![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() How to make sense without you. Ediz. bilingue Author: Publisher: Ponte Blu Edizioni € 30,00
|
![]() ![]() You keep me under no smell. Ediz. integrale. Con fragranza Author: Publisher: Ponte Blu Edizioni € 60,00
|
![]() ![]() You keep me under no smell. Ediz. bilingue. Con sapone Author: Publisher: Ponte Blu Edizioni € 60,00
|
2014 |
![]() ![]() La medicina in forma di narrazione Author: Spinsanti Sandro; Marques Pinto A. (cur.); Capodaglio G. (cur.) Publisher: Ponte Blu Edizioni È ben vero che in medicina viene adottato un procedimento riduzionistico. Vale a dire, si mettono tra parentesi componenti essenziali della realtà umana, per cercare di spiegarla servendosi di elementi più semplici. L'attenzione è rivolta essenzialmente alla struttura biologica del corpo, considerata a un livello sempre più fondamentale: la struttura cellulare, il tessuto fisico e chimico del vivente, il substrato genetico. Questo riduzionismo è lo strumento giusto se si vuol spiegare la realtà della patologia: che cosa la provoca, come si può contrastarla. Ma non basta se la si vuol comprendere. A questo scopo bisogna ricorrere a qual vasto corredo di saperi che confluiscono nelle 'scienze umane' (psicologia, sociologia, antropologia culturale, storia, diritto, etica...). E interrogare le arti. La narrazione letteraria si colloca a pieno diritto in questo contesto. € 3,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Una morte su misura. Destino, fortuna, responsabilità personale Author: Spinsanti Sandro; Marques Pinto A. (cur.); Baldoni M. (cur.); Finucci A. (cur.) Publisher: Ponte Blu Edizioni Immagina che l'Angelo della Morte bussi alla tua porta, presentandoti la lista delle morti possibili. Cortese come un cameriere di ristorante che ti sottoponga il menu, si dichiara disposto a metterti a disposizione la morte che preferirai. Che cosa sceglieresti? Il bioeticista Sandro Spinsanti riflette su questa domanda. € 3,00
|
![]() ![]() Dottore, che cosa sono le cure palliative? Intervista con il dott. Alessandro Gambini Author: Gambini Alesssandro; Marques Pinto A. (cur.) Publisher: Ponte Blu Edizioni Il testo che andrete a leggere in questo opuscolo informativo e formativo è la trascrizione, riveduta e corretta dall'autore, di un'intervista nel corso della quale i volontari GVHL e BibliHospice hanno posto al dott. Alessandro Gambini molte di quelle domande che più spesso ricorrono tra coloro che si avvicinano per la prima volta a questa realtà. L'intervista è stata realizzata in occasione degli incontri 'Percorsi interdisciplinari per le cure palliative', che hanno avuto luogo a Loreto nel giugno del 2013. € 3,00
|
![]() ![]() Prendersi cura della morte Author: Curi Umberto; Marques Pinto A. (cur.); Baldoni M. (cur.); Finucci A. (cur.) Publisher: Ponte Blu Edizioni € 3,00
|
2012 |
![]() ![]() Medicina e salute nelle cure di fine vita Author: Galassi Roberto; Marques Pinto A. (cur.); Finucci A. (cur.); Baldoni M. (cur.) Publisher: Ponte Blu Edizioni Lo scopo di queste pagine è offrire al lettore lo spunto per alcune riflessioni sulle cure di fine vita, e, più in generale, sul rapporto tra medicina e salute in questo momento e nella nostra cultura, nella personale convinzione che non esistano delle risposte certe, semplici e sicure, ma forte dell'idea che un intervento medico necessiti, in qualsiasi fase, di un attento discernimento che consideri le condizioni concrete, le circostanze e le intenzioni dei soggetti coinvolti. € 2,00
|
![]() ![]() Vivere bene e morire bene. Intervento del professopr Umberto Curi in occasione della Giornata Mondiale Hospice e cure palliative (Marche 2011) Author: Publisher: Ponte Blu Edizioni 'Il testo che andrete a leggere in questo opuscolo informativo e formativo è la trascrizione integrale dell'intervento Vivere bene e morire bene realizzato dal Prof. Umberto Curi in occasione della Giornata Mondiale Hospice e Cure Palliative 2011, all'interno di una tavola rotonda coordinata a Loreto dal Dottor Massimo Mari con la presenza di medici e operatori dell'Hospice di Loreto, medici e psicologi provenienti dalla Toscana e numerosi cittadini che hanno partecipato attivamente con domande e testimonianze. Nel suo discorso il Professor Umberto Curi pone l'interrogativo su come affrontare la morte, analizzando la Lettera di Epicuro a Meneceo, la Lettera di Seneca a Lucilio e la tragedia di Eschilo Prometeo incatenato. Ci scusiamo fin d'ora per eventuali imprecisioni, ripetizioni ed incongruenze che possono apparire ad una attenta lettura del testo trascritto. Abbiamo comunque la certezza di compensare le piccole imperfezioni del discorso orale con l'estrema chiarezza di pensiero e la grande capacità comunicativa del Prof. Curi.' € 2,00
|
|