book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Osimo Bruno Publisher (Libri Osimo Bruno su Unilibro.itLibri edizioni Osimo Bruno Editore su Unilibro.it)

2023

Cechov Anton Title:
Tre sorelle. Versione filologica
Author: Cechov Anton
Publisher: Osimo Bruno


€ 14,00

Levý Ji?í Title:
Stile letterario e stile traduttivo. Come si forma il traduttese
Author: Levý Ji?í
Publisher: Osimo Bruno


€ 13,00

Osimo Bruno Title:
Fiaba su Ivàn-zarévic, sull'uccello-brace e sul lupo grigio. Testo russo a fronte
Author: Osimo Bruno
Publisher: Osimo Bruno


€ 6,00

Torop Peeter Title:
Sugli inizi della semiotica della cultura alla luce delle tesi della scuola di Tartu-Mosca
Author: Torop Peeter
Publisher: Osimo Bruno


€ 14,00

Blok Aleksandr Title:
Ante lucem. Versione metrica. Testo originale a fronte
Author: Blok Aleksandr
Publisher: Osimo Bruno


€ 17,00

Blok Aleksandr Title:
Poesie sulla bellissima dama. (1901-1902) versione metrica ritmica con testo a fronte e accenti tonici segnati
Author: Blok Aleksandr
Publisher: Osimo Bruno


€ 21,00

Solzenicyn Aleksandr Title:
L'arresto. Vivere e morire ai tempi dei gulag
Author: Solzenicyn Aleksandr
Publisher: Osimo Bruno


€ 13,00

Osimo Bruno Title:
The translation of culture
Author: Osimo Bruno
Publisher: Osimo Bruno


€ 12,50

Osimo Bruno; Osimo Sofia A. Title:
Cognitive distortion, translation distortion, and poetic distortion as semiotic shifts
Author: Osimo Bruno; Osimo Sofia A.
Publisher: Osimo Bruno


€ 14,00

Osimo Bruno Title:
Literary translation and terminological precision with examples from the stories by Anton Pavlovich Chekhov
Author: Osimo Bruno
Publisher: Osimo Bruno


€ 13,00
2022

Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.) Title:
Il Vangelo spiegato ai bambini. Gesù interpretato da Tolstój
Author: Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.)
Publisher: Osimo Bruno

In questo libro, scritto da Tolstój all'età di ottant'anni, due anni prima della morte, si rintraccia in àmbito spirituale il più generale desiderio di creare un sistema scolastico primario all'interno della comunità di suoi seguaci. Nei pressi di snaâ Polâna, suo possedimento e residenza, in quegli anni era attiva una comunità di tolstojani, con anche una scuola per i figli dei contadini, come l'autore scrive all'inizio di questo libro. Età di lettura: da 7 anni.
€ 13,99

Tolstój Lev; Osimo B. (cur.) Title:
Il parassitismo. Versione filologica
Author: Tolstój Lev; Osimo B. (cur.)
Publisher: Osimo Bruno

Il saggio, che presentiamo qui in versione autonoma, originariamente era il nono capitolo del libro Put' zizni [Il cammino della vita], del 1910, anno della morte di Lev Nikolàevic, che aveva ottantadue anni. Sappiamo che la visione del mondo del grande pensatore ha avuto un'evoluzione notevole. Schematizzando, possiamo parlare di un primo periodo, fino al 1882, quando aveva cinquantaquattro anni, e pubblicò il libro Confessione.
€ 13,99

Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.) Title:
Su ciò che viene chiamato «arte». L'arte vista da Tolstój
Author: Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.)
Publisher: Osimo Bruno

Questo saggio di Tolstój è scritto nel 1896, ossia sette anni dopo Sonata «Kreutzer», del 1889. Il tema di quel romanzo - il sottovalutato strapotere della musica sulla volontà umana - viene qui ripreso in forma diversa. Le varie arti sono affrontate insieme in parallelo, e si analizza in particolare il ruolo dell'arte nella società. Se nel Parassitismo (1910) lo scrittore divide le persone in due categorie, quelle che faticano e quelle che vivono a spese di chi fatica, qui la stessa divisione è applicata agli artisti e ai fruitori dell'opera d'arte. Tolstój si domanda come possa un artista - che fa una vita priva di fatica e ha valori etici di riferimento diversi dall'operaio e dal contadino "faticatori" - trasmettere attraverso l'arte un messaggio coinvolgente per le masse popolari.
€ 13,99

Osimo Bruno Title:
La traduzione totale di Peeter Torop. Spunti per lo sviluppo della scienza della traduzione
Author: Osimo Bruno
Publisher: Osimo Bruno


€ 23,92

Osimo Bruno Title:
La traduzione totale di Peeter Torop. Spunti per lo sviluppo della scienza della traduzione
Author: Osimo Bruno
Publisher: Osimo Bruno


€ 23,92

Osimo Bruno Title:
On psychological aspects of translation
Author: Osimo Bruno
Publisher: Osimo Bruno


€ 13,99

Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.) Title:
Sonata «Kreutzer». Versione filologica
Author: Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.)
Publisher: Osimo Bruno

Questo romanzo è una delle poche opere artistiche di questo periodo di impegno morale. È sconvolgente per come mette in discussione le basi stesse di quelle che ancora oggi sono le regole elementari e scontate della nostra cultura. Dopo questa lettura, scontate non possono più essere. La droga, i diritti delle donne, la divisione del lavoro, i parassiti sociali, la fede, cibarsi di carne, il femminismo, l'arte sono tutti problemi che centrotrent'anni dopo non abbiamo risolto. Questa storia dall'intreccio estremamente avvincente - quasi un giallo - ci trascina nel vortice del «come andrà a finire?» costringendoci, nel contempo, a rivedere tutte le nostre certezze.
€ 13,00

Giovagnoli Raffaello; Osimo B. (cur.) Title:
Spartaco
Author: Giovagnoli Raffaello; Osimo B. (cur.)
Publisher: Osimo Bruno

Raffaello Giovagnoli, un perfetto sconosciuto in Italia, è uno scrittore romano notissimo in Russia e in tutti i paesi dell'ex blocco sovietico. Questo romanzo del 1874, tradotto in russo quasi subito, nel 1880, ha venduto molte più copie in russo che in italiano. Chissà come farebbe piacere a Raffaello, morto nel 1915, sapere che il suo personaggio ha dato vita a così tante iniziative culturali all'estero.
€ 13,51

Cechov Anton; Osimo B. (cur.) Title:
Il gabbiano. Versione filologica per il teatro
Author: Cechov Anton; Osimo B. (cur.)
Publisher: Osimo Bruno

Quando si traduce si fanno necessariamente delle scelte, perché non si può tradurre tutto in modo ottimale. Nel caso specifico, quando il testo della traduzione è destinato alla recitazione, tutte le battute devono avere come dominante la recitabilità, la pronunciabilità, la plausibilità della frase. Sono considerazioni che fa in primo luogo l'autore, e che il traduttore deve fare proprie. Fermo restando che un testo del 1896 non ha di solito lo stesso registro e lo stesso lessico di un testo del 2022, le frasi devono suonare verosimili in bocca a chi le pronuncia. Questa è stata la nostra preoccupazione principale traducendo il capolavoro di Cechov. L'altra dominante è stata il rigore filologico. Quando si traduce un gigante, non solo letterario ma anche filosofico e umano, bisogna mettere da parte - se necessario: con Cechov a noi è successo molto di rado - il proprio gusto personale e lasciar emergere quanto possibile la poetica dell'originale. La tragedia (non si capisce perché l'autore la definisca «commedia») ruota intorno alla figura di una donna affetta da disturbo istrionico della personalità, Arkàdina.
€ 9,99

Cechov Anton; Osimo B. (cur.) Title:
A proposito dell'amore. Versione filologica con testo a fronte
Author: Cechov Anton; Osimo B. (cur.)
Publisher: Osimo Bruno

Questo racconto di Cechov è del 1898, sei anni prima della morte dell'autore. Il tema dell'amore è presente in quasi tutte le opere cehoviane, fino all'ultimo racconto, La sposa, del 1904, nel quale un tipografo povero e malato, ma capace di sottrarsi ai condizionamenti sociali, "sobilla" la protagonista che sta per sposarsi in maniera combinata e automatica col figlio di un sacerdote di provincia. Non si viene a sapere come andrà a finire la ragazza, ma solo che andrà in città, scappando dalle nozze in corso di preparazione e rompendo il fidanzamento. Quasi tutte queste opere contengono un alter ego di Cechov. Lo si riconosce perché è medico, oppure fatica molto in campagna, o perché è infelice, o perché la donna che ama è sposata con un altro, o perché non riesce a dichiarare l'amore alla sua amata, o perché si "sazia" troppo soffocando nella vita grassa qualsiasi pulsione creativa e/o sessuale.
€ 13,52

Ânov Aleksàndr Title:
Le origini dell'autocrazia. Corsi e ricorsi della storia russa
Author: Ânov Aleksàndr
Publisher: Osimo Bruno

«Questo libro ha una storia curiosa. È il nucleo di un manoscritto intitolato "Storia dell'opposizione politica in Russia", che cominciai a scrivere dieci anni fa a Mosca nella folle speranza di guidarlo attraverso gli scogli della censura. La censura sovietica è sofisticata e impietosa, ma non ero nuovo all'arte di imbrogliarla. Tuttavia dopo il primo capitolo cominciai a dubitare della mia capacità di superare in astuzia i censori. Dopo il terzo capii che stavo correndo un bel rischio. Dopo il quinto avevo paura a conservare il manoscritto in casa mia. Dopo il settimo conclusi che l'unico modo in cui avrei potuto conservare la stima di me stesso come scrittore ed essere umano era fare il contrabbandiere, ossia mettere sottosopra la mia vita mandando illegalmente il manoscritto oltre confine.»
€ 17,00

Solzenicyn Aleksandr; Osimo B. (cur.) Title:
La donna in lager. Vita quotidiana nei gulag
Author: Solzenicyn Aleksandr; Osimo B. (cur.)
Publisher: Osimo Bruno

«Il lavoro di Solzenìcyn sui lager sovietici è immenso, migliaia e migliaia di pagine che possono spaventare proprio per la loro mole. Già solo Arcipelago Gulag è uscito in tre volumi corposi negli Oscar Mondadori negli anni Settanta, e poi ripubblicato nella collana dei Meridiani, di cui occupa un intero volume. Nel complesso si deve tenere conto della differenza in generale tra la mole media dei libri russi e di quelli italiani. Per un italiano è normale un romanzo di 250 pagine, che per un russo invece sarebbe una póvest', un "romanzo breve", mentre un romàn può contare facilmente settecento o mille pagine. Un'altra considerazione che ho fatto è che, nel mezzo secolo intercorso tra la prima pubblicazione e oggi, il tempo medio dedicato alla libera lettura per iniziativa personale è diminuito. L'informatica e la telematica ci aiutano ad abbreviare i tempi di esposizione - siamo esposti a più fonti contemporaneamente - e per esempio la lunghezza dell'articolo di giornale - per chi ancora li legge - è impostata dai direttori dei periodici sulla durata media di una seduta in bagno. (...)»
€ 12,00

Osimo Bruno Title:
Teoria della mediazione linguistica. Per i corsi triennali di laurea in mediazione linguistica (L-12)
Author: Osimo Bruno
Publisher: Osimo Bruno

Questo libro è intitolato «Teoria della mediazione linguistica», e molti studenti lo potrebbero considerare un inutile dovere teorico da espletare solo perché i programmi ministeriali lo prevedono all'interno del corso di laurea in mediazione linguistica. Noi sappiamo però che ciò che differenzia all'università «mediazione linguistica» da «lingue» è l'impronta professionalizzante della prima, rispetto a un approccio più letterario e più linguistico della seconda. Infatti anche in questo corso, che costituisce la parte più teorica dello studio professionale della mediatrice linguoculturale, si sta attenti a non fare della teoria della teoria ma solo della teoria della pratica. Cosa si intende? La speculazione teorica può essere totalmente priva di utilità pratica immediata. Disquisire sull'esistenza di Dio o sulla giustezza o erroneità di una certa regola grammaticale ha scarso rilievo sulla professione. Però sappiamo tutti che, anche per attività pratiche come guidare, esiste una preparazione teorica, che ha lo scopo di essere utile per la pratica.
€ 22,00

Rybakov Anatolij Title:
Gli anni del grande terrore. Il 1935 e gli altri anni
Author: Rybakov Anatolij
Publisher: Osimo Bruno

Séguito dei "Figli dell'Arbàt", pubblicato nel 1988, questo romanzo storico copre gli anni 1935-1936. Il clima di paranoia di Stato instaurato dal regime bolscevico e rafforzato da Stalin, il terrore come metodo di governo, la menzogna, il ricatto e la falsa confessione come armi di raccolta di dati per i processi-farsa. Il concetto di "stato nello stato", inaugurato da Ivàn il Terribile nel Cinquecento con l'opricnina, torna in auge con gli "organi" (servizi segreti) che spadroneggiano racchiudendo al proprio interno i poteri esecutivo, giudiziario e legislativo. Un incubo da cui la Russia sembra non svegliarsi mai.
€ 19,00

Lotman Jurij Mihajlovic; Osimo B. (cur.) Title:
Asimmetria e dialogo
Author: Lotman Jurij Mihajlovic; Osimo B. (cur.)
Publisher: Osimo Bruno

Saggio tratto dal numero 16 della rivista di semiotica Sign Systems Studies - Trudy po znakovym sistemam del 1989 nel quale il concetto di asimmetria cerebrale viene comparato con il concetto di asimmetria culturale. La formazione di senso è possibile solo in presenza di una struttura asimmetrica. Le due parti asimmetriche del sistema devono essere reciprocamente intraducibili
€ 11,96

Osimo Bruno; Fardin Giada Title:
Semiotics for beginners. Survival guide for the ordinary citizen
Author: Osimo Bruno; Fardin Giada
Publisher: Osimo Bruno


€ 11,99

Osimo Bruno Title:
History of translation. Contributions to translation science in history: authors, ideas, debate
Author: Osimo Bruno
Publisher: Osimo Bruno


€ 26,00

Osimo Bruno Title:
Poesie apocrife di Anna Ahmàtova. Testo russo a fronte
Author: Osimo Bruno
Publisher: Osimo Bruno

Bruno Osimo ha tradotto tutte le poesie di Anna Ahmàtova, pubblicate in altro volume. In questo sono raccolte le liriche scritte dal traduttore mentre stava traducendo la poetessa russa.
€ 12,00

Majakovskij Vladimir Title:
Tutte le poesie (1912-1930). Versione filologica
Author: Majakovskij Vladimir
Publisher: Osimo Bruno

Le poesie di Maâkovskij sono famose in tutto il mondo perché con le sue "scalette" di versi e con la sua sperimentazione lessicale e grafica sono state innovative e, per un certo tempo, sono state compagne di strada del regime totalitario instauratosi nell'ottobre 1917. Nel 1923 Maâkovskij andò a New York e davanti a un grattacielo fu ispirato a scrivere la sua prima poesia "a scaletta". Probabilmente è stato ispirato dalle finestre accese/spente del grattacielo. Dal 1923 al 1930, anno del suicidio, quasi tutte le sue poesie sono scritte così, con i versi che non vanno a capo del tutto, descrivendo delle "scalette" con i caratteri tipografici. Il suicidio del poeta nel 1930 - causato in parte dalla disperazione del proprio amore possessivo per Verónika Polónskaâ - si inserisce nel contesto della divaricazione sempre più marcata tra il poeta della (sua personale idealizzata astratta) rivoluzione, e il poeta di riferimento del Partito comunista dell'Urss - ruolo, quest'ultimo, che lo metteva sempre più a disagio. I poeti morti suicidi spesso godono di una fama particolare, e in questo Maâkovskij non fa eccezione. Sono stati fatti diversi studi scientifici sulla correlazione tra malattia mentale e poesia, e tra poesia e suicidio, e sono state scoperte varie cose interessanti. In sostanza esiste una correlazione positiva tra schizofrenia e creatività verbale e in particolare poetica. La cosa non deve sorprendere, se pensiamo che scrivere poesie significa spingere al limite estremo il confine tra scrittura - e quindi sintassi, linearità della prosa - e associazione libera - e qu
€ 19,99

Majakovskij Vladimir Title:
Tutte le poesie (1912-1930). Versione filologica
Author: Majakovskij Vladimir
Publisher: Osimo Bruno

Le poesie di Maâkovskij sono famose in tutto il mondo perché con le sue "scalette" di versi e con la sua sperimentazione lessicale e grafica sono state innovative e, per un certo tempo, sono state compagne di strada del regime totalitario instauratosi nell'ottobre 1917. Nel 1923 Maâkovskij andò a New York e davanti a un grattacielo fu ispirato a scrivere la sua prima poesia "a scaletta". Probabilmente è stato ispirato dalle finestre accese/spente del grattacielo. Dal 1923 al 1930, anno del suicidio, quasi tutte le sue poesie sono scritte così, con i versi che non vanno a capo del tutto, descrivendo delle "scalette" con i caratteri tipografici. Il suicidio del poeta nel 1930 - causato in parte dalla disperazione del proprio amore possessivo per Verónika Polónskaâ - si inserisce nel contesto della divaricazione sempre più marcata tra il poeta della (sua personale idealizzata astratta) rivoluzione, e il poeta di riferimento del Partito comunista dell'Urss - ruolo, quest'ultimo, che lo metteva sempre più a disagio. I poeti morti suicidi spesso godono di una fama particolare, e in questo Maâkovskij non fa eccezione. Sono stati fatti diversi studi scientifici sulla correlazione tra malattia mentale e poesia, e tra poesia e suicidio, e sono state scoperte varie cose interessanti. In sostanza esiste una correlazione positiva tra schizofrenia e creatività verbale e in particolare poetica. La cosa non deve sorprendere, se pensiamo che scrivere poesie significa spingere al limite estremo il confine tra scrittura - e quindi sintassi, linearità della prosa - e associazione libera - e qu
€ 14,03


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle