book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Pontificia Univ. Gregoriana Publisher (Libri Pontificia Univ. Gregoriana su Unilibro.itLibri edizioni Pontificia Univ. Gregoriana Editore su Unilibro.it)

2023

Oshiozekhai Ede Stan-William Title:
Other gods versus the god of Israel. Pragma-rhetoric and dynamics of persuasion in 1 Kings 11:26-14:20
Author: Oshiozekhai Ede Stan-William
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana


€ 40,00

Casneda Alessandra Title:
Giovanni 20. Uno studio narrativo
Author: Casneda Alessandra
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Il capitolo 20 del vangelo di Giovanni si è trovato al centro di svariati interessi e, fra le discussioni che ne sono nate, compare anche quella relativa al ruolo del vedere nella nascita della fede pasquale: si crede vedendo o non vedendo il Risorto e i suoi segni? Il macarismo di Gv 20,29 dichiara fonte di una felicità più che desiderabile la fede che nasce in assenza di visione, ma i protagonisti dei racconti pasquali godono tutti di un'esperienza di visione del Risorto o, perlomeno, dei suoi segni. Lo studio ha inteso fare chiarezza, tramite l'approccio narrativo, mosso da un'ipotesi: nel momento in cui l'autore si appresta a chiudere il proprio libro, congedandosi dal lettore con i racconti della risurrezione, mette precisamente a tema la questione di come si potrà ancora credere in Gesù senza poterlo più vedere nel tempo successivo al suo ritorno al Padre. Quando Gesù, il Logos incarnato, non sarà più fisicamente presente, sarà ancora possibile credere in lui allo stesso modo in cui credettero quelli che lo videro con i propri occhi?
€ 40,00

Mammarella Alessandro Title:
Il favoreggiamento. Studio sulla fattispecie nel diritto penale canonico e sulle questioni odierne
Author: Mammarella Alessandro
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

L'opera si propone come uno studio della condotta di favoreggiamento e della sua incidenza sulla disciplina ecclesiastica, guardando soprattutto al concetto di interferenza, introdotto nelle ultime promulgazioni dal Legislatore. Partendo dalle fonti classiche del diritto penale civile, particolarmente quelle di diritto romano e quelle di epoca medievale, fino ad arrivare alle codificazioni dei secoli XIX-XX per identificare gli elementi tipici del delitto di favoreggiamento, lo studio pone il confronto con la disciplina penitenziale e penale canonica dei secoli scorsi, fino ad arrivare alla legislazione attuale, allo scopo di osservare quanto sia sopravvissuto e possa sopravvivere ancora della fattispecie. L'obiettivo finale è quello di verificare la fattibilità della fattispecie di favoreggiamento nella disciplina canonica odierna, valutando istanze sociali e dottrinali, osservando i testi delle promulgazioni in materia. Le osservazioni contenute nell'opera muovono dalla pura teoria del diritto, passando poi necessariamente attraverso riferimenti pratici, grazie alla giurisprudenza disponibile ed all'analisi di casi di cronaca, coniugando l'occhio critico della canonistica insieme alle istanze della moralistica, della criminalistica, dell'economia processuale.
€ 30,00

Redmann Kevin Joseph Title:
Verborum ordo. A typological approach to word-order literalism as an indication of Saint Jerome's translation technique in the vulgate
Author: Redmann Kevin Joseph
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana


€ 34,00

Kowalczyk Bartlomiej Title:
La «Vetus syra» del Vangelo di Marco. Commento e traduzione
Author: Kowalczyk Bartlomiej
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Le antiche traduzioni della Bibbia, tra cui la Vetus Syra, rischiano talvolta di essere trascurate o quasi ignorate non solo da un pubblico più vasto, ma anche da quello specializzato in studi biblici. Esistono sicuramente più fattori che possono spiegare tale stato di cose, ad es. la difficoltà di accadere direttamente al testo della Vetus Syra oppure la presenza di relativamente pochi studi dedicati esclusivamente ad essa, sebbene siano passati tanti anni dalla sua riscoperta nel XIX sec. d.C. Il volume presentato vuole essere una sorta di ponte che aiuta proprio ad accedere all'alquanto ricco universo della Vetus Syra. Tutto il lavoro si basa su un minuzioso confronto tra il testo greco e quello siriaco del vangelo di Marco. Grazie al suddetto confronto è stato possibile individuare oltre 550 casi, più o meno estesi, in cui i due tesi citati differiscono. Si trattava però soltanto di un primo step, a cui è seguito un tentativo di cogliere in maniera più profonda il modus operandi della nostra versione. Questo procedimento ermeneutico ha permesso di valorizzare ed enfatizzare la pluriforme ricchezza della Vetus Syra, la qualenon può essere più ridotta a un semplice pozzo da cui attingere solo un materiale utile per la critica textus.
€ 43,00

Fernandez Saldias José Ignacio Title:
«Es la iglesia entera que se congrega». Estudio teológico sobre la participación del episcopado de chile en el concilio vaticano II
Author: Fernandez Saldias José Ignacio
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana


€ 32,00

Ghirlanda Gianfranco Title:
Chiesa universale e Chiesa particolare (Cann. 330-572)
Author: Ghirlanda Gianfranco
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Questo volume è il frutto di quarant'anni d'insegnamento dell'autore. Il fatto di essere opera di un unico autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. È un commento dettagliato dei canoni del libro II del codice di diritto canonico riguardanti «la costituzione gerarchica della Chiesa». A seconda dei casi, vengono dati I fondamenti teologici dei canoni, alla cui luce viene esposta la disciplina positiva, in modo che questa appaia veramente come una disciplina ecclesiale volta al conseguimento del bene soprannaturale dei fedeli sia come singoli sia come comunità. Dei vari istituti viene data anche una breve introduzione storica. Il volume contiene l'elenco di tutti i documenti ufficiali citati, una ricca e aggiornata bibliografia e un indice analitico per materia e dei nomi citati.
€ 80,00

Beutler Johannes Title:
Letters of John. Translated and interpreted
Author: Beutler Johannes
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

More than twenty years after the publication of the first edition of this commentary in German, it seemed worthwhile to provide a revised and enlarged commentary in English. The bibliography reveals how much recent literature on the Johannine Letters has been published since 2000 in commentaries, monographs, and articles. The author deals with these developments in the introduction to and exegesis of the Letters. The basic understanding of the Johannine Letters, especially of the first two, has remained unchanged. This allowed the author to use much of the text from the first edition, with only a few modifications and additions. He still holds that the author of the first two Johannine Letters is responding to Christian charismatics who claimed that being 'anointed' by the Spirit made belief in an 'Anointed One' (Christ) superfluous and who felt that particular moral commandments did not apply to them. This line of interpretation is shared by a few contemporary authors.
€ 25,00

Brodeur S. (cur.); Giannini M. C. (cur.); Morales M. M. (cur.) Title:
Ripensare Bellarmino tra teologia, filosofia e storia
Author: Brodeur S. (cur.); Giannini M. C. (cur.); Morales M. M. (cur.)
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Si pubblicano in questo volume le relazioni presentate al Convegno Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, in occasione del IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino. I diciassette contributi rispecchiano l'itinerario delineato dal comitato scientifico del convegno, intento a 'Ripensare Bellarmino tra Teologia, Filosofia e Storia'. Si parte dalla situazione del Collegio Romano al tempo di Bellarmino e dalla sua formazione a Lovanio dove si è reso famoso per i sermoni lì pronunciati. Di seguito, sono studiate le caratteristiche della esegesi di Bellarmino e la sua predicazione. Ampio spazio è dato poi alla spiritualità e alla teologia bellarminiane. Seguono le relazioni sul confronto di Bellarmino con la Riforma e i suoi autori, sia nel contesto germanico sia in quello inglese. Il volume include, infine, una presentazione della ritrattistica del cardinale e del suo contributo al dibattito sulle immagini sacre e si conclude con alcune relazioni sul processo di beatificazione e di canonizzazione di Roberto Bellarmino e su possibili linee di ricerca per il futuro.
€ 50,00

Mancini Lorenzo Title:
Esercizio della potestà giudiziale nella chiesa da parte dei fedeli laici. Sviluppo e interpretazione della normativa canonica
Author: Mancini Lorenzo
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Dopo un excursus storico circa l'esercizio della potestà giudiziale da parte dei laici, la tesi cerca di analizzare il rapido fenomeno dell'apertura ai fedeli laici degli uffici nei tribunali ecclesiastici, specialmente quello di giudice, dal Concilio Vaticano II fino al motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus di papa Francesco (2015). ). La legislazione canonica rispecchia una certa ecclesiologia e risponde altresì alle necessità pratiche della Chiesa, cercando sempre un sano equilibro tra gli estremi. La tesi mostra, mediante il contributo di diversi autori, come lo sviluppo di tale normativa va infatti di pari passo con l'attuazione del Vaticano II, specialmente attraverso le categorie di popolo di Dio e Christifidelis, corresponsabilità nella missione e comunione gerarchica, munus e potestas. L'interpretazione condotta della normativa canonica, soprattutto della prassi della Segnatura Apostolica e della giurisprudenza della Rota Romana, nonché del magistero post-conciliare, tenta di dare risposta ad alcuni interrogativi circa l'esercizio della potestà giudiziale da parte dei fedeli laici, rintracciando il senso e i limiti di tale presenza insieme a quella dei chierici, nei tribunali della Chiesa.
€ 28,00

Dokovic Milosav Z. Title:
Le relazioni politico-ecclesiastiche tra la Santa Sede e la Serbia dal 1878 al 1918
Author: Dokovic Milosav Z.
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Questo volume presenta la tesi del dottorato discussa alla Facoltà di Scienze ecclesiastiche orientali presso Pontificio Istituto Orientale a Roma, il 16 dicembre 2019. L'opera ricostruisce, sulla base di numerosi documenti d'archivio, soprattutto vaticani (di cui molti sono pubblicati per la prima volta) le relazioni tra la Santa Sede e la Serbia dopo il congresso di Berlino e la sua indipendenza (1878) fino alla creazione del regno dei Serbi, Croati e Sloveni (1918). Sono trattati temi importantissimi: la questione del concordato (il lungo periodo dei negoziati che precedettero la firma avvenuta nel 1914, la ratifica e la breve vita di esso), le relazioni e la corrispondenza tra la corte serba e il Palazzo apostolico, le viste di sovrani e degli statisti serbi a Roma, e alla fine gli aiuti della Santa Sede in favore del popolo serbo durante la Prima guerra mondiale.
€ 38,00

Santamaria Jerome Title:
The Lord is here, and I did not know it. The revelation of the person and the person as revelatory in Walsh and Balthasar
Author: Santamaria Jerome
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana


€ 26,00

Ficco Fabrizio Title:
Blood and Liminality. A common thread in the book of Exodus
Author: Ficco Fabrizio
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana


€ 30,00

Arteaga Echeverria Pablo Title:
Hacia una escatologia pneumatologica en Yves Congar
Author: Arteaga Echeverria Pablo
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana


€ 26,00
2022

Castillo Elizondo Jorge Antonio Title:
Alegrarse, un itinerario hacia el Dios de la paz. Estudio exegético-teológico de 1Tes 5,12-24 y Flp 4,2-9
Author: Castillo Elizondo Jorge Antonio
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana


€ 30,00

De Zan Renato; Sequeri Pierangelo Title:
Celebrare. Bibbia e liturgia in dialogo
Author: De Zan Renato; Sequeri Pierangelo
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi, promulgata il 29 giugno 2022, Papa Francesco esprime l'«ardente desiderio» che la liturgia non rimanga relegata agli esperti e a pochi addetti ai lavori, ma possa essere sempre più conosciuta, amata e vissuta da tutto il popolo di Dio. Sollecitati da questo testo, ci si è proposti di andare alla radice della questione e ci si è chiesti: ha ancora senso oggi, in un contesto sempre più segnato dalla secolarizzazione e dallo svuotamento delle chiese, parlare di liturgia? È ancora, il nostro, un tempo per celebrare? Sollecitati da queste domande provocatorie ma quanto mai pertinenti, un biblista che studia da anni tale ambito specifico e uno dei teologi e compositori più noti e apprezzati mettono a fuoco quelle che sono le componenti fondamentali del culto ebraico e cristiano, per rimarcare come oggi più che mai la dimensione liturgica non si collochi al di fuori della nostra vita, ma ne costituisca per tanti versi la parte migliore e più autentica.
€ 18,00

Basanese L. (cur.); Sarrio Cucarella D. (cur.) Title:
Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare
Author: Basanese L. (cur.); Sarrio Cucarella D. (cur.)
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Questo volume riunisce i contributi di dieci studiosi internazionali che analizzano, da diverse prospettive, il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, firmato il 4 febbraio 2019 da Papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi, durante il viaggio apostolico del Sommo Pontefice negli Emirati Arabi Uniti. Questa dichiarazione storica - è la prima volta che un testo religioso è firmato congiuntamente dal capo della Chiesa Cattolica e da un alto dignitario dell'Islam sunnita - mira a rinnovare in modo concreto lo stile degli incontri interreligiosi, passando dalle parole alla cooperazione reale, per ripensare insieme il futuro dell'umanità. Rispondendo all'invito dei due firmatari che il Documento divenga oggetto di riflessione, un gruppo congiunto di ricerca del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica (PISAI) ha intrapreso un percorso di incontri e scambi, di cui il presente volume raccoglie i frutti. I contributi riflettono l'interdisciplinarietà e la composizione interreligiosa del gruppo, che fa parte della rete PLURIEL (Piattaforma Universitaria per la Ricerca sull'Islam in Europa e Libano), creata nel 2014 sotto l'impulso della Federazione delle Università Cattoliche Europee.
€ 25,00

Spadi Milvia; Vignolo Roberto Title:
La violenza. Bibbia e cronaca in dialogo
Author: Spadi Milvia; Vignolo Roberto
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

La Bibbia non si vergogna di trattare lo scandalo della violenza non per promuoverla o giustificarla, ma perché prende sul serio la nostra condizione umana. Dalla narrazione biblica e dalle pagine dell'attualità, il biblista e la giornalista fanno emergere il lato più oscuro della nostra condizione umana: il perpetuarsi della violenza sui piccoli, sui deboli e sui senza diritti, tramite sopraffazioni e guerre. Accanto alla diagnosi di questo male che si annida in noi e che genera così tanta sofferenza, emergono nella scrittura anche adeguate terapie curative, liberatorie, quelle che anche il cuore di molti oggi sa intuire, suggerire ed attuare.
€ 18,00

Aletti Jean-Noël Title:
Without typology. No gospels. A Suffering Messiah: a challenge for Matthew, Mark and Luke
Author: Aletti Jean-Noël
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

To show that Jesus' sufferings and death on the cross in no way called into question hisstatus as Messiah, the Envoy of God, such was the challenge faced by the Gospels of Matthew, Mark and Luke, and to do this, even before seeing Old Testamentrealities as prophecies of those of the New. If, by his resurrection, Jesus had indeed become for the disciples the royal, glorious, messianic figure, expected by Jewish traditions, the rejection of which he was the object as well as his ignominious death seemed contrary to those expectations: the Scriptures did not announce a suffering Messiah. If then the resurrection and glorification confirmed the being-Messiah of Jesus, his death could not be that of a rebel, an impostor, or a blasphemer: it could not be foreign or contrary to the ways of God. That is why Mark, Matthew and Luke revisited the Scriptures to search for and find in them figures of divine envoys who were persecuted and rejected and thus to show that Jesus, because truly a prophet, had had a tragic fate similar to theirs.
€ 25,00

Turco D. (cur.) Title:
Ethics of coexistence or ethics of conflict. Seventh conference of permanent seminar «Giuseppe Vedovato» on international relations ethics
Author: Turco D. (cur.)
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

On December 21, 2019, on the occasion of traditional Christmas greetings to the Roman Curia, Pope Francis stated with his hallmark clarity: 'What we are experiencing is not simply an epoch of changes, but an epochal change'. Year 2020 ushered in a chain of events of global impact. Covid-19 represents one of these events. This pandemic has not only put a significant pressure on healthcare systems worldwide, but also exacerbated pre existing forms of social marginalization and economic disparity. In our current historical context, coexistence in solidarity represents a real need rather than a mere option among many alternatives. However, as highlighted by Russian military operation in Ukraine, the ethics of coexistence requires better standards in terms of human rights, environmental policies and paths of international dialogue. The proceedings of the VII Conference 'Giuseppe Vedovato' offer useful perspectives and insight into these urgent questions.
€ 22,00

Dogan Ilija Title:
Utilità del vescovo ausiliare per le reali necessità pastorali. Ricerca teologico-giuridico-pratica
Author: Dogan Ilija
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Nella dissertazione dottorale si esamina l'utilità del vescovo ausiliare. Nel corso della lunga storia della Chiesa, la figura del vescovo ausiliare ha avuto indubbiamente un ruolo importante nel governo della Chiesa e sicuramente la sua comparsa ha fondamenti pastorali con i quali la Chiesa voleva rispondere alle necessità diverse. Assume perciò grande importanza indagare se sussistano ancora oggi le stesse necessità, se cioè la figura del vescovo ausiliare risulti utile anche ai nostri giorni. La questione dell'utilità del vescovo ausiliare comprende in realtà due questioni: la prima è se ci sono o no ragioni valide per costituire un vescovo ausiliare in una determinata Chiesa particolare in un determinato momento della storia; la seconda è se ci sono o no ragioni altrettanto valide perché la Chiesa universale continui a usare la figura del vescovo ausiliare. In questo lavoro, proprio a causa della stretta relazione esistente tra le due questioni, queste due questioni vengono affrontate entrambe parallelamente. La dissertazione dottorale è strutturata in quattro capitoli: i primi due capitoli sono una esposizione della figura del vescovo ausiliare, a partire dalla sua origine fino a giungere alla normativa odierna. Gli ultimi due capitoli presentano una analisi sull'utilità di questa figura nell'ambito di una Chiesa particolare come anche le osservazioni sull'utilità di questa figura nella Chiesa di oggi e la visione per il futuro.
€ 28,00

Iraci Filadelfio Alberto Title:
Diritto canonico e teologia morale. Evoluzione storica e prospettiva interdisciplinare in relazione con la «quaestio fori»
Author: Iraci Filadelfio Alberto
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

In prospettiva interdisciplinare la dissertazione ricostruisce l'evoluzione storica dei rapporti tra diritto canonico e teologia morale, dal XII secolo fino ad oggi. Oggetto dell'indagine è il percorso che, da una teologia unitaria, ha condotto alla recente separazione tra le due discipline, variamente associate per diversi secoli. A questo filone di ricerca si affianca lo studio dell'iter di formazione del concetto di «foro interno», anch'esso rilevante per lo sviluppo della questione. Seguendo un metodo analitico, vengono esaminate le varie fonti, in particolare le opere teologico-morali e canonistiche, specialmente successive al Concilio Vaticano II, e i fondi d'archivio riguardanti l'elaborazione del Codice di diritto canonico del 1917 e la sua revisione. Da oltre mezzo secolo la quasi totale assenza di interazione tra i due ambiti disciplinari, sempre più autonomi, rischia di produrre effetti negativi sullo statuto unitario della scienza teologica, sulla dottrina e sulla prassi pastorale della Chiesa. È necessaria quindi una diagnosi delle cause che hanno condotto a tale stato, allo scopo di promuovere una nuova possibile articolazione tra le due scienze. A tal fine gli obiettivi della ricerca si condensano nella composizione unitaria dell'evoluzione delle due piste d'indagine e nell'individuazione delle reciproche implicazioni e, a partire da ciò, nell'elaborazione di alcune proposte per il ripensamento della questione del foro interno e del rapporto interdisciplinare.
€ 35,00

Billeri Marco Title:
Conflitti tra associazioni private dei fedeli e autorità ecclesiastica. Uno studio sulla tensione tra autonomia e legittima vigilanza
Author: Billeri Marco
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Lo studio analizza i conflitti tra le associazioni private di fedeli e l'autorità ecclesiastica nel Diritto Canonico latino, conflitti basati su rivendicati diritti di legittimità ed opportunità nell'agire da parte di entrambe le parti e giuridicamente fondati sul can. 323 che sancisce sia l'autonomia delle associazioni private che la vigilanza ed il governo dell'autorità. Esso parte dall'analisi di questi concetti per fornire un quadro di come sono applicati nel vigente ordinamento canonico. Viene poi studiato il processo che porta alla nascita della nuova forma giuridica delle associazioni private, non presenti nel precedente Codice, per giungere ad analizzare la normativa promulgata. La ricerca prosegue esaminando alcuni casi di conflitti reali, anche recenti, trattati dai Dicasteri della Curia Romana o dal Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Si giunge così alle ultime due parti della ricerca ovvero: l'analisi delle possibili azioni che l'autorità può compiere per tentare di sanare il conflitto - soffermandosi in modo approfondito sulla questione del commissariamento delle associazioni private e su altri provvedimenti come la rimozione del moderatore - e, dall'altra parte, le possibili azioni che può compiere l'associazione per difendere i suoi diritti in risposta all'azione dell'autorità.
€ 28,00

Dohna Schlobitten Y. (cur.) Title:
Pope art. Esperienza religiosa, estetica e spiritualità. Verso una teologia della teoria e critica dell'arte contemporanea
Author: Dohna Schlobitten Y. (cur.)
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Il mondo contemporaneo ha visto un rinnovamento dell'interesse per le figure dei Papi e il ruolo dell'arte per il loro pensare teologico. Questo volume è la prima presentazione degli approcci innovativi sviluppati nella teologia della teoria e critica dell'arte dei Papi. Si tratta di una considerazione cronologica delle molteplice relazioni da Giovanni XXIII fino a Joseph Ratzinger e i 'loro' artisti. I capitoli presentano diversi materiali e analisi dettagliate sulla relazione tra gli scritti sull'arte del singolo papa e le opere d'arte da loro commissionate, che insieme esplorano il potenziale di un approccio tra vita, il pensare e la creazione artistica. Il volume dimostra la conoscenza dell'arte. In questo caso l'arte non è solo riconosciuta come un importante 'documento' che integra la parola scritta, ma apre un discorso fondamentale su una estetica in relazione con una trasformazione interiore; una metanoia. Questo libro è considerato come introduzione a un tema complesso nell'ambito della ricerca sulla teoria dei Beni Culturali della Chiesa per una formazione transdisciplinare.
€ 80,00

Sangalli S. (cur.) Title:
Ciudad de Mexico. Between ancient myth and contemporary complexity
Author: Sangalli S. (cur.)
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana


€ 32,00

Caruso Rocco Title:
Il paradigma della scelta disobbediente. Studio narratologico di Ger 40-44
Author: Caruso Rocco
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Lo studio propone un'analisi narrativa della sequenza di Ger 40-44 con l'obiettivo rivolto alla poetica del racconto, evidenziando gli strumenti letterari con cui in esso si descrive, paradigmaticamente, la scelta del «resto di Giuda» di compiere il controesodo, disobbedendo alla voce del Signore e manifestando apertamente una menzognera lettura teologica della propria storia. Il close reading ha permesso di presentare, sotto una luce nuova, la figura del profeta Geremia, sempre più deciso e forte nello svolgere la sua missione «in mezzo al popolo» e nel contempo sempre più consapevole della menzogna determinante le scelte dei suoi interlocutori. L'ingresso sul primo piano della scena del personaggio divino fa emergere una conoscenza di Dio da acquisire che tiene unita l'intera sequenza narrativa e riconfigura la trama del racconto. L'intreccio di azione, che culmina con la rappresentazione della scelta disobbediente, è così inserito in un più ampio intreccio di rivelazione, finalizzato al riconoscimento della potente azione nella storia della parola di Dio. La rappresentazione paradigmatica della scelta disobbediente del «resto», posta in parallelo con la scelta del «popolo» negli eventi fondativi dell'alleanza, è funzionale a tale rivelazione. L'indagine ha messo in evidenza come le diverse parti della sequenza siano costruite secondo un disegno narrativo curato nella poetica e ricco di spunti interpretativi sul versante teologico.
€ 28,00

Lees Davide Title:
Il peccato nella teologia di Ireneo di Lione. Uno studio analitico-sistematico
Author: Lees Davide
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

La teologia di Ireneo di Lione ha in tempi recenti trovato un rinnovato interesse anche per la sua concezione positiva della storia di salvezza e di tutta la realtà, a partire dal dalla corporeità dell'uomo, plasmata da Dio con le sue due mani, il Figlio e lo Spirito Santo. Tale visione d'insieme così positiva è stata da alcuni contrapposta al «pessimismo» della concezione agostiniana del peccato originale, sebbene lo stesso Agostino invochi Ireneo come primo testimone di tale dottrina. Ciò suscita la domanda: «Come viene compreso il peccato nella teologia di Ireneo di Lione?» Il presente studio - Premio De Lubac 2021 - affronta tale questione attraverso un ricco percorso analitico che a partire dal termine «peccatum» arriva ad approfondire quelli che nei testi di Ireneo sono i suoi principali sinonimi e i suoi casi paradigmatici. L'approccio lessicografico nell'analisi congiunto all'elaborazione sistematica dei dati per mezzo di strutture euristiche di tipo teologico ha permesso di ricostruire come costitutivo formale fondamentale del peccato il rifiuto della filiazione divina, scopo dei benevoli disegni di Dio, come anche di trovare la integrale congiunzione tra la storia di salvezza come positivo compimento della creazione e la storia come dramma tra peccato e redenzione. L'analisi del peccato nella teologia di Ireneo non solo non contraddice il pensiero di Agostino sul peccato originale, ma può anche apportare importanti chiarimenti a tale dottrina, per esempio per quanto riguarda la spinosa questione della trasmissione del peccato originale, che trova nuova luce in for
€ 65,00

Palummieri Giuseppe Title:
Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-Mâwardî (m. 450/1058). L'autore , l'opera e il suo approccio teologico
Author: Palummieri Giuseppe
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Gli A'lâm al-nubuwwa di al-Mâwardî (m. 450/1058) rientrano in un vasto filone della letteratura religiosa islamica del quale seguono struttura e stile. L'autore appare qui piuttosto come teologo, al contrario di quanto la storiografia islamica ha messo finora in evidenza presentandolo soprattutto come giurista. Il testo originale, basato sul confronto fra le diverse edizioni in lingua araba, ma soprattutto la prima del Cairo 1901 e l'ultima di Beirut 1994, viene qui presentato utilizzando recenti metodologie della filologia dei testi a stampa, applicate in modo innovativo a un testo arabo. L'opera, parzialmente tradotta, evidenzia l'atteggiamento apologetico dell'autore, individuabile nell'uso argomentativo della teologia dialettica. Il metodo sistematico e speculativo non impedisce però che essa risulti pervasa comunque dallo spirito classico della 'gente della tradizione'. Resta quindi difficile inquadrare al-Mâwardî come teologo o tradizionista tout court: a seconda dei casi egli riveste ambedue i ruoli e ne adotta entrambe le metodologie, ma è il suo approccio teologico che qui viene messo in risalto.
€ 22,00

Angelelli Luca Title:
I Farisei in alcuni padri della Chiesa e in altri scritti greci e latini del II e III secolo
Author: Angelelli Luca
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

Chi sono i farisei? La ricerca degli ultimi decenni ha sottolineato i limiti delle fonti per lo studio storico di questo gruppo giudaico e la necessità di espandere la base documentale per definire meglio i filoni di indagine e scoprirne di nuovi. Questo lavoro rappresenta una delle prime esplorazioni sistematiche degli scritti dei Padri della Chiesa (in latino e greco) come base di studio non solo per la storia dei farisei, ma dello sviluppo della loro immagine nelle comunità cristiane dei primi secoli. In una prima sezione l'analisi statistico-lessicografica ha permesso di seguire l'uso del sostantivo fariseo (?a???a?o? - pharisaeus) e dell'aggettivo farisaico (?a???a????- pharisaicus) nei vari autori, realizzando una mappa temporale, evidenziando lo sviluppo di una visione tipologica del fariseo, ed identificando gli autori o scritti più importanti di tale evoluzione. La successiva sezione affronta uno studio analitico degli scrittori cristiani identificati come più rilevanti e realizza un catalogo dei passi in cui sono presenti direttamente i farisei. In questo modo è stato possibile identificare le varianti del tipo farisaico in relazione alle comunità cristiane cui appartengono autori e scritti in cui i farisei sono citati. Questo catalogo, con una analisi specifica di ogni passo considerato, costituisce una base documentale a disposizione del lettore, non solo per sostanziare le conclusioni dello studio, ma come sostrato essenziale per future ricerche. La ricerca identifica non solo il progressivo affermarsi di una figura farisaica, quale immagine letteraria dell'ebr
€ 50,00

Title:
Foundations of integral ecology
Author:
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

The notion of integral ecology is complex and multidimensional. It expresses an ideal that requires a long-term commitment in order to be fulfilled. It offers ample space for research and development in a multiplicity of fields, e.g. technology, economic policy, culture, and opens the door to an interdisciplinary dialogue based on the awareness that 'everything is intimately interconnected'. In fact, the notion of integral ecology, itself, will need to be clarified over time, and this book, on the foundations of integral ecology, seeks to contribute to this process. It explores the relevance of the notion of integral ecology to the fields of social science, philosophy, and theology, these being fields in which the community of scholars represented here have a competence. It stresses how the crises through which we are passing is ethical and socio-environmental, and that responding to it will require the mobilizing of resources that include the cultural, spiritual and the educational. It reflects on how deep is the need for the kind of 'change of course' for which Pope Francis calls and how this will require a paradigm shift in relationships from the most local to the most global of levels. At the same time, the book remains hopeful. It recognizes that the ecological crisis represents both a challenge and an opportunity-a privileged moment of stimulus to conversion and more authentic living. Just as the crisis is multidimensional, so is the call for a responsible-truly integral-response to it.
€ 45,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle