![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Elogio della filosofia. Fondamento, verità e sistema nella conoscenza e nella pratica filosofica dai Greci alla situazione contemporanea Author: Preve Costanzo; Bravo S. (cur.) Publisher: Petite Plaisance «Elogio della Filosofia» di Costanzo Preve ci pone dinanzi a una verità che la cultura del politicamente corretto occulta: la Filosofia è prassi veritativa al servizio dell'umanità. I filosofi non sono organici ai poteri o alle istituzioni, ma sono 'cercatori di verità'. La Filosofia è relazione donativa che infrange l'ossificato atteggiamento crematistico del nostro tempo storico. La pratica filosofica consente il passaggio dall'ideologia all'universale concreto; si è sempre situati in una prospettiva, ma la Filosofia accompagna gradualmente verso la verità/universale, ricostruisce scissioni e insegna a riconoscere le manipolazioni ideologiche. Tale processualità dialettica è prassi che educa al pensiero partecipato e supera con la forza plastica del concetto miti e pregiudizi reificanti. La Filosofia è processo che dona il senso oggettivo con il quale contiene e respinge la minaccia del dissolvimento delle comunità a causa della crematistica. «Elogio della Filosofia» di Costanzo Preve risponde alle urgenze del nostro tempo e ci invita a pensare «l'epoca della compiuta peccaminosità» per riorientarci verso nuove prospettive storiche di senso. € 13,00
|
![]() ![]() Concedetemi di diventare bello dentro. Viaggio alato nel «Fedro» di Platone Author: Fermani Arianna Publisher: Petite Plaisance Ci sono libri che ci accompagnano per una vita, quasi segnando le svolte della nostra esistenza e le trasformazioni che in essa si compiono. Uno di questi è il Fedro di Platone, dialogo che parla della bellezza in tutte le sue forme (da quella dei corpi a quella dei discorsi, scritti e orali, da quella della natura a quella dell'anima) e che è, a sua volta, di una bellezza abbagliante, nella forma e nei contenuti e, come un dono prezioso e fragile, va scoperto con delicata lentezza. Il 'Fedro' è un vero proprio inno alla vita, alle sue trame sottili, visibili e invisibili, e alla sua infinita e insostenibile 'luce', e un invito a goderne, con saggezza, misura e intelligenza, sì, ma a pieno e senza sprechi. In questo dialogo, multifocale come pochi altri, Platone insegna che dobbiamo imparare a 'vedere sempre le cose diversamente e con altri occhi', a volare alto senza mai rinnegare la nostra umanità, che abbiamo bisogno di nutrire ogni componente della nostra esistenza, anche quelle più basse, che non tutto può essere dimostrato o spiegato ma che, a volte, bisogna limitarsi a credere e, ancora di più, a sentire. € 15,00
|
![]() ![]() Straniero. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di straniero Author: Piangerelli Federica Publisher: Petite Plaisance La 'seconda navigazione filosofica', 'varata' dalla «Scuola di Macerata», propone un viaggio lungo i molteplici crinali della parola 'straniero'. Assumendo come 'baricentro identitario' la cultura greca di età arcaica e classica, questa traversata indaga i molti significati e le varie ricadute etiche, politiche e ideologiche dei vocaboli utilizzati per indicare lo straniero, studiandoli nel loro intreccio con le grandi vicende storiche, dalle Guerre Persiane alle riforme democratiche nell'Atene di Pericle. Due le tappe principali di questa esplorazione: la prima si focalizza sulle diverse declinazioni del barbaro, cioè dello 'straniero non greco'; la seconda, invece, si concentra sulle parole che gravitano intorno allo straniero, cioè allo 'straniero greco', soggetto perturbante per eccellenza, perché indica, allo stesso tempo, l'ospite, l'amico e il nemico. Questo percorso semantico e concettuale mostra tutta l'attualità e l'urgenza di tornare a riflettere sulle parole e a riscoprirne l'importanza come primo passo per promuovere una efficace trasformazione del mondo in cui viviamo, sempre più pervaso da un pericoloso 'inabissamento del valore della parola'. € 18,00
|
![]() ![]() Antichi filosofi Author: Moscarelli Enrico Publisher: Petite Plaisance Per riferire illustri precedenti all'impostazione di questo libro, Bacone ha osservato: «È qui, nella cultura umanistica (a partire da Petrarca) che matura il rifiuto della tesi aristotelica di una continuità nello svolgimento del pensiero che, avviato dai presocratici, culmina e si completa in quello di Aristotele. Il filosofo di Stagira non è affatto il continuatore e il perfezionatore della filosofia e della scienza arcaiche. Anzi ne è il calunniatore e il falsificatore. La via proposta da Aristotele è contraria e alternativa a quella dei più antichi filosofi-scienziati». Lo stesso dicasi di Platone. Ma più indignato di Bacone è Giordano Bruno, secondo