book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Mandragora Publisher (Libri Mandragora su Unilibro.itLibri edizioni Mandragora Editore su Unilibro.it)

2024

Bottinelli E. (cur.) Title:
Antonio Brizzolari. Quasi un autoritratto. Ediz. italiana e inglese
Author: Bottinelli E. (cur.)
Publisher: Mandragora

Più liberi ma soli, o più soli ma liberi? Antonio Brizzolari è stato una singolare figura di artista che, rimasto nell'ombra per decenni, non ha mai interrotto una pratica artistica con la quale è possibile identificare la sua stessa vita. Studente promettente dell'Istituto d'Arte di Porta Romana e poi giovane talento del panorama artistico fiorentino negli anni sessanta, quindi insegnante di Disegno e Storia dell'arte in diversi istituti della città, sarà costretto al ricovero presso strutture protette a causa dell'acutizzarsi dei disturbi psichici da cui era tormentato da tempo. Solo oggi, grazie alla determinazione del fratello Giuseppe e della curatrice Elena Bottinelli, si è riusciti a ricomporre una parte sostanziosa, circa 150 opere, del corpo che l'artista ha sparso lungo la sua travagliata vicenda, facendo emergere un'identità artistica che richiama alla mente i vortici cromatici di Van Gogh, l'allucinata visionarietà espressionista, la sensibilità al colore dei CO.BR.A. e della Transavanguardia, ma che mantiene tuttavia una identità precisa riscontrabile nella ricorrenza di alcuni temi (le astronavi, l'assassino, il grido), nella qualità materica della superficie pittorica, nella varietà dei supporti utilizzati. Una personalità di cui ci viene trasmessa un'immagine viva e ricca di poesia grazie al commosso contributo di Antonio Natali e al racconto di Elena Bottinelli, che fotografa l'artista nella sua eterna condizione di outsider.
€ 28,00

Bigi Riccardo Title:
Pietà. La notte di Michelangelo
Author: Bigi Riccardo
Publisher: Mandragora

Il testo di questo libro è nato per un'occasione particolare: la serata che l'Opera di Santa Maria del Fiore ha organizzato, il 14 giugno 2024, per salutare il cardinale Giuseppe Betori nel momento in cui si apprestava a lasciare la guida dell'Arcidiocesi di Firenze. In queste pagine si propone un racconto che si svolge nell'arco di una notte in cui Michelangelo, nella sua casa romana, lavora sul grande blocco di marmo da cui avrebbe 'tratto' la meravigliosa opera. Un marmo difficile, pieno di imperfezioni. Proprio mentre scolpisce, l'artista - ormai anziano - ripercorre la propria vita, le opere che gli hanno donato fama e gloria, il suo rapporto conflittuale con papi e governanti. E da questa riflessione emerge la fede forte e sincera del genio, ma anche la paura della morte, il senso di precarietà della vita, una fede tormentata e sempre alla ricerca. Il testo parla della Pietà Vaticana, del David, della Cappella Sistina, del lavoro per San Pietro. Offre anche una riflessione sul tema della pietà, sul significato di questa parola nella sua etimologia e nel linguaggio biblico. Significativa poi . anche l'identificazione dello stesso Michelangelo con Nicodemo: un personaggio dei Vangeli che si prende cura del corpo di Cristo dopo la morte e, secondo i miti nati successivamente, ne raccoglie il sangue in una coppa. C'è poi la figura di Maria, donna dell'attesa e madre del silenzio, che è talmente vicina al figlio che è difficile distinguerne i corpi. Quel grembo che ha donato al mondo un bambino nella grotta di Betlemme . lo stesso che lo accoglie, adulto, disfatto dopo la
€ 10,00     Scontato: € 9,50

De Bianchi Alessandra; De Marco Marco Title:
Fiesole una bellezza leggendaria-Fiesole a leggendary Beauty. Ediz. bilingue
Author: De Bianchi Alessandra; De Marco Marco
Publisher: Mandragora

Fiesole non è soltanto il borgo toscano, dalla bellezza suggestiva rimasta intatta nel tempo, che domina dalla sua altura collinare la valle dell'Arno e Firenze e che attira da sempre visitatori da tutto il mondo. È anche il custode di una storia antichissima, leggendaria, che dal passato più remoto, etrusco e romano, passando per i luoghi di culto sorti in epoca medievale e le meravigliose ville rinascimentali e ottocentesche, arriva ai giorni nostri arricchendosi di contemporaneità. Un percorso dettagliatamente illustrato, tra gli splendori naturali e architettonici, le tracce dell'antichità, le istituzioni e le particolarità meno note, che ci restituisce un'immagine schietta al di là degli stereotipi, con l'attenzione rivolta alla Fiesole di oggi, alle sue nuove sfide e peculiarità.
€ 40,00

Antonacci A. (cur.); Garutti S. (cur.) Title:
Divine creature-Divine creatures. Catalogo della mostra (Firenze, 11 marzo-17 aprile 2017). Ediz. italiana e inglese
Author: Antonacci A. (cur.); Garutti S. (cur.)
Publisher: Mandragora

Con il catalogo Divine Creature si completa e conclude l'ambizioso progetto che coniuga pittura, fotografia e disabilità, nato da un'idea di Adamo Antonacci, prodotto da Stranemani International e ospitato al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze. Partendo infatti da una selezione di dieci celebri opere d'arte sacra che illustrano la vicenda umana di Cristo - dall'Incarnazione nel grembo virginale di Maria fino alla cena in Emmaus, Antonacci ha concepito la messa in scena di altrettanti tableaux vivants interpretati da ragazzi diversamente abili. Questi quadri viventi, realizzati con un'attenzione particolare ai singoli attori e alle loro specifiche esigenze, sono stati immortalati con sapiente maestria dall'obiettivo del fotografo e postproduttore Leonardo Baldini per essere poi affiancati al modello, in uno straordinario accostamento dove a fatica si distinguono originale e 'copia'. Accompagna il lettore nella disamina tecnica, biblica e soprattutto umana della mostra un saggio di Antonio Natali che non manca di sottolinearne l'unicità e la straordinaria ricerca d'uguaglianza: «Esposizione di rara bellezza. Non solo perché son belle le foto, ma anche perché bella è l'invenzione». Completa il testo un saggio di Andrea Mannucci dedicato alla storia del corpo nel cammino della diversità: un excursus che ripercorre il concetto di 'normale e diverso' partendo dall'antico Egitto fino alla recente istituzione delle Paralimpiadi.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Title:
Fiesole. Dalla leggenda alla contemporaneità
Author:
Publisher: Mandragora


€ 40,00

Acidini C. (cur.); Baroni A. (cur.) Title:
Vasari. Il Teatro delle Virtù. Ediz. illustrata
Author: Acidini C. (cur.); Baroni A. (cur.)
Publisher: Mandragora

'Vasari. Il Teatro delle Virtù' è un invito a seguire l'intricato percorso di decifrazione dell'opera del colto ed eclettico maestro aretino. Fra le celebrazioni che ricorrono quest'anno in suo onore, il progetto espositivo - dislocato in due prestigiose sedi nel cuore di Arezzo e declinato in otto sezioni tematiche - e il catalogo che lo accompagna si stagliano, infatti, in un nuovo filone interpretativo, volto a riesaminarne i complessi apparati visuali e allegorici. Per molto tempo, le sottilissime citazioni e la carica simbolica che permeano le creazioni vasariane sono state percepite come un appesantimento erudito, dettato più da intenti celebrativi della committenza che da significati reconditi e pregnanti. Oggi, invece, critici e storici dell'arte hanno riportato alla luce i 'mondi' sia visibili che invisibili di Vasari. All'interno di questi 'mondi' le Virtù - da qui il titolo - sono protagoniste, nonché uno dei concetti cardine. Virtù intese sia come valori che guidavano la condotta personale dell'artista, sia come principi ispiratori della sua arte. Grazie al mirabile lavoro del comitato scientifico - che ha selezionato e reperito in Italia e all'estero quadri, oggetti d'arte, disegni, documenti e pubblicazioni rare - i fruitori e i lettori vengono introdotti nell'universo parallelo che sta dentro e al di là di Giorgio Vasari e che, seppur distante, è vicino alle realtà virtuali della società odierna.
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Title:
Rachel Lee Hovnanian. You are not alone. Angels listening. Ediz. illustrata
Author:
Publisher: Mandragora

Laddove in ogni religione la figura dell'angelo ha un ruolo di messaggero, nel progetto Angels Listening dell'artista statunitense Rachel Lee Hovnanian, residente a Miami, presentato per la prima volta alla LIX Biennale di Venezia, nel 2022, sette angeli in bronzo di grandi dimensioni con la bocca chiusa da un nastro adesivo, disposti intorno a una scatola confessionale, divengono ascoltatori privilegiati dei pensieri più intimi dei visitatori. Nato durante la pandemia da Covid-19, che aveva limitato la comunicazione tra le persone, Angels Listening ha invitato gli spettatori a trascrivere in forma anonima su pezzi di nastro i loro messaggi più nascosti, repressi per paura del giudizio degli altri o per pura incapacità e a inserirli nella scatola collocata nel cuore dell'istallazione. Alla fine di ogni giornata, i nastri venivano raccolti su tappetini e condivisi, come un flusso di coscienza collettivo. Il volume fotografico raccoglie l'esperienza - catartica e liberatoria - in cui molti sono riusciti a esprimere finalmente qualcosa di profondo e difficilmente condivisibile. La partecipazione del pubblico ha rappresentato il cuore dell'opera di Hovnanian, dove gli angeli di bronzo si sono rivelati ascoltatori empatici, fornendo un approdo a una necessità di comunicazione ineludibile da parte di ciascuno di noi.
€ 40,00
2023

De Marchi Andrea Title:
Artgram 2024
Author: De Marchi Andrea
Publisher: Mandragora


€ 35,00

Chiarugi Simone Title:
Enigma in un mobile di Francesco Abbiati
Author: Chiarugi Simone
Publisher: Mandragora


€ 25,00

De Marchi Andrea Title:
Artgram 2024
Author: De Marchi Andrea
Publisher: Mandragora


€ 35,00

Coppe M. (cur.); Viola M. D. (cur.); Sebregondi L. (cur.) Title:
La Compagnia delle Sacre Stimmate di San Francesco in San Lorenzo a Firenze. Ediz. a colori
Author: Coppe M. (cur.); Viola M. D. (cur.); Sebregondi L. (cur.)
Publisher: Mandragora

La basilica di San Lorenzo e i suoi spazi sotterranei hanno rappresentato nel tempo un polo di attrazione per i laici che, riuniti in confraternite, gravitavano attorno alla chiesa. Così è stato per la Compagnia delle Sacre Stimmate di San Francesco le cui prime notizie risalgono al 1591. Il grande interesse e l'affluenza di fedeli fecero sì che il granduca Ferdinando I e il Capitolo laurenziano le concedessero gli ambienti prestigiosissimi sotto la michelangiolesca Sagrestia nuova, sepolcreto della famiglia Medici. Già nel febbraio 1599 la Compagnia ottenne di poter edificare lo spogliatoio e di aprire un portale per accedervi dall'esterno; l'ambiente fu decorato da Niccolò Nannetti con le quadrature di Pietro Anderlini. Nell'Ottocento il sodalizio, pur forte di una vicenda secolare, si ritrovò ad attraversare aspre vicissitudini con il desiderio di conservare il proprio patrimonio spirituale e materiale, e il timore di venire soppresso oppure di dover assistere all'incameramento dei beni del notevole patrimonio fondiario da parte dello Stato italiano. I primi decenni del Novecento videro un travagliato aggiornarsi di statuti e regolamenti con l'obiettivo di 'smantellare' l'antica struttura, semplificandola e aggiornandola. Una necessità resa sempre più pressante per le difficoltà economiche della confraternita, il costante calo degli iscritti e una situazione di conflitti interni che andava a detrimento della vita spirituale della congregazione. Fu allora che i beni mobili e le opere d'arte e gli oggetti di culto furono trasferiti nel palazzo arcivescovile, e rimasero in
€ 40,00

Bietti M. (cur.) Title:
La Sagrestia di Michelangelo. Nuovi studi e restauro. Ediz. illustrata
Author: Bietti M. (cur.)
Publisher: Mandragora

La Sagrestia Nuova della basilica di San Lorenzo è stata protagonista di un'importante operazione di restauro iniziata nel 2013 e conclusasi nel 2020, 500 anni dopo la commissione da parte di Leone X a Michelangelo. Il Buonarroti avrebbe lavorato alla cappella e all'esecuzione delle tombe dei capitani Medici Lorenzo duca d'Urbino e Giuliano duca di Nemours fino al 1534, data del suo definitivo allontanamento da Firenze per Roma. Della complessità della progettazione, di cui sono testimonianza i numerosi disegni di Michelangelo sopravvissuti e conservati in vari musei, come anche delle caratteristiche della cappella e delle sculture, offre una puntuale disamina Claudia Echinger-Maurach, il cui ampio contributo in questo volume rappresenta una pietra angolare su cui sarà inevitabile fondare i successivi studi. Le vicende della Sagrestia Nuova durante gli anni del Granducato mediceo, il periodo lorenese, e poi dall'Unità d'Italia fino ai giorni nostri sono narrati da Monica Bietti, per molti anni direttrice delle cappelle Medicee; nei suoi testi si chiariscono anche le complesse vicende che hanno portato le Cappelle Medicee a diventare un Museo statale, e la strabiliante scoperta dei disegni dovuti alla mano di Michelangelo, nella cosiddetta 'Stanza segreta', in cui si ritiene che l'artista si sia rifugiato durante l'assedio di Firenze da parte delle truppe spagnole e l'insediamento al potere del duca Alessandro. Un atlante fotografico di Antonio Quattrone mostra in tutta la sua bellezza la Sagrestia Nuova restaurata, mentre la seconda parte del volume si concentra sulle tecni
€ 80,00

Blasi Carlo Title:
La volta del Battistero e la cupola di Santa Maria del Fiore: due opere a confronto
Author: Blasi Carlo
Publisher: Mandragora

Per secoli il rapporto tra le due grandi cupole fiorentine, poste una di fronte all'altra, è stato oggetto di studio. Lontane tra loro per epoca di costruzione, hanno notevoli similitudini geometriche: la maggiore è circa una volta e mezzo la minore. A lungo ci siamo chiesti se il principio di proporzionalità, che imponeva il rispetto non solo delle geometrie, ma anche delle tecniche costruttive, sia stato veramente seguito da Brunelleschi o il grande architetto abbia creato una struttura del tutto diversa all'interno di una veste geometrica simile. Recenti rinvenimenti nel Battistero sembrano fornire nuovi elementi per interpretare la vicina brunelleschiana.
€ 10,00

Papi Gianni Title:
Il ritratto di gentiluomo con gorgiera di Caravaggio-Caravaggio's portrait of a gentleman with a ruff. Ediz. a colori
Author: Papi Gianni
Publisher: Mandragora

Sulle vicende del Ritratto di gentiluomo con gorgiera di Caravaggio ha pesato per mezzo secolo l'autorità longhiana, refrattaria all'idea di un Caravaggio ritrattista impegnato a realizzare effigi somiglianti e strettamente legate a una funzione 'mediatica' di potere. Gianni Papi torna oggi sul dipinto, recentemente entrato nella Klesch Collection e ,attraverso un'analisi storica, critica e stilistica, ristabilisce la corretta attribuzione al Merisi. Lo studio del dipinto diviene un'occasione unica per tornare a guardare da vicino l'attività dell'artista e le sue peculiarità esecutive, mentre l'indagine sull'identità della figura ritratta ci riporta al febbrile soggiorno romano dell'artista. Infine un ampio excursus sull'attività di ritrattista di Caravaggio permette di conoscere in modo approfondito un momento affascinante perché strettamente legato alle relazioni dell'artista con amici, conoscenti e personaggi illustri vicini al potere pontificio, perché ancora ricco di particolari che richiedono una maggiore messa a fuoco stilistica e cronologica, e infine perché il genere ritrattistico si colloca nel cuore della rivoluzione caravaggesca, con la sua fedeltà all'aspetto fisico del modello, che viene trasferito sulla tela senza nessuna idealizzazione.
€ 24,00

Fiume Valentina; Mini M. (cur.) Title:
Saluti e baci. Storia della cartolina-Love and kisses. The history of the postcard. Ediz. bilingue
Author: Fiume Valentina; Mini M. (cur.)
Publisher: Mandragora

A Firenze la parola Cassettai - oggi riconosciuti storici e riuniti nell'omonima associazione che custodisce le prime autorizzazioni del Turno del 1909 - fa riferimento al venditore e al contenitore a forma di cassetto in cui espone la sua merce. Oltre a essere parte integrante della vita culturale della città e contemporaneamente custodi della sua eredità, essi sono promotori di un volume sulla storia della cartolina illustrata, alla cui vendita i Cassettai sono tradizionalmente addetti. La storia della cartolina si intreccia profondamente a quella dell'arte degli ultimi due secoli, a partire dalla nascita della fotografia, imponendosi come una vera e propria forma di arte che, nel corso del tempo, ha trasformato la comunicazione, fornendo non solo la possibilità di registrare l'urgenza del messaggio, ma anche di fissare un ritratto del luogo visitato. La pubblicazione, promossa dall'associazione dei Cassettai, offre una ricca e variegata panoramica sulla cartolina illustrata, un tempo strumento diffusissimo di veicolazione del messaggio tramite immagini e frasi, e ancora oggi, per quanto circondata da più moderni e veloci mezzi di diffusione dei messaggi, protagonista di una storia affascinante, che racconta ed esprime cultura, identità, bellezza, romanticismo.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Battaglia R. (cur.); Ferrari S. (cur.); Mazzotta A. (cur.) Title:
Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera. Catalogo della mostra (Venezia, 9 settembre-3 dicembre 2023). Ediz. a colori
Author: Battaglia R. (cur.); Ferrari S. (cur.); Mazzotta A. (cur.)
Publisher: Mandragora

Un'opera, l'Arcangelo Raffaele e Tobia, conservata alle Gallerie dell'Accademia di Venezia e una data, il 1508, tramandata da Vasari rappresentano il focus di questa esposizione che tenta di valorizzare e fissare definitivamente il dipinto alla giovinezza del cadorino. Il 1508 è un anno di svolta perché vede prendere forma la grande impresa decorativa esterna ad affresco del Fondaco dei Tedeschi, ricostruito dalle fondamenta a partire dal 1505 a seguito di un terribile incendio. Una mostra ricchissima che vanta importanti prestiti come la grande stampa del Trionfo di Cristo della Bibliothèque Nationale de France, sempre del 1508, la Madonna con il Bambino tra sant'Antonio da Padova e san Rocco del Museo del Prado e il Battesimo di Cristo con il committente Giovanni Ram dei Musei Capitolini. Le moderne indagini scientifiche, unitamente ai restauri condotti per l'occasione, hanno portato a nuove e interessanti rivelazioni: come quella della tavola con l'Angelo con tamburello della Galleria Doria Pamphilj di Roma, esposta per la prima volta, in origine parte di una pala collocata nella chiesa dei Servi a Ferrara poi smembrata. Le ricerche, infatti, hanno individuato in una Madonna con il Bambino in trono, in Russia, e in un San Francesco conservato in Francia gli altri possibili frammenti. Il catalogo, che vanta saggi di ampio respiro e approfondite schede, corredate di un ricco apparato iconografico, si presenta fondamentale per gli studi presenti e futuri.
€ 35,00

Chiarugi Simone Title:
Enigma in un mobile di Francesco Abbiati
Author: Chiarugi Simone
Publisher: Mandragora

Il volume racconta di un mobile destinato alla scrittura e a custodire carte, lettere e documenti riservati: una segreteria, appunto, magistralmente eseguita a inizio Ottocento dal celebre ebanista Francesco Abbiati. Alla sua funzione 'segreta', si accompagna un segreto ulteriore: quello finora custodito dalle preziose tarsie che lo ornano. Oltre a rintracciarne i modelli di riferimento, l'autore ne analizza le iconografie e offre una chiave inedita per aprire il mobile ai significati sottesi alla sua decorazione, riconducendola ai fasti della Reggia di Caserta e alle imprese idrauliche di Luigi Vanvitelli.
€ 25,00

De Marchi Andrea; Martelli Cecilia Title:
Una Madonna verrocchiesca per la giovinezza di Domenico Ghirlandaio. Ediz. a colori
Author: De Marchi Andrea; Martelli Cecilia
Publisher: Mandragora

Una splendida tavola quattrocentesca, anche detta Madonna Wendelstadt dal nome del suo proprietario ottocentesco, il primo a noi noto, è il tema di questo volume. Dell'opera, Cecilia Martelli ricostruisce le vicende collezionistiche, conservative e le alterne attribuzioni proposte dalla storiografia artistica, per assegnarne la paternità a Domenico Ghirlandaio sulla base di stringenti confronti stilistici, ora possibili dopo il sapiente restauro condotto da Loredana Gallo, e fissandone l'esecuzione al 1470-1472. Questo recupero, un vero e proprio tassello finora mancante nella cronologia del pittore, permette ora ad Andrea De Marchi di ripercorrere nel volume la fase giovanile di Domenico Ghirlandaio, quando l'artista, insieme a compagni d'eccezione come Leonardo e Perugino, dovette frequentare la bottega fiorentina del Verrocchio, e di arricchire e aggiornare, anche grazie a raffronti con la tavola qui analizzata, il catalogo delle sue opere.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

De Marchi Andrea; Martelli Cecilia Title:
Una Madonna verrocchiesca per la giovinezza di Domenico Ghirlandaio
Author: De Marchi Andrea; Martelli Cecilia
Publisher: Mandragora


€ 24,00

Humfrey P. (cur.) Title:
Titian themes and variations
Author: Humfrey P. (cur.)
Publisher: Mandragora

Al di là della fama e dell'importanza che Tiziano ebbe - sia in vita che dopo - come principale esponente della pittura veneziana è uno dei più abili e innovativi artisti di ogni tempo, e nonostante la sua opera presenti risultati consolidati e sia stata attraversata da ricognizioni critiche puntuali, la pittura di Tiziano resta ancora un continente da esplorare. L'attitudine imprenditoriale dell'artista lo portava a tornare ripetutamente - lui, il pittore più richiesto d'Europa - sui temi maggiormente apprezzati da clienti e committenti; l'abitudine a servirsi di una bottega con numerosi collaboratori, a cui demandava la realizzazione di parte delle opere, sulle quali poi interveniva a porre il suo sigillo stilistico; l'essere uno dei pittori più 'copiati' e replicati di ogni tempo, portano alla necessità di un continuo confronto, al bisogno di mettere sempre meglio a fuoco una trama di grande complessità. Con il contributo della Galleria A.G. Leventis di Nicosia, Peter Humfrey insieme a un gruppo di eminenti studiosi torna con la consueta professionalità a misurarsi con una materia densa e sfuggente, che, grazie anche alla possibilità di servirsi di tecnologie diagnostiche sempre più avanzate, continua a presentare nuove scoperte, integrazioni, aggiunte a un corpus che è patrimonio inestimabile della storia dell'Arte. Indice dei contributi: Giorgio Tagliaferro, Introduction: the composition of themes and variations by Titian and his workshop; Fausta Navarro, Titian's portraits of Charles V in armour: originals, variants and copies; Carlo Corsato, Titian's Magdalens: money
€ 60,00

Pianetti Della Stufa Claudia Title:
A tavola con stile-Dining in style. Ediz. bilingue
Author: Pianetti Della Stufa Claudia
Publisher: Mandragora

Il volume si presenta come una raffinata raccolta di apparecchiature allestite nei contesti privati delle più illustri famiglie toscane. La narrazione per immagini si snoda in un mondo variopinto e scintillante, fatto di preziose porcellane, splendenti argenti e cristalli trasparenti, dove la tradizione dei pezzi più classici si sposa con gli elementi di design o di gusto moderno. Su tutto, dominano indiscussi il gusto e l'eleganza. L'autrice, Claudia Pianetti Della Stufa, non è solo una raffinata interprete di mise en place, ma una vera e propria cultrice dell'estetica e di tutte le sue sfumature, declinate nei toni di una prestigiosa apparecchiatura. Con il suo sguardo sapiente, ci accompagna tra allestimenti classici, contemporanei e country chic.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

O'Mara James Title:
Duets. Ediz. a colori
Author: O'Mara James
Publisher: Mandragora

Singole storie rimbalzano l'una sull'altra. A volte in contrasto, a volte in accordo. Una decisione estetica, un atto di equilibrio. Due immagini si fondono per creare una forte narrazione un segno grafico e d'impatto. Ciascuna mantiene le proprie caratteristiche originali ma al contempo si arricchisce unendosi all'altra. L'attenzione si concentra sulle differenze, spesso assurde e fuori dal contesto. Ogni duetto emerge da una ricerca, dall'attenzione alla composizione, al design, al colore, alla forma, alla consistenza e alla linea. Le immagini combinate diventano uniche grazie alla selezione: cosa includere o eliminare. Duets è la collezione di una vita di diari fotografici, rivisitati e reinventati, una rinascita una trasformazione.
€ 120,00

Pinzauti Francesco Title:
Firenze con gli occhi di mia figlia-Firenze through my daughter's eyes. Ediz. illustrata
Author: Pinzauti Francesco
Publisher: Mandragora

Dall'incontro di due grandi amori nasce questo libro fotografico. Un percorso itinerante per le strade di Firenze attraverso gli occhi di una bambina, così luminosi e pieni di gioia. A essi sono associate finestre e vetrine, come se anch'esse fossero altrettanti occhi in grado di riflettere immagini di palazzi e chiese e di custodirle al proprio interno, come nella memoria o nel cuore di ognuno di noi. Una sorta di viaggio per scoprire e riscoprire aspetti, aneddoti e curiosità di questa città atipica, dove ogni strada, anche la più angusta, profuma di storia.
€ 20,00

Hollberg C. (cur.) Title:
Repertorio dei dipinti della Galleria dell'Accademia di Firenze. Ediz. a colori
Author: Hollberg C. (cur.)
Publisher: Mandragora

La Galleria dell'Accademia di Firenze, che di recente è stata oggetto di importanti interventi di ammodernamento, raccoglie in questa pubblicazione tutti i dipinti di attribuzione certa e anonimi, ma anche altre classi di manufatti per un totale di 270 esemplari. Il repertorio si presenta strutturato in ordine alfabetico, secondo una disposizione che lo rende facilmente fruibile e godibile: a ogni pittore, infatti, è dedicata una scheda di approfondimento biografico, seguita dall'opera - o dal corpus - presente in Museo che viene accompagnata da un puntuale approfondimento cronologico e tecnico, da una breve spiegazione e dall'immagine in altissima qualità. Introduce il volume un ricco saggio del direttore della Galleria, Cecilie Hollberg.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Zikos Dimitrios Title:
A Laocoon by Filippo Della Valle
Author: Zikos Dimitrios
Publisher: Mandragora

Una riproduzione in bronzo del celebre Laocoonte, recentemente venduta a un'asta di Bonham's e inizialmente ritenuta opera di Giuseppe Piamontini, si rivela a uno studio attento dello storico dell'arte Dimitrios Zikos riferibile alla mano di Filippo della Valle, scultore del XVIII secolo, nipote di Giovan Battista Foggini e attivo a Roma. Lo studio diviene occasione per una panoramica artistica di tutto il periodo storico, in cui sulle oltranze della scultura berniniana si instaurava un solido gusto neoclassico. Ma è anche occasione di seguire il proliferare delle riproduzioni del famoso capolavoro ellenistico, passando per la Manifattura di Doccia, grande protagonista del panorama artistico del tempo, e le numerose botteghe fiorentine e romane in cui i principali scultori del tempo hanno operato e dove solo l'occhio e la cultura dello specialista sono in grado di fare luce e operare distinzioni.
€ 24,00

Trivellin Eleonora Title:
Le trame dell'abitare. Storie di tessili e intimità 
Author: Trivellin Eleonora
Publisher: Mandragora

La tessitura e i tessuti riguardano tutti. Tutti quanti ci confrontiamo dalla mattina alla sera con gli oggetti morbidi della vita domestica e instauriamo con loro un rapporto confidenziale. Asciugamani, coperte, tappeti, cuscini, tovaglie sono oggetti con i quali entriamo frequentemente in contatto, dai quali ci lasciamo accarezzare e toccare. L'autrice li tratta in forma narrativa, arricchendo il suo racconto di riferimenti storico-tecnici, per farne emergere la capacità di comunicare, sia che questi tessuti aderiscano a noi, sia che si interpongano tra noi e gli oggetti.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Rossiprodi Associati (cur.) Title:
Villa Santa Margherita. Il restauro per un polo odontoiatrico. Ediz. a colori
Author: Rossiprodi Associati (cur.)
Publisher: Mandragora

Conosciuta dai fiorentini come 'Il Palagi' - dal nome del direttore, il medico Piero Palagi - Villa Santa Margherita rappresenta un vero e proprio bene del nostro patrimonio architettonico e artistico. La Villa, già convalescenziario durante la celebre peste di manzoniana memoria, nel 1923 diventa Istituto 'ortopedico' sotto la direzione appunto di Palagi e da allora questo luogo di cura - come solitamente accade alle realtà di successo - subisce continue trasformazioni e adattamenti, per adeguarne le strutture alle sempre più stringenti esigenze di sviluppo. Il valore del recente restauro e della nuova destinazione sanitaria dell'antica 'Villa Margherita' - dei quali questa pubblicazione dà conto - appare, alla luce di ciò, particolarmente significativo perché esprime la compiuta realizzazione di un adeguamento alle necessità sanitarie all'interno di una struttura storica. L'antica Villa, il suo giardino, il corpo a padiglioni adagiato sul pendio sono pezzi diversi ma espressivi di una volontà insediativa e di una intenzionalità comunicativa che ancora trasmettono i propri significati, i propri principi e inducono a pensare. Anche se oggi si presentano un po' variate e degradate, queste parti hanno un valore che va recuperato, per preservarlo e offrirlo ai cittadini, ai pazienti, ai visitatori. È il valore dell'architettura come arte civica, che testimonia il proprio tempo e ne offre un'immagine significativa e originale. Contributi di Fabrizio Rossi Prodi, Giancarlo Landini, Donatella Lippi, Francesco Baldanzi, Emiliano Romagnoli, Marco Massagli, Luca Meucci, Luisa Berret
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Martelli Chiara; Palmieri Anna Claudia Title:
Palazzo dell'Antella in piazza Santa Croce Florence. History, families and building phases from the 15th century to the present day. Ediz. a colori
Author: Martelli Chiara; Palmieri Anna Claudia
Publisher: Mandragora

Il Palazzo Dell'Antella, detto anche degli Sporti, occupa gran parte del lato sud di piazza Santa Croce a Firenze. La conformazione del prospetto potrebbe far pensare a un edificio costruito secondo un progetto unitario ma, dietro la facciata affrescata, si celano le strutture di più case aggregate nel corso dei secoli a partire dall'età medioevale. Proprio nell'indagine tra le sovrapposizioni strutturali e le varie acquisizioni, puntualmente documentate dalle autrici sulla base di una accurata indagine archivistica, questo volume trova la sua raison d'être. Il testo, oltre all'apparato iconografico, presenta cinque schede di approfondimento dedicate sia all'edificio, con planimetrie e rilievi, sia ai proprietari dal Quattrocento al Seicento. La pubblicazione è inoltre completata da una sezione dedicata ai documenti che riporta la descrizione del Palazzo del 1825 ma anche le trascrizioni dei principali atti notarili e degli inventari.
€ 20,00
2022

Meneguzzo M. (cur.) Title:
Second life. Tutto torna
Author: Meneguzzo M. (cur.)
Publisher: Mandragora

«'Second Life: tutto torna' è un concorso dedicato alle opere di giovani artisti che scelgono di interrogare la loro vena creativa in merito al rapporto con la Sostenibilità, uno dei valori di massima attenzione del nostro tempo. Declinata in campo ambientale, sociale ed economico, è l'obiettivo a cui l'Agenda Onu 2030 assegna un imperativo profondo: 'Soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura'. Sono circa cento gli artisti italiani, tutti al di sotto dei ventinove anni di età, che si sono misurati su questa visione. Una qualificata giuria composta dai rappresentanti delle principali istituzioni culturali toscane ha curato la selezione di trenta opere, esposte in questa mostra itinerante che invita tutti noi a riflettere sull'importanza dei nostri gesti quotidiani per il rispetto dell'ambiente e per dare una seconda vita alla materia, osservando la regola delle 4R: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo, Recupero.» (dalla presentazione di Giuseppe Meduri)
€ 18,00

Hollberg C. (cur.) Title:
Michelangelo: l'effigie in bronzo di Daniele da Volterra. Atti della giornata di studi della mostra (Firenze, Galleria dell'Accademia di Firenze, 15 febbraio-19 giugno 2022). Ediz. illustrata
Author: Hollberg C. (cur.)
Publisher: Mandragora

Tra gli innumerevoli motivi che rendono straordinaria la figura di Michelangelo vi è anche l'esistenza di un corpus di nove teste in bronzo che lo raffigurano: un unicum nella storia dell'arte. Per la prima volte queste opere - le tre già conservate a Firenze alla Galleria dell'Accademia, al Museo Nazionale del Bargello e a Casa Buonarroti, insieme a quelle giunte da importanti musei italiani e internazionali - hanno potuto essere esposte insieme in una mostra tenuta alla Galleria dell'Accademia dal 15 febbraio al 19 giugno 2022, e sono state accompagnate da una giornata di studi, i cui atti sono raccolti in questo volume. Sappiamo che Daniele Ricciarelli, detto da Volterra, allievo e amico fidato del Maestro, fuse tre teste in bronzo del suo maestro, due commissionate da Lionardo Buonarroti e una da Diomede Leoni, ma queste non erano ancora state identificate tra le nove esposte, anzi esse si contendevano il primato in base a disparate e contraddittorie teorie formulate da generazioni di studiosi. La mostra è stata occasione per realizzare indagini mai condotte in precedenza. Sono state prese e analizzate le terre di fusione all'interno delle teste (ove ancora esistenti); sono state svolte analisi nucleari per misurare la composizione delle leghe. Di ogni busto è stata fatta una scansione digitale tridimensionale e per avere ulteriori indicatori sulle somiglianze o differenze delle opere sono stati sovrapposti, studiati e analizzati i dati digitali con appositi programmi. La giornata di studi ha raccolto autori con competenze svariate che comprendono la Storia dell'Arte, l
€ 40,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle