![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Husserl e i fondamenti della fenomenologia costruttiva Author: Schnell Alexander Publisher: Inschibboleth Con la sua esigenza di un ritorno alle "cose stesse", la fenomenologia husserliana si è sempre proposta di esibirne la costituzione, ovvero la fondazione. In questo modo ha preso coscienza di sé come nuova "filosofia prima" recante il principio di legittimazione assoluta della conoscenza fenomenologica. Cosa legittima quest'ultima tanto rispetto ai dati attestati da un procedimento puramente descrittivo quanto alla loro origine negli atti della soggettività trascendentale? Questo libro intende ripensare tale questione alla sua radice: è con l'obiettivo di realizzare il progetto di legittimazione assoluta della costituzione del senso dei fenomeni che Husserl procede - oltrepassando i limiti di una fenomenologia descrittiva - a delle costruzioni fenomenologiche che non sono costruzioni speculative, ma "sistemi di coordinate" che il fenomenologo deve introdurre per rendere conto di questo o quel contenuto fenomenologico. I fondamenti di una fenomenologia costruttiva avranno dunque come scopo di chiarire lo statuto di ciò che si presenta al fenomenologo nelle sue analisi concrete - il che implica un approccio in cui sovente, per la natura stessa della "cosa", "ci mancheranno i nomi". € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Il pensiero. Rivista di filosofia (2013). Vol. 52: Verità dell'Europa Author: Publisher: Inschibboleth € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2014 |
![]() ![]() Levinas. La trama logica dell'essere Author: Courtine Jean-François Publisher: Inschibboleth La trama logica dell'essere": espressione che può sembrare paradossale se consideriamo che si tratta di un autore noto per la sua radicale critica dell'ontologia. La tesi del presente lavoro intende tuttavia interrogare questa rimessa in questione dell'ontologia o meglio della differenza ontico-ontologica. La radicalità della critica impegna in qualcosa come una contro-ontologia, come una nuova "ontologia fondamentale", legata alle seguenti domande: Su quale "ente esemplare" leggere "il senso dell'essere"? Come definire la relazione dell'esistente, con l'essere, l'ente, gli enti, il mondo, Dio &? I primi capitoli si sforzano di prendere sul serio l'ipotesi di un'altra ontologia, di un'altra "fenomenologia materiale", o ancora dell'abbozzo del motivo della traccia e della diacronia. La seconda parte dell'opera non abbandona del tutto le acque levinassiane. Innanzitutto perché si fa carico del rischio di una esplorazione della dimensione teologica e politica di questo pensiero, e poi perché, anche quando si dirige verso Schelling, Rosenzweig o Benjamin, sono ancora dei temi legati alla temporalità e alle sue stratificazioni che sempre attraggono il nostro proposito. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Phàsis. European journal of philosohy. Ediz. italiana, francese e portoghese. Vol. 2: Catastrophe Author: Publisher: Inschibboleth € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Paul Celan. Dall'essere all'altro Author: Lévinas Emmanuel; Cohen-Levinas Danielle; Michaux Henry; Pintus G. (cur.) Publisher: Inschibboleth € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Gli imprevisti della storia Author: Lévinas Emmanuel; Pintus G. (cur.) Publisher: Inschibboleth € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Appunti sul presente Author: Matassi Elio; Meloni B. (cur.) Publisher: Inschibboleth "Elio Matassi ha incarnato, specie nella fase più matura della suo pensiero, una linea di riflessione tesa di per sé a garantire la pretesa o il tentativo di ricondurre l'Italia entro gli schemi di una democrazia completa, adulta, matura, in una parola 'laica', ossia in grado di mantenere costante la sua fase 'costituente', portatrice di una forma di sintesi, di uno sforzo di elaborazione teorico-intellettuale profondamente innovativo e creativo, alla ricerca di un'unità non più di vecchio stampo - una mera giustapposizione estrinseca - ma una unità 'nella' e 'della' molteplicità, una unità in grado di raccogliere fino in fondo la sfida della complessità delle società contemporanee; e cioè a dire nel segno di una più proficua risalita alle radici di una cultura politica e morale di espressione e caratura europea e internazionale." (dall'introduzione di Bachisio Meloni) € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Caro Herr Mozart. Cari compositori Author: Panzavolta Andrea Publisher: Inschibboleth "Andrea Panzavolta è consapevole del fatto che la musica ecceda la sua stessa configurazione acustica. Confermando la regola secondo la quale, soprattutto nel contesto della cultura contemporanea, le opere più interessanti e originali sono quelle che debordano programmaticamente, rispetto a confini disciplinari, veri o presunti, l'autore descrive una pluralità di percorsi che attraversano la musica, intrecciando sistematicamente "testi" di diversa natura, contaminando deliberatamente linguaggi diversi e con ciò anche restituendo tutta la ricchezza delle opere musicali considerate. La peculiarità di questo libro (e la sua forte carica di provocazione intellettuale) va individuata nella sua resistenza ad ogni assioma di chiusura contenutistico o disciplinare. Un libro veramente necessario, capace di delineare un percorso di rigenerazione complessiva, destinato a segnalare nuove frontiere della ricerca, fino ad ora per lo più soltanto immaginate." (dalla postfazione di Umberto Curi) € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Libertà e comandamento Author: Lévinas Emmanuel Publisher: Inschibboleth In tutte le affermazioni del concreto di cui vive oggi la filosofia, non si riconosce che la relazione con altri è un elemento d'astrazione che spezza la continuità del concreto, relazione con l'Altro in quanto Altro, denudato, in tutti i sensi del termine. Di conseguenza occorre scartare la parola prossimo e la parola simile, che consacrano tra me e l'Altro molte cose comuni: io ho sempre un mucchio di cose in comune con il mio vicino, molte somiglianze col mio simile, noi apparteniamo alla stessa essenza. La trascendenza non è possibile se non con Altri, rispetto al quale noi siamo assolutamente differenti, senza che questa differenza dipenda da una qualche qualità. La trascendenza mi è sembrata essere il punto di partenza delle nostre relazioni concrete con Altri, tutto il resto si aggiunge sopra di essa. Ecco perché trascendente mi sembra sia una nozione prima. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() L'evento esposto come evento d'eccezione. Materiali per un pensiero neocritico. Ediz. ampliata Author: Meazza Carmelo Publisher: Inschibboleth "La logica di un evento d'eccezione dovrà situarsi nella speciale convertibilità di un ritiro e di un inizio. Costringerà a pensare l'inizio in un certo ritiro e il ritiro in una speciale esposizione. Vedremo che un ritiro non sarà mai tale se non potrà esporsi nella suaritrazione. Vedremo che sarà indispensabile liberare il ritiro da ogni evidenza di presenza e d'assenza. L'evidenza di una presenza o di un'assenza segna infatti sempre un particolare contrattempo, un inevitabile anticipo o ritardo sull'evento d'eccezione.Ritiro, inizio ed esposizione si ritroveranno in un orizzonte univoco, convertibili l'uno nell'altro. Nel ritiro esposto come nome per un evento d'eccezione si farà scena inoltre la difficile complicazione di una libertà e di una possibilità. Questa edizione arricchisce la precedente con l'introduzione di alcuni capitoli e di un'ampia introduzione". € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Contro l'umanismo Author: Duque Félix; Mattana L. (cur.) Publisher: Inschibboleth Siamo, senza dubbio, ben lontani dalla formula di Protagora. Qui l'uomo non è affatto la misura di tutte le cose. Qui, addirittura, in questo essere fuori misura sembrano scomparire i due lati della relazione. Ma non senza resti: da un lato, il corpo inerme, come se l'animo se ne fosse fuggito e lo contemplasse come una salma; dall'altro, resti di corpi, scaraventati e distrutti dalla forza che li pervade e li consuma. Di entrambi i lati, restano rifiuti inadeguati e letteralmente impertinenti, fuori portata, sia per l'essere che per il pensare. [...] La Natura e con lei la capacità di rappresentazione, l'immaginazione, non è solo bistrattata nell'era tecnica, ma è stata ormai violentata e immolata, senza nessun riscatto possibile. Ma essere vittima vuol dire proprio non poter dimostrare che si ha subito un'ingiustizia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Quaderni di Inschibboleth. Vol. 3 Author: Publisher: Inschibboleth € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2013 |
![]() ![]() Phàsis. European journal of philosohy. Ediz. italiana, francese e tedesca. Vol. 1: Appel/Élection Author: Publisher: Inschibboleth € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Emmanuel Levinas, l'intrigo dell'umano. Tra metapolitica e politica Author: Abensour Miguel; Pintus G. (cur.) Publisher: Inschibboleth "Quando ho incontrato l'opera di Levinas, una questione si è posta naturalmente: questa aveva qualcosa da apportare alla riflessione sulla politica o bisognava collocarla, al contrario, come si tendeva a fare, solo dalla parte dell'etica, considerando anche che vi era in questo filosofo, se non un disprezzo, almeno una mancanza di considerazione della politica? Molto presto, quest'ultima posizione mi è apparsa del tutto inesatta. Sono rimasto infatti impressionato dal testo che Levinas aveva dedicato alla critica dell'hitlerismo nel 1934 nella rivista Esprit, "Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo". Mi aveva colpito il fatto che questo filosofo, che si diceva essere estraneo o indifferente ai problemi politici, aveva visto le cose con molta più perspicacia e precisione rispetto a dei pensatori che si consideravano specialisti della politica o delle lotte sociali e che, in realtà, non avevano assolutamente misurato ciò che rappresentava l'hitlerismo. Presto, dunque, il respiro e il gesto di quest'opera mi sono apparsi non solamente nella loro aspirazione utopica, ma nel loro tentativo di pensare la politica secondo un altro paradigma rispetto a quelli classici." € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Filosofia dell'umorismo Author: Ercoli Lucrezia Publisher: Inschibboleth Filosofia e umorismo. Un'endiadi foriera di interrogativi irrisolti. L'umorismo può avere la dignità di problema filosofico? E ancora: si può fare filosofia con e attraverso la forma umoristica? L'umorismo è un concetto in divenire, ambiguo e contraddittorio. Un "ospite inquietante" che la filosofia ha tentato di rimuovere dal suo orizzonte. Il saggio ripercorre le tappe di questa marginalizzazione attraverso una rassegna frammentaria ed eterogenea di riferimenti, dalla risata di Demetra alla danza di Zarathustra, dall'umorismo biblico all'ironia socratica. Un arcipelago di macerie che elegge l'umorismo a esperienza universale e originaria dell'esistenza umana. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Decisione-indecisione. Dramma della decisione e utopia dell'indecisione Author: Fortunato Marco Publisher: Inschibboleth Questo libro non verte sul soggetto, in realtà inesistente, che prende libere decisioni, ma su quello deciso che nasce venendo divelto dal corpo della madre o, se si vuole, distaccandosi dall'indifferenziato per individuarsi-identificarsi. Il soggetto deciso ha due problemi: sta contro l'altro e gli altri da sé; ed è solo con la sua autocoscienza, che gli dice che morirà. Al primo problema ovvia erigendo i sistemi filosofico-scientifici, fra cui quello dialettico che nella sintesi decide il passaggio dal dire alla prassi, che come tecnoscienza domina il mondo. All'altro inseguendo stati indecisi di deindividualizzazione, di cui qui si dà una rassegna in un percorso saggistico fra "La persuasione e la retorica" di Michelstaedter, "L'uomo senza qualità" di Musil e "Gruppo di famiglia in un interno" di Visconti. Il modello dell'indecisione è il saggismo filosofico fedele alla dialettica diadica di Adorno. Non giungendo alla sintesi, vieta il passaggio della teoria nella prassi; e grazie alla "frenetica" scrittura adorniana crea una pagina dove talora tesi e antitesi sono quasi così vicine da sovrapporsi, inibendo ogni distinzione-individuazione e sanando il dramma della decisione. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Quaderni di Inschibboleth (2013). Vol. 2 Author: Publisher: Inschibboleth Il volume contiene i saggi di Rosaria Caldarone, L'essere supplito; Silvia Geraci, Jacques Derrida e i bordi del Mediterraneo; Valentina Surace, Per mortem ad vitam. La meditazione heideggeriana sulla morte nei corsi friburghesi; Luciana Cadahia, Identità e differenza: una lettura contemporanea della Scienza della logica; Mario Bosincu, Tecniche della solitudine tra antichità e modernità; Antonello Nasone, Jean-Luc Nancy tra sovranità e sacrificio; Enrico Garlaschelli, L'invocazione di Giobbe e la libertà dei moderni. contiene inoltre le recensioni di Paolo Vodret, M. Ivaldo, Ragione pratica. Kant, Reinhold, Fichte, Edizioni ETS, 2013; Giuseppe Mascia, C. Meazza, L'evento esposto come evento d'eccezione, Inschibboleth edizioni, 2013. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Ex-position. Ediz. italiana, inglese e francese Author: Publisher: Inschibboleth € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Quaderni di Inschibboleth (2012). Vol. 0 Author: Publisher: Inschibboleth € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() L'evento esposto come evento d'eccezione Author: Meazza Carmelo Publisher: Inschibboleth La logica di un evento d'eccezione dovrà situarsi nella speciale convertibilità di un ritiro e di un inizio. Costringerà a pensare l'inizio in un certo ritiro e il ritiro in una speciale esposizione. Vedremo che un ritiro non sarà mai tale se non potrà esporsi nella sua ritrazione. Vedremo che sarà indispensabile liberare il ritiro da ogni evidenza di presenza e d'assenza. L'evidenza di una presenza o di un'assenza segna infatti sempre un particolare contrattempo, un inevitabile anticipo o ritardo sull'evento d'eccezione. Ritiro, inizio ed esposizione si ritroveranno in un orizzonte univoco, convertibili l'uno nell'altro. Nel ritiro esposto come nome per un evento d'eccezione si farà scena inoltre la difficile complicazione di una libertà e di una possibilità. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Quaderni di Inschibboleth (2012). Vol. 1 Author: Publisher: Inschibboleth Il volume costituisce il secondo numero della rivista "Quaderni di Inschibboleth" e raccoglie i saggi di Chiara de Luzenberger, "Linguaggio e arte nel pensiero di Ernst Bloch"; Giuliana Gregorio, "Heidegger, Hegel e la fine della filosofia"; Gabriele Rizzo, "Pensare sulla superficie del corpo, Il materialismo in Deleuze"; Giorgio Palumbo, "Impegno comunicativo e senso dell'universale, Le suggestioni dell'ermeneutica"; Giuseppe Mascia, "Sulle tracce del Dasein, La prospettiva heideggeriana degli Erlebnisse al pensiero dell'Esserci". € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2011 |
![]() ![]() Etica del fondamento e fondamenti dell'etica Author: Publisher: Inschibboleth "Pertanto, se di etica si può ancora parlare, la intenderemmo al pari di un'insonne ricerca, o come un risveglio di inesauribili tentativi di aperture e ricerche tramite la significazione e il dialogo, in vista di un'orientamento comune, o per dirla con Apel, di una 'bussola', o di una norma etica generale verso cui risalire. Ciò a dimostrazione del fatto che l'etica è concepibile non diversamente che come la pratica di un movimento di indagine volto alla rimessa in questione di un 'fondamento nascosto', di un principio costitutivo assoluto rintracciabile attraverso una profonda, e non mai determinabile, ricostruzione genealogica dell'umano. Siamo in prossimità di ciò che articola e stratifica la possibilità autentica del senso." € 16,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Una certa idea dell'idea Author: Donà Massimo Publisher: Inschibboleth Due sembrano essere i sentieri lungo i quali s'è dipanata una vicenda complessa e non di rado contraddittoria, come quella rappresentata dalla filosofia occidentale: uno, quello del logos, e l'altro quello della phantasia. ma chiediamoci: sono davvero "due" questi sentieri? e poi, sono i medesimi realmente 'separabili'? la questione è, ancora una volta, quella del rapporto tra identità e differenza; ma potremmo anche dire, tra immobilità e mutamento, tra universalità e individualità. Una questione intorno a cui si sarebbe consumata una 'scombiccherata' vicenda come quella che ci ha condotti, da ultimo, a farci allegramente beffe della "verità". D'altro canto, se per verità si intende quella già restituita dall'idea platonica, ma poi anche dalle moderne leggi scientifiche, allora il nostro tempo aveva tutte le ragioni del mondo per liberarsi senza troppi scrupoli di un'idea pesante, universale, statica, nonché fondamentalmente "meccanica", come quella di "verità". valida "allo stesso modo" per tutti gli essenti. € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|