book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Orthotes Publisher (Libri Orthotes su Unilibro.itLibri edizioni Orthotes Editore su Unilibro.it)

2012

Garaventa Roberto Title:
Religiosità senza dogmi. Ambiguità e prospetticità delle religioni storiche
Author: Garaventa Roberto
Publisher: Orthotes

Ha senso parlare di una "religiosità" costitutiva dell'uomo? Non è forse vero che ogni singolo individuo è strutturalmente "aperto" a un "orizzonte ultimo di senso" che, nel corso della storia, è stato definito in guise diverse: Divino, Eterno, Trascendenza, Bene? Le religioni storiche con i loro messaggi soterico-redentivi non sono, al pari delle utopie sociali con i loro ideali di giustizia, tentativi storicamente e culturalmente determinati di dar corpo e figura a tale esperienza del Divino, dell'Eterno, della Trascendenza, del Bene? E non è proprio alla luce di tale "orizzonte ultimo di senso" che la realtà naturale e umana, così come la conosciamo, ci appare tragicamente segnata da una negatività radicale, da un "male metafisico" irredimibile per buona volontà umana, di cui i singoli mali fisici, morali, sociali, psico-esistenziali non sono che la concreta manifestazione? Le religioni sono fenomeni profondamente ambigui, soprattutto laddove non accettano di riconoscere la prospetticità della loro verità e non operano in controtendenza rispetto alla logica crudele, impietosa ed egoistica del mondo.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Zizek Slavoj; Giordano D. (cur.) Title:
Il resto indivisibile. Su Schelling e questioni correlate
Author: Zizek Slavoj; Giordano D. (cur.)
Publisher: Orthotes

L'elemento distintivo delle grandi opere del pensiero materialista, dal De rerum natura di Lucrezio, attraverso Il Capitale, e fino agli scritti di Lacan, è il loro carattere incompleto. I frammenti di "Le età del mondo di Schelling" appartengono a questa stessa categoria, con il loro reiterato tentativo di formulare un "inizio del mondo" come passaggio da un universo pre-simbolico del reale, caratterizzato dal movimento rotatorio delle pulsioni, all'universo del logos. L'originale opera di Schelling preannuncia sia la critica di Marx all'idealismo speculativo, sia la nozione propriamente freudiana di pulsione, cioè di impulso cieco alla ripetizione che mai può essere superato nel medium ideale (e simbolico) del linguaggio. Il resto indivisibile è una dettaglia analisi delle due opere in cui Schelling ha raggiunto l'apice della sua audacia speculativa, cioè le "Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana" e le bozze di "Le età del mondo", esaminate in un serrato confronto con il pensiero di Hegel e lette attraverso gli strumenti di decifrazione concettuale messi a disposizione dalla teoria psicoanalitica di Lacan.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Bianchi Piergiorgio Title:
Il campo di esperienza. Positività del sensibile e ricerca estetica in Galvano della Volpe
Author: Bianchi Piergiorgio
Publisher: Orthotes

Il campo di esperienza che Galvano della Volpe ha aperto nella filosofia italiana del Novecento non si chiude con la fine di una stagione culturale. Della Volpe si mostra fedele al progetto di una gnoseologia critica che delinea, almeno nei suoi tratti essenziali, fin dalle opere degli anni Trenta e Quaranta. Pur formatosi nell'ambito dell'attualismo, diviene ben presto sostenitore della positività del sensibile, che presenta come il versante rimosso di ogni filosofia idealistica. La ricerca intorno ai fondamenti della conoscenza si traduce, dopo l'adesione al marxismo, in una proposta estetica di ampio respiro al cui centro vi è la singolarità dell'oggetto artistico. Da filosofia del sensibile diviene gnoseologia delle arti. Della Volpe punta ad una fondazione razionale dell'estetica la quale integri le indicazioni sociologiche del marxismo con le acquisizioni della linguistica e della critica letteraria. L'estetica di della Volpe dichiara il proprio impianto aristotelico, precisandosi come teoria dei discorsi ed inducendo a riflettere sulla differenza tra pensiero filosofico (e scientifico) e linguaggio poetico.
€ 15,00

Zupancic Alenka; Clemente L. F. (cur.) Title:
Etica del reale. Kant. Lacan
Author: Zupancic Alenka; Clemente L. F. (cur.)
Publisher: Orthotes

L'idea al centro dell'etica kantiana è al tempo stesso semplice e rivoluzionaria: essa propone una legge morale indipendente da qualsiasi nozione di Bene prestabilito e da qualsiasi "inclinazione umana" come l'amore, la simpatia o la paura. Cercando di interpretare tale proposizione rivoluzionaria in una luce più "umana" e fare di Kant un nostro contemporaneo - un pensatore che possa aiutarci nei nostri dilemmi etici -, diversi studiosi kantiani hanno sorvolato sui suoi paradossi apparenti e sulle sue impossibili rivendicazioni. Questo libro si propone di fare esattamente la cosa opposta. Kant, grazie a Dio, non è nostro contemporaneo; egli si oppone al nostro tempo. Lacan, da parte sua, appare come l'antitesi di Kant - il "selvaggio" teorico della psicoanalisi di contro al sobrio pensatore dell'Illuminismo. Tuttavia, il suo concetto di reale offre probabilmente lo sfondo più utile a questa nuova interpretazione dell'etica kantiana. Mettendo in relazione costante le sue letture dei due filosofi, Alenka Zupancic elabora un'"etica del reale" e definisce il fondamento perturbante per una restaurazione radicale dell'etica.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Pagani Paolo Title:
Debili postille. Lettere a Carmelo Vigna
Author: Pagani Paolo
Publisher: Orthotes

È questa una raccolta di lettere filosofiche indirizzate a Carmelo Vigna dai suoi allievi per proseguire la discussione sui molteplici aspetti della sua proposta teorica, che spazia dalle indagini di ontologia e metafisica, a quelle di epistemologia e antropologia filosofica, fino alle ricerche di etica fondamentale e applicata. Queste lettere, nella loro differenza di tema, di piglio e di stile, sono anche una meditazione sul tramandare e sul ricevere in eredità: tramandare e ricevere un sapere, ma anche il desiderio di dedicarsi ad esso riuscendo a tenere insieme sia l'amore per la cosa, sia la spregiudicatezza nell'interrogarla, sia la singolarità del proprio sentiero, sia i legami con coloro grazie a cui è possibile tracciarlo e seguirlo. E tra costoro, Vigna è il primo: ogni lettera lo testimonia. Lettere di: Paolo Bettineschi, Sara Brotto, Alessia Dal Bello, Bettina Faber, Riccardo Fanciullacci, Paola Filosa, Luca Grion, Gaia Nardilli, Paolo Pagani, Gianluigi Pasquale, Alberto Peratoner, Maddalena Pezzato, Francesco Saccardi, Leopoldo Sandonà, Teresa Scantamburlo, Gian Pietro Soliani, Alessandra Tonon, Fabrizio Turoldo, Giusi Venuti, Susy Zanardo, Giovanna Zucca.
€ 17,00

Vaccarezza Maria Silvia Title:
Le ragioni del contingente. La saggezza pratica tra Aristotele e Tommaso d'Aquino
Author: Vaccarezza Maria Silvia
Publisher: Orthotes

Questo lavoro è diviso in due parti: una monografica in cui viene indagata l'autentica posizione aristotelica in merito allo statuto della phronesis e della conoscenza morale, e l'altra in cui si offre una nuova traduzione del VI libro della Sententia Libri Ethicorum, corredata da introduzione storico-filosofica. Nella parte monografica, si vuole combattere la caricatura che tratteggia lo Stagirita come un particolarista etico, e al contempo sfatare l'immagine di un Tommaso d'Aquino universalista etico, creatore di un impianto deduttivo che neutralizza la phronesis, trasformando la morale in una mera questione di deduzione a partire da principi immutabili. Sullo sfondo di tali interpretazioni si scorge una visione dicotomica per la quale da un lato vi è la ragione pratica, con la sua capacità inventiva e la sua percezione creativa ed autosufficiente, e dall'altro il polo universale, fatto di regole estrinseche all'agente. Ciò che questo lavoro vuole mostrare è l'erroneità di tale dicotomia, che non rende ragione della continua dialettica virtuosa tra universale e singolare, tra necessario e contingente, poli che, ben lungi dall'essere opposti, si sostengono ed alimentano a vicenda.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Laclau Ernesto Title:
Emancipazione/i
Author: Laclau Ernesto
Publisher: Orthotes

Cosa rimane del concetto di emancipazione così com'è stato formulato sin dall'Illuminismo in seguito ai cambiamenti negli assetti mondiali avvenuti alla fine del XX secolo? Ernesto Laclau risponde a questa domanda con una penetrante analisi sul tramonto delle ideologie totalizzanti, e sulle opportunità aperte dalla conseguente esperienza del decentramento. Eppure tramonto non significa rottura con il passato, bensì apertura a una sfida, quella di rimodulare le classiche categorie della teoria politica moderna, come quella, appunto, di "emancipazione". L'originale riflessione di Laclau sui "significanti vuoti" e sull'articolazione tra le classiche coppie concettuali "contingenza/necessità", "universalismo/particolarismo", ci prospetta nuove possibilità nel pensiero e nella prassi politica, come quella del progetto di una "democrazia radicale". Venire a patti con la nostra finitudine è la parola d'ordine della post-modernità, il segno dei nostri tempi è la fine del sogno di una società totalmente riconciliata con se stessa: ma questo, lungi dal rappresentare una prospettiva paralizzante, crea per la prima volta la possibilità di una concezione radicalmente politica della società.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Terravecchia G. Paolo Title:
Il legame sociale. Una teoria realista
Author: Terravecchia G. Paolo
Publisher: Orthotes

Il sociale si costituisce e determina attraverso legami e forme di legame. Sono essi a fissare un ambito normativo, consistente negli obblighi sociali, distinto e indipendente dall'etico, coi suoi doveri. Non si tratta certo di una dicotomia insanabile. Il sociale per lo più si incontra e intreccia con l'etico, entrandovi solo a volte in conflitto. Questo è un punto di arrivo della teoria esposta nel libro. Per potervi giungere bisogna però prima fare i conti con gli argomenti di coloro che negano che vi sia qualcosa come il legame. Perciò il libro comincia con un'analisi ontologica, prosegue con una metafisica in cui il legame sociale è discusso nelle sue due forme principali (emergente e istituita) e si conclude esplorando la forza esplicativa della teoria e cercando di applicarla.
€ 20,00

Vaccarezza Maria Silvia Title:
Razionalità pratica e attenzione alla realtà. Prospettive contemporanee
Author: Vaccarezza Maria Silvia
Publisher: Orthotes

Il volume intende offrire un'esposizione sintetica di alcune delle trattazioni più significative della tematica delle virtù e della saggezza pratica di matrice aristotelica nel pensiero contemporaneo anglosassone, concentrandosi, in particolare, sul tema dell'attenzione nel pensiero di Iris Murdoch e nella sua ripresa da parte di Cora Diamond e, indirettamente, di Simone Weil. Grazie a quest'indagine, si cerca di evidenziare le ragioni per le quali la ripresa della saggezza pratica, delle sue valenze anche epistemologiche, e con essa del tema dell'attenzione assuma oggi un ruolo determinante nell'esperienza morale e nella riflessione su di essa. In generale, si intende suggerire che l'attenzione all'esperienza morale in atto permette di arricchire il discorso filosofico in etica, consentendo di passare da un discorso "breve", essenzializzato e quasi scarnificato al fine di trovare un punto minimale di contatto fra gli uomini in una società pluralistica, ad un discorso "lungo" di carattere narrativo che permetta un confronto certo rischioso, ma motivato e arricchente fra uomini che aderiscono anche a prospettive valoriali diverse.
€ 14,00

Bettineschi Paolo Title:
Intenzionalità e riconoscimento. Scritti di etica e antropologia trascendentale
Author: Bettineschi Paolo
Publisher: Orthotes

La necessità che l'uomo avverte del rapporto con soggetti altri e analoghi a lui si pone in forza della trascendentalità che in essenza lo definisce come un centro illimitato di intenzionalità. Se non fosse un centro siffatto, egli non dovrebbe nemmeno sottostare a quella necessità. E invece, proprio perché il soggetto umano è un illimitato - per quanto potenziale - apparire dell'essere, proprio per questo egli non può sopportare che siano esclusivamente il finito e il limitato ad apparire in lui o innanzi a lui. È da questa necessità dell'incontro con altri soggetti che l'uomo ricava i suoi piaceri più grandi. E pertanto in essa si inscrivono le storie e le sorti dei suoi desideri più importanti.
€ 17,00

Bergson Henri; Ronchi R. (cur.) Title:
Introduzione alla metafisica
Author: Bergson Henri; Ronchi R. (cur.)
Publisher: Orthotes

"Vi è almeno una realtà che cogliamo completamente dal di dentro, per intuizione e non con la semplice analisi. Essa è la nostra stessa persona nel suo scorrere attraverso il tempo, il nostro Io che dura. Non possiamo simpatizzare intellettualmente con nessun altra cosa, ma simpatizziamo certamente con noi stessi". Henri-Louis Bergson (1859-1941) è stato uno dei più importanti filosofi francesi del Novecento. Le sue teorie hanno influenzato la psicologia, l'arte, la teologia e la letteratura (per la quale nel 1927 fu insignito del premio Nobel).
€ 10,00

Jedlowski Paolo Title:
In un passaggio d'epoca. Esercizi di teoria sociale
Author: Jedlowski Paolo
Publisher: Orthotes

Il passaggio d'epoca in cui siamo coinvolti comporta molteplici sfide. A essere sfidata è anche la teoria sociale. I presupposti, i concetti e i procedimenti conoscitivi di cui questa è composta sono stati formulati in Europa e in Nord America, ma alla luce di ciò che ora sappiamo di un mondo più vasto e interdipendente vanno messi alla prova, rivisitati e, a volte, riformulati. Dobbiamo fare teoria: pensare nella situazione di oggi. La teoria sociale è anche una pratica: quella di esercitare metodicamente il pensiero mettendo a confronto le nostre idee con ciò che loro resiste. A questa pratica si ispirano gli esercizi che questo volume comprende: si tratta di esercitarci a mettere in questione ciò che sappiamo, a mettere a frutto nuove fonti, ad ascoltare le nuove voci con cui il mondo ci parla. Modernità e modernità multiple, sfera pubblica, postcolonial studies, interdipendenza e narrazione di sé sono alcuni dei temi che affronta il volume, in un linguaggio che non cerca espressioni ad effetto, ma fa della ricerca di una sobria chiarezza la propria cifra stilistica.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Giovanola Benedetta Title:
Oltre l'homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica
Author: Giovanola Benedetta
Publisher: Orthotes

Molti economisti ritengono che l'economia sia una "zona franca" dal punto di vista etico, oppure che essa, pur sollevando questioni eticamente rilevanti, dovrebbe tenerle al di fuori del proprio ambito di indagine. Il volume intende confutare questa posizione, argomentando la natura comune di etica ed economia e mostrando non solo la fecondità, ma anche la necessità del loro rapporto. A tal fine viene intrapresa una serrata critica dei concetti portanti della teoria economica mainstream e del modello antropologico alla sua base, quello dell'homo oeconomicus, del quale viene mostrato il forte riduzionismo. Per andare oltre l'homo oeconomicus, l'autrice, sviluppando le riflessioni di Amartya Sen e Martha Nussbaum e articolando il sostrato etico-antropologico dell'approccio delle capacità, propone un inedito modello di agente economico, articolato intorno alla nozione di ricchezza antropologica e volto a restituire all'economia il ruolo che le è più proprio, quello di mezzo per la promozione del bene dell'individuo e della collettività.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Fanciullacci Riccardo Title:
L'esperienza etica. Per una filosofia delle cose umane
Author: Fanciullacci Riccardo
Publisher: Orthotes

"Filosofia delle cose umane", ossia che prende a tema tutto ciò che ha a che fare con la questione umana, è il nome che Aristotele dava a quelle sue ricerche note oggi come etiche. Questo nome ci ricorda quanto ampio debba essere l'orizzonte in cui spazia la riflessione sui cosiddetti problemi morali. Ciò comporta che ogni restrizione dettata solo da astratte divisioni disciplinari vada lasciata cadere, affinché ci si possa dedicare a quel movimento che, partendo davvero dall'esperienza (il primo per noi), con tutto ciò che di incerto e indeciso la caratterizza, possa infine anche tornarvi. Ma la mira della filosofia non è tanto quella di tornare presso gli uomini per offrire loro una norma morale generale. Ciascuno di noi si domanda piuttosto come comprendere ciò che gli capita e quale sia la risposta che riesce ad essere efficace e anche a conservare un qualche rapporto con il bene. Il presente lavoro esplora questa idea di filosofia pratica, ma la sviluppa anche al di là del riferimento ad Aristotele, affinché le trasformazioni che hanno caratterizzato l'epoca moderna, e che il contemporaneo eredita come una sfida, possano essere tenute in conto in tutta la loro complessità.
€ 19,00

Alessiato Elena Title:
Karl Jaspers e la politica. Dalle origini alla questione della colpa
Author: Alessiato Elena
Publisher: Orthotes

Non sempre il pensiero politico di Karl Jaspers ha ricevuto l'attenzione che merita. Tra i critici è spesso prevalsa la tendenza a considerare la Seconda Guerra Mondiale come un momento di spartiacque nel suo percorso e di conseguenza a contrapporre al "primo" Jaspers, medico e filosofo, il "secondo" Jaspers, intellettuale e pensatore politico. Il presente lavoro si propone di indagare le motivazioni e le premesse anche filosofiche dell'interesse politico di Jaspers a partire dalla sua formazione di psicopatologo e di filosofo dell'esistenza. Ne consegue un percorso scandito per tappe che illustra la stretta connessione esistente nel suo pensiero tra filosofia e politica e che inquadra i modi in cui quel legame si è di volta in volta espresso.
€ 17,00

Pagani Paolo Title:
Ricerche di antropologia filosofica
Author: Pagani Paolo
Publisher: Orthotes

Il presente volume raccoglie alcuni studi dedicati ai temi fondamentali della riflessione filosofica sull'essere umano: ragione, passione, libertà. E lo fa con riferimento ad alcuni dei principali classici della tradizione occidentale: da Platone a Tommaso d'Aquino, da Kant a Rosmini. Le indagini si allargano a comprendere anche i temi dell'educazione, del bene comune e della felicità: esplorati, tutti, in riferimento alla cifra dell'umano, intesa come l'intreccio della categorialità dei bisogni con la trascendentalità del desiderio.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Pagani Paolo Title:
La geometria dell'anima. Riflessioni su matematica ed etica in Platone
Author: Pagani Paolo
Publisher: Orthotes

Questo testo nasce da alcune indagini sul nesso tra matematica e filosofia in ambiente "accademico". È interessante notare che l'esplorazione di tale nesso costituisce un felice tratto di continuità tra gli studi più classici e autorevoli intorno al Platone "scritto" - di cui Alfred E. Taylor è esponente di netto rilievo - e il meglio delle rivisitazioni del testo platonico proposte a partire dagli ágrapha, raccolte e valorizzate dalle Scuole di Tübingen e di Milano. L'elemento matematico, elaborato nell'oralità dell'Accademia e ripreso poi in alcuni Libri degli Elementi euclidei, rappresenta una chiave d'accesso privilegiata per la comprensione e per l'approfondimento di alcuni luoghi problematici - ma decisivi - dei "dialoghi". Il linguaggio matematico sembra essere la cifra simbolica cui Platone affida l'illustrazione dei più delicati rapporti che intercorrono tra le dimensioni dell'anima umana, ma anche tra i differenti stili di vita che all'essere umano si prospettano.
€ 16,00

Title:
Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi
Author:
Publisher: Orthotes

Umberto Galeazzi compie settant'anni e numerosi studiosi e docenti, suoi amici, colleghi e allievi, hanno colto l'occasione per testimoniargli stima e affetto, contribuendo alla realizzazione di un volume in suo onore promosso dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane e dell'Educazione dell'Università di Chieti. I saggi presenti in questa raccolta affrontano diverse tematiche riconducibili ai diversi percorsi di ricerca di Umberto Galeazzi, il quale ha studiato numerosi autori e problemi di rilievo della storia della filosofia, tra cui Tommaso d'Aquino e la sua influenza sul pensiero contemporaneo, Gian Battista Vico, la Scuola di Francoforte, solo per citarne alcuni. I contributi proseguono idealmente i suoi studi con quel coraggio della ragione e quella fedeltà ai testi che sempre ha caratterizzato il suo pensiero. Si spazia così da indagini di fondazione dell'etica e di antropologia filosofica, a questioni storiografiche, da problemi di educazione e di sociologia a scritti di logica ed epistemologia, in un mosaico che presenta e discute le acquisizioni più recenti del dibattito filosofico.
€ 25,00
2011

Muraro Luisa; Fanciullacci R. (cur.) Title:
Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti
Author: Muraro Luisa; Fanciullacci R. (cur.)
Publisher: Orthotes

«L'uomo non esiste», scrive Luisa Muraro, «esistono uomini e donne». Questo, tra l'altro, significa che prescindere da tale differenza non è così facile come spesso si crede quando si accetta di guardare gli altri o se stessi solo come individui o solo come cittadini o solo come persone o solo come soggettività o solo come lavoratori. Una delle idee di questo libro è che non si riesce ad essere fedeli a se stessi e anche alla realtà a cui, per vivere, si deve rispondere, se non si offre un giusto posto simbolico al proprio essere donna o uomo in un mondo di donne e uomini. La crisi dell'interpretazione tradizionale del significato e del ruolo della differenza sessuale non porta da sola con sé la libertà agli uomini e alle donne: occorre la tessitura di un nuovo ordine simbolico. Molte donne hanno pensato e lavorato in questo senso e Muraro mostra la forza e la ricchezza dei loro guadagni: la mostra anche agli uomini disponendosi in attesa di quella ricerca da parte loro che oggi, da alcuni, è stata cominciata.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Giordano Diego Title:
Verità e paradosso in Soren Kierkegaard. Una lettura analitica
Author: Giordano Diego
Publisher: Orthotes

Secondo Søren Kierkegaard alla luce del rapporto, intimo e personale, con Dio è possibile accedere alla verità. L'importanza del rapporto è data dal fatto che Dio non solo è la verità in quanto tale, ma la condizione che permette la disponibilità della verità all'uomo. In tale movimento relazionale le solide categorie che strutturano e sorreggono il pensiero devono fare i conti con un'opzione di senso istituita dalla fede che, destabilizzando ogni atto noetico-conoscitivo razionale e culturale, conduce alle porte del paradosso. L'operazione che Kierkegaard riesce a compiere è quella di calare il paradosso, che è il paradosso della fede, nella verità, che è la verità del singolo nel proprio rapporto a Dio. La fede porta alla verità unicamente se è la verità a generare e garantire l'atto di fede. Questo libro è diviso in due sezioni: una prima parte d'introduzione storica alla vita e al contesto in cui Kierkegaard operò, e una seconda parte costituita da un saggio su due nozioni centrali nel pensiero del filosofo, quelle di verità e paradosso, analizzate sia dal punto di vista teoretico-ermeneutico, sia da quello della filosofia analitica.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Giordano D. (cur.); Martín García J. (cur.) Title:
Kierkegaard y la comunicación. Ediz. inglese e spagnola
Author: Giordano D. (cur.); Martín García J. (cur.)
Publisher: Orthotes


€ 12,00

Garaventa Roberto; Giordano Diego Title:
Il discepolo di seconda mano. Saggi su Soren Kierkegaard
Author: Garaventa Roberto; Giordano Diego
Publisher: Orthotes

Con l'espressione "discepolo di seconda mano" Kierkegaard si riferiva a coloro che, per contingenza storica, si rapportano alla figura del maestro in maniera indiretta, non essendo stati suoi "contemporanei". Nelle pagine di questo libro i panni del maestro sono vestiti da Søren Kierkegaard, e quelli di discepoli secondari da una nuova generazione di giovani studiosi del filosofo danese. Tuttavia la silloge raggruppa anche una serie di saggi di studiosi appartenenti a generazioni precedenti. Tale separazione non deve suscitare però alcuna perplessità perché, come Kierkegaard ravvisa, non esiste né un discepolo di seconda mano né un discepolo contemporaneo e ogni generazione che precede fa da battistrada e "occasione" alla generazione successiva la quale, senza lasciarsi sopraffare dallo spavento del peso da portare, deve al contrario "correre col vento in poppa". Saggi di: Antonella Fimiani, Alessandra Granito, Laura Liva, Gordon Marino, Umberto Regina, Federica Scorolli, Jon Stewart, Anna Valentinetti.
€ 13,00

Bettineschi Paolo Title:
Critica della prassi assoluta. Analisi dell'idealismo gentiliano
Author: Bettineschi Paolo
Publisher: Orthotes

Il volume analizza e discute l'idealismo di Giovanni Gentile incentrando la propria critica attorno al tema dell'assolutezza della prassi. La centralità di questo concetto consente che le critiche teoriche rivolte all'attualismo e alla sua logica passino senz'altro attraverso i risvolti delle istanze morali che avvolgono per intero la dottrina gentiliana. Anzi, è proprio nella soppressione della possibilità di distinguere la teoria (come orizzonte della presenza dei significati) dalla prassi (come dimensione della produzione della presenza) che il dialettismo attualistico può meglio essere decifrato e confutato, funzionalmente alla fondazione di una logica differente e in vista di un'idea della prassi umana non divinizzata in senso immanente perché, piuttosto, trascendentalmente aperta all'alterità che è presente e all'alterità che, pure, può trascendere infinitamente la stessa presenza.
€ 16,00

Tolstoj Lev; Bianchi B. (cur.) Title:
La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà
Author: Tolstoj Lev; Bianchi B. (cur.)
Publisher: Orthotes

Lo scritto di Tolstoj, "La schiavitù del nostro tempo" (1900), apparso per la prima volta in Italia all'inizio del Novecento e da allora mai più pubblicato, viene qui presentato in una nuova traduzione. A questo testo sono stati accostati altri scritti brevi che consentono di ricostruire lo sviluppo della riflessione dello scrittore russo sui temi del lavoro e dell'economia e di coglierne le fonti ispiratrici. Dalla lettera (inedita in italiano) a Romain Rolland del 1887 su lavoro manuale e lavoro intellettuale, all'introduzione all'opera di Bondarev, "Il lavoro secondo la Bibbia", agli scritti a sostegno e a divulgazione delle teorie di Henry George degli ultimi anni della vita, la raccolta mette a fuoco la critica tolstoiana alla divisione del lavoro e al pensiero marxista, il tema dell'immoralità della proprietà privata della terra, del libero accesso alle risorse naturali, temi che verranno in seguito sviluppati da Gandhi e che sono al centro della riflessione ecologista contemporanea.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Adinolfi I. (cur.); Bianchi B. (cur.) Title:
«Fa' quel che devi, accada quel che può». Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj
Author: Adinolfi I. (cur.); Bianchi B. (cur.)
Publisher: Orthotes

Nella ricorrenza del centenario della morte di Tolstoj (1910-2010), per ricordare la sua opera di romanziere, saggista, polemista e studiarne l'influenza, l'Università di Venezia ha organizzato un convegno interdisciplinare che ha visto la partecipazione di alcuni tra i più importanti studiosi italiani del grande scrittore russo. Le relazioni - ora raccolte in questo volume - approfondiscono una grande varietà di temi inerenti all'opera di Tolstoj, suggerendo ai lettori di oggi, con la stessa diversità e a volte contrasto delle loro letture, tutta la ricchezza, complessità e perdurante capacità di accendere appassionate quanto attualissime discussioni.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.) Title:
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Author: Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.)
Publisher: Orthotes

"Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte" è l'ultimo dei sei libri in cui Rensi rompe con i consueti moduli sistematico-trattatistici dell'esposizione filosofica e adotta lo stile del pensiero breve. Questo "formato" è caratterizzato da una duttilità che esalta le grandi doti di scrittore e anche di affabulatore di Rensi. Lo vediamo così svariare da illuminanti interpretazioni di alcuni fra i "luoghi" più classici della filosofia occidentale, a penetranti "bozzetti" paranarrativi o storici che toccano le aporie della condizione umana con una sensibilità degna di Pascal o di Leopardi. I "Frammenti" sono una "rapsodia del negativo" che non ingenera nel lettore accasciamento, bensì quasi paradossalmente produce su di lui un effetto tonificante per via dell'intensità e della fortissima carica etica d'indignazione con cui Rensi conduce la sua requisitoria contro il male.
€ 15,00     Scontato: € 14,25


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle