book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Ist. Italiano Studi Filosofici Publisher (Libri Ist. Italiano Studi Filosofici su Unilibro.itLibri edizioni Ist. Italiano Studi Filosofici Editore su Unilibro.it)

2025

Lefort Claude; Gauchet Marcel; Di Pierro M. (cur.) Title:
Sulla democrazia. Il politico e l'istituzione del sociale
Author: Lefort Claude; Gauchet Marcel; Di Pierro M. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Quando, nel 1972, Claude Lefort e Marcel Gauchet firmano l'articolo Sur la démocratie: le politique et l'institution du social stanno partecipando a una ricerca collettiva che coinvolge autori come Cornelius Castoriadis, Pierre Clastres e Miguel Abensour. Il tentativo di questo gruppo è quello di comprendere il senso della società contemporanea, della modernità, del totalitarismo e della democrazia, al di là di ogni scientismo, meccanicismo edeconomicismo. Il testo origina da un corso tenuto da Lefort all'Università de Caen tra il 1966 e il 1967. Gauchet rielabora, integra e trasforma i propri appunti nell'articolo che, pubblicato in apertura della nuova serie della rivista «Textures», diviene una sorta di manifesto, la prima presentazione sistematica della teoria dell'istituzione del sociale. Sur la démocratie rappresenta perciò un elemento chiave per fare luce su un dibattito ancora poco conosciuto e per comprendere appieno la proposta teorica che autori come Lefort, Gauchet e gli altri partecipanti a quel dibattito stavano formulando in quegli anni e continueranno a rielaborare nelle rispettive riflessioni nei decenni successivi.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Serra M. (cur.) Title:
Per una preistoria della «Phantasia»
Author: Serra M. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Secondo un'opinione consolidata, il termine phantasia costituisce, a partire da Aristotele, il corrispettivo del moderno "immaginazione". Non essendo attestato prima dei dialoghi platonici della maturità, esso fa, del resto, la sua comparsa nella lingua greca relativamente tardi. Quali sono allora le caratteristiche attribuite a questa funzione cognitiva e i modi per farvi riferimento nella lunga fase della cultura greca in cui sono ancora assenti il termine phantasia come pure un suo preciso equivalente? La 'preistoria' della phantasia che prende forma dai contributi di questo volume, intrecciando con cautela terminologia antica e moderna, delinea lo spazio concettuale all'interno del quale poté emergere la nozione specifica di phantasia e la sua relazione con la moderna nozione di immaginazione.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Cortella Lucio Title:
Dopo il sapere assoluto. L'eredità hegeliana nell'epoca post-metafisica
Author: Cortella Lucio
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Dopo il sapere assoluto di Hegel si apre la costellazione contemporanea della finitezza, l'impossibilità risolvere la realtà nel pensiero, la consapevolezza di esser determinati da qualcosa che non è a nostra disposizione. Ma il sapere assoluto di Hegel è anche l'anticipazione di molte tesi post-metafisiche contemporanee: risolve l'infinito nel continuo trapassare di ogni finitezza, espone un'oggettività concettuale da cui i soggetti vengono a dipendere, "dinamizza" l'intera realtà aprendo ogni determinazione all'alterità e alla differenza. Tuttavia queste "promesse" confliggono con la pretesa metafisica hegeliana di voler esporre l'essenza "ultima" di tutte le cose: il pensiero. Il libro espone questa interna tensione della filosofia di Hegel, da cui si può uscire solo prendendone le distanze ma, al tempo stesso, proseguendo la sua intenzione fondamentale di un congedo dalla metafisica. Pubblicato per la prima volta nel 1995, questo libro esce ora corredato da una nuova postfazione dell'autore.
€ 39,00     Scontato: € 37,05
2024

Orsini Federico Title:
Il problema dell'ontologia nella «Scienza della logica» di Hegel
Author: Orsini Federico
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Il tema di questa ricerca è la ricostruzione del problema ontologico nella Scienza della logica. Ci si domanderà anzitutto quali sono gli orizzonti di comprensione del problema ontologico nel pensiero di Hegel e si analizzeranno i tratti strutturali della trasformazione hegeliana dell'ontologia in problema: critica, immanenza, ricostruzione, idealismo speculativo, sistema. Al fine di esplicitare il nesso fra un'ontologia critica e il tema dell'assenza di presupposizioni (Voraussetzungslosigkeit), si discuterà inoltre un complesso di problemi e figure che riguardano la possibilità di un'interpretazione trascendentale di Hegel e il peculiare concetto "riformato" di metafisica che è elaborato dalla forma sistematica dell'idealismo speculativo. Per sostenere una lettura che connetta ontologia critica e metafisica idealista, si svolgeranno le seguenti questioni: Qual è il contributo storico-filosofico del pensiero hegeliano all'impresa apparentemente impraticabile di un'ontologia critica? In che modo i tratti strutturali di quest'ultima si configurano nella concezione del pensiero oggettivo sviluppata nella Scienza della logica?
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Aristotele; Delle Donne C. (cur.) Title:
Sul senso e i sensibili. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue
Author: Aristotele; Delle Donne C. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Il "De sensu et sensibilibus" è un breve scritto di Aristotele dedicato alla percezione e ricompreso nella raccolta dei cosiddetti Parva Naturalia. In soli sette capitoli, il De sensu costituisce un vero e proprio contraltare empirico alla grande trattazione teorica del De anima, e si pone, in tal senso, quale necessario complemento per la ricostruzione e l'interpretazione della psicologia aristotelica. Ne è prova la sempre maggiore attenzione riservata all'opuscolo nel panorama internazionale degli studi, che ha consentito, negli anni, di gettare luce su aspetti altrimenti trascurati dell'operetta. Questa nuova traduzione, corredata di corpose note di commento e arricchita da un ampio saggio critico, mette a disposizione del lettore pagine di mirabile originalità, che spaziano dalla natura dei colori a quella dei sapori, dagli odori ai più sofisticati problemi di teoria della percezione.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Barison F. (cur.); Danzilli S. (cur.); Zeccone A. (cur.) Title:
Il problema del male nella filosofia classica tedesca
Author: Barison F. (cur.); Danzilli S. (cur.); Zeccone A. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Il volume presenta un insieme di saggi che esplorano un tema classico della filosofia morale: la questione del male. L'intento complessivo è fornire una prospettiva su come, nelle opere dell'idealismo tedesco e dei suoi interpreti, il male sia interpretato non soltanto come un'assenza di bene, ma come una forma di negatività che interpella direttamente l'individuo sulle tematiche di libertà, ragione e dignità umana. Preceduti dalla prefazione di Marco Ivaldo, i contributi mostrano, in dialogo con il dibattito filosofico contemporaneo, la novità interpretativa apportata dall'idealismo al tema del male. La postfazione, di Stefania Achella, proietta ulteriormente le questioni sollevate dai vari interventi, sottolineandone l'importanza nella riflessione odierna. Con questa raccolta si propone pertanto non solo un esercizio di pensiero, ma si invita a una riflessione sull'attualità delle indagini idealiste sul male e sulla libertà, nell'ambito dell'etica e della generale condizione umana.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Pagano Francesco Mario; Lomonaco F. (cur.) Title:
Scritti di filosofia, economia e politica
Author: Pagano Francesco Mario; Lomonaco F. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Questo volume ripropone scritti noti e meno noti di Francesco Mario Pagano che fanno da corona ai celebri Saggi politici di cui si danno le introduzioni alle due edizioni a stampa (1783-'85 e 1791-'92) con uno studio sui contenuti che collegano la filosofia politica dell'autore ai suoi interlocutori (Filangieri), ai suoi oppositori (Marone e Conforti). Il Ragionamento sulla libertà di commercio del pesce contribuisce a documentare la ricchezza di interessi e le scelte politico- culturali tra gli anni Ottanta e i Novanta del Settecento meridionale ed europeo, fino ai mesi della rivoluzione a Napoli di cui Pagano fu un interprete originale e tuttora da non dimenticare.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Hegel Friedrich; Frilli G. (cur.) Title:
La recensione a Jacobi (1817). Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue
Author: Hegel Friedrich; Frilli G. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Il pensiero di Friedrich Heinrich Jacobi (1743-1819) non ha mai cessato di costituire, per Hegel, uno stimolo e una sfida costante, dai primi scritti jenesi fino all'Enciclopedia di Berlino. La recensione del 1817 al terzo volume delle opere di Jacobi è il testo dal quale meglio emergono la grande importanza e i molti livelli del confronto critico di Hegel con il pensatore di Düsseldorf. Il volume presenta in una nuova traduzione italiana uno scritto spesso ingiustamente trascurato dagli studi critici, insieme a un ampio saggio introduttivo, a un ricco commento analitico al testo, e a un'esaustiva panoramica della letteratura secondaria sul tema.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Di Meo Antonio Title:
Gramsci fra due secoli. Il «sottosuolo» della storia e la soggettività
Author: Di Meo Antonio
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

All'interno di una vera e propria renaissance del pensiero di Antonio Gramsci, il volume rappresenta un ulteriore approfondimento sull'uso in esso largamente presente di concetti e metafore scientifici (e non solo) in connessione con le varie teorie dei processi storici e della emergenza delle soggettività a essi correlati. Uso che si dilata verso considerazioni più generali di teoria della conoscenza in un confronto diretto con autori marxisti e non, coi quali Gramsci intrattenne un intenso confronto critico-dialettico, talvolta mutuando da questi il loro vocabolario, ritraducendone i termini in un nuovo contesto. Una delle problematiche più rilevanti del volume risiede nella analisi della presenza della coppia consapevolezza/inconsapevolezza, che rimarrà attiva nel dipanarsi del ritmo del pensiero gramsciano dagli scritti giovanili fino alla ripresa nei "Quaderni del carcere" insieme al concetto di "filosofia della praxis" e di quello di "catarsi", di origine psicologica e derivato anche dalla tragedia greca.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Grimm Dieter; Bisogni G. (cur.); Bozzon M. (cur.) Title:
Diritto o politica? La controversia Kelsen-Schmitt sulla giurisdizione costituzionale e la situazione odierna
Author: Grimm Dieter; Bisogni G. (cur.); Bozzon M. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Al grande pubblico le corti costituzionali risultano un po' misteriose: si presentano come giudici, ma fanno ciò che un giudice normalmente non può fare - annullare le leggi. E anche fra giuristi e teorici è tuttora controverso se esse facciano diritto o politica. Per questo continua ad essere illuminante, nonostante gli anni trascorsi, un dibattito degli anni Venti del '900 che molto si interrogò sulla natura dei tribunali costituzionali - la polemica fra Carl Schmitt e Hans Kelsen sul custode della costituzione. Ritornarvici è un bene, secondo Dieter Grimm. Sia per trarre elementi concettuali utili ad una soluzione condivisa di ciò che è controverso fra giuristi e teorici. Sia per respingere l'accusa - che talvolta serpeggia nel grande pubblico - secondo cui i tribunali costituzionali non fanno altro che politica e per di più in senso antidemocratico ed elitista.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Heller Hermann; Pomarici U. (cur.) Title:
Dottrina dello Stato
Author: Heller Hermann; Pomarici U. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

La "Dottrina dello Stato" di Hermann Heller chiude la grande stagione del pensiero giuridico weimariano e ne costituisce un capitolo - tutt'altro che marginale - del testamento spirituale. Pubblicata postuma nel 1934 a cura dell'allievo Gerhart Niemeyer, essa mira a superare quel pensiero antinomico del diritto che aveva segnato le grandi opere degli anni '20, dalla Dottrina generale dello Stato di Kelsen alla Dottrina della costituzione di Schmitt. Heller prende le mosse dall'affermazione della incoercibile natura sociale dello Stato: l'istituzione politica sovrana non è né frutto esclusivo di un processo di formalizzazione concettuale, una mera Fiktion, né il risultato di una decisione astratta dalla forma complessiva della sua esistenza. L'interrogazione intorno al senso dell'ordine politico va riproposta in chiave di totalità: non è un caso che nella "Dottrina dello Stato", ancor più che nelle sue opere precedenti, Heller si soffermi sul pensiero politico hegeliano, in un'epoca che tendeva ad ignorarlo o a porlo come l'alfiere del nuovo Stato autoritario, riscoprendone in modo originale le tensioni e le geniali aporie che lo attraversano.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Cavendish Margaret; Rudan P. (cur.) Title:
Orazioni di diverso tipo, adeguate a luoghi diversi
Author: Cavendish Margaret; Rudan P. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Le Orazioni di diverso tipo, adeguate a luoghi diversi (1662) sono la più politica delle opere di Margaret Cavendish. Cimentandosi nell'arte maschile della retorica, la Marchesa di Newcastle sfida la costituzione patriarcale del tempo e rivendica la novità della propria opera, che implicitamente contesta la scienza politica di Thomas Hobbes. Questa novità fa delle Orazioni un classico del pensiero politico: prendendo parola come donna e riconoscendo la politicità dei rapporti privati di dominio, Cavendish sostiene che non è possibile pacificare una volta per tutte i dissidi che avevano innescato la prima guerra civile inglese. In un'epoca che ha tagliato i ponti con il passato, ma non può confinare nel passato le pretese di uguaglianza avanzate dalle donne e dagli uomini dei ranghi più bassi della società, Cavendish pensa la politica come movimento, con l'intento di ripristinare un ordine che può essere tale solo a condizione di non essere più ciò che è sempre stato.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Machiavelli Niccolò; Marchesi F. (cur.) Title:
L'istituzione del conflitto. Il Discursus florentinarum rerum post mortem iunioris Laurentii Medices
Author: Machiavelli Niccolò; Marchesi F. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Tra i molti progetti progetti sviluppati nel corso della sua vita, solo negli ultimi anni Niccolò Machiavelli ha la possibilità di scrivere una costituzione per la sua città. L'occasione è data da un ampio dibattito che si apre a Firenze a partire dal 1519, dopo la morte di Lorenzo de' Medici il Giovane, duca di Urbino. Il Discursus florentinarum rerum, scritto tra il 1520 e il 1521, è l'ultima occasione per mettere in pratica le sue idee, incidendo sul destino della sua comunità. Contro l'accentramento del potere e della ricchezza nelle mani di poche famiglie, tipico delle repubbliche oligarchiche del suo tempo, Machiavelli progetta una costituzione in grado di tenere insieme ordine e conflitto valorizzando il ruolo del popolo (l'universale). Istituzioni come un nuovo tribunato della plebe e una larga assemblea popolare sono così lo strumento per controllare e limitare il potere delle élite. Un modello, ispirato alla storia repubblicana di Roma e Firenze, che non finisce di parlarci.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Rak M. (cur.) Title:
Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Vol. 1
Author: Rak M. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di F. Anastasio, A. Ariani, G. Caloprese, C.N. Caracciolo, N. Caravita, E. Cicatelli, T. Donzelli, P.M. Doria, N. Galizia, G. Lucina, C. Russo, N. Sersale, G. Valletta.
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Rak M. (cur.) Title:
Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Vol. 3
Author: Rak M. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di F. Anastasio, A. Ariani, G. Cavaliere, V. D'Ippolito, T. Donzelli, P.M. Doria, G. Lucina, G. Messere, F. Pappacoda, L.A. Porzio, O. Santoro, G. Valletta.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Rak M. (cur.) Title:
Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Vol. 4
Author: Rak M. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di A. Ariani, S. Biscardi, N. Capasso, C.N. Caracciolo, G. Cavaliere, N. Cirillo, N. Crescenzo,T. d'Aquino, V. D'Ippolito, N. Galizia, G. Lucina, A. Magnati, G. Messere, A. Monforte, F. Pappacoda, L.A. Porzio, O. Santoro, N. Sersale, G. Valletta, G. Vico.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Rak M. (cur.) Title:
Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Vol. 5
Author: Rak M. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Nota al testo. A cura di Michele Rak. Note storiche di Michele Rak, Maria Conforti e Carmela Lombardi.
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Rak M. (cur.) Title:
Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Vol. 2
Author: Rak M. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di A. Ariani, N. Capasso, N. Caravita, N. Criscienzo, T. Donzelli, P.M. Doria, N. Galizia, G. Lucina, G. Messere, F. Pappacoda, O. Santoro, N. Sersale, G. Valletta.
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Mulla ?adra Sirazi; Pirone B. (cur.) Title:
Il libro dei penetrali
Author: Mulla ?adra Sirazi; Pirone B. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Il testo che qui presentiamo in traduzione si compone di tre sezioni. La prima concerne un'introduzione estremamente sintetica sulla specificità della filosofia di Mulla 5adrd stilata dal prof. Hossein Ghafari, docente presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Teheran. La traduzione, dal persiano in italiano, è del prof. Hossein Moqad-dam, opportunamente rivista. La seconda e la terza, tradotte dal francese e dall'arabo, costituiscono rispettivamente una breve biografia di Mulla ?adra, scritta da Henry Corbin, e il Kitab al-Masa'ir in arabo e in italiano. Prefazione di Hossein Ghafari. Introduzione di Henry Corbin.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Bocchetti A. (cur.) Title:
Descartes alla prova di Pascal. Uomo, mondo, Dio
Author: Bocchetti A. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Dal 4 al 6 maggio 2022, si è tenuto a Napoli, nella prestigiosa sede dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il Convegno Internazionale Descartes alla prova di Pascal. Il Convegno, organizzato per iniziativa dell'Istituto e della Sorbonne Université, ha visto la partecipazione, felicemente combinata, di insigni studiosi e giovani ricercatori. Il volume che qui presentiamo non si limita a proporre la semplice trascrizione degli interventi che hanno scandito le tre intense giornate dell'evento; viceversa ne offre una loro rimodulazione, resa possibile (o necessaria) dal fruttuoso dibattito occasionato da tale consesso: i contributi qui pubblicati risentono perciò stesso del sapiente dialogo che è andato producendosi nell'occasione, la quale ha consentito agli autori di restituire un'espressione delle singole relazioni arricchita degli spunti, delle osservazioni e delle critiche a cui esse sono andate incontro.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Campanella Tommaso; Ernst G. (cur.) Title:
La monarchia di Spagna. Prima stesura giovanile
Author: Campanella Tommaso; Ernst G. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

«La Monarchia di Spagna è forse il più enigmatico dei testi di Campanella. Innanzitutto, esso presenta ardui problemi filologici. L'unica edizione esistente della redazione italiana, compresa nella raccolta delle Opere curate da un giovanissimo D'Ancona a metà del secolo scorso, ci offre un testo niente affatto attendibile, in quanto (come proverà in modo sistematico Rodolfo De Mattei) inzeppato di ampi passi tratti da opere di Giovanni Botero, prevalentemente dalla Ragion di stato. Da questa pesante ipoteca non vanno esenti neppure le numerose edizioni secentesche della versione latina dell'opera. Ricerche sui manoscritti hanno messo in luce - oltre a un'esuberantissima diffusione: i codici finora rintracciati contenenti la Monarchia si avvicinano al centinaio - che se la maggior parte di essi presenta una redazione assai vicina a quella data alle stampe, e quindi deformata da inserzioni di brani non campanelliani, un gruppo, seppur ridotto, conserva un dettato genuino e del tutto esente da interpolazioni». (Germana Ernst)
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Cicchini E. (cur.); Gisondi G. (cur.) Title:
La modernità in questione. Studi e testi su «La legittimità dell'età moderna» di Hans Blumenberg
Author: Cicchini E. (cur.); Gisondi G. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Che cosa può ancora dirci, oggi, La legittimità dell'età moderna di Hans Blumenberg (1966)? Come situare il rapporto tra antichità e modernità senza ricadere in un'eterna Querelle des Anciens et des Modernes? In che misura è valida la critica di Blumenberg al teorema della secolarizzazione, e in che modo è possibile configurare il rapporto col mondo antico senza ricadere in una sua restaurazione né cedere a un elogio della novitas, funzionale solamente all'autofondazione del moderno? Il volume nasce da un seminario tenuto nel 2019 all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. I saggi delle prime due sezioni (Studi) gravitano intorno alle categorie teoriche elaborate da Blumenberg e al loro portato storico-filosofico, operandone una critica e valutando la loro rilevanza nel contemporaneo. Si aggiunge in appendice (Testi) un archivio ragionato della controversia sulla secolarizzazione, con materiali e saggi finora inediti in italiano o oramai introvabili, tra cui testi di Taubes, Gadamer, Löwith, Koselleck e Carchia.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Aristotele; Nastasi G. (cur.) Title:
Memoria e reminiscenza. Testo greco a fronte
Author: Aristotele; Nastasi G. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Il breve trattato De memoria et reminiscentia è l'unico scritto in cui Aristotele indaga le attività del ricordare e del richiamare alla memoria. Esso costituisce un tassello fondamentale del progetto di una scienza dell'anima o psychologia intrapreso da Aristotele con il De anima: la memoria è infatti una di quelle funzioni comuni all'anima e al corpo che, insieme alla percezione, al sonno, all'attività onirica e alla respirazione, sono oggetto dei Parva Naturalia, scritti di fisiologia che completano l'indagine sull'anima. La teoria aristotelica della memoria rappresenta un punto di svolta già in età antica: Aristotele la elabora in chiara opposizione a Platone, per il quale il ricordare, connesso alla dottrina dell'anamnesi, ha un ruolo centrale per il pensiero. Questa nuova traduzione italiana, svolta sulla base di una recentissima ricostruzione dello stemma codicum del testo greco, offre per la prima volta uno strumento completo per lo studio di questa parte fondamentale della psicologia aristotelica. L'introduzione, le note di commento e gli apparati bibliografici tengono conto degli studi più recenti sul De memoria e sull'epistemologia di Aristotele.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Tarantino S. (cur.) Title:
Il «rimosso» nell'operazione filosofica. Il pensiero di Sarah Kofman
Author: Tarantino S. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Il pensiero di Sarah Kofman indaga le impasses presenti nel cuore della filosofia occidentale, interrogandosi sulla precisa posizione sessuata del discorso filosofico. La sua ricerca spazia tra l'estetica, la metafisica, la letteratura con un originale metodo di lettura-scrittura al tempo stesso rigoroso e sperimentale. Avvalendosi della doppia chiave di lettura nietzschiana e freudiana di cui è stata una grande specialista, apre un corpo a corpo con le istanze della speculazione metafisica e della riflessione psicoanalitica. Il particolare intreccio tra vita e filosofia forgia in lei una scrittura singolare capace di esprimere la profonda complessità e ambiguità dell'essere umano. Il suo sguardo critico, la sua parola tagliente, la sua ironia diffidente, si mettono in ascolto di tutti quei "resti" che, occultati e svalutati, sono invece rivelatori dell'irriducibilità a qualsiasi mistificazione. Per mettere in maggior rilievo la forza di questa pensatrice, si propone una traduzione dei saggi di Françoise Collin, Jean-Luc Nancy, Jacques Derrida e della stessa Sarah Kofman, pubblicati in un numero speciale dei Cahiers du Grif dopo la sua scomparsa.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Ghelli Simone Title:
La vita è ingiusta. Il doloroso darwinismo di Primo Levi
Author: Ghelli Simone
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

A partire dall'incontro con l'opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le scienze naturali a incrollabile a priori ontologico della sua riflessione etica e politica. Ciò che si intende mostrare è quanto una solida e consapevole conoscenza del darwinismo abbia costituito il "filtro di lettura" principale della riflessione su Auschwitz compiuta in Se questo è un uomo. È in quest'ottica che il binomio sommersi-salvati, vero e proprio nucleo del pensiero di Levi, rivela tutta la sua portata concettuale. Quest'ultimo rappresenta infatti la risultante socio-antropologica delle leggi inegualitarie della vita, in opposizione alle quali Levi concepisce la disperata necessità della lotta umana contro i limiti dolorosi della materia vivente. Nelle opere della maturità, il naturalismo continuerà a fornire a Levi gli strumenti di base per l'elaborazione di originali soluzioni concettuali a problemi filosofici cruciali come l'origine della aggressività umana, la natura del male politico, il rapporto umano-animale e il nesso natura-civiltà.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Gisondi G. (cur.) Title:
Desmos, syndesmos, vinculum, nexus. Forme e crisi del legame tra antico e moderno
Author: Gisondi G. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

La nozione di legame porta con sé una forma di ambivalenza costitutiva. Il suo essere etimologicamente "catena", "carcere", "prigione", e insieme "nodo", "vincolo", "giuntura", è presente sia nel mondo greco, nei termini desmos e syndesmos, sia in quello latino, negli equivalenti vinculum e nexus. Proprio a partire dalla sua originaria ambivalenza e dalle sue molteplici stratificazioni, questo volume rintraccia e interroga alcune delle diverse e principali significazioni che la nozione di legame ha assunto dall'antichità all'epoca moderna, cercando di seguirne il suo dispersivo percorso, di rintracciarne i molteplici usi, osservandone le origini presunte e mai pienamente rilevabili, le trasposizioni, le sue riformulazioni o i ritorni, sotto nuove spoglie, in epoche e momenti differenti della storia delle idee e del pensiero filosofico, giuridico, politico e teologico, antico e moderno. Questo lavoro è il frutto di un seminario svoltosi a Napoli nell'ottobre del 2020 presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che ha visto confrontarsi ricercatori, borsisti, ex borsisti dell'Istituto, e studiosi riconosciuti nei rispettivi campi di ricerca.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Foucault Michel; Di Gesù A. (cur.) Title:
Il soggetto e il potere
Author: Foucault Michel; Di Gesù A. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Il soggetto e il potere è il più citato e il più famoso fra i testi brevi di Michel Foucault. Concepito come un'introduzione alla sua ricerca per il pubblico anglofono, si tratta dell'ultimo testo dedicato dal filosofo francese alla sua concezione della natura del potere, nonché del più sistematico. Esso contiene, inoltre, l'abbozzo di una teoria della nascita della modernità politica e alcune tra le più significative indicazioni riguardo alla natura di una proposta politica foucaultiana. Si tratta, infine, di una delle più importanti riflessioni dedicate da Foucault al tema dell'istituzione. Questa nuova edizione italiana, con una traduzione interamente rivista, è completata da un saggio introduttivo a cura di Andrea Di Gesu.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2023

Lomonaco Fabrizio Title:
Pietro Piovani e il nuovo corso di studi vichiani nel secondo Novecento
Author: Lomonaco Fabrizio
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Questo volume ricostruisce l'impegno filosofico e storiografico di Pietro Piovani, teso a promuovere anche sul piano organizzativo un "nuovo corso" di ricerche e di studi, dopo la stagione neoidealistica, rispettata ma profondamente ripensata. Lo documentano gli incontri e i confronti con le plurali esperienze culturali di noti studiosi di metà '900, proposti nell'appendice al volume. L'originale fisionomia del pensatore di formazione giuridica si distingue per una serrata critica del giusnaturalismo, antico e moderno, alla luce delle nuove esigenze di vita etica nella pluralità delle formazioni in cui le umane idee prendono corpo, secondo un processo di ideazione e di azione, retto dalla convinzione che, dissolta la tradizionale cornice universalistica, il pensiero moderno con Vico da cosmologico si fa umanologico.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Grozio Ugo; Galli C. (cur.); Del Vecchio A. (cur.) Title:
Il diritto di guerra e di pace. Vol. 1
Author: Grozio Ugo; Galli C. (cur.); Del Vecchio A. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

De iure belli ac pacis (prima edizione nel 1625, ultima nel 1646) è il capolavoro di Ugo Grozio, che ne ha tratto fama immensa e duratura. La vastità e la complessità del libro ne hanno a lungo rimandato la traduzione italiana completa: questa che vede la luce - a cura di Carlo Galli e Antonio Del Vecchio, e con il concorso di un team di studiosi, autori delle traduzioni e delle ricche introduzioni - è la prima edizione integrale nella nostra lingua. Grozio - che fu definito "la coscienza giuridica d'Europa" - dispiega qui tutto il suo prodigioso sapere multilinguistico e multiculturale. Attingendo all'antichità greca, romana, ebraica, alla tradizione cristiana dai Padri della Chiesa fino alla Seconda Scolastica, attraversando il medioevo germanico, confrontandosi con Gentili e Bodin, convocando diritto, filosofia, storiografia, politica, teologia, Grozio ricostruisce, in migliaia di esempi, i tratti fondamentali del diritto naturale e del diritto delle genti.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Grozio Ugo; Galli C. (cur.); Del Vecchio A. (cur.) Title:
Il diritto di guerra e di pace. Vol. 2
Author: Grozio Ugo; Galli C. (cur.); Del Vecchio A. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

De iure belli ac pacis (prima edizione nel 1625, ultima nel 1646) è il capolavoro di Ugo Grozio, che ne ha tratto fama immensa e duratura. La vastità e la complessità del libro ne hanno a lungo rimandato la traduzione italiana completa: questa che vede la luce - a cura di Carlo Galli e Antonio Del Vecchio, e con il concorso di un team di studiosi, autori delle traduzioni e delle ricche introduzioni - è la prima edizione integrale nella nostra lingua. Grozio - che fu definito "la coscienza giuridica d'Europa" - dispiega qui tutto il suo prodigioso sapere multilinguistico e multiculturale. Attingendo all'antichità greca, romana, ebraica, alla tradizione cristiana dai Padri della Chiesa fino alla Seconda Scolastica, attraversando il medioevo germanico, confrontandosi con Gentili e Bodin, convocando diritto, filosofia, storiografia, politica, teologia, Grozio ricostruisce, in migliaia di esempi, i tratti fondamentali del diritto naturale e del diritto delle genti.
€ 45,00     Scontato: € 42,75


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle