![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Evento, storia, tecnica. Saggi su Heidegger Author: Terzi Roberto Publisher: Inschibboleth L'opera di Heidegger resta ancora oggi uno dei maggiori eventi e una delle principali eredità del Novecento filosofico. Nella sua fase più matura, il pensiero heideggeriano ruota attorno alla nozione di Ereignis (evento appropriante), come ultimo esito del tentativo di pensare l'essere in un modo non-metafisico, esito che conduce infine al di là della stessa questione dell'essere. Qual è il ruolo del tema dell'evento nell'opera di Heidegger? E, soprattutto, quali sono le prospettive di pensiero che esso apre? I saggi del presente volume esplorano alcune piste per rispondere a queste domande, cercando di mettere il pensiero dell'Ereignis 'alla prova', ovvero di ripensare in modo produttivo diversi aspetti della nostra esperienza alla luce della prospettiva radicale dischiusa dall'Ereignis. A proposito dei temi della storia, della cosa e del mondo, dell'agire, della tecnica, dell'esperienza che l'esistenza fa di ciò che sembra sfuggire al significato, si metteranno in luce le possibilità di pensiero che i testi di Heidegger aprono, ma anche le ambiguità e le tensioni da cui sono attraversati. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Epifania italiana. I classici di Joyce Author: Ricca Giulia Publisher: Inschibboleth «Sei reale, mio ideale?», si chiede Gerty MacDowell sulla spiaggia di Sandymount, in 'Ulisse'. La stessa domanda rivolge qui Giulia Ricca, da diverse angolazioni, a Joyce lettore di Dante e D'Annnunzio, creatore di una nuova estetica e di una nuova forma romanzesca. L'epifania, da originaria espressione usata da D'Annunzio nel 'Fuoco', diventa in Joyce vera e propria teoria della rappresentazione e obliquo fondamento di un nuovo realismo. Allo stesso modo Joyce legge Dante, filosofo scolastico visionario, e Cavalcanti e le sue epifanie negative all'orizzonte estremo del conoscibile: con questi antichi maestri italiani, Joyce esplora regioni sconosciute, tra correnti sotterranee e rigore classico, per una letteratura che, anche in un'epoca di «dissoluzione della realtà», ribadisca la sua identità umanistica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Ansia e idolatria Author: Cornaggia Cesare Maria; Maspero Giulio; Peroni Federica Publisher: Inschibboleth «Il titolo del presente contributo può suscitare immediatamente una domanda: non è improprio utilizzare una categoria di origine religiosa come l'idolatria nel parlare dell'ansia? Non si stanno confondendo i piani? Non si perde il rigore del ragionamento?». Gli autori in questo libro propongono di utilizzare il termine idolatria, che è categoria di origine biblica e di alta potenza simbolica, come chiave interpretativa dell'ansia contemporanea e come valore narrativo e non solo simbolico. Nel loro percorso attraverso la crisi dell'attuale società post-moderna, illustrano come vi sia un uso dell'ansia legato alla paura del non riconoscimento ed al terrore dell'incontro con l'altro. Il cuore dell'opera è dato dalla possibilità di riscoprire, anche attraverso il racconto di casi clinici, la bellezza della realtà intesa come dono verso il quale porsi 'semplicemente' per come si è. Il concetto di limite acquista così nel corso dell'opera un significato sempre più positivo, sino ad arrivare alla conclusione che è da qui che si debba passare per avvicinarsi sempre più alla costituzione della propria identità attraverso un incontro di fragilità. Con una prefazione di Luca Doninelli. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Sulle tracce di Abramo. Resti di ebraismo in Jacques Derrida Author: Bianchini Guido Publisher: Inschibboleth La ricerca affronta il pensiero di Derrida alla luce dal suo rapporto con il giudaismo. L'analisi segue tre concetti chiave: lingua, legge e terra, sviluppati nel confronto con la modernità ebraica. La prima parte mette in relazione la decostruzione del logocentrismo con l'attenzione ebraica per l'alterità della significazione e della scrittura, tramite il rapporto con le Scritture e la 'lingua santa'. La seconda connette la cifra sradicante e singolare della legge mosaica con la decostruzione del legalismo. La terza affronta la rilettura della cifra esodale e messianica del giudaismo, utile a Derrida per ripensare il politico. Tale prospettiva mira a suggerire quanto l'ebraicità derridiana possa rappresentare una chance per l'Europa a-venire. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Miti di caccia. Meleagro e altri cacciatori sfortunati Author: Loffredo Fabrizio Publisher: Inschibboleth Nel folto delle inaccessibili foreste del monte Pelio si trova l'antro di Chirone, il centauro saggio, il 'maestro' degli eroi. La terra, l'acqua e il legno stesso del Pelio possiedono una forza indomabile: dal tronco dei suoi frassini il centauro ha costruito la lancia di Achille. Nelle 'terre selvagge' del mito hanno luogo riti di passaggio e cacce iniziatiche; qui si compie la metamorfosi verso l'età adulta o il fallimento, nel caso sfortunato in cui il cacciatore si trasformi a sua volta in preda. I discepoli di Chirone imparano a misurarsi con la caccia, il rituale di sangue e fuoco per eccellenza, che è innanzitutto sacrificio: in altre parole, uccisione di una parte del proprio 'Sé'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Una filosofia «nebbiosa e selvaggia» Ricezione e trasformazione della filosofia classica tedesca in Italia Author: Fabbianelli Faustino Publisher: Inschibboleth Rappresentare il processo di ricezione e trasformazione della filosofia classica tedesca in Italia intende assumere il valore di una precisa tesi storiografica: che il nostro pensiero nazionale si formò e si sviluppò proprio a partire dalla sua relazione privilegiata con la filosofia classica tedesca. Ciò non vuol meramente dire che la filosofia italiana trovò in Germania temi, problemi e soluzioni per affrontare e rispondere alle domande che si rivelarono ugualmente importanti e pressanti per l'Italia, ma anche, e soprattutto, che la filosofia italiana, a partire dalla fine del settecento e fino alla grande guerra, nacque e crebbe per così dire sul tronco della filosofia classica tedesca. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Gadda e la cultura del '900 Author: Guiso Angela Publisher: Inschibboleth Schivo, bizzarro, ingegnoso e straordinariamente attratto dalla complessità del reale, Carlo Emilio Gadda ha rivelato, con finissimi strumenti linguistici e culturali, il patimento dell'io e la dolente inadeguatezza a sciogliere il groviglio dei fatti e delle loro cause. Insieme, parole come tragico e comico, io, colori e arte rinviano, emblematicamente, alla vastità di temi e pensiero colti nel suo «lungo guardare». A 50 anni dalla sua morte e a 60 dalla pubblicazione della Cognizione del dolore, questo saggio segue gli ardui percorsi della mappa gaddiana attraverso le istanze culturali del Novecento europeo che ispirarono l'intellettuale, presenti anche nella sua opera capolavoro. Ugualmente, attraverso le lettere e gli scritti tecnici, relativi al primo impiego in Sardegna dell'Ingegnere elettricista, dà conto degli interessi linguistici agli albori, nell'idea della lingua come «specchio del totale essere e del totale pensiero». A corredo una lettera di Giulio Cattaneo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Frontiera Author: De Sanctis Gianluca Publisher: Inschibboleth Separare, distinguere, misurare, sono attività tipicamente umane. Qualunque tentativo di antropizzare uno spazio presuppone una marchiatura, l'impressione di un segno che significa possesso, ma che al contempo delimita anche la nostra identità, serve a separarci dagli altri. Tuttavia, a differenza dei moderni, gli antichi non hanno mai pensato di chiudere le frontiere. Neppure l'impero di Roma, al culmine della sua potenza, ha mai avvertito la necessità di sigillare i propri confini per impedire a chi stava fuori l'ingresso nel grande recinto della civiltà greco-romana. Molte delle parole con cui le lingue contengono in sé l'idea della comunicazione, la possibilità dello scambio, l'ipotesi del passaggio, rammentandoci che l'esclusione è solo una delle due facce, quella meno nobile, della frontiera. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Appercezione e noesi Author: Donà Massimo; Meazza Carmelo Publisher: Inschibboleth 'Nuova teoretica' è il nome di un gruppo di lavoro nel quale si riconoscono alcuni filosofi italiani impegnati su indagini comuni. I volumi di questa collana saranno caratterizzati da discussioni su alcuni dei temi centrali della tradizione filosofica. Il volume ha come tema la appercezione e la noesi. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Il pensiero. Rivista di filosofia (2024). Vol. 1: Fantasia, fantasticheria, mostruosità Author: Donà M. (cur.) Publisher: Inschibboleth Quarta: Con saggi di Enrico Arduin, Sergio Benvenuto, Mattia Coser, Michele Di Bartolo, Massimo Donà, Giordano Ghirelli, Alice Giordano, Elio Grazioli, Maurizio Maria Malimpensa, Greta Mancini, Alessandro Montefameglio, Anna Nutini, Antonio Sist, Francesco Valagussa, Tiziano Scarpa, Ernesto Forcellino, Michele Capasso, Giacomo Clemente, Mimmo Cangiano. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Teoria della vita Author: Coleridge Samuel Taylor; Ghirelli G. (cur.) Publisher: Inschibboleth Samuel Taylor Coleridge fu non solo un grande poeta, ma anche una delle voci più autorevoli su molte questioni riguardanti la filosofia e la scienza del suo tempo. La 'Teoria della vita' costituisce la sua meditazione più estesa e argomentata sull'essenza della vita biologica. In questo breve scritto, Coleridge elabora una concezione qualitativa e organica della natura che combina le più recenti acquisizioni della fisiologia e della chimica con le suggestioni provenienti dalla filosofia romantica tedesca, e arriva a sostenere, contro Cartesio e Newton, che l'intera natura pulsa di una vita onnipresente. La 'Teoria della vita' è un documento importantissimo del modo in cui la filosofia della natura del XIX secolo tentò di superare la visione meccanicistica del mondo, ma anche del complesso connubio tra la letteratura romantica e la ricerca scientifica € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() L'essere come ritorno. Il concetto di riflessione nella filosofia di Hegel Author: Capasso Michele Publisher: Inschibboleth La questione del cominciamento è probabilmente il tema più dibattuto della filosofia hegeliana. Al di là degli studi di carattere storiografico, l'interpretazione della prima triade dialettica - Essere, Nulla, Divenire - ha costituito il fondamento più o meno esplicito di varie e complesse teorie filosofiche. Tuttavia, il problema dell'inizio appare illuminato in modo inedito muovendo dai concetti di essenza e riflessione, dedotti nel secondo libro della Scienza della Logica, la Dottrina dell'essenza. Qui si comprende come il cominciamento non appaia come il prodotto di un gesto arbitrario, ma in quanto risultato di una necessità intrinseca al dispiegamento dell'Idea. L'essere, che inizialmente 'appare' come mero presupposto, si rivela in verità solo alla luce del movimento riflessivo, che lo pone come «ritorno in se stesso». L'inizio si comprende così come un'operazione interna alla riflessione che, sospendendo se stessa, toglie il proprio porre. Nella sua articolazione concettuale, la riflessione rappresenta una sorta di 'logica della logica' e il luogo privilegiato per comprendere l'essenza della dialettica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il mestiere dell'eroe. Le identità vicarie dei personaggi letterari Author: Cutrona Alessandro Publisher: Inschibboleth Da dove arriva il personaggio letterario? Cosa rappresenta nella vita dello scrittore e del lettore? Eroe, figurante, incorporazione di un punto di vista, il personaggio non è soltanto una funzione testuale, ma si rivela a chi legge quale entità in un processo di progressiva immedesimazione. Questo saggio di Alessandro Cutrona svela il segreto di chi da sempre alberga nelle pieghe dell'immaginario collettivo, ricoprendo il ruolo di protagonista della scena romanzesca e non solo. Se ne ricava un vero e proprio identikit del personaggio letterario appunto, medium misterioso grazie al quale è possibile provare a vivere 'altre' vite e a guardare con altri occhi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Ciò che non resta, di Dio. Con Jean-Luc Marion, in prossimità di un «impensabile» altrove Author: Donà Massimo Publisher: Inschibboleth Dobbiamo a J.-L. Marion una riflessione importante sul tema della Rivelazione. Questo saggio si confronta con la sua proposta e ne ripercorre alcuni momenti cruciali. Il punto di vista però è differente e si potrebbe riassumere in questo modo: una Rivelazione non è tale se non assume il carattere di una ripetizione intensiva. La ripetizione intensiva dispiega lo statuto formale di ciò che dovremmo intendere per Rivelazione. Uno statuto formale che rende questa ripetizione sempre una modalità intensiva, nella modalità di una re/istituzione. Se esprimessimo questo con il linguaggio dell'intelligenza teologica diremmo che una teologia della Rivelazione non è ben compresa se non a partire da una teologia della creazione. Una ripetizione intensiva non è che il corrispondersi, in una reciproca conferma, di una teologia della creazione e di una teologia della Rivelazione. Questo saggio esce in contemporanea con uno studio di Massimo Donà, pubblicato sulla stessa collana e dedicato anch'esso a Jean-Luc Marion, in vista di una discussione possibile con il filosofo francese. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Oltre il segno. Derrida e l'esperienza dell'impossibile Author: Di Martino Carmine Publisher: Inschibboleth L'opera di Jacques Derrida ha lasciato un segno profondo nel panorama della riflessione filosofica contemporanea e non smette di produrvi effetti, investendo inoltre sempre nuovi campi del sapere e della prassi, che proprio in essa trovano l'occasione di una trasformazione e di un rilancio. La filosofia derridiana interroga radicalmente il nostro rapporto con quella memoria e quel luogo che chiamiamo Occidente, con la sua doppia e intrecciata matrice, greca ed ebraico-cristiana insieme. Come rispondere dell'eredità (filosofica, morale, politica, giuridica, religiosa) ricevuta? Come metterla in questione aprendola al suo futuro? Attraverso specifiche messe a fuoco dei temi della decostruzione, della scrittura, della différance, dell'impossibile, dell'evento, il volume intende rendere conto di un pensiero che non rinuncia al rigore della razionalità filosofica e al tempo stesso ne discute i limiti e gli schemi, in nome di una strenua fedeltà ai fenomeni e alle condizioni di (im)possibilità delle esperienze umane fondamentali (per esempio il dono, il perdono, l'amicizia, l'ospitalità eccetera), nonché dell'ipseità stessa. Nel suo procedere, la filosofia di Derrida è da cima a fondo attraversata dall'urgenza di pensare i problemi del nostro presente, con un implacabile esercizio della critica e un'inesausta apertura all'avvenire. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Azimuth. Philosophical coordinates in modern and contemporary age (2023). Ediz. bilingue. Vol. 22: Epistemic bubbles, echo chambers and the digital infosphere-Bolle epistemiche, camere dell'eco e l'infosfera digitale Author: Pisano F. (cur.); Scala A. (cur.) Publisher: Inschibboleth Bolle epistemiche e camere dell'eco indirizzano e circoscrivono, in modo stabile e insieme plastico, i negoziati sulla conoscenza nello spazio digitale. Il loro carattere strutturale, le loro differenze e il loro impatto sociale sono al centro di questo numero di Azimuth. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() L'europeizzazione come problema europeo Author: Ritter Joachim; Baptist G. (cur.) Publisher: Inschibboleth «L'appello di Joachim Ritter a costruire e pensare una filosofia della vita civile - quel bios politikosaristotelico, quel bürgerliches Leben hegeliano - che concili tra di loro provenienza storica e avvenire della scienza e delle tecniche, tradizione e innovazione, coscienza individuale e politiche sociali, sembra non aver perso comunque il suo smalto. Sarà in ogni caso da coltivare una tensione produttiva che non si lasci tentare né dalla nostalgia regressiva, né dall'utopia astratta, abili entrambe a prospettare idilli per mascherare inferni, facendo invece buon uso di quelle forze di stabilizzazione tra le quali spiccano la passione civile, la sensibilità estetica, la pietas religiosa, il sapere filosofico, che sempre di nuovo arginano il disincanto e la violenza, proponendo consapevolezza e mediazioni. È in fondo questa la sfida alla quale si è costantemente confrontati e che i processi di europeizzazione, indagati da Ritter più di sessant'anni fa, evidenziano come compiti ancora consegnati alla coscienza di tutti.» (Dall'Introduzione di Gabriella Baptist) € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Il ritorno di Ares. Una prospettiva etico-politica su guerra e pace in Ucraina Author: Sesta Luciano Publisher: Inschibboleth Dopo la fine della Guerra Fredda, non soltanto la Russia di Putin ma anche l'Occidente pacifista e democratico non ha mai smesso di ricorrere alle armi ogni qualvolta lo ha ritenuto necessario. Per capire la crisi ucraina non ci si può dunque limitare all'accertamento delle responsabilità di chi l'avrebbe provocata (Putin, la Nato o le politiche di Kiev verso le minoranze russofone), ma occorre spingersi oltre, rimettendo in discussione l'idea che gli attuali belligeranti invocano a comune sostegno delle loro opposte ragioni, ossia la tradizionale dottrina dello ius ad bellum. È alla luce di questa dottrina, infatti, che è possibile giustificare il ricorso alla violenza militare: o per sanare una situazione che si ritiene iniqua (così Mosca) o come legittima difesa nei confronti di un ingiusto aggressore (così l'Occidente). Dopo aver offerto una breve ricostruzione geo-politica del conflitto in corso e attingendo al dibattito filosofico-morale sui conflitti armati, l'autore propone una prospettiva di disarmo ideologico, in cui l'idea di 'guerra giusta' venga sottoposta a una radicale decostruzione, nell'auspicio che sulle ragioni delle armi prevalgano, infine, le armi della ragione. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Variate risonanze. Echi del politico nel contemporaneo europeo Author: Meloni B. (cur.); Vodret P. (cur.) Publisher: Inschibboleth Sacrificio e vendetta in René Girard, il politico e la decadenza d'Europa vista da differenti prospettive teoretiche (Fichte, Voegelin, Thoreau e il pensiero post-coloniale) sono i temi centrali analizzati nel presente volume, concepito come un invito a ripensare le categorie essenziali del filosofico nel suo intreccio con il politico. Si tratta di comprendere se sia ancora possibile realizzare un'analisi critica in grado di restituire alla politica la sua funzione di guida nella formazione e nell'emancipazione della comunità, fuori dai vincoli del dominio tecnocratico o della 'ecotechnia' imperante, per riconsegnare all'umanità il senso più profondo del politico, inteso nei termini della condivisione, dell'unione, o meglio, della 'comunione'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Per una storiografia della vita Author: Onofri Massimo Publisher: Inschibboleth Il quarto volume delle Opere di Massimo Onofri ripropone tre dei volumi più originali del critico viterbese: 'Gatti e tignosi. Dizionarietto dei viterbesi, degni e indegni, comunque memorandi', 'Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo' e 'L'epopea infranta. Retorica e antiretorica per Garibaldi'. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Fichte. Ontologia trascendentale e genesi dell'etica a Jena Author: Vodret Paolo Publisher: Inschibboleth Il tema della presenza di una possibile ontologia in Fichte negli anni di Jena, risulta un argomento complesso sia perché i riferimenti a questa non sempre sono espliciti, e sia perché l'approccio trascendentale alla filosofia e al sapere in genere, costringono l'autore a realizzare un'ontologia piuttosto atipica, da non confondere con un'ontologia tradizionale e sostanziale, in quanto l'essere fichtiano non risulta mai un ente statico, ma piuttosto dinamico e sempre in relazione. Per tale motivo, il presente lavoro si propone un arduo duplice compito: cercare nella Grundlage e negli scritti del periodo jenese (1794-98), la genesi di un sistema filosofico, che nonostante le evidenti variazioni riscontrabili nella 'lettera', abbia mantenuto lo 'spirito' costante, anche nelle successive esposizioni della Wissenschaftslehre; individuare tramite l'analisi di concetti quali 'trascendentale', 'pratico', 'contraddizione', 'non-io', le radici ontologiche e metafisiche della filosofia fichtiana, non per assumerle come unica chiave di lettura, ma per indicarne la peculiarità rispetto sia alla metafisica tradizionale che anche in particolare rispetto alla metafisica kantiana. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() L'éclair di una Rivelazione. In una certa mediana tra J.-L. Marion e J. Derrida Author: Meazza Carmelo Publisher: Inschibboleth Dobbiamo a J.-L. Marion una riflessione importante sul tema della Rivelazione. Questo saggio si confronta con la sua proposta e ne ripercorre alcuni momenti cruciali. Il punto di vista però è differente e si potrebbe riassumere in questo modo: una Rivelazione non è tale se non assume il carattere di una ripetizione intensiva. La ripetizione intensiva dispiega lo statuto formale di ciò che dovremmo intendere per Rivelazione. Uno statuto formale che rende questa ripetizione sempre una modalità intensiva, nella modalità di una re/istituzione. Se esprimessimo questo con il linguaggio dell'intelligenza teologica diremmo che una teologia della Rivelazione non è ben compresa se non a partire da una teologia della creazione. Una ripetizione intensiva non è che il corrispondersi, in una reciproca conferma, di una teologia della creazione e di una teologia della Rivelazione. Questo saggio esce in contemporanea con uno studio di Massimo Donà, pubblicato sulla stessa collana e dedicato anch'esso a Jean-Luc Marion, in vista di una discussione possibile con il filosofo francese. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Mito Author: Puliga Donatella Publisher: Inschibboleth Ieri come oggi, la parola 'mito' concentra su di sé una miriade di significati. Accettando la sfida di dare conto di tale molteplicità nello spazio breve di un piccolo saggio, il testo compie un cammino a ritroso, partendo da temi contemporanei di grande significatività e risalendo alle sorgenti che scaturiscono dai racconti antichi, e che non smettono di alimentare il nostro presente. La capacità generativa della enciclopedia vivente che il mito rappresenta lo rende maestro di flessibilità, di apertura al cambiamento. Ma ne fa anche una parola dotata di autorevolezza, una parola da far risuonare indefinitamente. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Dopo Kant, oltre il problematicismo. Il Novecento come un «romanzo metafisico» Author: Messinese Leonardo Publisher: Inschibboleth La vicenda filosofica che è stata delineata nel libro è incentrata sul trinomio di «attualismo», «problematicismo» e «metafisica» e si presta a essere narrata nella forma di un «romanzo filosofico». La trama di questo singolare romanzo sarà sviluppata intorno all'intenzione di andare oltre il problematicismo che aveva accomunato il già maturo bontadini e l'ancora giovane severino. Ma numerosi altri personaggi contribuiranno ad ampliarne significativamente il contenuto. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Organizzazioni di tendenza e fenomeno religioso nell'esperienza italiana. Il percorso evolutivo di una travagliata fattispecie Author: Sammassimo Anna Publisher: Inschibboleth Il volume ripercorre il difficile e frastagliato processo di emersione, in Italia, delle organizzazioni di tendenza dall'ambito empirico a quello giuridico. Innanzitutto tratta del contributo fornito alla individuazione della fattispecie dai giudici italiani e dalla Corte costituzionale, investiti di questioni conflittuali tra lavoratori e datori di lavoro in ambito giornalistico e di scuole confessionali. Quindi ripercorre il momento d'oro della dottrina lavoristica italiana che, attratta dalla complessa questione e anche dall'esperienza tedesca al proposito, cerca di dare il proprio contributo alla sistematizzazione della materia, regalando ai posteri importanti studi e monografie nonché riflessioni ancora oggi attuali e imprescindibili per chiunque approcci il tema. Poi passa all'analisi dell'art. 4 della legge n. 108 del 1990 e alla copiosa giurisprudenza che, nell'ultimo decennio del secolo scorso, si adopera per interpretare tale complessa norma anche alla luce dell'evoluzione del diritto commerciale. Infine, da ampio rilievo alla direttiva 2000/78/CE e alla sua trasposizione nell'ordinamento italiano con il d. lgs. 216/2003, nonché alla giurisprudenza delle Corti europee. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione Author: Marion Jean-Luc Publisher: Inschibboleth «Per una parte essenziale, la fenomenologia assume, nel nostro secolo, il ruolo stesso della filosofia». Il modo di procedere dell'autore consiste innanzitutto nel descrivere il fenomeno ridotto alla donazione, successivamente nel ridefinire il dono, contro la sua interpretazione economica, a partire dalla pura donazione, poi nel determinare i caratteri del fenomeno come un rigoroso dato e, infine, nel distinguere i gradi di donazione del dato. Dato che costituisce l'elemento centrale di un trittico iniziato con 'Riduzione e donazione. Ricerche su Husserl, Heidegger e la fenomenologia' e completato da 'In sovrappiù. Studi sui fenomeni saturi' nel quale Jean-Luc Marion elabora in modo sistematico la sua proposta di una 'Fenomenologia della donazione'. Con saggi di Rosaria Caldarone e Nicola Reali. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Studi sull'omicidio in diritto greco e romano Author: Cantarella Eva Publisher: Inschibboleth Riedita da Inschibboleth, la prima indagine della nota studiosa e divulgatrice Eva Cantarella, di fondamentale interesse per giuristi e non, affronta tra miti storici e fonti normative la storia del crimine più grave: l'omicidio. € 24,00
|
![]() ![]() Filosofia della tecnica in America. La svolta empirica Author: Achterhuis Hans; Cera A. (cur.); Possati L. (cur.); Romele A. (cur.) Publisher: Inschibboleth Il volume offre un'introduzione perspicace e lineare su una nuova direzione empirica nello studio filosofico della tecnica che si è sviluppata principalmente in Nord America. I temi analizzati passano dal rapporto tra tecnologia e vita di tutti i giorni e i limiti dell'intelligenza artificiale, alle possibilità culturali e sociali aperte dalle tecnologie e le loro implicazioni morali e politiche. € 26,00
|
![]() ![]() Un passo fuori dall'uomo. La genesi del pensiero di Levin Author: Ciglia Francesco Paolo Publisher: Inschibboleth La ricerca filosofica di Levinas è qui accostata da una prospettiva insolita, di tipo genetico, centrata sul suo primo ventennio (1929-1950). L'analisi filologica del primo drammatico confronto di Levinas con Husserl e con Heidegger conduce dritto al cuore del tentativo levinasiano di uscire da un umanesimo del soggetto, di compiere «un passo fuori dall'uomo», per recuperare un nuovo - o forse antichissimo - umanesimo dell'altro uomo. € 28,00
|
![]() ![]() Scrutando la stella. Cinque studi su Rosenzweig Author: Ciglia Francesco Paolo Publisher: Inschibboleth I cinque studi che compongono li volume puntano tutti li loro sguardo sulla 'Stella della Redenzione', il capolavoro storico di Franz Rosenzweig, e ne seguono la parabola dal suo primo sorgere al suo riflettersi nel dibattito filosofico del nostro secolo. Si soffermano anche su alcune tematiche poco o per nulla esplorate dalla letteratura critica relativa alla Stella, quali la comprensione dell'arte e quella della mistica. € 26,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|