book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Pontificio Istituto Biblico Publisher (Libri Pontificio Istituto Biblico su Unilibro.itLibri edizioni Pontificio Istituto Biblico Editore su Unilibro.it)

2019

Filannino Francesco Title:
Tra il persecutore e i discepoli: la missione di Gesù nel vangelo di Marco
Author: Filannino Francesco
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Negli studi sul secondo vangelo è spesso osservato che le missioni di Giovanni il Battista, Gesù e i suoi discepoli sono accomunate da alcuni tratti che le caratterizzano: la predicazion, l'esortazione alla conversione, la menzione di un'attività battesimale amministrata e/o ricevuta, la relazione con lo Spirito Santo, il rifiuto e le avversità, il radicamento nella volontà divina. Di solito, questi tratti sono soltanto evidenziati, senza interrogarsi sulla relazione che essi consentono di stabilire fra le missioni di questi personaggi. Mediante l'analisi delle pericopi in cui Marco descrive le missioni di Giovanni, Gesù e i suoi discepoli (per questi ultimi nelle due fasi, pre- e post-pasquale), il presente studio intende definire il rapporto che intercorre fra le attività di questi personaggi come «unità articolata». Pur delineando fra le tre missioni una fondamentale unità, radicata nel piano divino sulla storia e attestata dalla loro presentazione nella narrazione marciana, Marco le espone in modo da far emergere la centralità della missione di Gesù rispetto alle altre due. Per ciascuno dei tratti sopra richiamati, Gesù rimodula l'attività del suo precursore e pone le fondamenta per la missione dei suoi discepoli.
€ 28,00

Bechard Dean P. Title:
Sintaxis del Griego del Nuevo Testamento. Manual para estudiantes
Author: Bechard Dean P.
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Este libro pretende ser un recurso práctico para los estudiantes que desean avanzar en su conocimiento del griego del Nuevo Testamento, más allá del nivel introductorio. En la discusión de cada tema gramatical, se ofrece una breve explicación seguida por varias citas textuales que ilustran el uso lingüístico examinado. La selección de materiales y la forma de presentación son el fruto de la experiencia del autor en su enseñanza del griego ático y koiné en diversos entornos académicos. Esperamos que cualquier beneficio que puedan obtener aquellos que usen este manual proporcione una confirmación adicional del valor del análisis gramatical preciso y bien informado en la compleja tarea de la exégesis bíblica.
€ 19,00

Jung Chun Title:
Il paradosso messianico secondo Marco. Rilevanza i Mc. 8,31-9,29 per la caratterizzazione della figura di Gesù e dei discepoli
Author: Jung Chun
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Il presente lavoro è dedicato allo studio esegetico-teologico di una sequenza del vangelo di Marco che ha notevole importanza sia sul piano letterario che teologico: Mc 8,31-9,29. Questa sequenza è parte di una sezione (8,27-10,52) generalmente riconosciuta come riguardante il tema del "discepolato" in quanto particolarmente interessata all'istruzione dei discepoli. Se si tiene conto della sua composizione tripartita, definita in base ai tre annunci della passione (8,31; 9,31; 10,33-34), la seconda (9,30-10,31) e la terza sequenza (10,32-52) riportano svariati insegnamenti di Gesù sul modo di essere e vivere come autentici discepoli. Il nostro quesito, però, emerge dalla prima sequenza (8,31-9,29), che è l'oggetto dell'indagine del presente lavoro. Possiamo riconoscere anche in questa una predominanza del motivo del discepolato? A livello narrativo l'attenzione va portata sui due racconti della Trasfigurazione (9,2-13) e della guarigione di un ragazzo indemoniato (9,14-29), perché riguardano in modo particolare l'identità e la potenza di Gesù, pur essendo collocati in un contesto immediato che insiste, invece, sulla prospettiva della sua sofferenza (8,31-9,1). Attraverso un'analisi narrativa e pragmatica, la dissertazione studia questi brani nel loro contesto narrativo allo scopo di rintracciarne la coerenza e di individuarne soprattutto la funzione all'interno dell'itinerario cristologico di Mc. Questo studio permette di cogliere la rilevanza di Mc 8,31-9,29 per la caratterizzazione della figura di Gesù, che risulta primaria rispetto a quella dei discepoli.
€ 28,00

Angulo Ordorika Ianire Title:
No habeis leido esta escritura ? (Mc 12,10). El trasfondo veterotestamentario como clave hermeneutica de Mc 12,1-12
Author: Angulo Ordorika Ianire
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 30,00
2018

Nyekumbo Dangbe Hyacinthe Title:
Du droit à la charité. Analyse exégétique de 1 Co 8
Author: Nyekumbo Dangbe Hyacinthe
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 23,00

Bechard Dean P. Title:
Syntax of new testament greek. A student's manual
Author: Bechard Dean P.
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 18,00

Anselmo Vincenzo Title:
Fece ciò che è male agli occhi di Yhwh. La figura narrativa di Acab in 1 Re
Author: Anselmo Vincenzo
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Il presente studio intraprende una lettura narrativa dei racconti del primo libro dei Re riguardanti il regno di Acab (1Re 16,29-22,40). In particolare, viene trattata la peculiare caratterizzazione di questo personaggio. La narrazione biblica, infatti, si sofferma ampiamente su questo sovrano, rivelandone tutta la complessità e drammaticità. Egli è ritratto dalla Bibbia come un re peggiore degli altri sovrani che lo hanno preceduto sul traballante trono d'Israele. La poliedrica figura di Acab è indagata nelle sue molteplici sfaccettature, considerando la particolare attenzione del narratore all'interiorità e alle dinamiche affettive del figlio di Omri. La disamina delle vicende che coinvolgono il re d'Israele apre una finestra sulla problematica legata alla rappresentazione narrativa dei personaggi cattivi in azione, parole e sentimenti. Il testo passa a considerare la tipologia del cattivo nella Bibbia, arricchendo l'indagine su Acab del confronto con gli altri opponenti presenti nel macroracconto, nelle narrazioni delle origini e nella saga dei re d'Israele e di Giuda. Nella narrazione biblica può essere rappresentata ogni cosa, anche i personaggi cattivi, perché Dio si mostra capace di attraversare tutto, incluso il male commesso dagli uomini.
€ 28,00

Guidi Maurizio; Zeni Stefano Title:
Numerisecondi. Il volto di dio attraverso il volto dei piccoli scritti in onore del prof. Don massimo grilli in occasione del suo 70° compleanno
Author: Guidi Maurizio; Zeni Stefano
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

All'immagine del teatro ci siamo ispirati nell'intessere i 33 contributi di questo Volume in onore del prof. don Massimo Grilli, cercando di portare su un ideale palcoscenico alcuni "personaggi" biblici che fossero annunciatori di una prospettiva altra, la prospettiva di Dio, che affida ai "secondi", in un mondo di "primi", il compito di trasmettere la verità del suo Volto. Quello dei NumeriSecondi diviene così il teatro che apre i sui spazi e dischiude il suo sipario per dare accoglienza e ascolto alla Parola che entra in dialogo con gli uomini mediante la loro stessa voce, e grida ancora una volta la beatitudine-cardine: «Beati i numerisecondi». Dopo l'accoglienza ne Le Foyer dell'Opéra, la pièce si articola in una Ouverture, Il testo e l'orizzonte pragmatico, e due Atti, «NumeriSecondi» nella Bibbia ebraica, e Il Dio dei «piccoli» nel Nuovo Testamento. Dietro le Quinte conclude lo "spettacolo" con alcune testimonianze sulla vita e l'attività di don Massimo.
€ 38,00

Ficco F. (cur.); Mazzinghi L. (cur.); Papola G. (cur.) Title:
La vita benedetta. Studi in onore della prof.sa Bruna Costacurta in occasione del suo quarantesimo anno di insegnamento
Author: Ficco F. (cur.); Mazzinghi L. (cur.); Papola G. (cur.)
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Questo volume contiene una serie di saggi di esegesi e di teologia biblica su Antico e Nuovo Testamento che colleghi e amici hanno offerto alla prof.sa Bruna Costacurta, in occasione del suo quarantesimo anno di insegnamento presso la Pontificia Università Gregoriana. «L'intento è di contribuire alla comprensione dell'antropologia biblica attraverso lo studio organico di un'emozione tra le più centrali (anche se tra le più rimosse) dell'uomo, che lo tocca nella sua dimensione di creatura e ne rivela tutta la limitatezza e la costitutiva fragilità. È con la paura che l'uomo, sottoposto alla legge della morte, fa esperienza della propria verità di essere strutturalmente minacciato. Egli può essere liberato dalla paura solo accedendo, nella fede, a una realtà in cui la morte sia stata definitivamente vinta» (B. Costacurta,La vita minacciata, 1988). Dalla «vita minacciata» a «la vita benedetta»: il percorso accademico, biblico e umano insieme di Bruna Costacurta ci porta a comprendere ancora meglio che lo studio e l'amore per la Parola di Dio rendono la vita umana nuova e feconda; dalla paura passiamo così alla fiducia e alla pace, ad una vita, appunto, benedetta dal Signore.
€ 34,00
2017

Ranjar Clifard Sunil Title:
Be merciful like the father. Exegesis and theology of the Sermon on the plain (Luke 6,17-49)
Author: Ranjar Clifard Sunil
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 30,00

Aletti Jean-Noel Title:
The birth of the gospels as biographies. With analyses of two challenging pericopae
Author: Aletti Jean-Noel
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 22,00
2016

Favale Antonio Title:
Dio d'Israele e dei popoli. Anti-idolatria e universalismo nella prospettiva di Ger 10,1-16
Author: Favale Antonio
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

La pericope di Ger 10,1-16 assomma numerosi motivi di interesse, per via del suo singolare impianto letterario e teologico. Non sono molte infatti le pagine che nel Primo Testamento ci consegnano un ritratto a tutto tondo del Dio d'Israele: anzi, il tentativo "sistematico" di delineare la natura, presentando i suoi tratti distintivi in una serie di immagini in dissolvenza - con l'obiettivo che sfuma ripetutamente tra YHWH e gli Dèi degli altri popoli - è un caso unico nella Bibbia. A fronte di ciò, la netta discordanza tra le due forme attestate (TM e LXX) è la prova di una vicenda redazionale alquanto intricata, come anche si evince dalla testimonianza diretta dei manoscritti geremiani rinvenuti a Qumran. Gli esiti della ricerca toccano questioni cruciali, sul versante sia analitico che tematico. Circa la problematica testuale, tutti gli indizi spingono a collocare Ger 10 tra gli esempi di "profezia scribale", riconoscendo nella forma attestata dal TM il punto di arrivo di una riscrittura che presuppone la forma breve della LXX come tappa anteriore. Sul piano del senso, si intuisce la forza pragmatica della critica agli idoli, che interroga anche il nostro modo di concepire Dio e di corrispondere alla sua rivelazione storica, mentre affiora la rilevanza teologico-sapienziale di un messaggio universalizzante, capace di condurre Israele e le genti al riconoscimento di YHWH come Dio vero.
€ 45,00

Barbiero Gianni Title:
Perché, o Dio, ci hai rigettati? Scritti scelti dal secondo e terzo libro del Salterio
Author: Barbiero Gianni
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

La domanda "Perché, o Dio , ci hai rigettati?" (Sal 74,1, cf. 79,5) costituisce il Leitmotiv del secondo e del terzo libro del salterio. Quasi ad inclusione, la protesta contro Dio caratterizza l'inizio del secondo libro ("Perché mi hai dimenticato? perché triste me ne vado sotto l'oppressione del nemico?", Sal 42,10 "Perché nascondi il tuo volto, dimentichi la nostra miseria e la nostra oppressione?", Sal 44,25) così come la fine del terzo ("Dove sono le tue misericordie di prima, mio Signore, che hai promesso a Davide, nella tua fedeltà?" Sal 89,47). Il Sitz im Leben storico di questa protesta angosciata è la distribuzione di Gerusalemme e il conseguente esilio babilonese, a cui rimandano i Sal 42-44; 74; 79; 80; 89. Il secondo e il terzo libro si lasciano comprendere come una riflessione orante su questo avvenimento traumatico della storia di Israele.
€ 40,00