cui: «Egli [Aristotele] non solo non aveva apprezzato le dottrine dei filosofi antichi, suoi predecessori, ma, citandoli, ne aveva distorto il pensiero 'malamente e scioccamente riportando le opinioni de gli antiqui, e de maniera tal sconcia, che né manco gli fanciulli e le insensate vecchie parlere bono e intendere bono come io introduco quelli galant'uomini intendere e parlare'». € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Esordi, raccordi, «titoli» in Aristotele. I trattati del corpus e i libri della «Metafisica» Author: Fazzo Silvia Publisher: Petite Plaisance Volle Aristotele distinguere e contrassegnare i diversi suoi trattati indicandoli per mezzo di titoli? O se no, in quale altro modo concepì la possibilità di mettere in relazione le diverse ricerche che andava esponendo? Questa indagine, condotta all'inizio con metodi estremamente accessibili, e declinata poi sul caso più specializzato, quello della Metafisica, si chiede: esiste, in Aristotele, un sistema autoriale di titoli? E se non c'è, perché? Come mai, cioè, proprio in Aristotele, i cui libri diverranno per la posterità l'oggetto di studio e di lavoro per eccellenza, manca ogni il riferimento al 'libro' come tale? La risposta è che Aristotele, grande innovatore nel genere del trattato filosofico, non ha però ancora inventato i titoli. In questo egli è ancora sullo spartiacque fra grecità classica e cultura ellenistica del libro: pur lasciandoci in potenza la prima enciclopedia delle scienze filosofiche della storia, tuttavia non pensa a se stesso come a una collezione di libri, ma come a un intellettuale in continua ricerca che collega metodicamente i propri studi in modo da esaurire quanto più possibile un programma ben delineato. € 10,00
|
![]() ![]() La filosofia di Gorgia. Contributi per una riscoperta del sofista di Lentini Author: Migliori Maurizio; Eustacchi F. (cur.) Publisher: Petite Plaisance A distanza di cinquant'anni l'Editrice petite plaisance, in collaborazione con la Scuola di Macerata (G. Capasso, F. Eustacchi, A. Fermani, L. Palpacelli, F. Piangerelli), ripropone la seconda edizione del volume di Maurizio Migliori, La filosofia di Gorgia. Contributi per una riscoperta del sofista di Lentini (Celuc, Milano 1973): la prima pubblicazione dell'Autore. Si tratta di uno studio prezioso che Giovanni Reale, nella prefazione alla prima edizione, presenta come il «più ampio e approfondito che finora sia stato dedicato al sofista di Leontini». Con uno sguardo sinottico e analitico insieme, Migliori esplora 'l'intero Gorgia', riuscendo a far emergere il suo grande contributo in ambito retorico ed estetico, ma restituendo anche, e soprattutto, al sofista di Lentini la sua piena dignità filosofica e teoretica. La proficuità degli studi successivi dimostra che questo volume ha inaugurato un ri-orientamento significativo del panorama ermeneutico su Gorgia: oggi, le conclusioni e le ipotesi formulate da Migliori restano ancora attuali e arricchiscono le interpretazioni e le riflessioni su Gorgia e sul movimento sofistico. € 30,00
|
![]() ![]() L'educazione filosofica. Memoria del passato, compito del presente, sfida del futuro Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Nella generale retorica sui 'tempi nuovi' inaugurati dal Terzo Millennio manca purtroppo un esplicito riferimento alla necessità di una buona educazione filosofica per contrastare il nichilismo della società di mercato globalizzata. Questo saggio è dedicato alla difesa di questa necessità. Dopo aver segnalato le differenze fra educazione ed istruzione, ed ancor più fra filosofia e retorica, vengono ripercorsi criticamente tre modelli passati di educazione filosofica. In primo luogo, il grande modello degli antichi greci, fondato su di un dialogo razionale che presupponeva l'esistenza di una comunità di amici e di ospiti. In secondo luogo, il modello dell'idealismo classico tedesco ed in particolare di Hegel, un modello tuttora essenziale per comprendere le caratteristiche della modernità storica in cui viviamo. In terzo luogo, il modello dell'utopia marxista di emancipazione globale della società, che ha mostrato nel corso del Novecento alcuni difetti strategici e strutturali la cui comprensione è preliminare ad una loro correzione che renda possibile un nuovo progetto di superamento del capitalismo. Il saggio è un elogio della filosofia, della sua pratica e del suo insegnamento. € 30,00
|
![]() ![]() Il «Gorgia» di Platone. La «domanda» chiave del dialogo, il testo, il contesto, il cotesto, guida alla lettura e all'interpretazione, con tracce di ricerca Author: Migliori Maurizio; Piangerelli F. (cur.); Palpacelli L. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il Gorgia è fra i dialoghi platonici più popolari perché affronta alcuni argomenti centrali nel pensiero di Platone e nella filosofia antica nel suo insieme. Il tema principale è il conflitto tra filosofia e retorica: è giustificabile la retorica? È utile nella vita associata? Da queste domande prende avvio il confronto fra Socrate e il maestro sofista Gorgia, che assume un andamento drammatico e tocca altri temi fondamentali: la 'vita buona', il ruolo che in essa va riconosciuto al piacere, l'educazione del cittadino, la 'misura' e il bene, cioè il criterio con cui si giudica la vita del singolo. Il dialogo è riproposto qui in una nuova traduzione che ne rende più fruibili i pregi letterari e più chiara la comprensione della trama concettuale. L'apparato fornisce le informazioni necessarie sul movimento sofistico, sulla politica ad Atene, sulla figura di Gorgia come retore, sulla riflessione etica prima di Platone, sul modo di intendere il piacere da parte del pensiero greco, e infine sull'incidenza della forma dialogica nel modo di concepire la filosofia da parte di Platone, a cavallo fra dottrine scritte e dottrine orali. € 35,00
|
![]() ![]() Sono arsa di sete. Iniziarsi all'orfismo Author: Vinci Donatella; Filannino Indelicato A. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Orfeo non è un eroe civilizzatore, è uno sciamano, parla con gli animali come parla con gli alberi perché sa attraversare i mondi, ne realizza fisicamente (con la sua voce) la connessione. Essendo un tramite non esercita potere e controllo in modo diretto, la sua funzione per gli esseri umani è puramente conoscitiva, rivelatoria. [...] E Orfeo rappresenta anche questo monito. Custodisce la memoria di ciò che è stato irrimediabilmente perso, compresa l'innocenza nei confronti degli altri esseri viventi. Il suo insegnamento è che non c'è separazione tra essere vivente ed essere vivente, ogni vita è sacra e deve essere rispettata e onorata, perché tutto è Dioniso, tutto è Uno. Il suo canto, la poesia, non è altro che questo tendere al ritorno. € 12,00
|
![]() ![]() Massimo Bontempelli e Costanzo Preve, filosofi per una nuova Koinè Author: Publisher: Petite Plaisance Il volume vuole ricordare due studiosi - Massimo Bontempelli e Costanzo Preve - che hanno realizzato opere filosofiche di critica della realtà sociale tra le più significative nel panorama culturale italiano. La nostra epoca tende rapidamente a perdere memoria delle persone più preziose. Ricordare chi - con il proprio lavoro - ha contribuito ad arricchire così tanto la cultura italiana, risulta non solo doveroso, ma necessario per aprire una nuova finestra sui primaverili «giardini in fiore» di una rinnovata esperienza comunitaria nel vissuto progettante di una quotidianità condivisa, respirando l'essenza del loro lascito, come viatico sia per chi sta concludendo il proprio viaggio sia per chi è e sarà ancora per la via. Contributi di Alessandro Bartoloni Saint Omer, Salvatore A. Bravo, Alessandro Dignös, Giovanni Di Martino, Carlo Formenti, Luca Grecchi, Alessandro Monchietto, Mimmo Porcaro, Stefano Sissa, Lorenzo Stillitano, Franco Toscani. € 25,00
|
![]() ![]() Contraddizione oggettiva e analisi della società: Kant, Hegel, Marx Author: Losurdo Domenico; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Domenico Losurdo è stato un interprete, solitario e autorevole, del carattere 'impolitico' del panorama civile italiano ed europeo. La sua voce ha mirato a reintrodurre nella realtà sociale la vera dimensione del politico come falsariga di lettura ed elaborazione del presente, mitigando un certo tipo di soggettivismo, solipsistico e distruttivo, che nel tempo ha soltanto adombrato la realtà storica sotto un pervasivo economicismo. La sua voce ripropone al centro del dibattito politico nuovi parametri per leggere il sociale, con l'obiettivo di ritrovare il sentiero smarrito della buona politica. Infatti, ricostruire la storia della categoria di contraddizione, cogliendone l'evoluzione, significa riuscire di nuovo a leggere il tempo attuale e le dimensioni storiche che l'hanno prodotto. E con l'abbandono dell'ipocondria dell'impolitico, grazie alla valenza onto-assiologica della categoria di contraddizione, il passato non resta materiale inerte, ma processo vivo che permette di proiettarsi in un futuro riappropriato. € 10,00
|
![]() ![]() Storia del materialismo Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo volume è il terzo di una trilogia tematica unitaria (insieme a 'Storia della dialettica' e 'Storia dell'etica'). Presupposto della trilogia è che impossibile elaborare un metodo ed un contenuto filosoficamente adeguati ai nostri tempi storici senza una ricostruzione radicalmente innovativa sul passato remoto e prossimo della tradizione occidentale. L'introduzione è dedicata ai vari significati storici e teorici del materialismo. Nel primo capitolo si analizza storicamente e teoricamente il significato di materialismo come critica alla religione. Nel secondo si indaga invece il significato vero e proprio del materialismo filosofico, che non è in alcun modo una semplice metafisica monistica dell'unicità della materia o una semplice sistematizzazione coerente dei risultati di volta in volta raggiunti dalle scienze naturali moderne post-galileiane, ma è invece la problematizzazione critica della deduzione storica delle categorie filosofiche ed ideologiche a partire dal loro contesto storico, sociale e genetico. Nel terzo si ha un ritorno sulla storia del marxismo da Marx ad oggi, alla luce della deduzione genetica delle stesse categorie 'marxiste' dal contesto storico e sociale. € 20,00
|
![]() ![]() La contraddizione come problema e la filosofia in Mao Tse-tung Author: Bravo Salvatore; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Rileggere Mao Tse-tung è atto di consapevolezza storica con cui decodificare l'anomia del presente. Alla cancel culture, cultura della cancellazione - che avanza in ogni dove e il cui intento è rendere l'umanità schiava di un presente cristallizzato -, è necessario opporre la memoria, come ripensamento e rammemorazione del passato che solo così si proietta nel futuro. La contraddizione e il soggettivismo oggi imperanti sono indagati da Mao sul piano del concetto e per mezzo di immagini. Pertanto 'approssimarsi a Mao' è uno dei modi possibili per tornare a rendere 'reale e razionale' la storia del nostro tempo. La prassi odierna è neutralizzata da pregiudizi ideologici, tarpata dal politicamente corretto, ed è per questo che la lettura di autori eclissati dalla temperie attuale può condurre all'elaborazione di una nuova prospettiva storica. A patto però di inquadrare la complessità dell'ideatore e guida della 'Lunga Marcia' all'interno della multifattorialità del suo periodo storico, individuando le potenzialità del suo pensiero rimaste inespresse anche a causa delle tragiche contingenze del tempo da lui vissuto. € 25,00
|
![]() ![]() Pentagramma aristotelico. Anche qui ci sono dèi (?a? ???a??a ??o??) Author: Fermani Arianna Publisher: Petite Plaisance Un sistema ricco e articolato, quello di Aristotele, fatto di numerose distinzioni ma mai di 'separazioni', costantemente 'aperto' alla 'provocazione' e sempre all'ascolto di tutte le note del reale, anche di quelle dissonanti, sempre pronto ad accettare le 'sfide del visibile', disposto ad osservare da vicino il mondo in tutte le sue pieghe, 'deangolando' costantemente lo sguardo tra prospettive diverse e scorrendo su e giù tra i piani dell''in sé' e del 'per noi'. Provando a far risuonare le varie 'corde' del sistema del Filosofo come una sinfonia. Ci insegnano gli Antichi - e Aristotele nello specifico -, che per essere felici dobbiamo 'saperci suonare' e imparare a realizzarci in molti modi. Il libro si offre ad un'armonica riflessione come in un pentagramma, con cinque movimenti: 1) Quale 'sistema' e quale 'sistematicità' in Aristotele? - 2) Immanenza 'e' trascendenza nell'etica di Aristotele. - 3) L'utopia è come l'orizzonte. Valori e limiti dell'utopia in Aristotele. - 4) «In ogni caso si deve filosofare». Aristotele e l'attualità della filosofia. - 5) Differenza tra passatempo e ??o??: educare al buon uso del tempo, a partire da Aristotele. € 20,00
|
![]() ![]() Microfiction, Il racconto breve in 200 film. Vol. 1: Da Stanlio e Ollio a Cinico TV Author: Arecco Sergio Publisher: Petite Plaisance Non il romanzo, bensì il racconto nella sua accezione più ampia - memoria rapsodica dell'altro, apprensione di momenti di essere altrimenti perituri, resi inaccessibili dalla sommaria percezione del vivere oggi dominante - può restituirci una dialettica dell'ascolto diciamo pure socratica. All'interno della quale diventa importante l'interpellanza di testimoni autorevoli del nostro tempo, capaci di sublimare la narrazione del vissuto, comico o tragico che sia, a metafora dell'universalmente umano. L'azione simultanea anziché l'azione parallela, per citare R. Musil. Istanze che, cinematograficamente, e considerando qui la stagione del sonoro (1930-2024), corrispondono rispettivamente al lungo e al cortometraggio, speculari alle specifiche sensibilità dei cineasti - in Microfiction 1, l'arco temporale va dai primi anni Trenta agli ultimi anni Ottanta del Novecento; in Microfiction 2, dagli anni Novanta a oggi. Silloge dunque di un periodo storico e di una cifra espressiva, nel segno di una singolarità - il corto sovente seminale di un regista celebre in cui sia già riconoscibile uno stile, un'inventiva personale - che ne anticipa figurativamente il divenire, lo statuto, l'emblema. € 30,00
|
![]() ![]() Microfiction. Il racconto breve in 200 film. Vol. 2: Da Cinico TV a Yorgos Lanthimos Author: Arecco Sergio Publisher: Petite Plaisance Non il romanzo, bensì il racconto nella sua accezione più ampia - memoria rapsodica dell'altro, apprensione di momenti di essere altrimenti perituri, resi inaccessibili dalla sommaria percezione del vivere oggi dominante - può restituirci una dialettica dell'ascolto diciamo pure socratica. All'interno della quale diventa importante l'interpellanza di testimoni autorevoli del nostro tempo, capaci di sublimare la narrazione del vissuto, comico o tragico che sia, a metafora dell'universalmente umano. L'azione simultanea anziché l'azione parallela, per citare R. Musil. Istanze che, cinematograficamente, e considerando qui la stagione del sonoro (1930-2024), corrispondono rispettivamente al lungo e al cortometraggio, speculari alle specifiche sensibilità dei cineasti - in Microfiction 1, l'arco temporale va dai primi anni Trenta agli ultimi anni Ottanta del Novecento; in Microfiction 2, dagli anni Novanta a oggi. Silloge dunque di un periodo storico e di una cifra espressiva, nel segno di una singolarità - il corto sovente seminale di un regista celebre in cui sia già riconoscibile uno stile, un'inventiva personale - che ne anticipa figurativamente il divenire, lo statuto, l'emblema. € 30,00
|
![]() ![]() Il sogno in Platone. Fisiologia di una metafora Author: Rotondaro Serafina Publisher: Petite Plaisance Questo saggio intende ricostruire il pensiero di Platone sul sogno. Vi si delinea un approccio al tema complesso, non sistematico, ma pieno di suggestioni. L'indagine platonica sullo statuto fisiologico del fenomeno onirico rivela, innanzi tutto, la fitta rete di rapporti tra anima e corpo e l'inscindibile, quanto pericoloso legame tra pensiero e sensibilità. Vi si affronta la questione del rapporto veglia-sogno, che diventa metafora del rapporto vero-falso. Platone se ne occupa in relazione alla falsità delle sensazioni di chi, in sogno o da sveglio, vive in un mondo di apparenze. E concentra la sua attenzione sui risvolti etici e politici della questione, ossia sul pericolo in cui incorre lo stato governato dal tiranno, simbolo dell'uomo che vive da sveglio come se sognasse. Vi si affronta il problema dei sogni divinatori, della differenza tra i sogni dello stolto e quelli del saggio, tra sensazione e sapere. È uno studio sul tentativo platonico di creare linee di confine tra il mondo della veglia e quello del sogno, tra realtà e apparenza, che non approda ad una soluzione definitiva, ma ci insegna ad armare la mente perché rimanga lucida e non si lasci irretire dagli inganni. € 30,00
|
![]() ![]() Aristotele, Marx, la contraddizione. Cinque saggi Author: Natali Carlo Publisher: Petite Plaisance Il volume raccoglie una serie di saggi pubblicati molto tempo fa (1976-1983), che videro la luce all'interno di un dibattitto storico e teorico sui rapporti tra Aristotele, Hegel, Marx e la dialettica, tipico di quel periodo. Punto focale della ricerca è il rapporto tra Aristotele, Marx e il principio aristotelico di non contraddizione. I saggi della prima parte indagano, da un punto di vista storico, la conoscenza che Marx ebbe di Aristotele, il suo giudizio sul filosofo antico e l'influenza di Aristotele nelle varie fasi del suo pensiero. I saggi della seconda parte si occupano di questioni lessicali, cioè dell'uso concreto che Marx fa dei termini 'contraddizione' ed 'opposizione' nel I libro del 'Capitale'. Un'indagine sull'interpretazione del principio aristotelico di non contraddizione da parte del filosofo italiano Galvano Della Volpe conclude il volume. € 23,00
|
![]() ![]() Dramata. Vol. 4: Scritti sulla poetica di Aristotele Author: Lanza Diego Publisher: Petite Plaisance «Sicuramente quel che troviamo nella 'Poetica' non può essere assunto come una chiave interpretativa direttamente efficace e storicamente accettabile. Ciò non significa naturalmente che non ci sia utile, anzi indispensabile; ci richiede però cautela e conoscenza. Occorre appropriarsi dei meccanismi teorici della ricodificazione aristotelica, occorre cioè conoscere non solo le ragioni che muovono l'Aristotele teorico della poesia, ma quelle dell'Aristotele teorico in generale; occorre saper riconoscere di conseguenza gli ostacoli epistemologici che il perdurare della tradizione culturale della polis frappone alle sue categorie ermeneutiche». Queste riflessioni di Diego Lanza, che si leggono nello scritto 'La città e i racconti. Riflessioni sullo statuto della poesia tra Platone e Aristotele' (2002), sintetizzano efficacemente il senso dei suoi studi dedicati all'interpretazione e alla ricezione della Poetica di Aristotele, opera su cui ha indagato per decenni proponendo non solo una limpida e fortunata traduzione (1987), ma anche saggi, conferenze e corsi universitari. 'Dramata IV' raccoglie nove di questi scritti pubblicati dal grecista dell'ateneo di Pavia tra il 1983 e il 2013. € 25,00
|
![]() ![]() Mercoledì delle cene Author: Nervi Laura; Fabbri M. (cur.); Polvani S. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Laura Nervi (1971-2018), ha prodotto un corpus di scritti costituito da riflessioni filosofiche, testi narrativi e poesie, per lo più ancora inediti. Dopo la pubblicazione postuma de 'Le opere teoriche, frammenti e pensieri sparsi' (Clueb, 2022), questo volume presenta 'Mercoledì delle cene', il suo primo e solo testo teatrale. Presentato in concorso all'edizione del 2004 del prestigioso 'Premio Teatrale Vallecorsi', ottenne una segnalazione speciale dalla Giuria. Attraverso il topos del rituale della cena, situazione drammaturgica per eccellenza, Laura Nervi vi rappresenta in modo acuto la crisi identitaria e il disorientamento sociale della gioventù di una città di provincia italiana degli inizi degli anni duemila, con una verve tragicomica e un linguaggio brillante mirabilmente calibrati. A distanza di un ventennio, il testo viene oggi offerto a quanti amano la letteratura teatrale, corredato da testimonianze ed analisi critiche, anche di studiosi che conobbero l'autrice già nella sua giovanile parabola intellettuale, segnata da un'intelligenza e da una personalità straordinarie, leggibili in filigrana negli scritti già pubblicati e in questo unicum drammaturgico. € 20,00
|
![]() ![]() Scienza e retorica in Aristotele. Sulle radici omeriche delle metafore aristoteliche Author: Lucchetta Giulio A.; Di Febo M. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Studiare la logica e la scienza antiche significa riferirsi a forme di dimostrazione esatta come il sillogismo o la confutazione dialettica. Gli autori antichi disponevano di altri strumenti: capacità di elaborare modelli, esempi e analogie, arte di convincere della loro bontà. L'Autore, inquadrato natura e usi della metafora, ricostruisce l'impalcatura metaforica aristotelica e il suo debito con l'epica omerica perlustrando quattro opere: Retorica, De generatione animalium, Fisica e Metafisica. I vegetali, la calamita, la selva, la macina del mulino, le acque dell'Oceano: altrettanti oggetti metaforici che una volta riportati al loro terreno originario - l'Odissea, fonte inesauribile di immagini fantastiche e situazioni archetipiche - contribuiscono alla definizione dell'universo della memoria ellenica, danno ragione del carattere naturalistico della riflessione aristotelica e, per contrasto, consentono di capire come certi concetti-chiave della filosofia aristotelica (quello di materia, o di tempo) risultassero incomprensibili a chi, come gli Arabi, ignorasse quel rinvio. Rinvio che invece non sfugge a Dante, ignaro di greco ma profondamente legato alla mitologia omerica. € 25,00
|
![]() ![]() I secoli difficili. Il carattere veritativo della conoscenza filosofica: un percorso di verità e di libertà. Introduzione al pensiero filosofico dell'Ottocento e del Novecento Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il saggio di carattere critico e didattico di introduzione alla filosofia contemporanea - in particolare alla situazione spirituale della fine del Novecento e dell'inizio del Terzo Millennio - è apertamente ispirato ad una concezione veritativa della conoscenza filosofica. Vengono prima disegnate le linee di fondo del pensiero filosofico della modernità, con particolare attenzione a Rousseau, Smith, Hegel, Comte, Marx e Nietzsche - di cui viene data un'interpretazione teorica originale. Poi l'attenzione si concentra sul Novecento. Benché vengano proposte interpretazioni di Bergson, Freud, Weber, Husserl, Adorno, Heidegger, Sartre ed altri il giudizio monografico su questi pensatori non è più l'elemento essenziale della esposizione. L'elemento essenziale risiede in una diagnosi complessiva del ruolo della filosofia del Novecento, della sua incapacità ad impedire o anche solo ad interpretare massacri amministrativi come Auschwitz e Hiroshima, del suo disorientamento rispetto ad una globalizzazione economica ispirata ad una religione dell'economia e ad un monoteismo del mercato, ed infine dei suoi complessi e decisivi rapporti con la scienza, la politica e la religione. € 30,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Günther Anders tra Auschwitz e Hiroshima. Le vite parallele di Adolf Eichmann e Claude Eatherly come scandaglio filosofico Author: Bravo Salvatore; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Auschwitz non era solo luogo di concentramento di assassini e di assassinati, era macchina atta a lavorare e trasformare materia. Anders descrive tale crisi scorrendo in parallelo le biografie contrapposte di A. Eichmann e C. Eatherly. Il primo rinuncia all'immaginazione etica, diviene adattivo, abdica alla relazione, è manager dello sterminio, emblema del modo in cui la tecnocrazia plasmi uomini deprivati di grammatica interiore. Il secondo, invece, è sì testimonianza della capacità della macchina tecnocratica di manipolare corpi, ma anche del fatto che l'essere umano conserva un nucleo metafisico indistruttibile: il lògos. Eatherly trasforma la propria partecipazione al bombardamento atomico di Hiroshima in prassi politica ed etica: palesa capacità umana di fuoriuscire dalla tagliola del sistema, di rischiare un nuovo inizio. Ad Anders non è mai stato perdonato l'aver alzato il velo dell'ignoranza sul bombardamento atomico: non dispone su variegate gerarchie le diverse vittime dei diversi totalitarismi, perché ogni essere umano incenerito dalla violenza totalitaria non può che indurci a una prassi di indignazione, conditio sine qua non per qualsiasi progettualità comunitaria. € 20,00
|
![]() ![]() Nel parco dei cervi. Caccia, allevamento e protezione nell'India antica. Cervi, antilopi e gazzelle Author: Pieruccini Cinzia; Filannino Indelicato A. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Secondo la letteratura buddhista, dopo aver ottenuto l'Illuminazione il Buddha pronuncia il suo primo e fondamentale sermone nel cosiddetto 'Parco dei cervi' di Isipatana, nei pressi della città di Varanasi. Nel corso della sua vita itinerante nella pianura gangetica orientale, sosterà di nuovo in questo e in altri analoghi 'parchi', e vi impartirà i suoi insegnamenti. Ma in che cosa consisteva, esattamente, un 'Parco dei cervi'? Attraverso l'analisi di fonti letterarie rilevanti, in pâli e in sanscrito, si cerca qui di comprendere quale fosse in origine la natura e la destinazione dei luoghi così definiti: potevano forse costituire tenute di caccia, o riserve di allevamento, o forse ancora boschi protetti, dove a cervi, antilopi, gazzelle e ad altri animali era garantita ospitalità e tutela. Ma, da qualunque realtà iniziale siano potuti derivare, questi 'parchi' emergono infine nella tradizione buddhista come un tassello del messaggio di serenità e di compassione universale proclamato dal Buddha: emblematici luoghi di pace e di rispetto rivolto a tutti gli esseri viventi, fra i quali, in primo luogo, gli amabili 'cervi'. € 10,00
|
![]() ![]() Marx e i marxismi. Le molte facce di una storia complicata Author: Migliori M. (cur.); Grecchi L. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il fine di questo libro è offrire un contributo alla chiarificazione del pensiero di Marx e di alcuni autori facenti riferimento al marxismo. L'approccio utilizzato è quello della ricostruzione del tema considerato, senza trascurare di dare rilevanza a quanto, nell'opera di Marx e degli autori presi in esame, risulta essere ancora utile per il nostro tempo. Il volume contiene i seguenti contributi: Luca Michelini (Marx, Engels e la Rivoluzione in Occidente); Stefano Petrucciani (L'idea rivoluzionaria in Marx); Fortunato M. Cacciatore (Marx: fini della politica); Roberto Finelli (Un Marx in contraddizione con se stesso); Vittorio Morfino (Il materialismo storico tra filosofia e teoria della storia); Alfonso M. Iacono («Le cose appaiono come quel che sono». Rappresentazione e profondità in Marx e nella condizione postmoderna); Fabio Frosini (Antonio Gramsci: la filosofia della praxis, il materialismo storico e il marxismo); Gianmarco Oro (Sraffa sul pianeta Marx. Una ricostruzione macro-monetaria della teoria del valore-lavoro e dei prezzi relativi di produzione); Giovanni Lanzone (Lenin oggi); Maurizio Migliori (Il problematico rapporto di Mao Tse-tung con il marxismo). € 30,00
|
![]() ![]() La medicina in Platone Author: Vegetti Mario; Damiani V. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Tra i pregi della scrittura filosofica di Mario Vegetti conta senza dubbio l'arte di rappresentare il percorso del pensiero - antico e non solo - entro il ritmo di una storia, che, costruita con perizia dal prologo alla chiusa, è 'indagine' e 'narrazione' a un tempo e apre sentieri che si diramano, s'intrecciano, tornano alla via maestra. Così anche questo libro ci conduce, e come un racconto ci avvince, in un territorio vasto e complesso: la produzione filosofica e letteraria di Platone. E il ruolo che vi svolge la medicina, quindi la ricezione dell'ippocratismo e delle correnti coeve, è l'orizzonte che ci guida lungo il viaggio. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Giuseppe B. Una vita di avventura, di fede e di passione Author: Mazzoli Fernanda Publisher: Petite Plaisance «Ti auguro la fortuna di formarti un ideale nella vita per il quale tu possa sentirti la forza di batterti, e sono tanto spassionato che ti dico: qualunque esso sia», scriveva Giuseppe Boretti dal confino alla sorella, invitandola a subordinare la propria esistenza ad un principio di carattere universale, che fosse scientifico, filosofico o politico. Lui quell'ideale se lo formò e ad esso aderì fino in fondo, fino alla morte sul fronte dell'Ebro. Rinunciò al brillante avvenire cui sembrava destinato per nascita e talento per gettarsi a capofitto nella lotta antifascista e nella militanza comunista, conobbe il carcere, il confino, una rocambolesca fuga dall'Elba e, infine, l'arruolamento nelle Brigate Internazionali. Cinque voci narranti ne ricostruiscono la breve ed avventurosa vita, ne cercano l'intima verità umana sullo sfondo di eventi cruciali del Novecento e nel colloquio con Giuseppe B., teso tra memoria personale, arduo confronto ed irrisolti interrogativi è la propria stessa storia che finiscono per ritrovare. € 18,00
|
![]() ![]() Platone e il mare Author: Casertano Giovanni; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Come si pone Platone di fronte al mare? Dai dialoghi emerge una visione complessa, che tocca vari campi delle sue riflessioni. Platone ne sente il fascino e ne avverte i pericoli, non solo quelli connessi alla navigazione, ma anche quelli morali, che derivano dalla presenza nei porti di uomini di varie provenienze; e poi quelli legati alla ricchezza dei beni in essi accumulati, con la conseguente corruzione dei costumi. Sembra che ci sia in Platone, da un lato, una nostalgia del passato, di quando la città era piccola, e la vita era semplice, legata fondamentalmente all'agricoltura. Ma, dall'altro lato, e allo stesso tempo, è ben cosciente che il commercio marittimo è ormai strettamente legato alla crescita e all'evoluzione della città. Platone parla di tutto questo, e di altro ancora, nel suo 'stile' unico ed inimitabile, mescolando ragionamenti logici con metafore, analogie, alcune immagini bellissime e poetiche. Una delle metafore più belle è quella tra il mare ed il discorso: il mare è come il discorso, o il discorso è come il mare, pieno di pericoli ma assolutamente indispensabile per la vita in comune tra gli uomini. € 10,00
|
![]() ![]() L'Aristotele di Enrico Berti Author: Fermani A. (cur.); Grecchi L. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il volume raccoglie gli atti del Convegno 'L'Aristotele di Enrico Berti', organizzato presso la Cattedra di Storia della Filosofia antica dell'Università degli Studi di Macerata, il 10 gennaio 2023. Rispetto ad altre iniziative di commemorazione, abbiamo pensato di onorare la memoria del grande studioso occupandoci, tematicamente, del contributo fornito dalla sua opera alla interpretazione del filosofo a lui, sicuramente, più caro, ossia Aristotele. Questi i contributi: Marcello Zanatta, 'Nous poietikos' e 'theorein' nell'esegesi di Enrico Berti / Cristina Rossitto, La dialettica e le scienze: Le ragioni di Aristotele di Enrico Berti / Luca Grecchi, L'Aristotele di Enrico Berti: il concetto di philosophia nello Stagirita / Linda M. Napolitano, Enrico Berti e la fiction. In margine a Aristotele: Eubulo e la ricchezza. Dialogo immaginario con Platone / Lucia Palpacelli, Il motore immobile tra causa efficiente e causa finale. Considerazioni a partire dalla ricostruzione di Enrico Berti / Arianna Fermani Saggezza e filosofia pratica nell'Aristotele di Enrico Berti: tra deliberazione e argomentazione, elasticità e rigore / Maurizio Migliori, Enrico Berti e la dialettica. € 15,00
|
![]() ![]() Nella stanza della segnatura. Scritti di filosofia e letteratura Author: Zanatta Marcello Publisher: Petite Plaisance Su impulso di alcuni allievi e dell'editore, sono raccolti in questo volume alcuni recenti scritti, già apparsi in riviste scientifiche, in atti congressuali o rassegne d'incontri culturali specialistici e ora riproposti con aggiunte e ampliamenti, nei quali Marcello Zanatta propone l'esegesi di grandi temi della filosofia aristotelica e si cimenta nel confrontare basilari istanze dottrinali del pensiero antico con alcuni ambiti della filosofia e della letteratura contemporanea. Lo scopo è di accertarne, da un lato, la ripresa e l'influsso esercitato su questi settori, dall'altro di verificare la possibilità di reperire in quelle istanze un solido e interessante criterio di valutazione critica e di analisi di tali linee di pensiero. Gli scritti sono divisi in tre sezioni. Quelli proposti nella prima sezione riguardano argomenti di filosofia moderna e contemporanea, nella seconda sezione sono raccolti scritti specificamente concernenti Aristotele, nella terza scritti che vertono su argomenti di filosofia antica ma non tematicamente aristotelica, o comunque non aventi in Aristotele il loro focus. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|