![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() La Politica e le radici Author: Publisher: Liviana Che cos'è la politica? Come si può cercare di capirla e farla capire? Gli autori del libro rispondono a questa domanda utilizzando i concetti, gli strumenti e i metodi della scienza politica, nella sua essenza/qualità di scienza sociale empirica che quindi osserva la politica, nella storia e nella vita di tutti noi. Il libro individua nelle radici della politica la chiave di lettura che aiuta a comprendere il comportamento politico, individuale e collettivo. Le radici, ovvero le cause, le ragioni, le spinte, gli stimoli dell'agire politico, sono il filo rosso che tiene insieme i diversi contributi del libro, che si articola in quattro sezioni. Partendo dalla cultura politica, come insieme di atteggiamenti culturali, si passa per i partiti, i soggetti collettivi che fanno emergere le radici, strutturandole in offerta elettorale. Si analizzano, poi, il contesto e le regole attraverso cui le radici competono per il potere, vale a dire le elezioni e il comportamento di voto, e le nuove identità politiche legate alla costruzione dell'Unione Europea. Si chiude così il cerchio di analisi del libro, interrogandosi su quali siano le nuove radici per la politica. Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori specialisti italiani ed europei. Una rigorosa e costante prospettiva comparata ha rappresentato anche l'essenza del lavoro, di ricerca e di insegnamento, di Mario Caciagli, in onore del quale è stato scritto questo libro. € 24,00
|
|
2009 |
![]() ![]() L'Eredità. Le subculture politiche della Toscana e del Veneto Author: Baccetti C. (cur.); Messina P. (cur.) Publisher: Liviana La cultura politica di un territorio rappresenta un elemento rilevante, forse, alla lunga il più rilevante, per spiegare la forza organizzativa dei partiti, la durata del consenso elettorale che ottengono, le scelte e gli stili delle istituzioni di governo che controllano. Indagando sui cambiamenti delle culture politiche si possono spiegare, perciò, le trasformazioni della politica degli ultimi venti anni, non solo nelle regioni di più forte radicamento subculturale, ma di tutto il sistema politico italiano. In particolare, si capiscono meglio le ragioni della scomparsa/evoluzione dei due grandi partiti di massa, la DC e il PCI; e si possono avanzare ipotesi sul significato e sul punto di arrivo delle trasformazioni politiche, sociali ed economiche che sono oggi sotto i nostri occhi. Per questo "L'eredità" si concentra proprio sulla subcultura politica bianca (particolarmente radicata nel Veneto) e su quella rossa (presente in alcune regioni dell'Italia centrale, tra cui la Toscana). In sintesi, gli autori sostengono che se la cultura bianca appare sostanzialmente scomparsa, elementi della sua tradizione persistono tuttavia nei modelli dei rapporti fra società civile e istituzioni; la subcultura rossa, che pur sembra anch'essa in netto e definitivo declino, sta facendo sentire ancora la sua influenza sui modelli di comportamento, in specie quelli elettorali e sullo stile di governo. € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Dopo la caduta. Questioni di teoria politica nell'età del declino americano Author: Carnevali Giorgio Publisher: Liviana "La caduta del muro di Berlino produsse in molti la fugacissima illusione dell'avvento di un mondo finalmente armonico. Armonico in ragione della vittoria ultima e conclusiva dell'Occidente, liberista in economia e liberale e democratico in politica, sul suo antagonista (il comunismo). Tempestivo come nessuno nell'annuncio di tanta epifania, Francis Fukuyama pensò bene di accompagnare quell'annuncio con una rivelazione ancora più straordinaria: nientemeno che la fine della storia. E tuttavia in questo caso non si trattava di millenarismo. Le sue enunciazioni non avevano nessun accento apocalittico. Quel che volevano anticipare al mondo era un futuro non più segnato dallo scontro ideologico, bensì orientato alla concordia e alla pace. Quest'ultima, assicurava Fukuyama, sarebbe stata garantita dall'universalizzazione della democrazia liberale-occidentale che sarebbe pertanto diventata la forma ultima di governo dell'umanità. Perno di un mondo siffatto, gli Stati Uniti cui sarebbero toccati l'onore e gli oneri derivanti dall'essere ormai l'unica superpotenza. Niente di tutto questo, evidentemente. Il libro della storia non soltanto non s'è chiuso, ma è stato immediatamente aggiornato con inediti capitoli scritti da protagonisti nuovi o rimasti per lungo tempo in ombra". Giorgio Carnevali racconta di un mondo non più bipolare, dove al crollo del Muro sta seguendo il declino dell'ultima superpotenza sopravvissuta, gli Stati Uniti. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Democrazia, costituzione, identità. Prospettive e limiti dell'integrazione europea Author: Nevola Gaspare Publisher: Liviana Mezzo secolo fa, quando erano ancora vive le tragedie di distruzione e miseria provocate dalle guerre e dalle dittature del Novecento, altrettanto chiari e urgenti erano i fini che si voleva perseguire con l'unità europea: pace, libertà, benessere. Nei decenni successivi, e specie dopo gli eventi traumatici legati al 1989, il progetto-Europa si propone come risposta alle inquietudini dei Paesi europei e al nuovo disordine internazionale. L'europeismo diventa un'ideologia non screditata in epoca di "fine delle ideologie". Di fronte al trauma paralizzante dei referendum francese ed olandese sulla "costituzione europea" (2005), è però giunto il momento per riflettere con distacco critico sull'integrazione europea, sul suo significato, sulle sue realistiche prospettive. Perché l'Unione Europea non riesce a darsi una costituzione e un profilo democratico? Perché è guardata con crescente scetticismo dalla gente comune? Tirando le fila di un lavoro di ricerca e riflessione che dura da una decina d'anni, Gaspare Nevola offre una chiave di lettura dell'integrazione europea centrata sulla rivitalizzazione delle categorie moderne dell'analisi politica (potere e identità, autorità e lealtà, costituzione e obbligazione politica, democrazia e patriottismo). Per comprendere cosa è e cosa non è l'Unione Europea è necessario chiarire significato e condizioni essenziali della democrazia, della costituzione, dell'unità politica. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Il nazionalismo americano Author: Tonello Fabrizio Publisher: Liviana Negli Stati Uniti, il Paese della modernità, la politica è dominata da idee, miti, slogan addirittura anteriori all'indipendenza del 1776. "Il nazionalismo americano" esamina queste idee e, in particolare, le conseguenze del largo consenso attorno alla concezione religiosa di un "carattere superiore" delle istituzioni democratiche, faro della civiltà nel mondo. Dopo il trauma del "lungo 1968", è negli anni Settanta che un gruppo di intellettuali e politici rimettono l'orgoglio nazionale e l'espansione imperiale all'ordine del giorno. Sono i cosiddetti "neoconservatori" di cui, quarant'anni dopo, possiamo misurare il successo. Oggi sono visibili i limiti del loro progetto: i costi umani dell'occupazione dell'Iraq e quelli finanziari di un esercito presente nei cinque continenti possono essere sopportati a lungo, ma non per sempre. Si sta aprendo quindi una nuova fase, caratterizzata da un declino dell'egemonia americana, proprio come conseguenza del progetto nazionalista egemone fin dall'elezione di Ronald Reagan nel 1980. Il libro esamina non solo le idee ma anche le trasformazioni del sistema dei partiti, dimostrando come questi abbiano recuperato coesione e chiarezza politica: il "centrismo" è stato per il momento abbandonato. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2006 |
![]() ![]() Costruire la democrazia. Ai confini dello spazio pubblico europeo Author: Piana Daniela Publisher: Liviana Qual è la legittimità politica dell'Unione europea? E quali sono i tratti peculiari del modello di democrazia promosso dall'UE? Rispondere a queste domande significa anche capire se vi sono premesse di valore che giustificano l'agire dell'UE come promotore non solo di pace e di sicurezza nell'arena internazionale, ma anche di diritti di cittadinanza nello spazio politico che le compete. Nel modello di democrazia europea, assume particolare importanza la definizione degli spazi pubblici nei quali gli attori sociali ed istituzionali sono legittimati a "fare democrazia". È dunque importante il momento della scrittura delle regole giuridiche. Affinché queste ultime rappresentino davvero strumenti a favore dei cittadini, occorre che la società civile organizzata possa "ancorare dal basso" la democrazia. Il significato dei diritti di cittadinanza è, infatti, funzione della partecipazione deliberativa e negoziale di molti attori dispersi sul territorio a diversi livelli di governance. "Costruire la democrazia" mostra le opportunità e i vincoli che la democrazia "alla europea" delinea fra le maglie di principi affermati con forza, lo stato di diritto, il rispetto dei diritti dell'uomo, il buon governo, principi che lasciano al cittadino e alle associazioni che lo rappresentano il compito di costruire concretamente lo spazio pubblico europeo. Un compito di cui il dibattito politico discuterà a lungo nel prossimo futuro. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Democrazia reale. Stato e società civile nell'Europa occidentale Author: Allum Percy; Iaccarino L. (cur.) Publisher: Liviana Il crollo del Muro di Berlino e la fine dell'Unione Sovietica sembravano aver definitivamente segnato il trionfo della democrazia liberale, celebrata come ultima visione del mondo capace di garantire libertà e progresso. Al contempo la globalizzazione ha messo in crisi le fondamenta dello Stato-nazione, attaccando la rappresentanza e la partecipazione politica. Tensioni etniche, razziali e religiose attraversano la società civile europea che prova ad organizzarsi oltre i partiti politici. La governance europea ha ampliato i confini delle politiche pubbliche, includendo nuovi soggetti decisionali non sempre in linea con le istituzioni di governo. In questo clima di forti tensioni politiche, Percy Allum si interroga sullo stato di salute della democrazia in Europa, ripercorrendo lo sviluppo storico e politico di Francia, Germania, Inghilterra e Italia. Grazie a questa nuova edizione di Democrazia reale (aggiornata e riveduta) è possibile rimettere in discussione le interpretazioni e le analisi più consolidate per riflettere sulle prospettive future del vecchio continente. € 30,00
|
1996 |
![]() ![]() Le mani lunghe. Corteggiamento o molestie? Author: Tiberga Guido Publisher: Liviana € 7,75
|
|
1994 |
![]() ![]() La questione federalista. Zanardelli, Cattaneo e i cattolici bresciani Author: Gangemi Giuseppe Publisher: Liviana € 14,46
|
|
1991 |
![]() ![]() Incontri pedagogici Author: Finazzi Sartor R. (cur.) Publisher: Liviana € 14,46
|
|
1990 |
![]() ![]() Azione, gioco, lingua. Fondamenti di una glottodidattica per bambini Author: Freddi Giovanni Publisher: Liviana € 15,49
|
![]() ![]() Per lo studio dell'italiano Author: Poggi Salani Teresa Publisher: Liviana € 19,50
|
![]() ![]() L'adolescente con handicap mentale e la sua integrazione scolastica Author: Vianello Renzo Publisher: Liviana € 10,33
|
1988 |
![]() ![]() Quale psicoterapia? Gli indirizzi psicoterapici in Italia: confronto e analisi Author: Marhaba Sadi; Armezzani Maria Publisher: Liviana € 19,11
|
|
1981 |
![]() ![]() La genesi del metodo del Lachmann Author: Timpanaro Sebastiano Publisher: Liviana € 15,00
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() FONDAMENTI DI TECNOLOGIA AGRARIA Author: MENEGON G - PIVOTTI F - XICCATO G Publisher: LIVIANA FONDAMENTI DI TECNOLOGIA AGRARIA - (AGRONOMIA GENERALE) - MENEGON G - PIVOTTI F - XICCATO G - LIVIANA € 26,77
|
|