Swetnam James Title:
Hebrews. An interpretation
Author: Swetnam James
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 24,00

Attard Stefan M. Title:
The implications of Davidic repentance. A synchronic analysis of book 2 of the Psalter (Psalms 42-72)
Author: Attard Stefan M.
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 40,00

Doktorczyk Stephen S. Title:
Persistent disobedience to Church authority: history, analysis and application of canon 1371, 2º
Author: Doktorczyk Stephen S.
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 20,00

Bartók Tibor Title:
Un interprète et une interprétation de l'identité Jésuite. Le Pere Louis lallemant et sa doctrine spirituelle au carrefour de l'histoire, de l'analyse...
Author: Bartók Tibor
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 65,00

Invernizzi Laura Title:
"Perché mi hai inviato?" Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1-7,7
Author: Invernizzi Laura
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Le asperità della sezione di Es. 5,1-7,7, sono state interpretate, nelle indagini source-oriented, come discontinuità dovute alla complessa storia di formazione del testo. È questa l'unica possibile spiegazione? Prendendo atto in modo radicale del carattere narrativo della sezione e nel solco della teoria di Meir Sternberg, questo studio propone un'analisi dettagliata della sezione, evidenziando e illustrando alcuni elementi di poetica narrativa del dialogo, non ancora presenti nei manuali, e mostrando che, in una ricerca discourse-oriented, le asperità del testo contribuiscono alla dinamica narrativa basata su curiosità, suspence e sorpresa. Il close reading evidenzia anche che la continuità della sezione è legata all'emergere del tema della conoscenza di Dio (essenziale per la teologia del racconto) e alla presenza diffusa del fenomeno della citazione del discorso diretto. Rispondendo alla domanda di Mosè, infatti, il personaggio divino riconfigura la trama del racconto, inserendo l'intreccio di azione (la liberazione) in un più ampio intreccio di rivelazione (conosce Yhwh come colui che fa uscire dall'Egitto) e crea Mosè, in piena crisi vocazionale, suo mediatore mediante le citazioni. Le citazioni creano altresì una particolare dinamica narrativa, che permette al lettore di appropriarsi dei presupposti teologici della storia: la parola divina fa la storia; immessa nelle parola degli uomini può venir disprezzata o ravisata, tuttavia essa crea l'intreccio e lo conduce alla conclusione.
€ 32,00

Fuentes Miguel R. Title:
The concept of function in molecular biology. A theoretical framework and a case studyc
Author: Fuentes Miguel R.
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 36,00

Palma Edoardo M. Title:
Trasformati in Cristo. L'antropologia paolina nella lettera ai Galati
Author: Palma Edoardo M.
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Il dibattito suscitato nel corso degli ultimi decenni intorno alla visione antropologica di Paolo, lascia emergere alcune questioni di primaria importanza. In particolare, riguardo alla prospettiva di partenza, come pure in merito all'interpretazione della vita nuova in Cristo, con delle inevitabili ripercussioni anche sulla ricerca del fondamento ultimo delle esortazioni etiche dell'Apostolo. L'analisi esegetica di alcuni passi selezionati di Galati (2,14b-21; 3,1-5; 10-14; 26-29; 4,1-7; 5,1-6; 16-25), ha permesso di operare una valutazione critica delle posizioni emerse nel corso degli anni, facendo altresì emergere un tutta evidenza la natura Cristo-logica della visione antropologica di Paolo. Anzitutto riguardo al punto di partenza, laddove la prospettiva Cristo-gonica (che nasce, cioè, da Cristo) viene ulteriormente avvalorata con la definizione della dispositio retorica di Gal 3-4.Inoltre, l'approfondimento del rapporto salvifico tra il credente e Gesù in senso Cristo-morfico (per cui l'esistenza del battezzato viene "trasformata" in quella di Cristo), costituisce anche la base dell'etica cristiana. L'uomo "in Cristo" cammina, infatti, verso la progressiva realizzazione in se stesso della medesima vita di Gesù.
€ 30,00

Montaguti Mirko Title:
Costruire dialogando. Mt 21-27 e Zc 9-14 tra intertestualità e pragmatica
Author: Montaguti Mirko
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Molte volte l'indagine esegetica ha affrontato la relazione tra il Deutero-Zaccaria e i vangeli della passione. Ha senso affrontare il tema ancora una volta? Certamente no, se questo significa precisare nuovamente la dipendenza genetica dagli oracoli profetici delle tradizioni o delle redazioni evangeliche. Ma se l'obiettivo è invece quello di analizzare il senso e la funzione di questa relazione, allora il campo di lavoro è aperto e affascinante. Il presente studio si concentra cosi sui testi di Zc 9-14 riconosciuti come intertesti di Mt 21-27, per ascoltane le risonanze di significato dentro la comunicazione portata avanti dal primo vangelo. È anche mediante questa relazione intertestuale, infatti, che viene costruito il lettore modello di Matteo. In considerazione di ciò, l'approccio metodologico utilizzato nell'analisi è decisamente innovativo. Esso infatti si muove nell'ambito dell'intertestualità, intendendo quest'ultima però come un preciso strumento pragmatico provveduto dall'autore modello. L'analisi è funzionale ad una sintesi che rilegge complessivamente la strategia intertestuale nella sua funzione comunicativa; essa inserisce in particolare alla comprensione della dinamica teologica del "compimento", nonché ad una ridefinizione che il lettore modello è chiamato ad operare circa il volto del Messia e i tratti caratteristici della comunità radunata intorno a lui.
€ 36,00

Briese Llane B. Title:
Walking the path of service. An exegetical-theological study of Gal 5,13-18 and 2Cor 4,1-6
Author: Briese Llane B.
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 18,00

Willamson Hugh G.; Obara E. M. (cur.) Title:
Soluzioni commentate agli esercizi dell'introduzione all'ebraico biblico di T.O. Lambdin
Author: Willamson Hugh G.; Obara E. M. (cur.)
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Questo volume di H. G. M. Williamson si pone come complemento all'introduzione all'ebraico biblico di T.O. Lambdin, offrendo le Soluzioni commentate agli esercizi. In genere sono ben conosciuti i vantaggi e gli inconvenienti di un volume di soluzioni per una grammatica didattica. Nel caso dell'opera di Williamson, tuttavia, sono senz'altro prevalenti i benefici. Per chi ha intrapreso lo studio dell'ebraico biblico, il volume offre, da una parte, un ampliamento di alcune questioni grammaticali e sintattiche trattate da Lambdin, e, dall'altra, permette la verifica continua ed autonoma dei progressi nell'apprendimento.
€ 30,00

Putti Alberta Maria Title:
Il difficile recupero dello spirito. Percorsi e luoghi teologici della Pneumatologia nella tradizione latina del secondo millennio
Author: Putti Alberta Maria
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

La persona dello Spirito Santo ha ricevuto un'attenzione parziale nella trattazione teologica occidentale e il suo difficile recupero è avvenuto nel '900. La tradizione latina del secondo millennio presenta un itinerario discontinuo della pneumatologia, sia a causa di una frammentazione della trattazione teologica, sia per la considerazione marginale con la quale le questioni attorno allo Spirito sono state affrontate nella stesura dei differenti trattati. Questo testo propone un'analisi storico-teologica del percorso che la pneumatologia ha seguito; ne sono evidenziati i punti significativi e individuate alcune delle cause che ne hanno determinato il deficit. Il risultato più interessante del lavoro sta nell'aver colto che il tema dello Spirito costituisca l'asse di continuità teologica custodito nei testi spirituali del secondo millennio; sviluppo che ha impedito un'alienazione della pneumatologia nella tradizione teologica occidentale.
€ 24,00

Marcheselli Maurizio Title:
Studi sul Vangelo di Giovanni. Testi, temi e contesto storico
Author: Marcheselli Maurizio
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Il volume raccoglie una serie di studi consacrati al vangelo di Giovanni, pubblicati dall'autore in un arco di tempo che va dal 2004 al 2015. Le tre parti di cui esso si compone sono rispettivamente dedicate all'esegesi di alcune pericopi, allo studio di alcuni temi e alla presentazione del contesto storico-religioso da cui nasce il DV: il giudaismo del I secolo. L'autore rinuncia a ipotesi su fonti e strati del vangelo di Giovanni e tale rinuncia alla critica letteraria classica gli permette di dedicarsi pienamente al testo del QV nella forma in cui è stato trasmesso. Marcheselli usa soprattutto le analisi sintattiche e semantiche per elaborare il messaggio dei testi, a cui aggiunge il ricorso agli strumenti dell'analisi narrativa. Una lettura esclusivamente sincronica dei vangeli rischia di perdere di profondità: non è il caso della presente raccolta, in cui si trovano combinati in un modo convincente l'approccio sincronico e diacronico. L'autore fa costantemente ricorso all'Antico Testamento e al giudaismo del secondo tempio per mostrare le radici del pensiero giovanneo; egli inoltre si mostra in debito verso la cosiddetta Scuola di Lovanio, che nota in Giovanni l'influsso dei vangeli sinottici. Anche sotto un altro aspetto questi contributi si distinguono da un approccio meramente sincronico: l'autore adotta il modello della "rilettura", riconoscendo pertanto all'interno del QV una certa stratificazione. Caratteristiche poi dell'approccio dell'autore è il suo orientamento ermeneutico, che si mostra già nella scelta dei temi e dei testi.
€ 38,00

Sangalli S. (cur.) Title:
A changing humanity. Fast-paced living as a new model of being
Author: Sangalli S. (cur.)
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 22,00

Title:
Carthage, Constantinople and Rome. Imperial and papal interventions in the life of the church in byzantine Africa (533-698)
Author:
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 26,00

Azike Gerald Title:
The People of God in Lumen Gentium. A theological renewal of institutional ecclesiology and its implications for the Igbo christians of Nigeria
Author: Azike Gerald
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 20,00

De Vito Stefania Title:
La schiavitù via di pace. Una prospettiva pragmalinguistica di Rm 6,15-23
Author: De Vito Stefania
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Il presente lavoro rappresenta uno studio esegetico della pericope di Rm 6,15-23, nella prospettiva della pragmalinguistica. Essa non nasce come metodo esegetico alternativo ad altri già ben accreditati, ma è una proposta di lettura, che riabilita il dialogo intenso tra Autore Lettore, nella cinta relazionale del Testo. Novità metodologica del presente lavoro è rappresentata dalla riflessione di B.J.F. Lonergan che, presentando il metodo in Teologia come una "creatività in collaborazione", guida il Lettore a comprendere che qualsiasi testo manifesta l'orizzonte cognitivo non-convenzionale, che non si apre solo alla conquista di "terre nuove ed inesplorate", ma è un'autentica esperienza di interiorità del soggetto che leggendo, conosce, conoscendo, scrive, e, leggendo, si conosce. Sostenuti da una simile prospettiva, è possibile entrare nelle maglie del testo paolino, scoprendone intrecci linguistici, semantici, sintattici e spazi bianchi in cui il lettore può dialogare con il Testo, attualizzandolo. In tal modo, si può comprendere la grave crisi d'identità che gravava sulla comunità di Roma che, pur chiamata alla santità, non meritava il nome di "Chiesa". E la proposta paolina di "farsi schiavi" di Dio diventa una concreta via etica, grazie alla quale l'uomo rinnova la propria identità e le relazioni interpersonali.
€ 18,00

Lopez Barrio Mario Title:
Dios se hizo humano. La humanidad de Jesus en el Evangelio Joanico
Author: Lopez Barrio Mario
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 20,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle