delle indagini del Progetto Ostia Marina, ha consentito una visione rinnovata dell'evoluzione urbanistica del settore marittimo suburbano della città. € 35,00
|
![]() ![]() Die Zentralthermen (Terme Centrali) in Pompeji. Archäologie eines Bauprojektes Author: De Haan Nathalie; Wallat Kurt Publisher: Quasar € 60,00
|
![]() ![]() Pelargòs. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 4 Author: Publisher: Quasar € 30,00
|
![]() ![]() Siris. Studi e ricerche della Scuola di specializzazione in beni archeologici di Matera (2020). Nuova ediz.. Vol. 20 Author: Publisher: Quasar € 40,00
|
![]() ![]() Excelsissimi loci. Architettura forense nella Hispania alto-imperiale Author: Labriola Alessandro Publisher: Quasar 'Questo lavoro costituisce il risultato della revisione e dell'approfondimento della tesi dal titolo Excelsissimi loci. Architettura forense e scenografie urbane nella Hispania alto-imperiale, elaborata nell'ambito del XXXIII Ciclo del Corso di Dottorato di Ricerca in Conoscenza e Innovazione nel Progetto per il Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria civile e dell'Architettura (DICAR) del Politecnico di Bari.' (dalla Prefazione) € 50,00
|
![]() ![]() Granai e magazzini dell'Africa romana. Architetture e sistemi di conservazione delle derrate Author: Martorella Francesco Publisher: Quasar In età romana solo poche città potevano affidarsi alla produzione granaria locale e l'Africa era considerata una delle più importanti province fornitrici di grano. Nel corso dei secoli, una rete commerciale pubblica e privata doveva garantire enormi quantità di grano necessarie a soddisfare un numero sempre maggiore di abitanti. Grain was to antiquity what oil is to the world today. Se da un lato gli aspetti amministrativi e fiscali sono ancora oggetto di nuovi e ripetuti approfondimenti, le attestazioni di magazzini e granai delle province africane sono scarse e legate ai risultati delle ricerche archeologiche. Attraverso un approccio multidisciplinare applicato all'analisi di contesti africani differenti, oggetto di recenti ricerche archeologiche, il presente contributo intende approfondire il tema dei magazzini e dello stoccaggio nel contesto africano romano in un periodo compreso tra il I secolo d.C. e il V secolo d.C. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Studi micenei ed egeo-anatolici. Nuova serie. Supplemento (2023). Vol. 3: The lady of pottery. Ceramic studies presented to Penelope A. Mountjoy in acknowledgement of her outstanding scholarship Author: D'Agata A. L. (cur.); Pavúk P. (cur.) Publisher: Quasar € 110,00
|
![]() ![]() Mýra kaí thymiámata. Percorsi di ricerca su unguenti profumati e aromi da combustione nella Grecia antica Author: Vallarino Giulio Publisher: Quasar Gli unguenti profumati (mýra) e gli aromi da combustione (thymiámata) furono prodotti di largo utilizzo nella Grecia antica. Appositamente realizzati dall'uomo per emanare profumo, venivano impiegati nella vita pubblica e privata in molti ambiti diversi e per funzioni comunicative varie e differenziate. Seguendo strettamente il percorso delle fonti letterarie ed epigrafiche, questo libro affronta due filoni principali di indagine: l'introduzione degli unguenti nel mondo greco - tra età micenea e arcaismo - e il loro utilizzo nel contesto simposiale; la funzione specifica dell'incenso e degli aromi da combustione nel regime delle offerte e, più in generale, nella pratica cultuale greca. € 24,00
|
![]() ![]() Decorazione architettonica in Sicilia dall'età arcaica alla romanizzazione. Una revisione dell'opera di Lucy T. Shoe. Nuova ediz. Author: Fino Antonello Publisher: Quasar Il campo di analisi prescelto è quello dell'architettura templare e di committenza pubblica, che meglio si prestano a delineare l'evoluzione delle forme, lungo un arco cronologico che va dall'età arcaica a quel complesso periodo in cui la Sicilia ellenistica sfuma nel mondo romano. Il tema potrebbe sembrare a prima vista di utilità relativa, se non si conoscono gli effetti positivi che l'opera della Shoe ha avuto nell'ambito della ricostruzione storica dell'architettura antica; seppure datato, lo studio dell'archeologa americana rimane a tutt'oggi uno strumento di lavoro fondamentale e soprattutto una lezione di metodo per chiunque voglia intraprendere lo studio di dettaglio dell'architettura antica. € 28,00
|
![]() ![]() I confini di Roma nell'antichità. Giornate di Studio 2013, 2017 e 2019 Istituto Archeologico Germanico Author: Dally O. (cur.); Fless F. (cur.) Publisher: Quasar Il concetto moderno di confine, che ha acquisito un significato specifico nel corso della genesi degli Stati nazionali, indica linee fisse, ma non è adeguato per le condizioni dell'antica Roma. In quella situazione, piuttosto che linee fisse, si trattava infatti di zone e spazi dai confini sfumati, il cui significato e andamento potevano cambiare in determinate circostanze. Di norma, solo alcuni punti, relativamente marcati, servivano a organizzare e incanalare determinati rituali e azioni. Questo vale non solo per Roma, ma anche per l'articolazione dei confini dell'Impero romano tramite il limes e i forti, ma anche i confini naturali come i fiumi. Questione nodale della ricerca è descrivere il significato di questi diversi confini, localizzarli e collocarli nel tempo. Il volume raccoglie una serie di contributi selezionati sui confini della città di Roma che sono il risultato di tre convegni svolti presso l'Istituto Archeologico Germanico di Roma. Gli incontri si prefiggevano di fare un bilancio critico, sulla base di nuovi ritrovamenti, dei rituali di marcatura dello spazio all'interno del pomerium e di indagare la questione dei confini esterni definiti in chiave sacra. € 38,00
|
![]() ![]() Tufo giallo. Cantieri di costruzione ed economia a Pompei Author: Colovan Marina Publisher: Quasar La presenza del tufo giallo all'interno della città di Pompei è sempre stata oggetto di dibattito tra gli studiosi e non si è certi del suo effettivo utilizzo. Gli obbiettivi della ricerca spaziano su più fronti: dall'individuazione delle ragioni economiche e architettoniche che hanno determinato l'utilizzo del tufo giallo, fino alla definizione dell'areale e della quantificazione dell'uso di questo specifico materiale. Le particolari caratteristiche minero-petrografiche del tufo giallo spingono, inoltre, lo studio ad approfondimenti legati alla conservazione delle strutture realizzate con questo materiale costruttivo. L'evoluzione dell'impiego del tufo giallo viene così contestualizzata all'interno dei processi storici, sociali e politici più significativi che hanno come scenario il Golfo di Napoli e le città che vi si affacciano, in particolare Pompei. La presenza del porto annonario di Pozzuoli, gli interventi di epoca augustea in tutta la Campania, il terremoto del 62/63 d.C. sono solo alcuni dei momenti della 'storia' raccontata dagli autori antichi che si intersecano in maniera inscindibile con le piccole vicende economiche e commerciali legate ad un unico materiale. € 30,00
|
![]() ![]() Le parole degli sconfitti. Ebrei e Romani nella Guerra Giudaica di Flavio Giuseppe Author: Ravallese Maurizio Publisher: Quasar € 31,00
|
![]() ![]() Falerii Veteres tra la tarda età arcaica e l'età ellenistica alla luce delle testimonianze funerarie: la necropoli della Penna Author: Bonadies Manuela Publisher: Quasar Se si escludono brevi commenti ai corredi funerari all'interno di alcuni importanti corpora, e accenni ad alcuni materiali esposti nelle sale del Museo Archeologico dell'Agro Falisco e di Villa Giulia, i numerosi contesti provenienti dalle necropoli di Civita Castellana risultano privi di un'edizione sistematica e sono conosciuti, nel loro insieme, solo per l'edizione postuma della documentazione prodotta per l'edizione della Carta Archeologica, confluita nella Serie II della Forma Italiae edita del 1981. L'ingente materiale archeologico, attinente alla fase cronologica in esame, ha imposto la selezione di un primo campione di indagine costituito dai contesti funerari della necropoli della Penna, posta a sud-ovest del pianoro principale, integralmente presentati e commentati in questa sede. Per avere un quadro più omogeneo del record archeologico funerario della città, sono stati censiti e quantificati la maggior parte dei materiali provenienti dai restanti sepolcreti, aggiungendo al computo anche i materiali non acquisiti dallo Stato di cui si ha nota negli elenchi redatti contestualmente allo scavo dalla Guardia delle Antichità Giuseppe Magliulo. € 60,00
|
![]() ![]() Schemata. La città oltre la forma. Per una nuova definizione dei paesaggi urbani e delle loro funzioni: urbanizzazione e società nel Mediterraneo pre-classico. Nuova ediz.. Vol. 2: Preistoria e protostoria Author: Brancato R. (cur.); Caliò L. M. (cur.); Figuera M. (cur.) Publisher: Quasar Atti del Convegno Internazionale, organizzato dall'Università degli Studi di Catania, dall'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e dal Consorzio Universitario Archimede (Siracusa 26-28 febbraio 2020). € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Restauro dell'architettura. Per un progetto di qualità Author: Della Torre S. (cur.); Russo V. (cur.) Publisher: Quasar Atti del III Convegno della SIRA, Napoli 15-16 Giugno 2023. € 85,00
|
![]() ![]() From coast to coast: networks sociali ed economici nel Canale d'Otranto tra Mar Adriatico e Mar Ionio in età tardoellenistica Author: De Mitri Carlo Publisher: Quasar «Il presente lavoro di Carlo De Mitri ben si inserisce in una tendenza degli studi antichi, caratterizzata, dalle reti socio-economiche e dalla macro sala. Questa tendenza dimostra che la globalizzazione non è solo un fenomeno moderno, ma che risale già all'antichità. Il Mediterraneo antico era un mondo connesso, come sottolineato da Braudel, Horden e Purcell, tra gli altri. Tale definizione è valida per il periodo greco, quando una koinè si manifesta in tutto il Mediterraneo nella cultura materiale, indotta da intense interazioni e scambi. [...] Il Mediterraneo nell'antichità è un Connected World avant la lettre, De Mitri studia qiesta connettività per la fase tardo-antica e per l'area del Canale di Otranto. Lo fa con un'analisi profonda e accurata della cultura materiale e della sua distribuzione. La sua conclusione è che il Canale d'Otranto possa essere inteso come un crocevia tra l'Adriatico e lo Ionio, un'area di transito per conoscenze, riti, tradizioni, saperi ed abilità.» (dalla Premessa di Gert-Jan Burgers) € 36,00
|
![]() ![]() Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 47 Author: Publisher: Quasar € 28,00
|
![]() ![]() Filone di Bisanzio. L'approvvigionamento della città assediata. Nuova ediz. Author: Santagati Elena Publisher: Quasar Perché una città possa affrontare un assedio non basta che sia ben fortificata: accanto ad una sapiente e razionale edificazione di mura e predisposizioni strategiche di bastioni e torri, essa, in vista di un assedio, ha la necessità di mettere in atto, al suo interno, una serie di iniziative che possano consentire agli assediati una duratura resistenza. Filone di Bisanzio, in questa seconda sezione della ???a???? ????a??? che qui si presenta, fornisce una serie di precetti guida per un appropriato approvvigionamento, per la razionalizzazione delle risorse disponibili e per la loro conservazione. € 24,00
|
![]() ![]() Diaspora. Migrazioni, incontri e trasformazioni nel Mediterraneo antico Author: Barbanera M. (cur.); Caruso A. (cur.); Nicolai R. (cur.) Publisher: Quasar Questo volume costituisce l'esito finale di un convegno organizzato in collaborazione dai Dipartimenti di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo e Scienze dell'antichità dell'Università Sapienza di Roma sul tema degli spostamenti, individuali e di massa, nel Mediterraneo antico. Fortemente improntato all'analisi multidisciplinare, il volume affronta il tema complesso e trasversale sotto varie prospettive (storia, archeologia, letteraria, religiosa e antropologica) e in un arco cronologico ampio, che va dall'epoca micenea al tardoantico. La cornice teorica, all'interno della quale si sviluppa il tema nelle sue varie declinazioni, è definita da tre concetti-chiave: lo spostamento, l'incontro fra genti con background diversi, gli esiti di tali incontri. L'analisi è stata condotta partendo da alcune domande cruciali: cosa succede quando si giunge in un altro territorio? Quanto pesa il passato nella costruzione di una nuova esistenza altrove? Come si combinano le due parti, i nativi e gli stranieri? Si respingono, si integrano o semplicemente coesistono nel rispetto delle loro diversità? € 30,00
|
![]() ![]() Le grotte tra Preistoria, età classica e Medioevo. Capri, la Campania, il Mediterraneo Author: Di Franco L. (cur.); Perrella R. (cur.) Publisher: Quasar Il convegno internazionale 'Le grotte tra Preistoria, età classica e Medioevo: Capri, la Campania, il Mediterraneo' si inserisce all'interno di un'articolata progettualità, inaugurata nel 2019, che si pone l'obiettivo di indagare i più caratteristici temi storico-archeologici dell'isola di Capri. Le grotte rappresentano nell'immaginario comune, che sia antico o moderno, una specifica peculiarità di Capri: la conformazione rocciosa, per lo più di natura calcarea, ha contribuito a generare nel corso dei millenni uno smisurato numero di cavità, talvolta terrestri talaltra marine, spesso inaccessibili o pericolosamente frequentabili o immerse in una natura selvaggia e aspra. Da qui lo sguardo si allarga alla Campania e poi al Mediterraneo. Il punto di partenza è la cavità, l'artificio della natura cui l'uomo da sempre si ispira. La grotta naturale quindi si associa tematicamente e materialmente alla sua omologa artificiale, la cavità creata dall'uomo nella roccia naturale. Di conseguenza, in un istintivo processo mimetico, si giunge alla grotta ricostruita ex novo: dalla funzione all'idea e viceversa. € 72,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|