![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Incontrarsi ai margini: partecipazione e valorizzazione nella valle del Fortore Author: Mercurio B. (cur.); De Simone S. C. (cur.); Trivisonno J. (cur.) Publisher: La Biblioteca del Cigno € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Alexander Langer. Una buona politica per riparare il mondo Author: Marzorati M. (cur.); Valpiana M. (cur.) Publisher: La Biblioteca del Cigno Alex Langer, è nato a Sterzing/Vipiteno, In Alto Adige/Südtirol, il 22 febbraio 1946. Giornalista, traduttore, insegnante, collabora fin da giovanissimo con diverse riviste, associazioni, iniziative civiche. Dal 1978 viene eletto per tre legislature in Consiglio provinciale di Bolzano nella lista Neue Linke/Nuova sinistra prima e in quella Verde Alternativa dal 1988. Negli anni '80 è fra i promotori del movimento politico dei Verdi in Italia e in Europa. Eletto deputato al Parlamento europeo nel 1989 diventa primo presidente del neo-costituito Gruppo Verde. S'impegna soprattutto per una politica estera di pace, per relazioni più giuste Nord-Sud ed Est/Ovest, per la conversione ecologica della società, dell'economia e degli stili di vita. Dopo la caduta del muro di Berlino aumenta il suo impegno per contrastare i contrapposti nazionalismi, sostenendo le forze di conciliazione interetnica nei territori dell'ex-Jugoslavia. Con il "Verona Forum" offre un tavolo di dialogo a centinaia di militanti della convivenza che si riuniscono in diverse città europee. In occasione dei censimenti del 1981 e 1991 Alexander Langer, di madre lingua tedesca, si dichiara "obiettore etnico" rifiutando l'opzione linguistica per non rafforzare la politica di divisione etnica. Con questo pretesto, nel maggio '95, viene escluso dalla candidatura a Sindaco di Bolzano, la sua città. € 10,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Giancarlo Pinchera. Il pioniere dell'efficienza Author: Greco Pietro Publisher: La Biblioteca del Cigno Giancarlo Pinchera, ingegnere chimico, rappresenta una figura di spicco nella maturazione dell'ambientalismo scientifico in Italia e non solo con particolare attenzione nei confronti della questione energetica. Era nato a Cassino nel 1933, ha lavorato come ricercatore al Cnen (poi Enea) nel campo della sicurezza nucleare. Ha inizialmente condiviso l'idea di Felice Ippolito, anche lui ingegnere, secondo cui l'atomo poteva garantire l'indipendenza energetica italiana. Pinchera però ha presto maturato la convinzione che, per diverse ragioni, inclusa la sicurezza, quella nucleare non fosse un'opzione spendibile per il nostro paese. Nel medesimo tempo si è convinto che per affrontare la questione energetica in tutta la sua portata - da una maggiore autosufficienza all'abbattimento degli inquinanti - la strada primaria fosse il risparmio e l'uso efficiente delle risorse. Ha contribuito a fondare Legambiente e a portare in Legambiente il tema dell'etica del risparmio". Nell'ultima parte della sua vita Giancarlo Pinchera si sentiva ed era diventato un civil servant, un esperto a servizio delle istituzioni e dei cittadini. Come tale ha contribuito a costruire sia una più solida politica per l'ambiente, sia una cultura ambientale di massa scientificamente fondata, soprattutto nel campo della qualità dell'aria e dei cambiamenti climatici. È morto alla fine dell'estate del '95. Prefazione di Stefano Ciafani. € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Enzo Tiezzi. Verso il nuovo ambientalismo Author: Passi Lucio Publisher: La Biblioteca del Cigno Il volume ripercorre la vita e il pensiero di Enzo Tiezzi fin da quando, negli anni '70, è tra i protagonisti del movimento antinucleare, iniziando così quel rigoroso impegno ambientalista, intrecciato alla ricerca scientifica transdisciplinare, che lo contraddistinguerà per tutta la vita. Tiezzi nasce a Siena nel 1938. Si laurea in chimica a Firenze. Nel 1957 inizia ad occuparsi di risonanze magnetiche. Dal '66 al '67 lavora negli Stati Uniti con Sam Weissman e Barry Commoner. Nel 1968 ottiene la libera docenza in Chimica Fisica. Nel 1979 diventa Professore ordinario al Dipartimento di Chimica dell'Università di Siena di cui sarà anche Direttore. Nel 1980 è tra i fondatori di Legambiente di cui sarà membro della Direzione Nazionale per molti anni. È Parlamentare della sinistra indipendente tra il 1987 e 1992. Nel 1991 fonda le riviste Arancia Blu e Oikos, quadrimestrale per un'ecologia delle idee. Sono oltre 700 le sue pubblicazioni di carattere scientifico, ambientale ed epistemologico, molte delle quali su riviste internazionali. € 8,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Laura Conti Author: Certomà Chiara Publisher: La Biblioteca del Cigno Laura Conti è una delle massime figure di riferimento nella storia del movimento ambientalista italiano. Il suo impegno civile affonda le radici nell'esperienza da partigiana a Milano, durante la quale è internata nel campo di Bolzano. Una volta in libertà, si laurea in ortopedia affiancando alla professione di medico un'intensa attività da divulgatrice scientifica e militando nelle file del Pci: tra il 1960 e il 1970 è eletta consigliere alla Provincia di Milano, nel decennio successivo è consigliere alla Regione Lombardia. In un periodo nel quale la questione ambientale è considerata secondaria, Laura Conti introduce in Italia la riflessione sui limiti delle risorse, sulle conseguenze dell'inquinamento, sul nesso tra sviluppo industriale e depauperamento della natura. € 8,00
|
![]() ![]() Antonio Cederna Author: Erbani Francesco Publisher: La Biblioteca del Cigno Antonio Cederna nasce a Milano nel 1921, si laurea in archeologia nel 1947 e dal 1949 scrive su Il Mondo, di Mario Pannunzio. Qui pubblica una serie di articoli che documentano il modo perverso in cui stanno crescendo le città italiane. Fra gli esempi più importanti, la campagna di stampa sulle speculazioni lungo l'Appia antica a Roma, la prosecuzione degli sventramenti fascisti a Roma, a Milano e in altre città italiane, la nascita di periferie inospitali, l'abbandono di ogni concetto di pianificazione urbanistica. Il volume ripercorre la vita e il pensiero di Cederna sin dalle prime battaglie contro i monopoli e la rendita fondiaria, ancora oggi attualissime visto l'attacco al paesaggio in atto nel nostro paese. € 8,00
|
2010 |
![]() ![]() Ricomincio da trenta. Sfide, battaglie e buone idee per il futuro dell'Italia Author: Legambiente (cur.) Publisher: La Biblioteca del Cigno Sfide, battaglie e buone idee per il futuro dell'Italia. Trent'anni di Legambiente. Il volume ne ripercorre la storia con centinaia d'immagini estratte da archivi pubblici e privati, storie e testimonianze. Uno sguardo inedito sulla società italiana dalla nascita del movimento antinucleare ai grandi negoziati per il clima, passando per l'incidente di Cernobyl, le battaglie contro l'abusivismo e le ecomafie, la proposta di una nuova economia basata sull'equità fra i popoli, l'efficienza e la valorizzazione delle risorse ambientali. Con interventi (fra gli altri) di: Antonio Cianciullo, Marcello Cini, Massimo Cirri e Filippo Solibello, Maurizio Costanzo, Vittorio Cogliati Dezza, Roberto Della Seta, Francesco Ferrante, Sergio Ferraris, Enrico Fontana, Gianni Mattioli, Toni Mira, Rossella Muroni, Andrea Poggio, Ermete Realacci, Beppe Rovera, Massimo Serafini, Chicco Testa, Massimo Scalia più le schede sui "maestri" dell'ambientalismo italiano. € 29,00
|
![]() ![]() I piccoli comuni. Dal disagio insediativo al buon vivere italiano. 1996-2006 Author: Polci Sandro Publisher: La Biblioteca del Cigno Quarto Rapporto nazionale Confcommercio-Legambiente. Se le città sono sinonimo di competizione e creazione di valore, quale destino attende la "noncittà", vale a dire l'87% del territorio italiano di medie e piccole comunità locali? Una sofisticata analisi dimostra che non si tratta di una "questione meridionale", perché invecchiamento, spopolamento e depauperamento possono attecchire ovunque, rischiando di produrre "disagio insediativo" in 4.395 comuni italiani e di trasformarne in ghost town ben 1.650, cioè un sesto del territorio nazionale (secondo previsioni al 2016). Non mancano i municipi eccellenti che fanno rete e fruttare i talenti grazie a tradizioni, culture materiali, creatività e distretti economici: un valore aggiunto antropico e culturale che deriva dalla storia e dalla secolare coesione sociale dei nostri campanili ma che, senza una policy, non possono fare la differenza. Senza la vitalità dei piccoli comuni, l'Italia non è migliore o peggiore. Semplicemente non è. € 19,00
|
2009 |
![]() ![]() Italiani con gli stivali. La protezione civile nella penisola dei grandi rischi Author: D'Angelis Erasmo Publisher: La Biblioteca del Cigno La protezione civile nella penisola dei grandi rischi. Un viaggio attraverso le catastrofi italiane. Il libro, che racconta storia, imprese e organizzazione della più efficiente rete al mondo di previsione e gestione delle emergenze, con un completo manuale di regole per la prevenzione e l'autodifesa, è un viaggio attraverso duemila anni di storia di catastrofi d'Italia, dall'eruzione di Pompei all'ultima frana nel messinese. Basta sfogliarlo per rendersi conto che viviamo su una penisola-catalogo di grandi rischi, da sempre martoriata da terremoti, eruzioni, alluvioni, epidemie, incendi, frane e crolli, disboscamenti, siccità, mareggiate e altre sciagure. Introduzione di Guido Bertolaso, con tantissime illustrazioni a colori. € 20,00
|
![]() ![]() Manuale di pronto intervento ambientale Author: Parasporo M. (cur.) Publisher: La Biblioteca del Cigno Il manuale si propone di trattare le tipologie di Pronto Intervento Ambientale (PIA) riguardanti gli sversamenti di prodotti petroliferi. Gli articoli che compongono il testo sono scritti da esperti della materia provenienti da aziende private, agenzie pubbliche, università. Lo sviluppo industriale ed economico degli ultimi decenni ha fatto sì che i prodotti petroliferi si siano diffusi in modo capillare e in quantitativi significativi grazie alla movimentazione di ingenti quantità di petrolio e di suoi derivati, attraverso una complessa rete di trasporti e lavorazioni che abbraccia l'intero pianeta. Introduzione di Legambiente. € 20,00
|
|