![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() In prima persona e altri racconti Author: Ronsisvalle Vanni Publisher: Pungitopo IL LIBRO: « Carattere suo peculiare è un modo ellittico di raccontare, un ammiccare rapido a fatti sottintesi, che il lettore deve completare per conto suo, in un tessuto di vibrazioni, di annotazioni quasi liriche, svelte, non insistite. Ne esce un raccontare di andamento magico, che ondeggia tra realtà e irrealtà, tra verità e supposizione. » (Piero Dallamano) L'AUTORE: Vanni Ronsisvalle (Messina 1931) è autore di romanzi, racconti, poesie, testi teatrali, radiodrammi, inclini all'epica documentaria ed alla rappresentazione poetico/fantastica del mondo. Documentarista, inviato speciale, ideatore di rubriche di attualità culturali radiotelevisive, realizza in Africa, Asia, Medio Oriente, Stati Uniti, Canada, America Latina, ritratti anticonvenzionali di protagonisti dell'arte, della letteratura, della politica. Per l'Enciclopedia Treccani realizza le monografie su Lorenzo Ghiberti, Paolo Uccello e Beato Angelico. Collabora, con saggi e racconti, con le più autorevoli testate giornalistiche italiane. Già in catalogo della Pungitopo: Isola vista in sogno da un disegnatore di verdi labirinti nei giardini del re , La Luna, mamma Rai e il Sorriso della Gioconda, Il paradiso degli scrittori, Errata corrige. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
|
2023 |
![]() ![]() Profumo di tigli. Cronache di una città sotterranea Author: Ruggeri Giuseppe Publisher: Pungitopo Il ritrovamento di resti ossei umani nelle segrete di un'antica fortezza cittadina insospettisce un giornalista con il pallino dell'investigazione, che non si convince ad archiviare il fatto come un normale caso archeologico. Insieme a un antiquario e un architetto, cui in seguito si aggiungerà un sostituto procuratore, si calerà pertanto nelle viscere della città sotterranea alla ricerca della chiave dell'enigma. Una vicenda ambientata in una città bellissima e misteriosa, inondata a primavera dal profumo dei lunghi filari di tigli che riempiono d'ombra i suoi viali. Un odore che potrebbe diventare simbolo di cambiamento e rivoluzione delle coscienze. € 14,00
|
![]() ![]() Le sirene e il nuotatore Author: Savi Lopez Maria Publisher: Pungitopo Fin da secoli lontani apparvero sulla spuma delle onde, fra la solitudine o sulle spiagge ridenti, le figlie del mare, colle chiome d'oro o verdi come lo smeraldo, cogli occhi lucenti, colle ale bianche e la voce armoniosa, che prometteva ogni felicità ai marinai affascinati». Perfide, belle, ammaliatrici figlie del mare, le sirene atterrirono i marinai di tutti i mari. Chiamate dai Tedeschi Meerfrau, dai Danesi Moremund, dagl'Islandesi Margyr, dai Bretoni Marie Morgan, dagli Olandesi Zee-wjf, dagli Svedesi Sjotzold, dagli AngloSassoni Merewif, dagli Irlandesi Merrow, dagl'Islandesi Haff-fru, Xanas nelle Asturie. «La bella leggenda marinaresca di Cola o Nicola Pesce, della quale si conserva ancora viva memoria sulle nostre spiagge meridionali, fu detta di origine italiana; ma oso quasi affermare che invece la sua origine è molto lontana da noi, come avviene così spesso quando troviamo diffusa in mezzo al popolo ed in paesi diversi la stessa leggenda, la stessa novella popolare con molte varianti.» (Maria Savi-Lopez). € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Casa al mare e altri racconti Author: Pavese Cesare Publisher: Pungitopo Pavese e il mare. Al di là delle gialle colline c'è il mare, al di là delle nubi. Ma giornate tremende di colline ondeggianti e crepitanti nel cielo si frammettono prima del mare. Un mare remoto e slavato, che ancor oggi vaneggia dietro ogni mia malinconia. (Cesare Pavese) € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() La smugna Author: Publisher: Pungitopo Sapientemente, e con la partecipazione sentimentale che respira chi le Eolie le ha intensamente vissute, nelle pagine di questa storia tipicamente isolana si coniugano il dolce intenso della malvasia e il sapore amaro, ma profumato, del cappero di Pollara: nel suo ciclopico anfiteatro aperto al mare l'attenzione naturalistica dà i colori alle vicende umane della sua gente. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Stanza 212 Author: Terranova Claudia Publisher: Pungitopo In una clinica di Houston, nell'agosto del 2008, il poeta palestinese Mahmoud Darwish trascorre i suoi ultimi giorni di vita, condividendo la stanza 212 con David, un bambino che ne diviene un alter ego. Da sfondo la condizione di esule del poeta, e il tema della questione palestinese. La sua tragedia si intreccia a quella di altri ospiti della clinica che, per motivi diversi, hanno conosciuto l'estraniazione, la solitudine e la sofferenza. Nel romanzo, i non-luoghi della clinica diventano teatro di un'umanità alle prese con i traumi della vita e del passato. Il tempo senza tempo dei protagonisti trascorre sotto gli occhi degli altri degenti che, tra condivisione e solidarietà, danno vita a una comunità, il cui orizzonte travalica i confini di ogni appartenenza geografica e culturale. Il romanzo può considerarsi un omaggio ad uno dei più grandi poeti contemporanei, ma anche alla poesia come luogo d'incontro, arma, patria e mondo della libertà. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() La città di Kiev Author: Bulgakov Michail Publisher: Pungitopo Da marzo 1917 (caduta dello zarismo) a giugno 1920 a Kiev si susseguirono il governo sovietico, l'ingresso dei tedeschi alleati col governo nazionalista ucraino, l'avvento del Direttorio ucraino, il ritorno del potere sovietico e dell'Armata rossa, la conquista polacca, la restaurazione definitiva del potere sovietico. «Non è che Bulgakov non prenda posizione. Attraverso la freschezza del suo stile, la sua ironia, si sente anche il suo sdegno. Bulgakov non è un ideologo, non ha schemi, accetta [...] questa società nuova come speranza e garanzia di una vita più civile, diversa da quella passata. [...] Le pagine di Kiev-gorod, la città di Kiev, [...] rappresentano un 'omaggio' alla sua città amata. Vediamo un Bulgakov che riflette i dubbi, gli stupori, le perplessità, le incertezze dell'uomo 'comune' di Kiev di fronte alle novità, agli scontri, al così rapido passaggio da un tipo di governo a un altro. Sotto questo aspetto si possono comprendere certi umori o certi pregiudizi (per esempio a proposito della lingua ucraina, e delle insegne ucraine dei negozi). È certo che Bulgakov amò Kiev come la città nativa, come l'antica tana, come la più bella città di tutte le Russie e del mondo.» (Eridano Bazzarelli) € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Almanaccu sicilianu (2023). Vol. 44 Author: Publisher: Pungitopo Il libro: Bon capudannu, A ciocca i Cicciu, Ni ssi campagni i Scappafurnu, La neve siciliana, Circuncisioni di Gesù, Bucatini ro malu tempu, Contr'u malocchiu, Proverbi, Atto del castello e Mastro di campo, Il Mastro di campo a Mezzojuso, Canti inediti, Quaresima, La mugghieri di Firrazzanu, La Crièsia di la S. Nunziata, Pasta cco maccu catanisi, La balia della gattina, A festa i 'Cristu viventi' o Casali, Tradimentu a Dumìnica i Palmi, Lu ndimuniatu, Venerdì Santu, Li pirnicani, La musica di li scecchi, Lu vinti pir centu, Lu Bracceri di manumanca, La leva del 1840-1861, La Fiera di Santa Cristina, Mastro Muxumecu, La tridicina di Sant'Antuninu, Cuscus a insalata, Si adulterava con un sacerdote, Canti priapei, Hanno trasuto li americane, Bombe e miracoli del '43, Le condizioni dei vistiamara nel Mistrettese, Carvaccata di vistiamara, A rresta di cipuddi, Il gelato, Le Café Procope, Alle donne siciliane, La donna maritata, Donne siciliane illustri, La Madunnuzza, Li tridici sbannuti, Spagna-re, Maddalena, Li setti alimenti, Per render buoni i delfini, Cicciu Busacca e il ritorno de L'emigranti in Girmania, La rotella rossa, Pani Cottu, Parrinu scustumatu, Il pranzo dell'incoronazione, Giufà si fingi mortu, A scàrrica canali, Avimarè, Li carènnuli di Natali, La rivolta del pane del 1647, A cunta, A ttavula vecchia, L'università di Messina, La notti di Natali, Bambineddu picciliddu, Dicembri. GLI AUTORI Lucia Aliotti, Vincenzo Auria, Cermelo Busà, Federico Cacioppo, Alberto Costamante, Francesco M. E. Gaetani, Giuseppe Garibaldi, Mauro Geraci, G. Lindelkhol, Nuccio Lo Castro, € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Canti popolari del messinese Author: Cannizzaro Tommaso; Falcone Nino Publisher: Pungitopo € 95,00
|
![]() ![]() Riscritture. Versi in atto Author: Siciliano Mangone Francesco Publisher: Pungitopo 'Riscritture' sono 'versi in atto', campi in tensione che mimano testi, eventi. In Soluzioni per machina sono commiste movenze poetiche e del teatro, collocando al centro d'ogni soluzione la dinamica dialettica dei concetti e delle immagini, della storia e della cultura che ci fanno quale destino. Si propone lo squadernamento del soggetto lirico situandolo ai crocevia di plurimi piani e approcci possibili. Questa scrittura in versi guarda al lavoro di B. Brecht, al suo teatro epico con l'intento di realizzare anche in poesia una forma soggettiva e collettiva di veggenza, forza un modo di abitare il linguaggio che non si limiti a descrivere la realtà per come la si riceve, ma riscrivendola per mutarne il verso: «non così - ma così». € 10,00
|
![]() ![]() Petrosinella e altre fiabe Author: Basile Giambattista Publisher: Pungitopo € 6,00
|
![]() ![]() Acqua alpina (1929-1933) Author: Pozzi Antonia Publisher: Pungitopo € 6,00
|
![]() ![]() Petrosinella e altre fiabe Author: Basile Giambattista Publisher: Pungitopo « L'Italia possiede nel Cunto de li cunti o Pentamerone del Basile il più antico, il più ricco e il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari; com'è giudizio concorde dei critici stranieri conoscitori di questa materia [...]. Eppure l'Italia è come se non possedesse quel libro, perché, scritto in un antico e non facile dialetto, è noto solo di titolo, e quasi nessuno più lo legge [...]. Basile [...] dié per titolo Lo cunto de lì cuntì overo lo trattenemiento de' peccerille, il che non voleva dire [...] che fosse composto per bambini. Era, per contrario, composto per uomini, e per uomini letterati ed esperti e navigati, che sapevano intendere e gustare le cose complicate e ingegnose. [...] Nel 1892 ne intrapresi una nuova e più genuina edizione, [...] e io mi udii dire [...] che non riuscivano a intendere o a leggere quel testo con qualche facilità. [...] Ed ecco per quale ragione io [...] ho pensato che convenisse invece ridurlo a forma italiana, come finora non era stato fatto. [...] A me importa che [i lettori] siano d'accordo ora con me nel leggere il libro del Basile semplicemente come opera d'arte ». Benedetto Croce. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Acqua alpina (1929-1933) Author: Pozzi Antonia Publisher: Pungitopo La montagna è stata per la Pozzi lo scenario privilegiato nel quale riporre le note salienti del suo alto lavoro poetico. In questa prima selezione, le poesie della Pozzi, ispirate e scritte dal 1929 al 1933 prevalentemente a Pasturo, sua sede prediletta, sono segnate da una cadenza temporale talmente assidua, da conferire ai singoli componimenti un sublime intimismo diaristico. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Le montagne (1933-1937) Author: Pozzi Antonia Publisher: Pungitopo Le montagne (tema che ha guidato nuovamente la nostra scelta, dopo la pubblicazione di Acqua alpina, sue poesie del 1927-1933 di stessa ispirazione) sono state per la Pozzi lo scenario privilegiato nel quale riporre le note salienti del suo alto lavoro poetico. Ispirate e scritte dal 1933 al 1937 prevalentemente a Pasturo, sua sede prediletta, le sue pagine sono segnate da una cadenza temporale talmente assidua, da conferire ai singoli componimenti un andamento diaristico straordinariamente intimo. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Le montagne (1933-1937) Author: Pozzi Antonia Publisher: Pungitopo € 6,00
|
![]() ![]() Walde «mare» e altri racconti Author: Savinio Alberto Publisher: Pungitopo IL LIBRO: «Tanto poco chiaramente noi conosciamo anche quello che generiamo noi stessi, ed esprimiamo dalla nostra anima, e formiamo con le nostre mani. Così almeno avviene a me. [...] È per questo felice stupore, per questo loro presentarsi inaspettate e nuove, per questo venirmi incontro da un altro mondo, che prima di farsi amare da altri le mie opere si fanno amare da me; prima di divertire altri esse divertono me; prima che ad altri esse dicono a me che nel buio quale dietro di me si richiude esse rimangono ferme e formate di un fosforo immortale». Alberto Savinio L'AUTORE: Andrea de Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio de Chirico, sceglierà lo pseudonimo di Alberto Savinio dal 1914. Diplomatosi in pianoforte e composizione, nel 1906 a Monaco studiò contrappunto con Max Reger, e il pensiero di Weininger, Schopenhauer e Nietzsche. Nel 1911 a Parigi conobbe Picasso, Cendrars, Picabia, Cocteau, Jacob e Apollinaire. Arruolato nell'esercito italiano e destinato a Ferrara, nel 1915 venne in contatto con Filippo de Pisis, Carrà, Papini e Soffici e collaborò a 'La Voce'. Stabilìtosi a Roma nel 1923, fu tra i fondatori della 'Compagnia del Teatro dell'Arte', diretta da Pirandello. Dal 1927 al 1934 si trasferì a Parigi, per dedicarsi alla pittura; rientrato a Roma, collaborò al settimanale 'Omnibus' di Longanesi. Dal 1941 fece parte di un sodalizio con Alvaro, Bontempelli, Debenedetti. Sospettato di antifascismo, nel 1943 fu costretto a nascondersi. Europeista convinto, alla fine del conflitto proseguì l'attività di critico culturale sul 'Corriere della Sera'. M € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Walde «mare» e altri racconti Author: Savinio Alberto Publisher: Pungitopo € 6,00
|
|
2022 |
![]() ![]() La Divina Commedia in siciliano. Ediz. limitata Author: Alighieri Dante Publisher: Pungitopo La ragione della traduzione, la sua storia, i criteri con cui essa è stata condotta e le note filologiche sono dell'introduzione, che per tale motivo viene ripubblicata per intero. Il convincimento che l'opera costituisce di per sé un commento al divino poema ed è prova eccellente della validità del nostro dialetto pur nel cimento aulico ed illustre, mi ha fatto suo tenace sostenitore. Pertanto mi auguro che quest'altro saggio della mia fatica, spesa a tenere sveglio il ricordo del poeta peloritano, possa almeno cogliere l'accettazione di quanti come me hanno desiderato a lungo ed invano di avere una copia della sua traduzione in siciliano del divino poema. Agli studiosi ed al popolo di Sicilia ho voluto riproporre un lavoro pregevole scarsamente conservato, perché non sia disperso: questo solo, se non altro, è già motivo di mia soddisfazione. (Nino Falcone) € 35,00
|
![]() ![]() Memorie inutili e congedi Author: Savarese Nino Publisher: Pungitopo € 6,00
|
![]() ![]() La cuccetta superiore Author: Crawford Francis Marion Publisher: Pungitopo € 6,00
|
![]() ![]() Ciuri d'amuri. Fiori siciliani Author: Publisher: Pungitopo «Dal punto di vista della struttura i canti popolari si manifestano in svariate forme che assumono le denominazioni di Canzuni, Ciuri, Arii, Diesilli, Orazioni, Storii, Ninni, Nnimini. [...] Il canto a ciuri è uno stornello a due o tre versi; anche in questo caso, per lo più, il tema del componimento è l'amore, ma spesso il canto a ciuri viene utilizzato in canti carnascialeschi. [...] Ogni strofa è solitamente composta da tre versi: il primo verso è un quinario, e generalmente contiene l'invocazione ad un fiore; gli altri due sono endecasillabi, di cui il primo è in consonanza ed il secondo in rima col verso d'apertura. In genere questo tipo di componimento viene accompagnato da musica o cantato. [...] Le cotogne rappresentano amarezze, disinganni [...] dispiaceri amarissimi. Cutugnu, mela cotogna, figuratamente amarezza, interno od occulto rammarico, dispiacere. Nell'antica Grecia la mela cotogna era invece simbolo di fecondità e la si dava da mangiare alla promessa sposa prima di venir chiusa insieme al marito». (Raffaele Messina, Musica, canto e poesia popolare in Sicilia) € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Un racconto lungo 25 anni Author: Sarica M. (cur.) Publisher: Pungitopo «Suono di chiesa, suono di chiostro, / suono di casa, suono di culla, / suono di mamma, suono del nostro / dolce e passato pianger di nulla». Così Giovanni Pascoli, in una poesia del 1903, raccontava la musica delle 'ciaramelle', la loro armonia atavica e spiccatamente decembrina. Un Natale di molti anni fa, quando ero bambina, suonarono alla porta e andando ad aprire mi trovai davanti un ciarameddaru: era lui, in carne e ossa, il mio regalo, lui e la melodia ipnotica che la mia famiglia aveva pensato per me, affinché dello spirito natalizio mi restasse qualcosa di davvero legato all'isola. Alle ciaramedde (zampogne 'a paro'), antichissimo strumento della tradizione popolare e testimonianza del sapere pastorale, oltre a tutti gli altri strumenti della musica popolare siciliana e ad altre emblematiche testimonianze agropastorali, è dedicato il Museo di cultura e musica popolare dei Peloritani, nato nel 1996 a Gesso, villaggio a sedici chilometri da Messina sul versante tirrenico, di cui nel 2020 si è parlato molto, perché i bisnonni di Jill Jacobs, moglie del nuovo presidente americano Joe Biden, sono partiti da Gesso per cercare fortuna in America, ad Hamonton nel New Jersey, intorno agli anni Settanta dell'Ottocento, assieme a tanti altri compaesani per costruire un futuro di vita migliore. (Nadia Terranova) € 27,00
|
![]() ![]() Diario imperfetto. Un decennio su Facebook Author: Loteta Giuseppe Publisher: Pungitopo € 20,00
|
![]() ![]() Qualcuno ha bussato alla porta Author: D'Errico Ezio Publisher: Pungitopo € 22,00
|
![]() ![]() Spigolature peloritane Author: Mento Marcello Publisher: Pungitopo Qui si pubblica una parte della copiosa raccolta di articoli di Marcello Mento apparsi sulla 'Gazzetta del Sud': una testimonianza d'amore per Messina. Frutto di una ricerca sistematica, si propongono figure ed eventi su cui era stato scritto poco o incidentalmente; episodi di varie epoche che vengono a colmare qualche lacuna storiografica, ma anche fatti di cronaca, note di società e di costume. Soprattutto si racconta di messinesi talentuosi e di stranieri che nel corso del tempo hanno visitato questa città o vi hanno soggiornato. Da Mecnikov a Cervantes, da Nietzsche a Wagner, da Dolomieu a Scipione Cicala, da Riccardo Cuor di Leone a Caravaggio, da Carlo Grimaldi ad Antonio Duro, da Giacomo D'Angelis a Saro Cucinotta, per dire solo di alcuni. Una galleria di personaggi di assoluto valore, che nei diversi ambiti hanno contribuito a dar lustro alla città del Peloro. € 16,00
|
![]() ![]() Almanaccu sicilianu (2023). Vol. 43 Author: Publisher: Pungitopo Cultura e tradizioni del popolo siciliano. € 15,00
|
![]() ![]() «In questa geografia precisa e infrequentata». Le topografie letterarie della poesia di Giorgio Caproni Author: Castello Alba Publisher: Pungitopo Alba Castello è docente di Italiano e Storia negli Istituti superiori, è dottore di Ricerca in 'Studi Letterari, Filologico-Linguistici' presso l'Università di Palermo e l'Université Grenoble Alpes, dove ha conseguito il titolo con uno studio critico genetico su Plumelia di Lucio Piccolo. I suoi interessi letterari e filologici sono rivolti principalmente alla poesia e alla prosa del secondo Novecento e alle nuove metodologie digitali di analisi e di edizione del testo letterario, argomenti ai quali ha dedicato interventi e saggi. Tra i suoi lavori si segnala la monografia Tra testo e officina. Il gioco a nascondere di Lucio Piccolo (2014). Collabora attivamente con il portale sul Romanzo italiano contemporaneo Lo specchio di carta diretto da Domenica Perrone. Il volume punta a disegnare una mappa letteraria dei luoghi di Giorgio Caproni, mettendone in rilievo la funzione conoscitiva. Alba Castello nell'indagarne le plurime declinazioni semantiche, evidenzia modi e forme della poetica dello spazio caproniana. Le 'città dell'anima', Genova e Livorno, e i territori 'descritti per enumerazione' diventano le tappe di un percorso condotto tra luoghi reali e luoghi immaginari che si combinano in definitiva in una vivida ed eloquente geografia interiore € 12,00
|
![]() ![]() Delos. Un viaggio nel mito e nel tempo Author: Lorenzi Primo Publisher: Pungitopo Capire il presente implica sempre un viaggio nel passato. Vale per la nostra vita individuale dove dobbiamo sentirci sempre figli del bambino che siamo stati. Vale per la nostra vita culturale e sociale, connessa con le sue radici nel mondo antico. Del resto la tendenza a vivere solo di presente (presentismo), potenziata dalla globalizzazione e dalla delocalizzazione informatica, si può considerare uno dei rischi della modernità e può essere contrastata con una maggiore attenzione al passato. La via seguita è quella del confronto col lascito e con la miniera inesauribile di immagini, di suggestioni, di possibili risposte che ci giungono dal mito antico che vive ancora, in forma esplicita o allusiva, in molte espressioni della modernità. Si propone un viaggio nell'isola di Delos volto a definire le tappe che l'hanno resa uno dei santuari più importanti dell'antichità. Con una continua attenzione ai passaggi che hanno plasmato la vocazione sacra dell'isola. Lungo un percorso che si fa risalire fino all'epoca cicladica e che, col proseguo del tempo, ne fa la culla del dio che porta alla pienezza alcuni assunti della religione olimpica, come l'aspirazione all'astrazione, alla luce e all'ascensionalità. Le tracce di questa evoluzione religiosa vengono cercate ed indicate in loco in un continuo pèndant con le vicende storiche. Il tipo di viaggio proposto mira a aggiungere la dimensione temporale ad ogni aspetto dei luoghi visitati così da far sì che possano essere guardati in un'ottica quadridimensionale. Una attenzione particolare viene riservata al periodo di massimo fulgore ec € 13,00
|
![]() ![]() Z (come fosse) Author: Gatta Leonardo Publisher: Pungitopo € 11,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|