![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Il vespero vermiglio. Con CD Audio Author: Margot Publisher: Nota Margot canta da quando era poco più di una bimba, canta e scrive musiche e parole delle canzoni per dare voce ai sentimenti e alle passioni che arricchiscono di senso la vita e la sua innanzitutto. Le parole anche - come in questo disco - le prende in prestito da testi altrui, scritti per lei o rapiti a un destino diverso, e le fa diventare parte di una sua riflessione sul mondo, la società, l'esperienza, che ha la forza travolgente di un disincantato candore, di una immediata e sconcertante sincerità. Margot è artista perennemente alla ricerca di nuove esperienze, famosa creatrice del Gran Teatrino La Fede delle Femmine con le marionette, oltre che regista di teatro e di cinema, nell'esperienza di cantante ha il dono di tenere viva la solida forza delle tradizioni senza rinunciare all'estro dell'invenzione e della fantasia, a 'un flusso incontenibile di multiverse virtualità', come scrisse Zanzotto. € 15,00
|
![]() ![]() Giovanni Salviucci. 1933-1937. Ediz. italiana e inglese. Con CD Audio Author: Publisher: Nota Giovanni Salviucci nasce nel 1907 a Roma, dove muore improvvisamente nel 1937. In vita viene considerato (assieme a Dallapiccola e Petrassi) uno dei massimi giovani esponenti del panorama musicale italiano. Formatosi con Boezi e perfezionatosi con Respighi, deve soprattutto all'incontro con Alfredo Casella il coinvolgimento pieno nella realtà musicale contemporanea di quegli anni. Quattro rare esecuzioni documentano in questa pubblicazione alcune delle composizioni più significative del musicista romano. Il testo di commento, a cura di Pier Paolo De Martino, è completato da una esaustivo catalogo delle opere, note biografiche e testimonianze dirette e personali di Giovanna Salviucci Marini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Barbari. Con 2 CD Audio Author: Bertelli Gualtiero; Stella Gian Antonio Publisher: Nota Barbaro è l'appellativo che veniva dato al diverso, allo straniero che con la sua diversità metteva in crisi le certezza di questa o quest'altra cultura, di questo o quest'altro popolo. Ognuno aveva (e forse ha ancora) i suoi 'Barbari' sui quali scaricare la sua aggressività e la sua violenza. Il 'Barbaro' non ha diritti, mette in discussione i tuoi sacrosanti diritti, non si fa capire e non capisce. Non si è 'razzisti' se si combatte il 'Barbaro', poiché esso non è uomo, ma bestia. Due compact disc che documentano due spettacoli con un comun denominatore: la denuncia civile verso l'intolleranza e l'ignoranza che segna il rapporto conflittuale contro l''altro' come l'incapacità a proteggere e tutelare la nostra memoria storica e culturale. Dai due libri di Gian Antonio Stella, 'Negri, froci, giudei & co.' e 'Vandali' (scritto con Sergio Rizzo) nascono gli spettacoli con la partecipazione della Compagnia delle Acque e la regia musicale di Gualtiero Bertelli, abile a coniugare fonti di cultura popolare con brani d'autore e temi appositamente scritti per l'occasione. Canzoni mediate da racconti, dati e immagini che costituiscono la trama narrativa di una antica storia che riemerge ai giorni nostri in tutta la sua urgente drammaticità. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Acque e jerve in comune. Il paesaggio sonoro della Leggera contadina di Riccia. Con 2 CD Audio Author: Fanelli Antonio; Moffa Giuseppe Publisher: Nota Una ricerca sul campo condotta tra il 2003 e il 2005 tra gli anziani contadini di Riccia (CB), nell'area montuosa del Fortore, una zona di confine, un crocevia tra il Sannio e la Capitanata. Una comunità che aspettava dal 1903 ('Riccia nella storia e nel folklore', di Berengario Galileo Amorosa) una nuova e aggiornata monografia antropologica. La ricchezza dei materiali sonori è dovuta a un lavoro capillare di ricerca nelle contrade della 'Leggera': la memoria di un'umanità povera e solidale. Due compact disc allegati, oltre due ore e mezza di registrazioni e 123 tracce incise documentano la straordinaria varietà e ricchezza dell'espressione musicale a Riccia. Il canto monodico femminile e l'organetto diatonico che predominano nel paesaggio sonoro della 'Leggera' riccese, assieme alla persistenza della zampogna e della ciaramella e al radicamento del canto satirico. Ricco repertorio di canti religiosi e di pellegrinaggio e di canti di lavoro, mietitura e trebbiatura. Canti rituali: novena di Natale, maitenate di Capodanno, Carnevale e rito primaverile del Maggio (di origine slava: 'u Maje'). Alcune lezioni di canti narrativi, stornelli e canti di guerra, canti dei carrettieri e ancora: serenate, ninne nanne, lamento funebre, canti iterativi, tiritere. Un lavoro fatto 'in casa', da ricercatori 'nativi'. Una ricerca etnografica legata a un lavoro culturale sul territorio, per (ri)costruire un'identità locale utile per affrontare le sfide del mondo globale e dell'impoverimento culturale. € 25,00
|
||
2011 |
![]() ![]() Il canzoniere del Piemonte. Canti e musiche tradizionali piemontesi, occitane, francoprovenzali. Con 2 CD Audio Author: Casa Alberto Publisher: Nota Originariamente pensato come opera celebrativa dei trentacinque anni di attività di Cantovivo (2009), questo volume esce postumo alla morte del suo autore, ma mantiene inalterato il valore di originale apporto documentario al variegato mondo della musica popolare, quella di tradizione orale, di ricerca, di riproposta e di impegno. Cantovivo è stato non solo un gruppo musicale, ma un vero e proprio laboratorio di ricerca e riproposta, soprattutto musicale. Trentacinque anni di lavoro incessante, spesso girando il mondo ma sempre e comunque con un costante riferimento al Piemonte, regione vissuta, amata e sempre cantata da Alberto Cesa. Sulla 'piemontesità' del progetto bene dice Fausto Amodei nella sua prefazione: 'Questo repertorio del folklore musicale, che vuol chiamarsi 'piemontese' non in senso strettamente geografico e territoriale, ma più estesamente storico e culturale, è stato selezionato, ascoltato, imparato e assimilato senza porsi altro limite che il piacere di ricantarlo e risuonarlo in compagnia, procurando lo stesso piacere al pubblico. Al rigore filologico si è sempre accompagnata una giusta dose di edonismo. Per questo le 'fonti' sono le più disparate e mancano deliberatamente di sistematicità, per rispondere all'esigenza di massima onnicomprensività. Parte del repertorio viene da registrazioni sul campo da parte di 'informatori' classici, protagonisti della 'cultura orale' e fonti privilegiate degli etnomusicologi doc. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Con la ghironda in spalla. Il lungo viaggio musicale di un suonatore controcorrente. Con 2 CD Audio Author: Cesa Alberto Publisher: Nota Alberto Cesa (1945-2010) è un protagonista attivo e influente della musica popolare e d'impegno nell'Italia degli ultimi 40 anni. Figura singolare, libera ed imprevedibile ha alternato la ricerca sul campo con l'impegno politico, l'attività di ricerca con quella concertistica (soprattutto con il gruppo del Cantovivo) il tutto segnato da una grande passione, una partecipazione viva, quasi fisica alle vicende che ha attraversato. Questo volume è l'originale diario di viaggio di un 'suonatore controcorrente' dove fatti storici incrociano vicende personali, l'incontro/confronto con i tanti compagni di viaggio si contrappunta con la maturazione di una scelta di parte, quella di essere contro, sempre e comunque dalla parte del 'mondo dei vinti'. Nato per condividere fatti che la Storia non racconterà mai e riflessioni sul divenire di quest'ultimi quarant'anni, questo volume è diventato il testamento politico-culturale di Alberto Cesa, che è mancato proprio poco dopo averne finito la stesura definitiva. Due compact disc antologici completano l'opera: 'i fogli volanti' una raccolta di brani scritti da Alberto Cesa in occasione del 25° anniversario di fondazione del Cantovivo (1999) e 'il canzoniere dei ribelli' un'antologia di registrazioni effettuate fra il 1979 e il 2008 di canti di 'resistenza, lotta, pace e libertà'. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Canti gloriosi per una patria che trema. Con CD Audio Author: Marini Giovanna; Quartetto Urbano Publisher: Nota Commissionato dal Théâtre de la Ville di Parigi per una rassegna intitolata 'Chantiers d'Europe Italie', lo spettacolo 'Canti gloriosi per une Patria che trema' sembra riaffermare che la storia d'Italia non è solo quella del potere e degli intrighi di palazzo ma anche e soprattutto una storia complessa, fatta di denunce, conquiste e sofferenze che hanno inciso non poco sul divenire italiano. Una storia vista dal basso, illustrata dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri da canti popolari, rivoluzionari, di lavoro, di emigrazione che segnano contraddizioni e crescite nella consapevolezza di lottare sempre per un futuro migliore e più giusto. Trenta brani, per lo più popolari o di autori anonimi, legati, introdotti e commentati, da parlati nella forma cui Giovanna Marini ci ha abituato, rappresentano altrettanti capitoli di un viaggio in cui Giovanna Marini si fa accompagnare da Xavier Rebut, Germana Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca (Quartetto Urbano). € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Manuale di Solfeggio - Volume Primo Author: Mario Fulgoni Publisher: Nota Qualcuno si potrebbe chiedere che senso e che utilita' possa avere oggi la pubblicazione di un manuale di solfeggio. Da una parte infatti si riscontra una vera e propria inflazione di testi di dimensioni piccole e grandi, datati e piu' recenti, a stampa e manoscritti, i quali tutti si prefiggono come scopo la preparazione dell'esame di licenza in Teoria e Solfeggio. D'altra parte non mancano le critiche e talvolta gli attacchi pretestuosi proprio contro quella disciplina che prende il nome di 'solfeggio parlato': qualcuno ne suggerisce la definitiva eliminazione dai programmi dei Conservatori, in quanto pratica retriva, inutile se non dannosa, comunque non allineata con i programmi degli studi musicali di quei paesi che, per definizione, siamo abituati a ritenere didatticamente superiori. Lungi dal voler assumere una posizione reazionaria, mi sembra ragionevole valutare con serenita' che cosa e' il solfeggio parlato e a che cosa mira, rendendoci conto invece di cosa comunque non deve mai essere. Come gia' accennato in prefazione ai due volumi del Manuale di Musica, che ritengo strettamente legato alla realizzazione esatta e musicale degli esercizi contenuti nel Manuale di Solfeggio, il solfeggio parlato rappresenta una esercizio di lettura musicale che va oltre la semplice lettura ritmica; lo si puo' considerare un solfeggio cantato facilitato, con l'intonazione solo simbolica, un ponte tra la ritmica pura e l'esecuzione musicale vera e propria, dotata di fraseggio, respiro e di uno stretto rapporto tra ritmo e melodia. La realizzazione dei principali abbellimenti, pur nella genericita' e nella fissita' delle regole di base, trova nel solfeggio parlato un utilissimo esercizio propedeutico: aldila' delle particolarita' che comporta ogni diverso idioma strumentale, il 'dire' l'abbellimento conduce ad una giusta pronuncia strumentale, alla esatta collocazione ritmica e alla definizione del significato musicale del singolo ornamento. Si crea cosi' la base per una successiva specializzazione vocale e strumentale, che ovviamente contempli una maggiore liberta' esecutiva e una aprirsi a stili e prassi diversi. Il problema dell'interpretazione degli abbellimenti rappresenta pertanto una campo di applicazione in cui il solfeggio parlato e' insostituibile. Il solfeggio parlato, questo 'grande accusato', soffre piuttosto del modo scorretto con cui e' stato tanto tempo praticato e al quale ancora oggi si indulge. Spesso infatti il solfeggio si riduce a una scansione sillabica del testo musicale, con frazionamento dei valori della reiterazione delle vocali e distruzione sistematica di tutte le sincopi con sottolineatura vocale forzata dell'accento metrico in luogo di quello ritmico. Quand'e' cosi' si puo' a ragione parlare di pratica inutile e dannosa, da eliminare senz'altro. Si raccomanda invece l'esatta pronuncia delle sillabe, con il raddoppio delle consonanti laddove si voglia ottenere la precisione nella collocazione ritmica delle note e l'efficacia dell'accentuazione. Si ritiene indispensabile la tenuta della vocale sul fiato nei valori lunghi, senza reiterazione della vocale stessa e la corretta valorizzazione delle sincopi e di tutti gli eventi ritmici. Anche la respirazione e il fraseggio devono essere adeguati ad una esecuzione musicale, rilevando ogni qualvolta sia possibile anche i segni di articolazione, di dinamica e di agogica. Condizione essenziale a questa pratica e' l'interiorizzazione della pulsazione, pur scandita attraverso il gesto della mano, che altro non e' se non l'antico e modernissimo 'tactus'. La funzione del Manuale di Solfeggio e' quindi quella di sussidio alla preparazione delle prove di solfeggio parlato (chiave di sol e setticlavio) presenti nel programma d'esame di licenza di Teoria e Solfeggio, integrando cosi' i due volumi del Manuale di Musica che ne rappresentano il complemento. Una tavola di raccordo appositamente predisposta suggerisce i collegamenti tra i vari volumi. € 13,00
|
![]() ![]() Manuale di Teoria Musicale - Volume Primo Author: Mario Fulgoni; Anna Sorrento Publisher: Nota II Manuale di Teoria musicale nasce come completamento del metodo di formazione musicale di base, rappresentato dai lavori di Mario Fulgoni che già da vent'anni sono diffusi nella realtà didattica: i due volumi del Manuale dì Musica, i tre del Manuale di Solfeggio e il fascicolo dei Dettati con le sei audiocassette. Anche la collaborazione tra Mario Fulgoni e Anna Sorrento ha origine nel comune impegno pedagogico, nella condivisione di un progetto formativo e nella sua verifica costante negli ultimi quindici anni. Il Manuale di Teoria musicale si prefigge di approfondire la trattazione scarna ed essenziale del Manuale di Musica, di rilevarne i problemi e di proporne le soluzioni. Il Manuale di Teorìa rappresenta anche la sede adatta per offrire allo studente un corredo di osservazioni, di informazioni, di raffronti, di esempi, di esercitazioni e, non ultimo, di interrogativi che lo stimolino ad un ulteriore approfondimento. L'impostazione strutturale del Manuale di Teoria rispetta la suddivisione e la distribuzione degli argomenti a suo tempo adottate nel Manuale di Musica. Proprio in conformità a questo criterio si è pensato di mantenere l'articolazione in due volumi delle tre principali aree di studio: la semiografia musicale, il ritmo, le basi della melodia e dell'armonia. La Semiografia musicale I (nel primo volume) è rivolta all'osservazione e alla sistematizzazione razionale della notazione musicale relativa all'altezza e alla durata dei suoni. Nel secondo volume (Semiografia musicale II) si esplorano anche le possibilità di espressione grafica o simbolica dell'intensità e del timbro, prevedendo anche un paragrafo dedicato allo studio della velocita di scorrimento del ritmo: la Agogica, la sua notazione e modulazione. Il vasto capitolo della 'Stenografia musicale' è selettivamente centrato su abbellimenti e abbreviazioni. € 24,00
|
![]() ![]() Manuale di Musica - Volume Primo Author: Mario Fulgoni Publisher: Nota Nella maggior parte dei metodi ancora oggi in uso per la 'divisione' e per il 'solfeggio' i problemi ritmici vengono spesso affrontati e risolti a livello imitativo e tacitamente ripetitivo. In pratica viene di volta in volta presentata e visualizzata una diversa formula ritmica la quale, dopo le dovute delucidazione e l'esempio, verra' ripetuta meccanicamente e costantemente fino ad esaurimento degli appositi esercizi. A nostro parere tale impostazione elude i problemi ritmici piuttosto che affrontarli direttamente e alla radice, non consentendo all'allievo di raggiungere la necessaria autonomia a livello mentale e musicale. Nel presente lavoro ci si propone allora di ribaltare tale atteggiamento didattico, presentando e analizzando la materia alla luce della razionalita' e della logica del discorso musicale. Non e' infatti sufficiente che l'allievo conosca il valore matematico delle singole note (1/4, 1/8 ecc. non rappresentano che pure astrazioni) e il loro organizzarsi in misure intese come somma di quantita', ma e' soprattutto necessario che comprenda l'esatta 'Collocazione ritmica' in relazione ad un piu' ampio contesto. I problemi interni alle singole cellule ritmiche e alle varianti relative vengono di volta in volta interiorizzati e scomposti dal ragionamento, nell'intento di favorire il raggiungimento di una totale indipendenza. Le capacita' di attenzione e di concentrazione sono rese attive attraverso una tensione intelligente ed efficace di stimoli. La strutturazione chiara e organica, articolata su criteri di logica e di gradualita' e' infatti condizione essenziale per formare nell'allievo-musicista un abito mentale completo, analitico e sintetico allo stesso tempo, sviluppando quella autonomia e prontezza nella percezione e quella autonomia critica che rappresentano i requisiti fondamentali per affrontare qualsiasi realta' musicale e in particolare quella attuale. Detto cio' e' giusto far osservare che il presente metodo non vuol porsi in alternativa e comunque in sostituzione della abituale pratica del solfeggio, inteso come solfeggio 'parlato'. Il MANUALE DI MUSICA, pur essendo autosufficiente a livello formativo, deve essere corredato dalla pratica del Dettato musicale e del Solfeggio parlato per chi intenda affrontare gli studi a livello accademico, con relativo esame in Conservatorio. A tali problemi sono dedicati il corso di dettato - DETTATI ed. LA NOTA 1989 - e i tre volumi del - MANUALE DEL SOLFEGGIO -: in prefazione al Manuale di Solfeggio sara' discussa in modo approfondito la validita' e giusta pratica di quest'ultima disciplina. Sia qui detto solo per inciso che il tanto vituperato solfeggio parlato, ampiamente attaccato da didatti e musicisti in genere, deve a sua fama di pratica inutile se non dannosa al modo scorretto con cui spesso e' stato ed e' tuttora affrontato. A nostro parere il solfeggio conserva tutta la sua dignita' didattica e la sua dimensione storica solo se viene recuperata la sua funzione propedeutica, cioe' il suo farsi ponte tra la pura ritmica e l'esecuzione musicale vera e propria. Se vogliamo considerare il solfeggio parlato come un solfeggio cantato facilitato attraverso l'intonazione simbolica, la sua esecuzione deve conservare tutta l'integrita' musicale della pagina che si legge, educando cosi' alla immediata percezione e realizzazione di tutto cioe' che il segno musicale rappresenta (eccezion fatta per il parametro 'altezza'). Cio' che non ha piu' senso di esistere non e' allora il solfeggio parlato in se', ma piuttosto un certo tipo di pratica, con suddivisione e scansione vocale della sillaba-nota, con appoggio costante sui tempi forti o sulla parte forte della pulsazione con le inevitabili conseguenze: frazionamento del suono nelle note lunghe e annullamento di tutti gli effetti di sincope e di contrasto ritmico, sulla base di una costante e normale unificazione degli elementi metrici con quelli ritmici. Il risultato piu' eclatante di tale prassi e' la contraddizione del reale significato del segno musicale e pertanto di una diseducazione alla corretta lettura. Nel 'Manuale della Musica' si intende 'educare' alla interiorizzazione mentale della pulsazione, fattore indispensabile all'interpretazione del fraseggio del discorso musicale. € 20,00
|
![]() ![]() Mascarà mascarà me 'na fatto 'nnamurà. Le tarantelle e i canti di Montemarano. Con 2 CD Audio Author: D'Agnese Luigi; Giuriati Giovanni Publisher: Nota Montemarano è un paese dell'Irpinia da tempo conosciuto negli studi sul folklore musicale italiano per la sua tarantella. Si tratta di un repertorio unico nel panorama della musica italiana di tradizione orale, ancor oggi vivo e partecipato, eseguito soprattutto durante il Carnevale da voce, clarinetto, fisarmonica, tamburello e castagnette. Il volume, oltre a presentare tutte le tracce sonore dei due cd allegati, descrive le occasioni nelle quali si fa e si faceva musica a Montemarano. Si propone, inoltre, una sintetica storia degli studi sulla tarantella montemaranese, vengono forniti alcuni spunti per una possibile storia recente di questa musica e, infine, sono descritti e analizzati alcuni aspetti peculiari di questa tarantella dal punto di vista dell'esecuzione e dell'improvvisazione. Un ampio apparato di fotografie completa il volume. Il primo CD è dedicato interamente alle innumerevoli varianti della tarantella di Montemarano. Oltre al complesso strumentale principale, la tarantella è suonata infatti con ciaramella, organetto, scacciapensieri, doppio flauto, flauto di castagno, armonica a bocca. Questo CD, inoltre, intende mettere in luce la maestria di alcuni dei più importanti suonatori attivi nel corso degli ultimi decenni, proponendosi cosi anche come una sorta di antologia sonora dei maestri della tarantella montemaranese. Il secondo CD documenta altri repertori musicali, soprattutto vocali, presenti a Montemarano. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Tre voci per pensare il mondo. Pratiche polifoniche confraternali in Corsica Author: Macchiarella Ignazio Publisher: Nota La pratica musicale è uno degli strumenti privilegiati della costruzione identitaria. E un modo per pensare chi si è e chi si vorrebbe essere, sé stessi e il mondo intorno. Tali costruzioni hanno un particolare interesse nelle pratiche polifoniche specializzate dove si mettono in gioco meccanismi raffinati per il raggiungimento di risultati sonori elaborati esteticamente e concettualmente. Questo volume costituisce una tappa di un articolato percorso di ricerca in prospettiva dialogica, iniziato in Corsica, nella provincia della Balagna, una decina di anni fa. Intorno ad un testo base di Ignazio Macchiarella, raccoglie contributi di studiosi esterni insieme con le voci di protagonisti di alcune pratiche polifoniche confraternali. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Siamo tutte d'un sentimento. Il coro delle mondine di Medicina tra passato e presente. Con CD Audio. Con DVD Author: Ghirardini Cristina; Venturi Susanna Publisher: Nota Non voci che semplicemente recuperano e ripropongono i tradizionali canti delle mondariso, ma donne che hanno direttamente vissuto l'esperienza della risaia e che mai hanno smesso di cantarne il repertorio e di rievocare, attraverso di esso, le condizioni di lavoro, le lotte e le conquiste che hanno segnato la vita di intere generazioni. Questo lavoro raccoglie la testimonianza di un tassello di storia irrinunciabile della nostra identità: vissuto come dalle protagoniste stesse che, a metà degli anni Settanta, a dieci anni dalla completa dismissione della risaia di Medicina, si sono riunite in coro per proporre i loro canti e dar voce alla memoria. In allegato: un compact disc, che propone la registrazione dei canti più significativi, e un DVD che cattura frammenti di vita delle singole donne attraverso l'esperienza del concerto del primo maggio - tenuto all'auditorium Parco della Musica di Roma nel 2009 - e le loro dirette testimonianze colte nei luoghi che furono risaie. € 28,00
|
![]() ![]() Margot. Con CD Audio Author: Galante Garrone Margherita Publisher: Nota 16 nuove canzoni per il ritorno di Margot. Già protagonista della storica stagione di 'Cantacronache' si ripropone oggi, quasi non fosse cambiato nulla da allora, con la necessità della denuncia, la rabbia, solo alle volte mascherata dall'ironia, l'urgenza di raccontare un sentimento, un fatto, l'amarezza, la protesta, lo sgomento ... insomma, una canzone 'necessaria' in quanto sentita come esigenza insopprimibile. Le canzoni di Margot disegnano e ridisegnano il 'teatrino' della politica e della società italiana. Canzoni capaci di mettere a nudo il re e l'intera sua corte, disposte all'invettiva, attente a cogliere anche nell'intimo di una storia privata la componente obbligata dello sdegno e della denuncia. L'impegno civile è quello che sottende all'attività di Margot, nella canzone come nel teatro, e come dice bene Zanzotto nel suo illuminante contributo sul 'Gran Teatrino': 'Così va il mondo, così è un gruppo di contraddizioni la realtà, che le marionette conoscono più di chiunque, nel loro essere schema estremo, ostinatamente connesso ad un altrove'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Canti liturgici di tradizione orale. Con 3 CD Audio Author: Publisher: Nota Opera fondamentale, pubblicata originariamente in occasione dell'anno europeo della musica (1985) rimane a tutt'oggi il primo consistente esempio di analisi e comparazione del repertorio liturgico di tradizione orale in Italia. Un'antologia di 3 CD, con oltre 50 brani, che rappresenta una ricognizione organica e sufficientemente ampia di una grande tradizione musicale popolare, fino a tempi recenti quasi interamente negletta e ancor oggi documentata soltanto in modo settoriale e parziale. Le registrazioni e i testi di commento sono opera di venti tra i maggiori esperti del settore coordinati da Piero G. Arcangeli, Roberto Leydi, Renato Morelli e Pietro Sassu. La presente riedizione rispetta rigorosamente l'originale degli anni Ottanta con una introduzione di Giacomo Baroffio e la rimasterizzazione digitale dei documenti sonori originali. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Il custode della miniera. Con CD Audio Author: Bertelli Gualtiero Publisher: Nota Esiste un filo rosso e una consolidata continuità fra Omero e Bruce Spingsteen, fra il canto epico e la ballata popolare. Una vicenda, quella del raccontar cantando, che passa dai trovatori medievali ai fogli volanti dei cantastorie nostrani per arrivare ai giorni nostri nella forma della canzone narrativa. Gualtiero Bertelli, figura storica della canzone d'impegno italiana, riscrive dieci vicende occorse fra il 1906 e il 1966, estratte con sapienza dal libro della storia da un attento Edoardo Pittalis. Sono fatti in parte noti e in parte no, certamente nuova la prospettiva di lettura dove al centro c'è sempre l'uomo e i suoi sentimenti. A questi protagonisti da sapientemente voce Gualtiero Bertelli, le tavole che illustrano i fatti sono di Edoardo Pittalis, che firma anche un contributo sull'attualità del cantastorie, mentre Marco Paolini, da uomo di teatro, si è soffermato sul tema del cantare e raccontare. € 15,00
|
![]() ![]() Musica sarda. Canti e danze popolari. Con 2 CD Audio Author: Carpitella Diego; Sassu Pietro; Sole Leonardo Publisher: Nota Un lavoro di ricognizione esemplare su una realtà musicale ricca, complessa, pressoché unica nel panorama italiano ed europeo. Questo è stato 'Musica sarda' nel 1973 quando è uscito per la prima volta nella collana diretta da Roberto Leydi, Albatros, documenti originali del folklore europeo. Significativamente rimane ancora insuperata opera di riferimento, imprescindibile per chiunque voglia avvicinarsi ed approfondire la cultura musicale della Sardegna. Fondamentali i saggi di Diego Carpitella (I modi di esecuzione), Pietro Sassu (Le strutture musicali) e Leonardo Sole (Strutture e piani di formalizzazione verbale). Sono 61 le tracce musicali contenute nei 2 CD allegati introdotte e commentate nel volume da un saggio di Ignazio Macchiarella. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Sta terra nun fa pi mia. I dischi a 78 giri e la vita in America degli emigranti italiani nel primo Novecento. Con CD Audio Author: Fugazzotto Giuliana Publisher: Nota Fra il 1893 e l'inizio della seconda guerra mondiale vengono registrate negli Stati Uniti circa 8000 matrici di materiale tradizionale e popolare/popolaresco per il mercato degli immigrati italiani. Si tratta di un corpus di grande importanza documentaria in quanto molte di queste incisioni rimangono l'unica testimonianza diretta di artisti scomparsi prima che avesse inizio l'attività di ricerca etnomusicologica in Italia. Il repertorio considerato presenta documenti che parlano della vita degli emigrati italiani negli States, del modo in cui affrontarono le difficoltà di inserimento nel nuovo mondo, dei conflitti che nacquero all'interno delle famiglie con le nuove generazioni di italo-americani, dei problemi politici in cui si trovarono coinvolti, delle diverse comunità di immigrati con cui dovettero confrontarsi, fino ai nostalgici ricordi della terra d'origine e al desiderio di ritornare in patria. Il CD Audio allegato permette di ascoltare tutti i documenti sonori presentati nel libro. L'ascoltatore attento apprezzerà la possibilità di confrontare alcune versioni dei brani che si differenziano, nella realizzazione digitale, in funzione dell'equipaggiamento di riproduzione - giradischi moderno o grammofono -, della puntina di lettura, dell'equalizzazione e della tipologia di restauro. € 18,00
|
![]() ![]() Lasciateci passare siamo le donne. Il canto delle mondine di Bentivoglio. Con CD Audio Author: Staro Placida Publisher: Nota I repertori di canto delle mondine rappresentano superficialmente, nell'immaginario collettivo, la lontana memoria di una originale tradizione musicale. Sono invece specchio di una realtà culturale e sociale nemmeno tanto lontana se il gruppo delle mondine dì Bentwoglio, in provincia di Bologna, vanta ancora il proprio diritto di continuare a trasmettere, lontano dagli stereotipi del revival di maniera, non solo il canto, ma la complessità di una cultura che, seppur faticosamente, vuole sopravvivere e tramandarsi. Il libro e il Cd audio curati da Placida Staro riportano, attraverso la registrazione di una serata dal vivo, il tentativo di riflettere sulle modalità stilistiche e comunicative del canto corale a distesa della pianura bolognese. Un canto che le stesse protagoniste definiscono urlato per sottolinearne le implicazioni di antagonismo sociale e politico che l'hanno, fra l'altro, reso protagonista delle stagioni del canto politico del periodo 1960-1980. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Musiche di scena: I Turcs tal Friul-Antigone-L'assemblée des femmes. Con CD Audio Author: Marini Giovanna Publisher: Nota Pasolini, Sofocle, Aristofane, tre autori per tre originali messinscena. Comun denominatore la musica di Giovanna Marini, straordinaria musicista perennemente in equilibrio fra la musica d'arte di tradizione scritta e la musica di tradizione orale. 'La voce e le parole costituiscono la materia principale dell'arte compositiva di Giovanna Marini. Materia indagata ed esplorata fin nei minimi dettagli: fino alla semplice musicalità della sillaba che diviene parola, fino alle più insospettabili sonorità di ciascuna singola nota. Materia che viene riplasmata infinite volte con esiti sempre diversi, in grado di comunicare emozioni forti, con effetti originali e talora addirittura sorprendenti.' (Ignazio Macchiarella) A completare la pubblicazione i testi nelle tre lingue usate per la messinscena (friulano, tedesco e francese), un breve saggio di Ignazio Macchiarella e un compact disc contenete le registrazioni della componente musicale dei tre spettacoli. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2009 |
![]() ![]() Un'Ora d'aria. Con CD Audio Author: Pestelli Carlo Publisher: Nota Carlo Pestelli involontario erede di una canzone italiana - ma non solo - che dalla sua Torino ha preso piede (pensiamo a 'Cantacronache' o all'amico-maestro Fausto Amodei); continuatore di un teatro musicale - ma non solo - tutto giocato fra satira e impegno, fra gioco e racconto; illegittimo figlio della storia musicale dei nostri ultimi cinquant'anni - ma non solo si prende e ci da 'Un'ora d'aria', produzione attesa e matura, che lo vede accanto a una nutrita schiera di amici e collaboratori in un percorso di parole e musiche che viene arricchito per l'occasione dalle opere di Cristiana Daneo e dalle parole di Pier Mario Giovannone, che fra l'altro scrive: 'Tra blues, folk, flamenco e significante di parole si muove l'architettura di questo Un'ora d'aria. Sono pietre di fionda, mosse da un pungolo, da un ronzio che David ha in testa ('con sempre nella testa quel rumore') e che diventa avamposto per chi tira a Golia, e ossigeno per chi ascolta senza volersi riparare.' € 15,00
|
![]() ![]() Pratica e maestria. Con DVD Author: Schillaci Rossella Publisher: Nota € 20,00
|
![]() ![]() Cantare a cuncordu. Uno studio a più voci. Con CD Audio Author: Macchiarella Ignazio Publisher: Nota Cantare ad accordi oralmente è un far musica molto importante nella vita sociale di varie località della Sardegna. E il caso del canto a cuncordu di Santu Lussurgiu, una pratica tecnicamente assai complessa, riservata a esecutori specializzati, ricca di significati e valori collettivamente condivisi dagli abitanti del paese (o almeno da gran parte d'essi). Il volume propone un primo lavoro monografico su tale pratica musicale realizzato in forma dialogica, ossia attraverso un esperimento di scrittura collettiva (durato più di tre anni), realizzato da uno studioso dell'Università di Cagliari (Ignazio Macchiarella) e dai quattro cantori più rinomati del paese (Giovanni Ardu, Mario Corona, Roberto Iriu e Antonio Migheli - ossia 'su Cuncordu 'e su Rosariu'). Insieme con lo studio degli spazi e delle occasioni esecutive, la trattazione delinea e giustappone diverse rappresentazioni del cantare a cuncordu in molteplici scenari del vivere contemporaneo del paese (e non solo). Seguono un'analisi delle regole del far musica, un glossario della terminologia tecnica e vari materiali a carattere documentario. Illustrato da foto in bianco e nero di Giuseppe Firinu e d'altri, il volume è altresì arricchito da un CD appositamente pensato e inciso da 'su Cuncordu 'e su Rosariu'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Dalla città, le montagne. Torino e il Piemonte attraverso la canzone. Con CD Audio Author: Zoppi Isabella M.; Castelli Franco; Lega Alessio Publisher: Nota Quale rapporto fra un territorio e la canzone che lo esprime, da cui trae ispirazione? È quello che ha voluto investigare Isabella Maria Zoppi a Torino e in Piemonte, spaziando dal canto popolare fra Otto e Novecento fino alle più recenti espressioni della musica d'autore. Si disegnano così i confini di un'inedita geografia del Piemonte, dove poter leggere la mappa di un'identità tra le parole cantate. Arricchiscono l'opera due saggi (di Franco Castelli sul 'Canto popolare in Piemonte' e di Alessio Lega sulla 'Canzone che fa (la) storia') e un compact disc che ripropone in una originale versione acustica, diretta da Roberto Bartoli, un vasto repertorio 'piemontese', dalla tradizione a Buscaglione, dai Mau Mau a Paolo Conte, passando per Testa, Farassino, i Cantacronache, Amodei, Dalla, Isa, Lega, Yo Yo Mundi, Maolucci e Cantovivo. € 20,00
|
![]() ![]() I Turcs tal Friül. Con CD Audio Author: Pasolini Pier Paolo; Maieron Luigi Publisher: Nota Opera teatrale giovanile, poco nota e riscoperta solo a metà anni settanta, i 'Turcs tal Friul' ripercorrono in chiave evocativa l'effettiva calata dei Turchi in Friuli nel 1499. Scritta nel friulano di Casarsa, lingua materna, il testo teatrale di Pier Paolo Pasolini è stato in questo caso trasformato in forma di teatro-canzone seguendo un processo che Luigi Maieron chiama di 'distillazione'. Rispettando integralmente il testo originale ma sottolineandone, grazie alla forma canzone, in particolare alcuni passi, momenti e parole, restituisce al lavoro pasoliniano una spiccata vocazione poetica che si coniuga con le musiche che Maieron ha appositamente realizzato. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Annicinquanta. I canti di un'Italia che torna a vivere. Con CD Audio Author: Bertelli Gualtiero Publisher: Nota La penna di Gian Antonio Stella e la musica di Gualtiero Bertelli raccontano da tempo vari momenti della nostra storia attraverso spettacoli-concerto e compact disc che riassumono mirabilmente la compresenza e gli intrecci della grande Storia, quella con la S maiuscola, e le tante piccole storie individuali e popolari. Dal romanzo 'Il maestro magro' di Stella è nato uno spettacolo e dallo spettacolo questo booklet con compact disc: una raccolta di testi esemplari di un periodo storico cruciale per la nostra storia recente che ha accompagnato l'Italia dal dramma della seconda guerra mondiale al boom economico. Un'epoca accompagnata da una colonna sonora. Quella che Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque hanno racchiuso in questa raccolta. € 15,00
|
![]() ![]() Resistenza e amore. Con CD audio Author: Lega Alessio Publisher: Nota Opera prima di un cantautore che da anni infaticabilmente gira lontano dal mercato per centri sociali, circoli culturali, palchi più o meno grossi di tutt'Italia. Qui s'incontra col gruppo alfiere della 'musica componibile' per una produzione musicale impegnata, su molti fronti... 'Resistenza e amore' alla sua uscita ha scosso e colpito critica e pubblico. Vince immediatamente la Targa Tenco come miglior opera prima e continua ancor oggi, alla sua terza ristampa, a suonare come acuta e civile denuncia di tante storie che ne compongono una, la nostra storia quotidiana. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Le Voci di Sassari. Gobbule e altri canti. Con CD Audio Author: Sassu Pietro Publisher: Nota Canti a concordhu, religiosi, a voce solista e trimpanu ma soprattutto gobbule caratterizzano la vocalità tradizionale di Sassari agli inizi degli anni sessanta. Una originale ricerca sul campo condotta da Pietro Sassu fra il 1961 e il '62 documenta le ultime tracce di tradizioni musicali che andavano progressivamente trasformandosi e in disuso. I risultati di quella ricerca, qui contenuti anche nelle registrazioni originali restaurate, rappresentano una testimonianza imprescindibile per la storia degli studi etnomusicologici in Sardegna. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() La Voce narrante. L'espressività narrativa tradizionale in una comunità aragonese. Con CD Audio Author: Caruso Fulvia Publisher: Nota La voce è prima di tutto suono. E attraverso di esso, a volte più che attraverso le parole stesse, che l'uomo comunica messaggi ben precisi di senso, culturali ed emozionali. E in questa prospettiva che un'attenta analisi di un corpus consistente di fiabe raccolte a Fraga (paese dell'Aragona ai confini con la Catalogna) permette a Fulvia Caruso di comprendere il ruolo della voce nella fascinazione della narrazione fìabistica. Emergono il livello espressivo, emotivo, il legame affettivo, la corporeità e sensorialità del suono e della voce, la 'catarsi' emozionale che può indurre. È il racconto vivo e attuale della comunità fragatina, che è in un certo senso anche casa nostra, luogo di una Europa che continua a narrare ai propri figli e nipoti. Una Europa che forse racconterà sempre di più, in un futuro che si annuncia fecondo di recuperi di pratiche che sembravano passate ed erano invece attuali e ricche di domani. € 15,00
|
![]() ![]() Peregrinazioni lagunari. Con CD Audio Author: Milanese Angela Publisher: Nota 'Dare una veste nuova, che sappia parlare un linguaggio moderno, pur rispettando anzi rivelando con esso l'ispirazione originale, è l'obiettivo di questo progetto: prendere un canto popolare nella sua forma rudimentale come fosse lo standard della tradizione americana e reinterpretarlo nel linguaggio che ci appartiene. È difficile rimanere indifferenti alle parole e alle note che scopriamo far parte intimamente anche della nostra infanzia.' € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|