![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() La conoscenza del bene e del male Author: Bontempelli Massimo; Bontempelli L. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo saggio filosofico-storico mostra come l'archetipica distinzione tra il bene e il male non sia arbitraria o artificiosa o illusoria, ma sia l'oggetto di una conoscenza possibile, le cui condizioni sono diventate inintellegibili a causa del lato nichilistico del percorso storico-culturale della modernità. Dopo una libera propedeutica alla filosofia morale si illustrano alcune pietre miliari del percorso definito come razionalizzazione irrazionale, cioè di quel percorso che ha potenziato sempre più il dominio della razionalità umana in ambiti di conoscenza sempre più settorializzati, al prezzo di oscurare sempre più i fondamenti etici della convivenza umana. Gli autori trattati coprono - a parte l'ultimo, Weber, introdotto per mostrare dove culmini un determinato processo di razionalizzazione - il periodo culturale dell'Illuminismo, della rivoluzione francese, e del liberalismo dell'età della Restaurazione. La terza parte tematizza le più profonde strutture costitutive dell'orizzonte storico contemporaneo e individua alcuni punti di riferimento per una futura metafisica. Si tratta di quelle che Platone avrebbe chiamato «le cose di maggior valore» della filosofia. € 20,00
|
![]() ![]() Eraclito e noi Author: Bontempelli Massimo; Piangerelli F. (cur.) Publisher: Petite Plaisance I frammenti che di Eraclito ci rimangono sono come frammenti di uno specchio nel quale si trova culturalmente riflessa la spiritualità di un'epoca intera. Comporre i frammenti eraclitei in modo da enuclearvi una filosofia diventa un ricomporre i significati culturali di tutta la precedente tradizione spirituale, ed un ripensare tale tradizione alla luce delle nuove prospettive, delle nuove chiavi di lettura, delle nuove valutazioni e delle insospettate connessioni disegnate dalla potenza del pensiero di Eraclito. La suggestione diventa ancora più profonda ed intensa qualora ci si interroghi se i frammenti della sapienza di Eraclito siano i frammenti di uno specchio in cui si rifletta non soltanto una civiltà lontana, ma una problematica umana che riguarda profondamente anche noi. E se la decifrazione degli enigmi sapienziali contenuti in tali frammenti potesse indirettamente aiutarci a meglio riconoscere il volto dell'uomo moderno? L'Autore prova a leggere alcuni momenti essenziali della cultura non solo antica ma anche moderna, da Hegel a Nietzsche, all'individualismo ed allo psicologismo contemporanei, attraverso il prisma interpretativo di alcune frasi di Eraclito. € 20,00
|
![]() ![]() Darwin e Marx. La leggenda di una dedica Author: Fay Margaret A.; Rabatti I. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Marx ebbe sempre un interesse vivo per i progressi nelle scienze naturali ed applicate. Questo interesse non era fondato sul progetto di 'incorporazione' della propria scoperta (il materialismo storico come teoria della genesi, sviluppo e declino di determinati modi di produzione, in particolare quello capitalistico) in un'enciclopedia generale delle scienze di tipo positivistico, ma si basava su di una acuta consapevolezza di tipo interdisciplinare, ostile a quella esasperata divisione accademico-universitaria delle discipline, del positivismo dell'Ottocento. Ingenera stupore e sdegno, il permanere della leggenda che vuole Marx mendicare, alla porta della casa di Darwin, il permesso di dedicare 'Il Capitale' al grande naturalista. Marx ammirava infatti moltissimo Darwin, ma non ne feticizzò mai il metodo (quasi volesse 'legittimare' una lettura teleologico-deterministica della propria opera assimilandola a quella darwiniana). Impedì questo la sua consapevolezza filosofica di tipo ontologico-sociale. La 'leggenda della dedica' (coltivata strumentalmente per suggerire un'analogia fra il progetto teorico marxiano e quello darwiniano) è stata sfatata da M. Fay. € 10,00
|
![]() ![]() Sinfonia danzante del kairos «all'apparir del vero». Declinazioni filosofiche e rifrazioni concettuali su pieghe e intrecci di kairos e apparenza Author: Fermani Arianna Publisher: Petite Plaisance Il saggio si propone di attraversare alcuni degli incroci linguistici e concettuali della ricca nozione di 'kairos', esaminata nella sua connessione con il tema dell'apparenza. Dopo aver individuato una prima distinzione fondamentale tra la 'dimensione spaziale' e la 'dimensione temporale' del 'kairos', l'Autrice esamina l'intreccio tra 'kairos', velocità e lentezza; le molteplici connessioni tra 'kairos' e la buona e giusta misura, la responsabilità dell'apparenza; e infine la necessità di cogliere il 'kairos' per la realizzazione di una vita buona e felice. € 10,00
|
![]() ![]() Sorelle bruciate e altri corti teatrali Author: Del Serra Maura; Fabbri M. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Nei sette corti riuniti in questo volume hanno un ruolo preminente altrettante figure femminili agenti in un arco temporale che dalla seconda metà del diciottesimo secolo giunge fino ai giorni nostri. Sono le vicende vitali ed artistiche di Nannerl Mozart, Fanny Mendelssohn, Camille Claudel, Anna Kuliscioff, Margherita Guidacci e di altre due artiste (Marinella e Arianna) appartenenti alla seconda metà del ventesimo secolo e all'inizio del ventunesimo. L'azione scenica, come in gran parte delle pièces di Del Serra, fluisce nell'alveo di coordinate sociali chiaramente definite e storicamente riconoscibili, ma il carattere dei suoi personaggi assume frequentemente la dimensione archetipica e si fa segnacolo capace di trascendere il contesto spazio-temporali nel quale si manifesta, divenendo emblema di una condizione, in questo caso quella della donna alle prese con limitazioni e pregiudizi familiari e sociali tanto radicati al punto da ostacolare la valorizzazione dei naturali talenti femminili ancorché espressi con brillanti ed innovative qualità, a 'bruciarli', come afferma il titolo del volume, incoraggiando al contrario quelli professionali dei rispettivi fratelli. € 15,00
|
![]() ![]() Anarchia e comunismo. Pëtr A. Kropotkin, Errico Malatesta, Luigi Fabbri Author: Bravo Salvatore Publisher: Petite Plaisance I pensatori anarchici sono stati oscurati e censurati lungamente dal dibattito politico e filosofico. La prospettiva anarchica è oggi ancor più preziosa che in passato, poiché il confronto con essa consente di comprendere gli errori del trascorso comunismo reale e di immaginare nuovi percorsi per la rifondazione del comunismo ancorandoli all'umanesimo e alla libera associazione tra i lavoratori. Pëtr A. Kropotikin, Errico Malatesta e Luigi Fabbri furono anarchici e pensatori della prassi. Non furono pensatori 'sistematici', perché ricercarono 'nuove forme organizzative per il comunismo'. Rileggerli significa confrontarsi con 'la buona politica del comunismo' senza la quale non vi è 'progettualità' e non vi la 'speranza'. L'ottimismo antropologico è stato posto in palese evidenza, poiché il pessimismo 'razionalista' del nostro tempo è il sostegno più solido alla naturalizzazione del totalitarismo del mercato. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() La nascita del pensiero anatomico nella cultura greca. I poemi omerici. Gli scritti ippocratici Author: Crivellato Enrico Publisher: Petite Plaisance Il libro esplora le origini del pensiero anatomico nell'ambito della cultura greca antica: nasce dall'interesse per le strutture e le espressioni dell'intelletto aurorale, per quel momento della storia della conoscenza dato dall'iniziale accoglimento dei fatti dell'esperienza all'interno di schemi logici e linguistici ancora largamente inadeguati a riceverli e interpretarli. Nell'epoca in cui personaggi e avvenimenti rimangono sospesi tra storia e leggenda, in Grecia cominciano a delinearsi strutture concettuali e prendomo vigore ideazioni proto-scientifiche che porteranno ad una iniziale definizione semantica e ad una progressiva interpretazione (strutturale e funzionale) delle varie parti del corpo umano. Il frutto di questa mirabile attività intellettuale diventerà patrimonio della cultura scientifica e medica. Anche in questo ambito del sapere la civiltà occidentale è debitrice nei confronti del mondo greco. Nella prima parte vengono presi in esame i due poemi omerici secondo un principio organizzativo di tipo topografico, nella seconda sono analizzati i contributi anatomici reperibili negli scritti ippocratici secondo un ordine di tipo sistematico, apparato per apparato. € 40,00
|
![]() ![]() Movimento. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di «movimento» Author: Palpacelli Lucia Publisher: Petite Plaisance Il quarto volume delle navigazioni filosofiche inaugurate dalla Scuola di Macerata ci conduce sulle rotte del movimento. Nel mare aperto delle parole, si individuano due grandi porti, articolati, al loro interno, in molteplici insenature; il movimento è infatti connesso con il divenire, tanto da potersi intendere come una legge del mondo sensibile, ma è anche fortemente legato alla vita e a ciò che, nel pensiero antico, è il principio stesso della vita, l'anima. La traversata prende avvio dalle parole principali, e più generali, per dire movimento: metabole e kinesis, parole-conchiglia che hanno il mare intero dentro, parole di una ricchezza inesauribile che ci guidano in questa navigazione tra natura e vita alla scoperta di una parola che ci circonda e ci definisce, di una parola che gli Antichi hanno declinato in tanti modi aprendo prospettive che anche oggi parlano a noi e, in qualche modo, parlano di noi. € 15,00
|
![]() ![]() La passione durevole. Oltre la nostra particolarità, per un nuovo inizio Author: Preve Costanzo; Bravo S. (cur.) Publisher: Petite Plaisance La «passione durevole» è capacità di trasformare il sentimento di eguaglianza e giustizia della gioventù rivoluzionaria in modo che sappia esprimersi in un'opposizione al capitalismo matura, tenace, perseverante, non contingente ma duratura, in grado di resistere alle alterne fasi della vita politica e culturale della società. Un ideale difficile da conseguire nella concretezza. Ma l'insensatezza politica e la degradazione culturale, punti di caduta del capitalismo moderno, sono tali da rendere questo ideale uno slancio quanto mai necessario della ricerca teorica e della prassi politica. Non vengono proposte soluzioni dogmatiche: si suggeriscono impostazioni ammissibili su questioni delicate, problematiche e controverse. Tema centrale di questo libro è il difficile rapporto tra comunismo e democrazia: una coniugazione ardua e irta di questioni spinose. Le proclamazioni sin troppo affrettate, e 'interessate' per il capitalismo, sulla fine epocale del comunismo sono - in un'ottica del possibile - destinate a infrangersi su brusche smentite, atteso però che il comunismo, come movimento mondiale, sappia in futuro rifondarsi su una pratica radicale di nuova democrazia. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() L'eguale libertà. Saggio sulla natura umana Author: Preve Costanzo Publisher: Petite Plaisance Il tema dell'irrimediabile corruzione della natura umana è stato il principale stroma di sostegno per tutte le posizioni teoriche prevenute rispetto alla prospettiva del comunismo, alla ricerca di facili elementi di antitesi: essendo consustanziali all'uomo il peso corruttivo del peccato originale e la fragilità rispetto alle passioni tristi dell'ego e del possesso, non sarebbe lecito ipotizzare alcuna via d'uscita possibile. Il comunismo otto-novecentesco ha accettato questo luogo comune senza reticenze, facendo leva non sulla natura umana, ma su speranze di progresso nella storia o nella conoscenza scientifica. Preve propone un'inversione radicale nella strategia filosofica del comunismo: il fulcro della questione è antropologico, non economico-politico e la dinamica del modo di produzione resta elemento subordinato rispetto alla natura umana, che comunque ne è la matrice essenziale. È dunque indagata la nozione di natura umana in Marx e nel marxismo; e si analizzano il rapporto fra comunismo e filosofia occidentale, la dialettica storica della dissoluzione della figura del «compagno», proponendo una concezione del comunismo come comunità di individualità dotate di pari libertà. € 25,00
|
![]() ![]() François Rabelais, dottore in medicina umanistica e scrittura terapeutica Author: Mazzoli Fernanda; Rabatti I. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Non potendo prendersi cura personalmente di 'ogni' malato, il medico François Rabelais decise di scrivere la storia di Gargantua e Pantagruel, al fine di alleviare le sofferenze di 'tutti' i malati, allietandone gli animi e in tal modo, sulla scia dei suoi maestri Ippocrate e Galeno, contribuire anche alla guarigione dei corpi. Ingredienti primi della sua medicina sono una buona dose di riso liberatorio, il lievito di uno spirito franco e coraggioso e il succo di sostanziose riflessioni sull'umana condizione. € 7,00
|
![]() ![]() Federico García Lorca Author: Melis Antonio Publisher: Petite Plaisance «Dopo aver lasciato alle spalle ogni visione riduttiva e regionalistica della sua poesia, con Poeta a New York Lorca ci ha dato uno dei più grandi libri di poesia del Novecento. [...] Il poeta non ha rimedi da offrire al male capitalistico, ma affonda il coltello nella piaga con un vigore interpretativo sconosciuto a tanta poesia piena di buone intenzioni progressiste. [...] La riduzione di Lorca in termini di commestibilità preferiva sorvolare sulla sua esperienza americana, dirottando verso altre zone della sua opera l'intento deformante. Con il soggiorno americano il poeta raggiunge la sua piena maturità artistica e umana. Dopo di allora, ogni ritorno ai temi originari avverrà con questo carico di conquiste stilistiche, che rappresenta ormai un patrimonio consolidato. La scelta del teatro costituirà lo sviluppo coerente di questa ricerca». (Antonio Melis) € 20,00
|
![]() ![]() Prologo all'«Antigone» di Sofocle. Ediz. italiana e tedesca Author: Hofmannsthal Hugo von; Ugolini G. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Scritto nel marzo del 1900 a Parigi e andato in scena quello stesso anno al Lessingtheater di Berlino quale prologo di una rappresentazione dell'Antigone sofoclea, il «Vorspiel zur Antigone des Sophokles» è un testo poco noto del poeta e drammaturgo viennese Hugo von Hofmannsthal (1874-1929). In 204 versi pentametri giambici senza rima, l'autore presenta uno splendido apologo sul senso profondo del fare teatro e sulle origini greche della drammaturgia moderna. Un fantasma, 'genio della tragedia', da identificare con la figura di Antigone si manifesta dinnanzi a uno studente-attore e gli rivela, nel corso di una sorta di rito iniziatico, il mistero della tragedia greca, l'arcano della potente forza attrattiva che essa ha esercitato per secoli e che continua ad esercitare. Poco considerato negli studi sulla ricezione di Antigone, il «Vorspie» di Hofmannsthal preannuncia alcuni temi di quella drammaturgia 'greca' di spirazione nietzschiana che troveranno una più approfondita realizzazione in opere successive quali «Elektra» e «Oidipus und die Sphinx». € 13,00
|
![]() ![]() Pablo Neruda Author: Melis Antonio Publisher: Petite Plaisance «Il senso del passaggio di Neruda a una poesia impegnata politicamente è costituito dalla poesia 'Riunione sotto le nuove bandiere'. Il suo mondo poetico precedente era astratto [...]. Poi, le radici angosciose della solitudine cosmica si insinueranno nella produzione ispirata a un concetto positivo della storia, che inizia con 'La Spagna nel cuore'. Il suo impegno politico [...] si prepara e matura nel clima fervido di ricerche delle avanguardie, il cui grido contro la disumanità della società capitalistica echeggia nei versi dei poeti surrealisti spagnoli. Neruda partecipa della generale difficoltà della poesia impegnata ad affrontare la prefigurazione della società futura. Forse solo C. Vallejo ci ha dato un eccezionale esempio di poesia dell'anticipazione. Ma cercare in Neuda le notazioni tipiche di un poeta così diverso come Vallejo, è una maniera di precludersi la comprensione della vera e grande ispirazione nerudiana, che è essenzialmente la protesta bruciante e l'invettiva stravolta» (Antonio Melis) € 20,00
|
![]() ![]() Anima. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di anima Author: Ianne Mino Publisher: Petite Plaisance Siamo alla terza 'navigazione filosofica' lungo alcune delle parole greche divenute decisive nella storia intellettuale dell'occidente, che appartengono, perciò, al nostro sentire comune come un 'mare dentro', a cui la 'Scuola di Macerata', con ottima intuizione, ha voluto dare nuova forza espressiva. Questa volta facciamo rotta lungo le parole dell'Anima, creazione concettuale e linguistica originale ed esclusiva dei Greci, divenuta parte essenziale del sentire comune fino ai nostri giorni, grazie anche alla rielaborazione proposta dal pensiero cristiano; non a caso la nostra forma mentis, grazie a Platone e a partire da Platone, è strutturalmente dualista, cioè noi pensiamo noi stessi in termini di anima e corpo, spirituale e materiale, psichico e fisico. Dobbiamo continuare a imparare da un popolo filosofico come quello dell'antica Grecia una profondità e problematicità di pensiero e di linguaggio che la nostra contemporaneità sembra aver smarrito; capiamo così che, sin dall'età arcaica, questo popolo si è posto domande che non sono indifferenti anche per la nostra sensibilità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() J.-P. Sartre e la tragedia di Oreste nel Novecento. Da Argo a Parigi: il dramma «Les Mouches» Author: Mazzoli Fernanda Publisher: Petite Plaisance Fratello e sorella si ritrovano dopo molti anni e si riconoscono nella medesima urgenza di un atto irrevocabile che porta con sé una promessa: di appartenenza ad un luogo e ad una storia per l'uno, di riparazione di un'esecrabile ingiustizia per l'altra. Così, un'antica morte - quella di Egisto e Clitemestra per mano di Oreste, complice Elettra - rivive nella rivisitazione sartriana in una singolare tragedia della libertà che unisce dimensione politica e riflessione filosofica, ponendo il lettore di fronte ad interrogativi che il nostro presente rende quanto mai necessario affrontare. € 13,00
|
![]() ![]() La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneo Author: Preve Costanzo Publisher: Petite Plaisance Il pensiero filosofico di Marx, nonostante la presenza di una metafisica influente di tipo grande-narrativo e deterministico-naturalistico, è nell'essenziale una forma di ontologia sociale, una forma filosofica del discorso pienamente valida. Il marxismo successivo si è scisso fra una filosofia idealistico-astratta della rivoluzione ed una ideologia manipolatoria della legittimazione del potere. Ciò è stato in registrato da Weber e da Heidegger, che hanno teorizzato l'intrascendibilità metafisica dell'orizzonte sociale capitalistico sulla base di una concezione della storicità come destino irreversibile. In determinata opposizione a tali concezioni il grande filosofo E. Bloch ha gettato le basi di una teoria ontologica della possibilità concreta per realizzare il 'novum' utopico nel tempo storico. Ma è l'«Ontologia dell'essere sociale» di Lukàcs la vera proposta organica per riprendere l'originaria impostazione marxiana. Questo è tuttavia soltanto un punto di partenza. Il cammino verso una forma filosofica del discorso adeguata al materialismo storico del futuro è appena iniziato. € 15,00
|
![]() ![]() L'etica aristotelica fra l'antico e il moderno Author: Vegetti Mario; Grecchi L. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo libro costituisce la trascrizione di un seminario di quattro lezioni, tenute da Mario Vegetti, tra il 26 e il 29 aprile 1988, presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, e testimonia il grande interesse di uno dei maggiori antichisti italiani per il pensiero etico-politico di Aristotele, nonché per le maggiori interpretazioni aristoteliche novecentesche, tuttora molto attuali. Il testo mostra, all'interno della evoluzione ermeneutica di Vegetti, una importante consonanza non solo col pensiero scientifico dello Stagirita, già emersa negli scritti giovanili, ma anche col pensiero filosofico dello stesso, consonanza che peraltro andò crescendo negli ultimi suoi anni di vita. Come scrive Francesco Fronterotta nella sua Premessa: «Questa pubblicazione [...] è una limpida testimonianza dello straordinario apporto che Vegetti ha offerto alla ricerca [...], perché aggiunge un tassello prezioso, e un contributo nel suo insieme originale, alla nostra comprensione della concezione aristotelica della prassi». € 12,00
|
2024 |
![]() ![]() Un tempo, un luogo e altre prose pittoriche Author: Rinaldelli Sergio Publisher: Petite Plaisance Pittore per vocazione fin dalla prima età, quando segni e colori erano il mio contributo al farsi del mondo, ricreandolo secondo le linee del desiderio, ho più tardi sentito, in un momento a lungo cullato nel tempo, che questo mondo immaginale chiedeva anche di esser detto, non solo raffigurato, e come ricreato dalla magia della parola, quasi a segretamente assaporarne il fascino. Parola che ha affiancato l'immagine dipinta, tentandone una trasposizione in un percorso parallelo che tendesse a fondere le due cose in una circolarità di esperienza nella quale riconoscersi. Ne sono nate le piccole prose racchiuse in questo libro, tutte unite dall'amorevole ammirazione per il visibile e, ancor di più, per le sue risonanze interiori. Le ho trovate sotto coltri d'erba, all'ombra di pietre muschiate, nella quiete di giardini solitari, e raccolte come si raccolgono i fiori a ogni primavera, cioè, sapendo attendere. Di qui, forse, una certa loro varietà stilistica. Le offro a quanti conoscono la mia pittura e ai quali mi lega sincera gratitudine. Leggendole potranno forse ritrovarla. € 13,00
|
![]() ![]() Il sogno in Platone. Fisiologia di una metafora Author: Rotondaro Serafina Publisher: Petite Plaisance Questo saggio intende ricostruire il pensiero di Platone sul sogno. Vi si delinea un approccio al tema complesso, non sistematico, ma pieno di suggestioni. L'indagine platonica sullo statuto fisiologico del fenomeno onirico rivela, innanzi tutto, la fitta rete di rapporti tra anima e corpo e l'inscindibile, quanto pericoloso legame tra pensiero e sensibilità. Vi si affronta la questione del rapporto veglia-sogno, che diventa metafora del rapporto vero-falso. Platone se ne occupa in relazione alla falsità delle sensazioni di chi, in sogno o da sveglio, vive in un mondo di apparenze. E concentra la sua attenzione sui risvolti etici e politici della questione, ossia sul pericolo in cui incorre lo stato governato dal tiranno, simbolo dell'uomo che vive da sveglio come se sognasse. Vi si affronta il problema dei sogni divinatori, della differenza tra i sogni dello stolto e quelli del saggio, tra sensazione e sapere. È uno studio sul tentativo platonico di creare linee di confine tra il mondo della veglia e quello del sogno, tra realtà e apparenza, che non approda ad una soluzione definitiva, ma ci insegna ad armare la mente perché rimanga lucida e non si lasci irretire dagli inganni. € 30,00
|
![]() ![]() Aristotele, Marx, la contraddizione. Cinque saggi Author: Natali Carlo Publisher: Petite Plaisance Il volume raccoglie una serie di saggi pubblicati molto tempo fa (1976-1983), che videro la luce all'interno di un dibattitto storico e teorico sui rapporti tra Aristotele, Hegel, Marx e la dialettica, tipico di quel periodo. Punto focale della ricerca è il rapporto tra Aristotele, Marx e il principio aristotelico di non contraddizione. I saggi della prima parte indagano, da un punto di vista storico, la conoscenza che Marx ebbe di Aristotele, il suo giudizio sul filosofo antico e l'influenza di Aristotele nelle varie fasi del suo pensiero. I saggi della seconda parte si occupano di questioni lessicali, cioè dell'uso concreto che Marx fa dei termini 'contraddizione' ed 'opposizione' nel I libro del 'Capitale'. Un'indagine sull'interpretazione del principio aristotelico di non contraddizione da parte del filosofo italiano Galvano Della Volpe conclude il volume. € 23,00
|
![]() ![]() Contraddizione oggettiva e analisi della società: Kant, Hegel, Marx Author: Losurdo Domenico; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Domenico Losurdo è stato un interprete, solitario e autorevole, del carattere 'impolitico' del panorama civile italiano ed europeo. La sua voce ha mirato a reintrodurre nella realtà sociale la vera dimensione del politico come falsariga di lettura ed elaborazione del presente, mitigando un certo tipo di soggettivismo, solipsistico e distruttivo, che nel tempo ha soltanto adombrato la realtà storica sotto un pervasivo economicismo. La sua voce ripropone al centro del dibattito politico nuovi parametri per leggere il sociale, con l'obiettivo di ritrovare il sentiero smarrito della buona politica. Infatti, ricostruire la storia della categoria di contraddizione, cogliendone l'evoluzione, significa riuscire di nuovo a leggere il tempo attuale e le dimensioni storiche che l'hanno prodotto. E con l'abbandono dell'ipocondria dell'impolitico, grazie alla valenza onto-assiologica della categoria di contraddizione, il passato non resta materiale inerte, ma processo vivo che permette di proiettarsi in un futuro riappropriato. € 10,00
|
![]() ![]() Storia del materialismo Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo volume è il terzo di una trilogia tematica unitaria (insieme a 'Storia della dialettica' e 'Storia dell'etica'). Presupposto della trilogia è che impossibile elaborare un metodo ed un contenuto filosoficamente adeguati ai nostri tempi storici senza una ricostruzione radicalmente innovativa sul passato remoto e prossimo della tradizione occidentale. L'introduzione è dedicata ai vari significati storici e teorici del materialismo. Nel primo capitolo si analizza storicamente e teoricamente il significato di materialismo come critica alla religione. Nel secondo si indaga invece il significato vero e proprio del materialismo filosofico, che non è in alcun modo una semplice metafisica monistica dell'unicità della materia o una semplice sistematizzazione coerente dei risultati di volta in volta raggiunti dalle scienze naturali moderne post-galileiane, ma è invece la problematizzazione critica della deduzione storica delle categorie filosofiche ed ideologiche a partire dal loro contesto storico, sociale e genetico. Nel terzo si ha un ritorno sulla storia del marxismo da Marx ad oggi, alla luce della deduzione genetica delle stesse categorie 'marxiste' dal contesto storico e sociale. € 20,00
|
![]() ![]() Tra Edipo e Antigone. Il mito tebano sulla scena attica e moderna Author: Ugolini Gherardo Publisher: Petite Plaisance Edipo, Antigone e Tiresia, ma anche Giocasta, Laio, Creonte, Ismene, Polinice, Eteocle, Emone, Dioniso, Penteo, Agave, Cadmo: i personaggi del ciclo mitico legato alla città di Tebe e alla dinastia dei Labdacidi svolgono un ruolo centrale nella produzione artistica antica e moderna. La loro apparizione nella letteratura greca è attestata fin dai primordi nell'epica omerica e i perduti poemi 'Edipodia' e 'Tebaide' raccontavano in modo sistematico le gesta di Edipo e dei suoi figli maschi Eteocle e Polinice. La materia tebana è stata oggetto anche della poesia lirica, ma fu il teatro tragico ateniese del V secolo a.C. il genere artistico nel quale i miti tebani trovarono una rielaborazione particolarmente efficace in forme che divennero presto modelli canonici di riferimento per la ricezione antica e moderna. Il volume raccoglie vari contributi di Gherardo Ugolini, pubblicati nell'arco di quattro decenni, che spaziano dall'interpretazione dei drammi antichi all'analisi di casi significativi della ricezione moderna (Alfieri, Nietzsche, Hofmannsthal) e delle messinscene contemporanee. € 40,00
|
![]() ![]() Solitudini urbane. Viaggio sentimentale e spettrale nel cinema di Tsai Ming-liang Author: Saccà Valentino Publisher: Petite Plaisance Tsai Ming-liang, una delle figure di punta del Nuovo Cinema di Taiwan, esordisce nei primi anni Novanta. Il suo è uno stile radicale che porta lo spettatore a cogliere immediatamente il tocco della sua regia: un lento susseguirsi di inquadrature statiche ed indulgenti, come fossero tante pitture in sequenza. Ming-liang, porta avanti una visione di cinema anti-spettacolare lontana mille miglia dal richiamo mainstream, dove il valore cultuale del cinema, come forma di spettacolo e intrattenimento, viene sostituito dalla costante osservazione della banale decadenza del quotidiano. A Ming-liang interessa sbirciare nelle pieghe della misera quotidianità, imponendo ad ogni fotogramma la straziante inerzia dell'attesa di un cambiamento. Snida la più infinitesimale e apparentemente insignificante porzione di sguardo, creando una nuova visione di cinema che prosegue su una doppia traiettoria. La sua visione personale sul mondo e sull'umanità, e la visione che dovrebbe tenere lo spettatore posto davanti a un suo film, cambiando completamente approccio di lettura nei riguardi dell'oggetto filmico. Contributi di Barbara Rossi, Barbara Grassi, Francesco Saverio Marzaduri, Juri Saitta. € 15,00
|
![]() ![]() Freud a Gaza. Un testimone auricolare: lo psicoanalista Author: Scotto di Fasano D. (cur.); Francesconi M. (cur.) Publisher: Petite Plaisance La lettera 'Mai indifferenti' di 'Voci ebraiche per la pace' recita: «A cosa serve la memoria se non aiuta a fermare la morte a Gaza e in Cisgiordania?». Horenstein ha suggerito il titolo del libro (che ha fatto discutere gli autori) per immaginare un orecchio in ascolto delle s/ragionevoli ragioni di comportamenti come quello di Netanyahu, che all'atroce massacro perpetrato da Hamas ha reagito producendo un numero impressionante di morti tra palestinesi e soldati israeliani senza apparentemente tendere alla fine della guerra. Sulla contraddizione tra l'essere stati vittime della Shoah e poi persecutori a Gaza ci si interroga nel libro e su quanto ciò alimenti l'antisemitismo, sebbene le scelte di Netanyahu non siano scelte degli ebrei (e di molti israeliani) né Hamas rappresenti il pensiero di tutti gli arabi. Che può dire la Psicoanalisi su tale catastrofe? E cosa il pensiero rappresentato dalla filosofa Borutti e dall'esperta di tragedia antica Beltrametti? Per tali ragioni il libro risulta utile strumento per il lavoro di operatori della Salute Mentale, insegnanti, mediatori culturali e quanti siano interessati alle complessità della contemporaneità. € 15,00
|
![]() ![]() Figure dell'identità greca. L'io, l'anima, il corpo, il soggetto Author: Vegetti Mario; Gastaldi S. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il volume ripropone vari saggi pubblicati da Mario Vegetti tra il 1981 e il 2013 finalizzati a indagare come viene concepita e descritta la percezione che l'uomo greco ha di sé. Da questi studi, che spaziano dal pensiero arcaico, a Platone, ad Aristotele, agli Stoici, a Galeno, emerge la specificità dell'esperienza greca, che non è leggibile alla luce della riflessione moderna sulla soggettività. Alcuni contributi analizzano i differenti approcci alla dimensione psichica, da cui scaturiscono molteplici immagini dell'anima, non identificabile, se non parzialmente in Platone, con il 'vero io', e indagano il complesso rapporto tra le funzioni psichiche e la struttura corporea. Altri saggi sono dedicati al tema della soggettivazione nell'ambito politico e sociale. Vegetti mette in luce la presenza, all'interno della città, di dinamiche conflittuali, tese all'autoaffermazione, ma sottolinea anche la centralità di strategie finalizzate a conseguire la coesione della comunità, come la partecipazione collettiva all'attività bellica, con cui si costruisce l'identità del cittadino-soldato. € 32,00
|
![]() ![]() Introduzione alla storia della medicina antica. Dal Vicino Oriente antico a Bisanzio Author: Steger Florian; Damiani V. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Quest'introduzione alla medicina antica riunisce, nella sua non comune ampiezza, testimonianze sia sulla storia delle idee, con le diverse tradizioni del pensiero medico, sia sulla vita quotidiana, attraverso quelle fonti che meglio consentono di ricostruire la prassi concreta di cura in un dato momento storico. L'arco cronologico considerato si estende volutamente ben oltre i confini del mondo classico, dalle civiltà dell'Egitto e del Vicino Oriente antico a Bisanzio; la narrazione storico-critica è sostanziata da frequenti estratti in lingua originale. Affianca le fonti testuali l'apparato di illustrazioni, a sottolineare il non marginale apporto della cultura iconografica e materiale per uno studio storicamente informato della medicina antica. L'edizione italiana a cura di Vincenzo Damiani, che ha collaborato con Florian Steger anche alla stesura dell'opera originale, offre una traduzione ex novo delle fonti antiche. € 35,00
|
![]() ![]() Sono arsa di sete. Iniziarsi all'orfismo Author: Vinci Donatella; Filannino Indelicato A. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Orfeo non è un eroe civilizzatore, è uno sciamano, parla con gli animali come parla con gli alberi perché sa attraversare i mondi, ne realizza fisicamente (con la sua voce) la connessione. Essendo un tramite non esercita potere e controllo in modo diretto, la sua funzione per gli esseri umani è puramente conoscitiva, rivelatoria. [...] E Orfeo rappresenta anche questo monito. Custodisce la memoria di ciò che è stato irrimediabilmente perso, compresa l'innocenza nei confronti degli altri esseri viventi. Il suo insegnamento è che non c'è separazione tra essere vivente ed essere vivente, ogni vita è sacra e deve essere rispettata e onorata, perché tutto è Dioniso, tutto è Uno. Il suo canto, la poesia, non è altro che questo tendere al ritorno. € 12,00
|
![]() ![]() Solitudine e comunismo. Singolarità corporea e universalismo Author: Lucchini Claudio Publisher: Petite Plaisance 'Realizzazione Ti guarderò in un'età più lieve e non sarà senza patire il viso, ma schiuso a sé, nel senso ormai compiuto, dirà di libertà l'ombra e il sorriso, ché morte sarà morte, e vita vita, e non l'atroce nenia di un idiota.' Con appendice saggistica. € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|