![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Atti della XVII Rassegna di archeologia subacquea. 7-9 Ottobre 2021 Giardini Naxos Author: Tigano G. (cur.); Li Vigni V. (cur.); Vanaria M. G. (cur.) Publisher: Quasar € 30,00
|
![]() ![]() The long march of archaeology in the eastern mediterranean. Political and cultural entanglements Author: Forsén B. (cur.); Salmeri G. (cur.); Shankland D. (cur.) Publisher: Quasar € 60,00
|
![]() ![]() William Bernardi, «il maestro dei sassi». Ricerche ed eredità di un «archeologo e paletnologo dilettante (ma attento osservatore)» Author: D'Albo Odette Publisher: Quasar Il volume ripercorre il contributo di Bernardi alla ricerca archeologica, dal Paleolitico all'Alto Medioevo, ricostruito anche grazie alla pubblicazione di materiale d'archivio inedito. Oltre alla revisione del suo lavoro alla luce delle indagini più recenti, emerge la contemporanea presenza in Emilia Romagna di altri insegnanti che nel Dopoguerra svolgono, in parallelo, un'attività educativa analoga alla sua, appassionando i loro alunni all'archeologia. € 18,00
|
![]() ![]() Butrinto. Il mito d'Enea. Gli scavi Author: Ugolini Luigi Maria Publisher: Quasar € 20,00
|
![]() ![]() Water for Hadrian's Villa. A Survey for the Water Supply to the Imperial Villa. Nuova ediz. Author: Hansen Jørgen Martin Publisher: Quasar € 32,00
|
![]() ![]() «Verbis ut imagine pingo». Studi in onore di Maurizio Harari. Nuova ediz. Author: Di Fazio M. (cur.); Gorrini M. E. (cur.); Paltineri S. (cur.) Publisher: Quasar € 60,00
|
![]() ![]() La Civita di Grotte di Castro. Ricognizioni e indagini di scavo. Nuova ediz. Author: Cifani Gabriele Publisher: Quasar € 28,00
|
![]() ![]() Storie su pietra. La vita nella Roma medievale attraverso le iscrizioni. Nuova ediz. Author: Annoscia G. M. (cur.) Publisher: Quasar € 18,00
|
![]() ![]() Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804). Vol. 3: P-Z Addenda-Anonymi Author: Cosentino Salvatore Publisher: Quasar Il presente studio costituisce il terzo e ultimo volume della Prosopografia dell'Italia bizantina (= PIB), in cui vengono pubblicati gli addenda ai primi due volumi (A-F, G-O), le lettere P-Z, gli Anonymi, un'appendice a cura di Elena Gritti e, infine, gli «indici di distribuzione sociale» e gli «indici di distribuzione geografica». Con esso ha termine un'opera complessivamente di oltre 1600 pagine, con una trattazione della geografia amministrativa dell'Italia bizantina, nonché sette appendici su temi prosopografici, nella quale vengono censiti circa 4600 individui attivi in uno spazio regionale che tra il 493 e il 568 comprende tutta la penisola italica, per poi restringersi alle sole province dell'Italia bizantina (inclusa la Sardegna) tra il 569 e l'804. L'indagine è rivolta all'anagrafe di laici ed ecclesiastici menzionati nelle fonti appartenenti alle seguenti categorie: militari, funzionari dell'amministrazione civile, ecclesiastici, possessores, artigiani, commercianti, monaci. Si tratta, pertanto, di uno strumento indispensabile per chiunque voglia affrontare aspetti di storia sociale e istituzionale dell'Italia tra la tarda antichità e l'alto medioevo. € 38,00
|
![]() ![]() Le architetture dei fari monumentali di Puglia. Rilievi e documenti Author: Brescia Sara; Rossi Gabriele Publisher: Quasar Questo volume si colloca in quel filone di studi sui Fari dell'Adriatico avviato dal Dipartimento ArCod del Politecnico di Bari nell'ambito della ricerca 'Il cammino dei fari'. L'indagine condotta intende riscoprire, proprio nel momento in cui si prova a recuperare questo particolare bene, il ruolo delle architetture dei fari monumentali pugliesi che, sebbene conservino un particolare fascino e ruolo di riferimento del territorio costiero, negli anni sono diventati, con l'introduzione delle moderne tecniche di posizionamento e navigazione, una testimonianza del passato, una sorta di archeologia industriale della navigazione. La ricerca non pretende di essere una trattazione esaustiva sul tema dei fari monumentali, ma piuttosto costituire un riferimento ulteriore per futuri studi e approfondimenti e fornire nuovi strumenti per intervenire in maniera consapevole su ciascun faro riconoscendone l'unicità all'interno del contesto storico, politico e culturale di riferimento, acquisendo in questo modo una maggiore consapevolezza del suo valore culturale e paesaggistico. € 25,00
|
![]() ![]() Monumenti in guerra. Tutela e restauro in Romagna negli anni del Secondo conflitto mondiale Author: Zampini Alessia Publisher: Quasar Il volume affronta il tema della tutela e del restauro dei monumenti nel periodo della Seconda guerra mondiale, concentrandosi sulle città di Rimini, Cesena, Forlì, Faenza e Ravenna. Partendo dall'evoluzione del ruolo dei beni culturali in tempo di guerra, lo studio approfondisce il contributo degli organi di tutela italiani e delle forze armate attive sul campo per la protezione del patrimonio (Kunstschutz e Monuments Fine Arts & Archive Subcommission). Alla luce dei danni, devastanti ed imprevedibili, la ricerca indaga inoltre le premesse per la successiva azione di ricostruzione, in cui il complesso rapporto tra dibattito teorico e quotidianità della pratica si rivelerà condizionato da aspetti legislativi farraginosi, reperibilità di materie prime, maestranze qualificate e ferventi contesti locali. Il volume affronta quindi la complessità del processo di ricostruzione, il contributo degli attori coinvolti, le tecniche impiegate, cercando di delineare, con ampio respiro, quanto accadde al patrimonio monumentale nel tragico periodo del conflitto. € 38,00
|
![]() ![]() Uomini e bestie fra Antichità e Medioevo. Animali domestici, selvatici e fantastici Author: Cassia M. G. (cur.) Publisher: Quasar Nel quadro del rapporto fra uomo e ambiente nell'antichità un aspetto peculiare è costituito dalla relazione fra esseri umani e animali. Come mostra questo volume, si tratta di un tema attualissimo, ma osservabile già a molteplici livelli e sotto plurime forme anche nella vita quotidiana dell'età antica e medievale: allevamento e alimentazione, sacrificio e divinazione, caccia e guerra, spettacolo e ostentazione, magia e medicina, compagnia ed emotività. Gli animali - domestici, selvatici, fantastici - venivano nutriti e uccisi, accuditi e sfruttati, protetti e cacciati, venerati e temuti, curati e abusati: la percezione dell'animale - come cibo, profitto economico, status symbol, marcatore socioculturale, prodotto dell'immaginario - attraversa i secoli e si presta a un'analisi poliprospettica basata sull'ausilio di svariate testimonianze e approcci metodologici diversificati. € 36,00
|
![]() ![]() Il quartiere San Saba e la casa popolare a Roma. Il progetto di Quadrio Pirani per l'Istituto Case Popolari in Roma, 1906-1923 Author: Stabile Francesca Romana Publisher: Quasar La pubblicazione si propone di ripercorrre i principali passaggi del progetto per San Saba dell'Istituto per le Case Popolari in Roma, elaborato da Quadro Pirani dal 1906 e completato nel 1923. Per le sue caratteristiche tipologiche e formali, San Saba costituisce un esempio unico di quartiere concepito a misura d'uomo, articolato in base ad una misurata gerarchia dei percorsi e dei tipi edilizi - villini, case a schiera e fabbricati a corte -, studiati per offrire un alloggio a diverse utenze sociali, in particolare agli operai della zona industriale a sud di Roma. Il quartiere ancora oggi è espressione di una straordinaria qualità architettonica e urbana, riconoscibile negli spazi aperti e nei progetti, sottolineati da elaborate partiture in laterizio, che costituiscono la tipica connotazioe dei progetti di Piranim il principale protagonista della sperimentazione architettonica sulla casa popolare a Roma agli inizi del Novecento. € 38,00
|
![]() ![]() La memoria trema. Vulnerabilità e strategie di mitigazione del rischio sismico dei cimiteri storici Author: Vona Veronica Publisher: Quasar Il volume raccoglie i principali esiti della ricerca svolta dall'autrice nell'ambito del Dottorato Internazionale in Architettura e Pianificazione Urbana dell'Università di Ferrara, in collaborazione con l'Agenzia Regionale della Ricostruzione - Sisma 2012 (Supervisor: Marco Zuppiroli, Co-supervisor: Dorina Papa, External expert: Antonino Libro). Lo studio indaga l'organismo cimiteriale nelle sue diverse componenti, storiche, tipologiche, di danno e di vulnerabilità per fornire uno strumento operativo che faccia fronte alle difficoltà di rilievo di un bene estremamente complesso. Lavorando in sinergia con i sistemi GIS, lo strumento nasce per operare tanto nella fase di emergenza, quanto nella normale gestione del territorio come supporto alle politiche di mitigazione del rischio sismico. Prefazioni di Antonino Libro e Rita Fabbri. € 38,00
|
![]() ![]() Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici Author: David M. (cur.) Publisher: Quasar La storia evenemenziale che per la scuola degli Annales inizialmente era solo un'etichetta negativa attribuita ad un certo modo di fare storia oggi appare sotto un'altra luce. Fernand Braudel ha convincentemente spiegato che il tempo della storia va visto come un motore a tre velocità. Al livello più profondo c'è una storia lenta, quasi immobile, legata allo spazio geografico, sopra è la storia sociale e al livello più superficiale è la storia evenemenziale, cioè degli eventi eccezionali e delle date apicali grazie alle quali gli archeologi possono essere agevolati nella costruzione delle cronotipologie. Con una tale consapevolezza quest'opera accoglie il risultato delle riflessioni e delle considerazioni di storici e archeologi nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di dottorato in Archeologia della Sapienza. € 18,00
|
![]() ![]() Da Penelope ad Aspasia. Studi sulla figura della donna nella Grecia arcaica Author: Catania H. (cur.); Devoto C. (cur.) Publisher: Quasar Lo studio del mondo femminile in antico porta con sé molte incognite per diversi motivi. Innanzitutto, il fatto che normalmente la mole di informazioni e il grado di visibilità delle donne nelle fonti è di gran lunga minore rispetto alla sfera maschile. In secondo luogo, perché fare una storia delle donne significa soprattutto costruire una storia sociale che implica numerosi saperi sociali e sociologici, storici e religiosi, antropologici, archeologici etc. Lo studio di genere difficilmente può essere compresso nell'ambito di un sistema disciplinare e la segmentazione accademica delle discipline antichistiche non riesce a mettere al centro di un percorso di studio sul mondo antico l'uomo inteso nella sua interezza e complessità. € 24,00
|
![]() ![]() I «sexviri» tardo-repubblicani nel Nord Italia (regiones X et XI) Author: Don Simone Publisher: Quasar La presenza di sexviri in età tardorepubblicana è un tema di difficile soluzione, spesso affrontata marginalmente negli studi sul sevirato e l'augustalità. In letteratura questi personaggi sono spesso associati ai seviri augustali, mentre alcuni di essi sono documentati in un periodo in cui il loro ruolo non poteva essere legato al culto imperiale. L'autore raccoglie qui tutte le testimonianze di sexviri, rintracciate in Italia settentrionale e in Istria, riferibili a questa fase; grazie all'esame autoptico e all'analisi incrociata degli aspetti paleografici, monumentali e tipologici dimostra anzitutto la loro antichità, per poi studiare le caratteristiche e le dinamiche che riguardano questi personaggi. € 15,00
|
![]() ![]() Il Mar Nero. Annali di archeologia e storia (2021/2023). Vol. 11 Author: Publisher: Quasar Le drammatiche trasformazioni verificatesi negli ultimi anni nel sistema politico dell'Europa Orientale, il crollo del totalitarismo e della cortina di ferro, hanno riportato in primo piano realtà storiche messe in ombra dalle circostanze politiche sfavorevoli dei decenni precedenti. Tra queste realtà, destate da una nuova vita, c'è anche il Mar Nero che sta riacquistando la funzione internazionale che, per secoli, ha contraddistinto la sua storia. Il Mar Nero - per la sua condizione geopolitica di bacino collettore di grandi fiumi che attraversano il continente europeo di sbocco al corridoio euroasiatico, nonché per il legame con i Paesi del Mediterraneo e col Medio Oriente - ha avuto, sin dalla preistoria, la funzione di «gigante» del continente euroasiatico, come lo ha chiamato uno dei più illustri studiosi della storia del bacino pontico: Gheorghe I. Bra?tianu. Volta per volta, mare aperto oppure chiuso, a seconda del regime degli stretti e dell'avvicinamento delle potenze che lo hanno dominato, il bacino pontico è stato uno dei fattori di integrazione del mondo antico e medioevale, funzione che gli ha forgiato l'individualità storica. € 48,00
|
![]() ![]() X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023) Author: D'Alessio M. T. (cur.) Publisher: Quasar € 20,00
|
![]() ![]() Siris. Studi e ricerche della Scuola di specializzazione in beni archeologici di Matera (2023). Vol. 23 Author: Publisher: Quasar € 60,00
|
![]() ![]() Pelargòs. Ediz. italiana e inglese. Vol. 5 Author: Publisher: Quasar € 30,00
|
![]() ![]() Tecnologie multimediali per il patrimonio culturale storico. Il Teatro Farnese di Parma, dal rilievo alla valorizzazione. Nuova ediz. Author: Mikolajewska Sandra Publisher: Quasar Il volume raccoglie gli esiti più significativi della ricerca di dottorato condotta dall'autrice nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Parma (relatore: Prof. Andrea Zerbi).?Lo studio si inserisce all'interno di uno dei filoni di ricerca afferenti all'area della Rappresentazione, approfondendo l'utilizzo delle tecnologie digitali integrate per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale storico. Il volume ripercorre le tappe della sperimentazione condotta su un monumento che, pur presentando alcune caratteristiche tipiche dei beni culturali in generale, si distingue per la sua peculiare unicità: il Teatro Farnese di Parma. Le particolari vicende che ne hanno determinato l'attuale configurazione rendono il teatro un caso studio esemplare per esplorare il contributo che le discipline della Rappresentazione possono offrire nell'ambito della digitalizzazione dei Beni Culturali. € 38,00
|
![]() ![]() Subversive painting: Giovanni da San Giovanni and His Circle in Seventeenth-Century Florence. Ediz. illustrata Author: Hansen Morten Steen Publisher: Quasar € 32,00
|
![]() ![]() Frammenti di storia dalla Lavinium imperiale Author: Colaiacomo F. (cur.); Ebanista L. (cur.); Jaja A. M. (cur.) Publisher: Quasar € 20,00
|
![]() ![]() Lo sguardo nella città storica. Interpretazione dei tessuti urbani e psicologia della percezione Author: Benedetti Jacopo Publisher: Quasar Il libro offre un'interpretazione della città storica italiana attraverso l'intersezione disciplinare tra culture del patrimonio, studi urbani e psicologia della percezione, dalla fine dell'ottocento fino alla cosidetta Cognitive Revolution negli anni '60 del secolo scorso. Lo studio si sviluppa sulla traccia degli scritti e dei riferimenti intellettuali di uno dei più singolari teorici dell'architettura e della città del secondo dopoguerra americano, Christopher Alexander (1936-2022), approfondendo questioni di psicologia sperimentale ed estetica, fino ad interrogarsi su temi propri delle scienze cognitive come il carattere intenzionale e predittivo dello sguardo o la costruzione di strategie per la navigazione spaziale. € 32,00
|
![]() ![]() Roman Carthage: a reappraisal Author: Carlsen J. (cur.); Lund J. (cur.) Publisher: Quasar € 32,00
|
![]() ![]() Il turismo archeologico. Modelli di fruizione e prospettive di ricerca Author: Pappalardo Eleonora Publisher: Quasar Branca del più vasto turismo culturale, il turismo archeologico si definisce per la natura dell'offerta: siti, monumenti, musei o aree di interesse archeologico. Proprio la specificità della risorsa attorno alla quale si costruisce e si progetta l'itinerario necessita di una serie di accorgimenti che abbiano il duplice fine di rispettare e salvaguardare il bene oggetto della visita e, al contempo, di garantire un'esperienza gratificante e memorabile. I 'provider' del turismo archeologico devono dunque prevedere il concorso di competenze diverse tanto nella fase di pianificazione quanto in quella di proposta al pubblico, poiché il turista che desidera viaggiare 'nel tempo' non concepisce la visita di un sito come un mero momento di apprendimento, ma come un'esperienza in cui essere parte attiva, partecipando alla creazione di nuovi significati. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La Sicilia fra le guerre civili e l'epoca giulio-claudia. Atti del 1º Convegno internazionale (Palermo, 19-21 maggio 2022, Museo Archeologico Regionale 'Antonino Salinas') Author: Caliò L. M. (cur.); Campagna L. (cur.); Gerogiannis G. M. (cur.) Publisher: Quasar € 80,00
|
![]() ![]() Percorsi di ricerca in epigrafia greca. Nuova ediz. Author: Inglese Alessandra; Campus Alessandro Publisher: Quasar Gli studi italiani di Epigrafia greca hanno una lunga tradizione, che risale almeno al pioniere dell'esplorazione epigrafica di Creta, Federico Halbherr (1857-1930) e, successivamente, a Margherita Guarducci (1902- 1999) che, con la sua poderosa pubblicazione, Epigrafia Greca, in quattro volumi, ha formato generazioni di studiosi. Negli ultimi decenni, tuttavia, la disciplina si è profondamente rinnovata, aprendosi anche alle potenzialità delle Digital Humanities. I risultati di queste ricerche sono pubblicati in numerosi repertori o riviste anche on line. E allora, perché un nuovo libro di epigrafia greca? Il volume Percorsi di ricerca in epigrafia greca è frutto delle ricerche in corso o effettuate da un'équipe che fa capo all'Università degli studi di Roma Tor Vergata e al Laboratorio epigrafico del medesimo Ateneo; non vuole essere, dunque, uno strumento esaustivo per lo studio di questa disciplina, né un manuale, ma una raccolta di saggi che affrontano e discutono, anche in chiave multidisciplinare, alcuni dei temi o delle principali ipotesi su questioni ancora aperte proposti nel dibattito accademico. € 18,00
|
![]() ![]() Nuove iscrizioni greche da Zankle-Messana (VII sec. a.C. - III/IV sec. d.C.) Author: Arena Emiliano Publisher: Quasar Il corpus epigrafico in lingua greca ad oggi edito di Zankle-Messana, che conta circa 120 documenti databili in massima parte a epoca tardo-ellenistica e imperiale, con il presente volume si arricchisce di una silloge di nuove iscrizioni di recente acquisizione e in parte inedite. Si tratta di trentuno epigrafi di varia tipologia, databili tra VII sec. a.C. e III/IV sec. d.C., provenienti da scavi della locale Soprintendenza dei BB.CC.AA. nel territorio urbano di Messina. L'edizione, preceduta da un capitolo sulla storia della città dalla fondazione a epoca alto imperiale, inteso come quadro di riferimento per i documenti, propone lo studio con commento di dieci iscrizioni vascolari, una defixio, tredici epigrafi funerarie, cinque su instrumentum, una dubia. Si segnalano, tra i graffiti di epoca arcaica, le più antiche iscrizioni a oggi note relative ai primi secoli di vita di Zankle (nrr. 1-4), come pure possibili evidenze di una precoce presenza di grafemi dell'alfabeto 'ionico' agli inizi del V sec. a.C. (nrr. 5-6). € 24,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|