![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Chiesa di Santa Maria di Ancaèlle. Ricostruzione storico-artistica della Chiesa più antica del Trasimeno Author: Cialini Gianfranco Publisher: Morlacchi A pochi chilometri dal paese di Sant'Arcangelo, sulla strada che da Magione conduce a Castiglione del Lago e a Chiusi, sorge la Chiesa di Santa Maria di Ancaèlle. Quasi nascosta ai piedi delle colline boscose che circondano l'ansa sud-orientale del lago Trasimeno, essa si presenta all'esterno in modo semplice e disadorno: una facciata rustica di pieve di campagna, a guisa di capanna su cui si innalza un campanile a vela. Si tratta invece di un antichissimo luogo di culto, uno dei pochi del territorio del Trasimeno che conservano intatta la struttura plurisecolare, un monumento importante dal punto di vista religioso, artistico, storico e anche toponomastico. Giovanni Moretti € 12,00
|
![]() ![]() Fotogrammi di cultura turistica. Alla ricerca dell'armonia Author: Ricci Claudio Publisher: Morlacchi Dopo Finestre sulla bellezza (2021) e Il tesoro in eredità e l'arte del viaggio (2023) il libro Fotogrammi di cultura turistica completa la 'trilogia' dedicata ai temi del turismo, nel paesaggio culturale italiano, alla ricerca dell'armonia possibile fra luoghi, residenti e viaggiatori. Un lavoro, nella prospettiva di una concreta sostenibilità, utile per ambiti formativi, di aggiornamento professionale e per una cultura turistica più 'consapevole e diffusa'. Questo terzo volume è suddiviso in due parti: la prima, composta da 120 brani (ispirati a brevità e chiarezza, come fossero fotogrammi), è dedicata alla cultura del viaggio, per gli aspetti correlati ad attività e modelli di valorizzazione delle mete turistiche, con prospettiva anche sociologica. La seconda parte, costituita da 90 frammenti, evolve gli aspetti di 'cultura turistica' in consigli, per persone e attività, su come camminare verso la propria armonia e quella di gestione d'impresa. Un libro 'poliedrico' fra concretezza operativa, strategie e armonia creativa, culturale e turistica. € 12,00
|
![]() ![]() Indigeni di Colle Landone Author: Giacchè Augusto Publisher: Morlacchi 'Ricordo e Memoria sono falsi sinonimi: a dispetto di chi li confonde, si dividono in realtà fra il cuore e la mente, ma soprattutto hanno metodi e obiettivi diversi, se è vero che la Memoria si basa sui documenti e aspira ai monumenti, mentre il Ricordo resuscita sentimenti e regala momenti che dal passato diventano presenti, come appunto volevasi scrivere e questo libro su 'Gli indigeni di Colle Landone' può ancora dimostrare...' € 18,00
|
![]() ![]() Eden '80. Da Blade Runner a Stranger Things. Corpo e corporeità negli anni Ottanta fra filosofia, cinema e letteratura Author: Forlin Francesco Publisher: Morlacchi A quarant'anni dalla loro dipartita quello degli anni Ottanta rimane il decennio dotato di maggiore personalità all'interno del mondo occidentale post-bellico. L'evoluzione neo-liberista e globalista del sistema produttivo e valoriale che in essi si verificò fu infatti momento di snodo decisivo di dinamiche rilevabili già a partire dal Sessantotto e destinate a giungere fino ai nostri giorni. In questo volume si parlerà degli anni Ottanta e del loro retaggio intrecciando collegamenti che chiameranno in causa cinema, letteratura e filosofia unendo Blade Runner a Christine di Stephen King, collegando le riflessioni di Spengler a quelle di Lyotard e Hobsbawm, mettendo in dialogo Marinetti con Mishima e Conan il Barbaro. Particolare attenzione verrà dedicata al tema della corporeità, seguito in peculiari regioni della cultura popolare quali il cyberpunk e la sua mistica dell'ibridazione uomo-macchina, l'orrore dell'inanimato e il complementare e speculare orrore dell'organico, il culturismo e il tema del condizionamento del corpo. € 15,00
|
![]() ![]() Una storia dura. Pagine del Novecento romeno Author: Guida Francesco Publisher: Morlacchi Con questo volume si vuole non lasciare che i risultati delle ricerche in esso illustrate vadano dispersi in ragione del tempo o della collocazione nella quale furono originariamente pubblicati. Si tratta di ricerche di un certo respiro, riguardano la storia della Romania, cui l'autore ha dedicato molti suoi scritti, e si collocano tutte all'interno di un arco cronologico ben preciso, il Novecento. Il titolo 'Una storia dura' ricorda che il ventesimo secolo per la Romania, come anche per tutta l'Europa, è stato segnato da eventi particolarmente drammatici che hanno recato grandi sofferenze alle popolazioni. I romeni videro dapprima l'avventuroso, grande ampliamento (România Mare) dello Stato nazionale formatosi nel secolo precedente, vissero quindi un ventennio di fragile democrazia, alcune esperienze autoritarie genericamente definibili di destra e, a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, conobbero per diversi decenni un duro regime comunista. Dal 1989 la Romania è entrata in una nuova fase di più solida democrazia, accedendo dal 2007 all'Unione Europea e, dunque, allontanandosi da quelle precedenti esperienze. € 18,00
|
![]() ![]() Dentro le parole Author: Mannarino Daniela Publisher: Morlacchi Come dice il cantautore Vecchioni in una sua famosa canzone 'quando un uomo vive per le sue parole o non vive più' per me le parole hanno sempre avuto una grande importanza. Ho sempre, da buona toscana, amato chiacchierare, usare le parole per esprimere emozioni, sentimenti, rabbia, dolore, gioia, ma soprattutto per raccontare ricordi, esperienze, fatti, ma anche sogni, leggende, racconti di racconti. I miei cassetti sono pieni di scritti, appunti, pensieri, romanzi, ricordi, riflessioni. Ora che tre anni fa ho perso mio marito ho deciso di lasciare fissato sulla stampa qualche mio scritto senza nessuna velleità di notorietà e successo. Voglio solo lasciare delle parole e non solo oggetti, tazzine, piatti, quadri, ninnoli vari, di cui la mia casa è strapiena e che andranno a finire, se va bene, in qualche mercatino dell'usato. Sì, parole che hanno costruito la mia vita e ne fanno parte. € 10,00
|
![]() ![]() Le Fondazioni Film Commission. Tra ruolo istituzionale e cineturismo Author: Corvi Daniele; Melelli Fabio Publisher: Morlacchi Negli ultimi anni in Italia abbiamo assistito alla crescita esponenziale e allo sviluppo delle film commission, organismi istituzionali operanti in ambito regionale, deputati principalmente all'attrazione delle produzioni audiovisive nei singoli territori di competenza. Ma i compiti delle film commission, variamente normati, non si limitano a questo pur importante aspetto. A questi enti spettano, tra le altre, anche funzioni significative nell'ambito della formazione professionale del personale operante nelle produzioni audiovisive oltre alla promozione, anche turistica, del territorio. Tanto che le loro funzioni non possono non rimandare anche al concetto di cineturismo, ovvero di quel turismo sostanzialmente indotto dal successo di film e serie televisive, che porta legioni di cinefili a visitare i luoghi che hanno amato sul grande e piccolo schermo. Nel presente volume si cerca di analizzare le caratteristiche e il funzionamento delle film commission messe in raffronto, in particolare, al fenomeno del cineturismo. € 18,00
|
![]() ![]() Istruzione, lavoro e disparità di genere Author: Damiani Mirella Publisher: Morlacchi I divari di genere sono una delle cause della stagnazione economica italiana e regionale. Gli ostacoli ad un esteso e qualificato contributo delle donne al mercato del lavoro, quali le scelte degli indirizzi di studio, la carenza di servizi per l'infanzia, ed il profilo del management prevalentemente dinastico e maschile, sono alla radice dei gap di genere. La rimozione degli stereotipi sulle abilità femminili nelle materie Stem, il potenziamento dei servizi per l'infanzia e degli interventi dell'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro sono tra le strategie di intervento per un'economia regionale più ricca e più equa. € 14,00
|
![]() ![]() A chi appartiene la cura? Narrazioni e contro narrazioni in dialogo Author: Fornari S. (cur.) Publisher: Morlacchi Il volume dedicato alla 'cura' offre una lettura pedagogica e sociologica, ma i riferimenti vanno oltre questi specifici sguardi, in quanto la 'cura' apre orizzonti molto ampi, sollecitando i ricordi delle cure ricevute e di quelle donate. La cura offre interpretazioni che riguardano 'noi', gli altr* da noi, conosciuti e sconosciuti. La 'cura' riguarda tutta la nostra vita, sia quando siamo curativi verso di noi, sia quando non siamo capaci di esserlo. L'essere curativi è in potenza in noi, rientra nelle nostre capacità adattive, ci permette di diventare persone senzienti, dare forza e sostegno alla nostra vita. La 'cura' è una capacità che deve essere alimentata, sviluppata, e mai data per scontata, confermando che non siamo capaci di cura solo perché siamo nati e stiamo nel mondo. È nella relazione intersoggettiva che si sviluppa o meno l'essere curativi, che possiamo condividere, dedicare, supportare e in generale 'prendersi cura', considerandole azioni non scontate, non obbligatorie, non incondizionate. Per questo non si è curativi per attitudine, non si è capaci di cura solo perché si è donne, così come non si è incapaci di prenderci cura solo perché si è uomini. € 14,00
|
![]() ![]() La serpicina. Fra un'animalità dolente e vindice: la novella di Lazzaro, tintore turchino Author: Guerrazzi Francesco Domenico; Bouchard F. (cur.) Publisher: Morlacchi Anche se concepito nel 1830, mentre Guerrazzi era relegato per motivi politici a Montepulciano, il racconto La serpicina pubblicato per la prima volta nel volume degli Scritti (1847) porta in sé le propaggini di un modello fiabesco cui altri sapranno far tesoro nel secondo Ottocento. Rivisitando un'argutia del gesuita secentista Carlo Casalicchio di cui sovverte i termini, Guerrazzi conferisce all'apologo originale la tessitura orale necessaria per immetterlo in quella specifica modalità della fiaba inaugurata nelle Metamorfosi di Apuleio. Ma alla «vecchierella sciocca e ubriaca» che narra la fabella di Psiche, subentra nel testo di Guerrazzi la figura di Lazzaro il tintore tutto di turchino vestito, con «turchine le mani, ed anche la faccia turchina», che a sua volta si improvvisa narratore alla stregua delle «femmene [...] chiú provécete e parlettere» messe in scena nello Cunto de li cunti da Giovan Battista Basile. € 12,00
|
![]() ![]() Il passato nel presente. Ritratto fotografico della Calabria grecanica Author: Masseini Alvaro Publisher: Morlacchi Lasciata la statale 106, la risalita lenta di strade tormentate e mal tenute apre la vista a scenari talora spettacolari di aspre montagne sulle cui pendici si aggrappano grumi di casette a perpendicolo sui bianchi letti calcarei delle fiumare. Da lì, talvolta, con un semplice volgere dello sguardo è possibile vedere il mare e, in alcuni casi, in inverno, l'Etna fumante e imbiancato sullo sfondo. Quei paesi, alcuni dei quali disabitati e in macerie, possono risultare di una bellezza melanconica, talvolta inquietante, ma hanno un'anima e il genius loci non li ha mai abbandonati perché lì si è consumata una civiltà agropastorale millenaria che continua a parlarci e interrogarci. € 35,00
|
![]() ![]() Andavo a 100 all'ora. ...e mi sembrava di volare Author: Campi Ruggero Publisher: Morlacchi È sempre l'automobile la fonte inesauribile a cui Ruggero Campi attinge per trasmettere emozioni, sensazioni di un mondo, quello della mobilità, il quale, checché se ne dica, interessa tutti. Attraverso la rubrica 'Autofocus' l'Autore ha continuato ad avere colloqui con i lettori del 'Messaggero', addirittura con la stessa automobile alla quale scrive una lettera d'amore, tentando di tenere viva e, in un certo senso, colorare, la figura dell'automobilista modello, spiritoso, impacciato ma sempre rispettoso delle regole. Sullo sfondo non mancano ricordi di officine, luoghi, personaggi illustri, amici e meccanici, quest'ultimi capaci di capire il linguaggio del motore che a suo modo timidamente a loro si rivolge con i classici rumori e borbottii; ed ecco allora che entrano in scena severi sacerdoti, Don Brillantina, Vigili integerrimi, Caputo, carburatoristi d'eccezione, Fabbroni, Clementi..., così come i maghi della meccanica, Pucciarini, Castellani, Marchetti, Santilli, in grado di vitaminizzare qualsiasi vettura. L'arco temporale in cui i racconti si sono succeduti è caratterizzato anche dal Covid e in diverse occasioni si percepisce l'amarezza di quel periodo delicato. € 20,00
|
![]() ![]() Il Boemo del Chiascio. (Cronache semiserie di un romantico del calcio) Author: Tacconi Antonello Publisher: Morlacchi Si può raccontare lo sport con un linguaggio ironico e leggero? Si può partire dal calcio dilettantistico e citare Giulio Cesare e Dante? Questo libro parte dal mondo dello sport e da un allenatore del calcio umbro, come tanti ogni domenica con passione sono presenti nei campi di calcio, per creare un personaggio come il Boemo del Chiascio che diventa figura a sé stante. Simboleggiando così un certo modo di pensare, intendere e vivere il football. Figura che parte dal reale, quindi, per poi stagliarsi nel suo personale mondo, fatto di 'Solitudine da Numeri Primi' e riflessioni nel 'Getsemani' dei suoi dubbi tattici e strategici. Un racconto delle vicende sportive, attraverso il film del campionato di una intera stagione. Tutto nasce nel mondo dei social, da post settimanali con i quali l'autore del libro raccontava ogni domenica le partite vissute dal Boemo del Chiascio. Ne è emersa una raccolta degli stessi, dove la narrazione sportiva, giornata per giornata, parte dalla cronaca calcistica per poi immergere il lettore in un mondo di citazioni e suggestioni di ogni genere. Perché in fondo si parla del 'gioco più bello del mondo' e lo si può narrare con leggerezza e ironia. € 10,00
|
![]() ![]() Un paese per donne. Etnografia del movimento delle donne 'Se Non Ora Quando?' Author: Näser-Lather Marion Publisher: Morlacchi Il 13 febbraio 2011 nasce il movimento 'Se Non Ora Quando?'. Centinaia di migliaia di donne scendono in piazza contro l'immagine sessista delle donne nei media e la loro discriminazione sociale e politica. Marion Näser-Lather ha accompagnato lo sviluppo del movimento, le sue visioni politiche, le forme di comunicazione e le pratiche di protesta. La sua etnografia analizza la connessione tra media digitali e impegno politico del movimento e introduce il concetto di automatismi sociali nell'etnologia. € 20,00
|
![]() ![]() Cura e differenze di genere tra etica ed economia Author: Casucci M. (cur.) Publisher: Morlacchi Il testo affronta in un'ottica interdisciplinare il rapporto tra cura e differenza di genere facendo interagire le prospettive della filosofia con quelle dell'economia e della sociologia. Muovendosi in un tema complesso e ricco di implicazioni, i contributi affrontano la tematica muovendosi in un ampio spettro di possibilità che si orienta a partire dalla dimensione teoretica per concentrarsi poi su questioni di stretta attualità e connotate da una forte pragmaticità nell'ambito dell'imprenditoria sociale. In questo senso l'impegno che il curatore, insieme alle autrici ha profuso è stato proprio quello di armonizzare le molteplici prospettive che si articolano a partire dal rapporto sempre paritetico e mai gerarchizzabile tra pensiero e azione, nella prospettiva di un'economia che sia sempre più orientata alla persona. € 14,00
|
![]() ![]() Cum-scientia. Unità nel dialogo. Rivista semestrale di filosofia teoretica (2024). Vol. 12 Author: Publisher: Morlacchi € 15,00
|
![]() ![]() Le favole del Salviettino. Ediz. illustrata Author: Aliceiw Publisher: Morlacchi C'è una magia speciale che abita nelle pagine di questa raccolta di favole. Una magia nata dalla fantasia e dall'amore di una donna che per anni, come docente universitaria di matematica, ha guardato il mondo con gli occhi curiosi e metodici del sapere e che ora, come nonna amorevole ed attenta, è già alla sua quarta raccolta di racconti di meraviglia ed incanto. Le sei favole che troverete in questo libro sono come piccoli scrigni preziosi. Storie leggere e cristalline che accendono l'immaginazione e parlano a chi sa ancora sorprendersi. Età di lettura: da 4 anni. € 12,00
|
![]() ![]() «Guernica». Una falsa icona. Ediz. illustrata Author: Palumbo Umberto Publisher: Morlacchi 'Coraggio! Hai in mano e stai consultando un libro che osa dire la verità sul quadro più famoso di Picasso 'Guernica' e che una certa cultura ha posto sugli altari come una reliquia da santificare. Tutti i libri d'arte in Italia contengono solo uno sperticato elogio dell'opera del Maestro che nessuno può criticare o quantomeno osare di farlo. Coraggio, costa anche poco e respiri un soffio di libertà perché è l'unico libro sull'argomento edito sino ad oggi in Italia.' € 13,00
|
![]() ![]() Giuliano Caporali. Un consigliere, una guida, un amico leale Author: Guerra P. (cur.) Publisher: Morlacchi A più di venti anni dalla scomparsa, Giuliano Caporali viene ricordato da amici, collaboratori e da quanti ne hanno apprezzato l'impegno, la dedizione, il lavoro verso la comunità. Per molti di loro Giuliano è stato una guida, un faro, un consigliere discreto ed equilibrato in delicati momenti della scena politica umbra. Ma è stato, in modo particolare, una persona gioviale, aperta, limpida, un amico sincero e leale. La pubblicazione, all'interno di una collana dedicata a personalità che hanno lasciato un segno tangibile nella vita politica umbra (a partire da Carlo Liviantoni, Giuliano Cozzari), raccoglie contributi, appunti e testimonianze su una stagione fertile, ricca e vitale. € 12,00
|
![]() ![]() A scuola da Dino Risi. Il Sorpasso e i suoi epigoni Author: Franco Carmelo Publisher: Morlacchi Non poteva immaginare titolo migliore per questo prezioso volume, Carmelo Franco, che questa volta cambia completamente traiettoria, rispetto ai precedenti successi letterari, dedicandosi a uno dei capolavori del grande regista Dino Risi. La chiave di lettura del film è insita in una preziosa e minuziosa ricostruzione che Carmelo compie nella sua ricerca di fonti e materiali a corredo del film, che precedono l'uscita di Il Sorpasso, nel 1962. Ivan Scinardo € 13,00
|
![]() ![]() Anno signorelliano del Comune di Città di Castello. La Valle di Signorelli. Giornata internazionale di studi «Valorizzare e conoscere Luca Signorelli. Strategie e metodi dal Novecento a oggi». Atti (Città di Catello, 16 ottobre 2023) Author: Mavilla F. (cur.); Onali M. (cur.) Publisher: Morlacchi Il volume, a cura di Francesca Mavilla e Marta Onali, raccoglie e descrive le attività realizzate in occasione del cinquecentenario della morte di Luca Signorelli (1523-2023) dal comune di Città di Castello e dalla Rete Museale Interattiva (RIM), con particolare attenzione al progetto di promozione territoriale La Valle di Signorelli che ha coinvolto gli otto Comuni dell'Alto Tevere con oltre venti strutture museali e punti di interesse culturale. Sono qui pubblicati gli atti della Giornata internazionale di studi Valorizzare e conoscere Luca Signorelli. Strategie e metodi dal Novecento a oggi, svoltasi il 16 ottobre 2023, durante la quale alcuni tra i massimi esperti del pittore rinascimentale si sono confrontati sulle più importanti iniziative per la valorizzazione, la salvaguardia e la tutela della sua opera. Dalle prime mostre e monografie ai primi allestimenti museali che lo hanno visto protagonista, dalle produzioni teatrali agli itinerari nel territorio, fino ai restauri dei cicli pittorici e delle opere mobili. Completa il volume una sezione iconografica dedicata ai dipinti più rilevanti dell'autore conservati in Alta Valle del Tevere. € 25,00
|
![]() ![]() Indiscipline. Rivista di scienze sociali (2024). Vol. 7 Author: Publisher: Morlacchi In questo numero: presentazione sezione monografica Meritocrazia (a cura di Davide Borrelli) sezione monografica note critiche di Sávio M. Cavalcante, Davide Clementi, Marco Damiani, Pippo Russo, Pasquale Terracciano; sezione monografica recensioni di Davide Borrelli, Fabio Carbone, Salvatore Cingari, Rossella Latempa, Andrea Lombardinilo, Ouns Mornagui, Antonio Zapelliil classico in discussione (a cura di Mirella Giannini) K. Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e sociali della nostra epoca, Einaudi, Torino, 2010 Gareth Dale, Nadjib Abdelkader - Jérôme Maucourant, Mariavittoria Catanzariti, Michele Cangiani. Il tema in discussione (a cura di Ambrogio Santambrogio). Il ruolo delle scienze sociali oggi Laura Pennacchinote; critiche di Gennaro Ascione, Gianfranco Bettin Lattes, Fulvio Cortese, Stefano Cristante, Paolo Montesperelli, Francesco Sidoti, Fabrizio Tonello, Lorenzo Viviani; recensioni di Michele Andronico, Laura Gherardi, Luciano Petullà. € 15,00
|
![]() ![]() Maria o della schiavitù negli Stati Uniti. Quadro dei costumi americani Author: De Beaumont Gustave; Gatti R. (cur.) Publisher: Morlacchi 'Marie o della schiavitù negli Stati Uniti' di Gustave de Beaumont (1802-1866), qui tradotto e curato da Roberto Gatti per la prima volta in Italia attingendo all'edizione del 1840, è una delle prime forme sistematiche di romanzo-inchiesta, perché alla storia dell'amore tra i due protagonisti, Maria e Ludovico, si affianca lo spassionato commento della situazione delle classi e dei loro rapporti nell'America nel periodo cruciale della sua formazione. La chiave di lettura del testo è chiara fin dall'inizio: Beaumont, amico di una vita e compagno di viaggio di Alexis de Tocqueville in America (1831-1832), si schiera, con toni talvolta più severi di quelli dell'amico, contro lo sfruttamento della popolazione di colore e contro lo scempio compiuto dagli Americani nei confronti degli Indiani. In questi due registri tematici, ma soprattutto nel secondo, cioè nell'analisi dell'assetto sociale (état social) degli Stati Uniti di allora, sta l'attualità del libro, visto che vi possiamo trovare una lucida anticipazione dei problemi, e anche dei drammi, degli USA quando era in pieno svolgimento la creazione dello Stato e il consolidamento della società civile. Prefazione di Mario Tesini. € 19,00
|
![]() ![]() Il fuoco e la cenere. I moccoli e la storia del carnevale da Roma a Castignano Author: Fioravanti Andrea Publisher: Morlacchi ... il cambiamento di stato che più ci interessa è certamente quello che vede il fuoco dei moccoli trasformarsi in cenere. La cenere che sola rimane nella piazza grande di Castignano dopo il rogo al termine della sfilata. Quella fiammella che illumina la lanterna colorata alla fine divampa nella pira che chiude il martedì grasso. Un fuoco che è concretissimo ed insieme intellettuale, ricco di significati simbolici. Una tradizione che seduce chiunque abbia la fortuna di osservarla o, meglio, di farne parte. Una fascinazione, naturale eredità della sfilata dei moccoletti nell'ultimo giorno del carnevale romano. Un fiume di piccole fiammelle per il Corso di Roma che qualche secolo fa rapiva pittori e scrittori, ambasciatori ed intellettuali, giacobini e monarchici. Accorrevano da tutta Europa per seguire di persona questo evento di cui tanto avevano sentito parlare. Avventurarsi alla ricerca del senso della festa di carnevale per comprendere il ruolo del fuoco dei moccoli vuol dire iniziare un inseguimento destinato al fallimento. Il carnevale rappresenta il santo Graal degli addetti ai lavori delle scienze umane. € 20,00
|
![]() ![]() Il Festival di Umbria Jazz. Una ricostruzione storica Author: Rondolini Francesco Publisher: Morlacchi Umbria Jazz muove i suoi primi passi nei turbolenti anni Settanta. La genialità del suo direttore artistico, Carlo Pagnotta, con alcuni appassionati, in quel glorioso decennio porta il gotha del jazz mondiale a Perugia consacrando sin da subito questo festival tra i più blasonati al mondo. Thad Jones and Mel Lewis, Charles Mingus, Keith Jarrett, Sun Ra, Art Blakey, Chet Baker, Count Basie, Weather Report, Horace Silver, Dizzy Gillespie, McCoy Tyner, Buddy Rich, sono solo alcuni dei nomi in cartellone in quegli anni. La kermesse subisce una pausa forzata. Ma grazie all'importanza di quelle prime edizioni, Umbria Jazz decide di ripartire nel 1982 senza mai più fermarsi, posizionandosi nel novero ristretto dei festival jazz più prestigiosi e attirando a sé gli artisti internazionali più autorevoli: Miles Davis, Al Jarreau, George Benson, Steve Ray Vaughan, Herbie Hancock, Steps Ahead, Ahmad Jamal, Lionel Hampton, Manhattan Transfer fino ad arrivare alle indimenticabili notti di San Francesco al Prato con la Gil Evans Orchestra. Inoltre sono stati ricostruiti, per quanto possibile, tutti gli ensemble che hanno preso parte al festival. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Alberto Izzo nella scuola romana di sociologia. Frammenti per una storia della sociologia italiana Author: Corradi C. (cur.) Publisher: Morlacchi Alberto Izzo (1933-2014) è stato un sociologo italiano, più precisamente uno storico del pensiero sociologico europeo e americano, e un intellettuale di calibro che ha collaborato in modo determinante a formare la scuola romana di sociologia. In questo volume, ricordiamo il contributo di Alberto Izzo alla sociologia storico-critica, alla definizione del 'problema sociologico' e, più ampiamente, alla sociologia italiana. Ricordiamo alcuni dei suoi libri, sia quelli che ha scritto, sia quelli che conservava nella biblioteca privata e che furono in buona parte donati all'Università Lumsa dopo la sua scomparsa. Auspico che questo volume possa essere un tassello di una più ampia storia della sociologia italiana, che merita attenzione perché segue i grandi cambiamenti del paese in modo continuo dal Secondo dopoguerra, e lo fa in modo consapevole, talvolta fronteggiando polemicamente alcuni attori del mutamento, talvolta cercando di stimolare, o quanto meno accompagnare, le trasformazioni della società con la passione e l'intelligenza dello studio. € 16,00
|
![]() ![]() Istruzione Tecnico Commerciale a Foligno 1912-2012 Author: Cecchini Sergio Publisher: Morlacchi Questo libro ripercorre la storia dell'Istruzione Tecnica Commerciale a Foligno attraverso un'interessante documentazione a partire dal 1917 e frutto di una accurata ricerca di archivio. Sono state inserite anche foto risalenti al periodo che va dal 1918 ai primi anni del 1940, datate esaminando i documenti del periodo. In assenza di notizie relative al periodo dal 1968 al 1984, sono stati ricostruiti i momenti più significativi dell'Istituto in base ad alcune conoscenze e al supporto di qualche docente. La ricostruzione della storia dal 1984 al 2012 è dovuta ai ricordi e in linea con il 'Report 1984-2010', pubblicato proprio nel 2010. Molte sono anche le foto di alunni e personale della scuola. Interessante la sezione 'Ricordi' dove ci sono testimonianze di ex alunni, docenti e genitori. Sono presenti anche riferimenti alla normativa della scuola Italiana e a esperienze personali. € 22,00
|
![]() ![]() Amministrazione condivisa e service design. Manuale sulle nuove forme di conduzione delle funzioni pubbliche nel contesto umbro Author: Tittarelli Andrea Publisher: Morlacchi L'amministrazione condivisa può essere definita come un modello di governance in cui le decisioni e le responsabilità vengono condivise tra diverse parti interessate, mirando a coinvolgere attivamente la comunità e a rispondere ai bisogni collettivi. Rappresenta un modo per superare le tradizionali divisioni tra settori e creare un approccio più integrato e partecipativo nella gestione degli affari pubblici e dei servizi sociali. Una volta inquadrato il trend normativo nazionale, facendo leva sull'iniziativa legislativa locale più evoluta, quella umbra, il libro offre, a mo' di toolkit, linee guida e strumenti pratici finalizzati alla generazione di procedure amministrative adeguate, sia di co-programmazione sia di co-progettazione, e alla gestione deire lativi processi partecipativi con un focus sulla metodologia pianificatoria del service design. € 13,00
|
![]() ![]() Altrimenti un gran silenzio. Raccolta di monologhi e prose brevi degli autori e delle autrici dei laboratori di scrittura Metanoia. Con QR code con letture dei testi Author: Fiorucci M. (cur.) Publisher: Morlacchi I corsi di scrittura non ci rendono scrittrici o scrittori. Chi scrive perché deve lo sa: si scrive per cercare; si scrive pur sapendo che non si può trovare, ma poco male. Chi partecipa a questi corsi sta strappando via un coriandolo di tempo e di spazio e, nel farlo, si apre all'altro. Un estraneo diventa il fulcro della nostra attenzione, il punto di fuga del nostro sguardo interiore. Scrivere è vedere con tutto ciò che siamo; è sentire, per la prima volta, ancora una volta, nonostante tutto. Per questo la scrittura è di per sé un dono verso di sé e verso l'altro. L'io e il tu scompaiono, scompare il noi, il voi, il loro. Rimane ciò che accomuna o fa divergere, ma nella dignità dell'ascolto, nella grazia della presenza. Non basta un corpo per esserci, non bastano i sensi, ci servono le parole e il tempo per dirle come si deve. Senza le parole ci muoviamo nel buio, non possiamo più uscire e ciò che non esce s'ammala, va in cancrena e ammorba tutto il resto con il suo mutismo. € 13,00
|
![]() ![]() Ritorno a Parmenide. Spunti e riflessioni sulla filosofia di Emanuele Severino Author: Verna Arturo Publisher: Morlacchi Il presente volume cerca di affrontare, anche riconducendoli alle premesse contenute ne La struttura originaria, alcuni temi della filosofia di Emanuele Severino tratti da Essenza del nichilismo, Destino della necessità e La Gloria. I temi afferiscono alle quattro aree corrispondenti ai capitoli del volume ('L'essere', 'L'apparire', 'La terra', 'La Gloria'). Nel condividere la convinzione secondo cui la filosofia è il luogo in cui accade la verità, il luogo del suo disvelamento, l'autore mette in questione le tesi severiniane perché, appunto, ne emerga la verità. € 18,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|