![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() A landscape infrastructures research. Roma Tuscolana pilot project Author: Moretti Beatrice; Tucci Giorgia Publisher: Listlab A cavallo del secolo scorso, la crisi del concetto di territorio ha innescato un cambiamento radicale negli studi urbanistici. Tale cambiamento ha dato nuovi significati alla nozione di paesaggio. Questa è diventata il mezzo privilegiato per interpretare e rappresentare spazi, relazioni e storie, nonché l'immagine dei luoghi. Utilizzato come strumento progettuale, il paesaggio è diventato altrettanto capace di innescare relazioni strategiche con altri elementi dell'ambiente costruito, per esempio l'infrastruttura. Il libro si propone in particolare di esplorare un ulteriore spostamento teorico e strategico nella relazione tra paesaggio e infrastruttura. Attraverso la contaminazione di questi due concetti, il libro esplora un nuovo scenario nel cui contesto l'infrastruttura assorbe il significato teorico-strategico del paesaggio e, in quanto tale, diventa il tema principale della progettazione alla scala territoriale e urbana. Ai fini della discussione, il libro presenta sperimentazioni condotte attraverso progetti pilota nel contesto della stazione ferroviaria di Roma Tuscolana. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Craft 4.0. New perspectives of making. Ediz. a colori Author: Publisher: Listlab La mostra 'Craft 4.0' ha reso visibili le possibili implicazioni delle tecnologie 4.0 nella vita di tutti i giorni. Particolare attenzione specifico è stata data alle manifatture artigiane che, attraverso queste nuove tecnologie, possono contribuire alla competitività dei prodotti ed attribuire sia valore che significato culturale all'innovazione tecnologica. Degno di nota, tutto ciò prefigura una nuova forma di innovazione tecnologica per il 'Made in Italy'. Questa pubblicazione è il catalogo della mostra e presenta una varietà di tecnologiche 4.0 applicate alla produzione artigianale, classificate in base al loro principale focus, ovvero natura, uomo, cultura, lavoro o comunità. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Archeologie. Risvegliare il passato Author: Chiri Gianmarco Publisher: Listlab Accanto ad un esame dei dati di fatto ed a valutazioni oggettive dei risultati di scavi archeologici, è imperativo cercare di stabilire una nuova connessione tra il sito ed il sentimento profondo dell'esperienza soggettiva. In questo modo, l'architettura per l'archeologia si propone come dispositivo. È qualcosa che si 'interpone' ma anche 'prepara' all'esperienza sia fisica che metafisica in cui il mito ed il sogno possono dispiegare tutta la loro forza evocativa. Con la cautela di rinunciare a nozioni precise di tempo e spazio, i termini 'arcaico' e 'contemporaneo' possono essere uniti e rivelati in forme architettoniche. Lo scopo del libro è discutere di ciò ed in particolare di aspetti legati alla civiltà mediterranea rispetto al santuario nuragico dei 'giganti-eroi' di Mont'e Prama in Sardegna. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Archaeologies. Awakening the past Author: Chiri Gianmarco Publisher: Listlab Accanto ad un esame dei dati di fatto ed a valutazioni oggettive dei risultati di scavi archeologici, è imperativo cercare di stabilire una nuova connessione tra il sito ed il sentimento profondo dell'esperienza soggettiva. In questo modo, l'architettura per l'archeologia si propone come dispositivo. È qualcosa che si 'interpone' ma anche 'prepara' all'esperienza sia fisica che metafisica in cui il mito ed il sogno possono dispiegare tutta la loro forza evocativa. Con la cautela di rinunciare a nozioni precise di tempo e spazio, i termini 'arcaico' e 'contemporaneo' possono essere uniti e rivelati in forme architettoniche. Lo scopo del libro è discutere di ciò ed in particolare di aspetti legati alla civiltà mediterranea rispetto al santuario nuragico dei 'giganti-eroi' di Mont'e Prama in Sardegna. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Time and architecture. Casa Galina by Giovanni Leo Salvotti. Ediz. illustrata Author: Franceschini Alessandro; Cetto Raffaele Publisher: Listlab Questo volume intende rendere omaggio ad un'interessante architettura trentina progettata dall'architetto Giovanni Leo Salvotti durante gli anni 60 e attualmente in rovina. Si tratta di un piccolo edificio sul lago pensato per le vacanze - ribattezzato 'casa Galina' dagli abitanti locali per le sue forme zoomorfe - che rappresenta uno degli edifici più noti di Calceranica. Attraverso fotografie d'epoca, progetti, ricostruzioni in 3D, il volume intende valorizzare la storia e l'attualità di questo edificio anche attraverso la pubblicazione di una campagna fotografica firmata da Luca Chistè. Completano il libro saggi scritti da esperti che inseriscono l'edificio all'interno della storia dell'architettura trentina e italiana. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() ILS. Innovative learning space. Ediz. inglese Author: Faiferri M. (cur.); Bartocci S. (cur.); Pusceddu F. (cur.) Publisher: Listlab Il libro raccoglie i risultati di 'ILS. Innovative Learning Spaces', una summer school organizzata dal laboratorio di ricerca Ecourbanlab del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli studi di Sassari) con l'obiettivo di investigare approcci innovativi al progetto degli ambienti di apprendimento, i quali poi possano diventare riferimento per l'adeguamento o la realizzazione di nuovi edifici scolastici. € 28,00
|
![]() ![]() Elsewhere. Between formal and informal architecture in Mozambique Author: Chiri Giovanni Marco; Achenza Maddalena Publisher: Listlab La pubblicazione si confronta con l'Africa ed il tema del primitivo. Questo tema si articola su tre questioni fondamentali: la ricerca del 'principio primo' come risposta razionale alla necessità del vivere; l'espressione delle pulsioni irrazionali connesse alla dimensione del soprasensibile; l'archetipo simbolico della 'madre' e della genealogia da cui deriva il culto contemporaneo per le espressioni vernacolari. Il 'primitivismo' è lo strumento che l'Occidente si è dato per compiere questo percorso. Questo sembra perseguitare la cultura europea dall'esterno ma è altrettanto la rivelazione in arte dell'immagine del primitivo interiore. Spingersi 'altrove', non è dunque una questione di spostamento del limes fisico né tantomeno esclusivamente l'esplorazione di miti arcaici o primigeni. Significa piuttosto compiere il periplo completo degli antipodi fino a ritornare alle origini del pensiero e del rapporto tra genere umano e i modi dell'abitare, dunque le vie attraverso le quali il pensiero contemporaneo intende affrontare l'oggi consapevole della propria genealogia. € 21,00
|
![]() ![]() Altrove. Tra formale e informale, l'architettura in Mozambico Author: Chiri Gianmarco; Achenza Maddalena Publisher: Listlab La pubblicazione si confronta con l'Africa ed il tema del primitivo. Questo tema si articola su tre questioni fondamentali: la ricerca del 'principio primo' come risposta razionale alla necessità del vivere; l'espressione delle pulsioni irrazionali connesse alla dimensione del soprasensibile; l'archetipo simbolico della 'madre' e della genealogia da cui deriva il culto contemporaneo per le espressioni vernacolari. Il 'primitivismo' è lo strumento che l'Occidente si è dato per compiere questo percorso. Questo sembra perseguitare la cultura europea dall'esterno ma è altrettanto la rivelazione in arte dell'immagine del primitivo interiore. Spingersi 'altrove', non è dunque una questione di spostamento del limes fisico né tantomeno esclusivamente l'esplorazione di miti arcaici o primigeni. Significa piuttosto compiere il periplo completo degli antipodi fino a ritornare alle origini del pensiero e del rapporto tra genere umano e i modi dell'abitare, dunque le vie attraverso le quali il pensiero contemporaneo intende affrontare l'oggi consapevole della propria genealogia. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2021 |
![]() ![]() Smart and safe. Performative-suit design per la protezione e l'emergenza sanitaria Author: Sbordone Maria Antonietta Publisher: Listlab La ricerca 'Smart&Safe' introduce ad un progetto di Ricerca che affronta la tematica dell'Emergency medical design. Il Design per la Salute considera la protezione come problematica che richiede risposte per affrontare ogni tipo di emergenza. Grazie all'impiego di materiali innovativi che rispondono alle emergenze, entrano in relazione tra loro per attuare nuove forme di interazione con l'utente, favorendo un alto grado di performatività. Consentono un'interazione costante per il monitoraggio dei dati vitali, ispirano la concezione di dispositivi di protezione individuale (DPI) avanzati, perché progettati in base a nuovi tracciati di Body Mapping. € 24,00
|
![]() ![]() Smart and safe. Performative-suit design for protection and health emergency Author: Sbordone Maria Antonietta Publisher: Listlab Introduce ad un progetto di Ricerca che affronta la tematica dell'Emergency medical design. Il Design per la Salute considera la protezione come problematica che richiede risposte per affrontare ogni tipo di emergenza. Grazie all'impiego di materiali innovativi che rispondono alle emergenze, entrano in relazione tra loro per attuare nuove forme di interazione con l'utente, favorendo un alto grado di performatività. Consentono un'interazione costante per il monitoraggio dei dati vitali, ispirano la concezione di dispositivi di protezione individuale (DPI) avanzati, perché progettati in base a nuovi tracciati di Body Mapping. € 24,00
|
![]() ![]() Manager territoriale. Guida alla certificazione delle competenze Author: Agenzia per la famiglia (cur.) Publisher: Listlab Quanto valgono le tue competenze? Quanto conta ciò che fai? Il profilo professionale di Manager territoriale è stato individuato dall'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento per riconoscere e valorizzare l'esperienza degli operatori territoriali che agiscono i Trentino nell'ambito delle politiche giovanili e familiari, ed è stato inserito nel Repertorio provinciale delle qualificazioni professionali. Ad occuparsi dei percorsi di validazione e certificazione delle competenze è la Fondazione Franco Demarchi. I percorsi si fondano sul diritto di ciascuna persona di vedere riconosciute le proprie competenze a prescindere dal contesto in cui esse sono state maturate. Possono essere esperienze lavorative e di vita. Funziona? Lo abbiamo chiesto a dieci Manager territoriali che raccontano le loro esperienze e le loro storie. Con un inedito contributo del campione Andrea Zorzi. € 14,00
|
![]() ![]() We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2020 Author: Agenzia per la famiglia (cur.) Publisher: Listlab Dieci giovani che nella loro vita 'hanno fatto Strike!'. Differenti 'universi' che grazie alla quinta edizione del progetto Strike! hanno potuto incontrarsi: dallo sport alla musica, dall'impresa al rispetto per l'ambiente, dal cinema all'inclusione sociale. Strike! ha il grandissimo merito di svolgere un ruolo fondamentale per la crescita di tutti, perché in un'epoca che narra di un acuirsi di odio sui social, di egoismi nella società, di giovani che cercano un futuro lontani da casa, riesce a rivelare che invece c'è tanto del buono, e anche se le narrazioni positive spesso non trovano spazio esistono e si affermano tutti i giorni. L'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili è la struttura organizzativa della Provincia autonoma di Trento con competenza anche in materia di politiche giovanili volte a promuovere lo sviluppo di risolse umane relazionali a beneficio della coesione sociale del territorio attraverso politiche settoriali e sostegni economici. € 13,00
|
![]() ![]() Do research. Make design. Ediz. italiana Author: Cristallo Vincenzo Publisher: Listlab Il testo racconta 10 anni di ricerca dell'autore attraverso la scelta di 10 ricerche selezionate come casi di studio che, per la loro diversità di genere e risultato, mostrano modelli, aree di interesse scientifico e risultati attraverso i quali si può osservare la complessità dei processi culturali, metodologici e di obiettivo tipici della ricerca di design. Si tratta di una sintesi che in primo luogo argomenta gli aspetti critici e teorici del 'fare ricerca in design' per poi presentare, attraverso differenti approcci, le relazioni che esistono tra ricerca di base e ricerca applicata, e il ruolo che il progetto, nelle sue diverse scale, assume, nei confronti della ricerca. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Disegnoallitaliana. Vol. 1 Author: Publisher: Listlab La rivista ha l'obiettivo di riportare al centro dell'attenzione nazionale e internazionale le produzioni intorno al progetto in italia, con uno speciale focus su Architettura, Interni, Design e discipline creative come la Grafica, la Fotografia, la Moda, la Cucina, le Arti visive. Soprattutto, oltre all'apparato originale e curato dal punto di vista del design, delle immagini e dei progetti, in ogni numero, una serie di brevi, ma significativi saggi e riflessioni d'autore, intendono riportare al centro dell'attenzione il dibattito sul progetto e sul mondo dell'inventiva italiana. Come dichiarato nello stesso nome della testata, 'disegnoallitaliana', si tende a superare il concetto di Made in Italy (che ormai più tale non è!), e far emergere quella peculiarità italiana, rispetto al resto del mondo, nella nostra capacità di essere autori e fautori di un modello originale e declinato in diverse modelli e realtà dei territori italiani e delle loro significative differenze culturali., attraverso prio il 'segno italiano'! La rivista è collegata ad una attiva piattaforma Web (www. disegnoallitaliana.it), che accoglie interviste e posizioni e promuove i numeri della rivista anche attraverso i social e i canali web. Il n.0 ha titolo: Città e Transizione Ecologica, la via italiana tra Recovery, necessità dell'architettura, design, nuove visioni e culture urbane. Contiene un ampio dossier dedicato alle città durante e dopo la pandemia, con contributi di Sylvain Bellenger, Nicola Gratteri, Joao Ferreira Nunes, Graziano Del Rio, Vincenzo Corvino, Pappi Corsicato, Mimmo Jodice, Mimmo Pa € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Diid disegno industriale. Ediz. inglese. Vol. 70-71-72: Design 2030: knowled education practice Author: Publisher: Listlab A constant condition of change is characterizing the contemporary times. This deep transformation is not limited to specific contexts but is taking a geographical dimension as well, revealing itself in the network of international relations, in the conflict between the urgent demand of society and the weakness of the responses of the ruling classes. By opening to the international scenario, DIID aims to understand how the evolutionary processes of Design are developing in different cultures and geographical areas. € 65,00
|
![]() ![]() I passi del design Author: Capece Sonia Publisher: Listlab Conoscenze, competenze, creatività e metodo costituiscono la base fondamentale nel framework internazionale odierno, dove le differenze disciplinari appaiono sempre più sottili e le specificità delle pratiche operative impone nuove forme di relazione. In questo contesto, il percorso di educazione al design deve essere arricchito da un approccio interdisciplinare che permetta di interpretare la molteplicità di relazioni inattese tra soggetti e condizioni contestuali. Il libro 'I Passi del Design' propone una traiettoria aperta e integrata, volta ad avviare nuovi percorsi progettuali agili ed inclusivi in sostituzione di schemi e strumenti anacronistici. In quest'ottica, il libro propone una ricognizione critico-analitica della progettazione inclusiva a partire dai metodi classici del disegno industriale ipotizzati tra il 1962 e il 1981. Con lo scopo di esplorarne i confini e tracciare le linee evolutive del design inclusivo, il libro restituisce un'unione e alternanza di 'voci interpretative'. Attraverso queste, emergono i passi per la definizione del design universale, orientati a produrre nuove scoperte ed invenzioni, senza per questo rappresentare un riferimento definitivo. € 20,00
|
![]() ![]() Diid disegno industriale. Vol. 70-71-72: Design 2030: saperi Formazione pratiche Author: Publisher: Listlab La contemporaneità è caratterizzata da un a costante condizione di cambiamento che coinvolge aspetti sociali, politici, economici, tecnologici, ambientali e, di conseguenza, culturali. Una profonda trasformazione che non può circoscriversi in singoli contesti ma assume anche una dimensione geografica: nella rete dei rapporti internazionali, nelle crisi tra individualismi negativi, sovranismi diffusi e mancanza di visioni globali, nel conflitto fra la domanda urgente della società e la debolezza delle risposte delle classi dirigenti. Tutto ciò investe la dimensione fattiva dei diversi saperi che informano e guidano le azioni e le scelte. Una condizione di costante cambiamento degli scenari di riferimento con cui anche il Design deve confrontarsi, nella necessità di rifondare i suoi approcci metodologici per ridefinire la propria natura. Il Design, sviluppato si significativamente nella cultura del 20° secolo, si identifica come un 'sapere giovane' che, più di altre discipline, si misura con le crisi dettate dal contesto culturale, tecnologico e produttivo in cui si è sviluppato e ha fin qui agito. Il Design è dunque chiamato a rileggere il proprio statuto scientifico - disciplinare per consolidare la sua stessa fisionomia adottando 'nuove chiavi interpretative'. Raggiunto il traguardo temporale del 2020, ritenuto il primo punto di passaggio del XXI secolo, è necessario andare oltre e 'governare il cambiamento' piuttosto che subirlo, riformulare principi, metodi e strumenti e aggiornare le pratiche. Nel 2015 l'ONU ha posto un altro traguardo, quello del 2030, ponendosi ben 17 € 63,00
|
2020 |
![]() ![]() Protected areas and local communities. A challenge for inland development Author: Pierantoni Ilenia; Sargolini Massimo Publisher: Listlab Il libro raccoglie gli esiti di una ricerca sul tema delle aree protette, spinta dal desiderio di esplorare il ruolo che queste svolgono in un'epoca di cambiamento globale. La pubblicazione esplora le loro modalità di gestione, con riferimento alle strategie globali per la riduzione del rischio e la coesione territoriale. In particolare, la pubblicazione esamina il ruolo che le comunità locali, opportunamente sensibilizzate e orientate alla co-progettazione, come raccomandato dalla Convenzione Europea del Paesaggio, possono svolgere, sia aumentando gli standard di qualità della vita, sia migliorando le condizioni socio-economiche. Inoltre, la pubblicazione presenta interviste con esperti internazionali ed una rassegna di ricerche internazionali sul tema. € 29,00
|
![]() ![]() Informal rooting. Un atlante in divenire Author: Tessari Alessandro Publisher: Listlab Il lavoro parte dalla constatazione che è in atto a livello globale un processo di radicamento nella metropoli contemporanea delle città informali che si strutturano su sé stessi e permangono, si sedimentano nell'immaginario collettivo producendo un inedito mutamento socio-culturale. Questo cambio di paradigma genera sempre più diffusamente processi di 'non sostituzione' che si esprimono anche attraverso il corpo fisico di questi insediamenti che cominciano a mutare e ad assumere logiche di stabilizzazione e ri-organizzazione. Il lavoro si propone di affrontare in modo sistematico e rigoroso la lettura di questo fenomeno analizzando da un punto di vista morfologico il tessuto urbano di quattro favelas di Rio de Janeiro, ambito di osservazione privilegiato sull'informalità. Questi territori, dopo essere stati lungamente attraversati, osservati, rilievi, mappati e ridisegnati, sono analizzati alla scala territoriale, per sondare le incidenze del radicamento nella metropoli, e a quella spaziale, per individuare e comprendere le sintassi di evoluzione e di micro-trasformazione del loro tessuto urbano. L'idea alla base del lavoro è quella di guardare questi territori, finora non esplorati con la necessaria precisione dalla letteratura scientifica, con 'gli occhi dell'architetto' superando il muro di inconoscibilità rappresentato dall'ipercomplessità, dall'emarginazione e dalla difficoltà di accesso. Il fine è quello di costruire uno specifico ed inedito 'catalogo informale' che raccolga il patrimonio di azioni, forme e spazi urbani generati 'dentro il radicamento', ed utilizzabi € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Informal rooting. An open atlas Author: Tessari Alessandro Publisher: Listlab Il lavoro parte dalla constatazione che è in atto a livello globale un processo di radicamento nella metropoli contemporanea delle città informali che si strutturano su sé stessi e permangono, si sedimentano nell'immaginario collettivo producendo un inedito mutamento socio-culturale. Questo cambio di paradigma genera sempre più diffusamente processi di 'non sostituzione' che si esprimono anche attraverso il corpo fisico di questi insediamenti che cominciano a mutare e ad assumere logiche di stabilizzazione e ri-organizzazione. Il lavoro si propone di affrontare in modo sistematico e rigoroso la lettura di questo fenomeno analizzando da un punto di vista morfologico il tessuto urbano di quattro favelas di Rio de Janeiro, ambito di osservazione privilegiato sull'informalità. Questi territori, dopo essere stati lungamente attraversati, osservati, rilievi, mappati e ridisegnati, sono analizzati alla scala territoriale, per sondare le incidenze del radicamento nella metropoli, e a quella spaziale, per individuare e comprendere le sintassi di evoluzione e di micro-trasformazione del loro tessuto urbano. L'idea alla base del lavoro è quella di guardare questi territori, finora non esplorati con la necessaria precisione dalla letteratura scientifica, con 'gli occhi dell'architetto' superando il muro di inconoscibilità rappresentato dall'ipercomplessità, dall'emarginazione e dalla difficoltà di accesso. Il fine è quello di costruire uno specifico ed inedito 'catalogo informale' che raccolga il patrimonio di azioni, forme e spazi urbani generati 'dentro il radicamento', ed utilizzabi € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Sicilia architettura. Itinerari tra paesaggi e habitat. Nuova ediz. Author: Elmo Ivana Publisher: Listlab Un libro come questo mancava. Una guida, quasi un ipertesto, che non fosse un atlante, un catalogo, un repertorio, e che invece si assumesse il rischio di selezionare ed esprimere un punto di vista sull'architettura contemporanea in Sicilia, dandone conto dopo averla posta sullo sfondo di una certa profondità storica, un poco più distesa della cronaca. Il libro non viene meno al compito di costruire degli itinerari, una vera sequenza o successione di luoghi e cose dell'architettura - quella di oggi e quella dell'ieri più recente - da visitare seguendo le autostrade e le strade esistenti, portandosi di luogo in luogo, di città in città. Ciò consente di realizzare, al completamento degli itinerari, un vero tour della Sicilia, ampio e disteso, che si snoda in parte lungo le coste, ma soprattutto attraversa le contrade e le città della Sicilia interna. € 18,00
|
![]() ![]() XXL. Un territorio formato famiglia. I distretti famiglia del Trentino. 10 storie ed esperienze. Vol. 2 Author: Agenzia per la famiglia (cur.) Publisher: Listlab A distanza di cinque anni dal primo volume, 'XXL2 Un territorio formato famiglia' torna a raccontare i Distretti famiglia della Provincia autonoma di Trento, un nuovo modello di politica sociale fondato sulla costituzione di reti composte dalle forze sociali, economiche, culturali e ambientali che operano nelle comunità locali e scelgono di costruire insieme iniziative, servizi e politiche orientate al benessere delle famiglie. Dieci e interviste e altrettante storie 'particolari' compongono questo libro collettivo che racconta, dalla viva voce dei suoi protagonisti, una piccola rivoluzione con la famiglia e il suo potere generativo al centro della società. XXL2 è la diretta testimonianza di un nuovo modo di guardare al futuro che negli anni ha saputo evolversi e crescere, aggregando oltre 850 organizzazioni in 19 Distretti. € 13,00
|
![]() ![]() Utzonia. From/to Denmark with love Author: Gigliotti A. (cur.); Rugbjerg T. (cur.) Publisher: Listlab Questo libro è il risultato di un'indagine circa le influenze economiche, culturali e politiche dello stato sociale danese sulla produzione architettonica di Jørn Utzon. In particolare, il libro presenta ed analizza una serie di progetti realizzati da Utzon nella seconda metà del XX secolo. Ciascuno di questi è interpretato attraverso un insieme di infografiche che offrono una visione critica circa la cosiddetta 'architettura del welfare state' e le sue implicazioni politico-ideologiche. Il tutto è infine integrato da una serie di testi critici che inquadrano l'architettura di Jørn Utzon sotto vari punti di vista. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Discronie. La moda oltre il fenomeno del contemporaneo Author: Sbordone M. Antonietta Publisher: Listlab Il saggio offre un'ampia panoramica sulle dinamiche relative alla nascita, alla creazione e alla produzione di beni nei sistemi della moda e del design, con una chiave di lettura dei fenomeni secondo cui molte idee derivano dalle scienze sociali e dai recenti sviluppi dell'economia. In primo luogo, riconosce il significato di ciò che oggi viene definito 'contemporaneo', come la moda è l'esempio più evidente di rappresentazione contemporanea, e la sua precipitazione in espressione 'a tinta unita', rappresentata da molteplici modelli produttivi, locali e globali, artigianali e super-industriali, tutti all'interno di un unico movimento mirato ad attualizzare la nostra società. L'autrice sottolinea la complessità delle culture del design contemporaneo nella continua produzione di beni e servizi. Senza sintetizzare o semplificare la cultura del design, questo saggio rappresenta la sua fenomenologia con tutte le sue sfumature e contraddizioni. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Diid disegno industriale. Ediz. inglese (2018). Vol. 66: Design. Substraction and addition Author: Publisher: Listlab Il numero monografico 66 di Diid, propone una riflessione articolata sui processi di 'addizione' e 'sottrazione' di valori, significati, segni, informazioni, linguaggi, funzioni, materiali, tecnologie, competenze e visioni. I diversi contributi raccolti, propongono degli scenari del design contigui al tema proposto, associando il tema stesso ad aspetti della contemporaneità dove il materiale e l'immateriale sono riflessi nell'evoluzione delle tecnologie digitali da un lato e della centralità delle discipline dell'user experience e del servizio dall'altro. La sottrazione è valorizzata come sostituzione a pratiche immateriali, dove l'elemento digitale è prevalente, l'addizione è proposta come assunzione di responsabilità e di ampliamento di campi di interesse del design. Molti dei contributi indagano degli scenari fertili e sono rivolti a chi studia, si interessa, lavora nel mondo del design e rappresentano una apertura e uno stimolo a nuove ipotesi di progetto. € 27,00
|
![]() ![]() Diid disegno industriale. Ediz. inglese. Vol. 67-68-69: Design and technology, art, science Author: Publisher: Listlab Nel 2019 ricorre il centenario della fondazione del Bauhaus, nel cui contesto sono state gettate le basi per la costruzione disciplinare del design. Attraverso questa esperienza, il design è diventato un punto di convergenza transdisciplinare tra saperi artistici e tecnici. Durante il secolo che è trascorso, la disciplina del design ha poi formalizzato paradigmi, metodi, ed approcci senza però rinunciare a quella capacità 'esplorativa' che la caratterizza. I temi lanciati dai tre numeri del 2019 di diid intendono, dunque, aprire ad uno spazio di dibattito sui confini attuali della disciplina, scoprendone e raccontandone relazioni, interferenze e gli 'inquinamenti' con altre forme del sapere. Questi tre numeri, ovvero 'Design and Technologies', 'Design and Arts', 'Design and Science', si rivolgono così a ricercatori, esperti, e professionisti interessati a scoprire ed approfondire esperienze transdisciplinari di design. € 60,00
|
![]() ![]() Diid disegno industriale. Vol. 67-69: Design e tecnologia, arte, scienza Author: Publisher: Listlab Per l'anno 2019 diid propone tre numeri che aprono ad uno spazio di approfondimento per conoscere e comprendere prospettive, visioni e opportunità della disciplina del Design. Nel 2019 ricorre il centenario della fondazione del Bauhaus dove venivano gettate le basi per la costruzione disciplinare del Design. Una costruzione che poneva il Design come punto di convergenza tra saperi, quelli delle arti e delle tecniche secondo un percorso transdisciplinare. Nel secolo che ci separa da quegli inizi, la disciplina del Design ha nel tempo costruito paradigmi, i metodi, i e approdSki delineandone i confini, senza rinunciare alla capacità 'esplorativa' che la caratterizza come 'disciplina giovane' nel grande Olimpo dei saperi. I temi lanciati con i tre numeri del 2019 vogliono, dunque, aprire ad uno spazio di studio e dibattito sui confini attuali della disciplina, scoprendone e raccontandone le relazioni, le interferenze e gli 'inquinamenti' con le altre branche del sapere. Nascono così 'Design and Technologies', 'Design and Arts', 'Design and Science' che si rivolgono a ricercatori, esperti, professionisti disposti ad approfondire, conoscere e condividere esperienze e riflessioni sulla natura € 60,00
|
![]() ![]() The city beyond architecture. Sheng-Yuan Huang and the work of Fieldoffice architects. Ediz. a colori Author: Martinelli Alessandro Publisher: Listlab Il mondo di oggi sta cambiando. Il centro dello sviluppo si è spostato in Asia, dove vive già più della metà della popolazione mondiale. In futuro, gli insediamenti asiatici saranno semplicemente più numerosi di quelli degli altri continenti. E, cosa più interessante, questo 'boom urbano' non ha nulla a che fare con ciò che è accaduto in Occidente, dove il suburbanismo è finito per dominare il paesaggio e la vita della maggior parte delle persone. In Asia, gli usi del suolo si mischiano gli uni con gli altri e si può facilmente trovare produzione agricola a fianco ad abitazioni, templi o fabbriche high-tech. È un nuovo tipo di mixitè e, se ben gestito, potrebbe essere molto più sostenibile di una qualsiasi periferia europea. In questo contesto, c'è un'altra cosa che ha iniziato a svilupparsi, ovvero uno spazio pubblico in grado di strutturare questo paesaggio e fornire sia spazi sociali che identità alla comunità che vi vive. In un certo senso, in Asia si sta ora sviluppando ciò che il landscape urbanism teorizza da tempo. Qui è però una questione concreta, soprattutto in luoghi come Taiwan, dove è possibile una qualche forma di democrazia diretta. In un certo senso, sta succedendo qualcosa di simile a ciò che é successo all'inizio della scuola ticinese nel sud della Svizzera, o ai tempi delle Olimpiadi di Barcellona in Catalogna, quei rari casi di city-making dove sono state sviluppate innovazioni chiave nella pianificazione e nel progetto. Detto ciò, questa new wave asiatica è qualcosa che parla di ciò che potrebbe diventare la cultura del design della maggior parte dell' € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Diid disegno industriale (2018). Vol. 66: Design. Sottrazione e addizione Author: Publisher: Listlab Il numero monografico 66 di Diid, propone una riflessione articolata sui processi di 'addizione' e 'sottrazione' di valori, significati, segni, informazioni, linguaggi, funzioni, materiali, tecnologie, competenze e visioni. I diversi contributi raccolti, propongono degli scenari del design contigui al tema proposto, associando il tema stesso ad aspetti della contemporaneità dove il materiale e l'immateriale sono riflessi nell'evoluzione delle tecnologie digitali da un lato e della centralità delle discipline dell'user experience e del servizio dall'altro. La sottrazione è valorizzata come sostituzione a pratiche immateriali, dove l'elemento digitale è prevalente, l'addizione è proposta come assunzione di responsabilità e di ampliamento di campi di interesse del design. Molti dei contributi indagano degli scenari fertili e sono rivolti a chi studia, si interessa, lavora nel mondo del design e rappresentano una apertura e uno stimolo a nuove ipotesi di progetto. € 27,00
|
![]() ![]() Microarchitetture. Nuovi sistemi di valorizzazione per i beni culturali ed i loro contesti Author: Longo O. (cur.); Sigurtà D. (cur.) Publisher: Listlab Il volume raccoglie progetti di microarchitetture elaborati dal 2014 al 2018 durante occasioni di ricerca e di didattica presso il DICATAM dell'Università degli Studi di Brescia. Le prime microarchitetture sono state concepite per offrire servizi di prima necessità ai visitatori delle aree dismesse del fronte bresciano della Grande Guerra. In seguito, la loro destinazione è stata ampliata fino a comprendere un sistema di servizi più articolato destinato a riattivare e riqualificare aree urbane complesse e disomogenee. Le microarchitetture possono essere realizzate con materiali riciclati ed ospitare piccoli gruppi di utenti favorendo il dialogo e attività comunitarie, o contenere dispositivi multimediali a servizio di varie attività a favore di utenti fragili/deboli (anziani, bambini, ipovedenti, non vedenti, audiolesi, disabili). € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|