![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Poesia sull'altrove Author: Zan P. (cur.) Publisher: Overview Editore L'Altrove rimbalza con un'energia proporzionale all'ansia che accompagna la sua ricerca. Ricorre tra i componimenti qui raccolti una sorta di personificazione dell'altrove, come se potessimo aggrapparci a una figura di intelligenza e sensibilità umane in cui ancora fortemente credere, una 'grande boa' di salvamento, tanto urgente risulta la necessità di fuga da una realtà artificiale che intrappola. Come non pensare a una soluzione in sé stessi? € 13,90
|
![]() ![]() Architetto di comunità: l'intervento di giustizia riparativa all'interno degli istituti penitenziari Author: Cantarelli Clizia; Rondello Laura; Pasquale Guido Publisher: Overview Editore I muri e le barriere non riescono a farsi carico dei conflitti e delle controversie. Le separazioni, infatti, divengono elementi che - de facto - non potendo intrappolare o confinare l'interazione tra i membri della comunità, rimandano con ancor più forza l'esigenza di dotarsi di modalità di gestione dell'interazione stessa. "Separare non è gestire", scrivono gli autori del testo. In quale modo, allora, gli operatori e i professionisti che, a vario titolo, si occupano di esecuzione penale e di Giustizia Riparativa, possono immaginare scenari operativi alternativi e ulteriori alla separazione? Come questi possono disporre di competenze, modalità di intervento e strumenti che gestiscano l'interazione e, dunque, promuovano la coesione della comunità, anche all'interno degli istituti penitenziari? Lo scritto che avete tra le mani risponde a tali questioni declinando negli istituti penitenziari gli assunti del paradigma riparativo fondato sulla prospettiva dialogica e della teoria generale della mediazione, secondo i riferimenti teorici e metodologici dell'architetto di comunità. € 19,90
|
![]() ![]() Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore Author: Boato Marco; Cisotto Nalon Mirella; Fantelli Pier Luigi; Pavan P. (cur.) Publisher: Overview Editore "Un sacro dire di sì" è la monografia sull'opera dello scultore Giancarlo Frison, che accompagna la mostra omonima presso l'Oratorio di San Rocco (Padova) dal 5 luglio 2024 fino al 13 ottobre 2024. Curato da Paolo Pavan, il libro contiene saggi critici di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni, mentre il progetto grafico e le fotografie delle opere e i ritratti di Giancarlo Frison sono di Carlo Buffa. Libro e mostra illustrano la scultura di Giancarlo Frison, che è caratterizzata da un universalismo del sentire, capace ad intendersi a diversi livelli percettivi, in buona composizione, per veicolare valori collettivi come la Pietas e l'Empatia verso l'Altro, sia uomo, animale o semplicemente un vivente; il Valore del Lavoro, della Memoria e del Sacro. L'arte di Frison è sorta di realismo onirico in straniamento dai luoghi elitari delle Avanguardie, i cui linguaggi sono però assimilati dall'Autore nella profondità della Composizione e delle Geometrie. Una lingua piana dai contenuti complessi, con l'uso di simbologie leggibili in stratificazione. € 20,00
|
![]() ![]() Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore Author: Boato Marco; Cisotto Nalon Mirella; Fantelli Pier Luigi; Pavan P. (cur.) Publisher: Overview Editore "Un sacro dire di sì" è la monografia sull'opera dello scultore Giancarlo Frison, che accompagna la mostra omonima presso l'Oratorio di San Rocco (Padova) dal 5 luglio 2024 fino al 13 ottobre 2024. Curato da Paolo Pavan, il libro contiene saggi critici di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni, mentre il progetto grafico e le fotografie delle opere e i ritratti di Giancarlo Frison sono di Carlo Buffa. Libro e mostra illustrano la scultura di Giancarlo Frison, che è caratterizzata da un universalismo del sentire, capace ad intendersi a diversi livelli percettivi, in buona composizione, per veicolare valori collettivi come la Pietas e l'Empatia verso l'Altro, sia uomo, animale o semplicemente un vivente; il Valore del Lavoro, della Memoria e del Sacro. L'arte di Frison è sorta di realismo onirico in straniamento dai luoghi elitari delle Avanguardie, i cui linguaggi sono però assimilati dall'Autore nella profondità della Composizione e delle Geometrie. Una lingua piana dai contenuti complessi, con l'uso di simbologie leggibili in stratificazione. € 24,00
|
![]() ![]() Scalzissima subito Author: Spoletini Patrizia; Zan P. (cur.) Publisher: Overview Editore Patrizia Spoletini dipinge la sua vita quotidiana con pennellate veloci che compongono immagini contrastate; fotografa e cristallizza, di tutti i suoi momenti, parole, colori e ritmo. Colleziona frasi captate in qua e in là durante i suoi viaggi, rapita da panorami che le regalano momenti estatici. "Sono due le linee principali di questa raccolta il tema della natura umanizzata e il tema del ricordo. L'umanizzazione della natura si realizza attraverso sinestesie [...]. Il tema del ricordo è poi costante [...]. Sulla scia di Proust, l'autrice apre la strada ai ricordi attraverso occasioni che la realtà casualmente le offre", evidenzia Anna Genovese nella sua postfazione. Per Paola Zan, la triade pace, amore e solidarietà rappresenta la sua aspirazione massima sia nella dimensione sociale che in quella individuale; i suoi componimenti costituiscono, per il mondo intero, "l'esortazione summa [...] in proiezioni continue e necessarie di sé avviata, scalza, ma sempre più attrezzata, sulla strada di un inarrestabile processo di sviluppi creativi futuri." E si riconferma che ogni poesia è il pertugio da cui, a fiotti, scaturisce inevitabilmente l'anima. € 13,90
|
![]() ![]() L'orecchino perduto Author: Cioli Vittoria; Zan P. (cur.) Publisher: Overview Editore Cosa rimpiangeremo della nostra vita quando lucidamente ci accorgeremo di essere vicini alla morte? Vittoria Cioli è avvinta all'idea del mare. La luce riflessa abbacina e sospende il pensiero per un istante che è l'infinito. La consistenza dell'acqua è specchio che attrae e restituisce ogni fotogramma dell'esistenza, o pozzo che inghiotte le voci delle persone e gli oggetti amati scomparsi. Ma oltre ai fremiti del vissuto personale il mare rimanda alla suprema responsabilità umana collettiva: come amministriamo il patrimonio naturale di cui siamo parte? L'onda insiste e riporta alla riva, con le mareggiate, tutti i rifiuti nel mare riversati e ci invita a rivederne l'approccio e le modalità di gestione. Com'è bello il paesaggio di Stromboli con le sue case bianche... Importa ritrovare la pace dopo le repentine tempeste, nell'incanto delle spume marine che rotolano e non consumano nemmeno una vita vissuta pienamente, cristallizzata nell'ampio mare generoso degli affetti imperituri. € 12,90
|
2023 |
![]() ![]() Macelleria di me Author: Capalbi Maddalena Publisher: Overview Editore In questa silloge Maddalena Capalbi genera, tra lei "integra" e il suo frammentato vissuto, una superficie di contatto sfaccettata fatta di specchi che riverberano, di immagini peculiari e puntuali, infinite scintille di sensitività. I suoi versi sciolti imbrigliano e conducono il lettore per binari insospettati all'acme del senso e della sensualità, rivelando grande impegno nella ricerca di sé, e non solo. € 13,90
|
![]() ![]() Storia nera di un innamoramento Author: Terazzi Tecla Publisher: Overview Editore La capitolazione di fronte all'innamoramento sorprende la quotidianità di Tecla, che si riteneva aliena dall'attrazione verso chi professa idee avverse, forte della sua netta inclinazione verso la sponda politica di chiaro orientamento antifascista. Ma la poeta sa che al cuore non si comanda, e che arrendersi al desiderio è dolce, e inevitabile. La fiamma brucia, tra sagre ferragostane e attese sotto il sole, fino a estinguersi, lasciando una svuotata crisalide sospinta dal vento. Le parole, precise e puntuali, rimangono e cesellano emozioni e visioni, con tutte le possibili ansanti sfumature dei contrapposti sentimenti che ci pervadono quando siamo storditi dalla passione. € 12,90
|
![]() ![]() Beat Land Author: Benincà Mario Publisher: Overview Editore La poesia di Mario Benincà è testimonianza del sentire e dell'esprimersi di una di quelle prime generazioni che si sono riconosciute nel concetto di adolescenza. Il suo vivere la propria trasformazione legata all'età si sovrappone così ai grandi cambiamenti che nel periodo tra la metà degli anni Sessanta e la fine del decennio successivo hanno segnato la società. Anche la sua espressione scritta rispecchia la rottura di schemi e tradizioni, caratterizzata com'è dall'abbandono al flusso di coscienza e dall'uso istintivo del verso libero. L'urlo del giovane Mario, la cui eco si riflette poi nelle composizioni adulte, fa balenare un altro mondo possibile, anche se spesso quest'altro mondo possibile rimane sullo sfondo, schiacciato dalla quotidianità di questo più strutturato. € 12,90
|
2022 |
![]() ![]() Pecore Dolly e altri racconti sulla scuola Author: Ferron Elena Alma; Modenese Rosa Publisher: Overview Editore Come fissare la miriade di aneddoti che si intrecciano nella memoria e rischiano di scivolare via nel tempo? Elena Ferron inizia ad appuntarli, invitando poi Rosa Modenese ad intervenire su ogni episodio per rammentare gli aspetti normativi che hanno regolato, imbrigliato e limitato la loro stessa vita all'interno di quelle aule dense di umanità variegata, difficilmente ammaestrata dalle infinite circolari e dalle eterne riunioni collegiali. In fondo, nella scuola, c'è sempre spazio per una salvifica creatività individuale. Questo amaro ma gustoso reportage, calato in anni anche molto recenti, ne è fedele e divertita testimonianza. € 13,90
|
![]() ![]() Angela Lina. Il Vangelo come quotidianità Author: De Cunzolo Vincenzo; De Cunzolo Lucia Publisher: Overview Editore Angela Lina De Cunzolo (1961-1992) portava aiuto a tutti coloro che percepiva in difficoltà, senza farsi notare; dimostrava amore e comprensione nei confronti di tutti, soprattutto verso coloro che più erano criticati; lanciava messaggi di carità ed elevava la vita spirituale della comunità con esempi d'amore e di dolcezza. A dispetto della giovane età, Angela aveva studiato, meditato ogni parola del Vangelo e viveva coerentemente i propri principi religiosi. Il suo mondo non aveva confini o limiti: la gioia di donare la rendeva libera, accogliendo in questo agire tutti quelli che cercavano in lei, coscienti o meno, un approdo. La sua vita viene ricostruita in questo volume attraverso numerose testimonianze di parenti e amici che l'hanno accompagnata tra Palazzo San Gervasio e Padova, dove studiò e dove lasciò un segno che, dopo trent'anni, rimane ancora vivo nella loro memoria. € 13,90
|
![]() ![]() Fernando. Artigiano di azioni luminose e splendide Author: Pichelan Emidio Publisher: Overview Editore € 12,90
|
![]() ![]() Poesia sulla pelle Author: Zan P. (cur.) Publisher: Overview Editore Il testo comprende componimenti di 45 autori, sollecitati dalla curatrice ad esprimersi attorno alla parola pelle. E qui la pelle dei poeti è scorticata viva. Esito prevedibile di una chiamata alla poesia concepita alla fine del 2020 e pubblicizzata all'inizio di un 2021 ancora carico di interrogativi relativi alla pandemia, alle restrizioni di libertà, al rischio di ammalarsi e di non cavarsela, in un contesto di forte compromissione ambientale globale? Il corpo denuncia sempre il malessere contingente, somatizza, e se la poesia è l'alito dell'anima racchiusa nel bio-tabernacolo, essa può risultare in questo frangente angoscioso, vieppiù densa, colma d'affanni. Senso di deprivazione e cruccio per la pelle amata distante e irraggiungibile o, specularmente, per quella vicina ma irriconoscibile. Curioso è l'abbinamento di poesia e pelle: si vorrebbe scarificarle entrambe, ridurre all'essenza le parole per farle respirare da tutti i pori. Per arrivare a dire che la poesia fa bene anche alla pelle. Tonifica. Disintossica. Fa bene scriverla, fa bene leggerla. È esercizio cinestetico globale e di mimica facciale. E la poesia ha unghie: graffia. È lametta, e scuoia. La pelle sanguina. € 13,00
|
![]() ![]() Beat room. Memorie da una cheba Author: Benincà Mario Publisher: Overview Editore La cheba: in un mondo in cui la città si chiudeva alle otto di sera, le discoteche non erano ancora nate e il ruolo sociale degli adolescenti in formazione, la cheba era un luogo che i ragazzi più intraprendenti attrezzavano, dove potersi rifugiare senza interferenze adulte. Una stanza, un piccolo appartamento, l'angolo della trasgressione, della musica ad alto volume: un luogo tutto loro, dove tutto era permesso e nessuno si scandalizzava (dei presenti, perché con i "grandi" era tutto un altro discorso), dove la fantasia aveva libero sfogo e ognuno poteva far sentire la propria voce. Le memorie raccolte in queste pagine ripercorrono il periodo in cui l'autore aveva organizzato la propria cheba, ricordandone frequentazioni ed episodi curiosi. Depositare sulla carta i ricordi diventa una dichiarazione dell'indicibile, una psicoterapia liberatoria che passa attraverso suoni e avvenimenti coagulati in una famosa stanza del centro di Padova. Rivivono così momenti fantastici di una nostra storia recente, per chi c'era e l'ha vissuta ma anche per chi ne ha solo sentito parlare. € 11,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Vittime di reato, giustizia riparativa e architetto di comunità. Dai vincoli della societas alle possibilità della communitas Author: Bellei Elena; Romanelli Michele; Pasquale Guido Publisher: Overview Editore Il volume apre uno spazio di possibilità al cambiamento per coloro che sono, si sentono e vengono raccontate come vittime di un reato: considerarle comunque come generatrici di interazione nella propria appartenenza alla Comunità. Lo scritto prende in considerazione le situazioni e le peculiarità di chi è/è stato coinvolto in situazioni di reato, suo malgrado, accompagnando e sostenendo la vittima per trasformare l'evento subìto in una occasione di dispersione della responsabilità, di incremento di coesione nella Comunità e quindi anche di valorizzazione della propria biografia. Mantenendo il focus sull'interazione (sulla scorta della Mediazione Dialogica, del Paradigma Riparativo e dell'Architetto di Comunità), diviene possibile sviluppare un contributo che si caratterizza per: la presentazione di una disamina critica dell'attuale panorama normativo e teorico; l'esplicitazione dell'esigenza per le vittime, ossia la riconfigurazione del ruolo della vittima in quanto membro della Comunità e in interazione con la stessa; la descrizione di un modello di classificazione degli strumenti operativi della Giustizia Riparativa e la proposta di un intervento ad alto impatto generativo. € 13,90
|
![]() ![]() Dalla violenza alla valorizzazione di genere Author: Turchi Gian Piero; Fronteddu Francesca; Toffoli Roberta Publisher: Overview Editore "Dalla violenza alla valorizzazione di genere" illustra, riporta e descrive i risultati di una ricerca ideata e condotta dalla Fondazione Eugenio Ferrioli e Luciana Bo Onlus con il Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell'Università di Padova. L'intento è quello di predisporre un taccuino operativo che, partendo dai dati scientifici emersi, possa essere usato dalle figure professionali che operano nel campo, estremamente delicato e dalle mille sfaccettature, della violenza esercitata nelle relazioni affettive, con l'obiettivo di formulare nuove strategie di gestione. € 9,90
|
![]() ![]() Le rondini di Moccone. Memorie di un'infanzia in Calabria Author: Sinatra Gino Publisher: Overview Editore Nato nel 1925 a Corigliano Calabro, spostatosi poi definitivamente a Belluno dove ha vissuto dagli anni '50 fino al 1992, Gino Sinatra ritrae con il proprio diario la vita quotidiana negli anni dell'infanzia e della prima giovinezza, arrivando fino al Natale del 1942. In un turbinio di vicende familiari e di vicini di casa, di vetturini e di ferrovieri, di compagni di scuola e di maestri, l'autore ci conduce alla scoperta di squarci di vita intima e sociale, tra descrizioni di giochi di strada, sfilate di balilla, preparazione di dolci tradizionali, amori e turbamenti giovanili: attimi di quotidianità recuperati dalla ragnatela dei ricordi e fissati sulla pagina con piglio neorealista. Psicoanalitico nel descrivere emozioni, angosce e turbamenti, affettuoso e sognante nel ricordare momenti di dolcezza e di pace interiore, Gino si alza in volo scivolando sopra gli alberi della Sila per poi ritornare in picchiata verso terra quando, spietato e tagliente, castiga con ironia vizi e debolezze, meschinità e ipocrisie nei caratteri e nella società ma anche, impietosamente, in sé stesso. € 15,90
|
![]() ![]() Giustizia riparativa e architetto di comunità. Un itinerario di formazione per la progettazione e la gestione degli interventi Author: Pasquale Guido; Romanelli Michele; Franceschi Anita Publisher: Overview Editore La riflessione che vede l'operatore della Giustizia Riparativa come Architetto di Comunità si arricchisce con questo manuale dedicato sia alla formazione, sia all'esercizio di ruolo. Le tappe e i punti di interesse di questo itinerario prendono le mosse dalla gestione dell'interazione dialogica e declinano il ruolo rispetto alle fasi dell'intervento di Giustizia Riparativa e alla promozione dell'Architettura dei Servizi per la Coesione della Comunità. A questo si aggiungono la metodologia per la progettazione e per l'approccio alla gestione dell'interazione oltre che un insieme di esercitazioni che proiettano il lettore sull'operatività. L'itinerario è strutturato in modo da poter essere uno "strumento" nel senso stretto della parola, un riferimento disponibile nei momenti di progettazione e in quelli operativi. Il testo si rivolge a tutti gli operatori che svolgono la propria attività all'interno degli UEPE, degli Uffici di Servizio Sociale per Minorenni, Istituti di Pena, Centri di Giustizia Riparativa e Mediazione, Istituti Scolastici, Associazioni, Cooperative e Comitati di Cittadini e ogni snodo territoriale e servizio dedicato a questo campo di applicazione. € 12,90
|
![]() ![]() Filastrocca sciocca e farlocca. Gratta gratta ci s'imbrocca Author: Zan Paola Publisher: Overview Editore «Questa raccolta prende inconsapevolmente avvio nel mese di marzo del 2016, e ha termine l'8 aprile 2021. Essa abbraccia un lustro. [...] Lustrum (da luere, aspergere) era il rito di purificazione officiato dai censori, una volta compiuto il lavoro di cui erano incaricati. [...] Di censimento si può ben parlare perché qui sono passate in rassegna diverse figure umane, connotate dal loro umano "censo"... Osservo il mondo intorno con una semplice lente di ingrandimento, come una piccola entomologa curiosa. Mi accade di intercettare frullii d'ali, il sentire comune. [...] Il registro è leggero e burlesco... ed è l'unico che posso adottare... Indico luoghi, invito a una visione collettiva: c'è una terra da difendere, un patrimonio comune da salvare! ... nemmeno l'intreccio di fatti e misfatti privati potrà distogliere l'attenzione dal dato globale... C'è un tessuto sociale sfibrato da ritessere; ci sono vizi molto privati da sanare.» € 13,90
|
![]() ![]() Er core de noantri. Duetto romanesco Author: Capalbi Maddalena; Moraldi Massimo Publisher: Overview Editore Il dialogo che Maddalena Capalbi, Marilena, e Massimo Moraldi, Cosimo, conducono, attraverso poesie e sonetti, racconta della sospensione della razionalità nel momento dell'innamoramento: follia e perdita di contatto con la realtà quotidiana, quando tutto ci appare trasformato. Nelle successive pagine il dialogo si trasforma in un doppio monologo, che ci porta caracollando sui crinali dei loro pensieri, lungo l'orizzonte della città, in una riflessione sui momenti successivi all'incontro e sul sentimento della mancanza. Tutto questo è anche, naturalmente, metafora del trasporto amoroso che entrambi, e non da soli, condividono per Roma. € 12,90
|
![]() ![]() La musica della città dipinta. Dalla Urbs Picta alla Padova contemporanea-The music of the painted city. From Urbs Picta to contemporary Padua. Ediz. bilingue Author: Buggin A. (cur.) Publisher: Overview Editore Padova custodisce "I cicli affrescati del XIV secolo", recente inserimento nella World Heritage List dell'UNESCO. La tradizione della decorazione parietale prosegue oltre il periodo medievale: non possiamo dimenticare infatti che il tema della decorazione esterna degli edifici si ritrova nel periodo rinascimentale, per attraversare l'Ottocento e arrivare fino all'epoca contemporanea, sempre con l'intenzione di raccontare della presenza della vita nella città. Il volume individua quattro diversi percorsi, con note sulle musiche dei diversi periodi, che portano il lettore alla scoperta di Padova in una osservazione con il naso all'insù. € 15,00
|
![]() ![]() Sensate esperienze. 1974-2014: quarant'anni di sperimentazione nell'Istituto «Pietro Scalcerle» di Padova Author: Poppi Mario; Angelini Maurizio; Pavanini Giulio Publisher: Overview Editore Con l'emanazione dei Decreti Delegati, nel 1974, alle scuole italiane venne consentito di avviare forme di sperimentazione metodologico-didattica e di ordinamenti e strutture. L'Istituto "Pietro Scalcerle" fu tra i primi ad avviare una sperimentazione di ordinamenti e strutture anticipando aspetti della riforma dell'istruzione superiore che prese avvio nel 2010. La storia di questa sperimentazione non è solo la storia dello Scalcerle, ma è anche un pezzo di storia della scuola a Padova e in Italia. Nel 2019 si sono celebrati i 150 anni dall'istituzione della scuola Scalcerle. L'avvenimento ha suscitato l'attenzione di docenti e studenti, avviando ricerche per l'esplorazione dei vari aspetti della storia dell'Istituto e attivando forze mirate alla pubblicazione di più volumi, che ne rappresentano gli esiti. "Sensate esperienze" costituisce il terzo tassello di questa ricerca, ricostruendo nelle sue pagine il periodo successivo alla Seconda Guerra mondiale, concentrandosi sull'aspetto che, per più di quarant'anni, ha costituito il carattere distintivo di questa scuola: la sperimentazione di ordinamenti e strutture. € 14,90
|
|
2020 |
![]() ![]() L'immagine della città. Dall'Urbs picta alla Padova contemporanea Author: Buggin A. (cur.) Publisher: Overview Editore Il volume illustra gli esiti di una sintetica ricognizione condotta dall'Associazione Habitus Progetto Città, in partenariato con il FAI - Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Padova e con l'Università Popolare di Padova, che esplora il tema artistico-storico della decorazione esterna di alcuni edifici padovani. Analizzando il centro storico, il volume illustra l'evoluzione del trattamento delle pareti esterni attraverso quattro diversi saggi, passando dalla decorazione parietale medioevale, all'uso dei materiali nella seconda metà dell'Ottocento, per arrivare al secondo dopoguerra del Novecento e concludersi con la street art contemporanea. Viene reso evidente così che ciò che per molti di noi viene letta oggi come un'invasione visuale alla propria percezione della città - murales, street art, graffiti: declinazioni contemporanee di una comunicazione che viene riconosciuta come arte - trova le sue radici in una tradizione pittorica che risale al Medio Evo: quella pittura parietale esterna, strumento per raccontare storie, miti e leggende ai cittadini, nonché per affermare la forza sociale delle famiglie più importanti. € 18,00
|
![]() ![]() Poesia sull'estinzione Author: Zan P. (cur.) Publisher: Overview Editore Sappiamo di aver causato l'estinzione di diverse specie viventi attorno a noi. Abbiamo invece rifiutato oltremisura di considerarci responsabili di aver reso invivibile la Terra per la nostra stessa comunità. Il presentimento della fine comincia a dilagare. Si esprime con crescente affanno sugli inevitabili social e riverbera negli approfondimenti socio-filosofici. Se per il pianeta sarà un vantaggio liberarsi di noi, per noi inizia l'era della piena consapevolezza e del potenziale rinsavimento, prima di imboccare l'ultimo tratto di strada verso il temibile epilogo. Le poesie raccolte in questo libro traducono il disagio per il danno arrecato alla natura in un'azione ricostituente che mira a un nuovo equilibrio. € 13,90
|
![]() ![]() L'architetto di comunità per la giustizia riparativa e la coesione sociale Author: Turchi Gian Piero; Romanelli Michele; Pasquale Guido Publisher: Overview Editore Parlare di Giustizia Riparativa e delle figure professionali che sono chiamate a lavorare in questo paradigma porta con sé ancora molti interrogativi. In questa sede gli autori riflettono su come generare una convergenza teorica, metodologica e operativa tra coloro che progettano, erogano e promuovono interventi riparativi. L'operazione che gli autori compiono con questo scritto è di tracciare una filiera che tenga in considerazione l'esigenza sia di disporre di una definizione condivisa degli elementi che connotano la Giustizia Riparativa, sia di esplicitare i riferimenti tali da consentire, organizzare e sviluppare - in modo pragmatico - le prassi d'intervento. La proposta è che i professionisti possano usare specifiche competenze e strumenti, diventando Architetti di Comunità e considerando tutti coloro che sono coinvolti nella gestione di servizi (pubblici o del terzo settore) che operano secondo l'impostazione di questo peculiare paradigma di giustizia. Viene presentata una modalità di lavoro, i Gruppi dialogici per la Giustizia Riparativa, che coinvolge autori di reato nel processo di riparazione, in riferimento alla promozione della responsabilità e coesione della Comunità. € 9,90
|
2019 |
![]() ![]() Poesia sugli stivali Author: Zan P. (cur.) Publisher: Overview Editore Gli stivali evocano il mondo del lavoro ma anche oggetti di culto dal disegno raffinato, veri status symbol. Sono luoghi mentali che rimandano a inciampi della storia, efficaci allegorie dell'oppressione delle dittature; simbolo di fantasie erotiche e feticiste. In mezzo, come escludere una serie di possibili impalpabili sfumature? La poesia trova le parole per tratteggiare i sussulti dell'anima, cui dà respiro e sollievo. Offre soprattutto, come usava nell'antichità, un'occasione preziosa di aggregazione, oggi in forma rinnovata e irrinunciabile. "La poesia è una forma di 'spremitura' di sé. Talvolta assume i connotati di una comunicazione urgente, di un dispaccio, come se ciascun componimento fosse un piccolo manifesto, un'epifania personale da condividere." (dalla prefazione della curatrice) € 12,90
|
![]() ![]() Gli uffici di esecuzione penale esterna come snodo tra societas e communitas. Il contributo della mediazione dialogica Author: Turco Francesca; Vischi Marta; Polidori Diva Paola Publisher: Overview Editore Lo scritto che proponiamo è un contributo alla letteratura scientifica che si occupa di Giustizia Riparativa e alla sua applicazione nell'ambito dell'Esecuzione Penale Esterna. Per costruire gli obiettivi conoscitivi e metodologici del lavoro ci siamo avvalsi della Mediazione Dialogica, il cui campo di applicazione si configura come lo studio dei processi interattivi che governano e generano la Comunità nella quale tutti viviamo; in particolare il focus si rivolge a quelle interazioni che producono la violazione delle Norme e, conseguentemente, la commissione di reati. Pertanto, quali criticità possono essere rilevate all'interno di questo scenario? Che cosa può comportare la possibilità di disporre di strumenti alternativi, che pongano - per riparare alla commissione del reato stesso - l'accento sul ripristino del tessuto comunitario? Quali potrebbero essere le implicazioni per le biografie dei cittadini coinvolti? Come generare l'assunzione responsabilità? Di questo si occupano gli Uffici per l'Esecuzione Penale Esterna (UEPE) ed è proprio a tali quesiti che abbiamo cercato di rispondere con le pagine di questo testo. € 9,90
|
![]() ![]() Tenera dura la vita Author: Cioli Vittoria; Zan P. (cur.) Publisher: Overview Editore Bella e tenera, la vita. Poi, inevitabilmente, dura, durissima. In un ciclo incessante, irrinunciabile, che si proietta in un sé/visione, e in poesia, per l'appunto. Una poesia che gode di uno sguardo acuto, ampio e generoso, antropologicamente lucido e rigorosamente rivolto a tutte le componenti del presente e del passato, non solo strettamente personale. € 12,90
|
![]() ![]() La ricerca del comfort. Architetture 2005-2019 Author: Salvemini G. (cur.) Publisher: Overview Editore Nel tentativo di lasciare una traccia. "L'atmosfera parla alla nostra percezione emotiva, ovvero alla percezione che funziona più rapidamente perché è quella di cui l'essere umano necessita per sopravvivere." Peter Zumthor In questo breve ma profondo pensiero, estrapolato da uno scritto dell'architetto svizzero, rintraccio uno degli aspetti che reputo essenziali nella mia pratica professionale. Gli interventi raccolti in questo libro hanno l'ambizione di comunicare la nostra idea di atmosfera, a cui si è giunti dopo aver portato a compimento un processo progettuale condotto su differenti livelli di approfondimento. Ciascuno di questi ha contribuito con le sue sfumature a produrre una immagine reale della nostra idea progettuale. A sua volta, questa stessa immagine è divenuta evocativa delle sensazioni provate visitando i luoghi di progetto. Così, tentiamo di svelare allo sguardo del cliente le sensazioni che proviamo quando progettiamo in e per un determinato spazio, che è allo stesso tempo fisico e metafisico. Penso la residenza come quella porzione di città in cui si vive, protetta dagli sguardi furtivi ed estranei, deputata al rigenerarsi interiore. € 9,90
|
![]() ![]() Il ruolo degli UEPE nell'amministrazione della giustizia secondo i riferimenti della mediazione dialogica Author: Turchi Gian Piero; Vischi Marta; Romanelli Michele Publisher: Overview Editore Nell'amministrazione della Giustizia il ruolo dell'UEPE è precisamente definito dal mandato istituzionale, che riguarda la predisposizione e gestione di programmi di trattamento degli autori di reato, esternamente all'istituto penitenziario. Com'è possibile valutare l'efficacia dei percorsi trattamentali? Quali strategie è possibile mettere in campo per ridurre il grado di rischio di recidiva e per incrementare il grado di responsabilità dell'autore di reato? Assumendo un preciso presupposto teorico-metodologico, al mandato istituzionale (che fornisce indicazioni sul "cosa") si affianca un mandato operativo (che risponde alla domanda "come?"). In questo scritto, in linea con le più recenti linee di indirizzo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità in materia di Giustizia Riparativa, la Mediazione dialogica viene assunta proprio come presupposto del mandato operativo dell'UEPE, configurando la violazione di una norma come un conflitto tra la Società e l'autore di reato, che genera una frattura entro la Comunità, a fronte della quale l'UEPE ne promuove la riparazione. € 9,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
|