![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Nel nome del padre. In psicanalisi, filosofia, teologia Author: Publisher: Inschibboleth Il volume è dedicato alla crisi della paternità e alle conseguenze epistemologiche di essa. Per questo esso è articolato in tre parti, che approfondiscono la questione dal punto di vista filosofico, psicanalitico e teologico, per offrire una proposta positiva per rinnovare il pensiero. € 26,00
|
![]() ![]() La forza nel diritto privato Author: Dalla Massara Tommaso Publisher: Inschibboleth Il libro si propone di sollecitare alcune domande sul piano della cultura giuridica; specificamente, sul piano della cultura giusprivatistica. Oggetto della riflessione è l'idea di forza "nel" diritto privato. Di contro a una narrazione di matrice sette-ottocentesca orientata a far credere che il "diritto privato dei privati" sarebbe neutro rispetto agli interessi di cui i privati sono gli autentici portatori, la premessa da cui parte il libro è nel senso che inesorabilmente il diritto privato assume in sé un bagaglio di valori; e rispetto a quei valori esso esprime una sua forza. € 16,00
|
![]() ![]() La struttura della proprietà e la formazione dei «Iura praediorum» nell'età repubblicana Author: Capogrossi Colognesi Luigi Publisher: Inschibboleth Il tema della formazione degli iura praediorum è tuttora centrale nelle riflessioni giuridiche contemporanee della scienza giuridica europea e l'impostazione di Capogrossi Colognesi è ancora adesso attuale e imprescindibile per gli studiosi che si accingono ad analizzare le problematiche inerenti alla genesi e alla struttura delle servitù prediali nel mondo romano. € 32,00
|
![]() ![]() Teoria del pragmatismo trascendentale. Dottrina della conoscenza e della volontà Author: Tilgher Adriano; Ricciotti M. (cur.) Publisher: Inschibboleth L'accoglienza riservata alla Teoria del pragmatismo trascendentale nel 1915, anno della sua pubblicazione, fu tutt'altro che benevola. Oggi, a più di un secolo di distanza, i tempi sono forse maturi per riconoscere la giusta collocazione storica e filosofica a un'opera che ha pagato oltre il dovuto il fatto di esser nata all'ombra dei grandi sistemi filosofici di Croce e Gentile. La Teoria, situandosi all'origine della vasta produzione saggistica tilgheriana, è testimonianza di un originale tentativo di articolare in forma sistematica il problema che segna il dibattito filosofico nei primi decenni del Novecento, vale a dire il contrasto tra la vita e le forme, l'arte e il pensiero, la morale e il diritto, aprendo inoltre la strada alle successive indagini di Tilgher rivolte a varie sfere della cultura italiana ed europea. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Antinomie. Letteratura, intellettuali, idee Author: Berardinelli Alfonso Publisher: Inschibboleth Quale idea di letteratura è stata elabora nel corso di sette secoli dalla letteratura italiana, da Dante e Petrarca a Pasolini e Calvino? Che rapporto c'è fra critica e autobiografia ogni volta che, di generazione in generazione, la critica letteraria viene reinventata? L'attuale mondo culturale prevede ancora l'attività critica, o preferisce farne a meno trasformandola in pubblicità? A quale tradizione, a quali autori, a quali idee si può ancora guardare oggi come a esempi e fondamenti intellettuali necessari a interpretare il presente della cultura? Nello stile liberamente saggistico e polemicamente dialettico che gli è proprio, Alfonso Berardinelli mette a confronto letteratura e idee, idee e società, dal Novecento a oggi, mostrando che non c'è vita culturale senza conflitti interpretativi, giudizi di valore, contraddizioni e antinomie. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Azimuth. Philosophical coordinates in modern and contemporary art (2022). Vol. 20: Immersivity. Philosophical perspectives on technologically mediated experience-Immersività. Prospettive filosofiche sulla mediazione tecnologica dell'esperienza Author: Publisher: Inschibboleth La nozione di immersività è al centro del dibattito relativo all'esperienza nei nuovi ambienti digitalizzati. Più in generale, questo concetto è stato usato nella storia della cultura per indicare una specifica caratteristica di alcune forme di mediazione tecnologica dell'esperienza, dalla scrittura all'arte, fino al cinema e ai videogiochi. Questo numero di Azimuth raccoglie contributi tesi a mettere in luce alcuni nodi problematici ancora presenti nel dibattito relativo alla nozione di immersività, come il rapporto tra visuale ed aptico o l'importanza della nozione di attenzione. Oltre a ciò, i contributi presenti nel numero intendono mostrare alcune tappe paradigmatiche della storia delle tecnologie immersive, investigando a fondo il senso di questa nozione nella descrizione di ogni esperienza tecnologicamente mediata. Con saggi di Alessandro De Cesaris, Jacopo Bodini, Giuseppe Gatti, Francesco Parisi, Tommaso Guariento, Antonella Poli, Anais Bernard, Petrucia da Nobrega, Bernard Andrieu, Cinzia Orlando, Francesca Perotto, Ekaterina Odé, Michele Bertolini, Laura Katharina Mücke, Tom Poljansek, Andrea Giomi. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Il pensiero. Rivista di filosofia (1963). Vol. 8/1-3 Author: Publisher: Inschibboleth Fascicoli 1-2: Atti del II Congresso Internazionale sul tema Filosofia e insegnamento (Milano, 1-2 Novembre 1961) pubblicati a cura di A. Catoni. A. Catoni, Programma del Congresso; A. Sapori, Discorso introduttivo - Discours introductif; Temi della prima giornata (1 novembre 1961); F. W. Williams, Relazione americana; W. Dürrheim, Relazione austriaca; B. Guillemain, Relazione francese; E. Lebek, Relazione tedesca; E. Becchi, Relazione italiana; I. Gutiérrez Zuluaga, I Relazione spagnola; M. Mindán Manero, II Relazione spagnola; F. Sevilla Benito, III Relazione spagnola; W. R. Corti, Relazione svizzera; Questioni della prima giornata (1 novembre 1961); Temi della seconda giornata (2 novembre 1961); F. Brunner, Relazione austriaca; L. M. Morfaux, Relazione francese; M. Dal Pra, Relazione italiana; E. Fey, Relazione tedesca; D. Christoff, I Relazione svizzera; P. M. Roesle O. S. B., II Relazione svizzera; Questioni della seconda giornata (2 novembre 1961); L. M. Morfaux, Conclusion du Congrès; M. Robertazzi, I Relazione sul Congresso; A. Maros Dell'Oro, II Relazione sul Congresso; E. Hunger, III Relazione sul Congresso; F. Sevilla Benito, IV Relazione sul Congresso; Nuovo studio; Elenco degli intervenuti al Congresso; Nota bio-bibliografica. Fascicolo 3: Saggi: L. Ricci Garotti, Heidegger contra Hegel?; L. Lugarini, L'orizzonte linguistico del sapere in Aristotele e la sua trasformazione stoica; G. Guzzoni, Considerazioni provvisorie sulla domanda dell'essere in Platone ed Aristotele. Rassegne: Enrico Berti, Aristotele e il problema della metafisica. Ricerche: Jerzy Pogonowsk € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Quaderni di Inschibboleth (2023). Vol. 19: Essere ed esistenza Author: Publisher: Inschibboleth Saggi di Marco Barbieri, Martino Bozza, Elena Costa, Gabriella De Mita, Alberto De Vita, Massimo Donà, Elia Gonnella, Marco Moschini, Marco Mulone, Nazareno Pastorino, Francesco Porchia. Altri saggi di Raffaele Maria Campanile, Adalberto Coltelluccio, Giuseppe Pintus € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La critica in contumacia Author: Onofri Massimo Publisher: Inschibboleth «Si raccolgono qui, tutti insieme e per la prima volta, gli scritti in cui - a partire dal 1995, quando approdò in libreria "Ingrati maestri" - ho avviato una riflessione sulla storia e sullo statuto della critica letteraria, sulle sue condizioni di possibilità. Dopo questo pamphlet, che scatenò un vero e proprio tifone sulle stagnanti e ormai intorbidate acque del dibattito letterario, sono arrivati infatti, rispettando una cadenza quasi regolare, "Il canone letterario" (2001), "La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo" (2007), "Recensire. Istruzioni per l'uso" (2008) e, da ultimo, "Critica della vita e storiografia letteraria" (2015), un breve ma per me cruciale saggio, che proseguiva il discorso interrogandosi sui rapporti tra questa idea di critica e il lavoro degli storici della letteratura, una volta però ammessa l'ipotesi d'una interpretazione delle opere in vista della costruzione del senso della vita di un lettore, del suo modo di abitare il mondo. Già: la critica della vita.» (Dalla prefazione). € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Archivio giuridico sassarese (2022). Vol. 1: Diritto privato, economia e società Author: Publisher: Inschibboleth Rivista internazionale sul diritto privato, sia attuale, sia antico. Luogo di incontro di idee anche diverse, aperte a un confronto franco e corretto, rispettoso della pluralità delle opinioni, nella piena consapevolezza che il diritto trova in un leale dibattito l'occasione di sviluppo delle sue massime potenzialità. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() La Scuola di Francoforte, Adorno e lo spirito del Sessantotto Author: Preve Costanzo Publisher: Inschibboleth Oggi la cultura di sinistra, ridotta quasi esclusivamente a forme più o meno radicali di politically correct, non rappresenta altro che la faccia presentabile della dominante «destra del denaro». Essa riveste di un multicolore manto di moralità la plumbea assenza di scrupoli della seconda, svolgendo così una funzione propriamente ideologica. Il Sessantotto ne è stato il mito di fondazione, generando una mentalità che «promuove un mondo simbolico in cui tutte le discriminazioni, all'infuori di quella derivante dagli spaventosi differenziali di potere, consumo e reddito, vengono demonizzate». Non parliamo del '68 in quanto tale, poiché in quel frangente storico si intrecciarono istanze sociali variegate, complesse e anche contraddittorie. Parliamo invece di un senso comune che si è rivelato estremamente congeniale a favorire l'ingresso del capitalismo nella sua fase assoluta. A detta di Costanzo Preve, quella di Adorno è stata la filosofia più estranea al Sessantotto che si potesse concepire. Egli è stato infatti uno dei più acuti interpreti del filo rosso che unisce il liberismo economico "di destra" e il liberalismo dei costumi "di sinistra", che al di là delle apparenze non costituiscono due alternative inconciliabili, ma due facce della stessa medaglia, la logica sistemica del capitalismo speculativo. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Azimuth. Philosophical coordinates in modern and contemporary art. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 21: Philosophy and the present-Filosofia al presente Author: Parravicini A. (cur.); Meneganzin A. (cur.); Pertile C. (cur.) Publisher: Inschibboleth Azimuth è una pubblicazione scientifica di carattere internazionale, attenta alla questione filosofica nella sua duplice vettorialità: rivolta da un lato alla genealogia di idee e problemi nel mondo moderno, e dall'altro proiettata sulla riformulazione e applicazione contemporanea di forme e dinamiche del pensiero. Questa vocazione bidimensionale spiega il nome prescelto, Azimuth: trascrizione inglese del termine arabo as-sumut, che indica in astronomia la distanza tra un punto e il piano di riferimento, fornendo le coordinate indispensabili per determinare univocamente la posizione di un corpo nella sfera celeste. L'obiettivo è quello di offrire al pensiero, esaminando in numeri monografici i nodi fondamentali della coscienza filosofica e culturale odierna, le coordinate necessarie per un orientamento critico nella società umana, la cui stratificazione rende indispensabile un pensiero a sua volta composito, che non sia solo comprensione ma anche un tentativo di posizionamento nel mondo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Archivio giuridico sassarese (2022). Vol. 2: Diritto privato, economia e società tra evoluzione strica e tendenze attuali Author: Publisher: Inschibboleth Rivista internazionale sul diritto privato, sia attuale, sia antico. Luogo di incontro di idee anche diverse, aperte a un confronto franco e corretto, rispettoso della pluralità delle opinioni, nella piena consapevolezza che il diritto trova in un leale dibattito l'occasione di sviluppo delle sue massime potenzialità. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Una ontologia della tecnica al tempo dell'antropocene. Saggi su Heidegger Author: Agnello Chiara Publisher: Inschibboleth La comprensione della tecnica quale conquista ultima della metafisica moderna matura contestualmente alla critica all'umanismo della tradizione metafisica; al tempo stesso, la prospettiva del decentramento dell'umano emerge con sempre maggiore chiarezza a scapito di ogni residua concezione antropologico strumentale della tecnica. Tale visione critica d'insieme si inscrive nel più ampio quadro della nuova formulazione della Seinsfrage, nel quale la questione della tecnica si pone con la Kehre su base ontologica e non antropologica. Il ripensamento dell'essenza dell'umano a partire dalla differenza da altro, da un'alterità messa in questione, ha conseguenze considerevoli anche sull'ipotesi di riconsiderare la tecnica configurando proficuamente l'orizzonte oltre-umanistico. Accogliere l'invito a superare ogni antropologismo e soggettivismo nella convinzione che proprio in virtù di tale decentramento l'uomo non sia padrone degli enti che lo circondano appare uno snodo fondamentale, che è in grado di aprire prospettive nuove con cui potere ripensare il nostro futuro sul pianeta. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() L'uno senza fondamento. Cusano tra neoplatonismo ed ermeneutica Author: Monaco Davide Publisher: Inschibboleth Il volume approfondisce, da un lato, il dialogo che Nicolò Cusano (1401-1464) ha intrattenuto con alcuni maestri della tradizione filosofica (come Platone, Aristotele, Proclo, Dionigi Areopagita, Giovanni Scoto, Eckhart) e, dall'altro, le riflessioni che alcuni pensatori contemporanei (in particolare Pareyson e Beierwaltes) hanno sviluppato nelle loro letture della sua opera. Intrecciando queste due dimensioni, il lavoro intende evidenziare le profondità teoretiche della speculazione cusaniana, sviluppando sia la felice intuizione di Luigi Pareyson, secondo cui il filosofo tedesco sarebbe tra quei pensatori che hanno elaborato una concezione dell'Uno come libertà, sia la tesi di Werner Beierwaltes, relativa all'eccedenza dell'henologia cusaniana rispetto a quella tradizione di pensiero che Heidegger ha denominato criticamente "onto-teologia". € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Idea Author: Moschini M. (cur.) Publisher: Inschibboleth Nell'indagine prospettica della proposta di Nova Theoretica si è imposta la necessità di indagare il tema dell'idea per rintracciare in questo concetto e in questo termine alcuni dispositivi teoretici capaci di restituire orizzonti e riflessioni sull'essenza stessa della filosofia. Il tema, trattato da diverse prospettive storiografiche e speculative, offre alcune linee ermeneutiche del problema "Idea" per ritrovare, nella forza di tale concetto, una radice feconda del filosofare oggi. Con saggi di Massimo Adinolfi, Kurt Appel, Carla Canullo, Alberto De Vita, Massimo Donà, Daniel Kuran, Thomas Leinkauf, Carmelo Meazza, Marco Moschini, Michele Ricciotti, Francesco Valagussa, Pavao Zitko. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Compagni di via e altri scritti di letteratura Author: Raffaeli Massimo Publisher: Inschibboleth Che cosa tiene insieme scrittori in sé molto differenti come Beppe Fenoglio e Giorgio Bassani, Pier Paolo Pasolini e Franco Fortini, Leonardo Sciascia e Paolo Volponi o il poeta operaio Luigi Di Ruscio e un finissimo bohèmien quale l'oggi dimenticato Velso Mucci? Li unisce la convinzione che la letteratura non sia né debba essere una attività autonoma e tanto meno separata dalla società, ma che essa abbia senso soltanto se legata strettamente a istanze d'ordine etico e politico. Dunque la lezione di quei maestri è di particolare importanza nel presente che vede l'egemonia e anzi la dittatura della produzione di genere. Nella costellazione saggistica di "Compagni di via", Massimo Raffaeli fornisce la mappa di un percorso in cui l'espressione letteraria e il pensiero critico si richiamano continuamente, nei modi della urgenza e talora dell'aperto conflitto con l'attuale senso comune dove dominano l'evasività dell'intrattenimento e gli alibi più o meno raffinati di una letteratura dimissionaria quanto alla propria funzione civile. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() pensiero. Rivista di filosofia. Vol. 61: Ebraismo e cristianesimo: un lessico filosofico Author: Petrarca G. (cur.) Publisher: Inschibboleth Il rapporto tra ebraismo e cristianesimo rappresenta un terreno essenziale per la configurazione del pensiero filosofico europeo. Il volume intende proporre l'inizio di una possibile mappatura che affronti, sia sotto il profilo storico-filologico che sotto quello teoretico, l'evoluzione e l'attualità di alcuni concetti chiave del lessico filosofico. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Quaderni di Inschibboleth (2022). Vol. 18: Appercezione e noesi Author: Publisher: Inschibboleth In questo numero. Appercezione e noesi: saggi di Mauro Cascio, Alberto De Vita, Giuseppe Gris, Maurizio Maria Malimpensa, Marco Rienzi, Paolo Vodret. Prospettive di filosofia morale: saggi di Lorenzo De Donato, Francesca Annamaria Gambini, Giuseppe Mascia, Tiziano F. Ottobrini, Nazareno Pastorino, Piergiacomo Severini. Altri saggi di Raffaele Maria Campanile, Adalberto Coltelluccio, Marco Deodati, Lorenzo Mizzau, Enrico Palma, Francesco Porchia, Alberto Guido Giovanni Zali. Recensione di Alessandro Montefameglio. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Ragione umana e forma del mondo. Saggi su Kant Author: Cicatello Angelo Publisher: Inschibboleth La strada seguita dalla critica kantiana da un lato tende a fornire le condizioni e i limiti in cui l'esercizio della facoltà razionale si rende atto a legiferare sul terreno dell'interazione sociale e della costituzione di organismi istituzionali politici complessi. Si tratta del percorso che può essere definito cosmopolitico nel senso di una direzione che vede il declinarsi della domanda cosmologica sul terreno pragmatico della costituzione di un habitat concepito a misura d'uomo. Il cittadino del mondo è individuato come la figura di un soggetto attivo che si esercita nell'acquisizione di cognizioni e nello sviluppo di abilità, nonché nella costituzione di modelli di vita associata che conferiscano alla terra la forma di una polis. D'altra parte, però, l'interrogazione metafisica che anima nel profondo la ricerca critica di Kant, segna il convergere delle conoscenze e delle abilità umane verso un'idea di mondo, il cui ordine normativo-teleologico nessun organismo politico-istituzionale è in grado di «esibire in concreto». In questa prospettiva, l'uomo, ente razionale, si scopre parte di una comunità i cui fini trascendono lo spazio pragmatico in cui esercita il proprio arbitrio. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() On extension. Jean-Luc Nancy in the Wake of Hannah Arendt Author: Villani Massimo Publisher: Inschibboleth € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Brevettabilità del vivente. Principi deboli e interessi forti. I comportamenti umani sul patrimonio genetico tra questioni giuridiche e etiche Author: Nurra Antonella Publisher: Inschibboleth La scoperta dei principi genetici che regolano lo sviluppo della persona umana, hanno aperto nuovi orizzonti all'intervento dell'uomo nella predeterminazione delle caratteristiche morfologiche e chimico-fisiche della vita in ogni sua forma. Da una parte non si conoscono le cause delle mutazioni spontanee in natura, dall'altro si è trovato il modo di provocarle. Ciò ha fatto nascere l'esigenza di ricercare i confini dell'agire umano al fine di evitare disordini del regolare corso delle leggi della natura. Un punto da chiarire è statuire che la bioetica non può valutare la liceità o non liceità delle biotecnologie e di conseguenza della tutela brevettuale, essendo le biotecnologie e il sistema brevettuale, concettualmente neutri. Tutt'al più, è da stabilire chi, come e quando, si dovrà occupare dell'applicazione tecnica fissando i principi attraverso i quali stabilire la liceità o meno della singola invenzione in riferimento al suo uso. Tra le argomentazioni contro l'Ingegneria Genetica vi è il rifiuto di modificazione dell'ordine precostituito. Questa analisi appare non consapevole del passato agire dell'umanità, con il risultato di porre un rifiuto pregiudiziale a tutto ciò che apre nuove incognite per il futuro dell'uomo. Allora, se un criterio si vuole trovare per la determinazione del brevettabile, potrebbe essere quello del rispetto della dignità umana? € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Phàsis. European journal of philosohy (2023). Vol. 7: Rivelazione Author: Publisher: Inschibboleth Con saggi di Philippe Beck, Jocelyn Benoist, Daniela Calabrò, Philippe Capelle-Dumont, Piero Coda, Danielle Cohen-Levinas, Gianfranco Dalmasso, Divya Dwivedi, Silvano Facioni, Emmanuel Falque, Mathilde Girard, Cristina Guarnieri, Stéphane Habib, Serge Margel, Jean-Luc Marion, Carmelo Meazza, Ginette Michaud, Manuel Pérez Rodrigo, Francesca Peruzzotti, Nicolas Rault, Francesca R. Recchia Luciani. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Il sentimento d'impostura Author: Cannone Belinda Publisher: Inschibboleth L'«impostura» di cui questo libro si occupa non è l'atteggiamento dei simulatori che, ingannando chi li circonda, ostentano competenze fittizie e usurpano un posto indebitamente. L'Autrice descrive invece quel sentimento - tanto diffuso quanto inconfessato - per cui, molto spesso, siamo intimamente convinti di non essere le persone adatte a occupare legittimamente il nostro posto e abbiamo perciò paura di essere smascherati. Benché metta in discussione la nostra identità, il sentimento d'impostura implica che ci si chieda non già: «Chi sono io?», bensì: «Sono veramente la persona che dovrei essere per stare in questo posto?». Ogni tipo di ambizione (professionale, amorosa, esistenziale etc.) può suscitare questa preoccupazione. In trentasei agili capitoli - che toccano la letteratura, la psicoanalisi, il cinema, la politica e le nostre esperienze quotidiane - questo saggio brillante e arguto esplora (in una forma ora narrativa, ora riflessiva, ora dialogica) le origini del sentimento d'impostura e ne illustra le manifestazioni più significative. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il pensiero. Rivista di filosofia (1995). Vol. 34: Inizio e fine della storia-La fine della storia Author: Publisher: Inschibboleth In questo numero rieditato da Inschibboleth, grandi filosofi contemporanei quali Massimo Cacciari e Adriano Fabris si interrogano sul significato del tempo e della storia. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Corpo Author: Urso Anna Maria Publisher: Inschibboleth Che lo si immagini plasmato dagli dèi attraverso una mescolanza di acqua e terra o cresciuto lentamente nel ventre di una donna a partire dal sangue dei suoi genitori, il corpo è onnipresente nella riflessione delle culture antiche: dalla fisicità ideale degli dèi e degli eroi, che prende forma nelle splendide sculture dell'arte greca, alla fragile concretezza degli uomini e delle donne, oggetto di cura e di ricerca per medici e scienziati; dai miti e i riti della bellezza alle credenze sulla formazione dell'embrione e sul destino dell'individuo dopo la morte. Ne risulta un affresco a più colori e a più voci, che restituisce l'eco affascinante di un mondo remoto e insieme straordinariamente moderno, alle prese con la più universale e la più umana delle realtà. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Vol. 2 Author: Calabrò D. (cur.); Giugliano D. (cur.); Peluso R. (cur.) Publisher: Inschibboleth Umano, postumano, transumano, antropocene, animalità, relazione mente-corpo, intelligenza artificiale, diritti umani e inclusione, humanitas e umanesimo: queste le aree tematiche di indagine dei saggi che compongono il secondo dei due volumi di Humanity. L'analisi che ne deriva fotografa un'umanità che - dalla modernità alla contemporaneità - si trova in continuo transito tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Le attuali emergenze umanitarie, i frequenti disastri ambientali, le non più avveniristiche ibridazioni tra umano e tecnica impongono un costante e rinnovato ripensamento delle condizioni e dei limiti a cui è esposta la nostra esistenza. La riflessione filosofica ed etico-politica sull'umano si situa, oggi, in una complessa e articolata scena di mondo: qui essa incontra il versante dell'arte o, più in generale, dell'estetico. Proprio risalendo alle origini del moderno, si possono trarre spunti per un rilancio critico del progetto umano, di un nuovo umanesimo finalmente depurato da retaggi ideologici e ipoteche metafisiche. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Le pietre di Orfeo. Un lapidario magico Author: Macrì S. (cur.) Publisher: Inschibboleth I lapidari greci e latini - catalogazioni di pietre più o meno preziose, generalmente anonime - hanno di che stupire i lettori moderni, conducono lontano dalle miniere, verso un mondo arcano. Generate dai raggi del sole o della luna, tuoni o fulmini e custodite segretamente da lupi, aquile e altri animali predatori, le pietre funzionano come autentici talismani, da impiegare nelle questioni di cuore, nella cura delle malattie, per fini magici e persino per la previsione dell'avvenire. Nel restituirli in una nuova traduzione, il libro accompagna i lettori lungo un sentiero interpretativo volto a districare la fitta rete di corrispondenze simboliche che ricollegano le pietre a entità degli altri regni della natura e a celebri figure del mito. Prefazione di Davide Susanetti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() K. Bucefalo e i cavalli del dottore Author: Arduin Enrico Publisher: Inschibboleth Nel corpo, la sorta di "hardware" che proietta l'apertura immateriale che noi chiamiamo "mente" non esistono parole. L'organismo è materiale fino alla sua più estrema subatomica essenza. L'animale che parla appartiene ad un ambiente, vive in un ecosistema, ma immette nella natura un gesto iperbolico: il tentativo impossibile di essere qualcosa e di saperlo, figurando nella contingenza lo spazio ed il tempo necessari per il generarsi dei vocaboli e di un registro astratto dell'esistere. Un elemento vitale mediante il quale l'astrazione origina per sé una nicchia nella materia cosmica è la narrazione. Una parola è già una storia. Le sillabe parlano alla mente dalla mente. Lo sguardo astratto traversa la materia e la distorce con l'immagine e il racconto. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() La corda tesa. Stile e realtà Author: Cadoni Alessandro Publisher: Inschibboleth L'indagine da cui parte questa raccolta di saggi segue linee di ricerca che intrecciano principalmente letteratura e cinema. I diversi temi e problemi affrontati (dalla narrativa contemporanea allo stile cinematografico, dal saggismo letterario a quello cinematografico) portano tutti verso una stessa direzione: il problema della rappresentazione del reale, il rapporto tra realtà e realtà rappresentata, i limiti del realismo e le scappatoie a tali limiti. Tra queste, lo stile, che agisce possibilmente come la corda di Kafka, simile alla verità: tesa in basso, per farti inciampare. Lo stile, con i suoi eccessi, pare allontanare dal reale: eppure sono a volte proprio tali oltranze a rendere rappresentabile ciò che non sembra possibile rappresentare. Raggruppati in due sezioni, il volume raccoglie, dodici saggi già apparsi in diverse sedi, ma accomunati da una stessa tensione conoscitiva. Su un arco che copre tutto il Novecento, sino alla contemporaneità, diversi sono gli autori affrontati, da Pasolini a Longhi, da Deledda a Mannuzzu, da Trevi a Lagioia, passando per Cases, Soldati, Camilleri, e per le vie battute da inimitabili saggisti cinematografici come Amengual e Bazin. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|