![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Charles e Ray Eames Author: Mietton Ivan Publisher: Johan & Levi Coppia di successo del design del XX secolo, Ray e Charles Eames lavorano fianco a fianco dal 1941, anno in cui si sposano, fino alla morte di Charles nel 1978. Grazie alla loro perfetta complementarità, padroneggiano diversi ambiti creativi, dall'architettura all'arredamento, dalle stampe tessili alla fotografia, dai film ai giochi per bambini. Sperimentatori delle infinite possibilità della materia e delle tecniche di produzione, non perdono mai di vista l'unico vero obiettivo del loro operato: «Produrre il meglio, per il maggior numero di persone possibile e al minor prezzo». Con l'idea di rivolgersi a un pubblico di massa, portano avanti la loro ricerca anche nella comunicazione attraverso videoproiezioni e allestimenti espositivi. Le loro lezioni sul design rimangono ancora oggi preziose testimonianze e i loro pezzi prodotti in serie, fanno parte delle collezioni museali più importanti al mondo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Eileen Gray Author: Pitiot Cloé Publisher: Johan & Levi Figura enigmatica, avventurosa e sfuggente, Eileen Gray (1878-1976) ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte decorativa moderna. Dalla campagna irlandese a Londra e poi a Parigi, si è imposta come pittrice, designer, architetta, ma anche gallerista - attività, quest'ultima, intrapresa sotto il conveniente pseudonimo di Jean Désert. Con i suoi paraventi laccati e i mobili in tubi d'acciaio, ha trasceso i confini delle arti e realizzato opere ricche di poesia, affermando con orgoglio la volontà di tornare a mettere l'essere umano e le sue emozioni al centro della ricerca plastica e spaziale. La villa E-1027, da lei costruita nel 1926 a Roquebrune-Cap-Martin per Jean Badovici, è considerata tra gli esempi più brillanti dell'architettura del Novecento. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() I gatti nell'arte. Ediz. a colori Author: Morris Desmond Publisher: Johan & Levi Il gatto - la più elegante, cocciuta e scaltra delle creature - è stato un soggetto prediletto da artisti di ogni cultura ed epoca, fin dalla notte dei tempi. La spettacolare incisione rupestre realizzata in Libia settemila anni fa è forse la più antica testimonianza di una zuffa tra felini, da cui prende avvio una lunga e ininterrotta tradizione visiva scandita da sentimenti alterni verso il gatto. Se oggi è fra gli animali domestici più venerati, nei secoli è infatti stato spesso vittima di odio e persecuzione. Da animale sacro nell'antico Egitto a deterrente contro i roditori nella civiltà babilonese, alleato dell'uomo contro gli aspidi dal morso letale, apprezzato per la tecnica venatoria e immortalato come valido compagno di caccia, il gatto si affranca via via dalle attività pratiche diventando l'indolente amico dell'uomo, che gli spalanca le porte della propria casa. La sua fortuna conoscerà ancora alti e bassi, tanto che sul finire del Medioevo prevale l'immagine di malefico sodale del demonio, sprezzo che coincide con il ruolo sinistro cui è relegato nei dipinti. Quasi mai protagonista nelle tele dei grandi maestri, bisognerà attendere il sentimentalismo vittoriano perché torni in auge e un radicale cambio di status lo faccia ritrarre, insieme ai suoi compari, in intimistiche scene famigliari. Sensibile a ogni sfumatura felina, il più grande zoologo dei nostri tempi ci racconta la storia dell'arte attraverso la lente degli artisti gattofili. Simbolo di violenza spietata per Pablo Picasso che lo rappresenta in veste di predatore feroce, emblema supremo della sessual € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Museologia radicale. Ovvero, cos'è «contemporaneo» nei musei d'arte contemporanea? Author: Bishop Claire Publisher: Johan & Levi L'avvenire del museo pubblico non è mai parso più a rischio: più che rappresentare gli interessi diversificati della collettività, nella maggior parte dei casi esso è ridotto a veicolo di promozione per eventi blockbuster e di tutela dei privilegi dei privati, dando vita a templi dello svago e dell'evasione incapaci di cogliere l'attuale momento storico nella sua globalità. Salvo qualche felice quanto rara eccezione. In questo breve saggio, Claire Bishop riporta le esperienze di tre istituzioni europee di arte contemporanea - il Van Abbemuseum di Eindhoven, il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid e il MSUM di Lubiana - che, per far fronte ai tagli dei fondi pubblici dettati dalle misure di austerity, hanno fatto di necessità virtù mettendo a punto brillanti alternative al mantra dominante del 'più grande è più bello, e se possibile anche più redditizio'. Attraverso illuminate politiche di acquisizione e allestimento delle proprie collezioni permanenti, questi musei si sono caratterizzati come realtà votate alla sperimentazione, capaci di utilizzare le proprie risorse per imbastire un discorso critico e generare uno sguardo politico sull'attuale fase storica. Museologia radicale, riprendendo il filo di un acceso dibattito internazionale, delinea un manifesto per una nuova concezione del contemporaneo, da intendere come pratica e non come mera periodizzazione, a favore di una rilettura del ruolo del museo come istituzione in grado di preservare l'eredità culturale e allo stesso tempo offrire una voce critica che possa interrogare il presente e contribuire a realizzare un futu € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale Author: Carrada Giovanni Publisher: Johan & Levi Il patrimonio storico e artistico italiano ha un problema tanto ingombrante e ovvio che finiamo per non notarlo neppure: non parla a chi lo visita. Salvo fortunate eccezioni, i nostri musei non aiutano a far capire e a far godere le loro collezioni, i parchi archeologici le loro rovine, i monumenti il nostro passato. Per i sette italiani su dieci che non ci mettono mai piede, l'arte e il passato sono solo noia. Mentre gli altri, che affollano soprattutto i luoghi più famosi, tornano spesso a casa con una meraviglia generica ed effimera, senza che nulla di nuovo sia nato dentro di loro. Il motivo per cui il nostro patrimonio culturale non ci parla, come il Mosè di Michelangelo nella leggenda, è semplice: quasi mai può farlo da solo. E fino a ieri non ci siamo preoccupati di dargli voce. Così oggi siamo fra i più bravi nello studio, nella tutela e nel restauro, ma non abbiamo ancora imparato a 'interpretare', e quindi a regalare al pubblico nuove conoscenze, curiosità, emozioni. Ad accendere la sua immaginazione. A far venire voglia di vedere e sapere di più. Giovanni Carrada propone di partire da questo libro per cominciare a costruire una nuova competenza, essenziale a chi opera nel mondo dei beni culturali, se non addirittura una nuova professione. Perché la valorizzazione - quella vera - non si misura in euro o in biglietti staccati, ma nel numero di persone arricchite dall'esperienza che hanno vissuto. Prefazione di James M. Bradburne. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Marcel Duchamp. La vita a credito Author: Marcadé Bernard Publisher: Johan & Levi L'arte di Duchamp si intreccia alle grandi avventure estetiche del Novecento senza mai ridursi a nessuna di esse e rimane ancora oggi una fonte inesauribile di ispirazione per ogni nuova generazione di artisti. Ma se molto è stato scritto sulla sua opera, assai meno si conosce della sua vita. Una vita costruita fuori dalle convenzioni, con eleganza distaccata, libertà di indifferenza e sintesi degli opposti, cui si aggiungono una costante rivendicazione della pigrizia e un disprezzo fisiologico per il denaro. In questa nuova edizione ampliata, Marcadé riconosce nell'attitudine e nelle scelte quotidiane di Duchamp non aneddoti marginali, ma componenti essenziali della sua arte, illustrando così quella che, secondo Henri-Pierre Roché, rappresenta l'opera più bella di Duchamp, ovvero l'impiego del suo tempo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Clement Greenberg. L'avventura del modernismo. Antologia critica Author: Di Salvatore G. (cur.); Fassi L. (cur.) Publisher: Johan & Levi Questo volume offre la più ampia raccolta italiana di scritti di Clement Greenberg (1909-1994), autore indispensabile per chiunque si interessi all'epoca carica di rivoluzioni formali che dalla fine dell'Ottocento in poi vede il rapido succedersi delle avanguardie artistiche. Figura fra le più influenti e controverse della critica d'arte americana del Novecento, Greenberg assiste al declino dell'illusionismo tridimensionale della pittura da cavalletto e testimonia il progressivo affermarsi dell'astrattismo, fino al traguardo della piattezza radicale che è per lui cifra del modernismo. Tra i primi a intuire il valore dirompente della pittura di Jackson Pollock e degli espressionisti astratti americani, egli sdogana successivamente gli esponenti della Post-painterly Abstraction, tra cui Morris Louis e Kenneth Noland. Con un corpus di oltre trecento scritti, il magistero critico militante di Greenberg attraversa più di quarant'anni di nuova arte americana, contribuendo in modo decisivo a spostare il baricentro dell'arte mondiale da Parigi a New York. La selezione dei testi qui proposti è volta a sottolineare l'impronta europea del pensiero critico di Greenberg. La matrice kantiana, quella trotskista, ma anche quella italiana proveniente da Benedetto Croce e Lionello Venturi, delineano il profilo di un critico che ha saputo scandagliare in modo esemplare le vicende del modernismo nelle arti visive rivendicandone i valori di oggettività. A un'acuta analisi socio-culturale del fenomeno della massificazione della cultura e delle sue conseguenze sociali, Greenberg accosta questioni € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La conquista del passato. Alle origini dell'archeologia Author: Schnapp Alain; Tabone G. P. (cur.) Publisher: Johan & Levi Il desiderio di indagare il passato è tra i sentimenti più antichi e duraturi dell'essere umano, che fin da quando ha preso coscienza di sé ha interrogato il suolo alla ricerca delle tracce di chi lo ha preceduto. Diversamente da ciò che si crede l'attività di scavo non è un'invenzione rinascimentale, ma affonda le sue radici già nei primissimi imperi mesopotamici, egizi e cinesi. Da Khaemwaset, figlio di Ramesse II, passando per Esiodo, sant'Agostino, il conte di Caylus, fino a Darwin, le testimonianze lasciate nel tempo sono state lette e interpretate nei modi più diversi. Gli antichi sovrani cercavano le vestigia dei re venuti prima al fine di legittimare il proprio potere; eruditi moderni analizzavano e classificavano i naturalia e gli artificialia ammirati nelle Wunderkammer; vi era anche chi portava avanti la ricerca sfidando le istituzioni, come Isaac La Peyrère, il cui scandaloso testo del XVII secolo teorizzava, per la prima volta dall'epoca classica, l'esistenza di una storia prima di Adamo. Con l'evoluzione della disciplina archeologica gli studiosi sono riusciti a liberarsi dal giogo dei testi sacri e della stessa pratica antiquaria, in un'ottica sempre più scientifica e universale. In questo brillante volume, supportato da una ricca selezione di fonti scritte e illustrate, Alain Schnapp traccia una vera e propria archeologia dell'archeologia, seguendo il progresso metodologico di una materia multiforme che attinge alla filosofia, alla geologia, alla paleontologia e alla storiografia per risolvere gli enigmi fondativi della storia dell'uomo. La conquista del pas € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Robert Rauschenberg. Fotografie 1949-1962. Ediz. a colori Author: Cullinan N. (cur.) Publisher: Johan & Levi Questo volume è il primo negli ultimi trent'anni dedicato esclusivamente all'opera fotografica di Robert Rauschenberg (1925-2008). Attraverso l'osservazione delle fotografie che abbracciano gli anni cruciali dal 1949 al 1962 Nicholas Cullinan ripercorre l'impresa dell'artista, riconsiderando tutta la sua produzione - comprendente pittura, collage, scultura, performance o tutti questi elementi messi insieme - in un'ottica essenzialmente fotografica. Rauschenberg iniziò a studiare e utilizzare la fotografia nei suoi lavori tra la fine degli anni quaranta e i primi anni cinquanta al Black Mountain College, in North Carolina, e ne rimase così fortemente influenzato che per un certo periodo fu indeciso se dedicarsi alla pittura o alla fotografia. Alla fine scelse entrambe. La dimensione fotografica (tanto immagini prese dai mass media e fotografie trovate quanto scatti propri di paesaggi o istantanee personali e di famiglia) contraddistingue i combines, i transfer drawings e i silkscreen paintings, si sviluppa ulteriormente nelle serie Spreads e Scales fino a culminare nelle ultime opere della serie Runts. Oltre a trovare una collocazione come elementi delle opere, alcune delle fotografie di Rauschenberg hanno anche una forte valenza documentaria e riportano a noi sue opere andate perdute o in fase di trasformazione, configurazione e riconfigurazione, o i ritratti dei suoi colleghi artisti impegnati nell'atto creativo (Cy Twombly, Jasper Johns, Willem de Kooning, Merce Cunningham, John Cage). Come ha scritto Walter Hopps, storico curatore americano, Rauschenberg «si è servito a € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Georgia O'Keeffe-John Loengard. Dipinti e fotografie. Ediz. a colori Author: Publisher: Johan & Levi Il fotografo John Loengard era ancora un giovane trentenne quando fu inviato dalla rivista Life nel secco deserto del New Mexico nel 1966 e nel 1967. Il suo compito era di scattare una serie di fotografie per l'ottantesimo compleanno di Georgia O'Keeffe. La magnifica signora della pittura statunitense aveva vissuto vent'anni da sola nella tenuta di Ghost Ranch nei pressi di Abiquiu. Dopo la morte del marito Alfred Stieglitz nel 1946, la O'Keeffe, già nota al mondo intero, aveva deciso di lasciare il cuore della civilizzazione che era New York per ritirarsi nell'incontaminata natura di una riserva di nativi americani. Sarebbe morta vent'anni dopo, nel 1986, a Santa Fé, poco dopo aver festeggiato il suo novantanovesimo compleanno. Questo volume offre una selezione di fotografie scattate da Loengard alla meravigliosa e solitaria signora del deserto, affiancate a dipinti della stessa O'Keeffe. Il confronto rivela in modo sorprendente come il paesaggio del deserto e la vita quotidiana dell'artista siano riflessi nei motivi che scelse di rappresentare nei suoi dipinti. E mostra in quale misura l'immaginario artistico di Georgia O'Keeffe sia stato alimentato dalla cruda realtà del suo eremitaggio ascetico nel deserto del New Mexico. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Il surrealismo come tergicristallo Author: Lebel Robert; Duwa J. (cur.) Publisher: Johan & Levi Robert Lebel (1901-1986) è stato al contempo poeta e romanziere d'eccezione, fine critico d'arte, esperto di pittura antica e collezionista eccentrico. Oggi è ricordato principalmente per la celebre monografia su Marcel Duchamp apparsa nel 1959 dopo dieci anni di intensi scambi con l'artista da una sponda all'altra dell'Atlantico. Definirlo un esegeta di Duchamp, tuttavia, rischia di oscurare le molteplici sfaccettature di un importante testimone della cultura del suo tempo. Questa prima raccolta di scritti sul Surrealismo, composti da Lebel fra il 1943 e il 1984, intende compensare una visione parziale del suo percorso e rendere conto della complessità e dello spessore dei suoi legami con il movimento fondato da André Breton. Una selezione di testi teorici, saggi monografici e note critiche accompagnate da fotografie perlopiù inedite ricompone il profilo proteiforme di un intellettuale che indossa, di volta in volta, le vesti di adepto riluttante, spettatore ostinato e commentatore imparziale delle avventure surrealiste, di cui restituisce le fasi alterne e le relazioni controverse dei suoi protagonisti a partire dagli anni dell'esilio americano. Lebel appare come un cane sciolto capace - per mezzo dell'umorismo e della dissacrazione - di mantenere un'indipendenza di vedute imposta da una viscerale avversione verso ogni forma di militanza o di azione collettiva. Tale distacco non gli impedisce però di condurre il proprio occhio 'iperlucido' a scavare in un universo artistico gremito di anime genuinamente sovversive - da Roberto Matta a Isabelle Waldberg, da Yves Tanguy a J € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Mezzo secolo di arte intera Author: Trini Tommaso; Cerizza L. (cur.) Publisher: Johan & Levi Se sappiamo quello che sappiamo sulla straordinaria rivoluzione artistica della seconda metà degli anni sessanta, di Arte Povera, Arte Concettuale, Arte Processuale e Land Art; se oggi riconosciamo in Boetti, Pistoletto e Zorio alcuni tra i più importanti esponenti della loro generazione; se conosciamo le ultime dichiarazioni di Lucio Fontana o avevamo già letto di figure recentemente riscoperte come quelle di Agnetti, Baruchello, Dadamaino, Mulas e Griffa, lo dobbiamo anche alle cronache, alle recensioni, ai saggi, all'opera editoriale e educativa di Tommaso Trini (Sanremo, 1937). Questa antologia colma una lacuna durata troppo a lungo e contribuisce a disegnare una mappa più accurata del panorama critico italiano, al di là di un consunto schema bipolare. Attraverso un'attenta opera di ricerca e di confronto condotta da Luca Cerizza in dialogo con l'autore, il volume raccoglie per la prima volta una selezione dell'ampia produzione critica di Trini: dai testi pionieristici dedicati ai futuri protagonisti dell'Arte Povera, alla serie di approfondite letture di altre figure cardine del dopoguerra, fino alle cronache e le analisi che - tra le prime a livello internazionale - definiscono in tempo reale le caratteristiche dei movimenti artistici postminimalisti che agitavano la seconda metà degli anni sessanta. Attraverso questi scritti, Trini si rivela rapido testimone e allo stesso tempo acuto lettore di molta dell'arte migliore di questo mezzo secolo. Un libro che restituisce agli appassionati d'arte e non solo una brillante scrittura critica, sostenuta da un ritmo e un'intel € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Scritti Author: Baltz Lewis Publisher: Johan & Levi Lucido protagonista della 'nuova topografia' americana degli anni settanta, artista costantemente impegnato a decostruire la politica dei luoghi e delle rappresentazioni, sin dai suoi esordi Lewis Baltz ha accompagnato alla ricerca visiva una meditata attività di scrittura critica e autocritica. Le riflessioni raccolte in questo volume illuminano da prospettive differenti la sua opera ultraquarantennale e il contesto transatlantico nel quale si è sviluppata: interventi che hanno affiancato le opere topografiche del primo periodo, narrazioni incorporate nei lavori testo-immagine della fine degli anni ottanta, ma anche una corposa serie di saggi dedicati ad alcuni tra i più importanti fotografi e artisti del Novecento. In questi ultimi l'ascolto dell'enigmatica materialità delle opere si fonde con un ragionare secco e disincantato sulla loro adeguatezza culturale e, infine, politica. Rientrano in tale filone gli scritti dedicati a Walker Evans, Edward Weston, Robert Adams, Michael Schmidt, Allan Sekula, Thomas Ruff e Jeff Wall, che in modi diversi interrogano le possibilità e i limiti delle pratiche fotografiche di stampo modernista; in alcuni passi affiorano inoltre circostanziati apprezzamenti di artisti come Krzysztof Wodiczko, Félix González-Torres, Barry Le Va, Chris Burden, James Turrell, Robert Irwin, John McLaughlin e Alessandro Laita, con i quali Baltz ha condiviso aspetti cruciali della ricerca e, in diversi casi, della propria biografia. Il volume, tuttavia, contiene anche considerazioni su temi di portata più generale, per esempio sul paesaggio o sulle città «nell € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Intelligenza artificiale e mercato dell'arte Author: Lawson-Tancred Jo Publisher: Johan & Levi Nonostante la sua tradizionale resistenza alle novità tecnologiche, il mondo dell'arte non è immune agli sconvolgimenti causati dall'intelligenza artificiale: il suo impatto e la sua presenza crescente, nelle dinamiche di vendita come in quelle creative, sono sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavori, dai più scettici ai più entusiasti. Questo volume offre una panoramica sulle possibili applicazioni dell'IA nell'ambito di pratiche comuni del mercato dell'arte - come l'autenticazione, l'attribuzione e la valutazione delle opere - per le quali funge da assistente in grado di potenziare le abilità umane. Oltre a favorire trasparenza e obiettività in un mondo notoriamente opaco e poco regolamentato, le tecnologie emergenti si rivelano strumenti preziosi nelle mani di galleristi, curatori, artisti che vogliono promuovere i loro lavori attraverso emozionanti esperienze immersive. L'ascesa dell'arte prodotta con l'IA e la comparsa di una nuova categoria di collezionisti interessati ai mercati online e agli NFT sono alcuni dei temi di grande attualità trattati dall'autrice, che non trascura, infine, le implicazioni etiche e le sfide legislative poste dall'intelligenza artificiale in merito ai diritti degli artisti. Attraverso le testimonianze di professionisti del settore attenti a queste trasformazioni epocali, Jo Lawson-Tancred ci invita a riflettere su un presente - e su un futuro - in continua evoluzione, in cui l'interazione tra arte e tecnologia non solo è inevitabile, ma forse perfino auspicabile. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Il design come attitudine Author: Rawsthorn Alice Publisher: Johan & Levi «Non è una professione ma un'attitudine», diceva László Moholy-Nagy, che nel primo Novecento lottò per liberare il design dalla morsa del commercio in cui era stretto dai tempi della Rivoluzione industriale, restituendogli il compito di costruire un mondo migliore. In tutte le sue molteplici forme, il design svolge da sempre un ruolo importante come agente di cambiamento, facendosi interprete di istanze sociali, politiche, economiche, scientifiche, culturali ed ecologiche per garantire un impatto positivo sulle nostre vite. Alice Rawsthorn, una delle più influenti voci in questo campo, racconta come nuove generazioni di designer rispondono a sfide globali quali l'emergenza climatica, l'aumento delle disuguaglianze, le crisi umanitarie e le discriminazioni di genere, mostrando la stessa attitudine 'all'intraprendenza e alla creatività' di cui scriveva Moholy-Nagy e portando avanti ambiziosi progetti sociali, servendosi di tecnologie all'avanguardia per realizzare prodotti nuovi o recuperare e rimettere in circolo i vecchi, secondo una tendenza in costante crescita. Con un occhio rivolto alle figure storiche, ai pionieri di un design attento ai bisogni dell'individuo e della società, l'autrice traccia l'evoluzione e i più recenti sviluppi di questa disciplina anche in rapporto all'arte e all'artigianato, da cui la separano confini sempre più porosi, e a settori come la medicina o la sociologia, a cui ora offre un prezioso contributo. Una priorità per i designer attitudinali consiste, infatti, nell'essere più aperti alla collaborazione con una varietà di specialisti, nell'otti € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Un ritratto mondano. Fotografie di Ghitta Carell. Nuova ediz. Author: Dulio Roberto Publisher: Johan & Levi 'La vicenda umana e artistica di Ghitta Carell (1899-1972) si pone in maniera del tutto trasversale rispetto alle canoniche narrazioni della modernità. Il suo lavoro attende il risarcimento critico che l'alto livello della sua arte merita.' € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Lartigue. L'album di una vita 1894-1986. Nuova ediz. Author: Publisher: Johan & Levi A soli otto anni Jacques Henri Lartigue (Courbevoie, 1894 - Nizza, 1986) prese in mano il suo primo apparecchio fotografico e da allora non smise più di raccogliere le immagini di una vita libera e spensierata: dai giochi d'infanzia, ai picnic, dalle donne eleganti al Bois de Boulogne, alle gite con gli amici, dalle corse automobilistiche ai primi aeroplani. Gli album messi insieme nell'arco di un'esistenza sono la cronaca accurata e minuziosa di una storia familiare e di un intero secolo. Lartigue si è impossessato della modernità come pochi hanno saputo fare, la sua opera ormai appartiene alla storia. Testi di Clément Chéroux, Maryse Cordesse e Kevin Moore. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Pierre Paulin Author: Publisher: Johan & Levi Pierre Paulin (1927-2009) è il designer che ha saputo meglio interpretare lo spirito degli anni sessanta, settanta e ottanta, con poltrone dalle forme scultoree e organiche dai colori vivaci - come Tongue, Ribbon e Groovy - diventate vere e proprie icone pop. È stato il primo a portare la modernità all'Eliseo, realizzando l'arredo per gli appartamenti privati del presidente Georges Pompidou (1971) e per gli uffici presidenziali di François Mitterrand (1983). Molti dei suoi pezzi scultorei di fattura artigianale sono stati prodotti anche in serie per il grande pubblico, mentre i suoi mobili componibili sono considerati esemplari da collezione. Nel corso di mezzo secolo ha esplorato tutte le declinazioni del design e ha instaurato una proficua collaborazione con varie aziende, fra cui l'olandese Artifort, che ancora oggi continuano a produrre molte delle sue intramontabili creazioni. Con testi di Anne Bony e Anne-Marie Fèvre. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Oscar Niemeyer Author: Publisher: Johan & Levi Pochi architetti hanno avuto il privilegio di dare forma a una città, per giunta una capitale, sfida che Oscar Niemeyer (1907-2012) ha portato avanti con audacia nella futuristica Brasilia, città dalle forme ondulate e sensuali. Da Rio de Janeiro, passando per Parigi e Milano, nel corso della sua lunga carriera questo maestro del cemento ha realizzato edifici che hanno imposto il suo stile, fatto di cupole, colonne sospese e colori primari, innestando la sua idea di Modernismo leggero e 'tropicale' anche in mobili e oggetti di design. Architetto d'eccellenza corteggiato da illustri mecenati, è sempre rimasto fedele al pensiero comunista, nella piena convinzione che il suo lavoro fosse solo un pretesto: ciò che conta davvero è la vita, l'essere umano, con la sua anima, i suoi sentimenti e la sua perenne fame di giustizia e bellezza. Con un testo di Philippe Trétiack. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2024 |
![]() ![]() Roma. Ediz. italiana e inglese Author: Jodice Mimmo Publisher: Johan & Levi Roma, da sempre, incute un timore reverenziale, e pochi sono i libri fotografici d'artista che hanno per oggetto la Città eterna. Anche Mimmo Jodice ha aspettato molti anni prima di impegnarsi in un progetto su questa città, ma molti dei suoi libri precedenti, e in particolare la sua ricerca sul mito del Mediterraneo, possono essere considerati come un lavoro preparatorio al 'mito' di Roma. Jodice si confronta con l'impatto visivo delle maestose rovine della città antica, con la Roma rinascimentale e barocca, ma anche con la città moderna, accompagnando il lettore in un lungo viaggio nel tempo e nella storia. Le immagini sono state commissionate a Mimmo Jodice direttamente dall'editore e il libro non è legato ad evento espositivo ma è proposto come pubblicazione indipendente. Il libro include un breve testo introduttivo di Richard Burdett, docente di architettura e urbanismo alla LSE di Londra e direttore della Biennale di Venezia Architettura 2006, e una postfazione di Cornelia Lauf, critica d'arte, curatrice e docente allo IUAV di Venezia. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() L'immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista. Nuova ediz. Author: Chéroux Clément Publisher: Johan & Levi Il breve saggio approfondisce l'utilizzo delle immagini fotografiche tipico dell'attività dei Surrealisti tra la fine del XIX e inizio del XX secolo. Peculiarità surrealista è la forte preferenza per le immagini funzionali, utilizzate ai fini di documentazione o d'informazione, che venivano utilizzate in arte, decontestualizzandole, con un valore anti-artistico, legato alla capacità di suscitare domande e perplessità. L'uso di queste immagini diventa un gesto surrealista in sé, uno stimolo all'immaginazione e una forma poetica per creare la sorpresa, o l'estasi tanto cara ai Surrealisti. In questo modo queste immagini subiscono una conversione del loro significato acquisendo una forza e una connotazione artistica e contemporaneamente non-artistica. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Ugo Mulas. Vitalità del negativo. Nuova ediz. Author: Sergio G. (cur.) Publisher: Johan & Levi Dal progetto di libro fotografico ideato da Ugo Mulas in occasione della mostra 'Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960-1970' curata da Achille Bonito Oliva per gli Incontri Internazionali d'Arte nel 1970. Ugo Mulas è stato il primo fotografo della sua generazione a comprendere come, nel momento di una profonda rivoluzione dei mezzi di comunicazione, l'informazione visiva stesse assumendo un ruolo centrale nel sistema dell'arte. Ripercorrendo quell'esperienza artistica quarant'anni dopo si è cercato di ricostruire il filo che ha condotto il 'fotografo' Mulas a una statura estetica nuova che lo rese critico, collezionista, storico, artista. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() L'insieme vuoto. Per una pragmatica dell'immagine. Nuova ediz. Author: Ferrari Federico Publisher: Johan & Levi Che cos'è un'immagine? Perché le immagini hanno assunto un'importanza così grande nelle nostre vite? Cosa significa avere uno sguardo? Federico Ferrari riflette sulla società delle immagini e sul rapporto ritmico tra immagine e parola, ritmo che forgia il nostro orizzonte, concentrandosi sull'uso delle immagini e sul mondo che esse creano, sulla disseminazione dello sguardo nell'impossibilità di una sola visione del mondo, di una sola misura. L'immagine contemporanea infatti impone oggi una nuova definizione del guardare, che parta dalla singolarità di ogni visione ma sia anche capace di abbracciarne la pluralità. Ed essendo le visioni possibili, per definizione, infinite, ciò che davvero conta è ciò che sottende ed è quindi comune a tutte. Detto con i termini della teoria degli insiemi, è un insieme vuoto che si presenta come un nulla ma che è anche qualcosa: lo sguardo, ciò che ci precede e che resta aperto al di là di ogni visione possibile, di ogni immagine data. L'insieme vuoto dello sguardo è la potenza del vedere. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() L'ironia è una cosa seria. Strategie dell'arte d'avanguardia e contemporanea Author: Poli Francesco Publisher: Johan & Levi Cogliere la componente ironica nelle opere d'arte visiva sembra un gioco scontato. La storia abbonda di artisti che hanno usato questo ingrediente con palesi intenti satirici, grotteschi, paradossali o in modo clamorosamente provocatorio, per giungere talvolta a una banalizzazione del suo ruolo sovversivo. Volendo andare più a fondo, però, esiste una modalità più sottile, complessa e concettuale che opera sul piano della forma prima ancora che su quello dei significati più immediatamente decifrabili. Dove meno ce lo aspettiamo possono nascondersi trame sotterranee che richiedono un secondo sguardo, perché l'ironia è spesso intessuta fra le maglie dell'opera che abbiamo davanti quando non è addirittura radicata nell'attitudine dell'artista. Scopriamo, poi, che anche in quegli autori in cui la provocazione sembra più esplicita e finanche gridata, come Cattelan o Koons, comprenderne tutte le sfumature e le ragioni è un'operazione che richiede dei distinguo. Dal sovvertimento dei canoni accademici compiuto dagli impressionisti, attraverso gli esiti conturbanti del Surrealismo, fino alle indebite appropriazioni postmoderne, Francesco Poli riconosce all'ironia dignità accademica e accetta la sfida di mostrare come questa assuma una funzione cruciale nelle diverse tappe delle avanguardie e dell'arte contemporanea. Ma, ancora più importante, fornisce la chiave di lettura per decriptare il dispositivo ironico, affinché possa sprigionare tutta la sua carica distruttiva e innovatrice. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() L'uso delle rovine. Ritratti ossidionali Author: Jouannais Jean-Yves Publisher: Johan & Levi Mentre rade al suolo Cartagine, Scipione Emiliano rievoca il pensiero di Eraclito: «Un cumulo di macerie gettate a caso, il più bell'ordine del mondo». Ogni guerriero, si convince Scipione, è l'artigiano di una nuova armonia universale. Eppure, stando ad Albert Speer e Victor Hugo, non tutte le rovine sono uguali, e farle bene è un'arte. Il primo plasma edifici destinati a produrre belle vestigia; il secondo, 'critico d'arte marziale', rimane folgorato alla vista di una torre sventrata, tanto da farne la matrice della nuova estetica romantica. Le rovine forniscono modelli all'arte, ma accade anche il contrario, se è vero che le bombe alleate si ispirano alle Rovine della vecchia Kreuzkirche, dipinte da Bernardo Bellotto nel 1765, per decidere il volto che avrà Dresda il mattino del 15 febbraio 1945. Neanche una promessa di distruzione può interrompere lo spettacolo della guerra. Così, nel bel mezzo di un raid aereo, la gestora di un cinema tedesco rimuove le macerie che impediscono la proiezione di un film di propaganda nazista. A pochi chilometri da lei, il Merzbau di Kurt Schwitters è tornato al suo stato originario di scorie disseminate per le strade della città, da dove l'artista le ha raccolte anni prima per elevarle a opera d'arte. Quello che Jean-Yves Jouannais ci presenta in queste pagine è un cenacolo esclusivo di eroi ossidionali - ovvero ossessionati dagli assedi - che, senza rinnegare il loro impegno alla causa bellica, ne hanno emendato le leggi, sentendosi più inclini all'arte. Dall'antichità ai giorni nostri, abitano spazi spettrali, costellati di detriti che € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Qualche collezionista Author: Le-Tan Pierre Publisher: Johan & Levi Sic transit gloria mundi. Le cose del mondo sono effimere, lo sa bene Pierre Le-Tan che decide per questo di immortalare venti eccentrici personaggi incrociati sul suo cammino. Con tono ironico e delicato, rievoca le atmosfere delle sale d'asta, le sfarzose feste nelle ville di Tangeri o gli incontri inusuali in qualche vagone ferroviario dove, per la prima volta, ha avuto il privilegio di conoscerli. Spinti dallo stesso impulso, individui dal gusto raffinato e con il pallino del collezionismo hanno accumulato oggetti ai limiti dell'insolito: dalle statuette di animali in vetro, alle teste di criminali in cera con capelli veri applicati, ai pezzi di carta stropicciati catalogati come in un museo. La principessa di Brioni, Umberto Pasti e Le-Tan stesso, simili a quegli uccelli che decorano il proprio nido con i sassolini, rispondono a un istinto antico e primordiale, del tutto estraneo alle logiche di mercato che guidano i collezionisti più illustri e affermati. Liberi dalle mode e dalle speculazioni, esplorano e raccolgono per il puro piacere di essere circondati da oggetti che hanno scelto e che amano. Di loro, probabilmente, rimarrà testimonianza solo in queste pagine con i commoventi disegni di un curioso artista franco-vietnamita, e nelle evanescenti tracce di un tempo ormai tramontato impresse sulle pareti delle loro dimore. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Isamu Noguchi. Ediz. a colori Author: Bley Marion Publisher: Johan & Levi Scultore, designer, scenografo, architetto, paesaggista, Isamu Noguchi (1904-1988) è stato un artista completo, che ha legato intimamente la sua arte alla sua vita, in tutti i suoi aspetti. Diviso tra Stati Uniti e Giappone - le sue due patrie -, tra astrazione e figurazione, modernità e tradizione, arte e design, ha lavorato senza mai curarsi delle frontiere. Artista faro della scena internazionale del dopoguerra, è conosciuto soprattutto per le sue lampade Akari, brillante rivisitazione della lanterna giapponese, alle quali dedica uno scritto - qui riprodotto - che ha tutta l'aria di una lettera d'amore verso l'antica arte di Gifu. Se le sue opere scultoree appartengono oggi alle collezioni dei più grandi musei del mondo, esse occupano anche lo spazio pubblico delle città in cui diventano, per molti, terreno di gioco, di meditazione, di contemplazione, in ogni caso, di vita. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Alvar Aalto Author: Trétiack Philippe Publisher: Johan & Levi Gigante del design e dell'architettura, autore ineguagliabile del sanatorio di Paimio, del vaso Savoy, e designer per eccellenza della curva, Alvar Aalto (1898-1976) è per la Finlandia un monumento nazionale, l'equivalente di Picasso per la Spagna e di Joyce per l'Irlanda. Architetto della percezione, dell'emozione e dell'ispirazione, Aalto è alfiere della spontaneità dei flussi di energia e ha posto la natura al centro delle proprie riflessioni. Un saggio introduttivo e uno scritto inedito dello stesso architetto ripercorrono le sue tappe umane e professionali: il primo approccio al disegno sotto il tavolo da progetto del padre; gli studi a Helsinki; l'immaginario influenzato dal romanticismo nazionale come dalla natura finlandese e italiana, l'adesione al funzionalismo e l'approdo finale all'architettura organica. Un cammino percorso assieme alle sue compagne di vita e di lavoro, Aino ed Elissa. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Il pubblico dell'arte. Una breve storia Author: Bätschmann Oskar Publisher: Johan & Levi Ci sono state epoche in cui il grande pubblico non solo era stimato, ma veniva addirittura corteggiato: basta pensare al più famoso pittore dell'antichità, Apelle, che esponeva i suoi dipinti per strada e si nascondeva per origliare il giudizio della gente comune. Persino Leonardo da Vinci e Annibale Carracci sottoponevano le loro opere alle critiche del volgo, il quale non mente mai, secondo il motto vox populi, vox dei. Eppure, a partire dal XVIII secolo emerse l'idea che il diritto di pronunciarsi sull'arte fosse esclusivo di quell'élite colta che, da tutta Europa, si riversava nelle città italiane ad affinare il proprio gusto, grazie soprattutto all'apertura delle più eleganti collezioni principesche. Il pubblico allargato finì per essere deriso e osteggiato dai letterati, dagli intenditori e dagli artisti stessi, che lo ritrassero come una congerie volgare e priva di decoro. Oggi, le possibilità di godere dell'arte e partecipare alla vita culturale sono cresciute in maniera esponenziale e i musei, consapevoli dell'indubbio valore delle masse, allestiscono eventi spettacolari e si dotano di dipartimenti educativi per intercettare il maggior numero di visitatori. Celebrati o disprezzati, ormai la loro influenza non può più essere ignorata. È da questa premessa che prende avvio la ricerca di Oskar Bätschmann. Attraverso una ricca varietà di aneddoti, illustrazioni e scritti di diverse epoche, l'autore racconta il pubblico che la storia dell'arte non ha ancora scoperto, mettendolo in primo piano come non è mai stato fatto finora. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() In volo sull'isola Bisentina Author: Barberini Francesco Publisher: Johan & Levi L'Isola Bisentina, perla del lago di Bolsena, è rinomata per la mitezza del clima e per la straordinaria quantità e particolarità delle specie arboree e animali che ospita. Disabitata da tempo, conserva tracce di un'attività umana che ha saputo preservarne le caratteristiche ambientali rendendola un ecosistema unico per la crescita di piante secolari e lo sviluppo di una ricca avifauna. Francesco Barberini, aspirante ornitologo e giovane Alfiere della Repubblica, ha visitato periodicamente l'isola nel corso di un intero anno per rilevare e censire la grande varietà di volatili presenti. Da questo monitoraggio ha potuto osservare quanto questo luogo, importante tappa lungo le rotte migratorie, sia ricco di specie differenti per abitudini e comportamento, dal piccolo fiorrancino fino agli imponenti cormorani. Il racconto di questa avventura è una guida arricchita dalle tavole di Marco Preziosi, noto illustratore naturalistico, che ritraggono le dodici principali specie di volatili che popolano l'isola. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
|