![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Tradurre la fede. I cristiani letti dall'Islam nel Libro delle religioni e le sette di Mu?ammad Tag al-Din al-Sahrastani Author: Spallino Patrizia Publisher: Officina di Studi Medievali Il Kitab al-milal wa'l-ni?al (Il libro delle Religioni e delle Sette) di A?mad Tsg al-Dîn al-Sahrastani (n. nel 467 h. /1074 o nel 479 h. /1086) è un testo dossografico ed enciclopedico che offre una panoramica condensata ma esaustiva delle «dottrine delle genti dell'universo», un vero e proprio distillato di informazioni. Questo studio presenta in particolare la «sezione sui cristiani e le loro credenze» così come osservate da uno dei più importanti storici delle religioni di epoca islamica medievale. Il trattato fornisce lineamenti di cristologia e teologia trinitaria seguiti da un resoconto teologico-dottrinale relativo alle tre principali confessioni cristiane: quella melchita, nestoriana e giacobita. Peculiare all'interno della disquisizione è la citazione del Simbolo niceno-costantinopolitano in versione araba che testimonia la circolazione della fondamentale attestazione di fede cristiana in terra islamica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Profezia, magia e alchimia in epoca medievale e rinascimentale Author: Buzzetta F. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali Il Medioevo e il Rinascimento furono caratterizzati dalla coesistenza di vari modelli di 'sapienza', sviluppati e perseguiti in vario modo da diverse figure esemplari di intellettuali che aspirarono alla ricerca della 'Verità' e allo svelamento dei segreti della natura e di Dio. In questo ricco scenario storico-culturale, la profezia, la magia e l'alchimia - intese nelle loro varie manifestazioni come forme organizzate di sapere che mirano a una forma superiore di conoscenza e di illuminazione divina volte a condurre al perfezionamento della natura umana - si configurarono come peculiari modalità di interpretazione del reale, integrando tra loro istanze fisiche, cosmologiche, metafisiche, teologiche, gnoseologiche, etiche e antropologiche. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Demoni nel medioevo Author: Feros Ruys Juanita Publisher: Officina di Studi Medievali I demoni - angeli malvagi o angeli caduti - compongono una parte fondamentale del paesaggio religioso e culturale del Medioevo europeo. Questo libro esplora il loro significato attraverso millecinquecento anni di storia europea: dalle dimore degli eremiti del deserto nordafricano nel periodo tardo antico, ai racconti miracolosi dei monasteri medievali dell'Europa occidentale, dalle dispute accademiche degli Scolastici, alle evocazioni dei negromanti nel tardo Medioevo. L'obiettivo è evidenziare come, comunque, i demoni costituissero, nei vari contesti, una parte necessaria della struttura cosmica, svolgendo un ruolo nell'universo correttamente ordinato di Dio. Alla fine del Medioevo, la preoccupazione per il mondo demoniaco e la sua connessione con l'eresia avrebbero portato al fenomeno della caccia alle streghe che interessò l'Europa e il Nuovo Mondo all'inizio dell'Età moderna. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Abelardo riformatore. Appunti per una biografia intellettuale. Vol. 2: Deo gratias, cucullantus Author: Martello Concetto Publisher: Officina di Studi Medievali Chi si accosti alla lettura delle opere teologiche ed etiche prodotte da Pietro Abelardo tra il sinodo di Soissons del 1121 e quello di Sens, svoltosi a ridosso della sua morte all'inizio degli anni Quaranta, nei quali subisce l'accusa di avere abusato delle sue competenze filosofiche ed è condannato al silenzio e all'oblio, ricava l'immagine di un uomo provato dalle avversità e perfino frustrato nelle sue prospettive esistenziali e nelle aspirazioni 'professionali', ma non vinto. Egli infatti si mostra capace di rivedere le basi motivazionali della sua vita personale e del suo ruolo culturale, accettando la condizione monastica, in un primo periodo sofferta, rinnovando e sublimando col tempo il rapporto affettivo con la consorte Eloisa, in saeculo chara... in Christo charissima, con l'intelligente concorso di lei, confermando il bisogno di rinnovamento filosofico e spirituale attraverso la sua originale adesione alla tradizione agostiniana, un sostegno critico che comporta la partecipazione al movimento di riforma non solo della Chiesa istituzionale ma anche di quella universale in quanto popolo di Dio, e lo indirizza alla riflessione sulla, e al perseguimento della giustizia. € 28,00
|
![]() ![]() Sapienza, scienza e culture alla corte di Federico II di Svevia. Gli uomini Author: Manzari F. (cur.); Pepi L. (cur.); Sardina P. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali Questo volume offre un'analisi approfondita dell'ambiente culturale e intellettuale che fiorì attorno a Federico II di Svevia e mira a riavviare il dibattito storiografico sul ruolo ricoperto dal celebre sovrano nella storia dello spazio euro-mediterraneo e delle crociate, ma anche nell'intenso dialogo tra culture e saperi, in Occidente e in Oriente, che fu alla base della creazione dell'idea stessa di Europa nel passaggio all'Età moderna. Attraverso studi su personaggi chiave come poeti, filosofi e scienziati della corte federiciana, il libro esplora come le diverse tradizioni culturali - latina, araba, ebraica e greca - si incontrarono e si influenzarono reciprocamente rendendo la corte di Federico II un vero e proprio crocevia di saperi la cui eredità culturale si tramanda ancora oggi. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() «Signa» notarili a confronto in area mediterranea. (Secoli XIII-XV). Ediz. italiana e spagnola Author: Ciccarelli D. (cur.); Colesanti G. T. (cur.); Santoro D. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali Tra il XIII e il XV secolo i signa notarili non erano semplici strumenti di autenticazione ma veri e propri simboli di identità professionale e culturale. Il volume, frutto di studi approfonditi, esplora le forme, i significati e le evoluzioni di questi segni distintivi, collocandoli nel più ampio contesto sociale e storico del Mediterraneo. Attraverso un approccio interdisciplinare, che unisce storia, filologia, antropologia e arte, vengono analizzati i signa di notai siciliani, sardi e catalani. Ogni contributo svela come questi segni distintivi dei notai riflettano le specificità locali e, al contempo, mostrino connessioni tra culture diverse, in un'epoca caratterizzata da intensi scambi commerciali, culturali e religiosi. Il libro offre una visione dettagliata sul ruolo dei notai, che non erano solo figure tecniche, ma anche protagonisti di una rete culturale complessa, capaci di adattarsi alle esigenze dei loro tempi. Dai monogrammi semplici alle elaborazioni più artistiche, i segni notarili diventano una chiave per comprendere i rapporti tra individui, comunità e istituzioni. Un'opera che getta luce su un aspetto fondamentale della documentazione storica. € 25,00
|
2023 |
![]() ![]() Meeting the judge. The late medieval Portuguese peripheral justice in geographical and chronogical context. Ediz. multilingue Author: Costa A. (cur.); Farelo M. (cur.); Melo da Silva G. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali € 30,00
|
![]() ![]() Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medieovo e Rinascimento Author: Buzzetta F. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali La definizione di 'sapere segreto' abbraccia l'insieme di quelle forme di conoscenza che hanno come oggetto di indagine ciò che è nascosto, misterioso e occulto, insieme a quelle sapienze che fondano sulla segretezza la loro dimensione essenziale. Attraverso l'esame di varie letture, si analizza la declinazione del concetto di 'sapere segreto' nel mondo ebraico, cristiano e musulmano a cavallo tra la fine del Medioevo e il primo Rinascimento; una fase storica caratterizzata dalla coesistenza e dall'interazione di differenti tradizioni sapienziali, filosofiche e religiose che si sono cimentate costantemente in questioni concernenti la Divinità, la sua manifestazione nella natura, l'angelologia, la demonologia, la soteriologia. Da questo confronto appare chiaro che ciò che accomuna le diverse tradizioni è l'esigenza di accedere agli aspetti più profondi e reconditi del reale, ossia a quei saperi filosofico-teologici, mistico-sapienziali, magici, alchemici e cabalistici caratterizzati dal paradosso dell''occultazione rivelata': una tensione dialettica tra manifestazione e occultamento, tra esigenza di svelamento e rispetto dell'ascosità dei segreti. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Ponti sottili. Incroci di conoscenza per le vie dell'Eurasia tra l'Ottocento e il Novecento Author: Brombin Alessia; Lima Nuno; Mormino Mauro Publisher: Officina di Studi Medievali Accanto al mercante, al soldato, al missionario, al funzionario distaccato negli insediamenti oltremare, si profila in Europa nell'ultimo quarto del Settecento una figura inedita: l'orientalista. Egli insinua nella coscienza europea il disagio di misurarsi con una diversità che non è più solo quella del selvaggio rispetto al civilizzato - com'era avvenuto all'epoca delle grandi scoperte geografiche nel Cinquecento, e neppure quella del pagano dell'Asia rispetto al credente cristiano, ma è una diversità che mina il primato etnocentrico europeo e impone alla civiltà del vecchio continente di misurarsi con modelli diversi di cultura, con umanesimi attecchiti fuori del solco greco-ebraico-cristiano dove si fronteggiarono nella storia gli archetipi di Atene e Gerusalemme. Benché la filosofia accademica nel vecchio continente sia rimasta riottosa a misurarsi con sistemi di pensiero estranei all'Occidente, l'apertura a una prospettiva non insulare di discipline quali la linguistica, l'archeologia, la paleontologia, la musicologia e la stessa teologia - come mostrano i valenti coautori di questa quadrilogia storico-comparativa , ha consentito alle scienze umane nel complesso di superare il pregiudizio della 'minorità' filosofica, letteraria ,artistica, estetica e spirituale dei popoli della grande Asia. € 30,00
|
2022 |
![]() ![]() Secundum Avenroem Pico della Mirandola, Elia del Medigo e la «seconda rivelazione» di Averroè Author: Licata Giovanni Publisher: Officina di Studi Medievali Forse mai come nel Rinascimento vi è stato un interesse così intenso verso la filosofia e la scienza arabe. Ne sono esempio macroscopico le opere di Averroè, oggetto di una seconda massiccia ondata di traduzioni latine tra il 1488 e il 1562, dopo la prima ondata del XIII secolo. Questo volume dimostra come Giovanni Pico della Mirandola - icona mitica dell'Umanesimo e padre della scoperta della qabbalah - fu anche indiscutibile pioniere e sponsor della traduzione di un vasto corpus di opere filosofiche di Averroè (e di altri filosofi islamici ed ebrei), a partire dalle versioni ebraiche medievali. L'analisi minuziosa dei manoscritti 'averroistici' posseduti e postillati da Pico ha dato avvio a un'indagine a tutto campo sulle fonti dell'averroismo rinascimentale, all'interno del quale il filosofo e traduttore ebreo-cretese Elia del Medigo (c. 1455-c. 1493) si rivela uno dei protagonisti. Le opere originali e le nuove traduzioni compiute da Del Medigo, su richiesta di Pico, costituiscono infatti l'atto di nascita di quella 'seconda rivelazione' di Averroè che culminerà nella pubblicazione della monumentale edizione giuntina (1550-52, 1562) dell'Aristotele e dell'Averroè latino.... € 28,00
|
![]() ![]() Le due vite di Pietro Abelardo. Appunti per una biografia intellettuale. Vol. 1: Peripateticus Palatinus Author: Martello Concetto Publisher: Officina di Studi Medievali Le opere di Abelardo, nonostante la loro incerta cronologia, e ciò che sappiamo della sua vita ne manifestano la 'modernità', in quanto esprimono, e in qualche caso contribuiscono a determinare, le peculiarità culturali della prima metà del XII secolo, le innovazioni culturali, e in questo senso gli elementi di novità che segnano gli anni (1102 ca.-1142) in cui il Palatino è attivo negli ambienti culturali della Francia centro-settentrionale. Da questo punto di vista, si può apprezzare la sua partecipazione, seppure prevalentemente indiretta, al movimento della civiltà, il suo essere testimone dell'accelerazione dei processi di razionalizzazione, corrispondente alla capacità di intercettare la domanda di razionalità formulata dalle componenti emergenti della società e posta ai suoi ceti dirigenti. Tale sensibilità riformatrice del Maestro di Le Pallet appare frutto della convergenza della sua originale interpretazione dell'interiorismo agostiniano e della ricerca del fondamento della logica di origine aristotelica nella sostanza prima in funzione della valorizzazione del ruolo sociale, spirituale e morale dell'individuo. € 28,00
|
![]() ![]() Eutopia. Giardini reali e immaginari tra Settecento e Novecento Author: Cottone Margherita Publisher: Officina di Studi Medievali Vissuto da sempre dall'umanità come uno spazio utopico di bellezza, unione perfetta di natura e cultura, il giardino a partire dal Settecento aspira a diventare immagine 'reale' del Paradiso perduto, sulla scorta di una riflessione teorica che coinvolse letterati, filosofi e poeti come Addison, Walpole, Kant, Schiller, Goethe e molti altri. In Germania la teoria del giardino privilegerà quell'estetica della percezione atta a suscitare 'sentimenti morali', come insegnerà il massimo filosofo tedesco del giardino Christian Cay Lorenz Hirschfeld, che con la sua opera Theorie der Gartenkunst darà il via alla 'moda' del giardino cosiddetto 'sentimentale', oggetto di entusiasmo, ma anche di critiche spietate. Gli studi qui raccolti, partendo da un'analisi del testo di Hirschfeld, indagano le ricadute della sua teoria nella costruzione sia di giardini reali sia immaginari tra Settecento e Ottocento e ne approfondiscono alcuni aspetti nell'opera di Goethe, le cui riflessioni sul giardino paesaggistico investono anche l'architettura, oppure si trasformano in suggestioni poetiche ispirate alla moda del giardino cinese. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2021 |
![]() ![]() I musulmani dell'Italia medievale Author: Metcalfe Alex Publisher: Officina di Studi Medievali Questo libro descrive una storia di rilevanti conseguenze: frequenti invasioni che causarono il crollo e la ristrutturazione di frontiere secolari tra il continente africano e quello europeo; l'ascesa di Stati, leggi e sistemi di governo inediti; lo scambio di credenze religiose tra Islâm e Cristianità; la trasformazione di arti, cultura, scienza e sapere; mutamenti capitali nelle forze motrici sociali ed economiche del Mediterraneo centrale. Ma in particolare questo è uno studio su individui e potere. € 35,00
|
![]() ![]() I musulmani dell'Italia medievale Author: Metcalfe Alex Publisher: Officina di Studi Medievali Questo libro descrive una storia di rilevanti conseguenze: frequenti invasioni che causarono il crollo e la ristrutturazione di frontiere secolari tra il continente africano e quello europeo; l'ascesa di stati, leggi e sistemi di governo inediti; lo scambio di credenze religiose tra Islâm e Cristianità; la trasformazione di arti, cultura, scienza e sapere; mutamenti capitali nelle forze motrici sociali ed economiche del Mediterraneo centrale. Ma in particolare questo è uno studio su individui e potere. € 35,00
|
![]() ![]() Scienza, arte e cultura nella Sicilia normanna. Ediz. bilingue Author: Tocco F. P. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali La Sicilia di età normanna è un ambito storico capace di attirare incessantemente l'attenzione di studiosi delle più svariate discipline nello sforzo di offrire un continuo e dialettico arricchimento di saperi e conoscenze su un periodo tra i più fortunati della millenaria storia dell'isola. Il modo più adeguato di studiare la Sicilia dei secoli XI e soprattutto XII deve però fondarsi sulla consapevolezza che sotto la dominazione normanna l'isola è stata un formidabile catalizzatore di apporti culturali molteplici che non possono risaltare in tutte le loro valenze impiegando un'ottica incentrata rigidamente sull'isola e sulla sua pretesa unicità, ma solo perseguendo un processo di ricerca comparativo che riesca a evidenziare origine e diffusione dei vari apporti culturali, spaziando attraverso il Mediterraneo e le sue culture, in particolare quella islamica. Solo così possono liberamente affiorare flussi di competenze e saperi, in ambito scientifico, artistico e, in generale, culturale, paragonabili a quelle acque vivificatrici, rappresentazione metaforica della creazione e, indirettamente, della potenza creativa del sapere, che ricorrono con frequenza in vari contesti... € 18,00
|
![]() ![]() Manifestazioni spirituali nell'Islam. Antologia di alcuni testi fondamentali del sufismo classico (secoli I/VII - VII/XIII) tradotti e commentati. Ediz. integrale Author: Scattolin G. (cur.); Paredi R. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali In questa Antologia sono racchiusi i testi fondanti della più importante corrente spirituale in seno all'Islam, il Sufismo. Attraverso le parole dei Sufi stessi e la loro instancabile ricerca del Divino, il lettore potrà 'gustare' in prima persona le esperienze e la saggezza di questi asceti e mistici vissuti tra il I/VII e il III/IX secolo. Alcune brevi introduzioni storiche permetteranno di immergersi nel contesto politico-religioso del tempo, mentre un ampio apparato di commenti, note e osservazioni semantico-filologiche offriranno diverse chiavi di lettura di questi testi, spesso spiritualmente e linguisticamente densi. Fondamento di questa Antologia è la volontà di mostrare quanto i valori costitutivi dell'esperienza Sufi siano condivisi dalle religioni abramitiche e non solo, e la loro attualità e vitalità. Un cammino nelle profondità interiori e nelle altezze divine della mistica del dialogo, sperando di aggiungere così un tassello a quella necessità di 'ecumenismo mondiale' e di 'fraternità universale' auspicata di recente da due riferimenti religiosi come Papa Francesco e l'Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Medieval Europe in motion. The circulation of jurists, legal manuscripts and artistic, cultural and legal practices in medieval Europe (13th-15th centuries). Vol. 3 Author: Bilotta M. A. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali € 50,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Il marchesato di Avola nel Cinquecento Author: Gringeri Pantano Francesca Publisher: Officina di Studi Medievali Conventi e committenza feudale in Avola nel Cinquecento. Il testo indaga genesi e fondazione del primo convento francescano - dei Minori Osservanti e sotto titolo di Santa Maria di Gesù - al quale fecero seguito il monastero delle Benedettine o della SS. Annunziata e il convento dei Cappuccini; in parallelo l'autrice evidenzia il ruolo dei feudatari, gli Aragona, poi Aragona Tagliavia e Pignatelli Aragona Cortés, dal 1361 baroni e dal 1530 marchesi della Terra Abolae. Costoro, personaggi di rilievo nel governo di Sicilia e nell'apparato diplomatico spagnolo, manifestano, anche al femminile, il pensiero e le istanze rinascimentali. Le loro vicende si riflettono nel tessuto socio economico dell'antica Avola, con la produzione della canna da zucchero e l'arrivo di pregevoli opere d'arte. La città, distrutta dal terremoto del 1693, venne progettata in altro sito con pianta esagonale da Angelo Italia, l'architetto di Casa Professa appositamente inviato da Palermo. Della ricostruzione nel nuovo spazio urbano la ricerca archivistica, in considerazione del cinquecentesimo anniversario della fondazione del Convento degli Osservanti (1509-2009), ne ha definito l'iter storico-artistico. € 35,00
|
![]() ![]() L'Islam di fronte e attraverso Author: Spallino P. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali Il volume raccoglie i testi delle lezioni introduttive di Cultura islamica tenutesi a Mazara del Vallo nel 2019 con l'intento di proporre al lettore degli argomenti di livello scientifico ma di carattere divulgativo. La cornice è quella di un contesto che desidera far conoscere e tenere vivo un antico legame con gli abitanti giunti da una sponda che non si vuole definire 'opposta', ma piuttosto 'transfrontaliera' e che quotidianamente ci attraversa e con noi si interseca. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2019 |
![]() ![]() Elia il Giovane. La vita e l'insegnamento dall'età bizantina al mondo contemporaneo Author: Mormino M. (cur.); Spallino P. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali € 18,00
|
![]() ![]() Res utrique placuit (CB 72, str. 5a, 1). Il desiderio d'amore e la sua realizzazione nei Carmina Burana Author: Bisanti Armando Publisher: Officina di Studi Medievali L'esternazione, da parte dell'io narrante, di un desiderio d'amore (o anche soltanto sensuale, erotico, passionale) è un tema che ricorre a più riprese nei Carmina Burana, costituendo uno dei temi portanti della seconda sezione della raccolta mediolatina, quella dedicata alle poesie d'amore. Tale desiderio, espresso nelle forme e nei modi più svariati, spesso rimane allo stadio di inappagamento, onde l'innamorato, che soffre e illanguidisce per una fanciulla (secondo il consueto tópos della maladie d'amour), non riesce - per vari motivi, soprattutto per l'insensibilità di lei, che, con varie giustificazioni, non vuole ricambiare il suo sentimento - a coronare il proprio sogno e a farla sua (o soltanto a possederla fisicamente, ché è questo lo scopo che, spesso, si prefigge l'innamorato protagonista). Vi sono però, sempre nella seconda sezione dei Carmina Burana, altri componimenti nei quali il desiderio sensuale espresso dall'io protagonista nei confronti della donna da lui amata (o soltanto concupita), che in altri carmi restava allo stadio di doloroso inappagamento, giunge al suo completo coronamento e alla sua piena realizzazione, con narrazioni e descrizioni sovente... € 15,00
|
![]() ![]() Mercanti, banchieri e prestatori ebrei nella Sicilia del XV secolo. Profilo, attività, relazioni familiari e sociali Author: Mulè Viviana Publisher: Officina di Studi Medievali Una ricognizione nel mondo degli affari, degli scambi internazionali, del prestito, delle banche che vede protagonisti gli ebrei nella Sicilia del grano del XV secolo. Una ricerca negli archivi siciliani e spagnoli che permette di sviluppare analisi comparative e formulare nuove ipotesi sull'economia di una società che si avvia verso la modernità e da cui emerge la figura del mercante-banchiere-prestatore e quella del mediano delle tratte cambiarie. Figura chiave dell'ebraismo siciliano, il mercante-banchiere, per la sua capacità di rapportarsi al contesto socio-economico in modo dialettico, integrandosi senza mai assimilarsi, viene indagato negli aspetti familiari e antropologici e nella sua funzione filantropico-culturale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel medioevo Author: Pepi Luciana Publisher: Officina di Studi Medievali 'Sapienza straniera' è il modo in cui spesso è stata definita la filosofia all'interno della tradizione ebraica e così è chiamata nei testi più antichi. Ma davvero essa è una sapienza straniera all'ebraismo? L'autrice propone un'inedita presentazione della filosofia ebraica, partendo dalla convinzione che per comprendere quest'ultima sia necessario soffermarsi su quell'entroterra culturale, rappresentato essenzialmente dalla tradizione orale e dai testi fondanti in cui essa sfocia, che fa da sfondo ma anche da presupposto alla filosofia stessa. Mentre la relazione con le culture prossime, soprattutto quelle islamica e cristiana, e con le fonti filosofiche sia greche che islamiche, è stata studiata in modo approfondito, invece il rapporto della filosofia con la cultura tradizionale antecedente non risulta finora sufficientemente messo in luce. Luciana Pepi sceglie, dunque, di approfondire tale aspetto, evidenziando come alcuni elementi dell'ebraismo e dell'antica ermeneutica del testo biblico, basata sulle infinite interrogazioni, sulla ricerca minuziosa ed attenta al minimo dettaglio, la logica del Talmud, risuonino nei testi dei filosofi ebrei di svariate epoche... € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2018 |
![]() ![]() P. Antonio Matera dei Frati Minori Conventuali (1872-1967) a cinquant'anni dalla morte Author: Costa Francesco Publisher: Officina di Studi Medievali P. Francesco Costa OFM Conv, catanese, da lunghi anni risiede a Roma; ha insegnato liturgia, storia francescana e metodologia nella Pontificia Facoltà Teologica di San Bonaventura. È autore di numerose pubblicazioni relative al francescanesimo: biografie di insigni maestri e ricercatori, monografie su conventi (San Francesco di Catania, San Francesco di Trapani e il suo 'Collegio'), storie degli studi nell'Ordine Francescano, sulla facoltà nella quale ha insegnato, sulle Biblioteche francescane medievali, su testi liturgici, ecc. € 10,00
|
![]() ![]() Medieval Europe in motion. The circulation of artists, images, patterns and ideas from the mediterranean to the atlantic coast (6th-15th centuries) Author: Bilotta M. A. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali € 28,00
|
![]() ![]() Sub umbra alarum tuarum. I Perollo e le lotte per l'egemonia nella Sciacca della metà del Quattrocento Author: Ciaccio Antonino Publisher: Officina di Studi Medievali Il volume ripercorre per quasi un secolo la storia della famiglia Perollo, dall'insediamento nel territorio di Sciacca al seguito di Guglielmo II Peralta, fino al tentato omicidio di Antonio Luna, conte di Caltabellotta. L'ascesa della famiglia nel nuovo territorio, le lotte in cui si inserì per conquistarne la leadership e mantenerla, raccontano anche la storia del centro demaniale saccense nel XV secolo che fu, come altre terre, luogo di traffici di diritti regi per finanziare le guerre di Alfonso V. E così le vicende dei Perollo, dei loro avversari Amato e Buondelmonti e degli altri protagonisti della politica cittadina di questi anni, si intrecciano con quelle di coloro che acquistarono tali diritti - Romeo Corbera, Giovanni Ventimiglia, Gisberto Dez Far (o Isfar), Bernardo Requesens - legando gli avvenimenti di Sciacca al più vasto teatro della Storia del Regno. € 20,00
|
![]() ![]() Le «Glosae super Platonem» di Guglielmo di Conches. Vol. 2: Ornatus mundi Author: Martello Concetto Publisher: Officina di Studi Medievali Nel secondo libro delle Glossae super Platonem di Guglielmo di Conches, cui è principalmente dedicato il volume, sono ribaditi e ulteriormente sviluppati i due suoi principali filoni di interesse, già evidenti nel primo libro e nelle sue precedenti opere e costituiti da un approccio razionale ai temi teologici, e in particolare alla trinità, e da una competente e spiccata sensibilità filosofico-naturalistica, che sfocia nella descrizione analitica dell'ornatus mundi, cioè degli effetti razionali e uniformi, e per ciò stesso conoscibili universalmente e necessariamente, delle cause seconde. Entrambi tali filoni sono peraltro sorretti dalla motivazione etica e pedagogica che caratterizza l'ideale umanistico coltivato dai maestri della scuola cattedrale di Chartres e che dà all'opera del filosofo originario di Conches un'implicita ma chiara valenza politico-culturale, resa del tutto esplicita, anche sotto forma di retractatio, nel successivo Dragmaticon philosophiae, cui è dedicato il terzo e ultimo capitolo in quanto culmine maturo dello svolgimento dei suoi interessi e dell'ultraventennale riflessione interpretativa sul frammento del Timeo di Platone. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
||
2017 |
![]() ![]() Arnaldo da Villanova e la Sicilia Author: Pantano G. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali Arnaldo da Villanova (c. 1240-1312), alchimista, politico, filosofo e riformatore religioso, medico dei papi Clemente V e Benedetto XI, catalano d'origine, dimorò in Sicilia alla corte di Federico III d'Aragona, re di Sicilia e suo amico, per conto del quale svolse numerosi incarichi e missioni diplomatiche. Scrisse trattati di medicina, di alchimia e opuscoli teologici; le sue conoscenze scientifiche, ereditate dal mondo ebraico ed islamico, permisero la meditazione di idee riformatrici basate su una visione moderna e centrale dell'uomo. Il volume raccoglie i testi di studiosi del pensiero e della storia medievale che, conformemente agli interessi e alle opere di Arnaldo, spaziano dal campo medico a quello religioso, dall'alchimia all'insegnamento, sino all'ambito giuridico. € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Il «Kitab asas al-qiyas» di Al-Gazali: elementi di logica e logica giuridica Author: Al-Gazali; Porcasi G. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali Il 'Kitab asas al-qiyas', nella prima traduzione in lingua occidentale, ci presenta una riflessione intorno al concetto di qiyas (ragionamento per analogia) e ci conduce verso l'analisi dei diversi criteri e metodi logici e linguistici riconosciuti come validi nelle scienza giuridica e teologica islamica, segnando una distanza nei confronti della logica aristotelica e affermando in maniera 'autonoma' i criteri, la via e la misura del ponderare una corretta ragione all'interno della tradizione e dell'ortodossia. € 39,00
|
![]() ![]() San Francesco all'Immacolata di Mussomeli Author: Sapia Luigi Publisher: Officina di Studi Medievali Il complesso architettonico di San Francesco all'Immacolata di Mussomeli, tra i più antichi e notevoli del borgo, è stato il più longevo dei quattro conventi soppressi nel 1866. È stato infatti l'unico a riprendere vita nei primi anni del Novecento. In seguito poi all'espansione urbanistica nella parte alta, si è trovato incastonato nel mezzo dell'abitato e vi ha svolto un ruolo 'di centralità, che non fu solo di carattere topografico, ma anche e soprattutto di carattere spirituale' (A. Barba). In questo volume l'autore ne traccia lo sviluppo storico, artistico e pastorale lungo i suoi quasi cinque secoli di storia. L'utilizzo metodico delle fonti archivistiche, bibliografiche ed iconografiche garantiscono la validità scientifica del libro, che è il primo lavoro organico sul San Francesco all'Immacolata di Mussomeli, e quindi completa, armonizza, confuta o supera le varie notizie frammentarie ed occasionali degli studiosi precedenti. Il libro viene alla luce, paradossalmente, nel 150° anniversario della soppressione del 1866 e nella stessa notte del dolore della seconda chiusura del convento francescano di Mussomeli del 2015. € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|